Tostapane Vintage: Scelta, Recensioni e Opinioni

Un tostapane vintage è un’opportunità unica per regalarti un elettrodomestico non solo efficiente, ma anche dal gusto retrò!

Se sai di non poter rinunciare alla fragranza dei tuoi toast la mattina, o se ti piace fare merenda con un bel sandwich tostato, allora sai bene che è impossibile fare a meno di un elettrodomestico come questo. Il tutto senza rinunciare ad un bel tocco di colore e di stile in cucina, visto che i modelli vintage si fanno apprezzare anche dal lato estetico.

Certo, non saranno evoluti come i tostapane professionali, però sanno comunque come offrirti tutto lo stretto indispensabile per preparare dei toast croccanti e perfetti. Al di là dell’aspetto estetico, però, ci sono un bel po’ di dettagli da sottolineare, se vuoi fare una scelta coerente con le tue necessità.

In questo articolo, dunque, potrai scoprire le mie recensioni dei migliori tostapane retrò, insieme ad una guida che ti aiuterà in fase di selezione!

Caratteristiche di un tostapane retrò

Ciò che lo contraddistingue dai classici tostapane è, in primo luogo, il design. Puoi infatti trovare degli elettrodomestici con linee bombate e arrotondate, e con colori tipici degli anni ’50, come nel caso del verde pastello del tostapane vintage Ariete, del crema, dell’azzurro, del rosso e molto altro ancora.

Se invece parliamo del funzionamento, allora le novità sono davvero poche (ed è un bene). Si tratta infatti di apparecchi che funzionano esattamente allo stesso modo. Significa che possiedono 2 o più slot per inserire le fette, e spesso ti consentono di decidere il livello di tostatura, scegliendo ad esempio fra 6 opzioni differenti.

Nota: se vuoi abbondare, ti consiglio un tostapane 4 fette, con doppia zona e con la possibilità di modificare in modo indipendente le impostazioni dei due lati!

In questo modo potrai ottenere un livello di doratura perfetto per le tue specifiche esigenze. In secondo luogo, è presente un vassoio raccogli briciole sul fondo: così, quando avrai finito di preparare i tuoi toast, potrai estrarre il cassetto per eliminare lo sporco, con una facilità davvero disarmante.

Naturalmente non manca la funzione di espulsione automatica, che si attiverà non appena il dispositivo avrà finito di tostare le fette. Una menzione speciale la meritano i tostapane retrò a doppia zona indipendente, perfetti per tostare 2 coppie di fette di pane, utilizzando ad esempio un livello di tostatura diverso. Infine, alcuni modelli hanno delle apposite funzioni per scongelare le fette o per limitarsi a riscaldarle.

Nota: in questo articolo ti parlerò soltanto dei tostapane verticali, ovvero quelli classici, e non delle piastre tostapane (anche perché non ne esistono di vintage)!

Classifica dei migliori tostapane vintage [RECENSIONI]

1. Ariete 156 Tostapane Retrò 4 Fette 2 Zone 1.600 Watt

Si tratta del tostapane che uso io, e che mi sono regalato lo scorso Natale, ed è davvero bellissimo. Si parla di un modello ovviamente connotato dalle linee vintage e bombate tipiche della Ariete, di produzione italiana e soprattutto con un bel po’ di caratteristiche tecniche importanti. Per prima cosa, è un modello a doppia zona, con 4 slot (2 coppie, ognuna delle quali indipendente dall’altra).

  • Potenza: 1.600 watt
  • Fette: 4
  • Zone: 2 indipendenti
  • Livelli di tostatura: 6
  • Funzioni extra: scongelamento, riscaldamento

Le due zone indipendenti ti consentono di preparare 2 toast (4 fette) in contemporanea, e se vorrai potrai anche impostare un livello di tostatura diverso. Sulla scocca del tostapane, infatti, sono presenti 2 manopole separate per scegliere la tostatura, ognuna con 6 livelli differenti a disposizione. Dalle due pulsantiere potrai anche selezionare alcune opzioni extra, ancora una volta indipendenti, come lo scongelamento e il riscaldamento.

Considera inoltre che è presente il sistema di espulsione automatico, dunque non avrai bisogno di usare le pinze per estrarre le fette (e infatti non sono presenti nella confezione). Sappi poi che questo tostapane ha una potenza piuttosto elevata, pari a 1.600 watt, quindi tosta velocemente e soprattutto assicura un’ottima croccantezza al pane. Infine, sono presenti due cassetti per la raccolta delle briciole separati, uno per ogni zona!

2. Tostapane Ariete Vintage 155 2 Fette 6 Livelli 810 Watt

Restiamo in casa Ariete e scopriamo quest’altro tostapane retrò davvero bello, color verde pisello e tutto sommato simile al precedente. Simile ma non uguale, considerando che in questo caso ci troviamo di fronte ad un modello a singola zona, con 2 soli slot disponibili (quindi adatto per tostare un massimo di 2 fette alla volta). Essendo a singola zona, non ha bisogno di una potenza elevata, e infatti il wattaggio corrisponde a 810 watt.

  • Potenza: 810 watt
  • Fette: 2
  • Zone: 1 singola
  • Livelli di tostatura: 6
  • Funzioni extra: scongelamento, riscaldamento

Le prestazioni sono come sempre eccellenti, così come è spettacolare il suo design, con un’anima autenticamente vintage in grado di impreziosire la tua cucina. Il sistema di espulsione delle fette è come sempre automatico, e la scocca è molto robusta, quindi il tostapane ti durerà per tantissimi anni (la Ariete è sempre una garanzia). Vintage ma tutto sommato “tecnologico”, visto che troverai anche 2 funzioni extra come lo scongelamento e il riscaldamento.

Quali sono le altre qualità di questo elettrodomestico? L’espulsione automatica ti evita di dover usare le pinze per estrarre le fette, ed è come sempre presente il cassetto per la raccolta delle briciole, che può essere estratto e svuotato senza alcuna difficoltà. Inoltre, potrai regolare i livelli di tostatura tramite la manopola apposita, scegliendo fra 6 livelli differenti. Infine, lo spessore delle fessure è abbastanza ampio da poterlo usare come tostapane per toast farciti!

3. Russell Hobbs Tostapane Retro 2 Fette 6 Livelli 1.300 W

Cambiamo “sponda” e scopriamo insieme questo tostapane vintage della Russell Hobbs. Si tratta di un modello a singola zona e dotato di 2 slot per tostare le fette di pane, anche se purtroppo la larghezza delle fessure non è molto adatta per i toast farciti. Inoltre, è presente una levetta in basso che ti dà la possibilità di regolare i livelli di tostatura: sono presenti 3 livelli principali con vari step intermedi (6 in totale), per una personalizzazione completa.

  • Potenza: 1.300 watt
  • Fette: 2
  • Zone: 1 singola
  • Livelli di tostatura: 6
  • Funzioni extra: scongelamento, riscaldamento, stop

Non mancano due funzioni extra molto utili, come il riscaldamento e lo scongelamento, che potrai attivare premendo i tasti appositi. C’è anche una funzione nota come Lift & Look, che ti consente di controllare lo stato di cottura dei toast senza per questo interrompere il processo di tostatura. In secondo luogo, questo modello della Russell Hobbs ha un potente motorino da 1.300 watt, dunque si riscalda velocemente e tosta in modo molto uniforme.

Nella confezione troverai anche la griglia da sistemare sopra le fessure, per sfruttare la funzione di riscaldamento e per riscaldare i cornetti e le brioches. C’è anche il pulsante stop per annullare la cottura, utile se per sbaglio hai selezionato un livello sbagliato. Ovviamente non manca il comodo cassetto raccogli briciole estraibile, e le prestazioni sono brillanti. In particolare, l’utilizzo dei vari livelli ti permette di ottenere diverse tostature, molto precise!

4. Smeg Tostapane TSF01CREU Acciaio Inox 950 Watt

Ha un prezzo piuttosto caro, non lo metto indubbio, ma la qualità offerta dalla Smeg ha sempre un costo da sostenere. Faccio riferimento soprattutto alla robustezza di questo tostapane, che può contare su una solidissima scocca in acciaio inossidabile. Ovviamente è bello come il sole, con le sue linee vintage e con quel delizioso color crema, ed è un’aggiunta davvero preziosa, che può rivalutare pienamente il design della tua cucina.

  • Potenza: 950 watt
  • Fette: 2
  • Zone: 1 singola
  • Livelli di tostatura: 6
  • Funzioni extra: scongelamento, riscaldamento

La potenza è pari a 950 watt e si tratta di un valore elevato, considerando che ci troviamo di fronte ad un modello a singola zona, dunque adatto per tostare 2 fette alla volta. A proposito di tostatura, è presente la classica manopola per selezionare il livello, con 6 opzioni in totale, dunque potrai personalizzare il grado di croccantezza e di cottura delle fette senza alcun problema. Infine, sono presenti anche le funzioni extra per lo scongelamento e il riscaldamento.

Questo modello è dotato di sistema di espulsione automatica delle fette: vuol dire che non ti serviranno le pinze (non le trovi nel pacco), a meno che tu non voglia preparare dei buonissimi toast farciti. La potenza del motore consente di preparare dei toast croccanti in soli 2 minuti di attesa, mentre le fessure – come detto – si adattano anche ai toast più “cicciotti”, con la farcitura. Infine, può essere considerato come un vero complemento d’arredo per la sua bellezza!

Come scegliere un tostapane vintage?

Anche se si tratta di un elettrodomestico abbastanza semplice, è comunque necessario passare in rassegna tutte le sue caratteristiche più importanti. Ad esempio, faccio riferimento alla potenza del motore, al numero degli slot (fessure) e alla possibilità di scegliere il livello di tostatura. Contano molto anche le funzioni extra, come quella per riscaldare o per scongelare, e altri fattori come la grandezza delle fessure e la possibilità di regolarne lo spessore (rarissima)!

1. Numero di fessure

Uno dei primi fattori decisivi per la scelta riguarda il numero di fessure. Nella maggior parte dei casi sono 2, dunque valide per tostare 2 fette di pane. Altri modelli consentono di inserire 4 fette, e spesso in questo caso si parla di tostapane a doppia zona indipendente.

Nello specifico, ognuna delle due zone è slegata all’altra, dunque gestita da un termostato diverso. In parole povere, potrai tostare una coppia di fette ad un determinato livello (ad esempio 2), mentre l’altra coppia ad un altro livello (ad esempio 4), così da ottenere risultati diversi.

Naturalmente la scelta fra i modelli da 2 o 4 fette dipende dalle tue necessità. Un single potrebbe accontentarsi dei prodotti a unica zona, mentre le coppie probabilmente non riusciranno a fare a meno dei tostapane a 4 slot, per godersi una bella colazione croccante.

Certo, potresti comunque preparare 2 toast farciti uno dopo l’altro, ma la presenza delle 4 fessure sicuramente agevola il lavoro e dimezza i tempi d’attesa!

2. Larghezza degli slot

Un altro fattore da non trascurare è la larghezza delle fessure. Ovviamente più sono larghe più potrai inserire dei toast farciti in modo abbondante, ma devi sapere che solitamente lo spessore degli slot rispetta una misura standard. Nei modelli professionali, però, è possibile trovare delle fessure più ampie (ma difficilmente questo extra è presente nei tostapane vintage).

In certi casi la larghezza delle fessure può essere regolata entro un certo massimo, e dunque personalizzata in base alle esigenze. In questo modo potrai tostare anche degli alimenti più larghi, come nel caso dei bagel o dei piccoli panini, ad esempio!

3. Livello di tostatura

Come ti ho spiegato più volte, quasi tutti i tostapane retrò ti permettono di regolare il livello di tostatura, tramite un’apposita manopola. Potrai scegliere fra varie opzioni, generalmente comprese tra 1 e 6 livelli differenti. Questo significa che avrai la possibilità di personalizzare la croccantezza del pane, basandoti sui tuoi gusti e sulle esigenze del momento.

Poi, come ti ho detto poco sopra, se il tostapane è dotato di due zone indipendenti potrai anche modificare singolarmente il livello di tostatura di ogni coppia di fette. In questo caso saranno presenti 2 manopole di regolazione, ed eventualmente 2 pulsantiere, una a destra e una a sinistra, per le funzioni speciali come il riscaldamento e lo scongelamento!

4. Funzionalità speciali

Ora parliamo delle caratteristiche speciali dei tostapane vintage. A questo proposito, devi sapere che nella maggior parte dei casi non esistono altre funzioni oltre a quelle classiche (riscaldamento e scongelamento). In alcuni casi, però, si può trovare un terzo pulsante dedicato a mantenere caldo il toast già fatto (nota come keep warm).

Lo scongelamento viene etichettato con la parola “defrost”, e provvede ad un riscaldamento specifico per scongelare il pane senza bruciarlo. Potrai ottenere un risultato ideale per il pane congelato, che non potresti mai realizzare limitandoti ad inserire le fette dentro al tostapane e attivandolo senza questa modalità.

Il riscaldamento, invece, emette un flusso di calore che fuoriesce dal tostapane, e in generale viene sfruttato montando un’estensione verticale (griglia) sopra le fessure degli slot. In questa maniera potrai ad esempio riscaldare un bel corpetto. Alcuni tostapane hanno anche un pulsante che ti consente di stoppare l’apparecchio, utile se hai sbagliato l’impostazione del livello di tostatura.

Di solito è sempre presente un sistema di espulsione automatico delle fette, che si attiva alla fine della tostatura. Si tratta di un meccanismo utile per poterle prendere comodamente. Se è presente anche il sistema manuale a leva, avrai la possibilità di sollevarle ancora di più, per annullare il rischio di bruciarti le dita!

5. Cassetto raccogli briciole

Vorrei soffermarmi anche sul vassoio raccogli briciole. È importante prestare attenzione a questo fattore, dato che è indispensabile per una corretta pulizia del tostapane retrò. Il sistema è molto semplice: dopo aver preparato i toast, potrai estrarre il cassetto e svuotare le briciole nel cestino della spazzatura, velocemente e senza difficoltà.

Nei modelli a doppia zona, per logica, è sempre presente un sistema a doppio cassetto. Così, se vorrai tostare soltanto 2 fette (dunque utilizzando una sola zona), potrai estrarre il cassetto apposito e lasciare al suo posto l’altro!

6. Potenza del tostapane

La potenza di un qualsiasi tostapane viene sempre espressa in watt. Nei modelli vintage di solito il wattaggio va da un minimo di 800 watt fino ad un massimo intorno ai 2.000 watt. Considera che all’aumentare della potenza migliorano anche le prestazioni, con una tostatura più rapida e più precisa, oltre che più omogenea.

Tostapane vintage più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Ariete Tostapane Vintage 2 Fette... Ariete Tostapane Vintage 2 Fette... Nessuna recensione 50,00 EUR 39,90 EURAmazon Prime
2 Ariete 155 Forno Vintage, Stile... Ariete 155 Forno Vintage, Stile... Nessuna recensione 50,00 EUR 36,99 EURAmazon Prime
3 Ariete Tostapane Vintage 4 Fette... Ariete Tostapane Vintage 4 Fette... Nessuna recensione 65,00 EUR 56,80 EUR
4 SMEG Tostapane TSF01CREU, Acciaio... SMEG Tostapane TSF01CREU, Acciaio... Nessuna recensione 176,87 EUR
5 Proficoo KPC-TA 1193 - Tostapane... Proficoo KPC-TA 1193 - Tostapane... Nessuna recensione 52,50 EURAmazon Prime
6 Ariete 156 Tostapane Vintage 4... Ariete 156 Tostapane Vintage 4... Nessuna recensione 125,00 EUR 108,40 EURAmazon Prime
7 Wiltal Tostapane retrò 2 fette 6... Wiltal Tostapane retrò 2 fette 6... Nessuna recensione 64,99 EURAmazon Prime
8 Swan Retro Colazione Set 1,8 L... Swan Retro Colazione Set 1,8 L... Nessuna recensione 264,80 EURAmazon Prime
9 Smeg Tostapane TSF02PGEU, Acciaio... Smeg Tostapane TSF02PGEU, Acciaio... Nessuna recensione 199,00 EURAmazon Prime
10 De'Longhi CTOV 2103.BG Tostapane 2... De'Longhi CTOV 2103.BG Tostapane 2... Nessuna recensione 114,99 EUR 87,55 EURAmazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento