Migliori Raclette Grill – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore raclette grill? Oggi ti dirò quali sono le piastre per raclette più interessanti e come sceglierle correttamente!

Attualmente possiamo trovare tantissimi modelli di piastra per raclette, al punto che cadere nella confusione è questione di un attimo. Più avanti ti spiegherò quali sono le differenze possibili, ma qui voglio subito illustrarti una sintesi del funzionamento di questo grill particolarissimo. In pratica, troviamo una resistenza riscaldante, e ben due piani per la cottura: uno situato al di sopra della bobina, l’altro al di sotto.

Di conseguenza, ci sono non una ma due zone che somigliano ad un vero e proprio letto a castello, e che potrai sfruttare per cucinare qualsiasi cosa desideri. Non solo il formaggio, ovviamente!

Cos’è e come funziona la raclette grill

Entriamo nel dettaglio, perché ci sono moltissime cose da dire. Intanto la griglia raclette entra di diritto nell’elenco delle piastre elettriche portatili, anche se per funzioni e possibilità somiglia più che altro ad una piccola cucina in miniatura. In sintesi, la struttura di questi elettrodomestici (tonda o rettangolare) possiede una bobina che si attiva con l’elettricità, e che permette alla piastra di riscaldarsi, così da poter cuocere gli alimenti sopra di essa.

Chiaramente è presente anche un termostato, che ti consente di impostare le temperature di cottura attraverso una comoda manopola o levetta.

Come ti ho anticipato, però, la particolarità di questo apparecchio è la presenza di 2 piani cottura: uno si trova immediatamente sopra la bobina riscaldante, mentre l’altro si trova nell’alloggiamento sottostante. In altre parole, tutte le piastre in questione hanno 2 spazi dove inserire il cibo da cuocere. In certi casi si arriva addirittura a 3 piani, e il terzo serve per far raffreddare le padelline!

Cosa puoi sistemare su questi spazi, e come sono fatti?

1. Piano superiore

Il piano superiore si trova proprio sopra la bobina riscaldante, e di solito ospita una griglia zigrinata o liscia per la cottura della carne. In quasi tutti i modelli top gamma di raclette troviamo anche una piastra in pietra ollare, quindi una vera e propria bistecchiera tradizionale. Di riflesso, lo spazio superiore viene generalmente diviso in due zone distinte e separate.

  • Griglia ondulata o liscia: è la classica griglia nera con superficie zigrinata, pensata per rigare la carne in sede di cottura (cauterizzazione), o le verdure. Può essere realizzata in ghisa o in leghe metalliche come l’acciaio e l’alluminio, e può essere anche liscia.
  • Piastra in pietra ollare: la seconda metà della zona superiore alle volte ospita una piastra in ollare, una pietra che accumula e trattiene il calore, rilasciandolo gradualmente. Il suo vantaggio è una cottura perfettamente omogenea della carne, con la possibilità di tenerla al caldo anche dopo aver spento la piastra, per 20 minuti circa.

Naturalmente una macchina per raclette economica avrà una semplice griglia in alluminio o ghisa, senza la zona a pietra. Inoltre, non è detto che la griglia nera sia ondulata, perché alcuni modelli l’hanno piatta e liscia. In vendita troviamo anche piastre con la sola pietra ollare in cima, spesso preferita per via delle sue fantastiche proprietà di ritenzione del calore.

La cottura avviene a contatto con il cibo e il grill va portato al centro della tavola, proprio come succede con le piastre teppanyaki. Inoltre, il piano superiore non è progettato per sistemare pentole e padelle varie, a meno di non trovare delle piastre particolari (ovvero quelle per la fonduta, crepes o padelle).

Infine, alcuni modelli includono nel set diverse piastre superiori intercambiabili: tu non dovrai fare altro che scegliere quella che più si addice ai tuoi obiettivi, montarla sul piano e usarla. Poi, quando vorrai, potrai sostituirla (ad esempio) con la pietra o con la griglia ondulata!

2. Piano inferiore

Scendendo al piano inferiore, si trova un alloggiamento che viene sempre utilizzato per inserire i pentolini in dotazione nella confezione. Generalmente queste piccole padelle o contenitori nascono per la cottura del famoso formaggio raclette, ma in realtà potrai usarli per qualsiasi cosa. In tal caso la cottura avviene per merito del “tetto”, dove si trova appunto la serpentina riscaldante.

Le padelline (“coupelles”) sono sempre antiaderenti, perché vengono pensate per la fusione del formaggio raclette, che andrà poi versato ad esempio sopra la carne cotta o le verdure. Inoltre in dotazione spesso si trovano anche delle piccole spatole, che servono per raschiare via il formaggio fuso dalla padellina. Considera che il termine “raclette” deriva proprio da “raschiare”!

Le padelline sono utili anche per la preparazione di salsette e contorni vari.

Migliori raclette grill [RECENSIONI]

1. Severin RG 2343 Raclette Partygrill con Pietra Naturale

Senza dubbio una delle migliori in circolazione, nonché una delle più vendute. Questa piastra per raclette ha un singolo piano in pietra naturale, e ben 8 padelline per cucinare il formaggio o altri condimenti come le salsette. La potenza del grill è piuttosto buona, da 1.500 watt, mentre le dimensioni del piano di cottura superiore sono da 25 x 50 centimetri. Infine, ha il termostato per la regolazione del calore.

  • Singola piastra in pietra naturale
  • Dimensioni del piano: 25 x 50 centimetri
  • Potenza della piastra: 1.500 watt
  • 8 padelline in dotazione
  • Modello con termostato regolabile

Si tratta di un modello “party”, dunque piuttosto ampio, con una performante superficie in pietra ottima per la cottura delle bistecche. È vero, fa un pochino di fumo, ma purtroppo questo è un difetto che troverai in tutte le piastre in circolazione. Di contro, raggiunge le temperature impostate piuttosto velocemente e assicura una cottura perfetta della carne.

Considera poi che la confezione include 8 padelline, e sono presenti 2 LED luminosi per indicare l’accensione e il raggiungimento della temperatura impostata. La Severin ha optato per un singolo piano in pietra naturale, ma è un vantaggio, dato che quest’ultima è ideale per cuocere le bistecche. La diffusione del calore è infatti molto omogenea, e la cottura della carne non sgarra mai di un millimetro. Lo so perché è il modello che ho usato prima di fare il “salto di qualità”, e non mi ha mai deluso.

Per quanto riguarda le padelline, queste hanno un rivestimento interno antiaderente, che facilita poi la raschiatura del formaggio. Infine, questo modello di raclette grill ha una superficie piuttosto ampia e un comodissimo termostato per regolare le temperature, in base all’alimento che desideri cucinare. La pulizia della pietra richiede comunque maggiore impegno rispetto al metallo o alla ghisa, ma basta farci l’abitudine!

PRO

  • Modello in pietra naturale
  • Cottura omogenea della carne
  • Superficie di cottura ampia
  • Padelline per 8 persone
  • Termostato regolabile e 2 LED segnalatori

CONTRO

  • La pietra è più complessa da pulire
  • Produce un pochino di fumo

2. Princess Raclette Pietra e Griglia 162710 Grill 1200 W

Ho deciso di presentarti questo modello della Princess, per via della presenza di una doppia piastra in cima. Una parte è dedicata alla classica griglia con superficie ondulata per rigare la carne, mentre dall’altro lato è presente la pietra ollare. In quanto a versatilità è quasi unica nel suo genere, perché ti consente di fare diverse preparazioni allo stesso tempo. Inoltre, è un apparecchio con 8 padelline in dotazione.

  • Doppia piastra (griglia ondulata + pietra ollare)
  • Dimensioni del piano: 43 x 30 centimetri
  • Potenza della piastra: 1.200 watt
  • 8 padelline e raschietti inclusi
  • Modello con termostato regolabile
  • Forma della raclette ovale

Le caratteristiche sono tutte eccellenti, con qualche piccolo limite. Iniziamo dai punti forti, ovvero dalla presenza del termostato per regolare la temperatura e dalle 8 padelline incluse nel pacco, di buonissima qualità e antiaderenti. La potenza non è molto alta (1.200 watt), dunque serve un po’ più di tempo per portarla in temperatura, ovvero 15 minuti circa, ma siamo comunque in media.

La superficie di cottura è piuttosto grande, da 43 cm x 30 cm, e nel pacco troverai anche le spatoline per raschiare via il formaggio dai pentolini. Si tratta di un modello ovale e non rettangolare, cosa che ne facilita l’utilizzo se siete in tanti seduti a tavola. Le parti in metallo sono lavabili in lavastoviglie, ma non la pietra, che va pulita a mano. Infine, la cottura della carne è eccellente, sia sulla griglia zigrinata che sulla piastra in pietra.

Se la carne è molto spessa i tempi di cottura salgono, ma è normale, considerando che serviranno più minuti per cuocerla in modo omogeneo. I materiali sono di ottima fattura, anche se la pietra va maneggiata con cura, perché se ti cade potrebbe rompersi. La gestione degli spazi è ottimale, per merito della già citata forma ovale, e per impostare la modalità di mantenimento del calore basta abbassare il termostato al minimo.

Ci sono altre 3 versioni disponibili: una con piastra per fonduta, crepes e padelle, una con singola pietra ollare e una tonda economica con semplice griglia zigrinata!

PRO

  • Doppia piastra (griglia + pietra ollare)
  • Prestazioni eccellenti in fase di cottura
  • Modello ovale con 8 padelline e raschietti inclusi
  • Superficie di cottura ampia
  • Gestione degli spazi eccellente
  • Design elegante e moderno

CONTRO

  • La pietra va pulita e trattata con cura
  • La potenza è un po’ al di sotto delle medie

3. Princess 162910 Raclette Pure 8 1200 W 41,8 x 23 cm

Lo scorso anno ho deciso di farmi un regalo, e ho comprato questo modello di lusso della Princess. Capisco che non è una raclette grill per tutti, più che altro perché ha un prezzo superiore alle medie, e perché rappresenta un vero e proprio complemento di design. Ha una potenza non altissima (1.200 watt) e riscalda un po’ lentamente, però ha un design spaziale, anche per merito dei sostegni laterali in bambù.

  • 2 piastre reversibili (doppia faccia)
  • Dimensioni del piano: 41,8 x 23 centimetri
  • Potenza della piastra: 1.200 watt
  • 8 padelline e raschietti inclusi
  • Modello con termostato regolabile
  • 3 piano per raffreddare le padelline

Le dimensioni del doppio grill di cottura sono da 41,8 x 23 cm, e ti sorprenderà sapere che i piani sono addirittura 3. Quello superiore ospita due griglie in alluminio pressofuso reversibili, ognuna con un lato liscio e uno ondulato, mentre gli altri 2 piani servono per sistemare le 8 padelline in dotazione. Non ha la pietra ollare inclusa, ma a dire il vero io ne possiedo già una, quindi non ho questa necessità impellente!

La confezione include anche le spatoline per raschiare il formaggio, ed è presente il termostato per la regolazione della temperatura. Le due griglie in alluminio sono facilissime da pulire, visto che potrai lavarle anche in lavastoviglie, senza temere danni. In secondo luogo, questo prodotto della Princess ha le finiture in legno di bambù: un fattore che aggiunge un bel tocco di eleganza all’apparecchio, ma che ti permette anche di afferrarla senza scottarti.

Vorrei sottolineare che il piano più basso (il terzo) non riscalda le padelline, ma le raffredda, tenendole lontane dalla bobina. In sintesi, è un extra ottimo per sistemarle in attesa che siano calate le temperature dei pentolini. Io lo sfrutto dopo aver versato il formaggio sulla carne, così da tenere in ordine le padelline sporche, invece di disseminarle sul tavolo.

PRO

  • Design fantastico con finiture in bambù
  • Due griglie doppia faccia (lisce e ondulate)
  • 3 piano per far raffreddare le padelline
  • Superficie di cottura abbastanza ampia
  • 8 padelline e raschietti in dotazione

CONTRO

  • Riscalda lentamente
  • Ha un prezzo superiore alle medie

4. Raclette Calore Regolabile 8 Mini Padelle per 8 Persone 1500W

Considero questa piastra raclette come una delle migliori per rapporto qualità prezzo. Non è economica, ma ha comunque un costo in linea con le medie, e una serie di caratteristiche molto interessanti. Per prima cosa, il piano singolo in metallo ha due lati, uno ondulato e l’altro liscio, così da permetterti di sfruttarlo per diverse preparazioni in simultanea. Inoltre, ha un’ottima potenza di base, con un motorino da 1.500 watt.

  • 1 piastra mezza liscia e mezza ondulata
  • Dimensioni del piano: 40 x 28 centimetri
  • Potenza della piastra: 1.500 watt
  • 8 padelline e 4 raschietti inclusi
  • Modello con termostato regolabile
  • Piedini in gomma per proteggere il tavolo

Si tratta di un modello per 8 persone, che include dunque 8 pentolini più i raschietti per il formaggio. È dotata di termostato, quindi ti consente di regolare le temperature di cottura in base alle ricette che desideri preparare. Considera poi che la potenza del motore dà la possibilità alla piastra di riscaldarsi con maggiore velocità, rispetto ad altri modelli. Inoltre, la piastra metallica può essere rimossa dal piano e lavata senza alcun tipo di problema.

Una delle caratteristiche che mi ha colpito di più? Il bordo rialzato della teglia, che ti mette al riparo dalle colature di olio o di sugo, ed è un extra davvero vantaggioso. Sappi anche che la base monta dei piedini in gomma, che isolano la superficie di appoggio dal calore emanato dalla piastra, evitando che il tavolo possa rovinarsi. Infine, la griglia ha ottime proprietà antiaderenti e questo chiaramente facilita la pulizia.

Uno dei suoi principali pregi è la velocità di riscaldamento della piastra, mentre il difetto riguarda le padelline, che non sono di grande qualità. Potrebbero infatti rovinarsi con l’uso, ma in quel caso ti basta contattare il servizio di assistenza e fartele sostituire!

PRO

  • Piastra singola con due sezioni distinte
  • Potenza di riscaldamento elevata
  • Molto rapido nel riscaldare la piastra
  • 8 padelline e spatoline in dotazione
  • Griglia con bordo alto anti-schizzo
  • Temperatura regolabile col termostato

CONTRO

  • Le padelline tendono a rovinarsi con l’uso

Come scegliere la piastra per raclette

1. Numero di piastre

Oramai avrai capito che ci sono diversi modelli di raclette grill, e che in base al prezzo potrebbe cambiare la loro struttura. Si trovano delle differenze soprattutto in merito al numero di piastre superiori. Ecco una piccola sintesi della questione:

  • Modelli mono-piastra: hanno una sola piastra in cima, che può essere in granito o pietra ollare, oppure in ghisa, alluminio o acciaio inox. Le piastre non sono comunque fisse ma intercambiabili, quindi (se il pacco ne contiene altre) potrai sostituirle in base alle circostanze.
  • Modelli con 2 piastre: la zona superiore viene divisa in due. Da un lato si trova la griglia ondulata o liscia in ghisa, inox o alluminio, dall’altro lato la superficie in pietra. In alcuni modelli entrambe le zone sono a griglia, dunque non è presente la pietra, ma due aree in metallo o ghisa (una liscia, l’altra ondulata).

2. Superficie delle piastre

Alcuni set includono diverse piastre superiori, che come ti ho spiegato possono essere sostituite, in quanto intercambiabili. Le tipologie più diffuse le abbiamo già studiate, e si tratta delle classiche griglie ondulate o lisce, e della pietra (non solo ollare, dato che c’è anche il granito). In certi casi, però, troviamo altre opzioni incluse nel pacco!

  • Piastra per pancake: c’è una superficie in alluminio con dei tondini scavati, che ricorda moltissimo le padelle per pancake. Potrai usare questa teglia anche per preparare frittate e tortillas.
  • Piastra “mixed” per fonduta, crepes e padelle: in certi modelli c’è una piastra che ospita sia una superficie rigata (griglia ondulata), sia una tonda in rilievo. Quest’ultima viene progettata per sistemarci sopra una pentola per fonduta, ma potrai usarla anche come piastra per fare le crepes o per le padelle!
  • Piastra “doppia faccia”: in altri casi c’è una sola piastra in dotazione, ma a doppia faccia, con un lato ondulato e l’altro liscio. Tu non dovrai fare altro che scegliere il più adatto e girarla, a seconda delle preparazioni.

3. Dimensioni e modelli

Un po’ come avviene con tutte le piastre per cottura, il mercato propone elettrodomestici di dimensioni molto diverse. Dovrai dunque scegliere un prodotto adatto in base al numero di commensali che “attingerà” dalla piastra per raclette! Ecco quali sono le opzioni a tua disposizione.

  • Modello base: pensato per le coppiette o per un massimo di 4 persone. Il numero delle padelline non supera le 4 unità, e di solito ha una singola piastra superiore (non in pietra).
  • Modello standard: si arriva a 5 commensali e 5 padelline per il formaggio, e la piastra superiore (singola) può essere anche in pietra o in granito.
  • Modello “Family”: 8 padelline in totale, doppia zona superiore per grigliare, motore più potente e tante funzionalità extra disponibili. È molto grande ed è adatta per le cene con tante persone.
  • Modello Premium: si può arrivare fino a 12 padelline, in certi casi distribuite in 2 piani inferiori (3 piani in totale, 1 per far raffreddare i pentolini). È il top di gamma, ma ha un prezzo abbastanza alto.

Non esiste una dimensione perfetta: la scelta dipende sempre dalle tue esigenze, e dal numero di persone che utilizzerà l’apparecchio per raclette quando lo porterai a centro tavola!

4. Potenza e tempi di riscaldamento

Di solito la potenza di una raclette grill oscilla intorno ai 1.400 o 1.500 watt, mentre la bobina generalmente porta in temperatura la piastra in massimo 15 minuti. È chiaro che questi valori potrebbero cambiare, in base alla grandezza del modello. Una piastra più ampia richiede una potenza superiore, e tempi di riscaldamento più lunghi, soprattutto se si parla delle pietre ollari.

La regolazione delle temperature di cottura avviene tramite la manopola o levetta del termostato, e oggi quasi tutti i modelli ne hanno una. Questa opzione è vitale, in quanto ti permette di personalizzare il calore in base alla pietanza che vuoi preparare. Significa che ti porterai a casa un elettrodomestico tuttofare, in grado di cucinare carne, verdure e tantissime altre preparazioni!

5. Funzioni accessorie

I modelli standard di piastra raclette si limitano alla presenza di un termostato, con la possibilità di impostare diversi livelli di temperatura, personalizzando la cottura. In realtà le funzioni possono andare oltre, in base al prezzo dell’elettrodomestico. Quali sono le più interessanti?

  • Mantenimento in caldo: la macchina imposta una temperatura più bassa, per mantenere al caldo le pietanze. In questo modo eviti che possano raffreddarsi o peggio ancora bruciarsi.
  • Doppio termostato: in alcuni modelli con doppia piastra superiore si trova un termostato per ognuna di esse. Il vantaggio è chiaro: potrai personalizzare le due temperature in modo indipendente!
  • Spie luminose: le spie luminose possono segnalare ad esempio le varie fasi della piastra, come quella di preriscaldamento o di mantenimento del calore.

Grill per raclette più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/raclette-cibo-prosciutto-formaggio-1293573/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento