Stai cercando il miglior robot da cucina multifunzione? Oggi ti spiego cos’è, quali sono i modelli più interessanti e come sceglierlo!
Un robot multifunzione è un elettrodomestico che può risolvere parecchi problemi in cucina. È vero che ha un costo alto, ma è altrettanto vero che diventerà presto il tuo migliore amico fra i fornelli. Si tratta infatti di un autentico tuttofare, che può svolgere diverse funzioni, ma che ti evita di dover comprare tante macchinette diverse. In sintesi, anche se in apparenza potrebbe sembrare troppo costoso, in realtà trattasi di un vero e proprio investimento, destinato a dare i suoi frutti in brevissimo tempo.
Cosa può fare un robottino multifunzione?
Si parla sostanzialmente di una sorta di “base” che, a seconda degli accessori presenti nella confezione e delle funzioni selezionate, potrai trasformare a tuo piacimento.
Desideri impastare pane e pizza? Detto fatto. Hai voglia di un frullato? Devi soltanto chiedere. Sei un fanatico della cottura a vapore? Ci pensa il tuo robottino. E questi fantastici apparecchi possono fare tante altre cose: ad esempio tritare la carne, realizzare omogeneizzati, sminuzzare le verdure, montare la panna, fare la passata di pomodoro, soffriggere… c’è un solo limite: la tua immaginazione.
Com’è fatto e come funziona il robot
Per prima cosa trovi una console (spesso con display touch), che ti consente di selezionare le funzioni che preferisci, come ad esempio la modalità di cottura. Oppure il tipo di meccanismo da attivare, come il tritatutto, il frullatore e il movimento per impastare. Sulla console trovi anche i pulsanti per personalizzare il timer, la velocità e la temperatura.
Nei modelli migliori hai anche la possibilità di scegliere fra diversi programmi automatici, che ti consentono di impostare il robot da cucina multifunzione su una preparazione specifica. Ti faccio qualche esempio: pane e pizza, omogeneizzati, risotti, carne, pasta, sughi, ragù, pasta frolla, marmellate, creme, purè e persino polenta. In sintesi, tu dovrai soltanto scegliere cosa vuoi e muovere il dito, e poi al resto ci penserà il tuo fidato robottino da cucina!
Ecco un elenco delle componenti chiave di questi robot, che approfondirò dopo, quando ti parlerò della guida alla scelta:
- Corpo macchina: è la base che integra il display del robot multifunzione e il motore elettrico, che in genere ha una potenza intorno ai 700-1.000 watt.
- Console con display: è la pulsantiera che ti permette di gestire le varie funzioni del dispositivo, comprese le modalità di cottura e le temperature.
- Contenitore: proprio come avviene con altri elettrodomestici da cucina, anche i robottini hanno un contenitore incluso. Questo può avere una capienza che varia in base al modello, da 1,5 litri fino a 7 litri.
- Accessori in dotazione: in base al costo del robot, potrai trovare vari accessori inclusi nella confezione, come il tritatutto, il frullatore, il tirapasta, i dosatori e molto altro ancora.
Avrai già capito che i compiti di un apparecchio di questo tipo sono essenzialmente due: automatizzare il processo di cottura o la preparazione, e darti la possibilità di svolgere più funzioni con un singolo elettrodomestico (da qui la sua etichetta di “multifunzione”). Ma ci sono anche altri vantaggi:
- I robot velocizzano le operazioni in cucina
- Risparmi tempo e anche molta fatica
- Puoi preparare facilmente i piatti più complessi
Prima di proseguire, sappi che se opti per un modello meno costoso non sarai affatto limitato. È probabile che la confezione includerà pochi accessori, ma nulla ti impedirà di acquistarli a parte, quando ti serviranno davvero!
Migliori robot per cucinare [RECENSIONI]
1. Moulinex HF802AA1 Cuisine Companion 6 Programmi 1550 W
Lo scorso anno ho tenuto da parte qualche soldino, e alla fine ho deciso di comprarlo, e non mi sono mai pentito della scelta. Questo robot multifunzione della Moulinex può essere considerato come il migliore di fascia alta, in base al rapporto fra qualità e prezzo. Per la cronaca, è un modello con 6 programmi automatici, con motore da 1.550 watt e con le funzioni per impastare pizze e pane!
- Potenza: 1.550 watt
- Capienza: 4,5 litri (6-8 persone)
- Programmi automatici: 6
- 12 velocità selezionabili
- Timer: massimo 120 minuti
- Temperatura: da 30 a 130 gradi
- 5 accessori in dotazione
- Impasta anche pane e pizza
Può fare di tutto, con il minimo sforzo: può tritare e cuocere, impastare e soffriggere, e può anche cucinare a vapore, dato che include il cestello apposito. La capienza del contenitore è molto ampia (da 4,5 litri) e può bastare per preparare fino ad un massimo di 8 porzioni. Inoltre, questo robot da cucina della Moulinex ha una memoria con 6 programmi automatici e un set che include 5 accessori.
Il timer arriva fino ad un massimo di 2 ore, mentre le temperature possono essere impostate in un raggio da 30 gradi a 130 gradi, con un incremento di 5 gradi per volta. Sappi poi che questo robottino ha ben 10 velocità selezionabili che arrivano a 12, se si considerano anche le modalità Turbo e Pulse. Tornando agli accessori, il pacco include la lama ultrablade, quella per impastare, il gancio per mescolare, la frusta per la panna e il cestello per cuocere a vapore, insieme al ricettario.
Ti assicuro che si tratta di una macchina da cucina strepitosa, potente e super versatile. Grazie a lei potrai preparare di tutto, dall’impasto per pane e pizze ai dolci, passando ovviamente per le verdure, le salsette e le zuppe. Ricorda poi che hai anche la possibilità di cuocere a vapore, e si tratta di una funzione molto preziosa. Infine, i programmi specifici per impastare sono 3: Pane, Brioches e Torte!
PRO
- Potente e ricca di funzioni
- 5 accessori in dotazione
- Può impastare pane e pizze
- 12 velocità selezionabili
- Ha il cestello per il vapore
- Contenitore capiente (8 porzioni)
CONTRO
- Nessuno!
2. Moulinex HF900110 i-Companion Connettività App Dedicata
Si tratta di un modello simile al precedente, ma costa più del doppio. Ovviamente c’è un motivo, e quel motivo si chiama: connettività. Questa macchina, infatti, può connettersi alla propria app per smartphone, ha una potenza del motore da 1.550 watt, un contenitore da 4,5 litri, il cestello per la cottura a vapore e tanti accessori inclusi.
- Potenza: 1.550 watt
- Connettività con app per smartphone
- Capienza: 4,5 litri (6-8 persone)
- Programmi automatici: 4
- 13 velocità selezionabili
- Timer: massimo 120 minuti
- Temperatura: da 30 a 130 gradi
- 5 accessori in dotazione
- Impasta pure pane e pizza
Vorrei chiarire subito il discorso relativo alla connettività. Collegando questo robot della Moulinex al tuo smartphone (con l’app proprietaria) potrai usare il telefono per fare tantissime cose. Potrai ad esempio consultare il suo ricettario, e trasmettere in automatico alla macchina le impostazioni necessarie per la cottura del piatto che hai scelto (il tempo, le temperature e la velocità). Davvero straordinario, considerando che ci sono anche altre funzioni in remoto!
Per quanto concerne i valori tecnici, ci troviamo di fronte all’eccellenza pura. Questo robot da cucina multifunzione, infatti, ha una potenza molto elevata (1.550 watt) e addirittura 13 livelli di velocità selezionabili. Inoltre, ti permette di impostare una temperatura che va da un minimo di 30 gradi ad un massimo di 130 gradi. Ricorda che c’è pure il cestello per la cottura a vapore (da 2,5 litri), mentre la memoria del robottino ospita ben 11 programmi automatici. Il timer, invece, arriva ad un massimo di 2 ore.
Dalle salse alle zuppette, passando per lo slow cooking e per i programmi di impasto per pane e pizze, davvero gli manca soltanto la parola. Ti assicuro che sarà il tuo miglior amico in cucina, a patto di avere un budget sufficiente per portarti a casa questo regalone. Si chiude con gli accessori in dotazione, che sono gli stessi del modello visto poco sopra: la lama ultra blade, la lama per gli impasti, l’accessorio per montare la panna, il mescolatore e il cestello a vaporiera.
PRO
- Potente e capiente
- 13 livelli di velocità disponibili
- Possibilità di gestirlo tramite app
- Temperature di cottura da 30 a 130 gradi
- Ottimo per gli impasti densi e duri
- Funzioni di cottura eccellenti
CONTRO
- Prezzo molto alto
3. Kenwood CCL401WH kCook Multi 2 Postazioni Indipendenti
Questo robot multifunzione della Kenwood è praticamente unico nel suo genere, per via della presenza di 2 postazioni indipendenti. In pratica, ti porterai a casa un robottino che si sdoppia per te! I dati tecnici sono di fascia alta, con un motore da 1.500 watt, un set di 10 accessori in dotazione e un contenitore con capienza da 4,5 litri (da 6 a 8 persone). Inoltre, ha 6 programmi automatici, 12 velocità e include pure il cestello per il vapore.
- Potenza: 1.500 watt
- Doppia postazione indipendente
- Capienza: 4,5 litri (6-8 porzioni)
- Programmi automatici: 6
- 12 velocità disponibili
- Timer: massimo 8 ore
- Temperatura: da 30 a 180 gradi
- Diversi accessori inclusi
Da dove cominciare? Naturalmente dalla sua doppia postazione! Sono indipendenti e ti permettono di cuocere qualcosa, e in contemporanea di grattugiare o affettare facendo “cascare” il cibo direttamente dentro la prima ciotola. In sintesi, risparmierai tanto tempo e anche tanta fatica. Inoltre ti ricordo che, a livello tecnico, ha dei dati strepitosi: 12 velocità selezionabili, e 6 programmi automatici in memoria, oltre ad una temperatura da un minimo di 30 gradi ad un massimo di ben 180 gradi.
Ottima la dotazione di accessori, con il cestello per il vapore e il cilindretto per spingere le cose da affettare o tritare nella postazione apposita. Inoltre, il pacco include anche una lama in acciaio inossidabile, un accessorio a frusta, la pala per mescolare, l’adattatore per le cotture lente, il ricettario e ben 5 lame per grattugiare o tagliare. Considera poi che il robot della Kenwood ha un timer con spegnimento automatico che arriva ad un massimo di 8 ore!
Grazie a questo robottino potrai fare di tutto e di più: dalle cotture al riscaldamento dei cibi, passando per la bollitura, la preparazione a vapore e molto altro ancora. Il cestello per il vapore è enorme, con una capienza da 7,2 litri, mentre le funzioni presenti includono alcune chicche come la modalità slow cooking e il wok. Infine, ha un comodissimo alloggiamento pensato per posarci dentro gli accessori, quando non li usi.
PRO
- 2 postazioni indipendenti
- Potente e super-versatile
- Temperature da 30 a 180 gradi
- 12 velocità selezionabili
- Timer fino a 8 ore
- Include il cestello per il vapore
- Computer con 6 programmi automatici
CONTRO
- Non include la pala per impastare (ma impasta con le lame)
4. Kenwood CCC200WH kCook Robot Con Cottura a Vapore
Se vuoi risparmiare un paio di centoni, senza per questo sacrificare troppo la qualità, allora ho la soluzione giusta: questo robot multifunzione della Kenwood, appartenente ad una fascia media. Fra i suoi vantaggi troviamo la funzione di cottura a vapore, il dosatore e la spatola in dotazione, e un buon set di accessori fra lame e dischi. Considera però che ha una potenza limitata e un contenitore con capienza bassa, massimo per 4 porzioni.
- Potenza: 800 watt
- Capienza: 1,5 litri (3-4 porzioni)
- Programmi automatici: 3
- 3 velocità disponibili
- Timer: massimo 1 ora
- Temperatura: da 65 a 100 gradi
- Non ha la funzione impastatrice
Entrando nello specifico, la ciotola verticale può ospitare al massimo 1,5 litri, mentre il motore ha una potenza da 800 watt. Significa che non può lavorare gli impasti molto duri e densi, e infatti non è adatto per pane e pizze, anche perché manca l’accessorio apposito. Ma se non hai queste esigenze particolari, allora puoi risparmiare e portarti in cucina un robottino affidabile e davvero versatile. Inoltre, ha pure una spia di sicurezza, che si attiva in caso di rischio di surriscaldamento o se metti male il coperchio.
Tornando ai dettagli tecnici, questa macchina per cucina ha 3 programmi di cottura automatici e un termostato impostabile da 65 gradi a 100 gradi. Sappi comunque che questo robottino ha 3 regolazioni per la temperatura, quindi non potrai personalizzarla del tutto. C’è anche un pulsante per avviare la funzione frullatore e per sminuzzare, mentre i livelli di velocità selezionabili sono 3 in totale. E il timer? È ovviamente presente, e può arrivare ad un massimo di 1 ora.
Per quanto riguarda gli accessori in dotazione, troviamo 2 lame rotanti, il cestello per la cottura a vapore, la spazzolina per la pulizia dei componenti, una spatola per mescolare manualmente e infine un misurino. Purtroppo non è possibile montare altri accessori, perché questo specifico modello non è compatibile con eventuali aggiunte (come nel caso del tirapasta). In compenso, le performance in sede di cottura sono davvero ottime!
PRO
- Prezzo competitivo
- Buona dotazione di accessori
- Ottime prestazioni in cottura
- Funzione e cestello per vapore
- Ideale per risotti e verdure
CONTRO
- Non può impastare pizze e pane
- Non puoi aggiungere altri accessori
Funzionalità del robot
È molto importante parlare delle funzioni, perché se ne trovano davvero tantissime, e sono loro che determinano la versatilità (e l’utilità) di questi apparecchi. È possibile suddividere le funzionalità di una macchina per la cucina in 2 categorie distinte:
- Funzioni per la cottura degli alimenti
- Funzioni per impastare (con accessori)
1. Funzioni per cuocere gli alimenti
Ogni robottino è in grado di provvedere alla cottura dei cibi, ma dipendentemente dal modello potrebbero cambiare alcuni aspetti. Ad esempio la velocità di cottura, che potrà essere più o meno veloce, oppure il numero di modalità presenti. I programmi automatici rappresentano un prezioso extra, perché ti facilitano di molto la vita, e lo stesso discorso vale per gli accessori in dotazione. Ecco i fattori che influenzano la cottura di un alimento con i robottini in questione.
- Personalizzazione delle temperature: ogni modello ha un pulsante che ti permette di selezionare la temperatura desiderata, e che parte sempre da un minimo fino ad arrivare ad un massimo. Più è ampio questo raggio d’azione, più alimenti potrai cuocere, svariando dallo slow cooking fino ad arrivare alle cotture rapide. Di solito si parla di un raggio che va da 20 gradi a 150 gradi, nei modelli più costosi!
- Cottura al vapore: in alcuni casi potresti trovare un accessorio apposito per questo genere di cottura. Si parla di un cestello che somiglia a quello delle pentole per cuocere a vapore, e che potrai sfruttare per la preparazione di pesce, riso e verdure, giusto per fare un paio di esempi.
- Regolazione del timer: la possibilità di regolare il timer ti permette di automatizzare i tempi di cottura. Tu non dovrai fare altro che impostare il tempo, tramite l’apposito pulsante, e attendere che il robottino finisca di svolgere il suo dovere (si spegnerà da solo). Nei modelli top gamma può arrivare fino a 3 ore, ma in media il valore massimo del timer è di 1 ora.
- Programmi automatici: il computer di bordo di una macchina da cucina può avere una serie di programmi registrati in memoria. In questo caso tu puoi selezionarli tramite la console, e impostare in automatico tutti i valori corretti per la cottura o preparazione di un certo piatto. È il top dell’automazione, visto che tu non dovrai fare altro che versare gli ingredienti nel contenitore, e avviare il robot!
2. Funzioni per impastare pane e pizza
Generalmente un robot da cucina multifunzione viene definito così per un motivo: è capace di impastare anche il pane e la pizza. È chiaro che il risultato non potrà mai essere paragonato a quello di una impastatrice planetaria per pizze e pane, però è una funzione che ti consiglio di tenere in considerazione.
Vorrei spiegarti che queste operazioni in particolare dipendono da due fattori: dalla presenza di programmi automatici appositi, e dalla dotazione delle pale accessorie specifiche per questo tipo di impasto, che è più denso e duro rispetto agli altri. Conta anche la potenza del motore, perché dovrà essere in grado di reggere la “fatica” necessaria per il movimento della pala impastatrice.
In realtà ci sono anche dei modelli particolari, una sorta di ibrido fra la planetaria e i robot, ma sono attrezzi professionali e hanno un costo che può superare i 1.000 euro. In tal caso l’apparecchio possiede anche un braccio rotante, capace di svolgere il famoso movimento planetario dentro la ciotola.
Struttura, potenza e capacità
1. Capacità del contenitore
È altrettanto importante scegliere un robot con un contenitore di dimensioni adeguate, dunque in grado di permetterti di cucinare le quantità e le porzioni che desideri. In sintesi, se hai intenzione di usarlo per preparare una cena con tanti invitati, o per una famiglia numerosa, è meglio optare per un modello con una capienza elevata! Ecco le opzioni:
- Capacità da 1,5 litri: contenitore compatto e adatto per massimo 3 persone.
- Capacità da 4 a 5 litri: in grado di accontentare dai 5 ai 6 invitati.
- Capacità da 6 a 7 litri: per un massimo di 8 persone.
2. Potenza del motore
La potenza di un robot per cucinare viene sempre espressa in Watt. Più questo valore è alto, più il robottino sarà in grado di raggiungere temperature superiori. Inoltre, una potenza elevata consente alla macchina di lavorare anche gli impasti più resistenti e densi, proprio come avviene per pane e pizze. Significa che un motore di bassa o media potenza ti costringerà a rinunciare ad alcune preparazioni, e a temperature di cottura alte.
Come ti ho già anticipato, il top sono i robottini con un wattaggio intorno ai 1.000 o 1.100 watt, mentre nella fascia economica troviamo i modelli con una potenza di circa 500-600 watt. Nel mezzo, invece, ecco alcuni robot di ottima qualità (ma meno costosi rispetto ai primi), con un wattaggio intorno agli 800 o 900 watt!
3. Velocità selezionabili
Conta moltissimo la velocità, e i livelli che quella macchina per la cucina ti consente di selezionare. Considera che una velocità elevata ti permette, ad esempio, di impastare i composti molto densi e duri. Viceversa, i prodotti con valori moderati non ti concedono la lavorazione degli impasti di questo tipo. La velocità impatta anche sul mescolamento degli ingredienti in fase di cottura.
Naturalmente nessuno ti obbliga a spendere tanti soldi per un modello super-potente e super-veloce. In realtà potresti accontentarti anche di un robot multifunzione di fascia intermedia, perché dipende sempre dalle preparazioni che hai in mente di realizzare. Sappi però che tanti livelli di velocità disponibili equivalgono ad una versatilità dell’apparecchio superiore: in sintesi, potrai lavorarci la qualsiasi!
Per un uso senza troppe pretese ti consiglio di limitarti ad un modello da 2 a 5 regolazioni, mentre per un utilizzo con impasti duri è meglio scegliere un robottino con 8 o 10 velocità selezionabili.
4. Elementi strutturali
La prima volta che ho studiato questi elettrodomestici, ammetto di essere rimasto un po’ spiazzato, perché la loro forma può essere diversa. E perché alcune volte è facile confonderli con le planetarie. Le categorie sono queste due:
- Modello verticale: è il classico robot da cucina multifunzione, specializzato nella cottura e con la possibilità di realizzare anche gli impasti. È più compatto e meno potente, ma può comunque regalare tantissime soddisfazioni.
- Modello orizzontale: somiglia tantissimo ad una planetaria, quindi ha un contenitore più “panciuto” e largo, rispetto ai modelli verticali. Monta però il braccio mescolatore meccanico, quindi ti permette di realizzare degli impasti migliori, lavorando anche quelli più duri e spessi.
Siccome stiamo parlando della struttura, vorrei sottolineare altri dettagli, come l’eventuale presenza dei piedini antiscivolo. Anche la maniglia avvolgicavo è un extra che personalmente apprezzo molto, perché facilita la conservazione del robottino.
Accessori del robot da cucina
Gli accessori rappresentano un po’ il cuore di questi elettrodomestici. Se da un lato il computer di bordo contiene tutte le funzioni, quindi agisce come un cervello, dall’altro il lavoro sporco tocca proprio agli accessori. Quali sono i più diffusi che potrai trovare inclusi nella confezione?
- Lama tritatutto
- Disco per grattugiare
- Pala per impastare
- Lama per affettare
- Frusta per montare la panna
- Lama per tritare il ghiaccio
- Cestello per cottura a vapore
In più, in certi casi potrai trovare anche le spatole per mescolare, i ricettari e le spazzole per pulire le varie componenti del tuo robot. Infine, nella lista aggiungo pure i dosatori con misurino!
Robot multifunzione più venduti
crediti immagine articolo: vestocasa.it/robot-da-cucina/imetec-cuko
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API