Stai cercando la miglior friggitrice ad olio? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e una guida alla scelta completa!
D’accordo, oggi vanno molto di moda le friggitrici ad aria senza olio, ma nessun elettrodomestico può competere con quelli che garantiscono una frittura croccante e gustosa. Questo risultato lo si può ottenere soltanto utilizzando l’olio bollente, ma senza per questo rinunciare ad un pizzico di salute. La tecnologia del cestello rotante, infatti, permette di utilizzare meno olio, anche se ovviamente il risultato resterà comunque abbastanza grasso.
Ma in casi come questi, a mio avviso vale la pena di “immergersi” in un sistema di cottura che rappresenta un po’ l’anima dello street food italiano.
Caratteristiche delle friggitrici ad olio
Sicuramente conoscerai già, almeno in grandi linee, il funzionamento di una friggitrice elettrica. In pratica, troviamo un cestello che dovrà essere riempito di olio, all’interno del quale dovrai sistemare i cibi che desideri friggere, immergendoli. È presente poi un motore che ha il compito di attivare una resistenza elettrica, che servirà per riscaldare l’olio facendolo diventare bollente. In altri modelli l’olio viene riscaldato tramite una tecnologia a gas, ma in quel caso si parla di apparecchi professionali diffusi soprattutto presso i fast food!
Le friggitrici tradizionali hanno una vasca da riempire con l’olio e un cestello a rete dove dovrai inserire ad esempio le patatine. Dopo averlo lasciato in immersione, non dovrai fare altro che sollevare il cestello, svuotarlo e fare un nuovo “carico” di patate. Considera che i prodotti più moderni hanno un aspetto leggermente diverso, visto che esteticamente somigliano ad una pentola elettrica. In tal caso si parla spesso di friggitrice ad olio con cestello rotante: una tecnologia che permette di usare meno olio.
Inoltre, sono dotate di coperchio, diminuiscono la produzione di fumo e di cattivi odori, e hanno un piccolo computer di bordo con diversi programmi preimpostati e un termostato. Il funzionamento, comunque, resta identico al modello classico: è a immersione, quindi i cibi per essere fritti dovranno restare completamente immersi nell’olio. Il cestello rotante, invece, viene posizionato in obliquo e immerge ciclicamente i cibi, così da impedire un eccessivo assorbimento dell’olio.
Il risultato? Userai meno olio e gli alimenti risulteranno meno grassi, ma comunque croccanti e super gustosi!
Migliori friggitrici ad olio [RECENSIONI]
1. Moulinex AM3140 Super Uno 1,5 Kg
Se stai cercando la miglior friggitrice ad olio per rapporto fra qualità e prezzo, allora la Super Uno della Moulinex ti conquisterà. Si tratta di un apparecchio moderno, dunque di forma rotonda e con coperchio, ma ad immersione piena. Significa che non è presente la tecnologia del cestello rotante, ma poco importa, perché i risultati sono squisiti oltre che garantiti. Le sue caratteristiche tecniche? Ha una vasca con capacità massima da 1,5 chili e ti consente di regolare le temperature fino ad un massimo di 190 gradi.
- Capacità: 1,5 chili (6 porzioni)
- Olio: 2,2 litri
- Potenza: 1.800 watt
- Temperature massime: 190 gradi
- Cestello: statico
- Timer: presente
Considera inoltre che è presente il filtro a carboni attivi anti-odore, e che la capienza è più che sufficiente per friggere (ad esempio) fino a 6 porzioni di patatine. In secondo luogo, questo modello ti permette di estrarre la vasca e di smontare il coperchio, così potrai lavare entrambe le componenti in lavastoviglie. Sappi anche che si parla di un prodotto abbastanza tecnologico, dotato di timer e con un display per verificare le temperature e il tempo rimanente. Inoltre, ha un LED che si spegne non appena la friggitrice completa la frittura, o quando la temperatura dell’olio scende.
Il coperchio è utile perché evita gli schizzi, e la presenza dell’oblò ti permette di verificare sempre e in tempo reale la doratura degli alimenti. Io la uso costantemente e devo dire che i risultati sono davvero ottimi: è facilissima da usare, ha un prezzo competitivo e la scocca esterna in plastica resta sempre fredda durante le fritture. Infine, la Moulinex Super Uno non produce fumi, ha un design molto simpatico ed elegante, ed è in grado di friggere anche gli alimenti ancora surgelati!
2. De’Longhi F28311.W1 RotoFry 1800W 1.2 L
Ti interessa una friggitrice ad olio con cestello rotante? Ecco la mia proposta: la De’ Longhi RotoFry! Questo apparecchio ha un costo leggermente superiore alle medie, ma come detto ospita un cestello che ruota, spostando i cibi e immergendoli nell’olio ciclicamente. I vantaggi? Dovrai usare meno olio (1,2 litri) e gli alimenti risulteranno più asciutti e dunque più sani. Nonostante questo, il risultato in sede di frittura è eccezionale, e le tue ricette verranno sempre super croccanti e gustose.
- Capacità: 1 chilogrammo
- Olio: 1,2 litri
- Potenza: 1.800 watt
- Temperature massime: 190 gradi
- Cestello: rotante
- Timer: assente
Ha una potenza da 1.800 watt e una capienza complessiva da 1 chilo, inoltre ti consente di estrarre la vasca, così da poterla pulire in lavastoviglie. Naturalmente integra un termostato a manopola, che ti dà la possibilità di impostare le temperature da un minimo di 150 gradi fino ad un massimo di 190 gradi. In sintesi, è ottima per settare il calore in base alle ricette che intendi preparare e all’olio che userai. In secondo luogo, per merito della rotazione del cestello, ti permette di risparmiare il 50% dell’olio!
Non manca il sistema di alert che si attiva non appena la friggitrice avrà completato il proprio lavoro, e c’è anche il tubo di drenaggio, utilissimo per svuotare la vasca ed eliminare l’olio esausto con una fatica pari a zero. Non ha un cavo molto lungo, però ospita dei piedini gommati antiscivolo, ed è in grado di friggere anche gli alimenti congelati. Potrai usarla anche con il coperchio aperto e le temperature vengono raggiunte rapidamente, in 5 minuti circa. Purtroppo, però, non ha il timer.
3. Cecotec CleanFry Infinity 3L 190 Gradi
Ecco una classica friggitrice ad immersione, ma con un prezzo economico e con una capienza da 3 litri circa (6 porzioni, più o meno). La sua struttura è molto semplice ma non mancano di certo le chicche, come la presenza di un filtro per la pulizia dell’olio e una potenza da urlo, pari a 2.400 watt. Le temperature, impostabili fino a 190 gradi, vengono raggiunte rapidamente e il risultato è eccellente: pur essendo a immersione, il fritto viene croccante ma anche asciutto!
- Capacità: 3 litri
- Potenza: 2.400 watt
- Temperature massime: 190 gradi
- Cestello: statico
- Timer: presente
La vasca può essere estratta e lavata senza problemi in lavastoviglie, e anche il filtro può essere pulito in questo modo. Le finiture sono in acciaio, quindi ti consiglio di fare attenzione quando la tocchi, perché tende a diventare rovente. Rispetto ad altri modelli rettangolari, questo è dotato di coperchio con tanto di oblò, per controllare a vista lo stato della frittura. È presente anche un timer impostabile fino ad un massimo di 30 minuti, insieme alla già citata manopola per settare le temperature.
Ottime le capacità antiaderenti della vaschetta, e c’è pure il LED luminoso che ti indica quando la macchina ha finito con la frittura. In secondo luogo, questo modello della Cecotec ha un rapporto qualità prezzo davvero stupefacente, pur non essendo ovviamente una friggitrice professionale. Cos’altro? Il cavo non è molto lungo ma potrai risolvere usando una prolunga, e ricorda che non è presente il filtro contro i cattivi odori, quindi dovrai convivere con il classico sentore del fritto.
4. Royal Catering Professionale RCEF-10EH
Ok, finora abbiamo “scherzato”, ma se sei intenzionato a comprare una friggitrice professionale e hai un buon budget di partenza, allora ti consiglio di valutare questo modello della Royal Catering. Si tratta di un apparecchio assurdo, con una capienza da 10 litri e con la possibilità di friggere per 20 persone circa. Se devi dare una festa, o se hai una friggitoria da mandare avanti, la Royal Catering fa esattamente al caso tuo, anche per la presenza di un motore da ben 3.200 watt!
- Capacità: 10 litri (20 porzioni)
- Olio: 6,5 litri
- Potenza: 3.200 watt
- Temperature massime: 200 gradi
- Cestello: statico
- Timer: assente
Il corpo è interamente in acciaio inossidabile e dura una vita, mentre le temperature possono essere regolate da 60 fino ad un massimo di 200 gradi. Ovviamente è presente il termostato, e i risultati sono fantastici, soprattutto se la userai per friggere le patatine, il pesce e le verdure in pastella. Inoltre, c’è un comodo rubinetto che ti permette di scolare l’olio esausto senza alcuna difficoltà, e la resistenza elettrica è estraibile: questo facilita anche i compiti di pulizia, senza correre il rischio di danneggiare la macchina.
Considera inoltre che è presente anche un comodo coperchio per evitare gli schizzi, e c’è pure un fondo alto, che impedisce ai residui che escono dal cestello di accumularsi, senza bruciare. In altre parole, si limita il problema dei cattivi odori, purtroppo frequente nei modelli classici ad immersione. E le prestazioni? Davvero senza precedenti: la differenza rispetto alle friggitrici ad olio non professionali si sente tutta. In sintesi, costa quel che costa ma ne vale davvero la pena.
5. Princess 185000 3270 W 5 Litri Acciaio Inox
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con un altro modello degno di candidarsi come la miglior friggitrice ad olio, ma su un livello semiprofessionale. Si tratta di un apparecchio rettangolare e quindi classico, molto potente (3.270 watt) e con una capienza da 5 litri, corrispondente a 10 porzioni circa. La cosa interessante è che nel pacco troverai 3 cestelli a rete, uno ampio e 2 piccoli, che potrai usare per friggere in contemporanea due alimenti diversi (ad esempio le verdure in pastella o le patatine).
- Capacità: 5 litri (10 porzioni)
- Potenza: 3.270 watt
- Temperature massime: 190 gradi
- Cestello: statico
- Timer: assente
La vasca può essere rimossa e lo stesso vale per la serpentina riscaldante, così potrai lavare la prima insieme alla scocca in acciaio, evitando di danneggiare la seconda. Sappi inoltre che questo apparecchio ha una spia che ti segnala quando l’olio entra in temperatura, e un termostato che ti consente di regolare il calore fino ad un massimo pari a 190 gradi. Infine, ha un corpo dotato di impugnatura termo-isolante, che ti consentirà di sollevarlo senza correre il rischio di scottarti.
Nota: se vuoi spendere di meno, c’è la Princess Family Castle, con capienza da 3 litri e motore da 2.000 watt.
Anche in questo caso è presente una zona fredda nella vasca, destinata ad accogliere i rimasugli che cadono dal cestino, impedendo loro di bruciarsi e di produrre cattivi odori. In secondo luogo, la Princess ha il coperchio dotato di oblò, in modo tale da permetterti di verificare la doratura dei cibi e la loro perfetta cottura. Altri fattori da sottolineare? C’è il filtro anti-odori e l’olio si riscalda in soli 5 minuti, ma non è presente il timer.
Come scegliere la miglior friggitrice ad olio
1. Tipologie
Come ti ho già accennato, sul mercato puoi trovare 2 tipologie di friggitrici ad olio: quelle classiche a immersione e con cestello verticale (professionali), e quelle di ultima generazione, progettate per un utilizzo domestico e spesso dotate di cestello rotante. Quali sono le loro caratteristiche in sintesi?
- Friggitrici tradizionali: hanno una forma rettangolare e possono essere prive di coperchio. Sono dotate di termostato e vedono la presenza di una vasca da riempire con l’olio, e di un cestello a rete da immergere e da estrarre a fine frittura. Spesso non hanno programmi preimpostati, ma soltanto un termostato per modificare le temperature.
- Friggitrici di ultima generazione: sembrano delle pentole elettriche, dunque hanno una forma tonda o cilindrica, e sono dotate di coperchio spesso con oblò. Di solito sono meno capienti rispetto alle prime, possono avere un cestello rotante e una serie di programmi preimpostati (rari), insieme al timer e al termostato.
Secondo me i modelli rotondi, anche se meno capienti, sono i più indicati per un utilizzo domestico. Sono facilissimi da usare, per via dei programmi preimpostati, e inoltre hanno alcune qualità che vorrei anticiparti: il filtro a carboni attivi riduce i cattivi odori, fanno meno fumo e consumano meno olio, se è presente il cestello rotante. Infine, sono più semplici da pulire e questo è un altro vantaggio da tenere a mente.
Naturalmente nulla ti impedisce di optare per un modello rettangolare, professionale o semiprofessionale, per via della sua elevata capienza. Se devi organizzare ad esempio una festa, con una friggitrice di questo tipo potrai preparare dalle 10 alle 20 porzioni!
2. Capacità del cestello
Naturalmente, prima di comprare la tua prossima friggitrice, devi studiare la capacità del cestello, perché da essa dipenderà la quantità di frittura che potrai ottenere ad ogni “giro”. Di solito la capacità viene espressa in litri, ma in alcuni modelli troverai un valore in chili o in grammi. In linee generali i modelli professionali sono i più capienti in assoluto, mentre quelli domestici rotondi offrono una capienza pari a circa 1,5 chili: quanto basta per friggere porzioni per 4 persone.
- Modelli compatti: capacità da 1,2 litri.
- Modelli di media grandezza: fino a 2,3 litri.
- Modelli grandi: fino a 4 litri circa.
- Modelli rettangolari: fino a 10 litri circa.
Prima di andare avanti, sappi che non sempre la confezione riporta il dato della capienza sia in chili che in litri. Ad ogni modo, puoi fare un rapido calcolo: per farti un esempio, 1.5 litri corrispondono più o meno a 1.2 chilogrammi. Infine, è chiaro che una friggitrice più capiente finirà inevitabilmente per occupare più spazio sul piano di lavoro. Di riflesso, ti consiglio di valutare sempre le dimensioni complessive dell’apparecchio!
3. Tecnologia del cestello
A questo punto avrai già capito che le friggitrici possono avere due tecnologie distinte, se si parla del cestello, e si tratta delle seguenti: la vasca statica e quella rotante. Vediamo di scoprire qualche dettaglio extra su entrambe.
- Vasca fissa e statica: si tratta di un semplice cestello che dovrai riempire con l’olio, e che resterà immobile durante la frittura. In questo caso il cibo resterà totalmente immerso nell’olio in fase di cottura, e dovrai essere tu a movimentarlo un po’, usando magari un mestolo.
- Friggitrice ad olio con cestello rotante: sono installati in posizione obliqua, e si muovono da soli durante la frittura. Questo vuol dire che il cibo non rimane immerso per tutto il tempo, ma soltanto in modo ciclico. Il vantaggio è un minor assorbimento di olio da parte degli alimenti, oltre ad un consumo minore.
Se devi optare per un apparecchio moderno, personalmente ti consiglio di scegliere un modello con cestello rotante. Consuma meno olio e i cibi non risultano “bagnati” come nei sistemi a piena immersione, ma mantengono comunque una croccantezza spettacolare!
4. Coperchio
Soltanto le friggitrici tonde di nuova generazione hanno un coperchio, e di solito quest’ultimo è dotato di finestra trasparente, per verificare a vista lo stato di cottura dei cibi e la loro doratura. Il coperchio presenta diversi vantaggi, soprattutto per una questione di sicurezza, dato che impedisce all’olio bollente di schizzarti in faccia o sulle braccia. Inoltre, spesso possono essere smontati, e questo ovviamente facilita la loro pulizia.
5. Potenza del motore
Nei modelli elettrici il motore innesca una resistenza elettrica, che si riscalda fino alla temperatura che hai selezionato grazie al termostato. Più è elevata la potenza del motore, più la resistenza riuscirà a raggiungere temperature superiori, mantenendole fra l’altro con una costanza migliore. Inoltre, un motore più potente consente di accelerare la frittura dei cibi, e questo è un altro vantaggio che devi sempre tenere a mente. Il termostato, invece, serve per modificare la temperatura ed è essenziale: questo per via del fatto che ogni olio richiede una temperatura differente per poter friggere con efficacia gli alimenti!
Tornando alla potenza del motore, questa viene sempre espressa in watt. Diciamo che in vendita puoi trovare delle friggitrici ad olio capaci di raggiungere e superare i 2.700 watt, partendo da un minimo intorno ai 1.500 watt. Sappi che la potenza non è per forza di cose decisiva: se acquisti un modello piccolo, basterà un motore meno potente per riscaldare l’olio rapidamente e con profitto.
6. Funzioni e programmi
Le friggitrici tradizionali non hanno particolari funzioni, ma presentano comunque un termostato, che ti consentirà di modificare le temperature di frittura. Se non è presente questo dispositivo, potrai comunque utilizzare un termometro da cucina per verificare le temperature dell’olio in tempo reale. Il termostato, inoltre, spesso consente di modificare le temperature da un minimo di 150 gradi Celsius fino ad un massimo di 190 gradi.
- Timer: il timer ti consente di impostare un tempo ben definito per la frittura. Quando finirà il conto alla rovescia, la macchina si spegnerà in automatico evitando così di bruciare gli alimenti.
- LED di segnalazione: se presenti, queste luci accendendosi ti segnalano quando l’olio è entrato in temperatura, così da permetterti di friggere senza troppi problemi o dubbi.
- Pulsante di accensione/spegnimento: è il classico pulsante che ti consente di avviare o di spegnere la friggitrice ad olio.
- Pulsante per aprire il coperchio: se stai usando una friggitrice con coperchio, questo pulsante ti permetterà di aprirla, per poter estrarre il cestello a rete.
Come puoi vedere, ci troviamo di fronte ad apparecchi abbastanza basici, ma sappi che in giro si trovano anche dei modelli più tecnologici. In questi ultimi troverai anche una serie di programmi preimpostati, che modificheranno il tempo di frittura e le temperature in modo automatico, in base all’alimento da friggere (ad esempio il pesce, il pollo, le patatine e le verdure in pastella).
Altri elementi da conoscere
In questa guida su come scegliere la miglior friggitrice ad olio ti ho già snocciolato molte informazioni che penso ti saranno utilissime, ma ce ne sono altre che meritano un veloce accenno!
- Display: la presenza del display è un extra sempre gradito, perché ti permette di verificare fattori come il tempo rimanente del timer e le temperature in uso.
- Materiali della scocca: la scocca viene quasi sempre prodotta in plastica termoisolante, dunque potrai toccarla senza temere di scottarti. Se è in metallo, invece, occhio!
- Indicazioni utili: alle volte sulla scocca esterna trovi anche dei simboli (come quello del pollo o del pesce), accompagnati dalle info per la frittura (tempo e temperatura da impostare).
- Filtro a carboni attivi: se presente, filtra l’aria e riduce i cattivi odori prodotti in fase di frittura.
- Ciotola antiaderente: di solito la vasca ha un rivestimento antiaderente, che risulta particolarmente utile in fase di pulizia della macchina.
- Elementi smontabili: la ciotola spesso può essere estratta per poterla pulire, anche in lavastoviglie. Alle volte pure il coperchio può essere smontato, così potrai lavarlo eliminando l’unto prodotto dagli schizzi d’olio.
- Regolazione del termostato: la regolazione delle temperature può avvenire tramite una manopola o un sistema digitale.
- Tubo di drenaggio: in alcuni casi troverai un tubicino per lo smaltimento dell’olio presente nella vasca.
Chiudo con un rapido accenno agli accessori, dato che in alcuni prodotti potresti trovare un paio di filtri di ricambio. Alle volte la confezione include anche un ricettario, utile per verificare informazioni quali le temperature e i tempi di frittura per gli alimenti più diffusi!
Friggitrici ad olio più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | De'Longhi F28533.W1... | 180,00 EUR 134,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | De'Longhi F28211... | 130,00 EUR 94,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Aigostar Friggitrice... | 49,99 EUR 39,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Princess Friggitrice... | 60,00 EUR 45,89 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Moulinex AF2031... | 71,99 EUR 49,99 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Aigostar friggitrice olio... | 49,99 EUR 39,99 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Princess Friggitrice... | 90,99 EUR 79,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Princess Friggitrice Ad... | 94,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Aigostar Feast -... | 89,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Moulinex AM3140 Super Uno... | 145,00 EUR 125,24 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: https://www.homedepot.com/c/ah/how-to-use-a-deep-fryer/9ba683603be9fa5395fab9014e05773b
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API