Migliore Macchina Per Fare La Pasta Fresca – Quale Scegliere?

Stai cercando la migliore macchina per fare la pasta fresca? Oggi ti spiegherò come sceglierla e quali sono i migliori modelli!

La pasta fresca è un must per le famiglie italiane. È un qualcosa che ci lega alla storia del nostro territorio e delle nostre tradizioni culinarie, e che unisce anche il divertimento tipico del fai da te. E la macchina per la pasta va incontro a tutti i nostri desideri: è semplice da usare, non ha un costo eccessivo, ed è un elettrodomestico a dir poco “gustoso”!

Però, chi si avvicina per la prima volta a questi prodotti, spesso ha le idee un po’ confuse: fra sfogliatrici manuali e strumenti elettrici, può essere difficile navigare in questo mare fatto di uova e farina. Non devi temere, perché qui di seguito scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle macchine per la pasta.

Tipologie di macchine

Per prima cosa, devi sapere che possiamo trovare in vendita diverse tipologie di macchine per realizzare la pasta fatta in casa, e ci sono i modelli classici e quelli più moderni. La scelta dipende da una serie di fattori, in primis la tradizione!

Se ami tirare la pasta a mano, allora le macchine a rullo fanno per te. Viceversa, quelle elettriche sono indicate se vuoi fare un lavoro veloce, semplice e pulito. Se invece desideri portarti a casa uno strumento versatile, allora sappi che ci sono dei prodotti che combinano sia la classica manovella, sia il motorino elettrico. Andiamo con ordine!

Macchina a rullo manuale

È la classicità fatta… macchina per la pasta! È lo strumento che le nostre nonne usavano e usano da generazioni per tirare la pasta fresca, e ancora oggi tanti appassionati di cucina lo utilizzano (MasterChef docet). Ma di cosa stiamo parlando esattamente, e come funziona? Di fatto, la sfogliatrice tirapasta viene composta da due elementi principali, e si tratta dell’accessorio da taglio, e del corpo centrale. In aggiunta troviamo il morsetto per fissarla al tavolo, e l’indispensabile manovella per azionare il meccanismo.

1. Sfogliatrice

Si tratta del corpo centrale della macchina per fare la pasta fresca, ed è qui che troviamo montati i due rulli lisci paralleli per tirare l’impasto girando la manovella. Inoltre, questa struttura ospita anche una levetta e un pomello, che servono per ridurre lo spazio fra i due rulli (partendo da 15 millimetri circa), e quindi per rendere più fine di volta in volta l’impasto.

2. Accessorio da taglio (rullo tagliatore)

È un accessorio di forma rettangolare che va inserito nell’apposito innesto, e che serve – appunto – per tagliare la pasta, e per darle la forma desiderata. Grazie a questo strumento, è possibile realizzare le tagliatelle, le fettuccine caserecce e tanto altro ancora. Qualche esempio? Ci sono accessori da taglio per fare i capelli d’angelo, gli spaghetti tondi, le trenette, le lasagnette e addirittura le reginette frastagliate!

3. Morsetto

Serve per fissare il corpo centrale delle macchine per pasta fresca sul tavolo o sul piano di lavoro. Si tratta di un componente indispensabile, perché garantirà la stabilità dello strumento quando andrai a girare la manovella.

4. Manovella

Dovrai montarla nel foro apposito della sfogliatrice, e ti servirà per tirare la pasta fra i due rulli lisci, e in seguito per darle la forma che desideri, facendo girare le lame dell’accessorio da taglio! Ricordati che, per passare da un’operazione all’altra, la manopola va tolta dal corpo centrale e inserita nel buco dell’accessorio per tagliare l’impasto.

Pro e Contro

Quali sono i pro e i contro di questo classicissimo strumento? È bello perché tradizionale, e non è affatto vero che è così faticoso come in tanti sostengono. Io lo uso spesso, perché mi piace impastare da solo, ma questo per alcuni potrebbe essere un difetto. Lo ammetto, per chi non ha il tempo, impastare e sfogliare può essere un dramma… Quindi lo svantaggio principale è il seguente: la macchina per stendere la pasta richiede di effettuare l’impasto a mano, il che vuol dire che servono tempo, amore e pazienza!

Macchina a rullo elettrica

Questa macchina è un autentico prodigio dell’intelligenza umana, perché unisce la tradizione alla modernità, andando incontro ai desideri degli appassionati di pasta! È del tutto identica al modello visto poco sopra: quindi viene composto da un corpo centrale per stendere e lavorare la pasta, da un rullo tagliatore, da un morsetto per bloccare il macchinario sul tavolo e dalla classicissima manovella.

Dove sta la novità? Molto semplice: la confezione di questa macchina per fare la pasta fresca include un motorino elettrico! Anche qui, però, abbiamo più di una opzione diversa.

1. Motore elettrico accessorio

Non è integrato nel corpo centrale dello sfogliatore, ma può essere aggiunto montandolo al posto della manovella. Quindi si tratta di un vero e proprio accessorio, che dovrai installare nell’apposito attacco. Considera che potrai anche acquistarlo a parte e utilizzarlo sulla tua macchina x pasta, ma prima sincerati che sia compatibile.

Di solito è meglio comprare un motorino elettrico pensato per un marchio specifico, come nel caso del motore Pastadrive e le macchine Marcato, che poi è quello che uso io 😊

2. Motore elettrico integrato

In questo caso ti parlo di un vero e proprio elettrodomestico da cucina, una macchina per la pasta elettrica che integra il motore direttamente nel suo corpo principale. Chiariamo: ancora ci troviamo nel settore degli apparecchi tirapasta e che dunque non si occupano dell’impasto (che dovrai fare a mano o usando una impastatrice planetaria).

Quali sono i pro e i contro di questa soluzione? Con l’uso il motore esterno accessorio potrebbe rompersi, o andare a spanare l’attacco dello sfogliatore, dove di solito metti anche la manovella. Con un apparecchio con motore integrato, invece, tutto questo non succede, ma il costo è ovviamente superiore!

Qui di seguito ti parlerò anche della variante a estrusione ma, se vuoi approfondire entrambe, ti consiglio di leggere la mia guida sulle macchine elettriche per la pasta.

Macchina elettrica a estrusione

La prima volta che ho letto questa etichetta mi è venuta la pelle d’oca, e ho pensato: “chissà di quale diavoleria si tratta”. E invece, con mia grande sorpresa, ho scoperto (per così dire) un nuovo modo semplicissimo di approcciare la preparazione della pasta. Rimango affezionato alla cara e vecchia manualità, ma dato che anche io vado di fretta ogni tanto, la macchina per la pasta a estrusione mi ha salvato più volte la vita.

Di cosa si tratta? Di un vero e proprio tuttofare! È un elettrodomestico che si occupa di realizzare l’impasto e di tagliarlo in varie forme, il tutto in pochissimi minuti. Non avrà il fascino delle sfogliatrici ma… è lo Speedy Gonzales della pasta, e per il lavoro che svolge ha un prezzo incredibilmente basso (si trova anche sui 50 euro). Però questa macchina può essere usata solo per fare la pasta corta, quindi niente lasagne o ravioli, perché non lavorano gli impasti sottili 🙁

Non è affatto difficile descriverla, perché la sua struttura e il suo funzionamento sono talmente lineari che chiunque può usarla. E infatti nasce proprio per chi preferisce la velocità e la semplicità alla sensazione data dalla farina e dalle uova che si spargono sulle mani. Quali sono i suoi componenti, quindi?

1. Corpo macchina con motore integrato

Il “cuore” della macchina per fare la pasta fresca a estrusione. Chiaramente questi motorini sono più potenti di quelli accessori o integrati visti poco sopra, dato che si passa da circa 100 watt a oltre 200 watt.

2. Trafile o dischi tagliatori

Se il corpo macchina è il cuore, questa è la “bocca”! Si tratta di dischetti forati che rendono possibile la trafilatura della pasta, dai quali dunque uscirà l’impasto con la forma che hai scelto. Un po’ come avviene con i rulli tagliatori, anche in questo caso possiamo trovare vari dischetti intercambiabili dai fori con le forme più disparate, ad esempio per fare le fettuccine o gli spaghetti.

Quando l’impasto inizia ad uscire dai fori, sta a te tagliarlo, scegliendo la lunghezza che preferisci!

3. Contenitore per l’impasto

Rimanendo in tema “corpo umano”, questa è la pancia del macchinario. È qui che dovrai versare la farina e gli altri ingredienti secchi. Poi, una volta chiuso il coperchio, potrai aggiungere anche gli elementi liquidi attraverso l’apposita fessura, come l’uovo. P.S. io all’uovo aggiungo anche lo zafferano, per dare una marcia in più all’impasto!

4. Pulsantiera e display

Tramite la pulsantiera puoi accendere, spegnere, programmare e regolare le varie funzioni della macchina per la pasta, che ovviamente possono cambiare da modello a modello, in base al costo. Il display invece ti facilita la vita, perché mostra su schermo le funzioni selezionate.

Macchina a torchio

Il torchio per la pasta è un’altra tipologia di macchina che merita di essere approfondita un po’. Il meccanismo di base è lo stesso dell’apparecchio visto poco sopra, dato che si tratta di uno strumento a estrusione! Esistono, però, due differenze sostanziali:

  • L’impasto va preparato prima e poi inserito nel torchio
  • La spinta dell’impasto attraverso il dischetto estrusore avviene tramite l’attivazione manuale del meccanismo apposito, che può essere a leva o differente

Per quanto concerne il dischetto, questo può essere in diversi materiali, e nei torchi professionali è sempre in bronzo oppure ottone. Da qui deriva la dicitura “pasta trafilata al bronzo”, e naturalmente anche in questo caso si trovano vari dischetti per trafile differenti.

Migliori macchine per la pasta [RECENSIONI]

1. Marcato AtlasMotor – Macchina Per Pasta Con Motore

Io la considero la migliore macchina per pasta fresca, se si parla della categoria con rulli e motorizzata. È un modello che spicca sotto diversi punti di vista, in primo luogo per una questione di dati tecnici:

  • Il motore può essere montato o smontato a piacimento
  • Consente una regolazione dello spessore della sfoglia fino a 10 livelli
  • Può essere arricchita con vari accessori extra per la linea Atlas
  • Ha 1 rullo per la tiratura della pasta, e 2 per il taglio di ravioli e fettuccine
  • Motore da 100 Watt con 1 livello di velocità (garanzia di 2 anni)

La struttura è di grande qualità, in acciaio inossidabile e cromato, dunque è molto resistente e durevole nel tempo. I rulli, invece, sono stati realizzati in alluminio anodizzato: un materiale ideale, perché non rilascia alcuna particella tossica in fase di lavorazione degli impasti. Il peso è nella media, circa 4 chilogrammi, e la confezione include ovviamente la manovella opzionale e il morsetto per fissare il corpo macchina al tavolo.

Per quanto riguarda lo spessore della sfoglia, i 10 livelli consentono di partire da un valore massimo di 4,8 millimetri, fino ad arrivare ad un minimo da 0,6 millimetri. L’attacco del motore al corpo macchina è a baionetta, fra i più affidabili in circolazione. I pettini e i raschiatori dell’apparecchio sono in resina polimerica, e possono essere rimossi senza alcun tipo di problema, per poterli pulire con un semplice pennello a setole morbide.

Capitolo accessori: naturalmente potrai comprare a parte i vari rulli tagliatori prodotti dalla Marcato, e sono presenti ben 13 accessori supplementari. Ognuno di loro consente di dare alla pasta un taglio, uno spessore e una forma diversi. Con la dotazione base, invece, potrai realizzare le lasagne (spessore da 4,8 a 0,6 mm), i tagliolini (1,5 mm) e le fettuccine (6 mm).

PRO

  • 10 livelli di regolazione dello spessore
  • Motore e manovella inclusi nella confezione
  • Attacco a baionetta rapido ed efficace
  • Materiali robusti e durevoli
  • Tantissimi accessori disponibili
  • Possibilità di utilizzare la manovella
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

CONTRO

  • Motore con un solo livello di velocità

2. Imperia PastaPresto Elettrica Con Motore 230 V

L’Imperia PastaPresto è un modello davvero interessante, a rulli ma totalmente automatizzato, visto che non è presente la manovella e il motore è integrato. Il vantaggio di questa macchina per fare la pasta? In realtà ne troviamo tantissimi:

  • Lame incorporate per tagliatelle, fettuccine e sfoglia
  • Il motore è integrato nella scocca ed è abbastanza silenzioso
  • Il macchinario è stabile e non richiede l’uso del morsetto
  • Compatibile con tutti gli accessori prodotti da Imperia
  • Motore performante (85 W, 220 V)

Bello il design, con le sue curve che si adattano alle cucine moderne, e di qualità i materiali, in acciaio satinato e resistente. Ricorda che lo spessore della pasta è regolabile, proprio come accade con le comuni macchine per fare la pasta fresca di tipo manuale e a rullo. In secondo luogo, i meccanismi e gli stessi rulli vengono schermati da una protezione, che li mantiene puliti e al riparo dalla polvere. E quando dovrai manutenerla, potrai smontare i vari componenti e lavarli, senza problemi!

Come si comporta, in termini di prestazioni? Molto bene, anche per merito del rivestimento antiaderente, che impedisce alla pasta di incollarsi. Per quanto riguarda gli spessori, i livelli regolabili sono 6 in totale, mentre la pulizia può avvenire con il solito pennellino, ed è veloce e semplice. Vuoi il mio consiglio? Se ti sei appena avvicinato al mondo della pasta fai da te, e se vuoi uno strumento elettrico ma facile da usare e con un prezzo più basso delle medie, questo è perfetto!

PRO

  • Ideale per un uso casalingo
  • Elettrica, senza morsetto e senza manovella
  • Lame per fettuccine e tagliatelle
  • Rivestimento antiaderente
  • Molto stabile sul piano di lavoro
  • Prezzo conveniente

CONTRO

  • Materiali in plastica delicati
  • Niente numerazione sulla rotella per lo spessore

3. Philips HR2375/05 Avance Premium 200 W

Stai cercando una macchina per la pasta elettrica a estrusione? Allora mi sento di consigliarti questo modello della Philips, presente sia in versione base che in versione Premium! Quali sono le sue principali caratteristiche?

  • 2 programmi (10 minuti per 300 gr di impasto e 15 minuti per 600 gr)
  • Totalmente automatizzata: impasta e fila da sola
  • Motore integrato con una potenza da 200 Watt
  • Utilizzabile con ingredienti solidi e liquidi
  • Dotazione di accessori molto elevata

La Philips Avance Premium ti permette di preparare ogni tipologia di pasta, visto che potrai usare qualsiasi tipo di farina. Il tutto aggiungendo anche altri ingredienti, come l’uovo e il nero di seppia, insieme ai vari passati di verdure. Come detto, impasta da sola, e il kit include ben 4 dischetti trafilatori, che ti permettono di preparare moltissimi tagli diversi: dalle fettuccine agli spaghetti, passando per i maccheroni e i rigatoni, le penne e le lasagne, i cannelloni, i maltagliati, le farfalle, i ravioli e i pizzoccheri!

Buonissimi i materiali, durevoli e di qualità, ed è anche presente un vano che ti permette di inserire tutti gli accessori, per averli sempre a portata di mano. Considera poi che il pacco include anche un ricettario, il misurino e il kit per pulire la macchina, mentre i dischetti sono facilissimi da montare e da smontare. Come funziona? Molto semplice: dovrai scegliere un programma, inserire gli ingredienti, avviare la preparazione, e al resto penserà lei!

Io l’ho provata personalmente e sono rimasto colpito da questa macchina per la pasta fresca: è bella a vedersi, funziona senza problemi, e il prodotto finale è buonissimo, sia come consistenza che come gusto. Il merito va al potente sistema di estrusione, che non lascia spazio ad alcuna imprecisione.

PRO

  • Processo di estrusione potente
  • Motore performante
  • 2 programmi selezionabili
  • Tantissimi formati di pasta realizzabili
  • Gusto e consistenza di grande livello
  • Rapidissima (15 minuti per ½ chilo di pasta)

CONTRO

  • Ricettario con ricette non italiane
  • Richiede molta pulizia dopo impasto e trafilatura

4. Philips HR2345/29 Viva Collection Pastamaker 150 W (Nero)

È la migliore macchina per pasta fresca? Se non lo è, poco ci manca, soprattutto se si parla della categoria di quelle a estrusione. È del tutto automatica, fa da sola l’impasto e la trafilatura, e in 10 minuti riesce a trattare fino a 250 grammi di farina. E le altre peculiarità?

  • Include 4 dischi estrusori per tanti tagli diversi
  • Ha un design moderno e un ingombro minimo
  • Utilizzabile con qualsiasi tipologia di farina
  • Dotata di vano porta accessori per dischi e kit pulizia
  • Dosatori e ricettari inclusi nella confezione

Grazie alla Pastamaker Viva Collection della Philips potrai portarti in cucina un piccolo gioiellino, che ti consentirà di realizzare fettuccine, spaghetti, maccheroni, rigatoni, lasagne, ravioli, pizzoccheri, maltagliati e chi più ne ha più ne metta. A te non resterà altro da fare che mettere a bollire l’acqua, e nel mentre tutto il lavoro “sporco” verrà svolto proprio da questa macchina per la pasta elettrica. In totale, bastano circa 18 minuti per ottenere quasi mezzo chilo di pasta!

Il pacco include 4 dischetti estrusori, per un totale di 10 tipologie di pasta differenti, e una tecnologia brevettata per aumentare la potenza e l’efficacia dell’estrusione. La capacità massima del contenitore arriva fino a 400 grammi di farina, e i materiali sono di ottima qualità e durevoli nel tempo. E il risultato finale? Gusto e consistenza non hanno nulla da invidiare alla pasta fatta a mano, il tutto risparmiando parecchio tempo, fra impasto e trafilatura.

Il merito va alle varie componenti della Pastamaker Viva Collection: la barra di miscelazione unisce ingredienti solidi e liquidi in maniera omogenea, mentre il tubo impastatore lavora il tutto mantenendo la giusta consistenza ed elasticità. Infine, questa macchina è molto facile da pulire, e i componenti si montano e smontano velocemente.

PRO

  • Gusto e consistenza della pasta ottimi
  • Design compatto e ingombro minimo
  • Tanti tipi di tagli di pasta differenti
  • Semplicissima da utilizzare
  • Materiali plastici ma molto resistenti
  • Pasta fresca pronta in pochi minuti

CONTRO

  • Non si può selezionare lo spessore della sfoglia

Come scegliere la macchina per la pasta

Adesso che sai quali sono le 3 tipologie principali di macchine per pasta fresca e le migliori, arriva il momento di analizzare qualche dettaglio tutt’altro che secondario! I modelli possono infatti diversificarsi in base alla potenza del motore, agli accessori in dotazione, ai materiali e alla comodità d’uso.

1. Caratteristiche del motore

Sai già che abbiamo sostanzialmente due opzioni: il motore accessorio da montare sulla macchina a rullo, al posto della manovella, e il motore integrato. Il secondo lo possiamo trovare sia nelle macchine a rullo automatiche, sia su quelle a estrusione. Però ci sono altri due dettagli che devi tenere a mente: il wattaggio (importante anche per i consumi elettrici) e la velocità.

  • Wattaggio: considera che la macchina per pasta fresca ad uso domestico ha spesso un wattaggio ridotto. Questo valore galleggia intorno ai 50-100 W per i motori accessori, fino ad arrivare a circa 200-250 W per quelle a estrusione.
  • Velocità: la velocità è ovviamente soggettiva, se userai quelle a manovella! Di contro, nelle macchine elettriche spesso è possibile selezionare dai 2 ai 3 livelli diversi di velocità.

Motore accessorio o integrato? Quale dei due preferire? È chiaro che dipende moltissimo dal tuo obiettivo e dalle tue preferenze in termini di modelli di macchine per pasta fresca. Però… ognuno dei due ha dei pro e dei contro:

  • Motore accessorio: è meno potente, ma se si guasta puoi semplicemente comprarne uno nuovo. Però potrebbe comunque danneggiare l’attacco della manovella.
  • Motore integrato: più potente e meno soggetto a guasti. Se si rompe, però, dovrai sostituire l’intero macchinario.

2. Accessori in dotazione

Quando si parla di accessori da montare sulle macchine per fare la pasta fresca, diciamo che il discorso si riduce ai componenti che daranno la forma all’impasto, più qualche outsider. Quindi torniamo ai rulli tagliatori e ai dischetti trafilatori!

Rulli tagliatori: sono intercambiabili e vanno montati sulla macchina a rullo manuale. Ne puoi trovare di tantissimi tipi, da quelli per fare le tagliatelle, fino alle lasagne, passando per i ravioli, la macchina per gli gnocchi, i cappelletti e via discorrendo. Sappi comunque che non tutti i rulli possono essere usati con il motore, dato che alcuni richiedono obbligatoriamente la manovella.

Dischetti estrusori: essendo intercambiabili, la macchina ti dà la possibilità di montare vari dischetti, per dare alla pasta forme diverse, ma realizzando solo quella corta. Ad esempio gli spaghetti, i cannelloni, le pennette e molto altro ancora.

Ricettario: alcuni prodotti per la pasta fatta in casa includono dei comodissimi ricettari, per potersi sbizzarrire in cucina!

Altri accessori: alle volte nel pacco puoi trovare anche altri accessori, come nel caso del tacapasta, una sorta di “appendi abiti” per gli spaghetti, utile per evitare di farli incollare.

3. Materiali

Per una questione igienica, tutte le macchine per la pastificazione devono avere dei materiali sicuri, soprattutto nelle parti che poi andranno a contatto con la pasta. Le più professionali posseggono dei rulli in acciaio inossidabile o in alluminio anodizzato: leghe metalliche che non solo durano di più, ma sono totalmente sicure, perché non rilasciano elementi tossici sulla pasta. Anche le resine polimeriche sono molto indicate, e spesso le troviamo sotto forma di rivestimenti. In ogni caso, ti consiglio di non comprare mai un macchinario privo di certificazioni, evitando quindi il low cost.

4. Marchi

In vendita possiamo trovare molti brand diversi, specializzati nel campo degli strumenti per la cucina. Se si parla della migliore macchina per pasta fresca, però, ti suggerisco di lanciarti sul made in Italy, e su marchi top gamma e di esperienza decennale come la Imperia, o la già citata Marcato!

Spessore e forma della pasta

Non potrei non dedicare uno spazio ad altri due fattori decisivi per la scelta della macchina per la pastificazione: ovvero lo spessore e la forma della pasta.

1. Spessore

Per quanto riguarda lo spessore, ogni macchinario consente di raggiungere un certo valore, che dipende dalla tecnologia impiegata. Un risultato simile, sebbene sia più impreciso, può essere ottenuto usando un mattarello con spessore regolabile.

Macchine a rulli (manuali, elettriche e motorizzate): tutte le macchine a rulli danno la possibilità di regolare uno spessore compreso fra 2 centimetri circa e 0,3 centimetri. Si tratta di una regola che vale sia per quelle manuali, sia per quelle con motore integrato o indipendente.

Macchine a estrusione: in questo caso lo spessore dipende ovviamente dal disco utilizzato e dalla dimensione dei suoi fori.

Occorre tornare per un momento alle macchine a rulli, perché consentono di impostare tramite l’apposita manopola uno spessore preciso. In genere le opzioni di regolazione vanno da 6 a 10 livelli disponibili, cosa che rende questi macchinari molto versatili!

2. Forma o taglio

Ti ho già detto che, in base al tipo di macchine per la pasta che sceglierai, potrai anche decidere di realizzare vari formati e tagli. Ecco alcuni esempi pratici:

Macchine a rullo: ti permettono di ottenere tagli come le pappardelle, le lasagne, i tagliolini e le tagliatelle. Naturalmente, con la semplice sfoglia liscia ottenuta grazie alle sfogliatrici, potrai poi sbizzarrirti con qualsiasi creazione a mano!

Macchine a estrusione: vengono progettate soprattutto per la pasta corta, ma sono ottime se desideri ottenere forme particolari come il maccherone, la pennetta e il pacchero. Non ti impediscono, poi, di realizzare anche le tagliatelle, i tagliolini e via discorrendo, dato che basta sostituire il dischetto con uno apposito.

Altri suggerimenti utili

Ricorda che, come ogni altro strumento per la cucina, anche la migliore macchina per pasta fresca richiede pulizia e manutenzione. Soprattutto in quelle a rullo, dato che i residui di farina e di impasto potrebbero poi far inceppare i meccanismi dell’apparecchio. Anche i macchinari estrusori vanno puliti, e spesso basta estrarre il vano per l’impasto e pulirlo con un panno umido. Ad ogni modo, meglio evitare la lavastoviglie, e fare tutto a mano!

E la sicurezza? Fai attenzione quando fissi la macchina pastificatrice a rullo sul tavolo, dato che il morsetto serve proprio per renderla stabile. Se utilizzi un motore accessorio, le vibrazioni potrebbero farla cadere per terra, e ti assicuro che riceverla sul piede non è esattamente un piacere, visto che pesa molto. Infine, stai attento pure quando utilizzi quella elettrica con i dischetti: nello specifico, evita di aprire il coperchio durante la lavorazione dell’impasto, o di avviarla con il vano aperto!

Macchine per pasta più vendute

fonte immagine articolo: pixabay.com/it/photos/italiano-spaghetti-pasta-cibo-1082230/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:35 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento