Migliore Friggitrice Elettrica – Scelta, Recensioni e Prezzi

Stai cercando la migliore friggitrice elettrica? Leggi le mie recensioni, i prezzi, la guida alla scelta e le mie opinioni!

Friggere in casa delle magnifiche patatine, con o senza olio? Ci pensano le friggitrici elettriche: elettrodomestici oramai super gettonati e spesso presenti nelle case di tutti gli italiani, per via dei loro vantaggi e di un costo tutto sommato abbordabile. Potrai usarle per friggere di tutto, dal pesce alle verdure in pastella, passando per il pollo, e ottenendo un risultato da leccarsi i baffi. Di contro, è bene che tu sappia che potresti trovare diverse tecnologie disponibili, in grado di accontentare tutte le esigenze possibili.

Tipologie di friggitrici elettriche

Le categorie sono essenzialmente due: da un lato abbiamo gli apparecchi classici, che richiedono l’utilizzo dell’olio per friggere, e dall’altro la friggitrice elettrica ad aria, che invece non ti obbligherà ad “affogare” i cibi nei grassi. È chiaro che i risultati, in base alla tecnologia scelta, saranno differenti. I modelli ad aria, infatti, producono una frittura più asciutta e leggermente meno croccante. Le friggitrici ad immersione, invece, ti danno la possibilità di gustarti una frittura super croccante ma meno sana!

  • Friggitrice ad olio: a mio avviso si tratta della regina delle fritture. Funziona immergendo il cestello traforato all’interno di una ciotola con olio, reso bollente dal riscaldamento tramite una serpentina elettrica. Gli elettrodomestici vecchio stampo hanno una forma rettangolare, mentre quelli moderni sembrano delle pentole, e in genere hanno diversi programmi in dotazione e un cestello rotante.
  • Friggitrice senza olio: in questo caso la frittura avviene per merito di un ricircolo di aria calda, che avviene all’interno della camera di cottura. In questo modo potrai gustarti le fritture senza utilizzare olio o comunque usandone pochissimo, giusto per aumentare un pelo il grado di croccantezza. L’aria viene smossa grazie ad una ventola, e di solito c’è un computer di bordo con diversi programmi in memoria.

Quale scegliere fra le due? Io le ho entrambe, e per questo posso assicurarti che non esistono “buoni e cattivi”. La risposta dipende soltanto dai tuoi gusti: molte friggitrici elettriche ad aria consentono di ottenere dei risultati molto vicini ai modelli tradizionali, mentre quelle con olio e cestello rotante permettono di ridurre l’utilizzo dei grassi. Di contro, va detto che i modelli con olio richiedono una manutenzione certosina, e sono leggermente più complessi da pulire.

Migliori friggitrici elettriche [RECENSIONI]

1. Aigostar Feast Doppia Vasca 6 L

Inizio da una friggitrice classica, dunque ad immersione nell’olio, con due vasche separate e una capacità complessiva pari a 6 litri. Non si tratta di un modello professionale e lo si capisce dal prezzo ma, pur non essendo perfetta, a mio avviso offre delle opzioni davvero interessanti. Per prima cosa, la Aigostar Feast consente appunto di friggere in simultanea due alimenti diversi, per via della presenza di due vasche indipendenti da 3 litri cadauna. In secondo luogo, ti permette di modificare le temperature dell’olio!

  • Modello: a immersione (olio)
  • Potenza: 3.600 watt
  • Vasche: 2 indipendenti
  • Capacità: 6 litri (3 per vasca)
  • Temperatura: da 90 a 190 gradi

Questo avviene per merito di due termostati indipendenti dotati di manopola, uno per ogni vasca, e con la possibilità di settare le temperature da un minimo di 90 gradi fino ad un massimo pari a 190 gradi. Inoltre, questo apparecchio ha un motore con una potenza elevata, pari a 3.600 watt, dunque riscalda l’olio abbastanza rapidamente. Ogni cestello ha una propria finestra, che ti darà la possibilità di valutare a vista lo stato della frittura, così da evitare che gli alimenti possano bruciarsi. Infine, nulla ti impedisce di usare una sola vasca, dimezzando così la potenza (1.800 watt) e di riflesso anche i consumi.

La possibilità di separare gli alimenti in frittura ti permette di cucinare cibi diversi, senza correre il rischio che i sapori possano mischiarsi (come nel caso del pesce e delle patatine). La struttura è interamente realizzata in acciaio, è presente un doppio coperchio para-schizzi, e il rivestimento di ogni vasca è antiaderente, cosa che facilita la pulizia. Inoltre, la base è accessoriata con dei comodi piedini antiscivolo, ed è presente un LED luminoso che si accende quando l’olio entra in temperatura. I limiti? Non c’è il timer e le vasche non sono estraibili.

2. Moulinex AM3140 Super Uno

Restiamo nel campo delle friggitrici elettriche non ad aria ma ad olio, e scopriamo insieme questo prodotto della Moulinex, in assoluto uno dei più venduti su Amazon. Ha un cestello con capacità da 1,5 chilogrammi, corrispondente ad un massimo di 6 porzioni, e ti dà la possibilità di modificare le temperature grazie ad un selettore, fino a 190 gradi. Inoltre, il cestello per l’olio arriva a contenere fino ad un massimo di 2,2 litri. Interessante la presenza dei filtri a carboni attivi, sostituibili, che evitano la diffusione di cattivi odori!

  • Modello: a pentola (olio)
  • Potenza: 1.800 watt
  • Vasche: 1
  • Capacità: 2,2 litri
  • Temperatura: fino a 190 gradi

Non ha un display ma è super facile da usare, anche per merito della presenza di un timer integrato, che ti consentirà di far fare tutto all’apparecchio, senza il rischio che possano bruciarsi gli alimenti. Poi considera che la Moulinex Super Uno ha un sistema che impedisce gli schizzi d’olio e un cestello con rivestimento antiaderente, che potrai estrarre dal corpo dell’elettrodomestico per poterlo lavare con il minimo sforzo. E le prestazioni? Davvero eccellenti: il fritto è… vero fritto, croccante e mai bagnato, quindi eviterai il pericolo di mangiare patatine unte e “brodose”.

Usarla, come ti ho spiegato, è un vero e proprio gioco da ragazzi. Non dovrai fare altro che inserire l’olio, collegare la macchina ad una presa di corrente, accenderla, settare le temperature desiderate e attendere lo spegnimento del LED rosso. A quel punto potrai inserire le patatine o qualsiasi altro alimento nel cestello, impostare il timer e inserire il cestello nell’apparecchio. Poi non ti resterà che attendere l’arrivo del segnale acustico, che ti comunicherà la fine del conto alla rovescia del timer.

3. Cecotec CleanFry Infinity OilCleaner 3L

Con un prezzo economico e con tanti vantaggi, questo modello della Cecotec si candida come la migliore friggitrice per rapporto fra qualità e prezzo. Come puoi vedere dalla foto, si tratta di un modello standard ad immersione nell’olio: ha una capacità complessiva da 3 litri, quindi sufficiente per sfamare una famiglia intera, e una potenza piuttosto elevata, pari a 2.400 watt. Inoltre, ha una scocca in solido acciaio inossidabile, e il riscaldamento dell’olio avviene piuttosto rapidamente!

  • Modello: a immersione (olio)
  • Potenza: 2.400 watt
  • Vasche: 1
  • Capacità: 3 litri
  • Temperatura: fino a 190 gradi

Adatta per cucinare la qualsiasi, dal pesce al pollo passando per le patatine, la CleanFry produce una frittura gustosa e croccante, ma non troppo zuppa. Sappi poi che è presente un particolare filtro (OilCleaner) in grado di pulire l’olio, così da darti la possibilità di riutilizzarlo per più fritture, con un importante risparmio economico. Considera inoltre che la vasca può essere estratta dal corpo in acciaio, e di conseguenza lavata in lavastoviglie, con la possibilità di ridurre drasticamente i tempi necessari per la sua pulizia.

Il coperchio impedisce agli schizzi di fuoriuscire e ha i soliti carboni attivi per contenere gli odori fastidiosi, e per evitare che possano diffondersi. In secondo luogo, la CleanFry è dotata di un timer (max 30 minuti) e di una manopola per personalizzare le temperature dell’olio, fino a 190 gradi. Ci sono altre caratteristiche da sottolineare? C’è l’indicatore luminoso che ti dice quando l’olio entra in temperatura, il manico del cestello non si surriscalda, e ha un prezzo che a mio modesto parere è davvero strepitoso.

4. Hosome Air Fryer No Olio 4,5 Litri

Un’autentica delizia per il palato e anche per il portafogli, considerando che ci troviamo di fronte ad una friggitrice elettrica ad aria di fascia media e dunque non troppo costosa. Ha un cestello interno con capacità massima da 4,5 litri e un comodissimo display touch, che ti permetterà di selezionare fino a 7 opzioni diverse per la frittura. In sintesi, potrai avviare i programmi automatici specifici per friggere il pollo, le patate, le verdure, il pesce e molto altro ancora. Infine, la cottura risulta perfetta per merito del flusso di aria calda che avvolge i cibi durante la frittura!

Attualmente non disponibile!

  • Modello: ad aria
  • Potenza: 1.400 watt
  • Programmi: 7
  • Vasche: 1
  • Capacità: 4,5 litri

Naturalmente il risultato sarà leggermente diverso rispetto ai fritti in olio, ma ti assicuro che viene buonissimo e croccante, e soprattutto annullerai il rischio dei cibi annegati e zuppi. Potrai poi modificare le temperature anche manualmente, per sperimentare senza i programmi, e avrai a disposizione un comodo timer per automatizzare il tutto. Sappi che la camera interna è antiaderente e può essere staccata ed estratta, così da poterla lavare a parte, facilitando queste operazioni. Infine, la friggitrice ad aria della Hosome entra velocemente in temperatura ed è molto rapida.

Il motore ha una potenza da 1.400 watt, e le cotture vengono sempre omogenee ed uniformi, per merito del flusso d’aria calda. Non è la più grande o capiente, ma si tratta di un elettrodomestico compatto e pensato per chi non ha intenzione di sfamare un intero reggimento di soldati. Si parla infatti di 4-5 porzioni da friggere con un solo “giro sulla giostra”, quindi una quantità perfetta per una famiglia media. Infine, ricorda che frigge ad aria e non a olio, quindi la frittura viene meno pesante da digerire.

5. COSORI Aria Calda 11 Programmi 5,5 L

La COSORI non sarà la marca più famosa nel campo delle friggitrici, ma di sicuro è una delle migliori per rapporto fra qualità e prezzo. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un modello ad aria, dunque con sistema di frittura senza olio, e con una capienza massima del cestello pari a 5,5 litri. È regolarmente dotata di display touch, e ha un computer di bordo con ben 11 programmi preimpostati in memoria: in sintesi, potrai sfruttare varie opzioni per friggere diversi alimenti, dal pollo al pesce, passando per le patate e via discorrendo!

  • Modello: ad aria
  • Potenza: 1.700 watt
  • Programmi: 11
  • Vasche: 1
  • Capacità: 5,5 litri

Fra le opzioni a tua disposizione troverai il timer integrato, la funzione di mantenimento in caldo, e ovviamente la regolazione manuale delle temperature. Il motore da 1.700 watt assicura un riscaldamento rapido e una cottura molto veloce, oltre che omogenea: il risultato è croccante al punto giusto, tanto da essere simile alla frittura ottenibile con un tradizionale modello ad immersione nell’olio. Infine, è facilissima da usare ed è particolarmente intuitiva.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? La tecnologia ad aria assicura una frittura asciutta e salutare, meno grassa e dunque meno calorica. In secondo luogo, ha un cestello che può essere smontato, così da poterlo lavare tranquillamente in lavastoviglie. Ed è antiaderente, dunque gli alimenti non si attaccheranno mai alle superfici interne e di riflesso non si bruceranno. In sintesi, a mio avviso si tratta di un piccolo gioiello offerto ad un prezzo davvero concorrenziale, soprattutto per via dell’abbondanza di programmi.

Come scegliere una friggitrice elettrica

1. Capienza del cestello

La capacità del cestello viene sempre misurata in litri, sia nei modelli ad aria calda, sia in quelli che sfruttano la frittura con l’olio. Chiaramente potrai già immaginare da solo che una capienza più alta permette di cucinare più porzioni di patatine insieme. Considera comunque che la capienza dev’essere in linea con le tue esigenze: per farti un esempio, se sei un single o vivi in coppia, non avrà senso comprare un modello enorme. Viceversa, se desideri usarlo per tutta la famiglia o quando inviti gli amici a cena, ti converrà optare per un apparecchio più capiente!

  • Friggitrici elettriche piccole: in genere hanno una capienza che va da 1 litro a 1,5 litri, e bastano per preparare dalle 2 alle 3 porzioni circa. Si tratta di prodotti adatti per single e coppie.
  • Friggitrici con capienza media: dagli 1,5 litri fino a 2,3 litri, dipendentemente dalla tecnologia usata. Sono eccellenti per le coppie che desiderano porzioni abbondanti e per le famiglie, o per chi desidera stuzzicare l’appetito di qualche amico.
  • Friggitrici con capienza grande: possono arrivare fino ad un massimo di 10 litri circa, e sono perfette per i grandi nuclei familiari e per le piccole attività commerciali.

Vorrei sottolineare che una friggitrice elettrica professionale ha sempre una capacità in litri superiore alle medie, per via del fatto che servirà per preparare molte porzioni tutte insieme. Inoltre, di solito gli apparecchi progettati per i professionisti funzionano ad immersione e quindi sfruttano la vasca con l’olio dentro. In realtà ci sarebbero anche le friggitrici a gas, i modelli professionali per eccellenza: li trovi ad esempio nei fast food, e hanno una capacità come minimo da 20 litri (vasca unica o suddivisi in 2 vasche)!

2. Tecnologie e sistemi

Quando si parla di tecnologie, bisogna fare una netta distinzione fra le due categorie che oramai conoscerai a memoria: i prodotti ad immersione nell’olio, e quelli con frittura ad aria calda. Nel primo caso si parla della tecnologia della vasca che conterrà l’olio, mentre nel secondo caso si fa riferimento alla direzione dei getti d’aria rovente.

  • Friggitrice ad immersione: come ti ho anticipato, il cestello può essere fisso o rotante. Nel primo caso le patatine resteranno a bagno per tutto il tempo necessario per la frittura. Nel secondo caso, invece, verranno immerse solo in parte e non per l’intera durata delle operazioni. Il cestello rotante, in sintesi, garantisce un risultato più asciutto, e permette anche di utilizzare meno olio (abbattendo così gli sprechi).
  • Friggitrice ad aria calda: nei prodotti più moderni l’aria calda viene spostata da 2 ventole, ma ciò che conta è la direzionalità del flusso. Le più efficaci in assoluto sono quelle con movimentazione circolare dell’aria, che permette di avvolgere tutti i cibi, con una cottura molto più omogenea. Per la cronaca, è la stessa tecnologia impiegata da un forno ad aria!

Chiudendo il discorso sulla circolazione dell’aria, a mio avviso i prodotti con direzionalità circolare sono i più efficaci in assoluto. Questo perché ti consentono di ottenere dei risultati in sede di frittura molto più omogenei e gustosi, con una croccantezza molto vicina a quella delle patatine fritte nell’olio (con gli ovvi limiti del caso, naturalmente).

3. Programmi e funzionalità

Anche in questo caso esiste un mondo di differenze, se mettiamo a confronto una friggitrice elettrica ad aria e un modello ad immersione nell’olio. Generalmente i secondi sono abbastanza poveri di funzioni, se si fa eccezione per i modelli che somigliano alle pentole elettriche, più ricchi di opzioni. Le friggitrici con funzionamento ad aria sono le più tecnologiche in assoluto: hanno infatti diversi programmi preimpostati in memoria, che ti consentono di impostare automaticamente i valori migliori per la frittura di determinati alimenti, come il pollo e le patate.

Friggitrici a immersione

Cominciamo dalla categoria più basica, ovvero la friggitrice con vasca ad immersione e con frittura con l’olio. Le funzioni standard quasi sempre presenti sono il timer con auto spegnimento, e i LED che si accendono quando l’olio ha raggiunto le temperature ideali per friggere. In alcuni apparecchi potresti trovare anche un termostato con selettore delle temperature, ma soltanto in una friggitrice elettrica professionale. Nei prodotti “a pentola”, invece, ogni tanto si trovano dei programmi preimpostati, che modificano ad esempio le temperature in base al cibo da friggere!

Friggitrici elettriche ad aria

Qui troviamo quasi sempre il termostato per la regolazione delle temperature in manuale, il timer con avvio ritardato della frittura, e i vari segnalatori che ti comunicano quando puoi iniziare a friggere. Si tratta di funzionalità basiche piuttosto comuni nei modelli con tecnologia ad aria, e la lista comprende anche lo spegnimento automatico al termine della preparazione. Di contro, essendo delle friggitrici più moderne, hanno quasi sempre un computer di bordo con vari programmi preimpostati in memoria.

Si tratta di vere e proprie modalità di cottura “personalizzate” in base al cibo che desideri friggere. Alcuni modelli hanno opzioni specifiche per il pollo, per le patatine, per le verdure e addirittura per i dolci e i risotti. Altri ancora possono sfruttare diverse modalità di cottura, come nel caso del grill, per cucinare un favoloso arrosto. Infine, c’è una funzione che io considero molto utile ed è il pre-riscaldamento: rende le fritture più omogenee e più gustose, rispetto ad un apparecchio privo di questa opzione!

4. Potenza e wattaggio

È molto importante valutare anche la potenza del motore e dunque il wattaggio della tua prossima friggitrice elettrica. La ragione è semplicissima da capire: una potenza più alta dà la possibilità alla macchina di raggiungere con maggiore velocità le temperature necessarie per iniziare la frittura, sia essa ad aria o ad immersione nell’olio. Significa risparmiare tempo, e ottenere pure una cottura migliore in termini qualitativi: un motore potente, non a caso, è in grado di mantenere le temperature costanti e questo andrà a vantaggio della bontà della frittura.

Naturalmente un motore potente non è sempre necessario. Se acquisti una friggitrice con un cestello piccolo, sia l’olio sia l’aria impiegheranno meno tempo per riscaldarsi, per via della capienza ridotta. Di conseguenza, non servirà un wattaggio elevato per riuscire a gestire situazioni del genere. Viceversa, una friggitrice elettrica professionale con tutta probabilità avrà bisogno di un motore potente, dai 1.500 watt a salire, per poter garantire un risultato finale croccante ed eccellente!

5. Altri elementi da conoscere

Se il modello che hai scelto è dotato di display touch, tanto meglio, perché avrai la possibilità di selezionare rapidamente i programmi e in tutta comodità. L’assenza del display non rappresenta comunque un problema, perché spesso le friggitrici elettriche hanno una stampa sulla scocca esterna con le icone raffiguranti i vari cibi. Insieme alla stampa (come quella delle patatine) troverai anche le indicazioni utili per impostare in manuale le temperature e il tempo di frittura.

Altri elementi utili possono essere il tubo di drenaggio per smaltire l’olio utilizzato, le vasche con rivestimento antiaderente, i filtri per la riduzione dei cattivi odori e la possibilità di smontare la ciotola per lavarla a parte. Inoltre, qualche volta troverai degli accessori in dotazione, come gli stampi e le piastre separatrici per la vasca, ideali per friggere insieme due alimenti diversi, senza mischiarli. Infine, sono spesso presenti i ricettari, che ti permetteranno di sperimentare sin da subito qualche ricetta!

Quanti kW consuma una friggitrice elettrica?

Il valore dipende ovviamente dalla potenza del motore, di conseguenza una friggitrice più potente consumerà maggiori quantità di energia. I modelli molto piccoli, come le mini friggitrici, hanno un consumo molto basso che si attesta intorno agli 800 watt orari. La potenza assorbita dagli apparecchi standard, invece, si aggira intorno ai 1.400 watt di media, mentre una friggitrice professionale elettrica potrebbe raggiungere anche i 2.000 watt.

Friggitrici elettriche più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Princess Friggitrice... Princess Friggitrice... Nessuna recensione 90,99 EUR 69,99 EURAmazon Prime
2 Royal Catering... Royal Catering... 1.029,00 EUR
3 Princess Friggitrice... Princess Friggitrice... Nessuna recensione 60,00 EUR 45,89 EURAmazon Prime
4 De'Longhi F28533.W1... De'Longhi F28533.W1... Nessuna recensione 180,00 EUR 135,00 EURAmazon Prime
5 Aigostar Ushas 30HEZ... Aigostar Ushas 30HEZ... Nessuna recensione 49,99 EUR 39,99 EUR
6 Friggitrice Elettrica... Friggitrice Elettrica... Nessuna recensione 428,93 EUR
7 Valgus Friggitrice... Valgus Friggitrice... Nessuna recensione 349,99 EUR 329,99 EURAmazon Prime
8 Friggitrice Elettrica... Friggitrice Elettrica... Nessuna recensione 729,99 EURAmazon Prime
9 VEVOR Professional 12L... VEVOR Professional 12L... Nessuna recensione 141,99 EUR
10 Friggitrice Elettrica... Friggitrice Elettrica... Nessuna recensione 1.501,00 EUR

crediti immagine: pagaallaconsegna.com/products/oil-free-flyer-friggitrice-ad-aria

Ultimo aggiornamento 2023-10-01 at 04:28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento