Stai cercando la migliore piastra teppanyaki da tavolo? In questa guida ti spiegherò come scegliere il teppanyaki grill e soprattutto quale scegliere!
Il fornello giapponese è uno strumento davvero interessante, perfetto per cuocere a vista gli alimenti in cucina e per donare loro un sapore molto particolare. Si tratta sostanzialmente di una piastra da cucina elettrica, ma derivante dalla tradizione nipponica. O meglio, da uno stile di cottura nato nel dopoguerra in Giappone e diffusosi soprattutto negli USA.
Quali sono i suoi vantaggi? Intanto permette di preparare velocemente i cibi, evitando dunque che possano riscaldarsi troppo, perdendo così le proprie sostanze nutritive. In secondo luogo, consente di cuocere insieme più alimenti, e di mantenere al caldo quelli già cotti, permettendo ai commensali di servirsi direttamente dalla piastra!
Cos’è la piastra teppanyaki?
La piastra giapponese originale, come sicuramente saprai già, in realtà è un tutt’uno con il tavolo. I commensali dunque si seggono e di fronte si ritrovano il cuoco, abilissimo nelle acrobazie con il cibo, e vero e proprio intrattenitore della serata. A quel punto, gli ospiti del ristorante possono fare due cose: servirsi direttamente dalla piastra, utilizzando le bacchette, o spostare gli alimenti nei piatti, che si trovano appunto nella zona non riscaldata del teppan.
Il teppanyaki grill di cui ti parlerò oggi, invece, è uno strumento molto diverso, e che potrai utilizzare in cucina. Altro non è che una griglia alimentata ad elettricità, da collegare con il cavo ad una presa, e con una piastra centrale realizzata in metalli come l’acciaio inossidabile e temprato. Dipendentemente dai modelli, la piastra può essere antiaderente o meno, ma di questo fattore te ne parlerò più avanti.
Prima di proseguire, sappi che il teppan è dotato di manici, per un motivo molto semplice: va portato in tavola, così da permettere agli ospiti di servirsi direttamente dalla piastra. E nel mentre, le porzioni rimanenti restano sulla griglia, mantenendosi al calduccio!
A cosa serve questa piastra da tavolo?
La piastra per teppan serve per cucinare a vista quegli alimenti che, di solito, richiedono tempi di cottura brevi. Per farti qualche esempio pratico, io la uso regolarmente per il pesce e per la carne, insieme alle verdure e alle uova. Nella lista vanno inseriti anche i frutti di mare, i gamberi, verdure come i peperoni e le cipolle, i germogli di soia e l’okonomiyaki (il “pancake giapponese”). Per quanto concerne lo spessore, puoi fare diverse prove e vedere come ti trovi.
Sappi però che è consigliabile cuocere sul fornello giapponese soltanto gli alimenti poco spessi, come nel caso delle fettine di manzo, di maiale o di capretto. Il motivo? È presto detto: la cottura è molto rapida e, tenendo troppo gli alimenti sulla piastra, rischieresti di bruciarne il fondo. In realtà i modelli migliori hanno un termostato regolabile, che ti consente di tenere sotto controllo la temperatura, proprio per evitare di riscaldare eccessivamente il grill!
Migliori piastre teppan [RECENSIONI]
1. Severin KG 2397 Piano Cottura Extralarge
La Severin è il teppanyaki grill che uso io, da diversi mesi, e con grandissime soddisfazioni! Ha un prezzo tutto sommato accessibile, una piastra grande e in alluminio antiaderente, e il termostato che permette di regolare fino a 6 livelli di calore. La potenza è piuttosto alta, visto che si attesta sui 2.200 watt, quindi riscalda velocemente i cibi e mantiene alla grande le temperature, anche dopo averla staccata.
- Misure: 10,3 x 37,8 x 71 centimetri
- Potenza da 2.200 watt
- Piano in alluminio satinato antiaderente
- 6 livelli di temperatura regolabili
- Scanalatura e cassetto per raccolta liquidi
- Il cavo elettrico può essere rimosso
Le dimensioni sono molto ampie, e il termostato ti permette di regolare la temperatura, scegliendo fra 6 livelli di calore disponibili. La piastra è di ottima qualità ed è perfetta per la cottura omogenea degli alimenti, anche per via delle sue proprietà antiaderenti. Qui è presente il cassetto di raccolta per i liquidi di cottura, dunque il fornello in questione è più semplice da pulire, perché i succhi finiscono nella scanalatura laterale. Considera poi che il cavetto può essere rimosso, ed è un vantaggio, perché la piastra occupa meno spazio quando la conservi!
È presente anche un frontalino in acciaio inossidabile che mette al riparo da possibili schizzi, il che aggiunge un ulteriore punto a favore. Come ti ho già anticipato, il grill si riscalda alla velocità della luce, e garantisce una cottura ottimale e uniforme degli alimenti, come nel caso della carne, del pesce e delle verdure. Lo spazio a disposizione è tantissimo, e basta per 6 ospiti circa, e per pulirla praticamente non verserai una sola goccia di sudore.
L’unico difetto è il seguente: la piastra in alluminio è integrata nella struttura, quindi non puoi separarla per lavarla a parte sotto l’acqua corrente. Poco male, perché il cassetto di raccolta evita l’accumulo dei liquidi, mentre per la pulizia ti basta utilizzare un panno umido o lo scottex!
PRO
- Dimensioni molto ampie
- Piastra in alluminio antiaderente
- Cassetto di scolo per i liquidi
- Bel design e colore nero della piastra
- Puoi regolare la temperatura (6 livelli)
- Cottura dei cibi sempre omogenea
CONTRO
- La piastra non si stacca dal grill
2. Duronic GP20 Piastra Elettrica Antiaderente
È stata la mia prima piastra da tavolo, fino a quando non l’ho regalata, perché avevo bisogno di una superficie più ampia! Posso assicurarti che si tratta di un piccolo gioiello, con un costo molto basso, ma con una serie di caratteristiche di ottimo livello. Intanto ha una potenza da 2.000 watt, piedini e manici isolati termicamente, il cassetto di raccolta e il consueto termostato incorporato. Inoltre, è antiaderente ed è facilissima da pulire.
- Dimensioni: 52 x 27 centimetri
- Potenza da 2.000 watt
- Piastra in metallo antiaderente
- Scanalatura con cassetto di raccolta
- Termostato per regolare la temperatura
- Piedi e manici isolati termicamente
A dispetto delle sue misure non molto grandi, in realtà basta e avanza per cucinare dalle 3 alle 4 porzioni abbondanti. Inoltre, la superficie antiaderente ti mette al riparo dai cibi che si bruciano e che si attaccano, e si riscalda rapidamente, garantendo poi una cottura sempre omogenea. Naturalmente puoi regolare la temperatura per via del termostato integrato, e il cassetto di raccolta facilita la pulizia, dato che i liquidi escono dalla scanalatura laterale.
Come ti ho anticipato, la struttura ha dei manici e dei piedi isolati termicamente: significa che potrai portarla a tavola senza temere scottature, e senza danneggiare il tavolo. Puoi usarla per qualsiasi tipo di preparazione, dalla carne al pesce, passando per le verdure e le uova. In secondo luogo, potrai cucinare senza usare olii e grassi, visto che il metallo è antiaderente. La pulizia della piastra è semplicissima: una volta versati i liquidi nella cassetta di raccolta, ti basta passare un panno umido o un foglio di carta da cucina.
Sarà perché ci sono affezionato, ma fatico davvero a trovare un solo difetto o punto debole. L’unico limite, se proprio vogliamo definirlo così, sono le dimensioni poco adatte per una famiglia numerosa!
PRO
- Potente e antiaderente
- Prezzo davvero economico
- Cassetto per la raccolta dei succhi
- Manici e piedi atermici
- Termostato regolabile
CONTRO
- Adatta massimo per 4 ospiti
3. Princess 102325 Piastra in Alluminio Table Chef XXL
Disponibile in diverse misure, questa piastra della Princess ha il termostato regolabile e una potenza altissima, da 2.500 watt. La piastra è realizzata in alluminio trattato e sicuro per il contatto con gli alimenti, con uno spessore di 4 millimetri, e antiaderente. Le misure sono molto ampie, cosa che ti consentirà di cuocere porzioni abbondanti di cibo!
- Misure: 10 x 36,2 x 78 centimetri
- Piastra in alluminio antiaderente a 2 strati
- Potenza da 2.500 Watt
- Termostato regolabile
- Lunghezza del cavo: 1,5 metri
- Non ha il cassetto di raccolta
- Set con 4 spatole in legno incluse
Il costo è piuttosto alto, ma la qualità dei materiali e le ampie dimensioni giustificano il prezzo di questa versione della Princess. Il piano di cottura, infatti, è in alluminio trattato e antiaderente, impossibile da deformare e in grado di resistere a temperature elevate. La cottura risulta sempre omogenea, anche per merito di uno spessore da 4 millimetri, mentre il termostato ti consentirà di regolare la temperatura senza problemi. Il cavo lungo, infine, concede un margine di manovra più ampio.
Buona la dotazione di accessori, visto che nella confezione troverai anche un set di 4 spatole in legno. La superficie di cottura è di altissimo livello, anche per via delle sue dimensioni da record, che ti danno la possibilità di cucinare per 6 persone circa. Se hai necessità più contenute, invece, puoi optare per una delle altre misure disponibili. Inoltre, l’alluminio è un conduttore perfetto e la piastra si riscalda in pochissimo tempo, mantenendo a lungo le temperature!
Il rivestimento è antiaderente, quindi eviterai che il cibo possa attaccarsi alla base e bruciarsi, ed è un fattore che considero cruciale. L’unico vero difetto è l’assenza del cassetto di raccolta per i liquidi, che può rallentare un po’ la fase di pulizia della piastra.
PRO
- Dimensioni ampie (fino a 6 persone)
- Materiali della piastra di ottima qualità
- Termostato per regolare la temperatura
- Grill in alluminio antiaderente
- Potenza elevata (2.500 watt)
- 4 spatole di legno incluse nel set
CONTRO
- Non c’è il cassetto per la raccolta dei liquidi
- Prezzo superiore alle medie
4. Piastra Tristar BP-2984 – Da 8 a 10 persone
Stai cercando una piastra teppanyaki per cucinare per un esercito? Allora questo modello della Tristar fa esattamente al caso tuo. La superficie di cottura ha delle dimensioni esagerate, da 90 cm x 23 cm, che ti permetteranno di cucinare per 8 o 10 persone. Il termostato ti consente poi di regolare fino a 5 livelli di temperatura diversi, mentre la potenza è leggermente inferiore alle medie (1.800 watt).
- Dimensioni: 90 x 23 x 10 cm
- Potenza da 1.800 Watt
- Rivestimento antiaderente
- Scanalatura e cassetto di raccolta
- Piedini e manici isolanti
- Termostato regolabile (5 livelli)
- Cavo removibile di 2 metri
È il teppanyaki grill ideale se devi fare una grigliata con tanti amici, visto che lo potrai utilizzare per 8, 9 o 10 persone. La struttura è perfetta, con una piastra antiaderente e il cassetto di raccolta dei succhi, che colano dalla scanalatura laterale. Manici e piedi sono stati realizzati in materiali atermici, quindi addio alle scottature e ai tavoli bruciati. Inoltre, potrai regolare il termostato impostando 5 temperature differenti, per cucinare qualsiasi alimento desideri!
Il cavo è lunghissimo, dato che arriva fino a 2 metri, e potrai rimuoverlo per occupare meno spazio quando la conserverai. Considera poi che, nonostante un wattaggio non molto alto, la piastra si riscalda perfettamente e senza farti aspettare troppo tempo. Ottimi i livelli di cottura, omogenei, e la struttura rialzata ti permette di evitare i piccoli schizzi che partono dal grill. Pur non essendo la migliore piastra da tavolo, è senza dubbio una delle più indicate per chi cerca un prodotto di ampie dimensioni.
PRO
- Superficie di cottura enorme
- Rivestimento antiaderente
- Struttura isolata termicamente
- 5 livelli regolabili dal termostato
CONTRO
- Se si usa l’olio tende a schizzare
Come scegliere la piastra giusta
Ci sono diversi fattori che ti suggerisco di valutare, prima di comprare il tuo prossimo teppanyaki grill. Ti ho già accennato all’importanza dei materiali e alla presenza del termostato, e durante le recensioni ti ho dato tantissime informazioni utili da questo punto di vista. Qui, però, voglio approfondire l’argomento!
Materiali e spessore
I primi teppan giapponesi originali erano in ferro, ma oggi questo materiale è stato rimpiazzato dall’alluminio o dall’acciaio inox, spesso temprato e spazzolato. Le migliori piastre professionali hanno un acciaio inossidabile di livello molto elevato, certificato AISI 304, con uno spessore di almeno 20 millimetri e alle volte trattato al cromo duro lucido. È fondamentale informarsi su quali materiali sono stati impiegati, soprattutto se desideri una cottura uniforme e di qualità.
Rivestimento antiaderente
Se vuoi evitare che i cibi si attacchino sulla superficie riscaldata, devi assicurarti di comprare una piastra teppanyaki antiaderente. Purtroppo non tutti i modelli hanno questa caratteristica, che ovviamente alza il prezzo finale dell’elettrodomestico. Inoltre, questa qualità ti permette di cuocere gli alimenti senza utilizzare olii e grassi vari: di conseguenza, potrai portare in tavola una cucina sana e decisamente più leggera. Infine, una piastra antiaderente facilita anche la pulizia del grill!
Dimensioni
È chiaro che una piastra da tavolo con una superficie ampia è da preferire, se desideri cucinare sul grill molti alimenti e in contemporanea. Però non devi sottovalutare l’utilità delle piastre più compatte, specialmente se non hai grandi necessità. In sintesi, le misure del grill sono del tutto soggettive, quindi sta a te decidere qual è la soluzione migliore per le tue esigenze. Di contro, qualche centimetro in più non guasta mai, perché ti dà un margine di manovra più ampio, ad esempio quando si tratta di girare gli alimenti o di sistemarli lateralmente. Inoltre, più spazio equivale ad un numero maggiore di ospiti che potrà servirsi a tavola.
Termostati e zone riscaldate
Il fornello giapponese ha un termostato che ti consente di regolare il livello della temperatura, così da poter cuocere in sicurezza qualsiasi alimento. Alcuni modelli, però, montano più di un termostato, ognuno dei quali gestisce il calore di una zona particolare della piastra. In altre parole, hai la possibilità di preparare allo stesso tempo alimenti che richiedono tempi di cottura diversi, dato che ti basta posizionarli sulle zone riscaldate indipendenti!
Potenza della piastra
Essendo un apparecchio elettrico, la potenza della piastra viene sempre misurata in Watt, e i valori possono essere più o meno elevati. Di solito si parte da un minimo di 1.800 W, fino ad arrivare ad un livello superiore ai 2.200 W, sempre in base al prezzo. È chiaro che, più la potenza è elevata, più il grill riuscirà a raggiungere velocemente temperature molto alte. Ricorda però che, grazie al termostato, puoi tranquillamente gestire queste ultime!
Vaschetta di raccolta
La maggior parte dei modelli permette di raccogliere, a cottura ultimata, i residui liquidi e oleosi che gli alimenti rilasciano sulla piastra. Questa caratteristica permette ai grassi e ai succhi di cottura di finire dentro una scanalatura laterale, e da qui in un piccolo cassetto di raccolta. A cosa serve? In primo luogo per facilitare la fase di pulizia della piastra. In altri casi, potresti utilizzare i succhi come condimento, come ad esempio faccio io quando la uso per cucinare la carne!
Altre informazioni utili
È importantissimo acquistare una piastra da tavolo dotata di maniglie rivestite con un materiale isolante, e il motivo lo puoi immaginare da solo: quando dovrai portarla a tavola, non dovrai ustionarti le mani afferrandola. Altri elementi preziosi sono la presenza dei piedini, che migliorano la stabilità del grill e che servono soprattutto per evitare di rovinare il tavolo, date le temperature raggiunte dal fornello. Ecco un elenco delle componenti che ti consiglio di tenere d’occhio:
- Manici realizzati in materiale atermico: possono essere in plastica termo-isolante o rivestiti.
- Piedini in materiale termo-isolante: evitano lo scivolamento della piastra sul tavolo e mettono al riparo quest’ultimo da danni.
- Forma a vassoio: la maggior parte delle piastre giapponesi ha una forma rettangolare a vassoio, più comoda per cucinare e per servirsi.
- Vassoio estraibile: il vassoio in acciaio spesso può essere estratto o smontato dal resto dell’elettrodomestico, per facilitare la pulizia.
- Accessori in dotazione: in alcune confezioni potrai trovare qualche accessorio in dotazione, come le spatoline e i raschietti.
Come cucinare con la piastra giapponese
Adesso che sai come scegliere la piastra teppanyaki, e quali sono i migliori modelli in vendita, voglio spiegarti esattamente come si cucina utilizzando questo elettrodomestico. Ci sono infatti alcuni step molto importanti da seguire!
1. Prepara la piastra
Se la piastra non è antiaderente, prima di usarla ti conviene sempre spargere un sottile strato di olio d’oliva. Questo ti permetterà di evitare che i cibi possano attaccarsi al fondo del grill, bruciandosi e sporcando la piastra.
2. Portala in temperatura
Il mio consiglio è di sistemare gli alimenti solo dopo aver portato in temperatura la zona riscaldata. La fase di preriscaldamento è essenziale, per poter cuocere perfettamente i cibi e per farlo in maniera omogenea. Come devi procedere? Devi aspettare che il fornello raggiunga all’incirca una temperatura di 180-200 gradi, e in genere possono volerci dai 3 ai 5 minuti, dipendentemente dalla potenza dell’elettrodomestico. Ricordati poi che hai la possibilità di gestire le temperature con il termostato, se ti servono dei livelli di calore più bassi.
3. Cuoci gli alimenti
Una volta che l’avrai preriscaldata, la piastra da tavolo sarà pronta per ospitare le tue pietanze. Qui ti consiglio di mantenere sempre un livello di temperatura medio o basso, per evitare di danneggiare il tuo teppan, e di prendere confidenza con le impostazioni prima di usarlo. Soprattutto se sono presenti due o più zone indipendenti!
4. Portalo in tavola
A cottura ultimata, potrai finalmente portare in tavola il tuo teppanyaki grill, e permettere ai tuoi ospiti di servirsi direttamente dalla griglia. Siccome l’acciaio è un metallo che trattiene per molto tempo il calore, avrai la certezza che gli alimenti rimasti sulla piastra resteranno caldi a lungo!
Pulizia e manutenzione della piastra
Come si pulisce questo attrezzo? C’è un trucco favoloso che ho scoperto su Internet, e che funziona alla grande! Ti basta infatti posizionare un cubetto di ghiaccio al centro della piastra ancora calda, così da far scivolare i residui di cottura nella fessura laterale e in seguito nella vaschetta di raccolta. Questa operazione è utile per rimuovere i detriti più seccanti e gli olii: per il resto, ti basterà usare un panno umido per completare la pulizia, quando il grill si sarà raffreddato. Infine, evita di usare detergenti aggressivi e spugnette metalliche, perché potresti graffiare la superficie!
Piastre giapponesi più vendute
Crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/okonomiyaki-giapponese-giappone-2397649/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API