Congelatore a Pozzetto Piccolo: Scelta e Recensioni

Il congelatore a pozzetto piccolo è un elettrodomestico indispensabile per conservare molti prodotti surgelati insieme!

Se hai la necessità di stoccare un gran quantitativo di alimenti surgelati, allora il freezer a pozzetto piccolo è esattamente ciò che fa al caso tuo. Inoltre, essendo piuttosto compatto, potrai piazzarlo senza difficoltà in dispensa, in garage o in cucina, dato che occupa meno spazio rispetto al “fratello maggiore”.

Naturalmente in questa guida scopriremo insieme le recensioni dei modelli adatti per un utilizzo domestico e non professionale, dato che nel secondo caso i prezzi salgono di parecchio (e lo stesso vale per le dimensioni). Ci sono comunque alcuni vantaggi, come il minor consumo energetico rispetto ai congelatori normali, e la possibilità di poter contare su una notevole capacità interna in litri.

Vediamo di approfondire il discorso!

Caratteristiche di un congelatore a pozzetto piccolo

Rispetto ai classici congelatori a pozzetto, i modelli piccoli e compatti sono piuttosto alti ma al tempo stesso “stretti”, dato che si sviluppano in verticale e non in orizzontale. Questo ti consentirà di risparmiare molto spazio, visto che occupano una quantità minore di superficie calpestabile. In sintesi, parliamo dei congelatori a pozzetto verticali e non di quelli orizzontali.

Nota: i congelatori a pozzetto non hanno un sistema a cassetti estraibili, che invece troviamo nei mini congelatori.

Le tecnologie, però, sono le stesse. Significa che è presente una camera interna refrigerata dove il motore crea il freddo necessario per mantenere e conservare gli alimenti. Nello specifico, il freddo viene creato grazie ad un sistema di gas refrigeranti che circolano grazie alla spinta prodotta da un compressore.

Il meccanismo in questione, nello specifico, estrae il calore interno e lo espelle all’esterno tramite una griglia apposita, mantenendo così le temperature. Per quanto riguarda l’installazione, è sufficiente disporre di una presa di corrente e di una posizione adeguata in casa (preferibilmente non troppo lontana dalla cucina). In genere si consiglia di non posizionarlo vicino ad una fonte di calore o alla luce diretta del sole, come avviene anche per i frigoriferi.

Per quel che riguarda la capacità, pur essendo inferiore rispetto ai congelatori a pozzetto orizzontali, abbiamo a disposizione una buona capienza. In genere corrisponde a circa 100 litri, ma esistono anche dei congelatori piccoli a pozzetto con capacità inferiore o superiore a questo valore.

Se si parla delle misure, invece, generalmente un piccolo congelatore a pozzetto ha un’altezza intorno agli 88 centimetri, una larghezza pari a 54 centimetri e una profondità corrispondente a 47 centimetri (ciò accade ad esempio per i modelli da 90 litri circa). Prima di andare avanti, devi fare attenzione ad un aspetto: non tutti i congelatori verticali sono a pozzetto, dato che alcuni hanno il classico sportello frontale con i cassetti estraibili interni!

Migliori congelatori a pozzetto piccoli [RECENSIONI]

1. Klarstein Iceblokk Freezer con Termostato 100 Litri

Costa parecchio, ma si tratta di un congelatore a pozzetto davvero fenomenale. Per prima cosa, ha una capacità interna che arriva a 100 litri, ma non sacrifica il fattore compattezza, dato che si tratta di un congelatore con struttura verticale. Inoltre, è presente un termostato esterno che ti permette di regolare le temperature, da un minimo di -15 gradi fino ad un massimo di -26 gradi celsius.

A livello di struttura ha una chicca che non troviamo spesso, ovvero le rotelle sotto la base, che ne facilitano il trasporto e gli spostamenti. Inoltre, è dotato di un pratico cestello removibile e ha una capacità di congelamento che arriva a 15 chilogrammi di cibo in 24 ore. Considera poi che appartiene ad una classe di efficienza energetica pari ad A+, e che la capacità interna da 100 litri può andare incontro a qualsiasi esigenza.

La regolazione della temperatura avviene scegliendo fra 7 livelli diversi con la manopola, ed è presente la funzione di sbrinamento automatico, dunque anche la valvola di scarico dell’acqua. In secondo luogo, consuma poca energia, è molto silenzioso (42 decibel), ha un rivestimento interno in alluminio facile da pulire, ed è solido come la roccia. Pur avendo un prezzo elevato, se cerchi il massimo questo modello della Klarstein è una scelta obbligata!

2. Comfee Freezer a Pozzetto Piccolo Capacità 99 Litri

Se stai cercando un eccellente congelatore piccolo a pozzetto, con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, ti consiglio di valutare questo modello della Comfee. Quali sono le sue caratteristiche di base? Ha una capacità complessiva pari a 99 litri e un sistema di raffreddamento classe D+, con un importante aumento delle prestazioni. Il sistema a D delle serpentine, infatti, consente una circolazione dell’aria fredda più efficiente e omogenea.

Un aspetto interessante riguarda le cerniere integrate dello sportello, che diminuiscono le dimensioni del congelatore del -10%, rendendolo ancor più compatto del normale. In secondo luogo, questo modello consente di regolare le temperature interne fino a -24 gradi celsius, partendo da un minimo di -12 gradi, quindi è adatto per una lunga conservazione degli alimenti congelati. Infine, è piuttosto silenzioso, e può funzionare anche in ambienti come il garage o la cantina.

Vorrei poi sottolineare la presenza di una funzione che ti consente di utilizzarlo anche in modalità frigorifero, cosa che lo rende particolarmente versatile. Inoltre, ha il termostato per regolare le temperature interne e una classe energetica F. Considera poi che questo piccolo congelatore a pozzetto 4 stelle ha un rivestimento interno in alluminio facile da pulire, e può funzionare anche in condizioni estreme, in ambienti fino a -15 gradi!

3. Daya Congelatore a Pozzetto Piccolo DCP 98 Litri

Ecco un altro congelatore piccolo a pozzetto molto interessante, ancora una volta con un prezzo conveniente e con una buonissima capacità interna, pari a 98 litri. Il Daya secondo me spicca per la sua semplicità d’utilizzo, ma non rinuncia comunque ad alcune chicche extra davvero notevoli. Faccio ad esempio riferimento ad una capacità di congelamento notevole, che corrisponde a 6 chilogrammi di surgelati in sole 24 ore.

Inoltre, in caso di black out, può mantenere il freddo nella camera interna fino ad un totale di oltre 13 ore, quindi è una soluzione eccellente per rimediare all’eventuale mancanza di corrente elettrica. Una delle caratteristiche più interessanti è la presenza di un termostato elettronico e non meccanico, che consente di regolare le temperature interne con un grado di precisione davvero elevato. Poi, ha una classe energetica F e climatica SN, N e ST.

Il mio parere? Si tratta di un ottimo congelatore a pozzetto compatto, con una buona capacità in litri, facilissimo da installare e che occupa poco spazio. L’unico vero limite è rappresentato dalla formazione della brina sulle pareti, non essendo un no frost e non avendo la funzione per lo sbrinamento automatico. Raffredda benissimo, mantiene il freddo, è silenzioso e consuma meno energia rispetto ad altri!

4. Indesit OS Congelatore Piccolo a Pozzetto 133 Litri

Se hai bisogno di un freezer a pozzetto piccolo 4 stelle ma più capiente rispetto ad altri, allora dovresti prendere in considerazione questo congelatore della Indesit. Possiede infatti una capacità interna pari a 133 litri, quindi è ottimo come soluzione per una piccola famiglia. Inoltre, il motore e il compressore sono particolarmente silenziosi, e le performance ottime, con una capacità di mantenimento del freddo assicurata.

Nonostante la capienza superiore alle medie, ha comunque una struttura compatta e con misure ridotte, il che lo rende anche un’ottima soluzione salvaspazio per le case piccole. Nello specifico, l’elettrodomestico in questione misura 86 x 57 x 64 centimetri. Una delle sue caratteristiche più interessanti è la presenza di un sistema di illuminazione interno a LED: in sintesi, potrai usarlo anche negli ambienti bui, dato che vedrai sempre ciò che contiene.

La classe di efficienza energetica corrisponde a F, e sono presenti due cerniere distinte per l’apertura dello sportello. In secondo luogo, l’Indesit OS può essere installato dove ti pare, dato che basta semplicemente collegarlo ad una presa elettrica nelle vicinanze. La capacità di congelamento arriva a ben 16 chilogrammi in 24 ore, ma non ha la tecnologia di sbrinamento automatico e l’apposito foro di drenaggio per l’acqua.

Come scegliere un congelatore piccolo a pozzetto?

1. Tipologie

Come ti ho spiegato poco sopra, per prima cosa devi fare attenzione alla tipologia di congelatore verticale che stai acquistando. Il freezer a pozzetto piccolo, difatti, ha un sistema di apertura superiore e non frontale, e la camera del freddo è vuota, dunque non possiede nessun cassetto.

La struttura in questione di consente di ottimizzare lo spazio interno, ma ha anche alcuni difetti, come la difficoltà nel raggiungere gli alimenti surgelati che hai sistemato sul fondo del pozzetto. Per prenderli, infatti, dovrai tirare fuori tutti i cibi che si trovano sopra, e alle volte questa operazione può essere abbastanza stressante e faticosa.

Di contro, un congelatore a pozzetto ha il vantaggio di assicurare una maggiore capacità di sigillatura e dunque di mantenimento delle temperature interne. In altre parole, è un modello che consente di mantenere gli alimenti congelati più a lungo, ad esempio se si verifica un black-out. Infine, devi sapere che tutti i congelatori di questa categoria sono a libera installazione.

2. Capacità in litri

Il secondo aspetto da considerare nella scelta di un congelatore piccolo a pozzetto è la capacità in litri della camera del freddo. Dovrai ovviamente decidere in base alle tue esigenze e abitudini quotidiane, nonché allo spazio disponibile in cucina o in dispensa, dato che dalla capacità in litri dipendono anche le dimensioni dell’elettrodomestico.

Per quel che riguarda i numeri, solitamente i freezer a pozzetto piccoli hanno una capacità che si aggira intorno ai 100 litri, ma alcuni modelli verticali (sempre a pozzetto) possono arrivare anche fino a 150 litri. Il segreto, dunque, è trovare una capienza che sia adatta sia alla necessità di conservare un determinato quantitativo di alimenti, sia all’esigenza di risparmiare sullo spazio occupato sul pavimento.

3. Classi di congelamento

La classe di congelamento è un fattore importante da considerare nella scelta di un piccolo congelatore a pozzetto, in quanto ci comunica la temperatura minima che l’apparecchio può raggiungere e quindi mantenere. In altre parole, è una sorta di garanzia che gli alimenti che intendiamo congelare non si rovineranno e che potremo consumarli in qualsiasi momento, senza temere problemi.

Le classi di congelamento sono 4 in totale, e vengono segnalate con un numero di stelle (cioè 1 stella, 2 stelle, 3 stelle e 4 stelle). Ecco un approfondimento!

  • Congelatore 1 stella: ha una capacità refrigerante ridotta, ed è in grado di mantenere il freddo fino ad un massimo di -6 gradi celsius. Significa che la conservazione dei cibi congelati può avvenire per un massimo di 7 giorni circa.
  • Congelatore 2 stelle: ha una capacità di raffreddamento media, e può mantenere i cibi freddi a temperature fino a -12 gradi Celsius. Ciò vuol dire che i cibi congelati possono essere conservati per un massimo di circa 30 giorni.
  • Congelatore 3 stelle: ha una buona capacità di refrigerazione ed è in grado di abbassare la temperatura all’interno del pozzetto fino a -18 gradi Celsius. In tal caso la conservazione può arrivare fino a 6 mesi circa.
  • Congelatore 4 stelle: ha un’eccellente capacità di refrigerazione (la più alta) e può abbassare la temperatura del pozzetto fino a -30 gradi Celsius, garantendo la conservazione dei cibi surgelati fino a 12 mesi circa.

La scelta deve dunque dipendere dal tipo di utilizzo che intendiamo fare del congelatore a pozzetto piccolo. Se vogliamo conservare gelati e surgelati solo per qualche giorno, un apparecchio a 1 o 2 stelle andrà bene. Se invece vogliamo conservare carne e pesce per periodi più lunghi, è meglio optare per un 3 o 4 stelle.

4. Tipologia di raffreddamento

Il sistema di raffreddamento della camera interna può cambiare da modello a modello, e si fa riferimento soprattutto alla presenza o all’assenza della tecnologia no frost. Come detto, un freezer a pozzetto piccolo riesce nella “magia” grazie ad un compressore, che converte l’energia elettrica in freddo. Poi, il motore mantiene stabile la temperatura nel tempo.

Questo processo può favorire lo sviluppo della brina sulle pareti interne del congelatore, proprio come avviene con i classici frigoriferi. Se invece è presente la tecnologia no frost, ciò non accade, perché l’apparecchio è in grado di sbrinarsi automaticamente e di evitare la formazione di ghiaccio.

C’è anche da segnalare che l’assenza delle lastre di ghiaccio consente di sfruttare al massimo la capacità interna del congelatore a pozzetto, guadagnando centimetri preziosi. Purtroppo i congelatori a pozzetto no frost non sono molto comuni, ma esistono delle ottime vie di mezzo che consentono di limitare la brina al minimo sindacale!

5. Funzionalità del pozzetto

Anche se basico, questo elettrodomestico può avere alcune funzioni molto interessanti, come la modalità congelamento rapido, il termostato esterno e il già citato sbrinamento automatico. Ci possono essere anche altre chicche come l’alert temperatura e la luce interna.

Congelamento rapido

Quando è attivata, questa funzione permette di abbassare rapidamente la temperatura all’interno del congelatore, favorendo così il congelamento degli alimenti appena introdotti. Quando non è più necessario, è sufficiente spegnere la modalità e riportare l’apparecchio alle condizioni di lavoro “standard”. Considera che il congelamento rapido consuma più energia.

Termostato esterno

Pratico ed essenziale, permette di controllare la temperatura del congelatore senza dover aprire costantemente la porta e agire sul termostato interno. In questo modo si limita lo scambio di calore e, di conseguenza, il dispendio energetico in bolletta. Il termostato, in sintesi, è una manopola esterna che ti permette di regolare le temperature facilmente e velocemente.

Sbrinamento automatico

Questa funzione consente di rimuovere automaticamente il ghiaccio che si forma sulle pareti interne del congelatore, e si tratta di una cosa diversa dal no frost. In pratica, è l’opzione migliore se desideri limitare la formazione della brina, senza per questo dover comprare un modello con la tecnologia citata poco sopra. Se presente, ci sarà anche una valvola di scarico per far uscire l’acqua dall’interno verso l’esterno.

Alert temperature

Si tratta di un sensore che rileva le variazioni della temperatura interna e, se necessario, emette un segnale acustico. Questa funzione è ideale per chi ha il congelatore in cantina o in altri luoghi di difficile accesso. In caso di guasto o malfunzionamento, sarai immediatamente avvisato e potrai dunque correre ai ripari in tempo. Infine, se presente la batteria tampone, l’alert funzionerà anche in caso di black-out.

Luce interna

Sempre più modelli vengono dotati di questa funzione, che consente di vedere il contenuto del congelatore anche in condizioni di scarsa illuminazione. La luce si attiva in automatico aprendo la porta e, in alcuni casi, è dotata anche di un interruttore on/off posto all’esterno. Poter vedere gli alimenti vuol dire prenderli più rapidamente, evitando così di tenere aperto lo sportello troppo a lungo.

6. Altri fattori da considerare

Ci sono altri fattori da considerare, quando ti chiedi come scegliere un congelatore a pozzetto piccolo. Anche in questo caso, conviene scoprire un piccolo approfondimento per ognuno!

  • Tecnologia Cooling: il motore crea una spirale di aria fredda che si muove dal basso verso l’alto a 360 gradi. In questo modo sarà possibile ottenere una temperatura più uniforme dentro alla camera del freddo.
  • Mantenimento freddo (black-out): il mantenimento del freddo corrisponde al numero di ore che il freezer a pozzetto piccolo può reggere in caso di mancanza di corrente. In genere si può arrivare fino a 130 ore e oltre mantenendo una temperatura sotto gli 0 gradi.
  • Cestelli interni: alcuni modelli hanno un set di cestelli interni, che possono essere montati o smontati a piacimento, e che sono utili per una maggiore organizzazione degli alimenti.
  • Rivestimento interno: di solito il rivestimento interno è realizzato in alluminio, un materiale ottimo per facilitare la pulizia e anti-ruggine.
  • Piedini aggiustabili: alle volte hai la possibilità di regolare l’altezza di ogni singolo piedino, per posizionare l’apparecchio perfettamente in piano anche su una superficie irregolare.
  • Isolamento: per ridurre ulteriormente lo scambio di calore e il consumo energetico, alcuni modelli hanno uno strato isolante più spesso. Questo renderà il congelatore più “pesante”, ma anche più efficiente in termini di mantenimento delle temperature.

In conclusione, i congelatori piccoli a pozzetto possono avere diversi extra molto utili, soprattutto per risparmiare energia in bolletta e per ottimizzare la conservazione del freddo.

Congelatori a pozzetto piccoli più venduti

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento