Se stai cercando di capire come funziona la friggitrice ad aria, in questa guida troverai tutte le risposte che cerchi!
Si tratta di una friggitrice elettrica o di un forno? Sostanzialmente, una via di mezzo fra i due. Le friggitrici ad aria calda, infatti, hanno un meccanismo di funzionamento che può essere tranquillamente paragonato a quello di un fornetto a convezione termica.
In altre parole, è presente una serpentina elettrica che si riscalda – una volta collegata l’unità alla corrente – e che a sua volta riscalda l’aria. Il flusso d’aria viene “mosso” all’interno della camera di cottura grazie ad una o più ventole, che hanno il compito di far circolare il calore a 360 gradi. O almeno, così avviene nelle friggitrici di ultima generazione.
Nota: per questo motivo, l’aria diventa una sorta di sostituto dell’olio. Con il rapido movimento a 360 gradi, riesce infatti a simulare la cottura tradizionale.
Il risultato? Molto simile al fritto “vero”, dunque a quello che otterresti annegando il cibo nell’olio, proprio come avviene con le friggitrici ad immersione. Ci sono trucchi o magie? Nossignore, perché il risultato ovviamente non è del tutto identico.
Se ti interessa approfondire il discorso, ti consiglio di proseguire con la lettura del mio articolo!
Come funziona la friggitrice ad aria?
Ti ho già anticipato la meccanica dei sistemi che consentono alle friggitrici di cuocere gli alimenti. La serpentina elettrica riscalda l’aria, l’aria “viaggia” dentro la camera di cottura avvolgendo i cibi, e questo permette agli alimenti di cuocersi. Naturalmente il risultato non può e non potrà mai essere identico a quello che otterresti friggendo nell’olio.
Anche se le chiamano “senza olio”, i modelli ad aria non possono fare miracoli, soprattutto se non ne aggiungerai una spruzzata. Dunque, se ti aspetti la stessa croccantezza di un cibo fritto alla vecchia maniera, sappi che non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Io amo definirlo un “fritto non fritto”, e ne parlo spesso nelle mie recensioni qui su Robocucina.it. Per quale motivo, quindi, dovresti preferire le friggitrici ad aria calda ai classici modelli ad immersione? Molto semplice: perché le prime abbattono il consumo di grassi in una percentuale che va dal 70 all’85%.
In altri termini, ti danno la possibilità di gustarti un fritto che magari non sarà croccante come il classico, ma che di sicuro è molto più leggero e sano.
Le recensioni negative sulle friggitrici ad aria
Prima di andare avanti, voglio provare a spiegarti perché spesso i modelli più famosi alternano commenti entusiasti a recensioni devastanti, soprattutto su shop online come Amazon. Ti faccio qualche esempio concreto:
Pippo: “Ah, meravigliosa questa friggitrice. Dimezza i tempi di frittura, produce una buona croccantezza, non annega il cibo nell’olio e mi permette di cuocere di tutto. Dalle verdure alla carne, dalle patatine al pesce, dai dolci alla pizza!”
*Pippo sa come funziona una friggitrice ad aria, e sa che cosa può aspettarsi da un apparecchio del genere.
Paperino: “Ah, questa friggitrice fa cagare! Mi sento preso in giro, è un semplice fornetto a convezione girato storto, senza sportello. Ma chi l’ha inventato? Ho fatto il reso, delusione totale!”
*Paperino non ha assolutamente capito qual è lo scopo di questi apparecchi. La delusione deriva dal fatto che è partito da aspettative totalmente sbagliate.
In sintesi, cosa voglio dirti? Che anche se le chiamano friggitrici, in realtà si tratta in effetti di un fornetto a convezione “girato storto”. Solo che è molto più efficiente, rapido nel riscaldarsi e capace di “abbracciare” il cibo creando un effetto simil-frittura comunque molto gustoso.
Quindi, ricapitolando, la friggitrice ad aria calda serve per ridurre le calorie dei tuoi fritti, per alleggerire le fritture e per velocizzare la preparazione.
Ok, ma COME funziona nel concreto la friggitrice?
A livello pratico, esistono due tipologie di friggitrici ad aria: i modelli vecchio stile, meccanici e senza computer di bordo, e quelli di ultima generazione, con un computer, un display elettronico e una serie di programmi preimpostati.
Friggitrice ad aria tradizionale
Con il ricettario davanti, dovrai impostare manualmente le temperature di cottura e il timer, proprio come faresti con un fornetto. Arrivata al termine della cottura, la macchina “fischierà” e si spegnerà da sola, consentendoti di gustare il tuo fritto.. non fritto.
Friggitrice ad aria con computer di bordo
Nasce sostanzialmente per facilitarti la vita. Il computer ha una serie di programmi preimpostati, che ti consentono di friggere in automatico alimenti diversi, a seconda dell’opzione che avrai scelto. Ogni programma imposta un certo timer e una certa temperatura, liberandoti dalla fatica di doverlo fare da solo.
Fornetto friggitrice con programmi
L’ultima novità del settore, e se ti va ti consiglio di approfondirla leggendo la mia guida sui forni ad aria calda. Si tratta di una vera e propria friggitrice, ma in versione potenziata. Ha lo sportello col vetro, come i fornetti, le scanalature per inserire le leccarde e in molti casi il meccanismo girevole del girarrosto. Non mancano i programmi automatici e alcune modalità extra, come lo scongelamento e in certi casi addirittura la cottura a vapore!
Come si frigge con la friggitrice ad aria?
Chiaramente anche le friggitrici con programmi automatici ti consentono di modificare manualmente le temperature e il timer. Ti basta soltanto smanettare con i pulsanti appositi nel display touchscreen, oppure girare le manopole. Viceversa, le friggitrici meccaniche non ti permettono di scegliere fra la modalità manuale (obbligatoria) e le modalità automatiche.
Piccola precisazione: alle volte le friggitrici senza programmi hanno comunque dei disegni sulla scocca. Ogni disegno raffigura un certo alimento (esempio: carne, pesce, verdure, gamberetti ecc.), e ogni disegno viene accompagnato con un’etichetta che riporta il calore e il timer consigliati.
In tal caso non dovrai fare altro che seguire le istruzioni e settare i valori consigliati dai disegni. O in alternativa puoi prendere il ricettario in dotazione (se presente), o cercare un po’ su Google e YouTube.
In conclusione, i programmi automatici rappresentano soltanto una semplice scorciatoia. Una scorciatoia ovviamente comoda, perché non dovrai sbatterti a far le cose da solo. Di contro, ti assicuro che presto ti ritroverai comunque a personalizzare le impostazioni, perché vorrai sperimentare per fatti tuoi nuove ricette!
Ecco altri consigli utili da seguire quando si usano le friggitrici ad aria calda:
- Non dimenticarti della griglia. Questo accessorio è indispensabile, in quanto consente al flusso d’aria di circolare nella camera di cottura a 360 gradi, avvolgendo gli alimenti e garantendo una croccantezza superiore.
- Ogni tanto mescola il cibo. A metà cottura ti conviene sempre dare una mescolata al cibo, per ottenere una frittura più omogenea, soprattutto se si parla delle patatine. Ti basta aprire il cassetto, e la macchina si fermerà da sola, per poi ripartire una volta che l’avrai chiuso!
- Fai molta attenzione a temperature e tempi di cottura. Se sei abituato con i valori dei fornetti a convezione, dimenticali, perché la friggitrice ad aria ha bisogno di parametri diversi, essendo più rapida. Se non ci sono i programmi automatici, puoi affidarti alle istruzioni del ricettario.
Ti posso assicurare che non serve una laurea per usare questi apparecchi. Tutto il contrario, perché vengono progettati proprio per facilitarti la vita, oltre che per darti la possibilità di assaggiare un fritto meno pesante e meno grasso.
Cosa si può cuocere nella friggitrice ad aria?
Praticamente di tutto. Anche se non sono presenti i programmi automatici, non cambia la sostanza: basta inserire i valori corretti, e al resto penserà la tua cara friggitrice. Puoi friggere le patatine, il pesce, la carne, le patatine le verdure, le ali di pollo, i dolci, la pizza e qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
C’è chi la usa anche per fare le lasagne o il pane, giusto per farti capire le enormi potenzialità di questi apparecchi.
Anche i wurstel e gli hamburger possono essere cotti con le friggitrici ad aria calda, insieme ai cibi precedentemente fritti e poi surgelati (pre-fritti). In questo caso, essendo già presente l’olio, potrai cucinarli anche senza utilizzarne un pizzico. Vuoi qualche esempio concreto?
- Bastoncini di pesce surgelati
- Patatine fritte surgelate
- Alette di pollo surgelate
Puoi usare questi apparecchi anche per riscaldare gli alimenti, ed è un’ottima notizia. Questa è una delle principali differenze con i fornetti a convezione: le friggitrici ad aria calda non “smollacchiano” i cibi riscaldati, come invece avviene spesso usando i fornetti a microonde.
Quanto olio nella friggitrice ad aria?
Come ti ho spiegato, con un pizzico di olio la cottura verrà senza ombra di dubbio migliore, perché la superficie esterna degli alimenti diventerà più croccante. In realtà ne basta davvero pochissimo: puoi versare un cucchiaino, oppure (meglio) usare uno spruzzatore di olio per creare un velo sulle patatine.
Di solito bastano un paio di cucchiaini da tè, che corrispondono a 5 o 10 millilitri circa. Se devi friggere dei cibi con la panatura, invece, conviene aumentare la quota e utilizzare 20 millilitri di olio.
Dove mettere l’olio nella friggitrice ad aria?
Ora che sai come funziona la friggitrice ad aria, e che conviene sempre utilizzare un pizzico di olio, giustamente ti starai chiedendo dove diavolo metterlo. La risposta è semplicissima: oltre al vaporizzatore, citato poco sopra, puoi spennellarlo sulla superficie dei cibi oppure integrarlo nel pangrattato.
In certi casi, per ottenere risultati ancor più croccanti, puoi dare una “seconda botta” di olio a metà frittura. Ad esempio quando la macchina si ferma da sola, chiedendoti di mescolare le patatine a metà del programma. In quel caso, puoi approfittarne per dare una ripassata col pennello o il vaporizzatore!
Nota: la macchina entra automaticamente in pausa quando estrai il cestello. Ti basta reinserirlo per farla ripartire esattamente da dove aveva interrotto, senza dover avviare daccapo il programma (funzione memoria)!
Ritornando al capitolo olio, ci sono altre informazioni che dovresti conoscere. Per prima cosa, usare il cestello forato consentirà alla macchina di smaltire l’olio in eccesso, così da produrre un fritto molto meno grasso rispetto al solito.
Di norma tutti i cestelli sono antiaderenti, dunque non attaccano i cibi in fase di frittura. Se vuoi evitare qualsiasi dubbio, puoi ungere anche il cestello con l’olio (senza esagerare), così da aumentare le sue capacità antiaderenti. Non si tratta comunque di un passaggio obbligatorio!
Come scegliere la friggitrice ad aria calda?
Oggi ti elencherò una breve sintesi delle caratteristiche da prendere in considerazione, ma se desideri approfondire ti consiglio di leggere il mio articolo su come scegliere una friggitrice senza olio.
- Capacità del cestello: la capienza del cestello può andare da un minimo di 2 litri fino ad un massimo oltre i 20 litri (nei forni ad aria). Ovviamente dovrai sceglierla in base al numero di porzioni che desideri preparare con un solo “giro della giostra”.
- Potenza del motore: la potenza va da 1.400 watt circa fino a oltre 2.000 watt. Più è potente il motore, più la friggitrice sarà rapida e raggiungerà temperature superiori, ma consumerà anche di più in bolletta.
- Programmi automatici: abbiamo già visto che alcune friggitrici ti permettono di usare dei programmi automatici, semplicemente selezionandoli tramite il display touchscreen.
- Impostazione di timer e calore: il timer di norma può essere impostato fino ad un massimo di 60 o 90 minuti. Le temperature, invece, partono da 80 gradi minimo fino a 200 o 220 gradi massimo.
- Funzioni extra: alcuni modelli hanno funzioni extra come la modalità per essiccare, per scongelare o per cuocere a vapore. Per non parlare della modalità girarrosto, presente soltanto nei modelli a fornetto.
- Accessori inclusi: i fornetti hanno spesso diversi accessori inclusi nel pacco, come il girarrosto, il cestello forato rotante per le patatine, gli spiedi, le leccarde, le griglie forate e il ricettario.
Conclusioni
In questo articolo ti ho spiegato come funziona la friggitrice ad aria, quali sono le sue caratteristiche peculiari e come sceglierla. A questo punto dovresti avere oramai una panoramica completa sull’argomento, che puoi ulteriormente approfondire leggendo le altre mie guide e le recensioni!
Friggitrici ad aria più vendute [CLASSIFICA]
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Uten Friggitrice ad Aria 6,5 Litri,... | 130,99 EUR 69,66 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | NINJA Friggitrice senza olio Dual... | 245,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Moulinex EZ801810 Easy Fry & Grill... | 229,99 EUR 139,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | COSORI Friggitrice ad Aria Calda,... | 145,21 EUR 139,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Friggitrice ad Aria 8 Litri,... | 119,99 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Friggitrice ad aria 26 Litri, 12 in... | 189,99 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Acekool Friggitrice ad Aria 18... | 149,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | AOSFGE Friggitrice ad Aria Calda... | 86,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Friggitrice ad Aria 3,5L... | 68,49 EUR 55,00 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | LLIVEKIT Friggitrice ad Aria a 2... | 139,99 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: thepioneerwoman.com/food-cooking/cooking-tips-tutorials/g37502500/air-fryer-accessories/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API