Migliori Padelle in Ceramica: Scelta e Recensioni

Le migliori padelle in ceramica sono un must per tutti gli appassionati di cucina, per via degli immensi vantaggi che garantiscono!

Oggi possiamo trovare una barca di materiali, per quel che riguarda le padelle, e lo stesso discorso vale ovviamente per i rivestimenti. Ebbene, fra i migliori in assoluto troviamo proprio la ceramica. Questo materiale, infatti, riesce a garantire un trasferimento del calore di livello eccellente, oltre ad una perfetta antiaderenza. Inoltre, la ceramica resiste ottimamente agli shock termici, non contamina il cibo ed è facilissima da pulire.

Se desideri approfondire le caratteristiche di una padella in ceramica, ti consiglio di leggere la mia guida e le mie recensioni delle migliori!

Caratteristiche delle padelle in ceramica

Per prima cosa, conviene partire da un approfondimento sulla struttura di queste padelle. Di solito, il “cuore” di queste stoviglie viene realizzato in alluminio o in acciaio inossidabile, mentre la ceramica viene sfruttata come rivestimento esterno. Rispetto alle padelle in pietra, i modelli con rivestimento in ceramica sono decisamente più antiaderenti, quindi ti consentono di cucinare senza grassi aggiunti.

In secondo luogo, la ceramica è un materiale naturale che non contiene sostanze nocive come i PFOA o PFAS, quindi entra di diritto nella lista delle padelle antiaderenti non tossiche. Naturalmente non tutte le ceramiche sono uguali, e lo si nota dai prezzi di queste padelle, che partono da 20 euro circa fino a superare i 60 euro. Si può addirittura arrivare oltre i 300 euro, se si considerano i set e le batterie in ceramica dei migliori marchi.

Altra caratteristica peculiare della ceramica è la sua robustezza. Si tratta di un materiale che può durare per parecchio tempo e, in base alla qualità della padella, può resistere senza problemi ai graffi e dunque all’uso degli strumenti metallici appuntiti. Resiste anche alla corrosione, dandoti la possibilità di cucinare al suo interno i cibi acidi. Inoltre, come detto, non è tossica e dunque – essendo un materiale inerte – non rilascia particelle pericolose durante la cottura, quando si riscalda.

A proposito di calore: le padelle in ceramica possono essere utilizzate anche in forno, fino ad un massimo di 260 gradi, e sono quasi sempre padelle compatibili con l’induzione, per via del fondo speciale in triplo strato acciaio-alluminio-acciaio. In secondo luogo, spesso possono avere più strati nel rivestimento, con l’obiettivo di migliorare la conduzione del calore, rendendo le cotture più omogenee. Infine, sono facilissime da pulire (anche in lavastoviglie) ed esteticamente bellissime!

Nota: se il rivestimento ceramico è di bassa qualità, perderà le sue proprietà antiaderenti dopo pochi utilizzi.

Classifica delle migliori padelle in ceramica [RECENSIONI]

1. Moneta Aria Finegress Padella in Ceramica e Alluminio 28 cm

Se stai cercando un’ottima padella con rivestimento ceramico, adatta per un utilizzo non professionale e con un costo concorrenziale, ti consiglio questo modello. La Aria Finegress della Moneta, infatti, ha un prezzo ultra-competitivo e mette in campo delle buonissime prestazioni. Si tratta di una stoviglia realizzata in alluminio, con un rivestimento in particelle ceramiche, e con un diametro pari a 28 centimetri.

  • Diametro: 28 cm (altre opzioni disponibili)
  • Materiali: alluminio e ceramica senza PFOA
  • Induzione: compatibile
  • Colore: antracite
  • Antiaderente: sì
  • Lavabile in lavastoviglie: sì

Il rivestimento è al 100% sicuro per la salute. Infatti, essendo inerte, non rilascia particelle tossiche come i PFOA, il Bisfenolo e il Nichel. In secondo luogo, la Moneta Aria può essere usata su tutti i fornelli, inclusi i piani cottura a induzione, per via del fatto che integra un fondo magnetico in triplo strato acciaio, alluminio e acciaio. Il rivestimento in ceramica è naturale, la padella è made in Italy e il colore è molto elegante. Inoltre, sono disponibili anche altri diametri.

Anche il manico conquista un voto positivo, per via della robustezza e per la sua solidità. Non si smonterà facilmente, assicurandoti dunque una perfetta stabilità quando trasporterai la padella o quando la userai per saltare. Per quel che riguarda l’induzione, è compatibile con fuochi con un diametro di 20 centimetri, ed è facile da pulire. Può essere infatti lavata in lavastoviglie senza alcun problema. Infine, essendo antiaderente, ti permette di cucinare senza grassi!

2. GreenLife Soft Grip Padelle in Ceramica 2 Pezzi (18 e 26 cm)

Se desideri portarti a casa un piccolo set di padelle in ceramica, dovresti valutare questo “duo” della GreenLife. La confezione include infatti due padelle, una con diametro da 18 centimetri e una da 26 centimetri. Il design è davvero carino ed elegante, ma se non ti piace il colore rosa puoi scegliere altri toni cromatici dalla scheda prodotto. Pur non trattandosi di padelle professionali, hanno degli ottimi dati tecnici e costano tutto sommato poco.

  • Diametro: 18 e 26 centimetri
  • Materiali: alluminio e ceramica senza PFOA
  • Induzione: non compatibile
  • Colore: rosa caldo
  • Antiaderente: sì
  • Lavabile in lavastoviglie: sì (meglio a mano)

Per prima cosa, sono realizzate con un corpo interno in alluminio, come sempre rivestito con uno strato di particelle ceramiche. Entrambi i pezzi sono antiaderenti, ma ti conviene trattarli con cura e amore: in sintesi, pur essendo lavabili in lavastoviglie, per mantenere l’antiaderenza conviene sempre preferire il lavaggio a mano, alla vecchia maniera. In secondo luogo, le GreenLife Soft Grip non hanno il fondo magnetico, quindi non sono compatibili con l’induzione.

Una delle cose che mi ha stupito di più, dato il prezzo basso, è la loro perfetta antiaderenza. Inoltre, i manici sono molto robusti e stabili, e ovviamente il rivestimento in ceramica ti dà la certezza di poter contare su una padella senza PFOA e dunque al 100% sicura per la salute, evitando il distacco di qualsiasi particella potenzialmente nociva. Infine, occhio a non usare utensili appuntiti, per evitare di graffiare il sottile rivestimento!

3. GreenChef Padella Diamond Antiaderente Ceramica 28 cm

Nel settore delle padelle in ceramica non professionali troviamo anche questo modello della GreenChef. Si tratta di una stoviglia in alluminio con rivestimento ceramico e con un diametro da 28 centimetri, ma sulla scheda tecnica troverai anche altre opziono, da 20 cm fino ad arrivare a 30 centimetri. Pur non essendo professionale, si comporta egregiamente, sia come antiaderenza sia come robustezza e omogeneità della cottura.

  • Diametro: 28 cm (altre opzioni disponibili)
  • Materiali: alluminio e ceramica senza PFOA
  • Induzione: compatibile
  • Colore: rosso
  • Antiaderente: sì
  • Lavabile in lavastoviglie: sì (meglio a mano)

Una delle sue qualità principali è la possibilità di usarla sui piani cottura a induzione, dato che riesce ad attivare senza problemi le bobine magnetiche, per via del fondo realizzato in triplo strato acciaio, alluminio e acciaio. Come ti dicevo, le sue capacità antiaderenti sono davvero buone, dato che non si attacca nulla sulla superficie in ceramica. Inoltre, il rivestimento ceramico è del tutto sicuro per la salute, visto che non contiene né rilascia particelle tossiche.

Oltre all’induzione, questa padella in ceramica può essere usata anche sui classici fornelli a gas, su quelli elettrici e in forno, a patto di non superare una temperatura massima di 160 gradi celsius. In secondo luogo, la padella in questione ha un comodo manico ergonomico con rivestimento atermico, che non si surriscalda e che può essere afferrato senza temere scottature. Infine, pur essendo lavabile il lavastoviglie, meglio farlo a mano per mantenere la sua antiaderenza!

4. Tefal Ceramic Control Adatta per Induzione 20 cm

Non potrei non recensire almeno una padella in ceramica della Tefal, un marchio molto noto nel settore della cucina. La Ceramic Control, come spiega il suo stesso nome, ha un rivestimento ceramico particolarmente affidabile e in grado di offrire degli ottimi risultati in fase di cottura. Inoltre, la ceramica fornisce anche una perfetta superficie antiaderente, ideale per chi desidera cucinare senza o con pochissimi grassi aggiunti.

  • Diametro: 20 centimetri
  • Materiali: alluminio e ceramica senza PFOA
  • Induzione: compatibile
  • Colore: bianco
  • Antiaderente: sì
  • Lavabile in lavastoviglie: sì (meglio a mano)
  • Extra: tondino rosso al centro

Il diametro è pari a 20 centimetri, e al centro della padella troviamo un tondino rosso, che funge da segnalatore e che si accende quando la stoviglia entra in temperatura. Il rivestimento è sicuro al 100%, visto che non contiene PFOA, PFAS o altre particelle nocive, e la padella è compatibile anche con i piani cottura a induzione. Il merito va alla presenza del fondo in doppio strato d’acciaio con anima in alluminio.

La Tefal Ceramic Control può essere usata anche sui piani cottura classici, dal gas all’elettrico, fino ad arrivare alla vetroceramica. Le prestazioni sono eccellenti, per via della sua capacità di trasmettere il calore omogeneamente, in ogni zona della padella, dal fondo ai bordi. In secondo luogo, questa stoviglia ha un’anima interna in alluminio che garantisce anche una discreta leggerezza, se si fa un confronto con le padelle in acciaio!

Come scegliere una padella in ceramica?

Ci sono alcuni aspetti che abbiamo già trattato durante il capitolo introduttivo e le recensioni, ma che meritano un ulteriore approfondimento. Faccio riferimento nello specifico alla qualità del rivestimento ceramico, e all’antiaderenza!

1. Rivestimento in ceramica

Come ti ho spiegato più volte, la qualità della ceramica non è sempre la stessa. Le padelle più costose hanno un rivestimento molto più duraturo e a prova di graffi, per via dello spessore e per la presenza di più strati rinforzati. Le padelle economiche o di fascia media, invece, conviene trattarle con maggiore cura, ad esempio evitando l’uso di strumenti appuntiti e il lavaggio in lavastoviglie.

2. Materiali interni

Le padelle rivestite in ceramica vengono quasi sempre realizzate in alluminio: una lega metallica che assicura un’eccellente conduzione del calore, fra le altre cose più leggera. Le padelle in acciaio e ceramica, pur essendo più professionali, hanno un peso maggiore non sono semplici da usare. Infine, devi sapere che esistono anche alcuni modelli molto particolari, ovvero delle padelle in rame con il rivestimento ceramico!

3. Salute e sicurezza

La ceramica è un materiale naturale che non contiene al suo interno particelle tossiche come i PFOA. Di contro, richiede comunque un’attenzione particolare quando viene utilizzata a temperature elevate. Generalmente le padelle con anima in alluminio non possono essere sottoposte ad una temperatura superiore ai 160 gradi, mentre quelle in acciaio resistono in forno fino a 260 gradi.

4. Proprietà antiaderenti

Lo strato di ceramica rinforzata impedisce che il cibo si attacchi, e facilita la pulizia. Se sei alla ricerca di una padella da utilizzare senza grassi aggiunti, la ceramica è sicuramente una soluzione da prendere in considerazione. Devi però tenere a mente un fatto: nessuna padella è eterna, e quelle in ceramica non fanno eccezione. Ad un certo punto, infatti, perderanno la loro antiaderenza, ma potrai comunque prolungare la loro durata lavandole a mano e con una spugna morbida!

5. Compatibilità con induzione

Molte delle padelle in rivestimento ceramico sono compatibili con i piani di cottura a induzione, e questa regola vale se hanno un fondo magnetico in triplo strato acciaio, alluminio e acciaio. Ciò consente alla padella di riscaldarsi rapidamente e di distribuire il calore in modo uniforme, dandoti la possibilità di ridurre i tempi d’attesa e di risparmiare sui consumi in bolletta!

6. Diametro della padella

Ovviamente il diametro conta soprattutto per una questione di quantità di porzioni, e per la compatibilità con il piano cottura a induzione (se presente il fondo apposito). Molte padelle in ceramica hanno un diametro compreso tra i 20 e i 28 centimetri, ma si possono trovare anche altre alternative, fino a 30 cm circa.

7. Lavaggio in lavastoviglie

La ceramica può essere lavata in lavastoviglie, ma io personalmente ti sconsiglio di farlo, soprattutto se hai comprato una padella non professionale. Meglio preferire il classico lavaggio a mano, per evitare di rovinare la superficie antiaderente del rivestimento interno.

Padelle in ceramica più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 GreenLife Soft Grip Sano Padella... GreenLife Soft Grip Sano Padella... Nessuna recensione 24,99 EURAmazon Prime
2 ROYAUX Padella in Ceramica, pentola... ROYAUX Padella in Ceramica, pentola... Nessuna recensione 441,99 EUR
3 GreenPan Venice Pro Noir Tri-Ply... GreenPan Venice Pro Noir Tri-Ply... Nessuna recensione 523,76 EURAmazon Prime
4 Amazon Basics - Set di 2 padelle,... Amazon Basics - Set di 2 padelle,... Nessuna recensione 61,74 EURAmazon Prime
5 GreenPan Padella Crepes... GreenPan Padella Crepes... Nessuna recensione 29,99 EURAmazon Prime
6 GreenPan Valencia Pro Set di... GreenPan Valencia Pro Set di... Nessuna recensione 388,99 EUR 339,39 EURAmazon Prime
7 GreenPan Evolution Set di padelle,... GreenPan Evolution Set di padelle,... Nessuna recensione 189,99 EUR 147,65 EURAmazon Prime
8 KitchenAid Stainless Steel Set di... KitchenAid Stainless Steel Set di... Nessuna recensione 194,99 EUR 183,46 EURAmazon Prime
9 Blue Diamond Cookware Diamante... Blue Diamond Cookware Diamante... Nessuna recensione 20,99 EURAmazon Prime
10 Olav Padella in rame, 26 cm, a... Olav Padella in rame, 26 cm, a... Nessuna recensione 186,86 EURAmazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento