Migliore Friggitrice Senza Olio – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore friggitrice senza olio? Scopri come funziona, le mie recensioni e la guida alla scelta!

Anche se alle volte un po’ di olio non guasta mai, è chiaro che la cucina di tutti i giorni non può traboccare di grasso, soprattutto quando si parla di fritture. Perché dobbiamo tutelare la nostra salute, e cercare in tutti i modi di rispettare il nostro organismo, magari usando alcuni elettrodomestici capaci di annullare o di diminuire l’apporto di grassi aggiunti. Ecco che entrano in gioco le friggitrici senza olio: apparecchi in grado di assicurare un risultato gustoso e croccante, ma asciutto e sicuramente più leggero e salutare.

Friggitrice senza olio: come funziona?

Ti posso garantire che il funzionamento di una friggitrice elettrica di questo tipo non è per nulla difficile da comprendere. In pratica, troviamo un cestello all’asciutto, dato che al contrario delle friggitrici tradizionali non dovrai riempirlo di olio. La cottura avviene in modo diverso, ovvero tramite una serpentina che viene riscaldata da un motore, e una ventola che sparge il flusso di aria calda all’interno della camera di cottura (tecnologia di convezione). In questa maniera sarà possibile friggere senza olio oppure usandone poco: vale per le adorate patatine, per le polpette di carne, le crocchette, il pollo, le torte e molto altro ancora!

Nota: il gusto risulterà comunque diverso rispetto ai cibi preparati con una friggitrice ad olio, ma non vuol dire che sia migliore o peggiore, dato che tutto dipende dalle tue preferenze!

Naturalmente in base al modello possiamo trovare alcune differenze, come la direzionalità del flusso d’aria, che può essere verticale od orizzontale, insieme alla tecnologia circolare. In secondo luogo, possono cambiare altri elementi, come la capienza della camera di cottura (espressa sempre in litri), le funzioni disponibili, il modo per inserire il cibo, la potenza e gli accessori inclusi nel pacco. Ecco perché oggi ti parlerò di tutti i fattori più importanti, così da darti la possibilità di trovare la friggitrice più adatta per le tue necessità.

Nota: alcuni modelli hanno anche due cassetti, e in questo caso si parla delle friggitrici ad aria con doppio cestello!

Migliori friggitrici senza olio [RECENSIONI]

1. COSORI Air Fryer 11 Programmi 5,5 L

È la friggitrice senza olio che uso io, e la considero la migliore su una fascia intorno ai 130 euro. Ha tutto quello che ti serve, con ben 11 programmi salvati in memoria e una buona capienza di base, da 5,5 litri. Il motore ha una potenza piuttosto elevata, da 1.700 watt, e non mancano le opzioni avanzate, come il mantenimento in caldo e l’autospegnimento dopo 30 minuti di inattività o quando estrai il cestello, con riattivazione non appena lo inserisci!

  • Potenza: 1.700 watt
  • Capacità: 5,5 litri
  • Programmi: 11
  • Extra: preriscaldamento, autospegnimento

Per quanto riguarda i programmi, la COSORI ha alcune icone sul display che raffigurano particolari cibi come il pollo, le bistecche, il pesce, i gamberetti, le patatine, i dolci, le verdure e il pane. Tu non dovrai fare altro che toccare l’icona che ti interessa, e questa macchina imposterà in automatico le temperature giuste e i tempi di frittura, senza che tu debba fare null’altro. In secondo luogo, potrai settare il timer e le temperature anche in manuale, con l’apposito pulsante, o sfruttare l’opzione del preriscaldamento.

Nota: la confezione non include gli accessori, che però potrai comprare a parte. Nello specifico, il set extra include una pentola per pane, una teglia per pizze, una griglia per gli spiedini e altri optional utilissimi!

Il preriscaldamento è ottimo in quanto accelera la cottura, e questo permette ai cibi di rimanere succosi, dato che limita al minimo la perdita di liquidi. Considera poi che questo modello ha un comodo display LED touchscreen, chiaro e facilissimo da usare, e che potrai anche scaricare un PDF con centinaia di ricette. Infine, non produce fumi, il cestello può essere estratto e lavato in lavastoviglie ed è antiaderente, e il risultato finale è davvero strepitoso (le patatine vengono una meraviglia).

2. Innsky 8 Funzioni Preimpostate 5,5 L

Altro giro, altra corsa, altra friggitrice intelligente, tecnologica e con capienza da 5,5 litri. Questa volta ci troviamo di fronte ad un modello leggermente più economico rispetto al precedente, ma comunque ricco di elementi interessanti. La potenza è come sempre pari a 1.700 watt, mentre i programmi preimpostati sono 8, e ti consentono di preparare il pollo, la carne, il pesce, la pancetta, le patatine fritte, la pizza, le torte e i gamberetti. Inoltre, è dotata di autospegnimento, e di funzione pausa/riavvio.

  • Potenza: 1.700 watt
  • Capacità: 5,5 litri
  • Programmi: 8
  • Extra: autospegnimento, pausa/riavvio

Naturalmente è presente anche il display LED touchscreen, con i tasti per selezionare in modalità manuale sia il timer, sia le temperature di cottura. I risultati in frittura sono ottimi, considerando che consente di ottenere cibi croccanti ma al tempo stesso morbidi e succosi, quindi non disidratati. Inoltre, l’apertura a cassetto consente di estrarre senza problemi il cestello, e potrai così lavarlo con zero fatica sotto l’acqua corrente o in lavastoviglie. Infine, permette non solo di friggere ma anche di arrostire e di cuocere in modalità standard!

Potrai usare poco o zero olio, perché questo modello frigge grazie all’aria calda, di conseguenza ti assicura sempre un risultato meno grasso dell’85%. Ritornando alle temperature, queste possono essere impostate fino ad un massimo di 200 gradi, mentre il timer non supera i 60 minuti. Sappi inoltre che la Innsky ha una serie di segnali che ti indicano quando la macchina è pronta per la cottura e quando ha terminato di friggere gli alimenti nel cestello.

3. Uten 7 Funzioni Preimpostate 6,5 L

Se stai cercando una friggitrice senza olio capiente e tecnologica, ma con un prezzo super competitivo, allora ti consiglio la Uten. Si tratta di un modello con una capacità del cestello pari a 6,5 litri, quanto basta per poter cucinare dalle 6 alle 12 porzioni. Inoltre, ha un potente motore da 1.800 watt e un computer con in memoria 7 programmi preimpostati. In sintesi, potrai toccare le icone apposite e settare la macchina per preparare in automatico alimenti come il pesce, il pollo, la carne, i gamberetti, le patate, le bistecche e i dolci!

  • Potenza: 1.800 watt
  • Capacità: 6,5 litri
  • Programmi: 7
  • Extra: autospegnimento, promemoria

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Puoi regolare sia il timer sia le temperature di cottura: nel primo caso fino ad un massimo di 30 minuti, mentre nel secondo caso da un minimo di 80 fino ad un massimo di 200 gradi. La regolazione e la selezione delle varie funzioni avviene rapidamente e facilmente, grazie al display LED con touchscreen situato sopra la testa della friggitrice. In secondo luogo, la Uten ti consente di sfruttare l’autospegnimento, nel caso dovessi estrarre il cassetto.

La direzionalità dell’aria è circolare, quindi si sparge a 360 gradi avvolgendo gli alimenti e garantendoti una frittura perfetta, con poco olio o senza, sia croccante sia succosa. Le operazioni di pulizia sono semplicissime, visto che il cestello può essere lavato senza problemi in lavastoviglie, mentre nella confezione viene inclusa anche una griglia dotata di piedini, che ti permette di cucinare a doppio piano. Infine, ti ricordo che ha una capienza molto ampia e un rapporto qualità prezzo straordinario!

4. Hosome 4,5 Litri 7 Programmi 1.400 W

Ecco un apparecchio che consiglio a chi ha intenzione di spendere meno, e non ha la necessità di una friggitrice molto capiente. La Hosome, infatti, ha un cestello da 4,5 litri (da 4 a 6 porzioni) e una potenza leggermente inferiore agli altri modelli, da 1.400 watt. Nonostante questo, mette in campo dei risultati eccellenti con le fritture, e ha anche un computer con in memoria 7 programmi preimpostati. Potrai usarli per cuocere ad esempio le patatine, le costolette, i gamberetti, i dolci, le alette di pollo, la carne e il pesce!

Attualmente non disponibile!

  • Potenza: 1.400 watt
  • Capacità: 4,5 litri
  • Programmi: 7
  • Extra: autospegnimento

Ci sono anche altre funzioni, come la possibilità di modificare manualmente sia i tempi di cottura (timer), sia le temperature. Inoltre, c’è la modalità riscaldamento rapido e la direzionalità del flusso d’aria è a 360 gradi, quindi circolare. Sappi poi che in caso di estrazione del cassetto la friggitrice si spegnerà automaticamente, e che il cestello può essere rimosso comodamente e lavato senza problemi in lavastoviglie. Infine, data la capienza ridotta, è una delle friggitrici senza olio più compatte in assoluto.

Ci sono degli accessori inclusi? Soltanto il ricettario, ma a questo prezzo è davvero difficile pretendere qualcosa in più. In secondo luogo, la Hosome ha un cestello con un sistema che ti dà la possibilità di filtrare l’olio eccedente, ed è antiaderente, quindi gli alimenti non si attaccano mai. Il mio parere? Se non devi fare pasti abbondanti questo modello è ottimo per un uso domestico, e anche senza usare un pizzico di olio i risultati sono stupefacenti, in termini di gusto e croccantezza.

5. Bear Friggitrice 7 Programmi 3,5 L 1.250 W

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa friggitrice senza olio super minimal, poco costosa e con un grazioso design vintage e un colore verde scuro. Si tratta di una macchina con una capienza piuttosto ridotta, da 3,5 litri, e con un motore da 1.250 watt. Guai a sottovalutarla, però, perché ha anche 7 programmi preimpostati, che ti daranno la possibilità di cuocere in automatico alimenti come le patatine fritte, le crocchette di pollo, i gamberetti, la carne e molto altro ancora!

Attualmente non disponibile!

  • Potenza: 1.250 watt
  • Capacità: 3,5 litri
  • Programmi: 7
  • Extra: nessuno

Chiaramente, oltre ai programmi automatici, la Bear ti consente di regolare in manuale sia le temperature sia il timer. Le prime da un minimo di 80 gradi fino ad un massimo di 200 gradi, mentre il secondo fino ad un massimo di 30 minuti. Ti assicuro che, anche se in apparenza potrebbe sembrare poca roba, in realtà ci troviamo di fronte ad un apparecchio con tutte le virgole al posto giusto. Le fritture vengono buonissime anche se non userai un goccio di olio, per merito della ventilazione a 360 gradi e della direzionalità circolare.

Se hai l’esigenza di preparare un pasto per 2 o 3 persone circa, allora ti assicuro che questo è il modello che fa al caso tuo. Occupa davvero pochissimo spazio, garantisce risultati a dir poco eccellenti, ed è anche tecnologico. In secondo luogo, pur essendo integrato nel cassetto, il cestello può essere lavato senza problemi ma sotto l’acqua corrente. La selezione del timer e delle temperature non è digitale e avviene tramite una manopola, ma si tratta di dettagli ininfluenti.

Come scegliere la migliore friggitrice senza olio

1. Capienza della camera

È chiaro che uno dei fattori più importanti è la capacità della camera di cottura, dunque la capienza complessiva dell’apparecchio. In vendita puoi trovare modelli più o meno grandi, come le friggitrici ad aria da 5 litri, in grado di soddisfare le pretese (in termini di porzioni) di più di 6 persone. Naturalmente non esiste una scelta giusta a priori, visto che dipende tutto dalle tue esigenze, ma per semplificare la questione voglio proporti questo piccolo approfondimento!

  • Capacità da 2 litri: sono le friggitrici più piccole, in grado di ospitare 600 grammi circa di ingredienti. Sono adatte per un single, una coppia o al massimo per 3 porzioni più contenute.
  • Capacità da 3 litri: sono una buona via di mezzo fra gli apparecchi piccoli e quelli più grandi. Ti consentono di inserire all’incirca 800 grammi di ingredienti, e sono adatte per un massimo di 5 porzioni (più o meno).
  • Capacità da 4 litri a salire: le friggitrici senza olio grandi, con capacità da 4 a oltre 5 litri, sono perfette per friggere fino a 8 porzioni con lo stesso ciclo di cottura. In base alla capienza, possono ospitare quasi 2 chili di ingredienti.

Come puoi vedere, l’abbondanza di certo non rappresenta un problema: se hai la necessità di friggere per un esercito di affamati, o per poche persone, sicuramente riuscirai a trovare un apparecchio con una capienza adatta ai tuoi bisogni!

Nota: potrebbero interessarti le mie recensioni delle migliori friggitrici ad aria da 6 litri.

2. Direzione del getto d’aria calda

Come ti ho già anticipato, in base al tipo di friggitrice potrebbero cambiare alcuni fattori come la direzionalità del getto d’aria calda, che può essere verticale, orizzontale o circolare. Quali sono le differenze e le caratteristiche di queste tecnologie? Ancora una volta, meglio dedicare un piccolo spazio ad ognuna di esse.

  • Convezione verticale: oggi è piuttosto rara, dato che la direzionalità verticale la trovavamo nei primi modelli ad aria. In tal caso è presente una ventola situata o alla base, o sotto il coperchio, che “spara” l’aria calda verticalmente (verso il basso o verso l’alto, a seconda della sua posizione).
  • Convezione orizzontale: i modelli di questo tipo montano 2 ventole distinte, ognuna delle quali situata da un lato della friggitrice. L’aria viene dunque spostata in senso orizzontale, permettendo al calore di permeare meglio gli alimenti e assicurando un risultato migliore della frittura.
  • Convezione circolare: si tratta di apparecchi con convezione orizzontale (2 ventole), ma con un’importante extra. In queste friggitrici senza olio, infatti, l’aria si muove a 360 gradi, proprio come avviene con i forni ad aria calda. In questo modo il calore avvolge totalmente gli alimenti, garantendo una frittura di livello superiore!

Personalmente ti consiglio di scegliere sempre un sistema convettivo circolare, proprio perché ti darà la possibilità di gustare una frittura nettamente più gustosa, ma senza per questo usare l’olio.

3. Funzioni e programmi

Parto subito con una premessa importante: sul mercato puoi trovare due tipologie di modelli. Da un lato abbiamo gli apparecchi basici, più economici e praticamente privi di programmi di cottura preimpostati. Dall’altro lato ci sono i prodotti più avanzati e più tecnologici, con una serie di programmi automatici per la frittura di alimenti specifici. Per farti un esempio concreto, una friggitrice senza olio della seconda categoria ti permetterà di attivare un programma apposito per il pollo, le patatine, i gamberetti, il pesce eccetera.

In sintesi, tu non dovrai fare altro che selezionare il programma che più ti interessa, avviare la cottura e iniziare a leccarti i baffi, perché al resto ci penserà la macchina. Questo non vuol dire che le friggitrici basiche siano “stupide”, ma semplicemente più povere di funzioni, dato che comunque integrano alcune opzioni molto interessanti. Per fare un po’ di ordine in questo mare magnum di informazioni, ho deciso di suddividere le funzioni basiche da quelle avanzate!

Funzioni basiche

Sono praticamente presenti in tutte le friggitrici senza olio in commercio, sia in quelle economiche che in quelle tecnologiche e di fascia alta.

  • Termostato: spesso presente a manopola, il termostato ti dà la possibilità di impostare una temperatura personalizzata, ed è quasi sempre presente anche nelle friggitrici di fascia economica. Considera che in genere la selezione del calore parte da un minimo di 50 gradi fino ad un massimo intorno ai 220 gradi.
  • Timer: naturalmente puoi selezionare il tempo di frittura, impostando un timer apposito, che di solito arriva ad un massimo di 60 minuti. Combinando i tempi di cottura e le temperature, riuscirai a friggere praticamente la qualsiasi, magari facendoti aiutare dal ricettario in dotazione!
  • Segnalatori LED o acustici: spesso trovi un LED o un segnale acustico che ti avvisano quando la macchina è entrata in temperatura ed è pronta per la frittura. Considera che i modelli top gamma hanno bisogno di pochissimo tempo per essere pronti all’azione, quindi si riscaldano davvero rapidamente.
  • Autospegnimento: una volta portato a termine il conto alla rovescia del timer, la friggitrice si spegne da sola, e in questo modo eviterà di bruciare gli alimenti.

Queste 4 opzioni sono la base dalla quale partire, quando decidi di regalarti una friggitrice dotata di tutte le funzioni basiche. Poi, budget permettendo, potrai alzare il tiro e cercare un modello che in aggiunta abbia anche altre funzionalità più tecnologiche.

Funzioni avanzate

Facciamo un passo in avanti, e scopriamo insieme come funziona una friggitrice senza olio di livello elevato, grazie ad alcune funzioni specifiche che possono fare la differenza. Le opzioni che vedremo insieme qui di seguito, infatti, ti consentono di ridurre la fatica e di contare su una macchina molto più performante e confortevole da usare!

  • Programmi preimpostati: le friggitrici premium hanno sempre un display che ti dà la possibilità di selezionare dei programmi di cottura preimpostati. In sintesi, potrai ad esempio selezionare la modalità per il pollo, le patatine, il risotto o i dolci, semplicemente toccando l’icona apposita. Cosa farà la macchina? In base alla scelta, imposterà il timer e le temperature migliori per quel genere di preparazione.
  • Cottura multifunzione: di recente il mercato ha accolto le friggitrici multifunzione, apparecchi in grado di combinare diversi stili di cottura. Per farti un esempio pratico, alcune di queste macchine ti permettono di scegliere la funzione grill al posto della cottura ad aria, o quella per realizzare dei magnifici arrosti!
  • Funzione di preriscaldamento: il preriscaldamento favorisce una cottura molto più omogenea, regalandoti una frittura croccante e consistente, ma morbida e succosa allo stesso tempo (come nel caso del pollo). Inoltre, accelera la frittura dei cibi, e questo aiuta ancora una volta ad ottenere un risultato migliore.

Prima di andare avanti, vorrei chiarire un punto: anche i modelli con programmi automatici ti permettono di regolare manualmente le temperature e il timer, se ne hai la necessità. In sintesi, se desideri sperimentare delle ricette non presenti nella dotazione di opzioni, potrai farlo “alla vecchia maniera”!

4. Apertura e caricamento

Di solito nelle friggitrici senza olio moderne il vano cottura è a cassetto, dunque può essere estratto orizzontalmente e riempito (possibilmente non con mutande e calzini). Il cassetto si apre scorrendo su un apposito binario, e ospita al suo interno un cestello. Ebbene, sappi che il cestello in questione può essere rimosso, così potrai caricarlo comodamente altrove oppure lavarlo dopo l’uso.

Una seconda tipologia di apertura è quella a libro, con un coperchio superiore dotato spesso di oblò trasparente, che ti consente di seguire a vista la cottura degli alimenti. Sappi che questo sistema lo troviamo spesso nelle pentole elettriche dotate di funzione friggitrice, ma anche negli apparecchi molto compatti e con capienza del cestello limitata.

5. Potenza del motore

In genere le friggitrici di questo tipo montano un motore con una potenza che può andare da 1.200 watt circa a oltre 2.000 watt. Perché è così importante la potenza? Perché un wattaggio superiore regala due benefici: da un lato consente di raggiungere temperature più alte (fino a 220 gradi), e dall’altro accelera il preriscaldamento dell’elettrodomestico e la fase di cottura degli alimenti.

Considera che la frittura dovrà essere molto rapida, quindi tutte le friggitrici sono progettate per raggiungere più o meno velocemente le temperature impostate, per poi iniziare con una cottura altrettanto veloce. Per quanto concerne la velocità di riscaldamento, di solito si parte da un’attesa di 2 minuti fino a 5 minuti, nei prodotti meno costosi e meno potenti!

6. Accessori in dotazione

Nella maggior parte dei casi una friggitrice senza olio non possiede accessori nel pacco, se si fa eccezione per qualche opzione molto basica come il classico ricettario. In altri casi troverai qualche extra molto utile, come gli stampi per muffin, le teglie per torte e le griglie, insieme ad una piastra che potrai usare come separatore. In questo caso la piastra sarà ottima per separare in due il cestello, in modo tale da friggere due pietanze diverse durante lo stesso ciclo di cottura.

Considera inoltre che il cestello e i vari accessori sono quasi sempre lavabili in lavastoviglie, ma prima di farlo ti consiglio di verificare leggendo il libretto di istruzioni. Un altro accessorio interessante, ma piuttosto raro, è lo spiedo!

Friggitrici senza olio più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Philips Airfryer 3000... Philips Airfryer 3000... Nessuna recensione 239,99 EUR 164,78 EURAmazon Prime
2 Moulinex Friggitrice ad... Moulinex Friggitrice ad... Nessuna recensione 89,99 EURAmazon Prime
3 Moulinex Friggitrice ad... Moulinex Friggitrice ad... Nessuna recensione 199,99 EUR 139,99 EURAmazon Prime
4 COSORI Friggitrice ad... COSORI Friggitrice ad... Nessuna recensione 149,99 EUR 139,99 EURAmazon Prime
5 Tristar Friggitrice ad... Tristar Friggitrice ad... Nessuna recensione 84,99 EUR 73,31 EURAmazon Prime
6 Cecotec Air Fryer senza... Cecotec Air Fryer senza... Nessuna recensione 119,90 EUR 89,90 EUR
7 Cecotec Friggitrice ad... Cecotec Friggitrice ad... Nessuna recensione 49,90 EURAmazon Prime
8 Moulinex Friggitrice ad... Moulinex Friggitrice ad... Nessuna recensione 79,99 EURAmazon Prime
9 Cecotec Friggitrice ad... Cecotec Friggitrice ad... Nessuna recensione 88,99 EUR 69,38 EURAmazon Prime
10 Moulinex EZ401D EasyFry... Moulinex EZ401D EasyFry... Nessuna recensione 199,99 EUR 99,00 EURAmazon Prime

crediti immagine: theweddingvowsg.com/air-fryer-philippines/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:39 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento