Stai cercando la migliore impastatrice planetaria professionale? Qui troverai le recensioni e i miei consigli per la scelta!
Le impastatrici planetarie professionali sono dei veri e propri “supereroi” in cucina. Hanno infatti un motore molto potente, quasi sempre a presa diretta, che permette ai ganci e alle fruste di ruotare in modo continuo e senza surriscaldare il motorino. Di conseguenza, possono essere usate per preparare qualsiasi impasto, da quelli per pani e pizze, fino ad arrivare ai dolci e ai composti spumosi. È vero che hanno un costo più alto rispetto alle planetarie standard, ma se sei un appassionato di cucina, ti assicuro che ne vale la pena.
Vuoi risparmiare sull’acquisto della planetaria?
Planetaria, a spirale o a braccia tuffanti?
Per prima cosa, ci tengo a precisare che esiste una notevole differenza fra le impastatrici planetarie e le impastatrici professionali vere e proprie. Il movimento planetario, pur essendo davvero efficace, agisce in modo diverso rispetto alle macchine che vengono utilizzate nei forni e nelle pasticcerie, ovvero quelle a spirale o a braccia tuffanti. Quindi oggi ti parlerò esclusivamente dei modelli planetari, anche perché gli altri sono eccessivi per un uso domestico e hanno un prezzo proibitivo.
Ad ogni modo, certi modelli di planetarie avanzate possono anche superare i 700 euro, quindi è chiaro che dovrai comunque partire da un budget piuttosto alto!
Caratteristiche della planetaria professionale
Alcune delle peculiarità principali di questi modelli te le ho già anticipate poco sopra, a partire dal motore spesso a presa diretta e non a trasmissione. Questa tecnologia collega il braccio meccanico al motorino, senza passare dalle cinghie, e in questo modo trasmette al gancio o alla frusta una potenza “piena”. Il risultato? Il mandrino muove la frusta con una maggiore forza e senza produrre scatti o movimenti disomogenei, proteggendo l’impasto e la sua consistenza.
Una seconda caratteristica fondamentale riguarda la dotazione di accessori: le planetarie professionali, infatti, hanno sempre almeno 3 fruste, che includono il gancio impastatore. Non a caso, questo è un fattore che troviamo nelle impastatrici per fare il pane e la pizza, che vengono a tutti gli effetti considerate come la versione domestica più professionale in assoluto. Inoltre, i materiali sono in acciaio (e non in plastica) e la ciotola è più capiente rispetto alle medie, e può arrivare ad una capacità di oltre 6 litri.
Quali sono gli altri dettagli che differenziano un’impastatrice planetaria professionale dai modelli economici o di fascia media? La possibilità di regolare più livelli di velocità del motore, che in genere si spingono fino ad un totale di 10, più la funzione Pulse. In secondo luogo, gli apparecchi avanzati hanno un meccanismo di regolazione elettronica della velocità, che impedisce di produrre sbalzi e vibrazioni. In sintesi, migliorano la qualità degli impasti e non permettono ai composti di fuoriuscire dalla ciotola.
Leggendo le recensioni potrai scoprire tutto nel dettaglio, e in seguito ti aiuterò ad approfondire i fattori principali nella guida alla scelta. Prima, però, voglio fare un veloce riepilogo delle caratteristiche delle impastatrici professionali!
Tipo di motore: quasi sempre a trazione diretta |
Potenza del motore: da 500 watt a 2.400 watt |
Livelli di velocità: da 6 livelli a 10 livelli selezionabili |
Regolazione della velocità: elettronica |
Materiali: acciaio inossidabile |
Capacità della ciotola: da 5 litri fino a oltre 7 litri |
Accessori: frusta a filo, frusta K e gancio per impastare |
Espansione: spesso puoi espanderle con altri accessori |
Migliori impastatrici planetarie professionali [RECENSIONI]
1. Kenwood KVL8320S Chef Titanium 1700 W 6.7 Litri
Personalmente la considero come la planetaria per eccellenza, soprattutto se hai il desiderio di impastare composti molto densi e duri come quelli per il pane e le pizze. Ha infatti un motore a presa diretta con una potenza elevata (1.700 watt), e una ciotola molto capiente, con una capacità da 6,7 litri. I materiali sono da top gamma: ogni componente della macchina, fruste e ganci inclusi, è stato infatti realizzato in metallo o in acciaio inox.
- Potenza: 1.700 watt
- Velocità: 8 livelli
- Capienza ciotola: 6,7 litri
- 3 fruste incluse nel pacco
- Frullatore in dotazione
- C’è il para-schizzi
- LED per illuminare la ciotola
È vero che costa parecchio, ma questa versione in particolare include pure un comodo frullatore accessorio, quindi il prezzo a mio avviso viene ammortizzato un po’. Inoltre, le prestazioni sono eccezionali: non è solo potente ma anche molto stabile, dato che al massimo della velocità non accenna né a muoversi né a produrre vibrazioni. E il motore, ovviamente, è a presa diretta.
La dotazione, oltre al frullatore, integra le 2 fruste più il gancio per impastare pani e pizze, mentre i livelli di velocità selezionabili sono 8 in totale. In sintesi, riesce a impastare qualsiasi composto, da quelli liquidi e spumosi fino ad arrivare a quelli più corposi, senza versare una sola goccia di sudore. In secondo luogo, ha una comodissima luce LED che puoi accendere per illuminare l’interno della ciotola, così da controllare meglio la consistenza. Il paraschizzi, invece, impedisce di sporcare il piano di lavoro.
La qualità strutturale delle fruste è eccellente, soprattutto quella per la pasticceria, di livello realmente professionale. Ricorda poi che non si muove di un solo centimetro sul tavolo, quando lavora, anche per merito dei piedini anti-scivolo montati sotto la base. In conclusione, un vero capolavoro di impastatrice, che fra l’altro potrai espandere acquistando a parte tantissimi accessori aggiuntivi!
PRO
- La migliore in assoluto
- Potenza del motore elevata
- Frullatore in dotazione
- Accessori di grande qualità
- Ciotola in inox molto capiente
- Impasta la qualsiasi
- Luce LED per illuminare la ciotola
- Sempre stabile sul tavolo
CONTRO
- Ha un prezzo molto alto
2. KitchenAid Artisan 5KSM7580X Robot 6,9 L 500 W
Insieme alla Kenwood, la KitchenAid può essere considerata come uno dei marchi più forti in assoluto, nel campo dei modelli di impastatrice planetaria professionale. La Artisan eleva alla massima potenza questo concetto, con una ciotola da 6,9 litri e un motore a presa diretta da 500 watt. Non farti ingannare dal basso wattaggio, perché questo apparecchio non fatica nemmeno un po’ nell’impastare i composti duri e densi.
- Potenza: 500 watt
- Velocità: 6 livelli
- Capienza ciotola: 6,9 litri
- Impasta fino a 2,5 chili
- 3 fruste incluse nel pacco
- Paraschizzi con imbuto
La capienza della ciotola è davvero ampia, e i materiali sono chiaramente di livello top, dato che sono in acciaio inox. Questo riguarda anche le 2 fruste in dotazione e il gancio per impastare pizze e pani. Le prestazioni vengono invece assicurate dal motore Direct Drive (a presa diretta) che, fra le altre cose, avendo un wattaggio basso consuma pure meno energia, e ti permette di risparmiare in bolletta.
La confezione include anche il coperchio paraschizzi con imbuto per versare gli ingredienti e la già citata ciotola, dotata di un comodo manico per poterla maneggiare con maggiore facilità. I livelli di velocità selezionabili sono 6 in totale, ma in realtà non sono a scatti, quindi puoi scegliere anche dei valori intermedi. Si tratta inoltre di un modello tagliato su misura per la lavorazione degli impasti più duri, e in quantità massicce, fino a 2,5 chili!
Il costo è molto alto, ma si tratta di soldi ben spesi, soprattutto se desideri una planetaria super affidabile e con un motore che non si surriscalda mai. Riesce infatti ad impastare i composti più duri senza rallentare e garantendo sempre un movimento omogeneo e continuo. Inoltre, ha un design classico ma elegantissimo, quindi è un grande investimento persino in termini di stile.
PRO
- Potenza elevata e consumi bassi
- Accessori e materiali eccezionali
- Impasta di tutto senza sforzarsi
- La ciotola ha una capienza monstre
- Lavora fino a 2,5 chili di impasto
- Molto stabile sul piano di lavoro
- Design molto elegante
CONTRO
- Prezzo davvero elevato
- Il braccio motore non si alza
3. Kenwood KMX750RD Kitchen Machine kMix 1000 W 5 Litri
Altro giro, altra corsa, altra impastatrice professionale della Kenwood. Non è al livello della Chef Titanium, e lo si capisce anche dal prezzo, ma si tratta di un’ottima alternativa se vuoi risparmiare, senza sacrificare la qualità. Ha un motore con una potenza da 1.000 watt e una ciotola con capienza da 5 litri, e un totale di 6 livelli di velocità selezionabili. Inoltre, la ciotola ha il manico, e questo aggiunge un tocco di comfort importante.
- Potenza: 1.000 watt
- Velocità: 6 livelli
- Capienza ciotola: 5 litri
- Impasta fino a 1,3 chili
- 3 fruste incluse nel pacco
- Regolazione elettronica
La confezione include naturalmente le 3 fruste, dunque quella a filo e quella a K, insieme al gancetto per impastare pani e pizze. I materiali, essendo questo un modello di fascia alta, sono in acciaio inossidabile e davvero resistenti sul lungo periodo. Considera poi che la Kenwood kMix ha un corpo interamente in metallo ed è ideale sia per la lavorazione dei composti spumosi e soffici, sia per quelli più densi e duri.
Pur non includendo frullatori o altri accessori, se lo vorrai potrai espanderla acquistandoli a parte, così da trasformare questa planetaria professionale in un vero e proprio robot da cucina. E le prestazioni? Molto efficaci, data la presenza della regolazione elettronica della velocità, che annulla “saltelli” e vibrazioni del braccio. Inoltre, potendo alzare quest’ultimo per via del meccanismo basculante, potrai inserire e togliere facilmente la ciotola.
Avendo una ciotola più piccola, ti consiglio di non andare oltre gli 1,3 chili di impasto, anche perché il motorino potrebbe soffrire una quantità più elevata. In secondo luogo, se leggi dalle recensioni che si muove e traballa, sappi che in realtà ti basta regolare la vite che si trova fra la sezione del motore e la base. In alcuni modelli la vite è allentata, ma si tratta di una circostanza rara!
PRO
- Ottima potenza del motore
- Prezzo inferiore ai modelli top gamma
- Impasta fino a 1,3 chilogrammi
- Regolazione elettronica della velocità
- Regolazione velocità non a scatti fissi
- Ciotola in inox dotata di manico
- Capienza della ciotola in media
CONTRO
- Ogni tanto serve regolare la vite
4. Electrolux EKM5540 1200 W 2 Ciotole 4,8 e 2,9 L
Anche la Electrolux entra nella lista dei migliori brand che producono impastatrici planetarie professionali, e ci sono diversi motivi per sostenerlo, oltre al prezzo. Per prima cosa, questo modello ha una potenza da 1.200 watt e include ben 2 ciotole in acciaio inox, una da 4.8 litri e l’altra da 2.9 litri. In secondo luogo, monta un motore a presa diretta, e la confezione include anche un coperchio per la lievitazione.
- Potenza: 1.200 watt
- Velocità: 10 livelli
- Funzione Pulse
- 2 ciotole: 4,8 litri e 2,9 litri
- 3 fruste incluse nel pacco
- Regolazione elettronica
- Luce LED che illumina la ciotola
Le prestazioni sono eccellenti: il motorino non si affatica e non si surriscalda, nemmeno quando impasta composti molto densi e duri, come quelli per pani e pizze. Inoltre, c’è la regolazione elettronica della velocità e addirittura 10 livelli selezionabili diversi. Sappi poi che questa impastatrice planetaria professionale ha anche la funzione Pulse, che accelera per breve tempo la frusta, dando una spinta superiore.
La struttura è stata realizzata in alluminio pressofuso, durevole e resistente, mentre la spatola a K è in silicone, e ottimizza la raccolta dei residui anche in prossimità dei bordi. La qualità finale dell’impasto è sempre di altissimo livello, e l’aggiunta del coperchio per la lievitazione è un extra che non troviamo spesso. Infine, la Electrolux EKM5540 ha un sistema a LED che illumina la ciotola, per verificare lo stato della lavorazione.
A mio avviso si tratta di una macchinetta davvero versatile, adatta per lavorare qualsiasi impasto, da quelli soffici fino ai composti spessi e densi. Le due ciotole in dotazione hanno anche il manico, e questo aggiunge comfort all’utilizzo del prodotto. In secondo luogo, include pure la frusta a filo e il gancio per impastare. La stabilità è ottima, ma tende a muoversi (pochissimo) quando si lavorano gli impasti più duri.
PRO
- Prezzo conveniente
- Grande potenza del motore
- Regolazione elettronica della velocità
- Luce LED per illuminare la ciotola
- 10 livelli di velocità diversi
- 2 ciotole in dotazione nel pacco
- Struttura solida e durevole
CONTRO
- Oscilla un po’ con gli impasti molto densi
Come scegliere una impastatrice planetaria professionale
1. Motore a presa diretta o a cinghia?
Il primo fattore che ti consiglio di studiare è la tipologia di motore, dato che i modelli professionali montano sempre un motorino a presa diretta. Rispetto agli apparecchi con trasmissione a cinghia, in questo caso la forza impressa non si disperde strada facendo, ma viene concentrata direttamente sul mandrino del braccio meccanico.
Al contrario, la cinghia produce una dispersione di energia, e infatti in questi modelli servono più watt per garantire delle prestazioni di livello, con un aumento dei consumi.
Fatta questa premessa, non è detto che tu non possa trovare una planetaria molto performante con trasmissione a cinghia. Quelle con wattaggio elevato, superiore ai 2.000 watt, riescono comunque a garantire delle prestazioni eccellenti, anche nella fase di lavorazione degli impasti densi e più corposi. Di contro, avendo la possibilità di scegliere fra i due, io opterei sempre per un prodotto a presa diretta.
Infine, se non hai bisogno di una potenza elevata e non ti aspetti dei risultati top per la lavorazione di pizze e pani, volendo puoi optare per le impastatrici planetarie economiche.
2. Capacità in litri della ciotola
Una ciotola ampia è quasi la norma per le planetarie professionali, proprio perché nascono per lavorare grandi quantità di impasto, come le impastatrici della Electrolux. In genere la capienza oscilla fra un minimo di 4,5 litri e un massimo superiore ai 7 litri. In base alla capacità, potrai lavorare una determinata quantità massima di impasto. I modelli con ciotole dai 6,5 litri a salire, per farti un esempio, arrivano ad impastare anche 2,5 chili alla volta.
In certi casi potresti trovare anche una seconda ciotola in dotazione, più piccola e più adatta per le ricette che richiedono una minore quantità di impasto. Fai comunque attenzione a non superare mai il dosaggio massimo consigliato nel libretto di istruzioni, perché in quel caso gli ingredienti potrebbero fuoriuscire dal contenitore, sporcando dappertutto e sprecando risorse preziose.
3. Accessori ed espansioni
Dato che si parla di modelli di impastatrice professionale planetaria, il set di accessori comprende tutte e 3 le fruste: ovvero quella a filo per i composti spumosi, quella a K per le basi per dolci, e quella a gancio per impastare i composti densi come il pane. Sappi però che gli apparecchi più costosi possono includere anche altri accessori, come il frullatore, il tritacarne e lo spremiagrumi, come ad esempio accade con la linea di impastatrici Bosch MUM.
Ad ogni modo, quasi tutti i marchi top gamma hanno una ricca collezione di accessori acquistabili a parte. Dunque potrai espandere la tua macchinetta più avanti, se per il momento non ne hai bisogno!
4. Regolazione elettronica della velocità
Più livelli sono presenti, più ricette potrai preparare. In altre parole, un modello che ti dà la possibilità di impostare molti valori diversi è più versatile rispetto ad altri. Questo perché ci sono delle lavorazioni che richiedono velocità elevate, e altre che invece vanno fatte con movimenti lenti e compassati, come gli impasti di pizze e pani. E la regolazione elettronica? Serve per assicurare al braccio un movimento continuo e senza vibrazioni o sbalzi.
Inoltre, con questo sistema, il passaggio da una velocità all’altra diventa più regolare: in sintesi, eviterai l’accelerazione violenta e improvvisa che potrebbe far schizzare ovunque gli ingredienti!
Impastatrici planetarie professionali più vendute
crediti immagine articolo: aviarydecor.com/1744-kenwood-planetary-mixer.html
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API