Miglior Forno Elettrico per Pizza – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior forno elettrico per pizza da casa? Qui troverai le recensioni e una guida alla scelta completa!

Amanti delle pizze, fatevi avanti: da oggi, grazie all’evoluzione delle tecnologie e alla miniaturizzazione degli elettrodomestici, possiamo contare sulla presenza di un fornetto per pizza casalingo molto performante. Al punto da permetterci di gustare una pizza preparata in modo quasi professionale, ma senza per questo dover utilizzare un forno a legna. Non solo, perché questi fornetti hanno un costo contenuto e delle dimensioni molto compatte, tanto da poterli piazzare in qualsiasi cucina, anche la più piccola.

Caratteristiche del forno per pizza da casa

Come ti dicevo poco sopra, è compatto e ha un prezzo conveniente, ma ha anche una serie di caratteristiche che lo rendono speciale. Premesso che esistono tre tipi di fornetti per pizza domestici, e che la loro struttura è molto diversa, qui voglio anticiparti com’è fatto quello “classico”. Ha una forma rettangolare ed è più basso rispetto ai tradizionali fornetti elettrici, e inoltre ha una camera di cottura più piccola. Per quale motivo? È presto detto!

Uno dei principali svantaggi dei forni a incasso è il seguente: hanno una camera di cottura troppo ampia per la pizza, dato che il calore tende a disperdersi al suo interno. In sintesi, la cottura diventa disomogenea, perché il calore non riesce a concentrarsi sulla superficie e sulla base dell’alimento. Non a caso, i forni di questo tipo spesso non riescono a superare i 250 gradi, e noi sappiamo che per la cottura professionale delle pizze serve una temperatura dai 350 ai 450 gradi (che poi è quella che viene raggiunta nei forni a legna).

Un forno per pizza elettrico, invece, riesce a risolvere questi problemi. Avendo una camera interna più piccola, il calore viene diffuso in modo mirato, cosa che permette una cottura realmente omogenea dell’alimento. Inoltre, ciò avviene sia in direzione della base che della superficie, dandoti la possibilità di gustare una pizza cotta sempre a puntino. In sintesi, dirai addio agli impasti fatti di gomma, a quelli bruciacchiati e alla pizza cruda!

Tipologie di forno elettrico per pizza

Un forno per pizza casalingo, quindi non professionale, può avere 3 tipologie di strutture. La prima è quella che ti ho descritto in grandi linee poco sopra, ovvero il classico elettrodomestico di forma rettangolare, con camera di cottura standard, e con una base in pietra refrattaria inclusa nella confezione. La seconda è la versione in miniatura dei forni per pizza professionali: può raggiungere temperature molto elevate, dai 300 ai 350 watt, e ci riesce in pochi secondi. Infine, la terza ha una forma a guscio, ed è anche nota come piastra o fornetto cuoci pizza.

  • Fornetto con pietra accessoria: è quasi identico ai fornetti elettrici comuni, solo che in tal caso la confezione include una piastra realizzata in materiale refrattario. Questa pietra è ottima in quanto riesce ad accumulare il calore, portando la temperatura del forno ben oltre i suoi limiti (intorno ai 400 gradi in totale, anche se il fornetto si ferma a 250).
  • Forno professionale per pizza napoletana: questi elettrodomestici hanno un costo spesso elevato, e la differenza principale rispetto ai fornetti tradizionali la troviamo nel ripiano. Di solito ne sono presenti due, ed entrambi vengono realizzati direttamente in materiali con alta ritenzione del calore, come le pietre ollari o le già citate refrattarie.
  • Fornetto cuoci pizza a guscio: hanno una forma a guscio, con due “padelle” che si chiudono una sopra l’altra, sovrapponendosi e garantendo una chiusura ermetica. La forma ricorda quella delle conchiglie, e la capacità interna ti permette di cucinare una sola pizza per volta. Le temperature? Possono oltrepassare i 300 gradi, per merito della base refrattaria e della serpentina riscaldante superiore!

Naturalmente nulla ti impedisce di acquistare una base in pietra refrattaria e di usarla in forno, ma il consiglio che ti do è di comprare un fornetto apposito. Se si parla di quelli a guscio, infatti, il costo è piuttosto abbordabile, e va dai 50 ai 100 euro. Inoltre consumano meno energia rispetto ad un forno tradizionale.

Miglior fornetto per pizza elettrico [RECENSIONI]

1. G3 Ferrari Pizza Express Delizia G10006 Forno 1200W

Il fornetto Ferrari è… la Ferrari dei cuocipizza a forma di guscio. È vero che ha un costo leggermente superiore alle medie della sua categoria (circa 100 euro), ma è altrettanto vero che offre delle performance strepitose. Grazie alla serpentina riscaldante e alla base in refrattaria riesce infatti a raggiungere e a superare addirittura i 400 gradi, dandoti la possibilità di gustare una magnifica pizza cotta alla perfezione!

  • Modello a guscio (cuoci pizza)
  • Temperatura massima: 420 gradi
  • Termostato per regolare il calore
  • Diametro della pietra: 31 cm
  • Capacità interna: 1 litro
  • Sistema con doppia resistenza
  • Timer con segnale acustico
  • Pizza pronta in 5 minuti

Ha dei dati tecnici di alto livello, con un motore con potenza da 1.200 watt, e con una classe energetica A, che si traduce in risparmio in bolletta (consuma poco). Inoltre, ha un comodo termostato che ti consente di personalizzare le temperature di cottura, così da poter preparare altri alimenti, come ad esempio le crostate e il pane arabo. Volendo potrai usarla pure per riscaldare gli alimenti come le crocché e altri fritti.

Ricorda che potrai usarla per cuocere una pizza alla volta, e che il diametro della piastra è di 31 centimetri, quindi non potrai ottenere pizze più grandi di così. Buona la dotazione di accessori, che include una paletta, mentre il riscaldamento della piastra è così potente che la cottura delle pizze fatte in casa si conclude in soli 5 minuti. Infine, c’è un timer di 5 minuti che emette un segnale acustico, e che ti avvisa quando la pizza è pronta.

Quali sono le altre peculiarità? Rispetto ai modelli low cost questo monta una doppia resistenza riscaldante in acciaio corazzato, e insieme alla piastra refrattaria consente una cottura a puntino dell’impasto, molto omogenea, e senza bruciare il condimento. Io l’ho provata e i risultati sono quasi paragonabili a quelli ottenuti in pizzeria con i forni a legna. L’unico “difetto” è la pulizia della pietra, non semplice se si sporca con il condimento.

PRO

  • Ottime pizze fatte in casa
  • Raggiunge e supera i 400 gradi
  • Classe A: consuma poca energia
  • Cottura della pizza in soli 5 minuti
  • Piastra refrattaria di ottima qualità
  • Doppia resistenza in acciaio corazzato
  • Buon diametro della piastra

CONTRO

  • Prezzo leggermente superiore alle medie
  • La pietra è piuttosto complessa da pulire

2. Severin TO 2058 Forno Elettrico 42 L Ventilato Con Pietra

Se stai cercando un forno per pizza elettrico classico, conveniente e con piastra in materiale refrattario inclusa nella confezione, allora ti consiglio questo modello della Severin. Io ho scelto la versione con capacità da 42 litri e con potenza da 1.800 watt, ma ce ne sono anche altre più potenti o meno potenti. Questa comunque, a mio avviso, è la migliore per la cottura delle pizze!

  • Fornetto elettrico per pizza classico
  • Temperatura massima: 230 gradi
  • Potenza: 1.800 watt
  • Capacità interna: 42 litri
  • 4 modalità di cottura
  • Include la piastra in materiale refrattario
  • Girarrosto e teglia in dotazione

Intanto la dotazione di accessori include una teglia smaltata e la già citata pietra, e c’è anche un comodo spiedo girevole per cucinare i polletti. Inoltre, la temperatura può raggiungere un massimo di 230 gradi, ma con la pietra si può arrivare anche a 350-400 gradi complessivi. Il mantenimento del calore viene assicurato dalla presenza di una porta in doppio vetro, che riesce a garantire il perfetto isolamento della camera di cottura.

Questo forno per pizza da casa elettrico è davvero un piccolo gioiello, dato che si riscalda molto velocemente e ha tutte le funzioni presenti nei classici forni. Non a caso, ti permette di scegliere diverse modalità di calore, grazie all’apposito selettore. Potrai ad esempio sfruttare la funzione solo dall’alto o solo dal basso, quella dal basso e dall’alto insieme, e la modalità con aria calda ventilata.

Le prestazioni con le pizze sono eccellenti: la cottura è perfetta e sempre omogenea, ed è ideale pure per i polli arrosto, per le bruschette, per le verdure, le patatine e per le torte. In sintesi, ti porterai a casa un autentico fornetto tuttofare, con una dotazione di accessori davvero straordinaria. Infine, sappi che questo forno da pizza garantisce un risultato finale molto vicino a quello dei prodotti professionali.

PRO

  • Dotazione di accessori da record
  • Pietra e girarrosto inclusi nel pacco
  • Raggiunge velocemente le temperature
  • 4 modalità di cottura
  • Capienza della camera ampia
  • Tante versioni disponibili
  • Potenza del motore elevata
  • Prezzo molto conveniente

CONTRO

  • Pareti interne non auto-pulenti
  • La teglia va estratta con attenzione

3. Royal Catering Forno per Pizza Napoletana RCPO-2000-1PE

Facciamo un bel passo in avanti, e andiamo a scoprire un forno elettrico per pizza napoletana professionale, ma da utilizzare a casa. Questo modello della Royal Catering ha un ripiano realizzato in argilla refrattaria e una superficie di cottura da 40 x 40 x 1,5 cm. Inoltre, possiede un timer che arriva ad un massimo di 120 minuti, e una doppia serpentina riscaldante.

  • Forno per pizza elettrico professionale
  • Temperatura massima: 350 gradi
  • Selettore per la temperatura
  • Potenza: 2.000 watt
  • Piano in argilla refrattaria
  • Diametro massimo: pizze da 40 cm
  • Timer da 120 minuti (opzionale)
  • Struttura coibentata in acciaio inox

È un fornetto per pizza di qualità premium, con un prezzo piuttosto alto, ma ne vale la pena. Grazie a questo piccolo forno professionale, infatti, otterrai una pizza sempre fragrante e cotta a puntino, con l’aroma tipico della specialità napoletana. Inoltre, la piastra ha una dimensione molto generosa, al punto che ti consente di preparare pizze fino ad un diametro di ben 40 centimetri!

C’è anche una versione a 2 piani, entrambi realizzati in argilla refrattaria, con due camere di cottura separate e gestibili in modo indipendente:

La potenza da 2.000 watt ti permette di raggiungere senza problemi, e rapidamente, una temperatura interna fino a 350 gradi. Naturalmente potrai personalizzarla, grazie al selettore apposito, così da impostare una temperatura perfetta per altre preparazioni. È un fornetto ottimo pure per il pane, considerando un’altezza della camera di cottura di 12 cm. In sintesi, le pagnotte non rischiano di toccare il “tetto” e di bruciarsi, quando lievitano.

Pur essendo presente un timer di max 120 minuti, c’è una modalità apposita per la pizza, che ti permette di spegnerlo non in automatico ma in manuale. In secondo luogo, ha una buona coibentazione per merito della struttura interamente in acciaio inox, e del vetro temperato dello sportello. Infine, le pizze si cuociono in soli 3,5 minuti, ma occhio a non toccare la parete esterna, perché scotta!

PRO

  • Modello professionale
  • Forno per pizza napoletana fatta in casa
  • Piano in argilla refrattaria
  • Temperature fino a 350 gradi
  • Per pizze fino a 40 cm di diametro
  • Timer fino a 120 minuti o manuale
  • Cottura rapida e assolutamente perfetta

CONTRO

  • Le pareti esterne diventano bollenti
  • Ha un prezzo piuttosto elevato

4. Ultratec Pizzarette Forno Per Pizzette Per 6 Persone

Ho deciso di chiudere presentandoti un prodotto unico nel suo genere. Si tratta di un vero e proprio forno per le mini pizze, elettrico e con 6 aperture in totale. Il suo design è brillante, con una campana in terracotta che replica il classico tettuccio dei forni da esterno professionali. Per quanto concerne il funzionamento, diciamo che è la versione per pizza delle griglie raclette per la fonduta!

Attualmente non disponibile!

  • Forno di design per pizza e pizzette
  • Selettore per la temperatura
  • Potenza: 1.200 watt
  • Piastra in metallo
  • Per 6 pizzette (11 cm) o per 1 pizza (25 cm)
  • Tempi di riscaldamento: 10 minuti
  • Tempi di cottura: circa 6-7 minuti
  • Cupola in terracotta

Come funziona? È molto semplice: il forno ha una struttura tonda con 6 porticine per inserire le palette con le pizzette sopra, con un diametro massimo di 11 centimetri. In alternativa puoi usarlo per cuocere una singola pizza media (max 25 centimetri di diametro). Naturalmente ha il termostato integrato, che ti permette di personalizzare le temperature di cottura.

Per la cronaca, le palette le trovi già nella confezione, e sono in acciaio inossidabile. Essendo elettrico, ti basta accenderlo e aspettare che entri in temperatura, per poter poi cuocere le tue gustose mini pizze. Non avendo la piastra in argilla refrattaria ma in metallo, è più lento: ci vogliono circa 10 minuti per riscaldarlo, e altri 6-7 per la cottura della pizza media o delle mini pizze.

Ci troviamo di fronte ad un apparecchio molto particolare: le prestazioni, pur essendo buonissime, non sono ovviamente confrontabili con gli altri modelli visti oggi. Però a livello estetico è una piccola meraviglia, dunque è perfetto per le cene conviviali insieme agli amici, dato che può essere portata direttamente a tavola. Inoltre, la cupola in terracotta garantisce una buona coibentazione, e può essere smontata senza problemi.

PRO

  • Design unico nel suo genere
  • La raclette applicata alla pizza
  • Per pizzette o per pizza singola
  • 6 palettine in metallo incluse
  • Cupola in terracotta coibentante
  • Può essere portata in tavola

CONTRO

  • Non ha la piastra refrattaria
  • È più lenta rispetto agli altri modelli

Come scegliere il miglior fornetto per pizza

1. Modelli e tipologie

Hai avuto modo di scoprire che esistono diversi modelli di forno elettrico per pizza, ognuno con i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Il mio consiglio è di valutare innanzitutto il budget che hai a disposizione, e le pretese in termini di professionalità. In base alla mia esperienza personale, ecco qualche suggerimento utile che dovresti seguire.

  • Cuocipizza a guscio: è la soluzione più immediata per la cottura della pizza fatta in casa. Ha il piano refrattario, quindi ti garantisce delle ottime prestazioni ad un costo intorno ai 90 euro circa. Ti permette poi di cucinare vari alimenti, compreso il pane, sebbene in quel caso la sommità in sede di lievitazione potrebbe “cozzare” contro il tettuccio, bruciandosi.
  • Fornetto standard con pietra: è l’opzione più classica in assoluto, nonché la più versatile. Se il modello include una pietra in argilla, è perfetto per la cottura delle pizze e non solo, visto che ti porterai a casa un vero e proprio fornetto elettrico. Considera però che ha un costo leggermente più alto, e che puoi “sostituirlo” col fornetto che hai già a casa, comprando a parte una piastra in refrattario.
  • Forno elettrico per pizza napoletana: è il modello in assoluto più costoso, ma anche quello più professionale. Include già un piano refrattario fisso, ed è in grado di mantenere le temperature interne in modo eccellente. I fornetti compatti ad un solo piano, poi, sono ideali anche come forno per pizza da casa, anche se si tratta di un regalino costoso!

2. Potenza e regolazione delle temperature

La potenza è un fattore molto importante: più è elevata, più i forni per pizza riescono a raggiungere velocemente le temperature che hai impostato. In genere si parte da una potenza minima di 1.200 watt, fino a superare i 2.000 nei modelli professionali. In sintesi, se vuoi un fornetto rapido, ti consiglio di optare per un wattaggio superiore.

Fanno eccezione i modelli a guscio che, anche se meno potenti, hanno una camera di cottura così compatta che raggiungono rapidamente le temperature. Infine, assicurati che sia presente il selettore per personalizzare le temperature di cottura, così da poter usare l’elettrodomestico anche per altre preparazioni. Per quanto concerne le temperature massime, si può arrivare fino a 400 gradi!

Un’altra funzione importante è il timer per la cottura, non sempre presente: potendolo personalizzare, potrai impostarlo (ad esempio) a 5 minuti ed evitare che la pizza si bruci. Oppure, se desideri cuocere altri alimenti, potrai spingerlo in genere fino ad un massimo di 120 minuti circa.

3. Dimensioni e materiali della piastra

Oramai avrai capito che, per la cottura della pizza, la presenza di una piastra in materiale refrattario può fare tutta la differenza del mondo. Questo perché si tratta di una pietra capace di aumentare di parecchio le temperature della camera di cottura, portandola da 200 gradi fino a 400 gradi, e assicurando una cottura omogenea. Senza di essa, un comune fornetto elettrico non potrebbe mai riuscirci.

Contano anche le dimensioni della piastra, perché da esse dipende il diametro massimo della pizza che potrai cucinare. Nei modelli a guscio si va da un minimo di 25 centimetri ad un massimo di 32 circa, mentre nei forni professionali potrai cucinare pizze con un diametro fino ai 40 centimetri.

Forni per pizza elettrici casalinghi più venduti

crediti immagine articolo: wired.com/review/breville-smart-oven-pizzaiolo/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:51 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento