Stai cercando una macchina per ravioli da usare in cucina? In questa guida ti spiegherò come scegliere la raviolatrice e quali sono le migliori sul mercato!
Il raviolo è semplicemente una delle varietà di pasta più amate dagli italiani, una specialità tutta tricolore che affonda le sue radici nei secoli dei secoli. Per farti capire la sua fama, persino Boccaccio cita i ravioli nel suo famoso Decameron!
Se anche tu adori queste gustose gemme ripiene, sicuramente saprai che farli a mano richiede molta esperienza e tanta, tanta fatica. Però la macchina per fare i ravioli può darti una mano clamorosa, rendendo questa operazione facile (quasi) quanto bere un bicchier d’acqua.
Ecco perché oggi ti dirò esattamente di cosa si tratta, come si usa e soprattutto quali sono i migliori modelli di raviolatrice manuale in vendita!
Cos’è la macchina per ravioli?
Per prima cosa, è bene chiarire immediatamente che stiamo parlando di un accessorio, che tu dovrai montare sulla tua macchina per fare la pasta fresca. Ad oggi, infatti, nessun produttore ha ancora lanciato sul mercato domestico le raviolatrici automatiche, che lavorano per conto loro, senza una base sulle quali montarle.
Questo significa che, per poter usare il componente, per prima cosa dovrai comprare una macchina come ad esempio la Imperia o la Marcato: ovvero due delle marche più note in assoluto. Poi, una volta acquistata la tua preferita, dovrai prendere questo accessorio e montarlo sulla sezione apposita, perché di fatto si tratta di un semplice rullo tagliatore (anche se molto, molto particolare).
Inoltre, sappi che ogni raviolatore funziona con la propria macchina, e non con quelle delle altre marche, perché cambia l’attacco del basamento. Di conseguenza, non potrai utilizzare una raviolatrice Imperia su una macchina Marcato, e viceversa!
- Di cosa si tratta? È un rullo tagliatore (dunque un accessorio) che non lavora da solo, ma che va obbligatoriamente montato su una macchina per la pasta.
- Esiste un accessorio universale? No (o quasi)! Ogni marca di macchine ha un proprio accessorio per fare i ravioli, non compatibile con le altre. Esistono dei modelli compatibili con più brand, ma occorre fare attenzione.
Com’è fatta, invece? Tutte le raviolatrici hanno una forma rettangolare, con un corpo realizzato in metallo cromato. Si tratta di una sorta di “vaschetta”, e se guardi dentro potrai notare la presenza di due rulli, che possono essere in plastica certificata per alimenti o in legno.
I rulli hanno esattamente il compito di dare alla sfoglia la forma del raviolo, e di chiudere il ripieno al suo interno, quando andrai a girare la manovella. In pratica, ti consentono di ottenere lo stesso risultato degli stampi per ravioli, solo che automatizzerai tutte le operazioni!
Il meccanismo raviolatore può cambiare, a seconda della marca del rullo. Ad esempio, alcune hanno un imbuto che va sistemato sopra la sfoglia, mentre altre hanno l’imbuto già integrato. Non devi preoccuparti, perché dopo le recensioni ti spiegherò come usarle!
Migliori macchine per fare i ravioli [RECENSIONI]
1. Marcato AR-150-OLI Accessorio Ravioli Per Macchina Atlas 150
Come spiega il suo stesso nome, questa macchina per ravioli è compatibile soltanto con la sfogliatrice Atlas 150. Ha una struttura realizzata in acciaio cromato, ed è perfetta per preparare degli ottimi ravioli, partendo da una sfoglia con diametro di 45 mm. Un primo consiglio? Usa la posizione 6 quando regoli lo spessore della sfoglia, prima di inserirla nella raviolatrice! Ecco le caratteristiche:
- Made in Italy
- Compatibile solo con Atlas 150 e Atlasmotor
- Corpo in acciaio cromato
- Rulli interni in resina alimentare e ABS
- Include un ricettario e un cucchiaio per impasto
Come detto, puoi usarlo insieme alla Atlas 150 o alla macchina Atlasmotor, ha degli ottimi materiali, è robusto e di grande qualità! Può essere pulito facilmente utilizzando il classico pennellino delle sfogliatrici, ma non può essere lavato né sotto l’acqua corrente, né in lavastoviglie: una regola ferrea che vale per tutti i rulli e le macchine. Infine, include un cucchiaino per il ripieno e un ricettario in italiano!
Altre info utili? I rulli permettono di realizzare ravioli disposti in file da 3, mentre il cucchiaino dosatore è ottimo per “azzeccare” l’esatto quantitativo di ripieno. In questo modo potrai evitare inutili sprechi. Se all’inizio non riesci a usarlo bene, non scoraggiarti, perché dopo un paio di tentativi prenderai la mano!
Sappi che c’è una versione identica a questa, ma con file da quattro ravioli, quindi pensata per produrre pezzi più piccoli, ed è la seguente:
2. Imperia & Monferrina 410 Ravioli Maker 2 (5×5)
La raviolatrice Imperia è realizzata in acciaio inossidabile cromato, e questo modello in particolare ti consente di fare i ravioli da 5 x 5 centimetri. Naturalmente la confezione non include né la macchina né la manovella, mentre qui c’è un sunto delle caratteristiche tecniche:
- Compatibile con: Imperia #20600, #20615, #20650, #110
- Struttura in acciaio inox cromato
- Fa ravioli da 5 x 5 centimetri
- Rulli realizzati in legno
- Il kit include il taglierino e il pennellino per la pulizia
Il Ravioli Maker Imperia è un ottimo accessorio, con un corpo resistente e di qualità, e con materiali certificati e sicuri. Davvero ottima la dotazione del kit, che include anche il piccolo pennello per le pulizie e il taglierino per la sfoglia. Io l’ho provato e come sempre ti dico di avere un po’ di pazienza: dopo un paio di tentativi, tutto riuscirà alla perfezione!
Realizzando un bell’impasto sodo e poco umido, vedrai che i ravioli terranno benissimo in fase di cottura, e la sfoglia non si romperà quando userai la macchina per ravioli. Occhio anche al riempimento, che dovrebbe essere morbido, ma non eccessivamente bagnato. L’unico “difetto” è che il foro per la manovella non è compatibile con il motorino elettrico, ma in ogni caso ti converrebbe comunque procedere manualmente.
Qui, invece, ti lascio il link della macchina per fare i ravioli con Imperia da 3×3 centimetri (le altre caratteristiche sono identiche a quella da 5×5 cm):
3. Nuvantee Accessorio per Fare Ravioli In Casa
Questo accessorio della Nuvantee può essere usato in combinazione con diverse macchine, come la Innovee Pasta Maker. Io l’ho provato sulla mia Marcato Atlas 150 e si monta alla perfezione, mentre NON è compatibile con la Imperia, anche se la misura è quella giusta (150 millimetri).
- Compatibile con Marcato Atlas 150
- Compatibile con quasi tutte le macchine da 150 millimetri
- Corpo macchina in acciaio inossidabile
- Adatto per preparare ravioli piccoli
Questo accessorio è un po’ una sorpresa, perché può essere comodamente usato con la Atlas 150, e perché sostanzialmente ha un prezzo inferiore rispetto all’originale. È molto confortevole da utilizzare, è facile da installare ed è anche semplice da pulire. Comunque la confezione non include nessun kit, quindi niente pennellino o taglierino!
4. IBILI Italia Macchina Per Ravioli (Utilizzabile Con Atlas)
Questa raviolatrice è stata specificatamente prodotta per la macchina IBILI 773100, ma l’attacco è standard, e quindi compatibile anche con la Atlas! Quali sono le sue specifiche tecniche?
- Rullo con file da 2 ravioli
- Adatta per ravioli con poco impasto
- Realizzata in acciaio cromato
- Compatibile con IBILI e Atlas
- Dimensioni: 16 x 8 centimetri
- Taglierino in dotazione
L’accessorio della IBILI è probabilmente il più economico su piazza, e anche per questo non consente di realizzare dei ravioli con molto impasto dentro. Poco male, perché si rivela molto adatto – ad esempio – per i bambini! Il montaggio sulla sfogliatrice è piuttosto semplice e, come detto, questo rullo è compatibile anche con la macchina Atlas.
La confezione include poi un comodo taglierino, e i materiali della struttura sono di ottima qualità e sicuri. Ricorda che anche qui valgono le solite regole: fai qualche tentativo di prova, e soprattutto dosa il ripieno un po’ per volta. Quando avrai preso confidenza con lo strumento, riuscirai a realizzare dei ravioli perfetti!
Come usare la macchina per ravioli [VIDEO]
Ora che ti sei fatto un’idea più precisa su questo strumento, arriva il momento di spiegarti con maggiore precisione come funziona la macchina x ravioli. Essendo un rullo tagliatore, dovrai installare l’accessorio sul basamento della sfogliatrice, e si tratta di un’operazione semplicissima. Ricorda che la manovella non è inclusa, quindi dovrai montare quella in dotazione alla tua macchina!
A questo punto, potrai azionarlo girando la manovella, o in alternativa usando il motorino della macchina elettrica per fare la pasta. Questo, comunque, è uno di quei casi dove si consiglia di utilizzare la manovella, perché con il motore potresti avere delle difficoltà a mantenere il controllo delle operazioni. In sintesi, meglio procedere manualmente, evitando così di combinare un pasticcio.
Naturalmente, per poter fare i ravioli, dovrai prima preparare l’impasto e in seguito stenderlo. Nel mio articolo sulle macchine sfogliatrici manuali ti spiego anche come tirare la pasta nella maniera corretta, quindi ti consiglio di leggerlo. Ad ogni modo, per i ravioli è meglio evitare di preparare un impasto troppo morbido e sottile!
Una volta che avrai preparato la prima sfoglia di pasta, dovrai stenderla sull’accessorio e poi spingere il centro verso l’incavo dell’imbuto, per farla aderire bene. E per creare lo spazio per mettere il ripieno. In alternativa puoi piegare o tagliare in due la sfoglia, attaccare le estremità inferiori delle due parti, e inserire entrambe nel rullo. Se l’imbuto è separato dal raviolatore, dovrai sistemarlo in mezzo alla sfoglia, dopo che l’avrai inserita.
Nel video qui di seguito puoi capire meglio come fare:
A questo punto non ti resta altro da fare che un piccolo giro di manovella, per inserire la prima parte della sfoglia nel meccanismo, e in seguito iniziare a mettere il ripieno nell’imbuto, poco per volta. Girando la manovella vedrai uscire i primi ravioli, che potrai poi separare a mano o usando una rotella tagliapasta!
Ecco una lista di consigli molto utili:
- Segui sempre il ricettario per le corrette dosi della pasta
- Fai un impasto denso
- Evita di farlo troppo morbido e liquido
- Infarina i rulli per evitare di far attaccare l’impasto
- Dosa il ripieno un po’ per volta
- Spingi l’impasto mentre giri con calma la manovella
- Aspetta dai 5 ai 10 minuti prima di separare i ravioli dalla sfoglia
Et voilà, sei finalmente pronto per preparare un bel piatto di ravioli al sugo o in brodo! 😊
Macchine per ravioli più vendute
crediti immagine articolo: https://pixabay.com/it/photos/ravioli-pasta-cibo-sorrentinos-476839/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API