Una vaporella per pavimenti è un elettrodomestico essenziale per l’igiene in cucina, e per mantenere al top le pavimentazioni!
Il vaporetto per pavimenti altro non è che un elettrodomestico che sfrutta la potenza del vapore per igienizzare i pavimenti. Significa che ha una caldaia incorporata, responsabile del riscaldamento dell’acqua che verserai nell’apposito serbatoio.
Il vapore, come molto probabilmente saprai già, è in grado di uccidere il 99% di tutti i batteri e i germi che “scorrazzano” per terra, come dei silenziosi ninja, raggiungendo anche una temperatura di 100 gradi. Inoltre, poiché il vapore non utilizza sostanze chimiche aggressive, è un sistema molto più delicato e sicuro rispetto ai classici detergenti industriali.
Conta molto la dotazione di accessori, fondamentale per pulire la cucina: in certi casi, infatti, troverai anche bocchette e ugelli per pulire col vapore il forno, i piani cottura, la cappa e molto altro ancora!
Le vaporelle sono strumenti non troppo complessi, dato che in fondo il vapore è l’unico fattore che le differenzia da un tradizionale lavapavimenti. Di contro, ci sono diversi fattori che devono essere approfonditi, per capire come funzionano e in cosa possono essere utili.
Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme come scegliere una vaporella per pavimento e le mie recensioni delle migliori!
Come funziona una vaporella per pavimenti?
Partiamo dalle considerazioni ovvie: le vaporelle per pavimenti sono apparecchi che utilizzano un getto di vapore per igienizzare per terra, eliminando la quasi totalità dei germi e dei batteri.
Se dotate di aspirapolvere incorporato, vengono chiamate pulitori a vapore con aspirazione, ma generalmente si limitano al semplice getto di vapore caldo.
La struttura è molto semplice da spiegare: somigliano infatti agli aspirapolvere a traino od orizzontali, quindi hanno le ruote e ti consentono di tirarteli dietro come se fossero dei pacifici cagnolini.
Il “cuore” di questi dispositivi è la caldaia che, una volta accesa, in pochi minuti riscalderà l’acqua situata nel serbatoio. Per la cronaca, basta soltanto l’acqua e con questi apparecchi non si può usare il detergente, perché rischierebbe di danneggiare la macchina.
L’apparecchio vaporizza l’acqua riscaldata fino a 100 gradi e la “soffia” tramite il tubo su un panno in microfibra situato nella testa pulente, impregnandolo. Questo significa che non inzupperà per terra, dunque potrai usarlo anche come lavapavimenti per parquet, senza temere di danneggiare il prezioso legno.
Prima di andare oltre, sappi che nella maggior parte dei casi le temperature del vapore possono essere regolate tramite una manopola apposita. Questo ti consentirà di adattare il getto del vaporetto per pavimenti a diversi tipi di superfici, come nel caso del già citato legno, che richiede temperature più delicate.
Fra gli elementi da considerare prima di scegliere la vaporella per pavimenti migliore troviamo fattori come la pressione e la potenza del motore, insieme ai tempi d’attesa per il riscaldamento della caldaia.
Contano molto anche la capacità in litri del serbatoio per l’acqua e la tipologia di alimentazione, dato che esistono anche dei modelli a batteria!
Nota: potrebbe interessarti anche il mio articolo sui migliori lavasciuga pavimenti!
Classifica delle migliori vaporelle per pavimenti (Recensioni)
1. Karcher SV 7 Vaporella per Pavimenti 100 Gradi 2.200W
Secondo me questo modello della Karcher può essere considerato come la vaporella per pavimenti migliore, e lo si intuisce anche dal suo prezzo, di certo non economico. Si tratta infatti di un apparecchio professionale, uno dei pochi accessoriati con la funzione aspirapolvere, e quindi uno dei più versatili in assoluto. Ha una potenza del motore da 2.200 watt e l’acqua nella caldaia incorporata può raggiungere una temperatura superiore ai 100 gradi. In sintesi, è in grado di spazzare via il 99% dei batteri e degli allergeni che infestano il pavimento.
- Motore: 2.200 watt
- Serbatoio: 0.5 litri (ok rabbocco)
- Pressione: 4 bar
- Si riscalda in: 5 minuti
- Temperature: +100 gradi
- Regolazione: 5 opzioni
- Extra: funzione aspirapolvere
Anche la pressione è molto elevata, considerando che arriva a ben 4 bar, e i tempi di attesa per il riscaldamento della caldaia sono piuttosto ridotti (pari a 5 minuti circa). La capacità del serbatoio corrisponde invece a mezzo litro, e funge da ponte con la caldaia: significa che il rabbocco potrà avvenire in qualsiasi momento, e non dovrai spegnere e aspettare nuovamente 5 minuti per riempirlo d’acqua mentre stai pulendo il pavimento. Ottimo il fattore igiene, visto che monta anche un filtro HEPA e altri sistemi filtranti.
Hai la possibilità di regolare il getto caldo del vapore, con 5 livelli differenti, così da poterlo regolare anche per l’igienizzazione del parquet. Un altro vantaggio è la rapida asciugatura di quel poco di condensa lasciata sul pavimento, per via di una leggera aspirazione del bocchettone. Non manca il sistema di sicurezza per evitare avvii accidentali, e il set di accessori è notevole: include infatti una marea di pezzi, che potrai usare per igienizzare la tappezzeria, i divani, le cappe in cucina e tanto altro. Infine, ha un peso di 9 chili ed è un modello a traino!
Opinione: a mio avviso è davvero difficile trovare un apparecchio così performante. Se hai un buon budget da spendere e desideri il meglio del meglio, il Karcher SV 7 è la vaporella per pavimenti in legno e altro che fa per te!
2. Karcher SC5 Vaporetto per Pavimenti 4.2 Bar 2.200W
Questa vaporella per i pavimenti della Karcher rispecchia appieno la fama del marchio tedesco, mettendoti a disposizione un gioiellino professionale ma comunque meno costoso dell’SC 7. Quali sono le sue caratteristiche? Ha un motore potente da 2.200 watt e una pressione che può raggiungere i 4,2 bar, quindi piuttosto elevata. I tempi di riscaldamento sono a dir poco brevi, dato che la caldaia porta l’acqua in temperatura (100 gradi) in 3 minuti circa, e si tratta ovviamente di un vantaggio significativo.
- Motore: 2.200 watt
- Serbatoio: 0.5+1.5 litri (ok rabbocco)
- Pressione: 4.2 bar
- Si riscalda in: 3 minuti
- Temperature: +100 gradi
- Regolazione: presente
- Extra: tanti accessori
Il modello prevede la presenza di un sistema a caldaia con serbatoio aggiuntivo (capacità della caldaia da 0,5 litri e del serbatoio da 1,5 litri). Questa soluzione ti permette di rabboccare il tuo pulitore a vapore senza doverlo spegnere e aspettare di nuovo il riscaldamento dell’acqua. In secondo luogo, il Karcher SC 5 ti permette al solito di regolare il getto del vapore: in questo modo potrai usare l’apparecchio anche per igienizzare i pavimenti delicati, e che richiedono maggiore “gentilezza” quando li pulisci.
Con un solo rabbocco potrai igienizzare circa 150 metri quadri, quindi ha una resa notevole, mentre non è presente la funzione aspirapolvere, ma a questo prezzo non si possono pretendere le magie. Inoltre, ha una caldaia in lega speciale di alluminio che favorisce il riscaldamento dell’acqua, ed è così che si spiega la sua eccezionale velocità. Infine, il vaporetto per pavimenti della Karcher ha in dotazione una valanga di accessori, proprio come gli altri modelli di questa azienda!
Opinione: il Kit Pulizia è davvero spettacolare. Ti permetterà di igienizzare i pavimenti, di concentrare il vapore in punti specifici grazie all’ugello, e molto altro ancora. In conclusione, una bestia contro batteri e allergeni!
3. Karcher EasyFix SC4 Pulitore a Vapore 2.000W 3.5 Bar
Ecco un’altra vaporella per pavimenti prodotta dalla Karcher, non professionale ma ottima per un utilizzo domestico. Si tratta in sintesi di un ottimo compromesso se hai un budget inferiore da spendere, ma non vuoi comunque rinunciare alla qualità e alla sicurezza in casa. I valori tecnici sono comunque notevoli, con una pressione da 3,5 bar e con un motore con una potenza importante, da 2.000 watt totali. Il riscaldamento della caldaia è velocissimo, al punto che bastano solo 4 minuti di attesa.
- Motore: 2.000 watt
- Serbatoio: 0.5+0.8 litri (ok rabbocco)
- Pressione: 3.5 bar
- Si riscalda in: 4 minuti
- Temperature: +100 gradi
- Regolazione: presente
- Extra: tanti accessori
Il getto d’acqua calda raggiunge i 100 gradi ed è perfetto per igienizzare a fondo i pavimenti, uccidendo il 99% di allergeni e batteri. Inoltre, è presente il sistema serbatoio + caldaia: il primo ha una capacità corrispondente a 0,5 litri, mentre la caldaia arriva a 0,8 litri. Ovviamente questo sistema ti consente di rabboccare l’apparecchio con l’acqua anche quando è in funzione, senza per questo doverlo spegnere e riaccendere, aspettando i minuti necessari per far tornare in temperatura la caldaia.
Quali sono le altre sue caratteristiche? C’è il consueto regolatore del getto, che ti dà la possibilità di adattarlo a varie tipologie di pavimenti, parquet compreso. Inoltre, è uno dei più efficaci anche in quanto ad uniformità, dato che il getto di vapore impregna ogni millimetro del panno in microfibra montato sulla bocchetta. Dato il prezzo contenuto, non aspira la polvere, ma ha comunque tantissimi accessori in dotazione, e questo lo rende anche un’ottima vaporella per pavimenti e fughe!
Opinione: oltre all’accessorio per la pulizia delle fughe, troverai anche il pulisci vetro e altre chicche come quelle per pulire tappeti e divani. In altre parole, si tratta di un pulitore a vapore incredibilmente versatile e pronto per ogni occasione!
4. Vaporella Polti Pavimenti Smart 100 T 1.500W 4 Bar
La Polti è piuttosto famosa per le sue vaporelle, ma non sempre riescono col “buco”. Questo modello in particolare, nonostante un prezzo competitivo, secondo me merita di entrare nella classifica dei migliori per rapporto fra qualità e prezzo. Non è professionale, però ha una serie di caratteristiche ottime. Nello specifico, ha un serbatoio enorme con una capacità addirittura pari a 2 litri, e una pressione del getto che arriva fino a 4 bar.
- Motore: 1.500 watt
- Serbatoio: 2 litri (ok rabbocco)
- Pressione: 4 bar
- Si riscalda in: 2 minuti
- Temperature: +100 gradi
- Regolazione: presente
- Extra: serbatoio refill
Considera che il serbatoio è rabboccabile, e questo significa che la caldaia può essere riempita anche con l’apparecchio in uso, senza la necessità di spegnerlo e di farlo raffreddare. Il tempo di attesa è brevissimo, visto che la caldaia riscalda l’acqua in soli 2 minuti, ed è una caratteristica piuttosto rara. Ottima la dotazione di accessori, con 9 pezzi inclusi nella confezione, fra cui troviamo varie spazzole e bocchette assortite. C’è anche una spia che ti segnala quando è finita l’acqua.
Piuttosto robusta e comoda da trasportare, questa vaporella per pavimento ti consente di regolare il calore del vapore fino ad un massimo di ben 110 gradi celsius. Potrai quindi utilizzarla anche per igienizzare pavimentazioni delicate come il parquet. Le temperature, invece, sono ottimali per eliminare il 99% di allergeni, batteri e germi. Una delle sue particolarità è la presenza di una sorta di scopa a vapore che sostituisce il classico tubo, così da garantire un maggiore comfort.
Opinione: è una bella vaporella, comoda ed efficace. Potrai usarla anche sulla moquette e sui tappeti, è semplicissima da manutenere e presto diventerà la tua migliore amica, soprattutto se soffri di allergie e ci tieni ad un’igienizzazione perfetta!
5. Ariete Limpiadora Vapor 10 Vaporella 12 Accessori 1.500W
Facciamo un passo indietro e scopriamo insieme questa vaporella per pavimenti di fascia economica, prodotta dalla Ariete ma comunque molto interessante. Se vuoi restare entro una fascia da 100 euro allora ti consiglio di darle una chance. Non ha la funzione aspirapolvere, ma può comunque contare su una potenza del motore da 1.500 watt e su una marea di accessori disponibili: addirittura 12, con un set che comprende bocchette e spazzole varie, per pulire e igienizzare qualsiasi superficie possibile.
Attualmente non disponibile!
- Motore: 1.500 watt
- Serbatoio: 1.6 litri
- Pressione: 5 bar
- Si riscalda in: 8 minuti
- Temperature: +100 gradi
- Regolazione: presente
- Extra: tanti accessori
Ha una caldaia con una capacità complessiva da 1,6 litri, ma non è presente il serbatoio “ponte”, dunque questo vaporetto non può essere rabboccato “in corso d’opera”. In altre parole, dovrai spegnerlo e aspettare che la caldaia si sia raffreddata (10 minuti), per poi riportarla in temperatura (per questa fase servono 8 minuti circa d’attesa). Una carica d’acqua basta comunque per “svaporare” per 55 minuti circa, dunque ha una buonissima autonomia, anche per merito di una caldaia con una capacità da 1,6 litri.
Si tratta di una vaporella per pavimenti a 100 gradi, visto che l’acqua arriva proprio a questa temperatura, essenziale per spazzare via allergeni e batteri. Il fatto che sia economica presuppone la presenza di qualche limite, non tanto nelle prestazioni (che sono più che efficaci) quanto piuttosto nella solidità della scocca in plastica, che non è il massimo. In altri termini, dovrai fare attenzione alle cadute e agli urti, per evitare che possa danneggiarsi. Inoltre, occhio a non tirare troppo il tubo!
Opinione: pur non essendo la vaporella per pavimenti migliore, comunque mette in campo delle ottime performance. Non è il top in termini di solidità, e richiede un po’ di attesa fra un rabbocco e l’altro, però ha un set di accessori abbondante.
6. Koenig Vaporella Pavimenti NV6200 1,5 Litri 2.000 Watt
Probabilmente non troverai mai un vaporetto per pavimenti così economico, dunque non si tratta di una vaporella professionale. Poco male, perché comunque ha delle ottime caratteristiche che meritano di essere approfondite. La potenza del motore corrisponde a 2000 watt, mentre la caldaia ha una capacità da 1,5 litri complessivi. Non essendo presente il serbatoio ponte, non ti permette il rabbocco continuo: dunque dovrai aspettare il raffreddamento della caldaia e il successivo riscaldamento.
- Motore: 2.000 watt
- Serbatoio: 1.5 litri
- Pressione: 4 bar
- Si riscalda in: 8 minuti
- Temperature: +100 gradi
- Regolazione: presente
- Extra: tanti accessori
La caldaia porta l’acqua a 100 gradi circa in 8 minuti, e ovviamente ti permette di regolare il vapore scegliendo fra più livelli, così da adattarla anche a pavimenti delicati come quelli in legno. Non ha la funzione aspirapolvere, ma era abbastanza ovvio visto il prezzo economico, però compensa con un set di accessori ricco di opzioni. Nello specifico, troverai alcune chicche molto utili come la spazzola per pulire le finestre e i vetri e la pistola a vapore.
Buono il dato sulla pressione, considerando che arriva fino a 4 bar, e questa è come sempre una buona notizia, dato che il getto di vapore arriva in profondità (ed è utile anche come vaporella per le fughe). Per quel che riguarda la durata, questo vaporello della Koenig ha un’autonomia di circa 45 minuti con una sola carica di acqua. Esteticamente è piuttosto spartano, ma ciò che conta è che sia solido, e a meno di non buttarlo giù dalle scale ti durerà un bel po’.
Opinione: ho avuto la possibilità di provarlo, e devo dire che mi ha sorpreso. Pur non essendo un fulmine di guerra, svolge alla perfezione il suo sporco lavoro ed è in assoluto uno dei vaporetti più economici in circolazione!
Come scegliere una vaporella per pavimenti?
Se hai letto le mie recensioni, ti sarai accorto che esistono diversi fattori importanti, che richiedono un doveroso approfondimento. La potenza del motore ad esempio, ma anche le funzioni extra, la capacità del serbatoio, la possibilità di regolare le temperature e altro ancora.
Per questo motivo, d’ora in avanti approfondiremo ognuno di questi dettagli in una sezione apposita della mia guida!
1. Potenza e wattaggio
La potenza di un pulitore a vapore per pavimenti è espressa in watt, come quella di qualsiasi altro elettrodomestico. Più alto è il wattaggio, più potente sarà la caldaia e quindi più caldo sarà il vapore prodotto dalla macchina.
Tuttavia, va specificato che sul mercato si possono trovare diverse potenze, a partire da 1.000 watt circa fino ad arrivare a oltre 1.500 watt. Naturalmente il wattaggio è legato anche ad un fattore come il tempo di riscaldamento della caldaia, che sarà più rapido nei modelli con una potenza del motore superiore.
Per quel che riguarda i consumi, è chiaro che una vaporella per pavimenti professionale assorbirà più energia rispetto ad una macchina meno potente. Ma se è dotato di una classe energetica alta, riuscirai comunque a risparmiare sugli sprechi in bolletta!
2. Regolazione vapore e pressione
Le prestazioni di un pulitore a vapore ovviamente dipendono sia dalla temperatura raggiunta, sia dalla pressione del getto.
La temperatura, come abbiamo visto, è variabile e può raggiungere valori fino a 100 gradi. La pressione del getto, invece, è espressa in bar: maggiore è il numero di bar, più il getto riuscirà ad arrivare ad una profondità superiore, così da sciogliere anche lo sporco più complesso.
La pressione può arrivare ad un valore intorno ai 5 Bar, partendo da un minimo di 3 bar circa: tutto dipende dalla professionalità della macchina che stai per scegliere.
Sappi che nella maggior parte dei casi avrai la possibilità di regolare la pressione del getto di vapore, utilizzando una manopola specifica. In questo modo potrai decidere se e quando utilizzare la vaporella al massimo della sua potenza, ad esempio per igienizzare pavimenti robusti come la pietra.
Viceversa, se userai la tua vaporella per il parquet e i pavimenti in legno, dovrai regolare la pressione ad un livello più basso, per evitare di rovinare la pavimentazione. Dunque la possibilità di regolare la pressione aumenta la versatilità dell’apparecchio!
Prima di procedere oltre, devi sapere che alcuni pulitori a vapore sono particolarmente evoluti dal punto di vista tecnologico. Al punto da avere un display con diversi programmi automatici salvati in memoria.
Per farti un esempio concreto, potrai selezionare il programma per pulire il legno e il vaporetto per pavimenti si regolerà di conseguenza, da sola. In sintesi, modificherà la pressione del getto e la temperatura del vapore!
3. Regolazione delle temperature
La regolazione delle temperature prodotte dalla caldaia è un fattore a dir poco decisivo per la scelta di una vaporella per pavimento.
Innanzitutto, perché una macchina che lavora a temperature più alte avrà tempi di riscaldamento molto più brevi. In secondo luogo, perché il vapore ottenuto sarà in grado di sciogliere anche lo sporco più ostinato, e di igienizzare le superfici in profondità, raggiungendo appunto i 100 gradi.
Il discorso fatto per la pressione vale anche in questo caso: se puoi alzare o abbassare il calore del getto, puoi anche adattarlo a qualsiasi tipologia di pavimentazione, dal parquet fino al gres porcellanato.
Mediamente i tempi di attesa, necessari per dare il tempo alla caldaia di riscaldare l’acqua, si attestano intorno ai 5 minuti circa. Ci sono però delle vaporelle per pavimenti molto più rapide, che possono riscaldare l’acqua in soli 2 o 3 minuti.
Devi anche sapere che un pulitore a vapore professionale ha un altro vantaggio notevole: quando finisci l’acqua, puoi versare quella nuova ma senza dover attendere i fatidici 5 minuti. La caldaia, essendo già in temperatura, ti permetterà di tornare a pulire sin da subito!
Infine, alle volte sulla manopola della regolazione sono presenti vari livelli indicati con delle etichette. Potresti ad esempio trovare il livello “parquet”, adatto appunto per adattare la tua vaporella ai pavimenti in legno.
4. Capacità in litri e rabbocco serbatoio
La caldaia è una delle parti più importanti di un pulitore a vapore e la sua capacità, espressa in litri, è fondamentale. In realtà occorre fare una premessa: bisogna infatti distinguere la caldaia stessa dal serbatoio.
Alcuni modelli hanno soltanto la caldaia integrata, che ha una capacità generalmente più ampia, mentre altre vaporelle hanno un serbatoio aggiuntivo che si trova proprio sopra la caldaia. L’una o l’altra opzione determina il modo di riempire la caldaia con l’acqua.
- Solo serbatoio: i modelli di questo tipo non possono essere aperti quando la caldaia è in temperatura, dunque durante l’utilizzo. La pressione del vapore, infatti, potrebbe causare il pericolo di ustioni.
- Caldaia e serbatoio: il serbatoio funge da “ponte”, e ti consente di versare nuova acqua anche se la macchina è in funzione. Evita infatti che possano sprigionarsi getti di vapore pericolosi, permettendoti di effettuare il rabbocco in qualsiasi momento.
Naturalmente se il pulitore a vapore aspira la polvere, sarà presente anche un altro serbatoio indipendente, dunque diverso da quello per l’acqua. Infine, di solito la capacità in litri della caldaia o del serbatoio va da un minimo di 0,5 litri fino ad un massimo di 1,5 litri circa!
5. Anti-calcare e sistemi di sicurezza
La funzione anticalcare è un fattore importante che merita un approfondimento. Questo sistema, difatti, permette di eliminare i residui calcarei dalla caldaia, che come saprai potrebbero compromettere le funzionalità della tua vaporella per pavimento.
Nella maggior parte dei casi, questa protezione avviene grazie ad un liquido che può essere versato nella caldaia, e che consente di sciogliere il calcare riscaldandolo e portandolo ad elevate temperature.
Ad ogni modo, il consiglio che ti do è di utilizzare l’acqua demineralizzata, che puoi comprare senza problemi in qualsiasi supermercato. L’acqua del rubinetto è sconsigliata, soprattutto se abiti in una zona con acqua troppo dura e ricca di calcare.
E i sistemi di sicurezza? Ovviamente dev’essere presente una valvola per lo sfiato del vapore, che in caso contrario rischierebbe di far saltare per aria la caldaia. Un po’ come avviene con i coperchi delle pentole, la valvolina in questione riduce la pressione dentro quest’ultima.
Se la vaporella per pavimenti ha soltanto la caldaia, sarà presente anche un sistema di sicurezza che impedisce la sua apertura quando la pressione interna è elevata. Chiaramente questo sistema serve per evitare situazioni pericolose, come la fuoriuscita del getto di vapore dal tappo per il riempimento.
In realtà possiamo trovare anche un altro meccanismo progettato per la protezione dell’utente: si tratta di un pulsante di sicurezza che, se non viene sbloccato, impedisce al pulitore a vapore per pavimenti di erogare il getto rovente. In sintesi, è comodo per evitare gli avvii accentali di questo elettrodomestico!
6. Funzione aspirante
Non c’è molto da dire su questo tema: se la tua vaporella è anche in grado di aspirare la polvere, potrai usarla per diversi scopi. Generalmente questa funzione la troviamo soltanto in una vaporella per pavimenti professionale, ma a mio avviso non è indispensabile, anche perché oramai tutti noi abbiamo a casa almeno un aspirapolvere.
Naturalmente un pulitore di questo tipo non può fare entrambe le operazioni in simultanea. Potrà dunque aspirare lo sporco o igienizzare il pavimento con il vapore, a seconda della funzione che avrai attivato. Ne approfitto per dirti che il vapore dovrebbe essere usato soltanto sui pavimenti privi di polvere o con poca polvere, perché in caso contrario potresti fare pasticci!
7. Accessori della vaporella
Una vaporella per pavimenti multifunzione di solito ha un pacco di accessori molto ricco, con una serie di elementi extra che aumenteranno ancor di più la sua versatilità. Vuoi qualche esempio concreto?
- Prolunga a tubo: questo accessorio permette di raggiungere tutti gli angoli più sporchi o difficili, compresi gli angoli del soffitto, i muri, le zone alte delle tende e la sezione in alto degli armadi e degli altri complementi d’arredo.
- Cursore per tappeti: si tratta di una vera e propria spazzola, progettata appositamente per la pulizia a vapore dei tappeti. Il cursore ha una struttura particolare senza panno, che permette di spingere il getto di vapore ad una profondità maggiore nel tessuto, concentrandolo.
- Bocchette varie: nel pacco potresti trovare diverse bocchette, ognuna con uno scopo specifico. Ci sono ad esempio gli accessori che ti consentiranno di usare la tua vaporella sui divani, oppure per pulire le tende con maggiore efficacia.
- Ugello per vapore: è un accessorio fondamentale, che consente di concentrare il getto di vapore su aree particolarmente sporche. L’ugello può avere forme e dimensioni diverse, ma in generale presenta una piccola apertura che concentra il getto in un unico punto.
- Spazzola rotonda: la spazzola rotonda viene utilizzata per la pulizia dei pavimenti, ma anche per rinfrescare i tappeti con il vapore. Spinge il vapore in profondità nel tessuto, che rimane pulito e profumato.
Altri accessori che potresti trovare sono i vari panni per la pulizia, come quelli in microfibra, o i panni per la lucidatura. Ad ogni modo, se non prevedi di usare gli accessori elencati poco sopra, puoi tranquillamente farne a meno e comprare una vaporella basica!
Vaporelle per pulire i pavimenti più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Ariete 4146 XVapor Deluxe -... | 84,42 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Pulitore a Vapore Vaporetto 2000W,... | Controlla su Amazon | ||
3 | ![]() | Pulitore a Vapore Portatile,... | 41,18 EUR 39,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Ariete 4137 Vaporì Jet, Pistola a... | 45,00 EUR 29,99 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Polti Vaporetto Sv440_Double Scopa... | 139,00 EUR 88,90 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | FLM SYSTEM PULITORE A VAPORE VAPORE... | 30,90 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Polti Vaporetto Smart 100-T,... | 229,00 EUR 174,89 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | H.Koenig NV6200 Generatore di... | 139,00 EUR 89,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Di4 Steamclean Multi10 Max, Scopa... | 64,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Polti Vaporetto First Pistola a... | 79,00 EUR 46,90 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API