Torchio Per Pasta – Scelta e Recensioni Migliori Trafile Per Pasta

C’è chi lo chiama torchio per pasta, chi trafila per pasta, ma non cambia il risultato finale: un piccolo apparecchietto domestico che può consentirti di fare in casa la pasta trafilata!

Oggi sono numerosi gli italiani che amano fare la pasta fresca in casa, almeno per due ragioni: perché possiamo assaporare il fascino dei tempi andati, e perché così sappiamo ciò che mangiamo. È una passione che molti marchi mantengono ancora viva, per merito delle macchine per la pasta, fra cui spiccano le trafile per pasta, che scopriremo insieme proprio in questo articolo.

Prima, però, vorrei sottolineare che parliamo di un apparecchietto adatto agli amanti del cosiddetto “slow food”. Perché servono amore e pazienza, che di questi tempi sono merce rara, e perché ci vogliono almeno 20-30 minuti per prepararla, per via della necessità di fare l’impasto a mano. Nulla che tu non sappia già, comunque!

Cos’è e come funziona il torchio per pasta

Le trafile per pasta sono apparecchi abbastanza piccoli e compatti, che potrai fissare ad un tavolo o piano di lavoro, utilizzando il morsetto in dotazione. I modelli più economici, invece, non si possono fissare al tavolo ma funzionano a mano, girando la piccola elica in cima. La loro forma può variare da prodotto a prodotto, ma la logica rimane sempre identica: ti consentono di fare la pasta lunga trafilata, attraverso un processo noto come estrusione. Non devi preoccuparti perché, al di là del parolone, si tratta di un concetto semplicissimo.

In pratica, questi macchinari sono dotati di una sorta di imbuto, all’interno del quale dovrai spingere l’impasto che hai appena preparato. Il meccanismo viene invece azionato tramite una manovella, o automaticamente, se si parla del torchio elettrico per pasta fresca. Motorino o manovella che sia, all’interno si trova una pressa che spinge l’impasto attraverso la “bocca” del torchio, nota anche come dischetto estrusore. I dischetti in questione possono avere dei fori di dimensioni e di forme diverse, ed è proprio grazie a loro che la trafila riesce a dare una precisa forma alla pasta!

Tipologie di dischetti estrusori

Sicuramente avrai già sentito nominare più volte la pasta trafilata al bronzo, e devi sapere che questa etichetta deriva proprio dal materiale del dischetto estrusore! Sia chiaro, i dischetti in questione non sono tutti in bronzo, dato che puoi trovarne anche in acciaio, in teflon e in plastica, come nel caso delle macchine elettriche a estrusione. Sui materiali torneremo fra poco, perché è importante dedicare loro una sezione a parte!

Come detto, ogni disco o piastra ha dei fori sagomati pensati per dare all’impasto una forma precisa. Con questo strumento, giusto per farti qualche esempio, potrai preparare bigoli, maccheroni rigati, orecchiette, spaghetti, fusilli, caserecce, bucatini e molto altro ancora.

Materiali dei dischetti

Il bronzo è in assoluto il materiale preferito da chi acquista una trafila per pasta, ed è anche uno dei più classici. È una delle opzioni che io preferisco, ma dipende tutto dai gusti, perché questo materiale permette di lavorare in maniera diversa l’impasto! Ecco un piccolo approfondimento.

  • Bronzo: è un materiale che rende più porosa la superficie dell’impasto, cosa che lo adatta perfettamente ai condimenti importanti e più corposi (come i sughi). La maggiore porosità della pasta, infatti, le permette di assorbirli meglio e di trattenerli in maniera più efficace. Considera, però, che una macchina per la pasta con trafile in bronzo costa di più!
  • Teflon: il teflon è un materiale plastico che ha un prezzo decisamente inferiore, e che viene utilizzato prettamente per realizzare la pasta liscia. Rispetto al dischetto in bronzo, dunque, quello in teflon dona alla pasta una texture più omogenea, ideale per un condimento meno strutturato. A differenza del bronzo, infatti, questo materiale non crea delle micro-abrasioni sulla superficie dell’impasto.
  • Ottone e acciaio: altri due materiali frequenti sono l’ottone e l’acciaio.

Meglio il bronzo o il teflon? Come ti ho spiegato poco sopra, tutto dipende dai tuoi gusti e dai tuoi scopi, perché si parla di materiali capaci di donare caratteristiche diverse alla pasta.

Lama o non lama?

Puoi trovare dei modelli di torchio per pasta che includono una lama a pendolo situata proprio in corrispondenza del dischetto estrusore. A cosa serve? È molto semplice da intuire: quando l’impasto esce dai fori sagomati, e appena raggiunge la lunghezza che desideri, ti basta usare questa sorta di taglierino per tagliarla (appunto) e per metterla da parte. E poi ricomincerai daccapo, fino a quando non avrai la quantità di pasta che ti serve. Se la lama non è presente, poco male: puoi usare un tradizionale coltello, anche se perderai qualche secondo in più 😊

Torchio accessorio per impastatrici

Ci tengo a sottolineare che le trafile per pasta possono essere indipendenti, o accessorie. Cosa significa? Che alcuni prodotti di questo tipo non possono essere usati da soli, ma soltanto in combinazione con certe impastatrici. Un esempio lampante è il torchio per la pasta Kenwood KAX910ME con trafile in bronzo, compatibile con una serie di modelli di questa specifica casa produttrice.

Migliori trafile per fare la pasta [RECENSIONI]

1. Txyk Torchio Manuale in Acciaio Inox (5 Dischetti)

Se stai cercando il miglior torchio per fare la pasta fresca, ma desideri spendere davvero poco, allora io ti consiglio questo prodotto della Txyk. Non sarà il più efficiente in assoluto, ma ha un prezzo davvero irrisorio, e nonostante questo la confezione include ben 5 dischi estrusori! Ti consente di preparare molti formati di pasta, dalle tagliatelle ai noodles, passando per i rigatoni, i tonnarelli e gli spaghetti. Visto il prezzo non è presente il dischetto in bronzo, ma era ampiamente prevedibile: i materiali impiegati sono infatti l’acciaio e la plastica.

È un ottimo prodotto, a patto di evitare le farine troppo dure, visto che si tratta di un modello a manovella e non da tavolo. Quali sono i suoi vantaggi? È facilissimo da lavare ed è molto versatile, per via del set da 5 dischetti. Come se non bastasse questo, sebbene sia economicissimo, è anche parecchio resistente e solido. Purtroppo richiede un po’ di forza nelle braccia per essere usato, e l’elica si gira a fatica quando si usa un impasto troppo duro.

2. Torchio Per Fare La Pasta Tagliapasta.com (5 Dischetti)

Questo torchietto manuale con aggancio a morsa viene venduto con 5 trafile in dotazione, realizzate tutte quante in ottone. È un prodotto che ti consentirà di fare molte forme diverse, come gli spaghetti, i maccheroni, i bucatini e le caserecce. È fatto interamente in Italia e, essendo a morsa, può essere fissato comodamente al tavolo o al piano di lavoro in cucina. Il corpo è in alluminio pressofuso e lucido, mentre la ghiera è in plastica, cosa che lo rende anche facile da lavare. L’elica è in ottone, e lo stesso discorso vale per i 5 dischetti estrusori, mentre le parti interne sono in rame.

Questo materiale, pur non essendo prestigioso come il bronzo, consente comunque di ottenere una pasta porosa e adatta per trattenere i sughi. Di conseguenza, è importante usare un impasto un po’ più denso e duro del normale. Pregi e difetti? Essendo un torchietto domestico non è perfetto: la morsa è un po’ mobile e bisogna lavarlo con attenzione, per non fargli perdere la patina argentata. Però le parti meccaniche funzionano perfettamente.

3. Torchio Per Pasta Manuale n° 6 “Il Bigolaro”

Un attrezzo per veri intenditori, e per chi ama una trafila dal sapore antico montata sul tavolo della propria cucina. Fatto interamente in ottone e dotato di maniglia, questo prodotto appartiene alla serie “Il Bigolaro”, ed è realizzato artigianalmente in Veneto. Il set include due trafile in ottone pensate per la preparazione di spaghetti, bigoli e maccheroncini con rigatura grossa. Considera che l’apparecchio in questione va fissato al tavolo tramite le due viti in dotazione, e che il tavolino che vedi in foto non è incluso nel pacchetto (ma può essere comprato a parte). L’unico difetto? Pesa circa 5 chili.

A differenza di altri modelli classici, che ricalcano le tradizioni dei vecchi torchi manuali, questo ti dà la possibilità di sostituire il dischetto esterno, dato che ti basta soltanto svitare la ghiera. Il vantaggio? Potrai realizzare più formati di pasta, senza per questo dover terminare l’impasto che hai già inserito nello strumento. Da sottolineare che ha una capacità interna in grado di ospitare circa 400 grammi di impasto, e che il suo stile è davvero bello ed elegantissimo. È molto facile da pulire ed è così potente che alcune persone lo usano pure per tritare la carne, per le salsicce fatte a mano!

4. Marcato Regina Macchina Per Pasta Trafilata

Questo torchio manuale per pasta fresca Marcato è un piccolo gioiello, offerto ad un prezzo concorrenziale e con ottime prestazioni. Si tratta di una macchina per estrusione a manovella e orizzontale, il che vuol dire che (a differenza di altri modelli) la pasta esce dal dischetto frontale, e non da sotto. Questo significa che è poco adatta per la pasta lunga, ma è il top per la pasta corta, usando comunque un impasto sodo e compatto. Prodotta in Italia, la Regina Marcato include nella confezione ben 5 trafile in teflon e acciaio cromato, che ti consentono di realizzare fusilli, bucatini, maccheroni, rigatoni e maccheroncini.

Anche se da fuori potrebbe sembrare poco più di un giocattolo, in realtà questo estrusore per pasta non lo è per niente. Il corpo macchina è infatti in ABS, una lega plastica nota per durare a lungo e per la sua capacità di assorbire gli urti. Non dovrai ovviamente fissarla al tavolo, visto che non è un torchio vero e proprio, e non potrai lavarla in lavastoviglie, né usare degli oggetti metallici per rimuovere i pezzetti di impasto. Meglio usare il pennellino, per evitare di rovinarla. Quali sono le sue altre caratteristiche importanti? I dischetti possono essere sostituiti con la chiavetta in dotazione, sono facili da pulire e garantiscono un risultato finale eccellente!

5. Torchio Accessorio Kenwood KAX910ME Per Impastatrice Planetaria

Stai cercando il torchio per la pasta Kenwood da montare sulla tua impastatrice? Allora l’hai trovato! Questo strumento viene realizzato in metallo e acciaio inossidabile, e include nella confezione una fantastica trafila in bronzo per i maccheroni rigati. Inoltre la bocca della trafila monta una lama tagliapasta a pendolo, comoda e funzionale. Per quanto riguarda la compatibilità, questo torchietto accessorio può essere montato sulle impastatrici modello Chef e kMIX. Per le macchine KM, invece, bisogna comprare l’apposito adattatore (non incluso nella confezione). Il link è il seguente:

Un discorso simile vale per gli altri dischetti estrusori in bronzo: in commercio ne puoi trovare 9 diversi, ma se li vorrai dovrai acquistarli a parte. Anche se il costo complessivo si alza, se sei un appassionato Kenwood non potrai farne a meno! I vantaggi di questo accessorio non finiscono qui: le performance sono da top gamma, la facilità d’utilizzo è elevata, e il prodotto è semplice da pulire, visto che ogni componente può essere smontata. Il mio parere? Serve un po’ di manualità ma, una volta presa confidenza, puoi ottenere una pasta di una qualità degna di un laboratorio artigianale. P.S. l’impastatrice NON è inclusa 😊

Infine, se ami i bigoli e stai cercando un’apposita trafila in bronzo della Kenwood, qui ti lascio il link al prodotto:

Kenwood Bigoli A910/1 Accessorio Trafila in Bronzo per Creare la Pasta Fresca, Made in Italy,...
  • PASTA FRESCA: Tanti sono i formati di pasta in Italia, dai classici a quelli tipici di determinate regioni. Lisci, ruvidi, corti, lisci: le varianti...
  • SEMPLICE: Con la trafila per i bigoli puoi preparare la tipica pasta di origine veneta. La sua lunghezza è simile a dei grossi spaghetti e la sua...
  • TRAFILATURA IN BRONZO: la lavorazione con il bronzo permette di dare numerosi benefici di qualità alla pasta prodotta. La pasta trafilata al bronzo,...
  • VARIETA’: grazie alla grande varietà di trafile Kenwood, potrai variare in cucina accontentando tutti i gusti.. Anche la pasta puo’ essere VEGANA...
  • MADE IN ITALY: tutti le trafile Kenwood sono realizzate in Italia. Dotata di cofanetto dove poter conservare la trafila cosi sarà sempre facile e...
  • COMPATIBILE: la trafila è compatibile con i modelli di torchio Kenwood AT910, KAX910 e KAX92.A0ME venduto separatamente.

Torchi elettrici per fare la pasta

Non sono tanto comuni nelle case degli italiani, perché hanno un costo piuttosto alto, e perché di solito vengono usati nelle cucine dei ristoranti. Però meritano comunque un piccolo approfondimento. Di cosa si tratta? Troviamo una trafila per pasta montata su un corpo macchina dotato di motore elettrico a servizio continuo, con un wattaggio che può andare da 400 W fino a 1.200 W.

Un esempio pratico? Il torchio Reber, che di solito viene usato ad esempio per passare il pomodoro o per tritare la carne, ma che può essere collegato anche alle trafile per pasta (sempre della Reber). La spesa come detto è alta, perché dovrai acquistare sia il motore, sia l’accessorio per la pasta, o in alternativa l’intero set completo. Però in questo modo ti porterai a casa uno strumento professionale, e ideale per lavorare grandi quantità di impasto velocemente e senza faticare con la manovella!

Consigli pratici per torchi e impasto

In realtà non c’è molto da dire, perché i torchi per la pasta sono strumenti tutto sommato molto basici e semplici. Per esperienza personale, però, ti voglio dare un consiglio: questi apparecchi richiedono un impasto più asciutto e sbriciolato, rispetto ad una normale macchina o ad una sfogliatrice per pasta. Sappi comunque che questo potrebbe non valere per tutti i torchi.

Io quando uso la trafila per pasta per i bigoli spesso preferisco una farina di tipo 1, quindi quasi integrale, mischiandone 300 grammi a 100 grammi di acqua e un goccio di olio. Basta fare un po’ di attenzione, massaggiando l’impasto per tenerlo sbriciolato e per evitare che possa assorbire troppa acqua. Questa è una regola che vale per qualsiasi tipologia di farina, da quella di grano duro a quella di legumi. Insomma, il segreto è non farlo appiccicoso! 😊

Torchi più venduti

fonte immagine articolo: pixabay.com/it/photos/cucina-alimenti-freschi-pasta-fresca-1869942/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

4 commenti su “Torchio Per Pasta – Scelta e Recensioni Migliori Trafile Per Pasta”

  1. Grazie per l’ottima recensione.
    Mi chiedevo se sia possibile utilizzare trafile in bronzo comprate a parte ( come le trafile Turconi ) coi torchi qui elencati, in particolare con il Bigolaro.

    Rispondi
    • Ciao Roberto, penso proprio di sì

      Le trafile della Turconi sono compatibili con tutte le macchine per la pasta, dunque credo che non ci siano problemi per il montaggio del torchio del Bigolaro

      Per scrupolo, però, fossi in te scriverei un messaggio alla Turconi!

      Rispondi

Lascia un commento