Migliore Macchina Per Gnocchi e Cavatelli – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore macchina per gnocchi e cavatelli? In questa guida ti spiegherò come sceglierla e ti elencherò le recensioni delle più interessanti!

Una macchina per cavatelli e gnocchetti sardi è un piccolo gioiello che, ad un prezzo tutto sommato contenuto, potrai aggiungere al tuo set di strumenti da cucina.

Mi preme però specificare che nell’articolo di oggi ti parlerò esclusivamente di quelle domestiche, dunque con funzionamento manuale. Costano infatti poco, ma sono ricche di vantaggi e ti consentiranno di preparare degli gnocchi buoni quanto quelli fatti a mano!

In sintesi, non citerò i modelli industriali, che ovviamente servono alle cucine dei ristoranti e ai produttori per tirar fuori tonnellate di queste deliziose gemme di pasta. Le cosiddette gnoccatrici professionali, infatti, possono costare migliaia di euro.

Cos’è la macchina per fare gli gnocchi?

Si tratta essenzialmente di uno strumento manuale, il cui funzionamento ricorda molto da vicino quello di una sfogliatrice tirapasta. Significa che troviamo un corpo in acciaio o in alluminio che va fissato ad un tavolo con un morsetto o una ventosa, e una manovella che serve per azionare i rulli.

  • Fissaggio a morsetto: il morsetto ti consente di bloccare la macchina per fare i gnocchetti sardi al bordo di un tavolo.
  • Fissaggio a ventosa: ti basta bagnare leggermente la ventosa e attaccarla al piano di lavoro. Meglio che il tavolo sia liscio, per garantire una perfetta aderenza.

Lo scopo dei rulli non è quello di appiattire l’impasto, come invece accade nelle macchine per la pasta manuali, ma di farlo scorrere in direzione di un tagliatore apposito. Tagliatore che ha appunto il compito di tagliare un pezzetto per volta e di sagomarlo, dandogli la forma di uno gnocchetto sardo, di un’orecchietta o di un cavatello.

I rulli vengono spesso realizzati in legno o in plastica atossica per alimenti, mentre la forma specifica viene data – come detto – dal tagliatore. Come fai a scegliere la forma da usare con la macchina per fare gnocchi in casa? Dipende dalla posizione dello spaghetto di impasto, perché ogni modello può avere 2 o 3 opzioni.

In sintesi, potresti ad esempio ottenere uno gnocchetto sistemando lo spaghetto sul lato sinistro del rullo, un cavatello al centro o un’orecchietta sul lato destro. Per il resto, una volta inserito il salsicciotto di impasto, non dovrai fare altro che girare la manovella, e poi ci penserà la macchina!

Per quanto concerne la pulizia, vale la stessa regola già vista per le macchine per fare la pasta fresca (o almeno per quelle a rulli): non puoi usare l’acqua corrente. Di conseguenza, ti conviene rimuovere i pezzettini di impasto dai rulli e dai meccanismi usando un pennellino.

Come si usa la macchinetta per gnocchi [VIDEO]

Migliore macchina per cavatelli e gnocchi [RECENSIONI]

1. Demetra Macchina per Gnocchi, Orecchiette, Cavatelli e Gnocchetti Sardi

La Demetra è senza ombra di dubbio una delle macchine ad uso domestico migliori, per riuscire a realizzare gli gnocchetti sardi, le orecchiette e i cavatelli fatti in casa. Si tratta per prima cosa di un modello con fissaggio a ventosa, quindi può essere attaccato anche al centro del piano di lavoro, e non per forza sul bordo. Per azionare la creazione del vuoto della ventosa, ti basta agire con la levetta alla base!

La struttura è di ottima qualità, dato che il corpo viene realizzato in metallo resistente, mentre i rulli sono in plastica alimentare atossica. Ed è un prodotto made in Italy! È leggermente più grande rispetto ad altri modelli, ma è comunque compatta e pratica da usare. Inoltre ti consente di realizzare ben 3 formati differenti (gnocchetti, cavatelli e orecchiette), il tutto con un unico rullo tagliatore.

Gli ingranaggi meccanici di questa macchinetta domestica sono di ottima fattura e non si inceppano. Poi la struttura ospita anche un utile scivolo in plastica, che permette ai pezzetti di pasta di cadere dolcemente sul tavolo o dentro ad una eventuale ciotola. Per scegliere il formato, non devi fare altro che posizionare il salsicciotto di impasto in una delle 3 posizioni disponibili.

Per quanto concerne la preparazione corretta dell’impasto, ti consiglio di leggere la sezione finale di questa guida!

2. Eurostampi Macchina Manuale Per Gnocchetti e Cavatelli

La Eurostampi è la macchinetta manuale per gnocchetti più venduta su Amazon, ha un costo inferiore alle medie e tantissime qualità positive. Per prima cosa, ci troviamo di fronte ad un prodotto con fissaggio a morsetto, quindi da sistemare ai bordi di un tavolo. Ottima la struttura, in acciaio cromato e con rulli in plastica certificata per uso alimentare. Oltre ad essere efficace, è anche facile da montare e smontare, veloce da pulire e molto pratica da utilizzare.

Le posizioni disponibili sul piccolo rullo tagliatore sono 2, il che significa che ti permette di realizzare (in pochi minuti) sia gli gnocchi, sia i cavatelli. Tu non dovrai fare altro che preparare una striscia cilindrica di impasto, del diametro di 1 centimetro circa, e inserirla nella posizione desiderata. Poi, girando la manovella, i rulli in plastica spingeranno il salsicciotto nel tagliatore, facendo cadere sul piano di lavoro i vari pezzettini sagomati. Infine, ci tengo a sottolineare che il corpo macchina è molto robusto, e che la pulizia è davvero semplice!

3. Eurostampi Macchina Con Trafile Per Tagliatelle e Spaghettoni

Se stai cercando una macchina per cavatelli e gnocchetti sardi tuttofare, quindi molto versatile, ti consiglio di dare un’occhiata a questa versione di Eurostampi. È esattamente identica alla precedente, con una sola differenza: la confezione include anche delle trafile extra, che potrai aggiungere alla macchinetta. A cosa servono? Ti danno la possibilità di preparare le tagliatelle (9 mm), gli spaghettoni (9 mm) e i classici spaghetti tondi con diametro da 2 millimetri!

4. Mamamia Macchina Little Mama Per Cavatelli e Gnocchi

La Little Mama della Mamamia, 100% made in Italy, è una macchinetta con fissaggio a morsetto e progettata per la produzione casalinga di cavatelli e gnocchetti, lisci o rigati. Come spesso avviene per questo tipo di utensili, la struttura è realizzata in metallo resistente, mentre i rulli sono in plastica certificata e atossica. L’utilizzo della Little Mama è rapido e “indolore”, nel senso che questa macchina è praticissima e facile da usare!

Si tratta anche di un prodotto particolarmente compatto, date le sue dimensioni da 22 centimetri (lunghezza), 11 cm (diametro) e 15 cm (larghezza). Essendo manuale, tu non dovrai fare altro che fissarla al tavolo, inserire il cilindro di impasto fra i rulli e poi iniziare a spingerli nel tagliatore muovendo la manovella. Per quanto concerne il fissaggio, sappi che il morsetto si adatta ad un tavolo con uno spessore di 3 centimetri circa.

La confezione include anche un comodo ricettario in italiano, mentre per la pulizia valgono le stesse regole che ti ho descritto poco sopra: meglio usare un pennellino, o al massimo un panno leggermente umido. Assolutamente vietata la pulizia sotto l’acqua corrente o in lavastoviglie!

Prima di concludere… il Millegnocchi Imperia!

Siccome stiamo parlando della migliore macchina per gnocchi, non potevo non citare questa piccola meraviglia. Si tratta della Millegnocchi, un accessorio che potrai montare sulla tua macchina per la pasta Imperia! Il suo scopo? Ovviamente darti la possibilità di realizzare dei magnifici gnocchetti fatti in casa, aggiungendo un accessorio tagliatore utilissimo.

Qualche dettaglio aggiuntivo sulla Millegnocchi Imperia? Ti consente di creare anche rigatelli e cavatelli, ma non potrai utilizzarlo senza una delle macchine prodotte da Imperia. E, soprattutto, non potrai montarlo su macchine di altri marchi, perché non è compatibile! Per il resto, il suo funzionamento avviene con la manovella o col motorino, se hai aggiunto questo componente alla tua macchina. La struttura è in acciaio inossidabile, mentre i rulli sono realizzati in legno!

Come preparare l’impasto migliore

Qualche utente si lamenta del fatto che la macchina per gnocchi e cavatelli domestica sia poco più di un giocattolo, e a me fa male al cuore leggere questi pareri affrettati. Io l’ho usata e posso garantirti che, sebbene non sia professionale, sa come svolgere alla grande il suo dovere!

Il problema principale, quando si usa questo utensile, è la preparazione dell’impasto. Se non farai attenzione nel seguire alcune regole, potresti ottenere un salsicciotto di impasto poco adatto per la preparazione degli gnocchetti sardi, dei rigatelli e dei cavatelli.

Il segreto è ottenere la consistenza perfetta, che non dovrebbe essere né troppo asciutta né troppo umida. Nel secondo caso la pasta si attaccherebbe al tagliatore creando un autentico disastro, mentre se è troppo secca e dura finirebbe per mettere in difficoltà sia i rulli che il tagliatore. In sintesi, lo gnocchetto verrebbe fuori sformato e poco gradevole da un punto di vista estetico.

È importante anche la dimensione del salsicciotto: se lo farai troppo spesso, difatti, faticherai non poco. Il consiglio che ti do è di realizzare uno spaghetto di impasto con un diametro di 1 centimetro circa!

Ad ogni modo, ti conviene sempre fare qualche prova, fino a quando non troverai la giusta combinazione a livello di impasto. A quel punto, non ti resterà altro da fare che replicarlo in futuro! Riassumendo, ecco le regole che devi seguire:

  • Fai attenzione allo spessore del salsicciotto dell’impasto
  • Non prepararlo né troppo umido né troppo secco e duro
  • Fai sempre qualche tentativo, fino a quando non trovi la formula perfetta

Prima di chiudere, voglio sottolineare un altro dettaglio relativo agli impasti: potrai infatti realizzarli con qualsiasi tipo di farina, comprese quella senza glutine e le tipologie integrali!

Macchine per gnocchi più vendute

fonte immagine articolo: pixabay.com/it/photos/gnocchi-patate-pasta-fatta-in-casa-4546542/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:55 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento