Vuoi scoprire ogni dettaglio sulle macchine Imperia Pasta Presto? Leggi le mie recensioni e scopri prezzi, modelli e accessori!
In ambito casalingo sono pochissime le opzioni valide quanto la Pasta Presto elettrica Imperia, per un motivo molto semplice: è davvero difficile trovare una macchinetta per la pasta con motore integrato, e capace di offrire delle prestazioni così convincenti. È chiaro che non si tratta di un apparecchio professionale ma, in ambito domestico, è dura batterlo. Ha un prezzo superiore ai modelli a manovella, ma ne guadagnerai in fatica spesa e ti porterai in cucina un ottimo alleato per stendere gli impasti.
Curioso di scoprire le sue caratteristiche tecniche, i modelli e quant’altro? Allora ti invito a continuare con la lettura!
Imperia Pasta Presto: modelli e prezzi
Questa azienda nel corso degli anni ha prodotto diverse versioni. Quella attuale è la Imperia Pasta Presto 700, ma c’è anche la 740, non a motore ma manuale, quindi utilizzabile soltanto con la manovella. Purtroppo attualmente la 740 non è facile da reperire online, dato che in tanti preferiscono appunto la macchinetta elettrica, per una questione di comfort e di velocità. In realtà ci sono altre due versioni, ovvero la 720 (elettrica ma meno potente) e la 700 con stampo per ravioli incluso nel pacco.
- Imperia 700: è la versione elettrica standard (230 v)
- Imperia 700 + Raviolatrice: include l’accessorio RavioLamp
- Imperia 720: versione elettrica meno potente (120 v)
- Imperia 740: modello senza motore e a manovella
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Imperia PastaPresto Macchina per Pasta Elettrica con Motore 230V | 253,80 EUR | Controlla su Amazon | |
![]() | Imperia Pasta Presto+Raviolamp | 315,00 EUR | Controlla su Amazon |
Caratteristiche tecniche
Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, la PastaPresto della Imperia ha un motore elettrico integrato all’interno della scocca in acciaio cromato. Il tiraggio della sfoglia, invece, avviene attraverso un meccanismo composto da due rulli: in pratica, tu dovrai inserire l’impasto in mezzo ai cilindri compressori, e accompagnare il movimento quando uscirà la sfoglia dalla bocchetta in basso della macchina.
In realtà questa macchinetta per fare la pasta fresca ha altre 2 coppie di rulli: la prima serve per sagomare la sfoglia e per fare i tagliolini, mentre la seconda è stata progettata per il taglio delle fettuccine. In base alle tue esigenze, dunque, dovrai scegliere quale coppia di cilindri usare, quindi quale ingresso utilizzare per inserire la tua sfoglia. Ti assicuro che è facilissimo, anche se non hai mai usato un elettrodomestico di questo tipo!
In secondo luogo, sappi che sul corpo motore è presente anche un foro, che ti permette di collegare una manovella (inclusa nella confezione). Questo extra è molto comodo, soprattutto quando dovrai usare uno degli accessori per la Imperia Pasta Presto, se deciderai di acquistarli. Infine, è presente la possibilità di regolare lo spessore della sfoglia, scegliendo fra 6 livelli diversi, e questa è una delle peculiarità più preziose.
Materiali rulli: acciaio per uso alimentare |
Materiali corpo: acciaio cromato |
Regolazione dello spessore: 6 livelli |
Numero di rulli integrati: 3 |
Dimensioni: 23 x 28 x 27 centimetri |
Peso: circa 6,8 chilogrammi |
Potenza motore: 230 volt (85 watt) |
Rivestimento dei rulli: antiaderente |
Manovella: inclusa nella confezione |
Ricorda che questa macchinetta si limita al tiraggio della sfoglia e al taglio della pasta, dunque non ha una ciotola o un contenitore per versare gli ingredienti. In sintesi, non funziona come impastatrice!
Recensione Pasta Presto Imperia
1. Rulli e tipologie di pasta
Come ti ho accennato poco sopra, grazie alla PastaPresto potrai realizzare ben 2 formati di pasta diversi, senza per questo comprare altri accessori extra. Oltre alle fettuccine e ai tagliolini, poi, ricordati che c’è anche il rullo per stendere la pasta, utilissimo ad esempio quando vuoi preparare una gustosa sfoglia fatta in casa.
I rulli lisci servono per spianare la pasta. In sintesi, potrai usarli per realizzare la tua sfoglia oppure per assottigliare l’impasto, prima di sagomarlo passandolo in una delle altre 2 coppie di rulli. Questo passo è importante per ottenere la giusta consistenza. Le altre due coppie di cilindri sono sagomate, quindi possiedono delle lame che tagliano la sfoglia, dandole poi la forma o dei tagliolini, o delle fettuccine.
2. Regolazione dello spessore
Uno dei principali pro della macchina Imperia Pasta Presto è la possibilità di personalizzare lo spessore dell’impasto, quando lo passi fra i rulli. Le regolazioni sono 6 in totale, e si tratta di una quantità piuttosto elevata in ambito domestico. In sintesi, potrai decidere se assottigliare molto la sfoglia (da un massimo di 1,9 ad un minimo di 0,2 millimetri), o se lasciarla un po’ più “cicciona”. Le misure minime sono piuttosto basse, ed è un vantaggio, ad esempio se hai il desiderio di preparare dei raviolini o dei tortellini con impasto molto sottile!
Sappi comunque che lo spessore può essere regolato soltanto utilizzando i rulli tira sfoglia, mentre i valori non sono modificabili con le 2 lame per fare la pasta. Ecco lo spessore standard degli altri 2 cilindri:
- Fettuccine: 6,2 millimetri
- Tagliolini: 2 millimetri
Purtroppo qui c’è un piccolo difetto: la manopola per la regolazione dello spessore non è numerata, di conseguenza è piuttosto difficile orientarsi con le misure intermedie, specialmente per chi desidera il massimo della precisione.
3. Qualità dei materiali
La Pasta Presto elettrica Imperia pesa un po’ (quasi 7 chili), ma c’è un motivo: è stata realizzata in acciaio cromato e satinato, un materiale di certo non leggero, ma davvero resistente e perfettamente compatibile con il contatto con gli alimenti. In sintesi, non rischierai di contaminare l’impasto con sostanze tossiche, come invece potrebbe capitarti acquistando delle macchinette economiche.
In secondo luogo, questo acciaio ha delle ottime proprietà antiaderenti: significa che l’impasto non si attacca quando lo passi fra i rulli, in modo tale da non rovinarlo e da rendere più facili le operazioni di pulizia. In vendita puoi reperire anche un modello senza motore, quindi del tutto manuale, e in quel caso si trova un manico in legno di faggio molto elegante e accattivante.
4. Motore e prestazioni
Le prestazioni sono davvero straordinarie, sempre se si considera che stiamo parlando di un apparecchio per uso domestico. Il motore è molto silenzioso (produce soltanto un leggero ronzio), e la pasta scorre giù senza problemi, per merito delle proprietà antiaderenti dell’acciaio che compone i rulli compressori e le lame. Ottimo voto anche per la velocità: la Pasta Presto Imperia taglia e spiana rapidamente la pasta, ed è del tutto automatizzata, quindi ti risparmierai la fatica dei giri delle manovelle.
Per quanto concerne il motore integrato, sappi che puoi avviarlo tramite la semplice pressione di un pulsante. Inoltre, considera che riesce a lavorare senza pause e in modo continuo, ed è un fattore importante, in quanto garantisce una perfetta uniformità della sfoglia o della pasta. In sintesi, se ti sei appena avvicinato a questo mondo, la Pasta Presto della Imperia vale assolutamente la spesa.
5. Pulizia e smontaggio
Tutte le macchinette per la pasta richiedono molta manutenzione, quindi dovrai pulirle tutte le volte che le userai, per rimuovere i pezzettini di impasto incastrati fra le lame. Per questo motivo, è importante che l’apparecchio sia facile da smontare e da rimontare, e anche da questo punto di vista la PastaPresto si guadagna una “laurea cum laude”. Inoltre, tutti i rulli montano una protezione in plastica, che serve per proteggerli dalla polvere.
Per quanto concerne la pulizia vera e propria, ti consiglio di utilizzare un semplice pennellino, mentre per lo sporco che si accumula sulle parti esterne basta un panno leggermente umido. Essendo un prodotto elettrico, non potrai ovviamente lavarlo con acqua né inserirlo in lavastoviglie. In quel caso si guasterebbe il motore e rischieresti che possa comparire la ruggine, e non sarebbe una bella cosa. Per questo, se si bagna, è sempre meglio asciugarla quanto prima.
Infine, non usare mai degli strumenti a punta o contundenti per rimuovere i residui di pasta rimasti incastrati nelle lame, perché potresti danneggiarle!
Accessori acquistabili a parte
Ricorda che la PastaPresto Imperia non include alcun tipo di extra, eccezion fatta per la manovella. Di contro, è compatibile con tutti gli accessori per le macchine della pasta Imperia, che puoi fra l’altro reperire facilmente su Amazon. Quali sono?
1. Imperia Simplex
È una collezione di diverse lame per realizzare tagli di pasta differenti, dalle pappardelle fino ad arrivare ai capelli d’angelo e alle trenette. In totale sono 10.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Imperia Simplex - Reginette Lasagnette, 12 mm | 24,90 EUR 17,28 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Imperia 080 Simplex Restaurant Accessorio Taglia Pasta per Trenette | 149,77 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Imperia SIMPLEX T.6 PAPPARDELLE MM.32, Acciaio Cromato | 34,90 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | IMPERIA ACCESSORIO SIMPLEX T 6 TAGLIATELLE 273 IMPERIA | 29,00 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Accessori per Pasta per Kitchenaid Robot da Cucina, Accessori per la pasta per Kitchen aid con... | 167,99 EUR | Controlla su Amazon |
2. Imperia Duplex
Sono identici alla Simplex, ma stavolta troverai 2 lame invece di una, quindi 2 piani distinti e separati (ad esempio fettuccine e capelli d’angelo, oppure trenette e spaghetti). Anche in questo caso, le opzioni sono 10.
3. Millegnocchi
Te ne ho già parlato nella mia guida sulle macchine per gnocchi e cavatelli. In pratica, grazie a questo strumento potrai usare la tua Pasta Presto elettrica della Imperia per realizzare i ravioli, ma ricordati che ogni accessorio va utilizzato in combinazione con la manovella, che trovi inclusa nel pacco!
4. RavioliMaker e RavioLamp
Se hai letto il mio articolo sugli stampi per realizzare i ravioli, sai già che la Imperia ha prodotto un vassoietto che serve proprio a questo, ovvero il RavioLamp. Lo puoi trovare incluso nella confezione della PastaPresto, se compri la versione da 230 volt apposita, ma si tratta ovviamente di un attrezzo del tutto manuale.
Al contrario, il RavioliMaker è un vero e proprio accessorio da montare sulla tua macchinetta per la pasta, che potrai usare (ancora una volta) in combinazione con la manovella. Come gli altri tagliapasta, dovrai acquistarlo a parte.
crediti immagine articolo: italiaatavola.net/articolo.aspx?id=33799
Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 03:52 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ho ereditato questa bellissima macchina dalla suocera di mia sorella.si può dire che sia nuova in quanto è stata usata pochissimo. Nn riesco a tagliare la pasta sui due rulli. Quando esce ha le tracce dei tagli ma nn è stata tagliata. L’impasto passa benissimo e viene dello spessore desiderato. Si può regolare il taglio? La dose di farina è 100 grammi per 1 uovo.
ciao Maria, è possibile regolare il taglio dalla manopola laterale (ci sono 6 livelli disponibili)
molto probabilmente la macchina segna la pasta ma non la taglia per un motivo: forse lo spessore dell’impasto è troppo sottile