Stai cercando il miglior paiolo per polenta in rame? Oggi ti spiegherò come sceglierlo, e ti elencherò tutti i modelli più interessanti in vendita!
Noto anche come pentola per polenta o polentiera, questo piccolo e semplice attrezzo da cucina sa come regalare infinite gioie agli amanti di questo piatto tradizionale! Soprattutto a chi desidera prepararlo in casa, evitando le disgustose polente precotte, che non sanno mai di nulla.
L’uso del gira polenta elettrico, poi, facilita la preparazione perché evita di rimestare per ore e ore l’impasto. Questa, come ben saprai, è un’operazione fondamentale per evitare la formazione di grumi, e per scongiurare che la polenta possa bruciarsi.
Farlo a mano richiede molta fatica, ma un paiolo elettrico evita tutto ciò, perché automatizza la fase di rimestamento. Ecco perché oggi mi concentrerò proprio su questo strumento, che in realtà mantiene tutti i vantaggi del classico pentolino in rame senza motore!
Cos’è il paiolo in rame per polenta
La struttura di questa particolare pentola è molto semplice da descrivere: abbiamo un piccolo contenitore realizzato appunto in rame, dalla forma rotonda e dotato di un manico, che lo fa assomigliare ad una sorta di secchiello. Il manico serviva per cuocere la polenta direttamente sul fuoco, appendendo l’attrezzo al camino, tramite un’apposita catena: una pratica molto in voga anni fa, tradizionale, ma che oggi non si usa più.
1. Pentolino tradizionale
I paioli classici sono fatti così, senza l’aggiunta del motore, e in certi modelli possiamo trovare (al posto del gancio) un comodo manico lungo: in questo caso la struttura è simile a quella di un tegame, dunque con una forma non tondeggiante ma trapezoidale. Cambia anche la base, che può essere perfettamente tonda o piatta: nel primo caso serve un supporto, che troviamo incluso nella confezione, mentre nel secondo il pentolino è già pronto per essere sistemato sul fornello!
2. Paiolo con motorino
Questa è la tipologia più moderna in assoluto, che mantiene la classica ciotola in rame vista poco sopra, aggiungendo però un extra molto prezioso: il motorino elettrico. Entrando nel dettaglio, troviamo un piccolo motore dotato di pala o braccio miscelatore, che va fissato al pentolino e in seguito collegato alla rete elettrica tramite filo. Una volta abbassato il braccio, e immerso nella polenta, consente a chi lo usa di rimestare la pasta in automatico, senza dover girare a mano il mestolo per ore e ore. La rotazione autonoma della pala, quindi, ti permette di preparare senza sforzo una spettacolare polenta fatta in casa.
Perché preferire il motore?
Il paiolo elettrico per polenta assicura tantissimi vantaggi: in primis la comodità, visto che non stancherai il braccio mescolando in continuazione il preparato. In secondo luogo, non rinuncerai ai benefici offerti da una preparazione che resta comunque tradizionale. Il motore, infatti, non fa altro che “imitare” i movimenti che faresti a mano con il mestolo, rispettando la ricetta delle polente di una volta, quelle cucinate dalle nostre nonne. Inoltre, non pesa sulla bolletta, perché il consumo energetico di questo piccolo elettrodomestico è davvero ridotto. Certo, un paiolo in rame di questo tipo costa di più, ma ti assicuro che ne vale la pena!
Infine, sappi che i paioli elettrici possono essere usati anche per altre ricette o preparazioni, come nel caso della marmellata e del risotto.
Migliori paioli in rame per polenta [RECENSIONI]
1. Ardes AR2480 Paiolo In Rame Per Polenta e Marmellata
Questo modello della Ardes può essere considerato a ragion veduta come il paiolo di tipologia elettrica più conveniente in circolazione, per qualità e prezzo! Il diametro è piuttosto ampio, da 28 cm, così come la capacità, che arriva a 6,5 litri. Ecco le caratteristiche:
- Made in Italy
- In rame di ottima qualità
- Diametro da 28 centimetri
- Capienza da 6,5 litri (da 8 a 12 porzioni)
- Misure: 31 x 28,5 x 28,5 cm (larghezza, profondità e altezza)
- Velocità di rotazione della pala: 1,8 RPM
- Motore da 10 Watt
- Manuale in italiano
- Per fornelli a gas (no induzione)
Utilizzabile per polenta, marmellate e risotti, questa pentola con motore elettrico è ideale per chi cerca un prodotto con una grande capacità. Puoi infatti usarlo per preparare da 8 a 12 porzioni tutte in una volta! Per quanto riguarda i materiali, il rame è certificato e le pale sono state realizzate in alluminio alimentare.
Il motore è piuttosto potente, con una velocità di rotazione che sfiora i 2 giri al minuto: quanto basta per rimestare la polenta nella maniera corretta, garantendo la giusta consistenza ed evitando che possa bruciarsi! Il motore può essere rimosso senza problemi, così avrai la possibilità di smontarlo per pulire facilmente l’interno della pentola. Inoltre, ha un attacco a baionetta, ovvero un sistema ottimo per garantire la stabilità del motorino, quando lo fisserai sul tegame.
Considera che su Amazon puoi trovare anche altre versioni, più piccole di questa, con diametro, misure e capacità inferiori. Si tratta di alternative che ti consiglio di prendere in considerazione, se hai bisogno di un paiolo elettrico di qualità per preparare meno porzioni di polenta! Nello specifico, la versione da 24 cm di diametro va bene per 2-4 persone, mentre quella da 26 cm è perfetta per 4-7 porzioni. Ti lascio qui di seguito i link:
PRO
- Disponibile in 3 misure diverse
- Costo piuttosto contenuto
- Motore potente e performante
- Materiali di ottima qualità (pale comprese)
- Utilizzabile su fornelli a gas
- Pale e motore smontabili
- Facile da pulire
- Ricettario scaricabile da Internet
CONTRO
- Non compatibile con induzione
2. MACOM Just Kitchen 851 Paiolo Polentino
Eccoci di fronte ad un’altra pentola per polenta di ottima qualità, accessoriata con un motore elettrico da 4 Watt, e con un diametro di 31 centimetri. Il rame è di ottima fattura, ed è puro al 99,9%, il che giustifica il prezzo più alto rispetto alle medie!
- Potenza del motore da 4 Watt
- Velocità di rotazione della pala: 1,8 RPM
- Diametro da 31 centimetri
- Ideale per 14 persone
- Rame puro al 99,9%
- Dotato di maniglie in acciaio
- Pale e motore smontabili
- Reggi-cavo di sicurezza
Questo gira polenta elettrico ha un motore meno potente rispetto ad altri, ma altrettanto performante e molto silenzioso. La velocità di rotazione consente comunque di preparare una polenta casalinga perfetta e gustosa! La pala è in alluminio e non in plastica, quindi rispetta appieno le regole da seguire per fare un acquisto di reale valore. Inoltre, il gruppo motore (con le pale) può essere smontato, così da semplificare la pulizia della pentola.
Di ottima fattura anche le maniglie, comode e in acciaio inox, e il rame puro al 99,9% è una garanzia di sicurezza in cucina. È presente pure un reggi-cavo, davvero comodo, che impedisce al filo dell’alimentazione di entrare a contatto con la fiamma. La capacità di questa polentiera è molto ampia, e ti permetterà di cucinare porzioni per ben 14 persone, quindi ne avrai abbastanza per sfamare un reggimento!
Le prestazioni sono di grande livello: il motore gira e la pala non si blocca, garantendo così una mescolazione omogenea e una cottura uniforme della polenta. Rispetto al modello della Ardes, questo è leggermente più basso, quindi ogni tanto tende ad uscire un po’ di polenta, ma si tratta di un difetto ampiamente superabile. Inoltre il motore non ha l’attacco a baionetta, ed è un po’ più scomodo da montare e smontare.
PRO
- Rame eccezionale (99,9% di purezza)
- Capienza molto ampia
- Motore performante e silenzioso
- Facile da svuotare e da pulire
- Svuotamento facilitato dai manici
CONTRO
- Più basso rispetto alle medie
- Manca l’attacco a baionetta del motore
- Non compatibile con induzione
3. Lar Polentamatic Paiolo Con Fondo Per Induzione
Questo paiolo per polenta elettrico è dotato di un fondo compatibile con i piani cottura a induzione, ed è per questo che ha un prezzo piuttosto superiore alle medie. Se desideri utilizzarlo in questa maniera, però, un piccolo sacrificio economico va affrontato!
- Fondo compatibile per cottura a induzione
- Diametro da 26 centimetri
- Capienza da 2 litri
- Potenza del motore da 4 Watt
- Velocità di rotazione da 1,8 RPM
- Dimensioni: 27 x 35 x 26 centimetri
- Pale realizzate in acciaio inossidabile
Per prima cosa ci tengo a sottolineare ancora una volta la presenza del fondo per piani cottura a induzione, una vera rarità nel settore dei paioli domestici. Il rame è di ottima qualità e scalda alla perfezione, garantendo l’omogeneità della cottura, e anche il design è particolarmente elegante e gradevole. Il motore è davvero silenzioso, gira alla velocità giusta, ma non ha l’attacco a baionetta. Però è presente comunque una vite che ti dà la possibilità di stringerlo!
Semplicissimo da pulire, questo paiolo per polenta a induzione dimostra di avere delle buonissime prestazioni, e il prezzo non è troppo elevato, se consideri la presenza del fondo speciale. La capienza non è molto ampia, ma basta per cucinare fino a 5 porzioni abbondanti. Purtroppo è comunque presente qualche difetto: il cavo elettrico, ad esempio, è lungo solo 1 metro e questo ti costringe ad avere una presa nelle immediate vicinanze, a meno di non usare una prolunga. Di contro, ha la pala in acciaio inox, in assoluto il materiale migliore!
PRO
- Compatibile con piani a induzione
- Buona capacità (circa 5-6 porzioni)
- Motore di ottimo livello
- Pale in acciaio inossidabile
- Facile da pulire e da usare
- Rame di qualità eccellente
CONTRO
- Filo per l’alimentazione un po’ corto
- Prezzo alto per via del fondo speciale
4. OVBC Polentiera Con Motore In Rame e Acciaio
Altro giro, altra corsa, altro prodotto di grandissima qualità! Questa pentola della OVBC ha un motore con una potenza da record (16 Watt), un diametro di 26 centimetri e una capacità pari a 3,5 litri. In sintesi, è un attrezzo perfetto per chi non ha la necessità di preparare troppe porzioni di polenta.
- Diametro da 26 centimetri
- Capacità da 3,5 litri
- Potenza del motore da 16 Watt
- Dimensioni: 30 x 28 x 28 centimetri
- In rame e con pale in acciaio inox
- Compatibile con fornelli elettrici
- Forma tonda con supporto
- Motore laterale
- Made in Italy
Se desideri preparare una polenta con forma tonda, allora questo è il prodotto che fa per te. La base è inclusa nella confezione e dona grande stabilità al paiolo, quindi non dovrai temere proprio nulla. Da sottolineare poi la presenza del motore laterale e non collocato sopra il tegame, come invece avviene nella maggior parte dei modelli. Unita alla grande potenza, questa caratteristica permette di girare anche gli impasti più duri, senza temere il blocco della pala (che, fra le altre cose, è in acciaio inox!).
Facile da montare e da usare, è il top per chi vuole preparare tipologie di polenta come quella bergamasca. Ti ricordo che è un attrezzo 100% made in Italy, e che non ha praticamente alcun difetto, se non una capienza inferiore ad altri modelli (ma per alcuni è un pregio). Di ottima qualità il sistema di fissaggio del motore, in ferro e resistente, e anche il rame è di fattura pregevole.
Il prezzo è più alto rispetto alle medie, e non è compatibile con i piani a induzione. Per quanto riguarda la capienza, ti suggerisco di evitare di usarlo a pieno carico, e di considerare mezzo litro in meno, per evitare che la polenta possa strabordare dagli orli. Se puoi permetterti una spesa extra, questo paiolo in rame per polenta è una scommessa a colpo sicuro!
PRO
- Motore potentissimo
- Materiali di ottima qualità
- Motore laterale
- Fissaggio del motore in ferro
- Prodotto in Italia
CONTRO
- Prezzo un po’ alto
- Capacità contenuta
5. Lar 2325 Paiolo Classico Induzione Manico Acciaio Inox
Prima di chiudere le recensioni sui migliori paioli per polenta, voglio segnalarti questo tegame della Lar: si tratta di un prodotto molto classico, privo di motore, ma dotato di un fondo speciale per la cottura sui piani a induzione!
Le dimensioni sono da 25 x 56 x 18 centimetri (diametro: 25 cm), il cestello è interamente in rame ed è presente un bellissimo manico in acciaio inox, lungo e comodo da usare. Le prestazioni sui piani a induzione sono ottime, ma considera che può essere usato soltanto per questa tipologia di cottura.
Non è infatti compatibile con altri fornelli, e non potrai scaldarlo direttamente sulla fiamma viva, perché in quel caso bruceresti il fondo e dovresti poi buttare il prodotto. Se hai intenzione di acquistarlo, dunque, tieni a mente questo limite!
Come scegliere il paiolo di rame
Ci sono diversi fattori chiave da tenere a mente, prima di scegliere la tua prossima pentola per polenta. Ti parlo ad esempio della qualità e della potenza del motorino, insieme alle dimensioni e ovviamente ai materiali, data l’importanza del rame. Nella lista aggiungo pure la pala e le certificazioni, insieme alla forma, utile perché sarà lei a definire l’aspetto finale della tua polenta, una volta pronta. Ma andiamo con ordine!
Materiali
Sul mercato puoi trovare diverse tipologie di mescolatore per polenta, e il rame è in assoluto il materiale più utilizzato (com’è giusto che sia!). Io personalmente ti consiglio di evitare come la peste i pentolini realizzati in plastica alimentare e quelli in acciaio, che non riescono a garantire i medesimi vantaggi. Una possibile alternativa è una pentola in ghisa dotata di strato smaltato, anche se comunque non regge il confronto. Ad ogni modo, ripeto che il rame resta il primo protagonista del gira polenta elettrico, o dei classici pentolini. E fra poco ti spiegherò il perché!
Motore
Ok il rame, ma anche il motore è un elemento imprescindibile per fare una scelta che possa dirsi azzeccata. Il motivo è piuttosto semplice da capire: dalla sua potenza dipende la velocità di rotazione della pala, il cui movimento dev’essere adatto al rimestamento della polenta, per mantenere la sua consistenza e per evitare che possa bruciarsi. Di solito i modelli migliori consentono di raggiungere una velocità di quasi 2 giri al minuto (1.8 RPM).
In secondo luogo, è meglio preferire un motore estraibile, facile da montare e da smontare. In questo modo avrai la possibilità di staccarlo dal pentolino, così da poter pulire facilmente l’interno del paiolo. Il fissaggio a baionetta, invece, è quello che assicura una maggiore stabilità, e lo troviamo spesso anche nel motore delle macchine elettriche per la pasta.
Dimensioni e capacità
Le dimensioni sono importantissime, perché da esse dipende la quantità di polenta che potrai preparare. Se intendi sfamare una famiglia intera, dovrai per forza di cose optare per un paiolo per polenta con un diametro intorno ai 30 centimetri. Viceversa, puoi anche accontentarti di una pentola più piccola, con un diametro di circa 20 centimetri. E la capacità? Viene sempre misurata in litri, e nei modelli grandi di solito si attesta intorno ai 7-8 litri (acqua più farina).
Prima di continuare, voglio darti un consiglio: evita di riempire fino all’orlo la pentola del paiolo, perché durante le fasi iniziali del rimestamento potrebbe uscire fuori un po’ di preparato. Io di solito sottraggo mezzo litro al totale, per evitare questi piccoli incidenti di percorso!
Materiali della pala
Il materiale della pala dipende sempre da quanto sei disposto a spendere, ma il mio consiglio è di non andare al risparmio. Le pale non sono mai in rame, dato che nei modelli migliori sono fatte in acciaio inossidabile: una lega destinata a durare per molto tempo, oltre che estremamente efficiente nel rimestamento della polenta. Cerca di evitare le pale in plastica, che sono poco performanti perché si bloccano quando mescolano, e che tendono a rompersi o danneggiarsi con una facilità estrema. Se invece desideri una soluzione buona ma più economica, ecco le pale in alluminio!
Certificazioni
Considera che un attrezzo per mescolare la polenta di questo tipo non possiede uno strato protettivo in stagno, alluminio o acciaio. Significa che il rame andrà a diretto contatto con gli alimenti, e che quindi deve essere di assoluta qualità, per evitare il rilascio di sostanze tossiche. Per questa ragione, compra solo ed esclusivamente i prodotti con certificazioni italiane come la IMQ o europee come il marchio CE.
Paiolo per polenta e induzione
Al contrario delle pentole a induzione in acciaio, il rame non è un materiale adatto per questo tipo di cottura. A meno che il paiolo non sia stato dotato di un fondo apposito, in triplo strato con alluminio, rame e acciaio, e con l’apposita icona “Induction” (una sorta di molla). Se non è presente questo disegnino, vuol dire che non puoi assolutamente usare il pentolino per la cottura a induzione. Naturalmente la presenza di questo fondo particolare alza il costo finale del prodotto!
Perché il rame è così importante?
Te l’ho già spiegato nel mio articolo sulle padelle in rame, ma qui intendo ripeterlo, perché è importantissimo conoscere le qualità di questo materiale. Il rame è infatti dotato di una conduttività termica molto elevata, cosa che permette alla pentola di distribuire il calore in maniera uniforme. Il risultato è una cottura sempre omogenea, che impedirà al fondo della polenta di bruciarsi: è una regola che vale per qualsiasi altra preparazione, compresi i risotti e le marmellate.
Come pulire i paioli per polenta?
In certi casi il rame può diventare un osso duro in fase di pulizia, ma qui la situazione è un po’ diversa. I paioli sono infatti più semplici da pulire rispetto alle classiche pentole, sebbene sia sempre il caso di seguire delle regole di base. Se lo sporco non è eccessivo, e non sono presenti incrostazioni, ti basta pulirlo sotto l’acqua corrente con una spugnetta morbida e il sapone di Marsiglia.
Viceversa, se è presente della polenta croccante attaccata ai bordi o sul fondo, puoi riempirlo con acqua calda e aceto, e lasciarlo riposare per un paio d’ore. Così ammorbidirai i residui e potrai staccarli con grande facilità! Considera, comunque, che queste pentole non possono mai essere lavate in lavastoviglie, e che prima di conservarle devi sempre asciugarle alla perfezione, per evitare la formazione di umidità.
Infine, ecco un ultimo suggerimento prezioso: se il paiolo in rame per polenta è rovinato all’interno, evita di usarlo, perché potrebbe contaminare il cibo e renderlo tossico!
Paioli più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | ARDES | AR2440 Paiolo In Rame Diametro 24cm Mescola Polenta Marmellata, Ardes Paiolo Mescolatore... | 79,90 EUR 59,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Nuova Fac: paiolo in rame fondo piatto con mescoaltore Litri 14 (cm.38) | 259,90 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | PAIOLO IN RAME 47 CM TRENTINO TRADIZIONALE | CREARTISTIC | 552,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Pentole Agnelli Paiolo per Polenta, 4.5 L, Acciaio Inossidabile, Argento, 24 cm | 39,82 EUR 33,70 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Macom 851 Paiolo Polenta con Miscelatore Elettrico, Rame 99,9%, Alimentazione 230V-50Hz, Diametro... | 101,99 EUR 88,14 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/cucina-vecchio-storia-4665913/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:00 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API