Piano Cottura Induzione 5 Fuochi: Scelta e Recensioni

Un piano cottura a induzione 5 fuochi è un must per le famiglie numerose, e per chi necessita di tanto spazio!

Oggi i piani cottura a induzione sono un gioiello che trova spazio in quasi tutte le famiglie italiane, ed è facile capirne i motivi: consentono di accelerare le cotture, e soprattutto di risparmiare sui consumi in bolletta, permettendo di catturare i tradizionali due piccioni con una fava. Certo, richiedono l’acquisto di apposite pentole per induzione, però i vantaggi sono talmente ampi da “assorbire” questo piccolo sacrificio.

I piani con 5 fuochi, poi, sono talmente spaziosi da poterci dare la possibilità di cucinare per un vero esercito di affamati, dai familiari agli amici. Si tratta dunque di elettrodomestici molto interessanti, e che richiedono un doveroso approfondimento. In questa guida, non a caso, troverai le mie recensioni dei migliori piani cottura a induzione con 5 fuochi, e le informazioni per sceglierli!

Caratteristiche del piano cottura induzione 5 fuochi

Come spiega il loro stesso nome, i piani cottura a induzione di questo tipo ospitano “a bordo” 5 fuochi differenti. In genere cambia il diametro di ogni fuoco, dunque ne avremo alcuni piccoli con un diametro minimo intorno ai 10 cm, e altri più grandi, fino a 18 cm e adatti per ospitare le pentole più ampie. Inoltre, se presente la tecnologia Bridge o Flex, avrai la possibilità di collegare più fuochi insieme, per creare una zona unica e più grande.

Le dimensioni complessive della piastra variano in base al diametro dei fuochi. Possiamo trovare ad esempio un piano cottura a induzione 5 fuochi da 75 cm, o da 90 centimetri, se si parla dei modelli più spaziosi in assoluto. Quelli molto piccoli possono arrivare a 70 cm o addirittura 60 cm, anche se sono piuttosto rari. Poi, come sicuramente saprai, ogni piano cottura può avere diverse funzionalità speciali.

Ti parlo ad esempio della regolazione delle temperature e del timer, della modalità boost o del mantenimento in caldo. Alcuni piani hanno addirittura una serie di programmi automatici, e consentono di scegliere fra opzioni come la frittura, la bollitura e così via. Infine, potrebbero essere presenti altre chicche che approfondiremo più avanti, come la connessione WiFi e la cappa integrata!

Migliori piani cottura induzione 5 fuochi [RECENSIONI]

1. AMZCHEF Piano Cottura 5 Fuochi Induction 77 cm

Si tratta del piano a induzione che uso io, e personalmente lo considero come uno dei migliori per rapporto tra qualità e prezzo. Ha una profondità pari a 77 cm, e una serie di tecnologie piuttosto avanzate, come la modalità Booster e la possibilità di regolare fino a 9 livelli di potenza diversi. Sappi inoltre che ha un wattaggio massimo da 2.000 watt per i fuochi più grandi, e che vanta addirittura la funzione pausa (stop & go).

  • Potenza: 1.500 – 2.000 watt
  • Livelli di calore: 9
  • Timer: 1-99 minuti
  • Temperature: fino a 200°C
  • Programmi automatici: no
  • Tecnologia Flex: no
  • Extra: boost, mantenimento in caldo, stop & go

Iniziamo proprio dalla potenza: i fuochi con wattaggio da 2.000 W sono 3, ovvero i più grandi, mentre gli altri 2 hanno una potenza da 1.500 watt. La regolazione del calore avviene scegliendo direttamente dal display touch del piano cottura, con 9 livelli a tua disposizione. La modalità Booster serve essenzialmente per spingere al massimo la temperatura, fino a 200 gradi celsius, così da far bollire l’acqua in soli 60 secondi.

Ovviamente non può mancare il timer incorporato, mentre la funzione stop & go ti consente di mettere il piano cottura in pausa, e di riprendere quando vorrai con le stesse impostazioni selezionate in precedenza. Inoltre, questo modello della AMZCHEF ha un comodo blocco di sicurezza che disattiva il display, per evitare di modificare accidentalmente i valori selezionati. Infine, ogni fuoco può essere controllato in modo indipendente e c’è la funzione di mantenimento in caldo!

2. IsEasy Piano Cottura a Induzione 5 Fuochi 90 cm

Se stai cercando un piano cottura induction con 5 fuochi e molto ampio, dunque con una superficie davvero spaziosa, allora ti consiglio questo modello della IsEasy. Ha una misura da 90 centimetri e una serie di chicche tecnologiche tutte da approfondire, come la funzione timer e la possibilità di regolare i livelli di calore, così da poterla adattare a qualsiasi ricetta o preparazione, dalla frittura alla bollitura rapida dell’acqua.

  • Potenza: 1.200 – 1.800 – 2.000 watt
  • Livelli di calore: 9
  • Timer: 1-99 minuti
  • Temperature: fino a 200°C
  • Programmi automatici: no
  • Tecnologia Flex: no
  • Extra: booster, child lock

I 5 fuochi hanno una potenza complessiva che arriva fino a 8.600 watt: un risultato che si ottiene sommando 2 fornelli da 1.800 watt, uno da 2.000 watt e due da 1.200 watt. In secondo luogo, ha un timer che può essere regolato da 1 minuto fino ad un massimo di 99 minuti, come sempre agendo sul display touchscreen della piastra. Non è affatto complicato da usare, e ovviamente ogni fuoco può essere gestito dallo schermo in modo indipendente.

Quali sono le altre qualità da sottolineare? Questo piano cottura ha 9 impostazioni diverse per regolare il calore, e tutte le misure di sicurezza necessarie. Ti parlo ad esempio del segnalatore di calore, che indica che la piastra è ancora calda, della protezione dal surriscaldamento e del blocco preventivo del display. Inoltre, il piano cottura IsEasy ti mette a disposizione anche la modalità Booster per far bollire l’acqua in men che non si dica, in soli 60 secondi!

3. SingleHomie Piano Cottura 5 Fuochi Induction 90 cm

Ecco un altro piano cottura dotato di 5 fuochi e con una misura da 90 centimetri. Ha delle funzioni e delle caratteristiche tutto sommato simili ai modelli visti in precedenza, ma con una potenza complessiva superiore. Si arriva addirittura fino a 9.300 watt, così “spalmati”: 3 fuochi da 2.100 watt e due fuochi da 1.500 watt. Inoltre, mantiene il calore con costanza e con estrema precisione durante l’intero arco della cottura.

  • Potenza: 1.500 – 2.100 watt
  • Livelli di calore: 9
  • Timer: 1-99 minuti
  • Temperature: fino a 200°C
  • Programmi automatici: no
  • Tecnologia Flex: no
  • Extra: booster, child lock

La regolazione dei vari valori avviene come sempre attraverso il display touchscreen. Nello specifico, questo apparecchio della SingleHomie ti consente di scegliere fra 9 regolazioni diverse della temperatura, compresa la modalità Boost. Quest’ultima, come avrai già capito, consente al piano cottura di far bollire l’acqua alla velocità della luce, con un’attesa di soli 60 secondi. In sintesi, 9 livelli bastano per adattarsi a qualsiasi esigenza in cucina.

La funzione Boost è utile anche per riscaldare gli alimenti, e sono presenti altri must come il timer, che può essere regolato da un minimo di 1 minuto fino ad un massimo di 99 minuti. Inoltre, troviamo la modalità di mantenimento in caldo (keep warm) e il sistema di sicurezza child lock, che blocca il display. Non manca l’indicatore di calore residuo, per sapere sempre se il piano è ancora caldo, e ovviamente troviamo anche lo spegnimento automatico!

4. Whirlpool Europe ACM 795/BA Tecnologia FlexiCook

Con questo piano cottura a induzione da 5 fuochi della Whirlpool facciamo un deciso passo in avanti, considerando che è uno dei pochi ad integrare la tecnologia Flex. In sintesi, ti consente di unire i fuochi per creare una zona unica di cottura, o due zone separate e indipendenti. Inoltre, ha una serie di programmi automatici che includono la funzione sobbollire, la funzione fondere a temperature basse e la modalità per bollire.

  • Potenza: 10.200 watt
  • Livelli di calore: 9
  • Timer: 1-99 minuti
  • Temperature: fino a 200°C
  • Programmi automatici: sì
  • Tecnologia Flex: sì
  • Extra: boost (5 livelli)

La larghezza di questo piano cottura è pari a 86 centimetri, mentre la profondità arriva a 51 cm. In secondo luogo, anche in questo modello troviamo la possibilità di selezionare 9 livelli di calore differenti, ai quali si aggiunge la modalità Boost. Questa funzione, come ti ho spiegato nelle altre recensioni, serve per “sparare” al massimo il calore, facendo raggiungere ai fuochi 200 gradi celsius, per bollire l’acqua in 1 minuto circa. Inoltre, il booster ha 5 livelli aggiuntivi.

Naturalmente non può mancare il timer, che come sempre parte da un minimo di 1 minuto e arriva ad un’impostazione massima da 99 minuti. C’è anche il sistema child lock, ovvero il blocco ideato per impedire l’accesso ai bambini. Il piano si attiva con pentole con un diametro minimo di 14 cm, e ha un wattaggio elevato, pari a 10.200 W, come sempre spalmato sui vari fuochi. In conclusione, un prodotto top gamma per chi vorrebbe il meglio!

5. Klarstein Piano Cottura Induzione 5 Fuochi Bianco

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questo favoloso modello della Klarstein, di colore bianco e dotato di alcune funzioni molto avanzate, come la tecnologia Flex. La piastra in questione, dunque, ti consente di unificare i fuochi che si trovano sul lato destro (o quelli sul lato sinistro) in un’unica zona di cottura. Come detto, si tratta di un’opzione particolarmente preziosa, in quanto aumenta di parecchio la versatilità del piano cottura.

  • Potenza: 9.300 watt
  • Livelli di calore: numerosi
  • Timer: 1-99 minuti
  • Temperature: fino a 200°C
  • Programmi automatici: no
  • Tecnologia Flex: sì
  • Extra: boost, child lock

Il wattaggio complessivo è pari a 9.300 watt, così suddiviso: 3 fuochi da 2.000 watt, e 2 fuochi da 1.500 watt. Con la modalità Boost attiva, e unendo due fuochi con la tecnologia Flex, il wattaggio della singola zona può arrivare addirittura a 2.800 watt, partendo da un minimo di 2.500 watt. In secondo luogo, questo modello della Klarstein ha la funzione stop & go, che ti consente di mettere in pausa la piastra, per farla poi ripartire con le stesse impostazioni di prima.

La larghezza è pari a 90 centimetri, e sono disponibili numerosi livelli per la regolazione del calore. Ovviamente non può mancare la funzione timer con spegnimento automatico, da 1 minuto fino ad un massimo di 99 minuti. La tecnologia a sensori garantisce un riscaldamento sempre omogeneo e costante, con un eccellente mantenimento della temperatura. Infine, ci sono tutte le funzioni di sicurezza essenziali, compreso il blocco per i bambini!

Come scegliere un piano cottura induzione 5 fuochi?

Non tutti i piani cottura a induzione sono uguali, dato che possono cambiare alcune caratteristiche, come le misure e le tecnologie impiegate. Alcuni modelli, infatti, potrebbero avere determinate funzioni extra, come il timer e il controllo della temperatura, oltre alla modalità di mantenimento del calore. Vediamo di approfondire ogni dettaglio utile!

1. Numero di fuochi e dimensioni

Per prima cosa, è bene specificare che un piano cottura 5 fuochi a induzione ha quasi sempre una misura compresa tra i 70 cm e i 90 cm. Nel settore dei piani da 70 cm troviamo dei modelli più compatti, mentre quelli da 90 cm sono in assoluto i più grandi, al punto che alle volte integrano non 5 ma addirittura 6 fuochi.

Inoltre, come sicuramente saprai già, ogni piano a induzione potrebbe avere dei fuochi di dimensioni differenti. Per farti qualche esempio concreto, potresti trovare un fuoco piccolo con diametro da 10 cm, e altri più grandi, che vanno dai 12 centimetri fino ai 18 centimetri. Ovviamente, quando scegli il piano cottura perfetto per le tue esigenze, valuta anche questo aspetto.

Nota: se consideriamo le piastre a induzione portatili, il numero di fuochi difficilmente supera le 2 unità!

2. Numero di zone e flessibilità

Un discorso a parte lo meritano le zone di cottura. In pratica, queste ultime consentono di unire più fuochi in un’unica area che si riscalda, per sfruttare al massimo lo spazio disponibile sul piano. Di solito questa caratteristica la troviamo nei piani a 4 fuochi, ed è ideale ad esempio per utilizzare le bistecchiere di forma lunga e rettangolare.

Devi comunque sapere che non sono molti i piani a 5 fuochi che integrano questa caratteristica. Di solito, infatti, la funzione a zone appartiene ai piani cottura con bande rettangolari, come nel caso dei Bosch FlexInduction. Si tratta però di un fattore che aumenta non di poco la versatilità di questo elettrodomestico, e che può far comodo in diverse circostanze.

Per quel che riguarda le zone, se presenti, queste vengono unite tramite una tecnologia nota come Bridge o Flex. Attivandola, il piano cottura integrerà le zone selezionate dall’utente, creando un’unica area riscaldata. In certi casi, ma è molto raro, la funzione Bridge permette di erogare calore sull’intera superficie del piano cottura, trasformandolo in un’unica ed enorme zona!

3. Potenza e wattaggio

Ogni fuoco possiede un wattaggio proprio, che di solito parte da un minimo di 1.200 watt e arriva fino ad un massimo di 2.000 watt. Inutile specificare che i wattaggi più bassi appartengono sempre ai fuochi più piccoli, come quelli per i pentolini, mentre i fuochi di diametro maggiore hanno sempre una potenza più alta.

4. Con o senza cappa integrata?

Sul mercato è possibile reperire alcuni piani cottura a induzione con cappa integrata. Si tratta, in sintesi, di una fessura o una griglia presente al centro della superficie, dotata di un sistema di aspirazione che si attiva tramite il funzionamento di una ventola, alimentata da un motore indipendente. Questa opzione è molto utile, in quanto consente ad esempio di aspirare il vapore prodotto o i cattivi odori, quando si cucina.

In alternativa, esistono dei modelli in grado di connettersi alla cappa tradizionale. In pratica, quando si cucina inviano un segnale a quest’ultima, consentendole di accendersi in automatico. In genere questo sistema di attivazione wireless funziona solo con le cappe prodotte dallo stesso marchio del piano cottura induzione 5 fuochi.

Funzioni del piano cottura induzione 5 fuochi

Uno dei principali vantaggi dei piani cottura a induzione con 5 fuochi è il seguente: si tratta di elettrodomestici spesso avanzati da un punto di vista tecnologico. In sintesi, ti danno la possibilità di sfruttare varie funzioni e programmi speciali, e ognuno di essi merita un approfondimento.

1. Selezione del livello di cottura

Questa funzione è quasi sempre presente, ed è facile capirne il motivo: ti permette infatti di selezionare il livello della temperatura impostata dal piano cottura. Di solito la si può modificare direttamente dal display touchscreen dell’elettrodomestico, usando i pulsanti + e -, o in alternativa scegliendo dei livelli memorizzati nel computer di bordo.

Nota: in alcuni piani cottura è presente anche una modalità extra, nota come “Boost”, che consente di spingere al massimo la temperatura. In genere serve per far bollire l’acqua velocemente, in un 60 secondi circa!

Generalmente il calore può essere impostato da un minimo di 30 gradi celsius fino ad un massimo di 200 gradi celsius. Se invece sono presenti i livelli preimpostati, di solito sono 10 in totale, ma in certi modelli si può arrivare anche fino a 15 opzioni e oltre. Considera che, nonostante la regolazione elettronica, le temperature impostate raramente sono precise al grado, ma non si tratta di un vero problema.

2. Gestione del timer

Il timer è un elemento piuttosto facile da comprendere, anche perché oramai lo troviamo in tantissimi elettrodomestici da cucina. In pratica, se presente, il piano cottura a induzione con 5 fuochi ti permette di impostare un tempo prestabilito per la cottura. Allo scadere del timer, poi, l’elettrodomestico si spegnerà in automatico, senza richiedere un intervento diretto da parte tua.

Considera che il timer di solito parte da un minimo di 1 minuto e arriva fino ad un massimo di 99 minuti. La sua presenza è essenziale soprattutto nelle preparazioni che richiedono una certa attenzione e precisione in fase di controllo, come nel caso delle già citate cotture lente. Infine, oltre allo spegnimento automatico, in genere l’elettrodomestico emette anche un segnale acustico per avvisarti.

3. Programmi automatici

I programmi automatici non sono particolarmente diffusi, ma è comunque possibile trovare dei piani a induzione da 5 fuochi dotati di questa caratteristica. Un po’ come avviene con altri elettrodomestici, i programmi in questione permettono di automatizzare l’impostazione di valori come il timer e le temperature, in base all’alimento che desideriamo preparare.

Fra i programmi automatici più diffusi troviamo ad esempio quello per la bollitura, insieme alle modalità per sobbollire, per le fritture, per cuocere a vapore, per le cotture lente e per fare la fonduta. Inoltre, una volta impostato il programma perfetto per le nostre esigenze, il sensore interno provvederà a mantenere costanti le temperature per tutto il tempo della preparazione. In questo modo, possiamo essere certi di non dover aggiustare continuamente le impostazioni durante la cottura.

4. Sistemi di sicurezza

Tutti i piani cottura induzione 5 fuochi hanno un sistema interno che protegge l’elettrodomestico dal surriscaldamento, e che lo spegne in automatico se il calore supera i livelli di sicurezza. Inoltre, molti apparecchi hanno anche un segnalatore di calore, che si accende per indicare che il piano cottura è ancora bollente, così da allertare l’utente. Questo segnalatore viene spesso indicato come “spia del calore residuo”.

Altri modelli hanno anche una funzione intelligente che rileva l’eventuale fuoriuscita dei liquidi dalle pentole, e che spegne automaticamente il fornello quando si verifica questa circostanza. In secondo luogo, potrebbe essere presente anche un altro sistema di sicurezza: ovvero il blocco tasti del display, che impedisce ai bimbi di “smanettare” con l’elettrodomestico, accendendolo per sbaglio!

5. Boost e mantenimento in caldo

Come anticipato poco sopra, la funzione Boost o Booster è utile quando vuoi spingere al massimo il calore, al punto da far bollire l’acqua in pentola in soli 60 secondi. Al contrario, la modalità keep warm (mantenimento in caldo) imposta delle temperature molto basse, intorno ai 30 gradi, per tenere in caldo i cibi prima di servirli, ed evitando che possano continuare a cuocere.

6. Connessione WiFi

Si tratta di una delle ultime novità hi-tech. Alcuni modelli di piano cottura a induzione da 5 fuochi, infatti, sono dotati di un modulo integrato per la connessione al WiFi di casa. Se presente, potrai ad esempio gestirli a distanza tramite una specifica app per smartphone, così da verificare ad esempio di averlo spento. Ovviamente le funzioni gestibili tramite app possono cambiare in base alle scelte del produttore!

Quali pentole posso usare su questi piani cottura?

Ecco una lista delle pentole, delle padelle e delle altre stoviglie che puoi usare su questi piani cottura, senza dover utilizzare un adattatore per induzione:

Se vuoi approfondire ognuna di queste pentole, puoi leggere le mie guide e trovare il modello perfetto per te fra le mie recensioni!

Piani cottura a induzione con 5 fuochi più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Piano Cottura Induzione, Piano... Piano Cottura Induzione, Piano... Nessuna recensione 249,99 EUR
2 Piano cottura a induzione 5 zone,... Piano cottura a induzione 5 zone,... Nessuna recensione 229,99 EUR
3 Piano cottura a induzione AMZCHEF... Piano cottura a induzione AMZCHEF... Nessuna recensione 429,99 EURAmazon Prime
4 Electrolux LIL83443 Piano cottura... Electrolux LIL83443 Piano cottura... Nessuna recensione 522,00 EUR 456,14 EURAmazon Prime
5 Piano cottura induzione 5 fuochi,... Piano cottura induzione 5 fuochi,... Nessuna recensione 439,99 EURAmazon Prime
6 Piano Cottura a Gas, Vetro Nero (5... Piano Cottura a Gas, Vetro Nero (5... Nessuna recensione 185,99 EUR 158,75 EUR
7 Piano cottura induzione 90cm / 9300... Piano cottura induzione 90cm / 9300... Nessuna recensione 199,99 EUR
8 Piastra di cottura in vetroceramica... Piastra di cottura in vetroceramica... Nessuna recensione 185,99 EUR
9 Piano cottura a induzione 5 fuochi,... Piano cottura a induzione 5 fuochi,... Nessuna recensione 342,99 EUR 325,84 EURAmazon Prime
10 AMZCHEF Piano cottura in... AMZCHEF Piano cottura in... Nessuna recensione 255,99 EUR 243,19 EURAmazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:57 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento