Bistecchiera Elettrica Migliore – Scelta e Recensioni

Stai cercando la bistecchiera elettrica migliore? Qui troverai le recensioni dei prodotti più interessanti e la guida alla scelta!

Come sicuramente saprai, la cottura di una bella bistecca richiede uno strumento ad hoc, e sono tantissimi i modelli attualmente reperibili online. Si parte da quelle in ghisa fino ad arrivare ai modelli in pietra, passando per quelli compatibili per l’induzione. Eppure, oggi come oggi, le bistecchiere elettriche restano le più cercate in assoluto. Il motivo? Non ti obbligano ad usare i fornelli, sprecando gas e occupando spazio prezioso sul piano cottura, e soprattutto sono più veloci e spesso più performanti.

Come funziona una bistecchiera elettrica

Credimi, è davvero facile, perché si tratta di una “semplice” piastra per cucinare portatile, ma con alcune differenze chiave.

Vuol dire che troviamo una piastra ondulata che, riscaldandosi, ti permetterà di cuocere la carne ottenendo le famose rigature delle bistecche (un processo noto anche come cauterizzazione). La piastra può essere singola o doppia, e nel secondo caso la logica è simile a quella delle presse per fare i panini: chiudendo la “faccia” superiore su quella inferiore, potrai rigare entrambi i lati della carne.

Come si riscalda la piastra (o le piastre)? Per merito di una bobina apposita, alimentata da un motore elettrico. In sintesi, tu non dovrai fare altro che collegare la tua bistecchiera da tavolo ad una presa di corrente, attendere che il piano sia entrato in temperatura, e in seguito cuocere la tua adorata fetta. Inoltre, sappi che le migliori piastre per carne elettriche hanno sempre un termostato. Agendo sulla manopola, sarai in grado di regolare le temperature di cottura.

Perché dovresti farlo? Per adattarle agli alimenti che desideri grigliare, dato che queste bistecchiere sono idonee per tantissime preparazioni diverse. Si parte dalle verdure fino ad arrivare al formaggio e al pesce. Come puoi vedere, questo elettrodomestico di fatto non ha confini, ed è molto versatile!

Più avanti ti chiarirò nel dettaglio ogni singolo aspetto, così arriverai a conoscerle in ogni loro centimetro. Però è importante farti qualche anticipazione, in merito ai fattori che penso tu debba conoscere subito.

  • Funzionalità: la migliore bistecchiera elettrica è sempre ricca di funzioni. Vuol dire che ti permette di selezionare diverse opzioni dalla pulsantiera, come nel caso di un programma preimpostato per la carne o il pesce. Altre funzionalità stuzzicanti? Il programma per scongelare gli alimenti.
  • Materiali della piastra: la base di cottura è quasi sempre in alluminio pressofuso, un materiale perfetto per questo genere di apparecchi, perché si riscalda velocemente ed è antiaderente. Ci sono però anche dei modelli con le piastre in ghisa, in acciaio, in pietra o addirittura in vetroceramica.
  • Superficie della piastra: alle volte le piastre ondulate sono rimuovibili, e nella confezione viene inclusa anche una base liscia. In sintesi, a seconda delle tue necessità, puoi cambiarle e ottenere una cottura perfetta per qualsiasi pietanza.
  • Riscaldamento indipendente: alcuni apparecchi top gamma a due piastre hanno una funzione che, se attivata, riscalda solo la faccia superiore. Si tratta di una soluzione perfetta, ad esempio, per le cotture al gratin.

Considera che alcune di queste opzioni sono tipicamente presenti in una griglia elettrica professionale, ovvero un modello più avanzato e più potente rispetto agli altri!

Migliori bistecchiere elettriche [RECENSIONI]

1. Rowenta GR702D Optigrill 2000 W 2 Piastre

Se stai cercando la bistecchiera elettrica migliore, allora non puoi fare a meno di regalarti la Optigrill della Rowenta. Si tratta infatti della numero 1, con un motore molto potente da 2000 watt e una struttura a 2 piastre. Significa che potrai chiudere la faccia superiore (collegata a quella inferiore da una cerniera), e grigliare entrambi i lati della carne. Inoltre, il modello ha ben 6 programmi automatici di cottura e la modalità scongelamento.

  • Modello a 2 piastre
  • Potenza: 2.000 watt
  • Dimensioni piastra: 40,4 x 37,4 x 22,8 cm
  • 6 programmi automatici
  • Modalità scongelamento
  • Modalità manuale
  • Indicatore per il grado di cottura

Ci troviamo di fronte ad un vero “mostro” delle bistecche, con performance straordinarie e con una ricchezza di opzioni rara in questo settore. I 6 programmi preimpostati ti permettono di cuocere la carne rossa, il pesce, gli hamburger, il pollo, i sandwich e la salsiccia, senza dover fare nulla. Ti basterà infatti selezionare l’opzione che desideri, e al resto ci penserà la Rowenta.

Quali sono gli altri dettagli da sottolineare? C’è anche la funzione di cottura manuale, che ti consente di regolare il termostato al grado che vuoi, per adattarlo ad altri alimenti. In secondo luogo, la Optigrill ha una spia luminosa che segnala lo stato di cottura, la modalità per scongelare i surgelati e una capienza per 4 persone massimo. Considera che le due piastre sono in alluminio pressofuso, e si riscaldano velocemente (in 5 minuti circa).

Per regolarti, sappi che la spia luminosa cambia colore in base allo stato di cottura. Se vuoi la bistecca al sangue devi cuocerla fino al giallo, mentre al rosso la otterrai ben cotta. Per la cottura media, invece, dovrai attendere l’arancione. A livello strutturale, ha una comoda vaschetta di raccolta per i grassi, e un sensore che regola la cottura in base allo spessore della carne. Infine, le due piastre sono smontabili e lavabili in lavastoviglie.

La piastra superiore si apre solo fino a 90 gradi, di conseguenza non puoi usarla come seconda base di cottura.

PRO

  • Potenza da record
  • Per un massimo di 4 persone
  • 6 programmi di cottura automatici
  • Sensore per individuare lo spessore
  • Si riscalda velocemente
  • Modalità manuale e per scongelare
  • Decidi il grado di cottura della carne

CONTRO

  • Prezzo superiore alle medie
  • La piastra superiore non si apre a 180°

2. De’Longhi CGH1020D MultiGrill Elettrico 2000 W

Questo modello a doppia piastra a mio avviso potrebbe tranquillamente essere la migliore bistecchiera elettrica sul mercato, ma ha un prezzo molto alto e quindi serve un bel budget per portarsela in cucina. Poco male, perché a livello di prestazioni è una bomba, per via di un motore da 2.000 watt e per merito del display LED digitale (una vera rarità). Inoltre, ha 6 programmi automatici, e una modalità speciale per mantenere la carne succosa.

  • Modello a 2 piastre
  • Potenza: 2.000 watt
  • Piastra superiore reclinabile fino a 180°
  • 6 programmi automatici
  • 3 modalità: barbecue, a contatto, forno
  • Indicatore per il grado di cottura
  • 2 termostati separati e indipendenti

Comincio proprio dai programmi, che ti consentono di impostare l’apparecchio per la cottura automatica di bistecche, pesce, verdure, formaggi, sandwich e molto altro ancora. A proposito di modalità, quella a contatto è ideale per ottenere la doppia rigatura (sopra e sotto), mentre quella a forno crea calore con entrambe, ma senza far entrare a contatto con gli alimenti la piastra superiore. Infine, la modalità barbecue sfrutta soltanto la piastra in basso, quindi (come l’opzione forno) non schiaccia gli alimenti.

Da ciò puoi intuire che la piastra superiore può essere regolata in altezza. Impostando la modalità barbecue, poi, potrai usare la piastra superiore come seconda base di cottura, visto che può essere reclinata fino a 180 gradi. In questo modo raddoppierai la capienza della bistecchiera, così da poterla sfruttare per cuocere più alimenti. Inoltre, considera che questo modello ti permette di gestire separatamente le temperature delle 2 piastre, per via della presenza di 2 termostati (quindi 2 manopole).

Vorrei poi sottolineare che la confezione include, oltre alle 2 basi ondulate, anche 2 piastre totalmente lisce, per una super versatilità in cucina. Naturalmente sono smontabili e, essendo in alluminio pressofuso, possono essere lavate comodamente in lavastoviglie. Infine, il controllo della temperatura avviene elettronicamente, garantendo una precisione al grado, e c’è addirittura una app per smartphone che ti spiega quali sono le temperature più adatte per ogni preparazione!

PRO

  • Bistecchiera professionale
  • Potenza riscaldante elevata
  • Controllo elettronico della temperatura
  • 2 termostati indipendenti
  • Puoi raddoppiare la superficie di cottura
  • 6 programmi e 3 modalità di cottura
  • App con ricette e consigli utili
  • 2 piastre ondulate e 2 lisce in dotazione

CONTRO

  • Prezzo piuttosto elevato
  • Da maneggiare con delicatezza

3. Rowenta GR3060 Classic 2000 W 600 cm2

Non è fra le migliori bistecchiere elettriche in commercio, ma è una delle più convenienti se si guarda al rapporto fra qualità e prezzo. È meno costosa rispetto ai prodotti premium, dunque ha qualche pecca, ma anche tantissime qualità positive. A partire da una potenza da 2.000 watt e da una superficie di cottura pari a 600 cm quadrati. Inoltre, è a 2 piastre e ti permette di ribaltare quella superiore fino a 180 gradi, raddoppiando la superficie di cottura.

  • Modello a 2 piastre
  • Potenza: 2.000 watt
  • Piastra superiore reclinabile fino a 180°
  • 3 modalità: barbecue, gratin, a contatto
  • Termostato con 3 livelli di temperatura

Il termostato può essere regolato su 3 livelli di cottura diversi, ed è presente la possibilità di riscaldare soltanto la piastra superiore, per la cottura al gratin (oltre alla modalità contatto e barbecue). Ha pure una comoda vaschetta per la raccolta dei grassi, che può essere lavata in lavastoviglie, così come le piastre removibili. A proposito, sappi che tutte e 2 le basi sono ondulate, e che il pacco non include quelle lisce. Infine, c’è anche una versione più economica senza la funzione gratin (2 posizioni):

Si tratta comunque di un modello molto spartano, con una semplice spia luminosa che ti segnala quando la piastra è pronta per la cottura. Mancano infatti il display LED e i vari pulsanti per i programmi automatici, di conseguenza è ottima per chi ha poche pretese. Ad ogni modo, i 3 livelli di temperatura sono ottimizzati per la carne, per il pesce e per le verdure, e naturalmente potrai usarla anche per i toast e i panini!

Quali sono i limiti? Per prima cosa, non puoi impostare la temperatura manualmente, perché sono disponibili soltanto 3 posizioni per il termostato. Inoltre, come ti ho detto, la confezione non include le piastre lisce. Superate queste indecisioni, sappi che potrai contare su una bistecchiera molto interessante e soprattutto performante.

PRO

  • Costo più basso rispetto ad altre
  • Piastra superiore apribile fino a 180 gradi
  • 3 modalità di cottura
  • 3 posizioni del termostato
  • Piastre removibili e lavabili
  • Potenza molto elevata

CONTRO

  • Temperatura non impostabile manualmente
  • Mancano le griglie lisce accessorie

4. DEIK 2 in 1 da Tavolo Piastra 2 Lati Liscia + Ondulata 1800W

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con una bistecchiera da tavolo a piastra singola, dunque sprovvista di griglia superiore. Questo prodotto della DEIK, a dispetto della sua semplicità, è molto funzionale ed è perfetto se hai intenzione di cucinare dei tagli di carne non troppo grandi (come nel caso delle bavette, note anche come flank steak). Ha una potenza da 1.800 watt e una griglia 2 in 1, con superficie ondulata e liscia.

Attualmente non disponibile!

  • Modello a 1 piastra
  • Piastra 2 in 1 (metà liscia e metà ondulata)
  • Piastra non separabile dal corpo
  • Dimensioni base: 46 x 26 cm
  • Potenza: 1.800 watt
  • Termostato con 5 livelli di temperatura

Naturalmente ospita un termostato che ti permetterà di regolare la temperatura su 5 livelli diversi, e una confortevole vaschetta per raccogliere il grasso. Considera poi che questo modello della DEIK ha una superficie di cottura piuttosto larga, da 46 x 26 cm, e la piastra si riscalda rapidamente, senza farti aspettare troppo. Inoltre, produce poco fumo ed è anti aderente al 100%, assicurando quindi una cottura perfetta della carne.

Avendo una piastra 2 in 1, potrai usarla per cuocere diversi alimenti in simultanea: per farti un esempio, sul lato liscio potresti cucinare le uova o addirittura la pizza, mentre su quello ondulato potrai mettere il pesce o la carne. La struttura, oltre ad essere di qualità, è molto compatta e quindi ti consente anche di conservarla facilmente. Spesso le bistecchiere elettriche tradizionali (quelle con 2 piastre) sono piuttosto ingombranti, ma se hai problemi di spazio con questa andrai a colpo sicuro.

Sappi però che la piastra non può essere staccata dal corpo macchina, e dunque non potrai lavarla in lavastoviglie. È chiaro che è meglio evitare di usare l’acqua corrente, perché potresti danneggiare le componenti elettriche. Per la pulizia ti consiglio di usare una spugnetta inumidita con acqua e qualche goccia di detergente naturale. Infine, ti ricordo che non è adatta per i tagli di carne alti e spessi!

PRO

  • Prezzo economico
  • Piastra singola 2 in 1
  • Lato liscio e lato ondulato
  • Buona potenza del motore
  • Si riscalda velocemente
  • Dimensioni sottili

CONTRO

  • Non per bistecche alte e spesse
  • Regolazione limitata a 5 livelli di calore

Come scegliere la bistecchiera elettrica migliore

1. Numero di piastre

A questo punto avrai già capito che in vendita puoi trovare una bistecchiera da tavolo con 2 piastre, oppure i modelli con 1 piastra. Le prime sono le classiche, nel senso che in assenza di questa caratteristica è più corretto parlare di semplici fornelli elettrici portatili, piuttosto che di vere e proprie bistecchiere. Ma si tratta solo di dettagli “linguistici”, perché alla fine entrambe rigano la carne!

Modello a 2 piastre

Ti consente di rigare la carne sopra e sotto, oppure di cuocerla sfruttando opzioni come il riscaldamento della parte superiore ma senza il contatto diretto. Naturalmente puoi anche utilizzare soltanto la base, alzando la seconda piastra e lasciandola inattiva. Alcuni modelli ti permettono di aprirla a 180 gradi, in modo tale da utilizzarla come seconda base di cottura. In sintesi, in questo caso potrai raddoppiare la superficie della bistecchiera!

Infine, nella maggior parte dei casi le piastre possono essere separate dal corpo macchina e lavate in lavastoviglie. E alcune confezioni includono, come extra, anche le piastre lisce, che potrai usare per i tagli di carne più delicati.

Modello a 1 piastra

È più semplice e meno costoso, in quanto possiede una singola base di cottura. La differenza con i semplici fornelli da tavolo è la seguente: la piastra possiede almeno un lato ondulato, che ti permette di cauterizzare e di rigare la carne. In alcuni prodotti la superficie di cottura è infatti 2 in 1, nel senso che ospita mezzo lato liscio e mezzo ondulato.

2. Materiali delle piastre

Come ti ho spiegato, nella maggior parte dei casi la piastra è realizzata in alluminio pressofuso compatibile per un uso alimentare. L’acciaio è piuttosto raro e lo si trova spesso nei modelli professionali, e lo stesso discorso vale per la ghisa. Se ami le proprietà di questa lega ferrosa, ti consiglio di leggere la mia guida sulle bistecchiere in ghisa: non sono elettriche ma “manuali”, nel senso che vanno usate sui fornelli a gas.

In realtà potresti trovare anche altre opzioni, come i modelli elettrici che montano una piastra in pietra ollare o lavica.

3. Potenza e prestazioni

La potenza è molto importante, anche se a dire il vero quasi tutte le bistecchiere elettriche per un uso domestico hanno un valore diciamo standard. Si va infatti da un minimo di 1.800 watt fino ad un massimo di 2.000 watt, e in certi casi si arriva addirittura a 2.500 watt. Perché è importante la potenza? Più è alta, più la piastra si riscalda velocemente, dandoti la possibilità di risparmiare tempo.

Non solo, perché la potenza serve anche per mantenere costante il calore: se adori le bistecche, sai bene che la cottura richiede una temperatura elevata e omogenea nel tempo. In sintesi, la carne non ama molto gli sbalzi di temperatura repentini, perché tende a bruciarsi fuori e a rimanere cruda dentro. Viceversa, con la migliore bistecchiera elettrica otterrai sempre una cottura perfetta, da quelle al sangue fino ad arrivare alla carne ben cotta.

Infine, sappi che non esistono delle griglie elettriche per bistecche che funzionano con la tecnologia induction. Se vuoi sfruttare quest’ultima, devi avere un piano cottura apposito e usare una bistecchiera compatibile con l’induzione.

4. Tipologie di cottura

Questo paragrafo riguarda esclusivamente le bistecchiere a 2 piastre, dunque quelle che ti permettono di rigare anche la faccia superiore della bistecca. Se hai letto le recensioni, sai già che le opzioni a tua disposizione potrebbero essere 3, e si tratta delle seguenti.

  • Cottura classica: aprendo la piastra superiore, sfrutterai soltanto il calore propagato dalla base. È la cottura classica, che ti permette di preparare le bistecche, ma anche altri alimenti come il pesce e le verdure, o il formaggio.
  • Cottura a contatto: in questo caso userai la piastra mettendo a contatto con la carne sia la base, sia il tetto. In sintesi, cuocerai in simultanea entrambi i lati della bistecca. Naturalmente puoi usare questa funzione anche per toast e panini!
  • Cottura per gratin: usi entrambe le piastre, ma quella superiore resta parzialmente alzata e quindi non va a contatto diretto con gli alimenti. Si tratta di un’opzione ottima se desideri gratinare la pizza o riscaldare panini e bruschette.

5. Regolazione della temperatura

Tutte le bistecchiere elettriche ti danno la possibilità di regolare la temperatura, così da poter preparare diversi tipi di alimenti, adattandola. Non tutte, però, ti consentono di farlo in manuale. Significa che certi apparecchi ti offrono un massimo di livelli selezionabili (da 3 a 5), mentre altri ti permettono di selezionare i gradi della temperatura manualmente. Nel secondo caso, è chiaro che avrai il massimo potere di personalizzazione!

6. Programmi di cottura automatici

La migliore bistecchiera elettrica ti mette a disposizione un set di programmi automatici per la cottura di singoli alimenti. Queste opzioni possono essere selezionate premendo il pulsante apposito o cercando una certa funzione sul display digitale. In questo modo l’apparecchio è in grado di utilizzare una certa temperatura da solo, senza che debba impostarla manualmente l’utente (quindi è molto più comodo e pratico).

In genere sono presenti fino a 6 programmi automatici, pensati ad esempio per la carne, il pesce, le verdure, il pollo, la salsiccia, gli hamburger e i toast o panini.

Bistecchiere elettriche più vendute

crediti immagine articolo: bbqchickenusa.com/best-indoor-grill-reviews/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:48 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento