La migliore macchina per la pasta elettrica? In questo articolo troverai una guida alla sfogliatrice elettrica e le recensioni delle più performanti!
La macchina per fare la pasta elettrica è un piccolo gioiello, un elettrodomestico dal costo tutto sommato contenuto, ma dal valore inestimabile. Quando non hai voglia di girare manovelle o di impastare a mano come un matto, c’è lei che ti viene incontro. È tutto automatizzato, dato che a te basta riempire il cestello con gli ingredienti e spingere un pulsante (ma dipende dal modello)!
Naturalmente, come spesso avviene nel mondo dei piccoli elettrodomestici da cucina, anche questo apparecchio richiede un doveroso approfondimento. Semplicemente perché sul mercato puoi trovarne diverse tipologie, e non tutte potrebbero andare incontro ai tuoi desideri.
Curioso di conoscere vita, morte e miracoli della macchina elettrica per fare la pasta in casa? Allora mettiti comodo e inizia con la lettura della mia guida!
Macchina per la pasta o sfogliatrice elettrica? Facciamo chiarezza
Questi elettrodomestici non sono tutti uguali, e se hai avuto modo di leggere la mia guida sulle macchine per la pasta fresca, sicuramente lo avrai già capito. Perché da un lato abbiamo i modelli a rullo elettrici, e dall’altro le macchine a estrusione. Quali sono le differenze fra le due categorie?
1. Macchine a rullo (sfogliatrici con motore)
La macchina a rullo è una vera e propria sfogliatrice, dunque un modello che non ti consente di preparare l’impasto, ma soltanto di stenderlo.
Come funziona? È presto detto: il corpo dell’apparecchio monta due rulli paralleli, la cui distanza può essere personalizzata grazie ad un pomello apposito. In pratica, tu puoi inserire la pallina di impasto fra i due rulli e spianarla, ottenendo così la tua sfoglia.
Poi è presente un accessorio noto come rullo tagliatore, che ha invece il compito di sagomare la sfoglia che hai precedentemente steso, dandole quindi la forma della pasta che desideri.
C’è una fondamentale differenza con le classiche sfogliatrici tirapasta, ed è la seguente: il modello tradizionale monta una manovella, che tu dovrai usare per mettere in funzione i rulli. Al contrario, i modelli elettrici sostituiscono la manovella con un motorino, che automatizza (quasi) tutte le operazioni.
Sappi che molte di queste macchine vengono vendute sia con la manovella, sia con il motore, perché alcune operazioni possono essere fatte solo con la prima. Di conseguenza, se lo vorrai, potrai scegliere quale metodo usare, perché manovella e motorino sono intercambiabili!
Poi troviamo i modelli con motore integrato, come la PastaPresto della Imperia, una sorta di evoluzione dei modelli a rulli. In questo caso, il motorino non può essere sostituito dalla manovella.
2. Macchine elettriche per la pasta (a estrusione)
A differenza della sfogliatrice elettrica per pasta fresca, questo modello ti consente non solo di dare la forma alla pasta, ma di preparare anche l’impasto!
Di cosa si tratta? Di un elettrodomestico molto compatto, con motore integrato che non può essere rimosso, e con un contenitore nel quale dovrai versare tutti gli ingredienti per l’impasto. La forma viene invece data da un dischetto estrusore, ma… andiamo con ordine!
Il procedimento è piuttosto semplice: per prima cosa devi appunto inserire gli ingredienti nella “pancia” della macchina per la pasta elettrica. Fatto questo, devi scegliere il dischetto estrusore in base ai tuoi desideri, dato che in genere la confezione ne include diversi.
Potresti ad esempio optare per l’estrusore per le fettuccine, o in alternativa per l’accessorio per i maccheroni, per i rigatoni e così via!
A quel punto puoi usare il display per selezionare un programma di preparazione, premere il pulsante di avvio, e in pochi minuti potrai ottenere subito la tua pasta fresca fatta in casa. A livello tecnologico, come avviene questo procedimento?
Il meccanismo ricorda un po’ quello sfruttato dai piccoli torchi per la pasta, ed è il seguente: una volta pronto, l’impasto viene pressato e spinto in direzione del dischetto estrusore. Passando attraverso i fori di quest’ultimo, l’impasto otterrà la forma corrispondente ai buchi del disco! Poi starà a te tagliare la pasta, dandole la lunghezza che desideri.
Considera poi che ogni macchina per fare la pasta fatta in casa elettrica può avere una dotazione di accessori differente. Alcune come detto hanno diversi dischetti inclusi, ma tu potrai comunque comprare quelli mancanti a parte.
Altri modelli includono pure un ricettario, i kit per la pulizia e i misurini per gli ingredienti!
Migliori macchine elettriche per la pasta [RECENSIONI]
1. Philips HR2380/05 Avance Collection Pasta Maker
Io la considero la migliore macchina per la pasta elettrica a estrusione e con impastatrice incorporata. È un modello davvero ricco di opzioni e di funzioni, che include fra l’altro 4 dischetti estrusori, una bilancia integrata e un motore potente (ben 200 Watt). Quali sono le sue caratteristiche?
- È automatica e fa tutto da sola (impasto compreso)
- È velocissima: prepara la pasta in 10 minuti circa
- È dotata di una funzione di pesatura automatica
- Adatta per tutti i tipi di farine, dal grano duro alla pasta all’uovo
- 4 dischi per fettuccine, lasagne, spaghetti e pennette
- Vano per inserire gli accessori
- Include un comodo ricettario
L’efficacia della macchina elettrica Philips è davvero straordinaria, dato che non dovrai fare altro che inserire gli ingredienti nel vano, e avviare la preparazione. Considera che con 250 grammi di farina potrai realizzare fino a 3 porzioni di pasta in soli 10 minuti! La pesatura automatica della farina facilita di molto la vita, mentre la presenza dei 4 dischi estrusori la rende anche parecchio versatile. E il ricettario? Un extra utilissimo, se desideri avere un supporto per preparare ricette gustose e variegate!
Come funziona? È presto detto: ti basta versare gli ingredienti nel cestello, selezionare il programma e premere il bottone di avvio. Per quanto riguarda la pesatura automatica, una volta messa la farina, ci pensa la macchina a comunicarti quanto liquido inserire, in base al valore rilevato dalla bilancia integrata. Dopo aver creato l’impasto, questa macchina per fare la pasta in casa elettrica lo presserà e lo farà passare attraverso i dischetti, dandogli la forma desiderata.
Naturalmente, quando uscirà la pasta, tu dovrai essere lì pronto per tagliarla, e per evitare che possa accumularsi sotto all’elettrodomestico!
PRO
- Motore potente (200 Watt)
- Velocissima
- 4 dischetti estrusori in dotazione
- Funzione di pesatura automatica
- Ricettario in dotazione
- Ideale per tutte le tipologie di farine
CONTRO
- Materiali in plastica e delicati
- Ricettario con poche ricette
2. Philips HR2345/19 Viva Collection Pastamaker 150 W
Un altro modello della Philips che merita una recensione, per via della sua compattezza e di altre peculiarità di spessore. Ha un motore con una potenza pari a 150 Watt ed è davvero veloce, perché prepara dalle 2 alle 3 porzioni di pasta in soli 10 minuti. Ecco le caratteristiche più importanti:
- Motore da 150 Watt
- 4 dischi estrusori per diverse forme di pasta
- Compatta (larghezza 13,5 centimetri)
- Adatta per tutte le tipologie di farina
- Dotata di confortevole vano per gli accessori
- Cestello con capacità da 400 grammi
È una bella macchina per la pasta elettrica a estrusione, compatta e di design, veloce e molto pratica. È del tutto automatica, quindi impasta ed estrude da sola l’impasto: di fatto, riesce a finire le operazioni nel tempo che ti servirà per far bollire l’acqua. Include come detto 4 dischetti estrusori, che ti permetteranno di ottenere i seguenti formati di pasta: spaghetti, penne, lasagne, fettuccine e molti altri (10 in totale).
La confezione integra anche il comodo kit per la pulizia e un ricettario, mentre la macchina si dimostra davvero veloce: in 18 minuti, infatti, riesce a preparare ben 450 grammi di pasta fresca. Essendo particolarmente compatta, poi, è più facile piazzarla in cucina, perché occupa meno spazio rispetto ad altri modelli similari. E i risultati? Eccezionali, per via di un impasto dalla buona consistenza e saporito, e per merito della barra di miscelazione: questa tecnologia, infatti, mixa farina e liquidi in modo sempre uniforme!
La sua bellezza estetica rappresenta un valore aggiunto, ed è anche piuttosto semplice da montare, da pulire e da manutenere.
PRO
- Pasta fresca gustosa e ottima consistenza
- Aspetto estetico gradevole e compatto
- 10 forme di pasta realizzabili
- Rapidissima nella preparazione
- Facile da usare, da montare e da pulire
- Totalmente automatizzata
CONTRO
- Manca la possibilità di modificare lo spessore della pasta
- Ogni tanto tende a surriscaldarsi
3. Macchina Per Stendere La Pasta Elettrica Imperia PastaPresto
La macchina per la pasta elettrica Imperia PastaPresto è un altro modello degno di attenzione, se stai cercando una sfogliatrice a rulli ma con motore integrato. È del tutto automatica ma, come potrai immaginare da solo, non è un modello che prepara gli impasti! E le caratteristiche?
- Motore elettrico da 85 Watt
- Rullo tagliatore per fettuccine, sfoglie e tagliatelle
- Rivestimento anti-aderente
- Motore abbastanza silenzioso
- Design raffinato e facile da usare
È elegante, è praticissima, è made in Italy ed è anche piuttosto performante, a dispetto di un totale di Watt inferiore alle medie. La PastaPresto spicca soprattutto per via della possibilità di regolare fino a 6 spessori diversi, anche se purtroppo le misure non vengono specificate sulla manopola apposita. Per quanto riguarda i formati di pasta, il rullo in dotazione viene predisposto per la preparazione di sfoglia (150 mm), tagliatelle (2 mm) e fettuccine (6,2 mm).
A livello di materiali, ci tengo a sottolineare che la plastica della scocca esterna è piuttosto delicata, ma si tratta di un limite comune in questa tipologia di apparecchi. Di contro, la sezione in acciaio satinato si dimostra davvero resistente, oltre che elegantissima da un punto di vista estetico. Il rivestimento antiaderente, invece, viene progettato per evitare che la pasta possa appiccicarsi, e per garantire una pulizia veloce dell’apparecchio!
Come siamo messi, in quanto a performance? La pasta che puoi ottenere è di buonissimo livello, sia come gusto che come consistenza, al punto che va ben oltre le aspettative iniziali.
Certo, la bassa potenza del motore la rende comunque un attrezzo limitato ad un uso prettamente domestico, e lo stesso discorso vale per la velocità, che non può essere regolata. Però compensa anche con la facilità di pulizia e di manutenzione, che non va sottovalutata.
PRO
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Facile da utilizzare e da pulire
- Dotata di rivestimento anti-aderente
- Ottima stabilità sul piano di lavoro
- Regolazione spessore (6 livelli)
CONTRO
- Mancano le numerazioni per lo spessore
- Un solo livello di velocità del motore
4. Marcato Atlasmotor Acciaio Inossidabile Cromato
La sfogliatrice elettrica Marcato è un autentico must per gli appassionati di cucina, e per chi desidera preparare da solo l’impasto. È realizzata in materiali molto resistenti, come l’acciaio inox, è bella a vedersi ed è anche motorizzata, ovviamente! Qui di seguito, la lista delle sue principali peculiarità:
- Motore PastaDrive incluso nella confezione
- Manovella alternativa in dotazione
- Rullo tagliatore per tagliolini, fettuccine e lasagne
- Possibilità di regolare fino a 10 livelli di spessore (0,6 – 4,8 mm)
- Materiali di costruzione durevoli e sicuri
- Potenza del motorino: 100 Watt
- Espandibile con altri rulli tagliatori Atlas
- Made in Italy!
Se stai cercando una macchina elettrica per tirare la pasta, la Atlasmotor della Marcato è una delle soluzioni più interessanti che troverai sul mercato. E anche una delle più versatili, visto che puoi utilizzare la manovella al posto del motore, per le preparazioni che lo richiedono. I materiali sono strepitosi, dato che l’acciaio e l’alluminio anodizzato non rilasciano particelle tossiche sull’impasto che andrai a trattare!
Ottimo anche il motore, con una potenza leggermente più bassa rispetto alle macchine senza rulli, ma comodissimo da usare. Inoltre, da segnalare la qualità dell’attacco a baionetta, che ne facilita il montaggio e la stabilità, e la scocca ergonomica del motorino, anch’essa pensata per semplificarne l’utilizzo. Come detto, il rullo tagliatore incluso ti consente di realizzare 3 formati di pasta (lasagne, tagliolini e fettuccine). Hai però la possibilità di acquistare separatamente altri 13 rulli accessori della linea Atlas!
Ci tengo a segnalare il prezzo più basso delle medie, se messo a confronto con altri modelli di sfogliatrici elettriche.
PRO
- Motore PastaDrive e manovella inclusi
- Ben 10 livelli di spessore regolabili
- Qualità dei materiali di fascia Premium
- Montante a baionetta facile da usare
- Costo inferiore alle medie di mercato
- Rullo per tagliatelle, fettuccine e lasagne
- Espandibile con tantissimi accessori extra
CONTRO
- Velocità del motore non selezionabile (1 livello)
- Non lavabile con acqua o in lavastoviglie
5. Ariete 1593/00 Sfogliatrice Elettrica a Rulli
Stai cercando una macchina per fare la pasta elettrica a rulli, ma ad un prezzo più abbordabile? In questo caso ti consiglio l’Ariete, senza ombra di dubbio la più economica sul mercato. Ecco le sue caratteristiche:
- Potenza del motore da 90 W
- 2 livelli di velocità regolabili
- 10 livelli di spessore regolabili
- Manovella e morsetto inclusi nella confezione
- Lavorazione continua (massimo 1 ora)
- 2 rulli tagliatori per 5 formati di pasta
Il prezzo contenuto è dovuto soprattutto alla moderata potenza del motore, ma non devi farti ingannare, perché il resto è di ottimo livello. A partire dalla presenza dei 2 rulli di taglio, che ti permettono di ottenere ben 5 formati di pasta: tagliolini, tagliatelle, pappardelle, fettuccine e ovviamente la sfoglia per la lasagna. Di ottimo livello la qualità finale della pasta prodotta, sempre omogenea!
È chiaro che presenta comunque qualche limite, come la delicatezza del braccetto blu che si trova sul meccanismo di aggancio del motore. Bisogna infatti montarlo e smontarlo con attenzione, per evitare che possa rompersi. Poi, se cerchi una sfogliatrice elettrica capace di realizzare delle sfoglie molto sottili, questo prodotto purtroppo non fa al caso tuo, perché il limite minimo è di circa 2 millimetri.
PRO
- La più economica sul mercato
- Motore e manovella inclusi nel pacco
- Velocità del motore regolabile (2 livelli)
- Spessore della pasta regolabile (10 livelli)
- 2 rulli tagliatori per 5 formati di pasta
CONTRO
- Braccetto blu del motore in plastica delicata
- Spessore minimo intorno ai 2 millimetri
- Non lavabile con acqua o in lavastoviglie
Come scegliere la macchina per la pasta elettrica
Leggendo questa guida, hai avuto modo di capire le differenze fra una macchina elettrica per tirare la pasta e il modello a estrusione, che fa anche l’impasto. Posso dirti che non esiste una categoria migliore di un’altra, perché tutto dipende dalle tue necessità. Io, ad esempio, quando ho tempo preferisco sempre usare una sfogliatrice e fare l’impasto a mano. Ma quando le lancette si fanno tiranne, l’estrusore diventa un alleato prezioso!
Ci sono comunque dei dettagli che ti consiglio di considerare, prima di procedere alla scelta e all’acquisto, e si tratta dei seguenti.
1. Formati di pasta realizzabili
Sia la macchina sfogliatrice elettrica, sia quella a estrusione possono essere considerate molto versatili. Ti spiego il motivo: puoi espanderle comprando vari accessori, ognuno dei quali ti permette di dare all’impasto la forma che desideri. Nel caso delle sfogliatrici potrai ad esempio comprare diversi rulli tagliatori, mentre per le macchine a estrusione ti basterà acquistare il set di dischetti apposito. Quali sono le possibili forme che puoi ottenere?
Le macchine a rulli sono ottime per realizzare la sfoglia base per le lasagne, che in seguito potrai sagomare come meglio ti pare, grazie ai vari tagliatori. Ecco la lista dei formati che puoi ottenere:
- Lasagne
- Tagliatelle
- Fettuccine
- Spaghetti
- Capelli d’angelo
- Trenette
- Reginette
- Pappardelle
- Ravioli
- Gnocchetti
- Cavatelli
- Rigatelli
Un discorso simile vale anche per la macchina per fare la pasta elettrica a estrusione, che viene consigliata soprattutto per ottenere forme più particolari e complesse. Ad esempio:
- Fusilli
- Penne
- Maccheroni
- Fettuccine
- Ravioli
- Cannelloni
- Spaghetti
- Tagliolini
2. Regolazione dello spessore
Molte delle macchine in commercio ti danno la possibilità di regolare lo spessore della pasta, ma il modo in cui avviene dipende sempre dal modello.
- Macchine a rullo: in questo caso, come ti ho già spiegato, lo spessore può essere deciso usando l’apposita manopola di regolazione. I valori generalmente vanno da uno spessore di 0,3 centimetri, ad uno spessore di 2 centimetri.
- Macchine a estrusione: lo spessore dipende essenzialmente dalle dimensioni dei fori di ogni dischetto estrusore.
Naturalmente più impostazioni sono presenti, più quella macchina si dimostra versatile, perché ti darà la possibilità di preparare formati differenti. Da questo punto di vista, di solito le macchine a rullo sono le migliori, perché possono arrivare fino a 10 livelli diversi di spessore!
3. Tipologia e potenza del motore
Innanzitutto occorre ricordare che il motore può essere interno (integrato) o esterno. Nel primo caso non potrai toglierlo, mentre nel secondo potrai sostituirlo con la tradizionale manovella. Quali sono le differenze?
- Motore integrato: ha una potenza maggiore e offre delle performance superiori, rispetto a quelli esterni. Inoltre, essendo integrato, viene protetto da eventuali cadute o da altre tipologie di danni, quindi dura di più. Però, se si rompe, non potrai sostituirlo!
- Motore esterno: ha una potenza inferiore e dura di meno, inoltre c’è il rischio che possa danneggiarsi l’attacco a baionetta. Però, se si rompe il motorino, potrai comunque sostituirlo con uno nuovo. Infine, potrai smontarlo e usare in alternativa la manovella, per quelle preparazioni che non possono essere automatizzate!
Per quanto concerne le prestazioni, sono due i valori che devi tenere a mente, e si tratta della potenza e della velocità. La prima viene espressa in Watt, e può andare dai 50 W fino ai 250 W. La seconda, invece, in alcuni modelli di macchina per la pasta elettrica può essere regolata: negli apparecchi economici c’è un solo livello, mentre in quelli di fascia alta si può arrivare fino a 2!
4. Materiali e durevolezza
I materiali impiegati per la costruzione di questi elettrodomestici cambiano (e di molto) in base alla tipologia. La sfogliatrice elettrica viene infatti realizzata in leghe metalliche come l’acciaio inox e l’alluminio anodizzato, mentre la macchina a estrusione di solito ha delle componenti in plastica. In entrambi i casi viene garantita la sicurezza della pasta, che risulta priva di qualsiasi contaminazione di polveri o sostanze dannose. Cambia però la durevolezza del prodotto, visto che la plastica è meno resistente!
5. Pulizia e manutenzione
C’è un’altra differenza fondamentale fra gli estrusori elettrici e le macchine con motore esterno, e riguarda la facilità di manutenzione e di pulizia. Gli apparecchi a rullo, quindi quelli in acciaio e alluminio, non possono essere lavati sotto l’acqua corrente o in lavastoviglie: ogni componente, difatti, va pulita con un pennellino apposito, quindi è logico che farai un po’ di fatica in più.
Al contrario, le componenti smontabili delle macchinette a estrusione (essendo in plastica) possono essere rimosse e lavate sotto l’acqua del rubinetto o usando la lavastoviglie. Ciò facilita ovviamente la vita a chi le usa, soprattutto se la confezione include anche il kit per la pulizia delle componenti che non possono essere rimosse!
Impastatrice inclusa o no?
Quale modello scegliere? La macchina per fare la pasta elettrica con la funzione impastatrice, o le sfogliatrici con i rulli? Chieditelo sempre, perché è abbastanza ovvio che si tratta di un elemento importantissimo. La presenza del cestello per inserire gli ingredienti, infatti, ti dà la possibilità di velocizzare ancor di più la preparazione della pasta fresca fatta in casa. Viceversa, la macchina a rulli ti “costringe” a fare l’impasto usando le tue manine!
Non esiste una scelta migliore a priori, perché dipende (come ti ho già spiegato) dalle tue abitudini e dal tempo che hai a disposizione. Considera, però, che fare l’impasto a mano ti dà la possibilità di verificarne la consistenza via via che procedi. Significa che puoi ad esempio realizzare un impasto un po’ più secco e sbriciolato, perché sarai tu a massaggiare la pasta. Questa personalizzazione così particolare, invece, non è possibile con i modelli che impastano da soli.
In conclusione, ecco il mio pensiero:
- Sfogliatrici elettriche: dovrai fare l’impasto a mano e dunque perderai più tempo, però potrai appunto curare meglio la consistenza della pasta. Le consiglio a chi può dedicare più tempo alla cucina, e a chi preferisce un impasto personalizzato!
- Macchine che impastano: impastano da sole e fanno tutto in automatico. A te basta inserire gli ingredienti nel cestello, e in 15 minuti circa potrai ottenere fino a mezzo chilo di pasta fresca. Sono ottime per chi deve preparare al volo tutto quanto, ma sono poco adatte per chi vorrebbe personalizzare la consistenza della pasta!
Macchine elettriche più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/photo/2019/10/03/09/58/pasta-machine-4522846__340.jpg
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:48 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API