Migliore Bistecchiera in Pietra Lavica e Ollare – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore bistecchiera in pietra lavica e ollare? Oggi ti spiegherò quali sono le più interessanti e come sceglierle!

Se sei un amante delle bistecche, allora sai bene che le comuni padelle non riescono a garantirti una cottura perfetta della carne. Poco male perché, con una spesa onesta, potrai portarti a casa una bella bistecchiera in pietra ollare o lavica. Si tratta di un oggetto progettato appositamente per cucinare i vari tagli di carne, ma che sa come adattarsi alla perfezione anche al pesce e alle verdure. Però ci sono alcuni dettagli che dovresti conoscere, prima di fare la tua scelta.

Tipologie di bistecchiere in pietra

Per prima cosa, è bene che tu sappia che una bistecchiera può essere o totalmente composta da pietra naturale, o soltanto rivestita con uno strato esterno, ma con un’anima in alluminio. Nel secondo caso è chiaro che il prezzo si abbassa di molto, così come le prestazioni, soprattutto per quanto riguarda la ritenzione del calore. Dunque la sua capacità di mantenere la griglia in temperatura per un periodo di tempo prolungato.

Chiaramente esistono anche altre opzioni, oltre alla pietra, come nel caso delle bistecchiere fatte in ghisa. Questo materiale è una delle migliori alternative, soprattutto se desideri delle fette di carne rigate dalla piastra come Dio comanda!

1. Pietra naturale o alluminio rivestito?

Un modello in pietra naturale si riscalda più lentamente, ma trattiene per più tempo il calore, garantendo così una cottura più omogenea della carne. Al contrario, i modelli in alluminio con rivestimento in pietra si riscaldano rapidamente, ma non riescono a trattenere per molto tempo il calore. In altri termini, sono più adatti per le cotture meno impegnative e rapide.

Mantenimento elevato del calore: oltre alla cottura uniforme, la ritenzione elevata del calore permette di mantenere in caldo il cibo anche dopo aver spento il piano cottura. Così potrai gustarti la bistecca senza temere che possa freddarsi!

Per quanto riguarda le stoviglie semplicemente rivestite, queste ultime possono contare su un riscaldamento rapido garantito dall’alta conducibilità dell’alluminio. Però, come ti ho già anticipato, si tratta di soluzioni di ripiego per chi desidera risparmiare, e non per i veri amanti delle bistecche.

Di contro, sono molto più leggere e spesso si tratta di ottime padelle antiaderenti.

2. Bistecchiere in pietra lavica od ollare?

Ollare o lavica? È una bella domanda, ma occorre partire da una premessa: entrambe le pietre sono in grado di garantire una cottura spettacolare e tradizionale della carne (e non solo). Quali sono le principali differenze?

Piano in pietra lavica

Si tratta sostanzialmente di una pietra nera di origine vulcanica, come puoi facilmente capire dal suo stesso nome. La pietra lavica ha tantissimi vantaggi specifici, quando la si usa per grigliare le nostre amate bistecche. Per prima cosa, è naturale al 100% e ciò vuol dire che non rilascia alcun elemento tossico.

Rispetta pure le caratteristiche nutrizionali della carne, esalta l’aroma degli alimenti e impedisce la formazione di fumo in casa. Non a caso, queste peculiarità la rendono perfetta anche per l’utilizzo sulla griglia del barbecue.

Piano in pietra ollare

La pietra ollare ha un aspetto molto diverso dal materiale lavico lavorato, per via di un colore che dà sul verdastro o sul grigio. La possiamo trovare anche in alcune griglie raclette, il che testimonia la sua versatilità e le sue ottime prestazioni.

Nota anche come steatite, condivide gli stessi vantaggi delle ollari. Vuol dire che a livello di cottura non noterai differenze (ed è un bene), mentre il design e dunque l’aspetto è diverso. Infine, è sempre liscia al contrario delle piastre in lavica, che alcune volte presentano una superficie zigrinata per rigare la carne (o doppio lato: zigrinato e liscio).

Nota: se vuoi approfondire le caratteristiche di queste piastre, ti consiglio di leggere la mia guida sulle migliori pietre ollari per barbecue!

Migliori bistecchiere in pietra ollare o lavica [RECENSIONI]

1. Etna Stone & Design Pietra Lavica Etnea Levigata 40×30 cm

È la mia preferita in assoluto, e penso anche che sia la migliore bistecchiera in pietra lavica attualmente in commercio. Considera che molte bistecchiere in alluminio rivestite usano proprio la pietra Etna Stone, per farti capire la sua grandissima qualità. Io la uso da almeno 2 anni e non mi sono mai pentito della scelta, per via delle sue favolose proprietà di ritenzione del calore, e per le brillanti performance con carne, pizza, verdure e pesce.

  • In pietra lavica naturale
  • Dimensioni: 40 x 30 cm
  • Senza supporto metallico

Le misure del piano sono da 40 x 30 centimetri, e la lastra viene venduta “a nudo”, quindi senza supporti o manici o altro. Come ti ho anticipato, la pietra è di fattura strepitosa, in quanto si tratta di lavica etnea levigata e naturale al 100%. Ovviamente valgono le stesse regole di sempre: va lavata a mano e senza detergenti aggressivi, e va protetta dagli shock termici. Infine, oltre alla Medium ci sono diverse misure disponibili, e si tratta delle seguenti:

Etna Stone & Design Lava Grill...
Etna Stone & Design Lava Grill...
Uno strumento da Chef! Rendi uniche le tue grigliate; Esalta il sapore di CARNE, PESCE e VERDURE
90,00 EUR
Etna Stone & Design Lava Grill...
Etna Stone & Design Lava Grill...
Uno strumento da Chef! Rendi uniche le tue grigliate; Esalta il sapore di CARNE, PESCE e VERDURE
47,00 EUR

La ritenzione del calore è di livello molto elevato, così come il suo graduale rilascio, che ti permette di cucinare persino un impasto particolare come la pizza. Inoltre, questa pietra lavica non richiede alcun trattamento con olio, anche se quest’ultimo può migliorare le sue proprietà antiaderenti, ma non è strettamente necessario.

PRO

  • Eccezionale con carne, pesce e pizza
  • Pietra lavica di qualità Etna Stone
  • Diverse dimensioni disponibili
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Ottime proprietà antiaderenti

CONTRO

  • Non ha il supporto

2. Belodi 78874-25 Pietra Ollare Dietetica su Supporto 40×60 cm

È una bistecchiera in pietra ollare, con una misura da 40 x 60 centimetri e dotata di supporto metallico fisso. Vuol dire che il piano in pietra non può essere separato dal sostegno metallico, e ti conviene tenerlo a mente, nel caso desiderassi usarla con il barbecue. Ottima la qualità della pietra, antiaderente e dunque ideale per le cotture dietetiche, senza olii o grassi aggiunti.

  • In pietra ollare naturale
  • Dimensioni: 40 x 60 cm
  • Con supporto metallico

Nella media lo spessore della lastra, che arriva a 2 centimetri, di conseguenza non impiega molto tempo per riscaldarsi, e mantiene al caldo la carne per 20 minuti circa. Il peso del piano è pari a 3 chilogrammi. Per quanto concerne le modalità di cottura, questo prodotto è compatibile non solo con il barbecue, ma anche con le cucine a gas e sul fuoco, a patto di usare uno spargifiamma in quest’ultimo caso.

Considera sempre che la pietra è delicata, dunque teme gli urti e le cadute, e non va mai sottoposta a shock termici, perché potrebbe incrinarsi o spezzarsi. Il supporto metallico, però, la tiene insieme anche nel caso dovesse rompersi parzialmente, e questo è un vantaggio che non troviamo in altri modelli. Infine, il costo è piuttosto abbordabile e le prestazioni con carne e pesce sono da leccarsi i baffi.

PRO

  • Ottima per la cottura di carne e pesce
  • Il supporto in metallo è molto comodo
  • Compatibile con barbecue e piani a gas
  • Dimensioni di tutto rispetto
  • Prezzo davvero conveniente

CONTRO

  • Su fiamma viva devi usare uno spargifiamma
  • Teme urti, cadute e shock termici

3. Fonderia Bongiovanni Piastra in Pietra Lavica Naturale 60×40

Altro giro, altra corsa, altra bistecchiera realizzata in pietra lavica. Questo modello in particolare misura 60 x 40 centimetri, e ha uno spessore superiore alle medie, cosa che le consente di trattenere per più tempo il calore. La pietra è naturale al 100% e dunque del tutto sicura a contatto con gli alimenti, e non richiede nessun trattamento preliminare a base di olio, in quanto antiaderente.

  • In pietra lavica naturale
  • Dimensioni: 40 x 60 cm
  • Senza supporto metallico

La si può sfruttare su qualsiasi fonte di calore o piano cottura, eccezion fatta per quello a induzione. Se la usi sulle fiamme vive ti consiglio comunque di cautelarti con uno spargi fiamma, per evitare di sottoporla a temperature troppo elevate. Essendo antiaderente, non avrai bisogno di usare né l’olio né altri grassi come il burro, quindi farai un favore pure alla tua salute, oltre che alla tua pancia!

Le sue capacità di immagazzinamento del calore sono straordinarie, anche per merito dello spessore elevato della lastra. La pulizia è leggermente più complessa rispetto alla pietra ollare, in quanto quella lavica è porosa, e richiede un po’ di olio di gomito. Ricorda inoltre che non puoi lavarla in lavastoviglie né usando saponi o detergenti industriali, perché rischieresti di renderla inutilizzabile.

PRO

  • Prestazioni straordinarie
  • Ritenzione del calore elevata
  • Antiaderente e naturale al 100%
  • Tantissime misure disponibili
  • Spessore superiore alle medie

CONTRO

  • È un po’ pesante per via dello spessore

4. Pegoraro Piastra Ollare Doppia Cottura Separata 60×40

Questa bistecchiera in pietra ollare condivide molte delle caratteristiche della precedente, ed è normale che sia così, considerando la qualità della lastra. Ci sono però alcuni fattori che la distinguono, come la presenza di una doppia lastra per la cottura separata, e una intelaiatura in ghisa dotata di maniglie laterali. Per quanto concerne le dimensioni, questo modello misura 60 x 40 centimetri.

  • In pietra ollare naturale
  • Dimensioni: 40 x 60 cm
  • Supporto in ghisa con manici

La doppia lastra è un’idea davvero intelligente, dato che ti consente di grigliare due alimenti senza che questi possano entrare in contatto fra loro. Lungo i bordi si trovano infatti delle scanalature, che raccolgono i liquidi della cottura, così da proteggere gli alimenti da una eventuale contaminazione di sapori. All’occorrenza sappi che puoi anche togliere uno dei due quadrati, visto che non sono fissi ma estraibili dal supporto in ghisa.

Io ho avuto la possibilità di provarla per cucinare un arrosto, e le sue prestazioni si sono rivelate decisamente all’altezza. Anche con le verdure rende a meraviglia, ma ricorda sempre di non sottoporla alla fiamma viva e di usare uno spargifiamma, perché potrebbe rompersi o spaccarsi in due. Infine, ha un prezzo leggermente più alto delle medie, dovuto ad uno spessore superiore.

PRO

  • Tutti i vantaggi della pietra ollare
  • Intelaiatura in ghisa con manici
  • Doppio quadrato per cotture separate
  • Puoi togliere la seconda lastra
  • Spessore superiore alle medie

CONTRO

  • Pesa di più rispetto ad altri modelli

5. Pegoraro Bistecchiera in Pietra Ollare 50 x 40 CM

Ho deciso di chiudere presentandoti un altro modello prodotto dalla Pegoraro, ma con una serie di differenze rispetto al precedente. Innanzitutto non ha il doppio quadrato per cotture separate ma un unico blocco rettangolare, come sempre dotato di scanalature. Il supporto stavolta è in acciaio, e comprende anche i 2 manici laterali. Le dimensioni sono da 50 x 40 centimetri, quindi leggermente inferiori agli altri.

  • In pietra ollare naturale
  • Dimensioni: 40 x 50 cm
  • Supporto in acciaio con manici

Comunque è abbastanza grande per cucinare porzioni per almeno 6 persone, e lo spessore è da 2 centimetri. Le prestazioni di questa lastra in ollare non sono in discussione, sia con la carne che con il pesce o le verdure. La presenza dell’intelaiatura, però, comporta anche un peso superiore alle medie, pari a circa 10 chilogrammi. Certo, ci sono i manici laterali che ti aiutano in fase di sollevamento e di trasporto.

La pietra è ovviamente naturale al 100%, ed è antiaderente, quindi non richiede trattamenti e ti permette di cucinare senza usare l’olio o il burro. Molto comode come sempre le scanalature laterali, che raccolgono i grassi e i succhi di cottura, facilitando anche la pulizia della pietra. Infine, sappi che la Pegoraro utilizza soltanto lastre ollari di provenienza italiana, e non di importazione.

PRO

  • Prestazioni ottime con carne e pesce
  • Supporto in acciaio con maniglie laterali
  • Pietra ollare naturale e italiana
  • Cottura sana senza olii o burro

CONTRO

  • Piuttosto pesante (10 chili circa)

Vantaggi delle bistecchiere di pietra

Sia la pietra ollare, sia quella lavica ti permettono di cuocere la tua bistecca senza per questo utilizzare condimenti grassi come l’olio e il burro. Quindi fanno un favore anche alla linea!

La loro capacità di ritenzione del calore è spettacolare, al punto che riescono a conservare la temperatura per diverso tempo, dopo lo spegnimento del piano cottura o del fuoco. Questa è una caratteristica che troviamo anche nelle pietre refrattarie per fare le pizze.

Chiaramente la capacità di mantenimento del calore dipende soprattutto dallo spessore. I modelli per uso domestico di solito mantengono le temperature per mezzora circa, e sono spessi intorno ai 2 centimetri. Le pietre professionali, invece, possono arrivare anche a 2 ore di ritenzione del calore, ma sono molto pesanti e costose.

Altri vantaggi? Si tratta di piastre per cucinare ideali per chi desidera preparare la carne dentro casa, in quanto non rilasciano fumi né cattivi odori. Inoltre, sono perfettamente antiaderenti, si adattano a qualsiasi alimento e assicurano sempre una cottura omogenea e lenta: significa che grazie a loro eviterai la carne mezza cruda o la “suola di scarpa” bruciata! Ricapitolando:

  • Trattengono il calore per molto tempo
  • Assicurano una cottura omogenea della carne
  • Non creano fumo e quindi non affumicano la casa
  • Sono antiaderenti e ti permettono di evitare burro e olio
  • Proteggono le caratteristiche nutrizionali della carne
  • Puoi usarle anche per cuocere pesce e verdure

Come scegliere la bistecchiera in pietra

1. Struttura della piastra

Le maggiori differenze le troviamo proprio a livello di struttura della griglia. I modelli classici sono vere e proprie lastre in pietra, quindi senza manico. Al massimo possiamo trovare un supporto in metallo, che serve per sostenerle e per alzarle, dotato di comode maniglie.

Poi ci sono i modelli “a padella”, tondi, e quelli che invece hanno una forma rettangolare e con manico, ma si tratta sempre di bistecchiere in alluminio con un semplice rivestimento in pietra. Infine, anche se ci muoviamo su campi differenti, vorrei citare la presenza delle bistecchiere elettriche, ma queste non hanno mai le piastre in pietra.

2. Tipologia di superficie

Un discorso a parte va fatto per la superficie della pietra, che può essere totalmente liscia oppure ondulata (zigrinata). Le zigrinature sono quelle classiche delle griglie per la carne, e favoriscono la cauterizzazione della bistecca, dunque le tradizionali incisioni. Ci sono poi dei modelli “a doppia faccia”, con un lato liscio e con l’altro ondulato, che ti permettono dunque di portarti a casa un modello 2 in 1!

  • Superficie zigrinata: è ottima per rigare la carne (cauterizzazione), e la zigrinatura permette alla bistecca di restare separata dai succhi, che invece coleranno lungo le scanalature della pietra. Infine, è ideale per grigliare le verdure e il pesce.
  • Superficie liscia: più adatta per tagli delicati di carne o pesce, o nelle circostanze in cui desideriamo che la bistecca resti a contatto con i propri succhi, mantenendoli. Il fondo liscio, poi, è ideale per preparare frittate e pizze, e può essere usato anche come base per cucinare le crepes.

Ancora una volta, sappi che i modelli al 100% in pietra hanno sempre una struttura liscia, quindi piana. I prodotti ondulati, invece, sono in alluminio rivestito.

3. Compatibilità con induzione

Una bistecchiera in pietra naturale non è compatibile con i piani cottura a induzione. Le uniche sono quelle in alluminio rivestito, a patto che abbiano un fondo apposito, magnetico e realizzato in triplo strato acciaio-alluminio-acciaio. Per capirlo, ti basta leggere la scheda del prodotto o verificare la presenza sul fondo dell’etichetta “Induction”.

Se ti interessa l’argomento, ti consiglio di approfondirlo leggendo la mia guida sulle bistecchiere per induzione.

4. Manici removibili

Alcuni modelli di bistecchiere in pietra lavica od ollare hanno dei manici che possono essere montati o smontati a piacimento. Si tratta di un extra che può fare comodo, ad esempio quando decidi di usarle per la cottura in forno o nel barbecue!

Cottura e pulizia della bistecchiera

Innanzitutto sappi che, come qualsiasi altra stoviglia, anche la bistecchiera in pietra lavica od ollare va pulita al primo utilizzo che ne farai. Non puoi usare la lavastoviglie, e nemmeno i detergenti aggressivi o industriali. Meglio procedere con il lavaggio a mano, magari utilizzando un panno umido e imbevuto di acqua, con un filo di aceto.

Inoltre ti consiglio di trattarla con dell’olio, stendendolo sulla pietra ancora una volta con un panno, e lasciandolo così per le prossime 24 ore. Il giorno dopo potrai rimuovere l’olio in eccesso utilizzando la carta cucina, così da assorbire lo strato di unto. Perché farlo? Perché il trattamento migliora le capacità antiaderenti della pietra.

Se invece desideri usarla per preparare diversi alimenti, evitando che i sapori possano contaminare il cibo, allora ti suggerisco di pulirla strofinando mezzo limone sulla pietra. In questo modo eliminerai tutti gli odori e i sapori legati (ad esempio) alla preparazione del pesce o di qualsiasi altro alimento cotto sulla pietra in precedenza.

Per quanto concerne la cottura, devi sapere che è sempre sconsigliabile poggiare la lastra di pietra a diretto contatto con il fuoco. Ti conviene piuttosto usare uno spargifiamma. Inoltre, non devi mai bagnare con acqua fredda la pietra quando è ancora calda, perché causeresti uno shock termico e la lastra potrebbe spezzarsi!

Infine, non toccarla mai quando è ancora rovente, e conservala coprendola con un panno morbido. Se sono rimasti attaccati dei rimasugli di cibo, puoi toglierli usando una spatola da cucina.

Bistecchiere in pietra più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/bistecca-rumpsteak-raw-manzo-grill-2975323/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento