Ti interessa la migliore friggitrice ad aria Klarstein? Leggi le mie recensioni, le opinioni, scopri i prezzi e tutti i dettagli importanti!
Quando si parla di cucina e di elettrodomestici, sono pochi i brand che possono competere con la Klarstein, soprattutto se si considera il rapporto fra qualità e prezzo. E il settore delle friggitrici senza olio di certo non fa eccezione, dato che anche in questo campo il noto marchio tedesco sa come destreggiarsi alla grande. Dunque, se ami le fritture con pochi grassi e sane, di sicuro ti innamorerai di una delle friggitrici Klarstein che ti presenterò proprio oggi. Prima, però, vorrei fare una panoramica generale: i modelli sono parecchi e, rispetto ad altri prodotti, hanno delle caratteristiche quasi uniche.
Caratteristiche delle friggitrici ad aria Klarstein
Partiamo dalle basi: questi apparecchi riescono a friggere grazie ad un sistema basato su una serpentina elettrica che, una volta collegato ad una presa di corrente, riscalda l’aria e la fa girare a 360 gradi grazie ad una serie di ventole. La frittura avviene proprio così: per merito dell’aria calda e dunque senza utilizzare una sola goccia di olio. Naturalmente tu potrai comunque spruzzare un velo di olio ad esempio sulle patatine, così da ottenere un risultato più vicino alla canonica frittura (ma non è un obbligo).
Scendendo un po’ di più nel dettaglio, ci sono due aspetti specifici che mi hanno colpito, e che mi hanno spinto a provare più di un modello della Klarstein. Innanzitutto il sistema di rotazione, davvero unico nel suo genere, che troviamo in un apparecchio come il VitAir Pommesmaster. In pratica, il cestello ruota intorno al proprio asse, a 360 gradi, e in questo modo garantisce una cottura molto più uniforme. In sostanza, ruotando è come se riuscisse a mescolare da solo le patatine, cosa che invece dovresti fare tu a mano a metà cottura in una friggitrice normale!
Se uniamo la rotazione a 360 gradi alla possibilità di inclinare a destra e a sinistra il cestello, allora otteniamo un risultato ancor più omogeneo e croccante. Andando oltre questa speciale tecnologia, presente fra l’altro solo nella Pommesmaster, ti consiglio comunque di non sottovalutare gli altri modelli. Sono tecnologici, dotati di molte funzioni e di vari programmi automatici, con un comodo display digitale che ti consentirà di selezionarli senza faticare più di tanto.
Naturalmente non mancano i modelli più basici ed economici di friggitrice elettrica, pensati per chi desidera andare al sodo. In questo caso non ci sono né i programmi né il display, ma due semplici manopole standard per modificare in manuale le temperature e il tempo di frittura. Infine, oggi ti parlerò anche dei forni friggitrici della Klarstein, così da non farti mancare nulla. Non preoccuparti, perché leggendo le mie recensioni potrai approfondire tutti questi aspetti!
Migliore friggitrice ad aria Klarstein [RECENSIONI]
1. Klarstein VitAir Pommesmaster Rotazione 360°
Non potrei non iniziare proprio dalla Pommesmaster, che io considero un piccolo gioiello e un tentativo (riuscito) di portare una ventata di innovazione nel settore delle friggitrici ad aria. Ha una forma a palla, ma con i due laterali scanalati, il che ti consente di inclinare a destra e a sinistra il cestello. Cestello che, fra le altre cose, è in grado di ruotare sul proprio asse a 360 gradi. Come ti ho anticipato poco sopra, questa tecnologia assicura una frittura molto più uniforme e omogenea, togliendoti la necessità di mescolare a metà cottura!
- Potenza: 1.400 watt
- Capacità: 6 litri
- Programmi automatici: 6
- Temperature: max 240°
- Timer: da 1 a 60 minuti
- Extra: sistema di rotazione e inclinazione
Con una friggitrice normale dovresti attendere circa 10 minuti, estrarre il cassetto, mescolare, reinserirlo e aspettare altri 10 minuti (ad esempio per le patatine). Di riflesso, il sistema in questione ti permette di risparmiare tempo e fatica, e soprattutto produce un risultato da leccarsi i baffi. La doratura e la croccantezza vengono poi favorite da un potente motore da 1.400 watt, che cuoce rapidamente e che assicura quindi una frittura ancor più gustosa.
C’è il display digitale, e i programmi automatici sono 6 in totale, utili per preparare ad esempio le patatine, la pizza, il pesce, i dolci e gli arrosti. Sì, perché potrai utilizzare questa friggitrice della Klarstein anche in modalità particolari come il grill e il forno ventilato. In secondo luogo, accanto al display trovi una lista enorme di icone di cibi, ognuna delle quali ti indica chiaramente quali sono le temperature da impostare e le tempistiche, per ottenere così una frittura perfetta di ogni specifico alimento.
Questo vuol dire che, oltre ai programmi automatici, puoi modificare manualmente sia il timer sia le temperature (rispettivamente fino a 60 minuti e fino a 240 gradi). Inoltre, la friggitrice in questione ha un cestello antiaderente che può essere estratto dalla ciotola, così da facilitare la pulizia. Meglio evitare la lavastoviglie: ti consiglio infatti di lavarlo a mano e con una spugnetta morbida, usando detergenti leggeri, per evitare di rovinarlo. Infine, ha una capacità di ben 6 litri, quindi adatta per 6 porzioni circa.
2. Klarstein VitAir Turbo 1.400 Watt 9 Litri
La Klarstein VitAir Turbo è la friggitrice ad aria calda più venduta e apprezzata del marchio tedesco. Lo si capisce dando uno sguardo ai suoi dati tecnici, partendo da una capienza molto elevata del cestello, pari a ben 9 litri. Si tratta di una specie di “boccione” che potrai usare per preparare fritti per un esercito, quindi perfetto per sfamare una famiglia grande o se ami invitare spesso a cena gli amici. Il motore è identico al modello precedente, con una potenza da 1.400 watt.
- Potenza: 1.400 watt
- Capacità: 9 litri
- Programmi automatici: presenti
- Temperature: max 230°
- Timer: da 1 a 60 minuti
- Extra: sistema per girarrosto
- Extra 2: rotazione cestello a 360 gradi
In realtà, più che di una friggitrice, stiamo parlando di una sorta di forno ad aria calda, che per la sua forma ricorda molto i modelli alogeni. Questo vuol dire che è in grado di metterti a disposizione varie modalità di cottura, compresa quella ad infrarossi, e che ti permette di cuocere davvero di tutto. Grazie al ricco set di accessori, che include anche il girarrosto, potrai addirittura cucinare un bel polletto. Significa che, tecnologicamente parlando, la VitAir Turbo è dotata di un motorino interno per la rotazione delle pinze!
Naturalmente è presente il display digitale, che ti darà la possibilità di selezionare vari programmi automatici. Ci sono ad esempio le opzioni per i dolci, per la pizza, per le patatine e ovviamente per il pollo. Considera inoltre che potrai selezionare anche delle modalità speciali come lo scongelamento e il Turbo, che velocizza il riscaldamento dell’aria e che ti consentirà di gustarti le tue preparazioni a tempo di record. Inoltre, c’è un anello in vetro trasparente che funge da finestra, e che ti consentirà di monitorare la cottura.
Quali sono le altre peculiarità da sottolineare? Temperature e timer possono essere gestiti anche manualmente, personalizzandoli in base ai tuoi desideri. Il timer può essere impostato fino ad un massimo di 60 minuti, mentre le temperature possono arrivare ad un massimo di 230 gradi. In secondo luogo, c’è il classico cestello con rivestimento antiaderente che potrai estrarre e lavare in lavastoviglie, anche se io consiglio sempre di farlo a mano. Infine, il cestello ruota a 360 gradi, proprio come nella Pommesmaster!
3. Klarstein Well Air Fry 1.230 W 1,5 Litri
Se vuoi andare al risparmio, e se non ti serve una friggitrice Klarstein molto tecnologica o particolarmente capiente, allora ti consiglio la Well Air Fry. Si tratta di un modello mini, quindi con un cestello con capienza ridotta, con una capacità pari a 1,5 litri e adatto soprattutto per i single (frigge una porzione, ma abbondante). Il motorino è comunque abbastanza potente, da 1.230 watt, e superiore alle medie di mercato: significa che frigge velocemente e in modo uniforme.
- Potenza: 1.230 watt
- Capacità: 1,5 litri
- Programmi automatici: assenti
- Temperature: max 200°
- Timer: da 1 a 60 minuti
- Regolazione: timer e temperature manuali
Non è molto hi-tech, nel senso che non possiede un display e non ti mette a disposizione nessun programma automatico. In soldoni, potrai soltanto modificare manualmente il timer e le temperature, grazie alle due manopole apposite presenti sulla scocca esterna. Il timer può essere settato fino ad un massimo di 60 minuti, mentre per le temperature non potrai superare i 200 gradi. Considera che, di solito, il timer nei modelli così piccoli si ferma a 30 minuti, quindi qui troviamo un extra interessante!
Sulla scocca sono presenti anche le spie di controllo, e il cestello come sempre ha un rivestimento antiaderente e può essere estratto, per facilitare la pulizia. Il motore, invece, è dotato di un sistema che si attiva in caso di rischio di surriscaldamento, così da prevenire il guasto della macchina. I risultati sono buonissimi e croccanti, e il design è particolare, con un tono leggermente vintage e un bel mix di colori (rosso e nero). Facilissima da usare, potrai sfruttarla per friggere di tutto, dalle patatine al pesce.
4. Klarstein AirVital Air Fryer 1.300 W 2,5 L
Personalmente considero questa friggitrice ad aria della Klarstein come l’evoluzione della precedente. Il design è simile, ma si tratta di un modello più capiente e più tecnologico, oltre che leggermente più potente. Considera infatti che il cestello ha una capacità pari a 2,5 litri, che bastano per preparare 3 porzioni circa. Il motore ha una potenza da 1.300 watt, mentre rispetto alla Well Air Fry questa possiede il display digitale e dunque anche i programmi automatici.
- Potenza: 1.300 watt
- Capacità: 2,5 litri
- Programmi automatici: 8
- Temperature: max 200°
- Timer: da 1 a 60 minuti
I programmi preimpostati sono 8 in totale, e ti permetteranno di friggere qualsiasi cosa, dalle patatine al pollo, passando per il pesce, i gamberi, le verdure, la carne, la pancetta e i dolci. Naturalmente potrai selezionare in manuale le temperature e il timer, così da poter sperimentare nuove ricette, in totale libertà e autonomia. Il tempo massimo di frittura arriva a 60 minuti, mentre le temperature di cottura possono essere impostate fino ad un massimo di 200 gradi.
Il flusso d’aria viene “sparato” a 360 gradi, dunque il movimento del calore è circolare, e questo garantisce un risultato più omogeneo e croccante. Non essendo molto capiente, e avendo un motore potente, la AirVital è molto rapida nelle preparazioni, il che a mio avviso rappresenta un ulteriore vantaggio. In secondo luogo, questa friggitrice della Klarstein ha il solito cestello con rivestimento antiaderente, estraibile e semplicissimo da pulire. Pur non essendo il top, ha un ottimo rapporto fra qualità e prezzo!
Forni friggitrici Klarstein: brevi recensioni
La Klarstein è nota anche per via dei suoi modelli di forno ad aria calda. Si tratta in pratica di una sorta di fusion tra una friggitrice e un forno ventilato, il che unisce i vantaggi di entrambi: ovvero una capienza superiore in litri, e una velocità maggiore in termini di riscaldamento e di cottura (come sempre omogenea). Quali sono i modelli che mi hanno colpito di più?
1. Klarstein AeroVital Cube 1.600 W 12 L
È il modello più economico della compagnia, ha una camera di cottura con una capacità da 12 litri e un potente motore da 1.600 watt. Il flusso d’aria calda circola all’interno a 360 gradi, e questo assicura un fritto sempre croccante ma sano, privo di olii aggiunti. Sono presenti tantissimi programmi automatici (16 in totale) e varie modalità di cottura, come quella per la rotisserie (rosticceria). Chiaramente potrai impostare le temperature e il timer anche in manuale, ed è presente l’accessorio per il girarrosto!
2. Klarstein AeroVital Easy Touch 1.700 W 14 L
Con questo forno della Klarstein facciamo un discreto passo in avanti, sia come prestazioni che come tecnologia. Il display è molto più intuitivo e semplice da usare, e le caratteristiche tecniche sono leggermente superiori rispetto al precedente. Ha infatti una camera di cottura da 14 litri, un motore da 1.700 watt, mentre i programmi automatici disponibili sono come sempre 16 in totale. Nonostante la capienza, al pari del precedente, si tratta di un elettrodomestico abbastanza compatto. Infine, c’è l’accessorio girarrosto!
3. Klarstein AeroVital Cube Chef 1.700 W 14 L
Il Cube Chef somiglia molto al modello precedente, e lo si capisce studiando le sue qualità tecniche, praticamente identiche. Il motore ha infatti una potenza da 1.700 watt, mentre la camera di cottura ha una capacità massima da 14 litri. Nel pacco degli accessori troverai pure le pinze per il girarrosto, quindi se sei un amante dei polli allo spiedo e degli spiedini… cascherai in piedi. Infine, sono come sempre presenti 16 programmi preimpostati che potrai selezionare dal display, molto facile da usare!
Conclusioni e opinioni finali
Oggi hai avuto la possibilità di leggere le mie recensioni dei vari modelli di friggitrice ad aria Klarstein. Come puoi vedere, c’è una risposta per ogni tuo desiderio: ci sono gli apparecchi compatti per i single e per le coppie, e quelli più grandi per le famiglie e per chi ama organizzare cene con gli amici. Per non parlare dei forni ad aria, che di sicuro rappresentano una soluzione magnifica per gli amanti della rosticceria e del girarrosto.
crediti immagine: https://www.klarstein.it/
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:44 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API