Stai cercando la migliore macchina per fare il pane? Leggi le mie recensioni, le opinioni e la guida alla scelta!
È un elettrodomestico praticamente indispensabile per tutti coloro che vorrebbero trasformare la propria cucina in un piccolo forno in miniatura. Si tratta infatti di un apparecchio che, con una spesa a mio avviso contenuta, ti consente di risparmiare tempo e soldi, e soprattutto di gustarti una sana e croccante pagnotta fai da te. Non solo, perché ci troviamo di fronte a strumenti davvero super versatili, ricchi di opzioni e soprattutto semplici da usare.
Caratteristiche della macchina per fare il pane
Per prima cosa sappi che riescono a compiere tre operazioni in simultanea: da un lato impastano il composto per merito della presenza di una piccola pala per mantecare, dall’altro lo cuociono grazie ad una resistenza elettrica interna che sviluppa calore. Prima della cottura e immediatamente dopo l’impastamento c’è una fase intermedia, che riscalda leggermente le resistenze per favorire la lievitazione del pane.
Considera inoltre che producono un consumo in bolletta limitato, che ti permettono di scegliere fra vari programmi e forme da dare al pane, e che potrai usare la farina che desideri (compresa quella integrale).
Più avanti approfondirò, oltre alle recensioni delle migliori macchine per il pane, tutti gli elementi più importanti da studiare in fase di scelta. Ma ci tengo comunque ad anticiparti qualche informazione secondo me fondamentale: innanzitutto i programmi ti consentono di selezionare una modalità di preparazione automatica per ogni farina specifica, o per ricette particolari come quelle senza glutine.
In secondo luogo, potresti trovare diversi stampi in dotazione per dare all’impasto un formato particolare, come le baguette e il pane in cassetta.
Infine, alcuni modelli hanno un timer integrato, una funzione di mantenimento in caldo, e un selettore per decidere il livello di doratura della pagnotta e la sua croccantezza. Per non parlare della possibilità di aggiungere ingredienti (come l’uvetta) in corso d’opera!
Migliori macchine per il pane [RECENSIONI]
1. Panasonic SD-ZB2512KXE 1.2 Kg 550 W
A mio avviso questo modello della Panasonic può essere considerato uno dei migliori, per via di una serie di caratteristiche notevoli. Non è economico ma ti assicuro che ti offre una pletora di funzioni, con 33 programmi automatici a tua completa disposizione, il che la rende una macchina super versatile. Inoltre, ha un cestello molto ampio, con una capienza complessiva da 1,2 chilogrammi e i dispenser automatici, che inseriscono da soli gli ingredienti extra come le scaglie di cioccolato, la frutta secca e l’uvetta!
- Potenza: 550 watt
- Capacità: 1,2 chili
- Programmi: 33
- Per farine senza glutine: sì
Le altre qualità positive? Ha il programma per la lavorazione delle farine senza glutine con due pale in dotazione, la possibilità di preparare anche le brioches e le marmellate, e una ricca serie di accessori. Include infatti 2 bicchierini dosatori, 2 cucchiai (uno per il lievito madre) e un ricettario. Considera inoltre che ti permette di attivare un timer con avvio ritardato per un massimo di 13 ore, e che i sensori interni garantiscono una cottura impeccabile del pane, in qualsiasi circostanza o programma.
Le novità non finiscono qui: fra le funzioni trovi la selezione della pezzatura (peso) su 3 livelli diversi, e la scelta del grado di doratura e croccantezza del pane. C’è anche un programma “Specialità” progettato per farine particolari come quella di farro e di kamut. È la macchina x pane che uso io e posso garantirti che funziona come un orologio svizzero, anche se ha un prezzo superiore alle medie. Infine, ti permette di avviare la funzione solo impasto o solo cottura, separatamente.
2. Princess 152009 600 Watt 0.9 Kg
Costa poco ma… ti consiglio di non sottovalutarla. A mio avviso si tratta infatti della migliore macchina per il pane nel settore di quelle economiche, anche per merito di tante opzioni diverse disponibili. La Princess include in memoria 15 programmi preimpostati, compresa la modalità di preparazione con farine senza glutine, in modo tale da andare incontro anche a chi soffre di celiachia. Il cestello non è ampio come quello di altri modelli, ma ti consente di scegliere due pezzature da 680 a 900 grammi.
- Potenza: 600 watt
- Capacità: 900 grammi
- Programmi: 15
- Per farine senza glutine: sì
È piuttosto ricca di funzioni, fra le quali troviamo il timer per il mantenimento in caldo per un massimo di 60 minuti e la partenza con avvio ritardato, impostabile fino ad un massimo di 13 ore. In secondo luogo, questa macchinetta è facilissima da usare e da pulire, e inoltre può essere gestita comodamente grazie al display digitale presente sulla scocca. Altra funzione presente è quella che ti dà la possibilità di personalizzare la doratura del pane e la sua croccantezza, ma non ci sono accessori in dotazione (solo il ricettario da scaricare).
A dispetto del suo prezzo questo elettrodomestico è anche abbastanza versatile, visto che potrai utilizzarlo pure per la preparazione di yogurt e di torte. Per quanto concerne il pane, i programmi specifici sono 8, e fra questi troviamo (oltre a quello per le farine integrali) le impostazioni per il pane dolce e le cotture rapide. Inoltre, sappi che puoi escludere la funzione cottura e usare l’apparecchio solo per la lievitazione e la mantecatura. Questo vuol dire che, per farti un esempio, potrai utilizzarla anche per impastare la pizza.
3. CalmDo 15 Programmi 500g/750g/1000g
Ho avuto la fortuna di provare anche questa macchina per fare il pane, e a mio avviso è sorprendente. Ha un prezzo contenuto ma offre delle funzioni superiori alle medie, come la presenza di un cestello con capienza massima da 1 chilo, e la possibilità di scegliere 3 pezzature (500, 750 e appunto 1000 grammi). Non ha un difetto che sia uno, anche per merito della sua versatilità, visto che potrai utilizzarla pure per il pane senza glutine, lo yogurt e le marmellate. C’è anche la funzione di solo impasto e lievitazione!
Attualmente non disponibile!
- Potenza: non specificato
- Capacità: 1 chilogrammo
- Programmi: 15
- Per farine senza glutine: sì
I programmi sono 15 in totale e coprono svariate esigenze, dal pane francese ai sandwiches, fino ad arrivare al pane dolce e alle torte. Considera inoltre che ti consente di selezionare anche il livello di doratura del pane (3 opzioni diverse), così da ottenere il grado di croccantezza che preferisci. Altre notizie super positive? Ha il timer con avvio ritardato ed è anche molto bella da vedere, per via del suo design elegante dato dall’acciaio spazzolato. Infine, ha un oblò che ti permette di controllare quando vuoi la cottura del pane.
Sappi che c’è anche un programma manuale che potrai gestire da solo, così da preparare anche ricette particolari con la massima precisione. Il programma per pizza e focaccia è uno dei miei preferiti, tant’è che in passato lo usata anche per questo genere di ricette, da completare ovviamente in forno. Anche il programma per la preparazione delle marmellate è davvero notevole, e infine questa macchina è davvero facile da usare e da pulire.
4. Imetec PaneMio 550 W 12 Programmi
Fra le migliori macchine per il pane, soprattutto per la dotazione di accessori e per il rapporto fra qualità e prezzo, troviamo la Imetec PaneMio. Questo piccolo gioiello include nella confezione un secondo cestello accessorio per realizzare 4 panini piccoli (2 sopra e 2 sotto), ed è ovviamente utilizzabile anche con le farine senza glutine. La potenza del motore è ottima (550 watt) e ha tutte le funzioni classiche, come nel caso dell’avvio programmabile (fino a 13 ore) e della selezione della doratura (3 livelli)!
- Potenza: 550 watt
- Capacità: 900 grammi
- Programmi: 12
- Per farine senza glutine: sì
I programmi disponibili sono 12 in totale, e includono anche le opzioni specifiche per preparare la pizza, le ricette dolci, le marmellate e il pane integrale. Per quanto concerne la capacità del cestello, questa arriva ad un massimo di 900 grammi, e ti permette di selezionare 2 pezzature (da 700 e appunto da 900 grammi). La struttura integra anche una comoda finestra per verificare passo dopo passo lo stato di cottura del pane. Infine, in dotazione troverai anche un utilissimo ricettario per sperimentare.
Se stai cercando una macchina per fare il pane con 2 cestelli in dotazione, personalmente ti consiglio di optare per la PaneMio. Il secondo cestello a due piani può essere infatti usato per preparare i panini al latte, buonissimi anche per i bimbi. A mio avviso sono davvero poche le macchine per pane con queste caratteristiche ed offerte ad un prezzo così concorrenziale. Inoltre, a differenza della Zero Glu Pro (sempre della Imetec), questa non soffre di alcun problema di progettazione!
5. Imetec La Panetteria Zeroglu 20 Programmi
Ho deciso di chiudere in bellezza, con la top gamma delle macchine per fare il pane a casa. Si tratta della prima versione della Zero Glu (dunque non la Pro, che soffre di difetti tecnici) venduta in combinazione con un set completo di stampi e di forme diverse. Nello specifico, la confezione include un cestello accessorio a 2 piani: il primo piano ospita 3 formine per piccoli panini (6 dato che i piattini sono due), mentre il secondo piano una forma singola, ampia e bassa.
- Potenza: 920 watt
- Capacità: 900 grammi
- Programmi: 20
- Per farine senza glutine: sì
Straordinaria poi la dotazione di programmi (sono addirittura 20), il che la rende super versatile. Con la Panetteria ZeroGlu potrai preparare pure le marmellate, i dolci e ovviamente il pane senza glutine. Le performance sono straordinarie, per via di un motore di ben 920 watt e per la presenza di due pale impastatrici. Naturalmente potrai scegliere la doratura e la croccantezza del pane (3 livelli) e impostare il timer per l’avvio ritardato, oltre alla funzione di solo impastamento e lievitazione per la pizza!
Nota: se ti interessa, fra le varie opzioni alternative troviamo anche La Forneria di Imetec, che puoi approfondire leggendo la mia recensione.
La confezione include anche il bicchiere graduato e il misurino per il lievito, la macchina è facilissima da usare e semplice da pulire, e c’è pure il ricettario in dotazione. Per non parlare della capienza del cestello, che arriva fino ad 1 chilo. Ti assicuro che si tratta di una meraviglia, perfetta se vuoi ottenere un mucchio di opzioni diverse e se vuoi regalarti uno strumento davvero versatile. È vero che il prezzo è superiore alle medie, ma ricorda che chi più spende… meno spende!
Come scegliere la migliore macchina per il pane
1. Programmi disponibili
Trattandosi di elettrodomestici piuttosto avanzati, le migliori macchine per il pane ti offrono una serie di funzioni e di programmi.
È chiaro che all’aumentare del numero dei programmi aumenta anche la versatilità dell’apparecchio, perché ti darà la possibilità di ottenere tante preparazioni diverse. Cosa sono, nello specifico, questi programmi? Si tratta di un insieme di settaggi preimpostati e pensati per un tipo di ricetta specifico: quindi in base al programma la macchina x il pane utilizzerà una certa temperatura e un certo tempo di preparazione.
La tipologia di programmi può comunque cambiare in base alla macchinetta che prenderai, dato che i modelli più costosi hanno un set di opzioni davvero enorme. Alcune di queste programmazioni ti consentono ad esempio di fare il pane con la farina integrale o con la pasta madre, altri sono ottimizzati per ricette diverse come il pane dolce o le torte. Altri ancora si occupano soltanto dell’impastamento del composto o della sua cottura.
Poi si trovano delle opzioni per preparare lo yogurt, le marmellate e il pane con la farina senza glutine, più dura da lavorare e dunque più complessa.
2. Potenza della macchina
Quando si parla di elettrodomestici la potenza in watt è quasi sempre fondamentale, e la macchina per fare il pane non fa eccezione a questa regola. Un motore con un wattaggio superiore, infatti, riesce a lavorare per più tempo senza surriscaldarsi, offrendo delle prestazioni maggiori e dunque un risultato finale più gustoso e professionale.
Volendo entrare nel dettaglio, una maggiore potenza permette una rotazione più decisa delle pale e il raggiungimento di temperature più elevate in fase di cottura della pagnotta!
Come se non bastasse già questo, hai la certezza che una macchina potente durerà per molti anni, in quanto il motore resisterà nel tempo e non si guasterà né perderà parte delle proprie prestazioni. Purtroppo i modelli con un basso wattaggio non possono dirsi così “fortunati”, soprattutto se li userai con elevata frequenza e li stresserai oltre le loro capacità.
In sintesi, spendere di più vuol dire spendere di meno sul lungo termine, dato che poi non sarai costretto a fare i conti con macchine che si guastano!
3. Numero di pale impastatrici
Farina morbida o dura? Prima di comprare una macchina per il pane, devi sempre farti questa domanda. Te lo dico perché le farine dure come quelle senza glutine richiedono una maggiore potenza e la presenza non di 1 ma di 2 pale (non obbligatoria ma da preferire). La coppia di pale mantecatrici, infatti, riesce a lavorare con maggiore efficienza questa tipologia di farine, e in genere garantisce una mantecatura migliore per quelle morbide. In conclusione, come diceva quel famoso spot pubblicitario dei gelati… Ciù is megl’ che uan!
4. Funzioni e display
La maggior parte delle macchine per fare il pane ti consente una comoda gestione di tutte le funzioni tramite un display LCD dotato di pulsantiera. I pulsanti ti permetteranno ad esempio di selezionare i vari programmi in dotazione, mentre sullo schermo potrai vedere info quali il tempo rimanente per la preparazione del pane. Quali sono le funzionalità più utili da conoscere?
- Selezione dei formati: se hai intenzione di preparare un formato specifico come le baguette o il pane in cassetta, dovrai selezionare l’apposito programma e usare gli stampi specifici in dotazione. Sappi comunque che non tutti i modelli di macchina per fare il pane ti danno questa possibilità!
- Livello di doratura: fra le funzioni che considero in assoluto più utili troviamo quella che ti permette di scegliere il livello di doratura e di croccantezza del pane. Così facendo, potrai selezionare l’opzione che più di tutte va incontro ai tuoi gusti o a quelli dei tuoi familiari.
- Mantenimento al caldo: cosa fare se la macchina finisce di lavorare e tu sei fuori casa, o gli invitati a cena stanno tardando? Semplice: imposti la funzione di mantenimento al caldo, così la pagnotta non si raffredderà, anche se rischierai comunque che possa seccarsi!
- Timer con avvio ritardato: questa funzione ti dà la possibilità di avviare la macchina dopo un certo numero di ore, di solito fino ad un massimo di 15. Se devi uscire di casa e desideri trovare il pane appena sfornato al tuo ritorno, non dovrai fare altro che calcolare i tempi e impostare il timer con avvio ritardato.
- Selezione della pezzatura: molte macchine ti danno la possibilità di selezionare il peso dal display (ad esempio 750 grammi o 1 chilogrammo), così da ottimizzare la preparazione del pane per quella specifica quantità di impasto.
- Ingredienti extra: ti piace il pane all’uvetta o con le scaglie di cioccolato? Allora ti conviene scegliere una macchina per pane che ti dia la possibilità di aggiungere questi ingredienti prima dell’ultimo ciclo di impastamento. Meglio ancora se il modello è dotato di dispenser automatici, dato che farà tutto da solo!
- Batteria di emergenza: e se salta la luce sul più bello? Se la macchina è dotata di batteria di emergenza, avrai il tempo per riattaccarla e non succederà nulla di irreparabile. Di solito le batterie tampone durano circa 5 minuti, ma nelle migliori macchine per il pane si può arrivare anche a 1 ora.
Come puoi vedere, questi elettrodomestici riservano davvero tantissime sorprese, e ti danno la possibilità di personalizzare al 100% la preparazione in casa delle tue pagnotte!
5. Capienza e numero cestelli
Prima di comprare la tua prossima macchina per il pane ti consiglio di valutare sempre la capienza massima del cestello, dato che da essa dipende la quantità di impasto massima che potrai utilizzare. Nei modelli più compatti in genere si arriva a 500 grammi, mentre in quelli più voluminosi si possono superare anche gli 1,5 chili. Considera poi che un cestello più capiente richiede sempre un motore più potente e due pale, per poter impastare molto composto e per poterlo riscaldare e cuocere nel modo corretto.
Non solo capienza, perché conta anche il numero di cestelli. Alcune macchine includono infatti 2 cesti separati, che ti permetteranno di preparare in simultanea più pagnotte realizzate con impasti differenti, anche se saranno di dimensioni minori. Naturalmente il doppio cestello spesso è un semplice accessorio in aggiunta al cestello grande singolo: di conseguenza, starà a te decidere se (e quando) usarlo.
6. Accessori in dotazione
Come ti ho anticipato, in vendita puoi trovare macchine per il pane accessoriate con alcuni extra, non fondamentali ma comunque utili. Qui di seguito ti propongo una lista degli extra più diffusi.
- Stampi: lo stampo classico delle macchine ti consente di fare il tradizionale pane in cassetta, ma potrebbero esserci anche altre forme in dotazione. Dalle baguette alle ciabatte, passando per i semplici panini, ti assicuro che potrai sbizzarrirti. Sappi però che, se utilizzerai una formina diversa, prima della cottura dovrai trasferire l’impasto al suo interno!
- Gancetto di estrazione: quando “sforni” il pane, dovrai estrarre le pale impastatrici dalla pagnotta. Per farlo senza creare disastri ci sono dei gancetti appositi che vengono forniti in dotazione nel pacco.
- Ricettario: spesso nella confezione troverai anche un ricettario, che ti aiuterà a prendere confidenza con la macchina e a iniziare a fare pratica con lei. Assicurati però che sia in italiano!
- Altri accessori: potrebbero esserci altri accessori come i misurini, i vasetti per fare lo yogurt e il bicchiere graduato per i liquidi.
Fra questi gli accessori più importanti sono ovviamente gli stampi, e il loro numero (e la forma) dipende sempre dal modello che acquisterai. Nelle macchine per pane più accessoriate, ad esempio, potresti trovare un doppio cestello per 6 panini piccoli (3 sopra e 3 sotto) e un doppio cestello per 2 panini grandi (1 sopra e 1 sotto).
Qual è la migliore macchina per il pane?
Dipende sempre dalle tue esigenze, ma a mio avviso le migliori macchine per il pane sono quelle con doppia lama e con un numero elevato di programmi. Ricorda che, essendo molto versatili, ti consentiranno di accontentare i desideri di tutta la famiglia, e di preparare anche pagnotte con farine più dure come quelle senza glutine. Qui di seguito ti propongo comunque le qualità principali delle macchinette che ho recensito in questa guida!
- Panasonic SD-ZB2512KXE: una delle migliori in assoluto. Ha un cestello molto ampio (1,2 chili) e ben 33 programmi preimpostati per la cottura. Inoltre, ha un’ottima dotazione di accessori ed è compatibile con le farine senza glutine.
- Princess 152009: a mio avviso la migliore fra quelle economiche. Nonostante il prezzo basso, ha 15 programmi preimpostati e una buona capienza da 900 grammi, con funzione di mantenimento al caldo e timer fino a 13 ore.
- CalmDo 1 Chilo: una delle primissime alternative. Ha un cestello capiente, da 1 chilo, 15 programmi preimpostati e ti consente di selezionare il livello di doratura del pane. Infine, ha il programma per la pizza ed è anche molto elegante.
- Imetec PaneMio: una delle migliori per rapporto qualità prezzo e convenienza economica. La PaneMio include nella confezione anche un secondo cestello accessorio per fare i panini piccoli, ha un cesto principale capiente (900 grammi) e 12 programmi.
- Imetec La Panettiera Zero Glu: la regina delle macchine per il pane. È la top gamma, cara ma davvero versatile, per la presenza di un secondo cestello con 3 formine accessorie. Capiente e potente, ha ben 20 programmi preimpostati!
Macchine per il pane più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Imetec Zero-Glu Pro,... | 239,99 EUR 199,90 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Ariete 132 Panexpress 750... | 53,00 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Moulinex OW240E Pain &... | 120,00 EUR 94,05 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Moulinex OW2208 Pain &... | 89,89 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Mini Macchina per Il Pane... | 1.783,14 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Macchina per Il Pane... | 1.603,05 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Imetec La Panetteria... | 259,99 EUR 202,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Involly Macchina del Pane... | 139,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Panasonic SD-YR2550... | 249,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Kenwood BM450 Macchina... | 230,00 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: homestratosphere.com/types-of-bread-machines/
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API