Ti interessa uno stampo per ravioli e panzerotti? In questa guida ti spiegherò come scegliere la ravioliera, quali sono le tipologie, come si usa e quali sono i modelli migliori!
Il taglia ravioli è un attrezzo davvero fantastico, che io personalmente adoro. Perché costa poco, perché è semplice da usare e perché sa come regalarci degli spettacolari ravioli fatti in casa con il minimo sforzo! In sintesi: è comodo, pratico e veloce da utilizzare, oltre che economico (e questo vantaggio è sempre gradito).
Se hai il desiderio di comprare una forma per ravioli, sappi che stai facendo la cosa giusta, soprattutto se vuoi evitare tutte le complessità legate alla preparazione a mano. Però, dato che esistono diversi modelli, è bene scoprire ogni dettaglio e come usarli al meglio!
Cosa sono gli stampi per ravioli
La descrizione di questi utensili da cucina non è affatto complessa. In pratica, in quelli classici abbiamo una struttura a forma di tablet (vassoio) con dei “fossi”, e una griglia di plastica con i bordi seghettati, che va posizionata sullo stampo. Si tratta, in sintesi, di attrezzi molto più basici se messi a confronto con le macchine per fare i ravioli. Anche il funzionamento è piuttosto semplice:
- Si stende la sfoglia sulla struttura
- Si preme con le dita sui fossi per creare la nicchia per il ripieno
- Si inserisce il ripieno in corrispondenza delle nicchie
- Si stende la seconda sfoglia
- Si pressa il tutto con un mattarello (tagliando così i bordi)
- Si gira la griglia su un piatto, per far uscire i ravioli
Fidati che, anche se a parole può sembrare macchinoso, in realtà la cosa è davvero molto semplice. A patto di seguire le istruzioni che ti darò più avanti, perché – per ottenere dei ravioli perfetti – bisogna ascoltare qualche consiglio!
Migliori stampi e forme per ravioli [RECENSIONI]
1. Stampo Per Ravioli Marcato Tablet (Made in Italy)
Un autentico gioiello, se parliamo di stampi x ravioli. La Marcato, fra l’altro, è una casa produttrice italiana specializzata negli attrezzi e nelle macchine per cucina, quindi è una garanzia di assoluta qualità! Ecco alcune caratteristiche importanti:
- Tablet in lega di alluminio anodizzato
- Possibilità di realizzare 10 ravioli per volta
- Facile da pulire, robusto e durevole
- Mattarello in alluminio incluso nel pacco
- Misura del singolo raviolo: 50 x 50 millimetri
È un attrezzo che ho provato in prima persona, e che mi ha conquistato, per la qualità dei materiali e per la semplicità d’uso. Ti giuro che, anche se non hai mai provato a fare i ravioli, con il tablet Marcato ci riuscirai al volo, senza alcuna difficoltà. Il design è stato progettato per un taglio stabile, e staccarli dal supporto è un’operazione semplice e sempre pulita. E poi c’è il mattarello incluso nella confezione!
I materiali in lega di alluminio anodizzato sono perfetti per due motivi: durano a lungo, e sono sicuri per la cucina, visto che non rilasciano alcun residuo metallico sulla pasta. In secondo luogo, il tablet possiede 10 alloggiamenti per l’impasto, quindi l’equivalente di 10 ravioli per volta (da 50 x 50 millimetri). La base in alluminio è abbastanza pesante, ed è un pregio, perché dona stabilità allo stampo, quando andrai a fare la pasta. Anche la sezione in plastica è di ottima qualità, e non si rovina facilmente.
Non lasciarti spaventare dal prezzo perché, a differenza dei prodotti low cost, questo è destinato a durare a lungo e a regalarti ravioli fatti a regola d’arte. Posso assicurarti che il taglio e la chiusura della pasta sono sempre perfetti: significa che, quando li metterai in acqua, non correrai il rischio che possano aprirsi!
Se vuoi capire come si usa, a fine articolo ti lascio un video che lo spiega. In realtà ti basta leggere le istruzioni in dotazione allo stampo per ravioli Marcato!
PRO
- Tablet in alluminio anodizzato
- Mattarello incluso nella confezione
- 10 forme per ravioli nella ravioliera
- Ravioli grandi e tagliati alla perfezione
- Facilissima da usare e da pulire
CONTRO
- Prezzo un po’ alto (ma ne vale la pena)
2. Imperia Raviolamp Stampo In Alluminio Per Ravioli
Il tablet Raviolamp è senza dubbio uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo, dato che ha un costo molto contenuto, ed è comunque prodotto da un’azienda nota nel settore! Ecco le sue caratteristiche:
- Stampo realizzato in alluminio
- Ben 36 alloggiamenti per ravioli
- Mattarello in legno incluso nel pacco
- Misura singolo raviolo: 34 x 34 millimetri
Cominciamo dalle buone notizie: la struttura del Raviolamp è di buonissima qualità, in alluminio stampato su base in acciaio smaltato. La ravioliera monta poi dei piccoli piedi di gomma sulla base, per migliorare l’aderenza sul piano di lavoro. Come detto, la confezione include un mattarello in legno per pressare la sfoglia, e per imprimere la forma delle zigrinature sulla pasta.
Considera che le zigrinature non tagliano l’impasto, quindi dovrai poi procedere con una rotella (in realtà un’operazione consigliata a prescindere). Inoltre, io personalmente suggerisco questo prodotto soltanto a chi desidera realizzare dei ravioli piccoli, perfetti ad esempio per il brodo. Dato che la scheda ospita ben 36 alloggiamenti, è naturale che questi siano meno grandi rispetto al Ravioli Tablet di Imperia (34 x 34 mm contro 50 x 50 mm)!
L’utilizzo è molto semplice, e lo diventa ancor di più dopo aver fatto un po’ di pratica, ma dovrai fare particolare attenzione alla quantità di ripieno. Essendo piccoli, i ravioli rischierebbero di aprirsi con troppa roba dentro! Qui c’è un video che ti spiega come usare questo stampo:
PRO
- Prezzo economico
- Mattarello in legno incluso
- Buona qualità dei materiali
- Puoi preparare 36 ravioli per volta
CONTRO
- Soltanto per ravioli piccoli (34 x 34 mm)
- I bordi bassi non tagliano l’impasto
3. Tescoma Stampi x Ravioli Tondi e Quadrati
Se stai cercando una forma per ravioli di tipologia tablet, che sia economica, allora ci pensa la Tescoma a soddisfare le tue esigenze. Qui voglio parlarti non di uno, ma di due prodotti insieme, perché condividono le medesime caratteristiche, con una piccola differenza:
- Il primo stampo produce 10 ravioli tondi (45 x 45 mm)
- Il secondo stampo fa 21 ravioli quadrati (30 x 30 mm)
È un prodotto facile da usare, tutto sommato efficace, ma dato il prezzo ha qualche limite. Intanto non è in alluminio ma in plastica dura, e si tratta comunque di un materiale certificato per uso alimentare. In secondo luogo, anche se è in 2 parti, alle volte capita che l’impasto si appiccichi, complicando un po’ la “caduta” della sfoglia con i ripieni.
Poco male, perché ha anche diversi vantaggi. Per prima cosa, a differenza degli stampi in alluminio, essendo in plastica puoi lavarlo in lavastoviglie. In secondo luogo, ha un fondo antiscivolo che si dimostra molto efficace, facendo presa sul piano di lavoro. Le scanalature presenti ai bordi funzionano, ma come sempre ti consiglio di tagliare i ravioli manualmente!
Quello per ravioli tondi è perfetto per realizzare forme grandi (45 x 45 millimetri), mentre quello per ravioli quadrati viene pensato per forme più piccole (30 x 30 millimetri). In sintesi, con 20 euro circa ti puoi portare a casa entrambi gli stampi. Infine, considera che puoi acquistare anche le versioni da 10 e da 21 di tutte e due le forme!
4. EKKONG Kit Stampo Per Ravioli Giganti e Pierogi in Acciaio
Ti interessa un set di strumenti per realizzare ravioli grandi e pierogi? Allora questo kit della EKKONG potrebbe fare al caso tuo! La confezione, infatti, include ben 2 stampi, insieme ad un tagliapasta a rulli e a 3 forme rotonde. Ecco le caratteristiche:
- Possibilità di preparare ravioli, pierogi, calzoni e gnocchi fritti
- Set ricco di strumenti e accessori
- Stampi realizzati in acciaio inossidabile per uso alimentare
- Prezzo davvero conveniente
- 2 stampi in dotazione (da 80 mm e 95 mm)
Se ami la versatilità in cucina, e se vorresti realizzare dei ravioli singoli grandi, con tutta probabilità ti innamorerai di questo set. Gli stampi sono di qualità e realizzati in acciaio inox, e tendono a durare per parecchio tempo, dato che non si piegano né si arrugginiscono. Considera che gli stampini sono due: il primo ti permette di realizzare ravioli grandi da 95 millimetri, mentre il secondo da 80 millimetri.
Come si utilizza? Per prima cosa dovrai usare una delle forme rotonde per tagliare la sezione di impasto, o in alternativa il tagliapasta a rulli. Fatto ciò, dovrai sistemare la sfoglia sullo stampo, riempirne l’incavo con la farcitura e chiudere la “tagliola”. A questo punto potrai tirar fuori il tuo mega raviolo dallo stampo, e cuocerlo come meglio ti pare!
Funziona? Assolutamente sì, anche se ti consiglio (prima di chiuderlo) di bagnare con un po’ di acqua i bordi dell’impasto, così da farli aderire perfettamente quando realizzerai la forma.
PRO
- 2 stampi per ravioli grandi in dotazione
- Materiali ottimi (in acciaio inossidabile)
- Kit con tagliapasta e 3 forme tonde incluse
- Prezzo economico
- Ideale se ami i ravioli polacchi (pierogi)
CONTRO
- Nessuno!
5. Plantvibes Set 3 Timbri Per Biscotti e Ravioli
Non potevo non inserire nella lista dei migliori taglia ravioli un bel set di timbri, e questo kit della Plantvibes mi ha davvero sorpreso, sia per il prezzo, sia per la qualità! Quali sono le sue caratteristiche?
- 3 timbri in dotazione (2 tondi, 1 quadrato)
- Puoi utilizzarli anche per fare i biscotti
- Timbri in acciaio per uso alimentare
- Bel design con manico in legno
- eBook in regalo con le ricette
Non c’è molto da dire, perché i timbri sono per definizione strumenti molto basilari e semplici, però questi 3 alzano il livello di qualità. La struttura è affidabile e solida, in quanto realizzata in acciaio, e l’impugnatura in legno (oltre ad essere comodissima) aggiunge anche un bel tocco di design!
Sono confortevoli e pratici da usare, e il set include anche un timbro per realizzare i ravioli quadrati, cosa che rende questo kit molto versatile! L’eBook in dotazione è una piccola chicca da sottolineare, sebbene su Internet non sia poi così difficile trovare le ricette per i ravioli 😊
PRO
- Ben 3 timbri in dotazione (2 tondi e 1 quadrato)
- Materiali sicuri e solidi (acciaio)
- Prezzo concorrenziale
CONTRO
- Nessuno!
Tipologie di ravioliera
Dalle recensioni ti ho anticipato che esistono diverse tipologie di forme per ravioli, e di stampi che ti permettono di prepararli comodamente a casa tua. Qui di seguito voglio approfondire tutti i tipi che puoi trovare in vendita.
1. Stampo multiplo a vassoio
È uno stampo classico, il più tradizionale di tutti! In questo caso troviamo un tablet con tante nicchie, che possono variare per forma, numero e dimensioni. Di fatto, questo attrezzo per fare i ravioli ha due grandi vantaggi:
- Velocità: ti permette di realizzare diversi ravioli in pochissimo tempo.
- Versatilità: puoi trovare tablet per fare ravioli di tutte le forme, da quelli rotondi a quelli quadrati, fino ad arrivare ai ravioli a stella o triangolari.
Sono i più diffusi in assoluto, e di solito ti permettono di creare dai 12 ai 13 ravioli in un solo colpo. Per quanto riguarda i materiali, i migliori vengono realizzati sempre in acciaio, mentre quelli più economici in plastica!
2. Stampo ravioli singolo
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un tipo piuttosto comune, ma molto diverso dai vassoi. Il motivo? Ti consente di ottenere un solo raviolo per volta, e la sua forma somiglia ad una specie di tagliola in miniatura! La struttura è spesso in plastica, composta da due sezioni pieghevoli, e con i bordi seghettati. Come funziona? Ecco gli step che devi seguire:
- Si pressa la base contro la sfoglia, per ottenere la forma giusta
- Si mette la forma di impasto sopra la tagliola
- Si pressa con le dita la sfoglia per farla aderire alla nicchia
- Si mette il ripieno dentro l’avvallamento della sfoglia
- Si chiude la seconda metà della tagliola
- Si apre e si tira fuori il raviolo!
3. Stampo per ravioli giganti
Lo stampo per panzerotti è uno strumento quasi identico a quello singolo. Anzi, è proprio uguale, se non fosse per le dimensioni, che sono ovviamente maggiori! Cambiano anche i materiali, perché nella maggior parte dei casi questi utensili sono in acciaio inox. Di conseguenza, sono più resistenti e più professionali, sebbene mantengano comunque la caratteristica base di questa tipologia: potrai fare un solo raviolo per volta.
4. Timbro per ravioli (taglia ravioli)
C’è un altro particolare tipo di attrezzo che vale la pena di menzionare, ed è il timbro. Non esiste niente di più semplice: si tratta di uno stampino di forme per ravioli, con una piccola impugnatura in legno e con un timbro in acciaio inox. Quest’ultimo è vuoto al centro, può avere delle forme diverse (tonde, quadrate…) e possiede delle scanalature nei bordi interni.
Come si usa? È facile come bere un bicchier d’acqua: una volta sovrapposta la seconda sfoglia alla prima, con le palline di impasto in mezzo, dovrai premere lo stampo in corrispondenza di ogni singola pallina. In pratica, il timbro taglierà il raviolo dandogli le zigrinature laterali tipiche di questa pasta!
Come preparare i ravioli con la ravioliera
Poco sopra ti ho spiegato che l’uso di una ravioliera non è complicato, ma bisogna fare attenzione, perché ci sono dei passaggi che ti conviene seguire se vorrai ottenere un risultato perfetto! Eccoli:
1. Prepara la sfoglia
Chiaramente la prima cosa che devi fare è preparare la sfoglia, che poi userai per fare i ravioli con il tablet o con la forma singola. Qui ti consiglio di utilizzare una macchina per la pasta manuale o elettrica, a seconda di come ti trovi meglio! Ricorda che ti serviranno due strati, uno da stendere sul vassoio e l’altro per ricoprire il ripieno. Di riflesso, devi realizzare una sfoglia lunga il doppio delle dimensioni del tablet (circa 25 centimetri per sfoglia).
2. Infarina vassoio e sfoglia
Per garantire una migliore aderenza della prima sfoglia sul tablet, ti conviene sempre infarinare il vassoio in abbondanza. Lo stesso discorso vale per la sfoglia, ma occhio… perché dovrai infarinare soltanto un lato, ovvero quello che poi andrà a contatto con il tablet!
3. Stendi la prima sfoglia
A questo punto puoi finalmente stendere la prima sfoglia, ricordando però il consiglio visto poco sopra: la faccia infarinata deve essere rivolta verso il basso, per aderire al vassoio.
4. Pressa con il pollice sulle nicchie
Ora che hai steso la prima sfoglia, devi premere con il pollice in corrispondenza dei tondini delle nicchie dello stampo per ravioli. In questo modo creerai l’incavo per inserire il ripieno, e al tempo stesso migliorerai l’aderenza della sfoglia agli avvallamenti. Ricordati di pressare in corrispondenza di ogni nicchia.
5. Inserisci il ripieno
Adesso devi realizzare le palline di ripieno da mettere dentro ogni nicchia della sfoglia. Considera che questa è una delle fasi più delicate, perché dovrai dosare in modo perfetto la quantità di ripieno da usare per ogni fosso. Se ne userai troppo, quando andrai a pressare col mattarello, potrebbe uscire e rompere la pasta. Viceversa, se ne userai poco potrebbe rimanere dell’aria, che poi farà scoppiare il raviolo quando andrai a cuocerlo!
6. Stendi e infarina la seconda sfoglia
Ora arriva il momento di stendere la seconda sfoglia, coprendo la prima e le varie palline di ripieno. Per migliorare l’aderenza fra le due e la farcitura, ti consiglio di premere con entrambe le mani (delicatamente) ai lati del vassoio e nelle zone centrali. Infine, infarina la superficie della seconda sfoglia.
7. Passa il mattarello per sigillare i ravioli
Passaggio molto semplice: adesso devi “rollare” il mattarello sul vassoio, per sigillare le due sfoglie e per tagliare i ravioli. Ricorda che lo stampo per ravioli rotondi o quadrati ha una griglia in plastica seghettata, che serve proprio per questo scopo. In realtà, il mio suggerimento è di non perdere troppo tempo in questa fase. Questi bordi seghettati non sono molto efficaci, quindi conviene usare direttamente una rotella tagliapasta, che garantisce dei tagli più puliti!
8. Ribalta la griglia di plastica
Eccoci giunti all’ultimo step: devi prendere i due manici della griglia di plastica, e usarli per ribaltarla su un piatto, per far cadere la sfoglia. Ti basta fare un movimento veloce e girare la griglia di 180 gradi. Prima puoi rimuovere l’impasto dai bordi, o potrai farlo in seguito con la rotella apposita. Infine, non ti resta altro che dare un’ultima spolverata di farina sui ravioli, separarli e… gustarteli.
In questo video puoi vedere come realizzare ogni step (il modello è il Ravioli Tablet di Imperia):
P.S. Se è rimasta dell’aria dentro ai ravioli, puoi forarli con uno stuzzicadenti, premere delicatamente la pasta e farla uscire. Poi potrai richiudere il buchino comprimendo la pasta con le dita.
Pronto per goderti i tuoi ravioli fatti in casa? 😊
Stampi per ravioli più venduti
fonte immagine articolo: pixabay.com/it/photos/ravioli-limone-burro-pasta-1949698/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API