Migliore Macchina da Caffè Portatile – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore macchina da caffè portatile? Leggi le mie recensioni, le opinioni e scopri la guida alla scelta!

Gustarsi un buon caffè quando si è in viaggio, magari evitando le schifezze che propinano all’estero, con tanto di prezzi assurdi? Ebbene, questo è un sogno che può tramutarsi in realtà, grazie alla macchina del caffè portatile. Sebbene ne esistano di differenti tipologie, questi apparecchi regalano più di una sorpresa: sono compatti, sono tecnologici e hanno un costo tutto sommato contenuto. Inoltre, ti consentiranno di gustarti un ottimo espresso all’italiana, buono come lo farebbero nel tuo bar di fiducia.

Come funziona la macchina da caffè da viaggio?

Il funzionamento, in sostanza, è molto simile alle tradizionali macchinette domestiche. Nei fatti, c’è un filtro dove va sistemato il caffè, e un contenitore all’interno del quale versare l’acqua. L’acqua, per via della pressione, passerà attraverso il filtro dandoti la possibilità di ottenere un bell’espresso pronto per essere bevuto. Considera che alcuni modelli funzionano con l’acqua fredda, che verrà riscaldata tramite una batteria o il collegamento ad una presa accendisigari (elettrici). Le macchinette manuali a pressione, invece, ti obbligano ad inserire l’acqua già calda (o tiepida, a seconda dei tuoi gusti).

Nota: questi prodotti, anche se completamente diversi dagli altri, rientrano anche nella categoria delle migliori macchine per il caffè sotto i 100 euro!

Migliori macchine del caffè portatili [RECENSIONI]

1. Conqueco Macchina Nespresso Portatile

Se stai cercando una macchina del caffè portatile a batteria, personalmente ti consiglio questo modello della Conqueco. Si tratta di un apparecchio molto compatto ma super utile ed efficace, in grado di preparare un espresso all’italiana davvero buonissimo. Inoltre, dato che funziona a batteria, una volta caricato potrai sfruttarlo praticamente ovunque. Le performance vengono garantite da una pompa interna che raggiunge i 15 bar!

Attualmente non disponibile!

  • Modello: a batteria
  • Compatibilità: capsule Nespresso
  • Capacità: 45 millilitri
  • Pressione: 15 bar
  • Tempistiche: 15 min con acqua fredda

Quali sono le caratteristiche tecniche? Se versi l’acqua già calda la macchina preparerà il caffè in 3-4 minuti circa, mentre con l’acqua fredda l’attesa durerà intorno ai 15 minuti (8 minuti con acqua tiepida). Per quanto riguarda la quantità di caffè, ad ogni giro potrai preparare una tazzina, dato che ha una capienza interna da 45 ml. In secondo luogo, la Conqueco ha in dotazione anche il cavetto per caricare la batteria collegando l’apparecchio all’accendisigari dell’auto.

L’utilizzo è molto semplice e viene spiegato passo dopo passo nelle istruzioni, ed è presente anche una funzione autopulente: premendo il tasto per 5 secondi, dopo aver inserito acqua pulita, la macchinetta è capace di rimuovere il grosso dello sporco. Sappi poi che la Conqueco ha un LED che ti segnala lo stato di carica della batteria, e che il produttore consiglia caldamente di usare questa macchina con le capsule originali prodotte dalla Nespresso.

2. Wacaco Nanopresso Mini Espresso

Passiamo alla categoria delle macchine per il caffè portatili a pressione, dunque manuali. La Wacaco è senza ombra di dubbio la migliore, dato che riesce a garantire un risultato davvero eccellente: il caffè, infatti, oltre ad essere buono è anche molto cremoso, ed esce pure una bella schiuma leggera. Ricorda che, essendo manuale, non riscalda l’acqua: vuol dire che se desideri un caffè caldo dovrai inserirla tu, magari utilizzando un bollitore elettrico. Se invece ti piace il caffè a temperatura ambiente, resterai stupefatto!

  • Modello: manuale (a pressione)
  • Compatibilità: polvere di caffè
  • Capacità: 80 millilitri
  • Pressione: 18 bar
  • Tempistiche: 1 min circa

Il funzionamento è molto semplice: dopo aver caricato il filtro con la polvere, e dopo aver inserito l’acqua nell’apposito scomparto, non dovrai fare altro che premere la pompetta laterale e… voilà, il gioco (anzi, il caffè) è fatto. Inoltre, ha una capacità da 80 millilitri e dunque può andar bene per preparare due tazzine per volta, mentre il risultato viene garantito da una pressione che raggiunge nientemeno che i 18 bar. Infine, essendo privo di componenti elettronici, non richiede nessuna ricarica né il collegamento alla presa accendisigari.

Può essere usato anche con le capsule, ma dovrai acquistare a parte l’adattatore apposito, anche se c’è chi l’ha usata così senza accessori aggiuntivi. Il risultato è davvero eccellente, buono e denso al punto giusto, tanto che io sono rimasto di sasso quando l’ho utilizzato la prima volta. Le istruzioni sono facilissime da comprendere, e non potrebbe essere altrimenti, considerando che si tratta di un apparecchio di una semplicità disarmante. Campeggio, ufficio, viaggi in auto… non c’è situazione che il Wacaco non possa affrontare.

3. Staresso Barista Espresso Portatile

Restiamo nel campo degli apparecchi manuali con funzionamento a pressione, e scopriamo questa valida alternativa ai prodotti della Wacaco. Si parla di una macchina del caffè portatile capace di raggiungere una pressione di 20 bar, semplicemente usando la pompetta che si trova sulla testa del dispositivo. Naturalmente per usarla non servono batterie o elettricità, ma se desideri il caffè caldo… al solito dovrai inserire dell’acqua già calda, visto che non ha la resistenza integrata!

Attualmente non disponibile!

  • Modello: manuale (a pressione)
  • Compatibilità: polvere, capsule Nespresso
  • Capacità: 250 millilitri
  • Pressione: 20 bar
  • Tempistiche: 1 min circa

Per il resto, i risultati sono fantastici, con un caffè espresso cremoso e super gustoso, per merito dell’elevata pressione raggiunta dalla macchinetta. Inoltre, il filtro è in grado di schiumare il latte semmai dovesse venirti voglia di un cappuccino. Per quanto riguarda la compatibilità, la Staresso ti permette di usare sia la polvere di caffè sia le capsule (meglio optare per le Nespresso in questo caso). Inoltre, è un prodotto leggerissimo, compatto e dunque perfetto da portarti dietro in qualsiasi circostanza, dal campeggio fino ai viaggi in auto.

Quali sono le altre qualità? È semplicissimo da pulire, ancor più facile da utilizzare, i materiali sono sicuri al 100% e la robustezza dei componenti è di buon livello. Ad ogni modo, ti consiglio di non stressare troppo la pompetta, per evitare di danneggiare il meccanismo. Considera poi che la confezione include anche una borsetta per il trasporto che funge da custodia protettiva, e uno spazzolino per la pulizia. In conclusione, si tratta di una macchina per caffè da viaggio davvero simpatica ed efficace, e ha una capienza da 250 ml!

4. Wacaco Minipresso Capsule NS

Non potevo non recensire quest’altro prodotto della Wacaco, stavolta compatibile con le capsule (come sempre, quelle prodotte da Nespresso). Si tratta di un prodotto molto piccolo e compatto, con una capienza da 70 millilitri e a funzionamento manuale, dunque a pompa. Anche qui i risultati sono strabilianti: non solo il caffè viene buonissimo, ma anche schiumato, per merito del particolare filtro montato dalla Wacaco. In secondo luogo, anche se la pompetta è un po’ dura, usarlo è letteralmente un gioco da ragazzi!

  • Modello: manuale (a pressione)
  • Compatibilità: capsule Nespresso
  • Capacità: 70 millilitri
  • Pressione: 8 bar
  • Tempistiche: quasi immediate

È una macchina da caffè portatile con porta-capsula incorporato, ma sappi che funziona esclusivamente con questo sistema, quindi non è compatibile con la polvere di caffè. Inoltre, se userai l’acqua calda, ti assicuro che quasi non si noterà la differenza con una canonica macchinetta del caffè domestica. Cos’altro? Per fare uscire il caffè basta spingere il pistoncino apposito 3 o 4 volte, dunque ci troviamo di fronte ad un apparecchio piuttosto veloce, anche perché poi la tazzina si riempie abbastanza rapidamente.

Pur essendo piccolino, è solido come la roccia, dunque non teme lo “stress” anche se lo userai per periodi di tempo prolungati. Come se non bastasse già questo, il Wacaco Minipresso include nella confezione una sacca per il trasporto e un pennellino utile per la pulizia della macchinetta. Ottimo anche il grip della struttura esterna, che impedisce all’apparecchio di scivolare via dalle mani mentre lo usi. Infine, sappi che in questo modello il pistone è laterale, ed esce dopo aver premuto il meccanismo di sblocco.

5. Handpresso New Handcoffee Auto

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa macchina per il caffè da viaggio, pensata appositamente per un utilizzo in auto. Si tratta dunque di un modello elettrico, senza batteria, che va collegato alla presa accendisigari del veicolo con un cavetto da 12 volt. Considera che è compatibile soltanto con le cialde prodotte con sistema Senseo, che comunque sono facilissime da trovare, anche online!

  • Modello: per auto (accendisigari)
  • Compatibilità: cialde Senseo
  • Capacità: 80 millilitri
  • Pressione: 2 bar
  • Tempistiche: 4 minuti circa

Come si usa? Per prima cosa devi collegare la Handpresso alla presa accendisigari, poi procedere versando l’acqua e in seguito aggiungere la cialda. A quel punto non dovrai fare altro che accendere la macchinetta premendo il pulsante Power, attendere i 3 bip, capovolgere l’apparecchio e schiacciare il pulsante Tazza. Dopo 4 minuti circa otterrai un bel caffè lungo o corto, pronto per essere gustato, e con un pizzico di schiuma sopra.

Ha un contenitore per l’acqua con una capacità da 80 millilitri, mentre la pressione arriva a 2 bar. Le tempistiche come detto sono abbastanza rapide dato che, fra riscaldamento dell’acqua e preparazione del caffè, al massimo dovrai attendere 4-5 minuti per gustarti un paio di tazzine. In conclusione, a mio avviso si tratta della soluzione migliore per gli amanti del caffè che devono sorbirsi dei lunghi viaggi in auto, ma senza rinunciare ad un caffè “volante”!

Tipologie di macchine da caffè portatili

Esistono diverse tipologie di macchina per il caffè da viaggio, progettate per contenere al minimo l’ingombro, ma senza sacrificare la qualità. Nello specifico, ce ne sono esattamente 3, e si tratta delle seguenti: le macchine alimentate a batteria, quelle da collegare alla presa accendisigari con alimentatore 12/24 V, e le macchinette da viaggio manuali (con funzionamento a pressione).

1. Macchina a batteria

Probabilmente la migliore in assoluto, nonché la più costosa del pacchetto. Pur essendo tecnologica, il suo funzionamento non è affatto complesso. In pratica, ha una struttura cilindrica con un contenitore, all’interno del quale dovrai versare l’acqua, e la classica sezione per il caffè. Una volta accesa, la batteria attiverà la resistenza elettrica integrata, riscaldando l’acqua e consentendoti così di gustare un buonissimo caffè caldo. Inoltre, potrai ricaricare la batteria collegandola alla rete elettrica, oppure ad un powerbank se ti trovi in viaggio.

I vantaggi sono tantissimi: in primis, per funzionare non ha bisogno di acqua calda, dato che ci penserà la resistenza a riscaldarla. In secondo luogo, potrai usarla in tutti i laghi e in tutti i luoghi, proprio perché funziona a batteria e quindi non ha bisogno del collegamento ad una presa di corrente. Infine, può essere compatibile sia con la polvere di caffè, sia con le cialde o con le capsule. I tempi di attesa comunque non sono brevissimi, perché la batteria impiegherà un po’ di tempo per il riscaldamento.

2. Macchina con alimentazione

Come ti ho anticipato poco sopra, questa macchina del caffè portatile per funzionare richiede il collegamento alla presa accendisigari dell’automobile. Sfrutta la batteria del veicolo per riscaldare l’acqua, dunque non ha i classici limiti in termini di autonomia dei prodotti alimentati a pila, e non deve essere ricaricata. Naturalmente il riscaldamento dell’acqua richiederà comunque del tempo, ma questo vale anche per i modelli a batteria, quindi non si tratta di un vero e proprio limite.

Se da un lato è vero che impiega un po’ di tempo, dall’altro ti assicuro che i risultati che otterrai sono sorprendenti. Inoltre considera che questi dispositivi possono essere visti alla stregua di “salvagenti”, ovvero quando hai la necessità di preparare un buon caffè durante un lungo viaggio in auto o in camper. Di conseguenza, un po’ di attesa vale il risultato finale, anche se chiaramente per preparare molti caffè dovrai mettere in conto delle tempistiche abbastanza giurassiche!

3. Macchina manuale (a pressione)

È la macchina da caffè da viaggio meno costosa, e soprattutto non funziona né a batteria, né collegandola ad un accendisigari. In pratica, potrai utilizzarla davvero ovunque e senza per questo temere che la pila possa scaricarsi. Naturalmente, non essendo un prodotto elettrico, non è in grado di riscaldare l’acqua: significa che dovrai essere tu a versare dentro al cilindro l’acqua già calda. Come funziona? È presto detto: dovrai “pompare” con le dita premendo l’apposita sezione, in modo tale da creare la pressione necessaria per la preparazione del caffè.

Nota: alcuni modelli a pressione manuale usano un pistoncino e un manicotto, molto simile alle pompe per biciclette.

Sono super leggere, super portatili e sono utilizzabili ovunque, a patto di avere dell’acqua calda sempre a disposizione. Anche in questo caso le prestazioni potrebbero stupirti, con un risultato finale gustosissimo: ti sembrerà di bere il tradizionale espresso italiano, come se fossi al bar, con tanto di patina cremosa. Chiaramente la temperatura del caffè dipende dalla temperatura dell’acqua che hai usato: ricorda che, non essendo elettrico, non è assolutamente in grado di riscaldare da solo l’acqua (ma potrai rimediare usando un bollitore)!

Come scegliere la macchina del caffè portatile?

1. Tempistiche di preparazione

Come ti ho spiegato più volte, quando acquisti una macchina da caffè da viaggio non commettere mai l’errore di aspettarti che sia veloce come Speedy Gonzales. Ogni apparecchio ha infatti bisogno dei suoi tempi, soprattutto se parliamo dei modelli che richiedono il riscaldamento dell’acqua. Generalmente questa operazione richiede 10 minuti circa, ma ci sono dei prodotti più rapidi, in grado di preparare il tutto in soli 4 minuti. Di solito le più veloci in assoluto sono le macchine da caffè portatili da collegare all’accendisigari dell’auto.

Prima di andare avanti, sappi che le tempistiche di preparazione dipendono anche e soprattutto dalla temperatura dell’acqua. Se è fredda, è chiaro che ci vorrà più tempo, ma se è calda basterà attendere un paio di minuti per vedere la macchinetta “sfornare” il tuo caffettino. Le tempistiche invece sono rapidissime se parliamo dei prodotti a pressione, dato che in quel caso sarai obbligato ad usare acqua già calda (se la bevanda ti piace fumante)!

2. Quantità di caffè preparato

Anche in questo caso, non aspettarti delle quantità enormi di caffè, considerando che ci troviamo di fronte ad un apparecchio super compatto e con una camera interna di dimensioni contenute. In genere, con una sola ricarica di acqua e miscela, queste macchine riescono a preparare al massimo una tazzina abbondante (circa 50 ml). In ogni caso, in certi modelli le quantità sono superiori: per farti un esempio concreto, gli apparecchi manuali a pressione hanno una camera interna più ampia, che consente di preparare due tazzine di caffè per volta.

Il gusto è davvero buonissimo, quindi per esperienza personale ti assicuro che l’attesa vale il premio finale. Di contro, ci tengo a ricordarti che si tratta di soluzioni “tappabuchi”, utili quando sei in viaggio. Insomma, per dissetare una famiglia intera potrebbe volerci parecchio tempo.

3. Pressione raggiunta

La pressione è fondamentale, in quanto un valore elevato permette all’acqua di attraversare il filtro e di raggiungere il caffè con maggiore efficacia. Questo fattore può cambiare da modello a modello, ma in media una macchina da caffè portatile raggiunge una pressione intorno ai 15 bar (si può arrivare fino a 20 bar).

4. Durata della batteria

Anche in questo caso, molto dipende dal modello scelto. La batteria non è una highlander, e con questo limite dovrai farci un po’ i conti. Ad ogni modo, la pila ha un’autonomia sufficiente per preparare dai 5 ai 10 caffè, prima che tu debba ricaricarla. Se la usi da solo o in coppia, è una durata sufficiente per coprire un lungo viaggio in auto, o come soluzione di emergenza quando la caffeina chiama!

5. Compatibilità

Prima di comprare una macchina per caffè da viaggio, fai attenzione alla compatibilità. Nella maggior parte dei casi questi apparecchi funzionano con il caffè in polvere, ma sono abbastanza diffusi anche quelli utilizzabili con le capsule, mentre gli apparecchi utilizzabili con le cialde sono più rari. Per quanto concerne la compatibilità con le capsule, di solito i produttori invitano ad utilizzare le Nespresso. Infine, sappi che alcune macchine per il caffè portatili hanno un adattatore intercambiabile, che ti consentirà di usarle sia con la polvere, sia con le capsule. In altri casi, invece, l’adattatore per le capsule va acquistato a parte (costa circa 25 euro).

Macchine del caffè portatili più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Outin Nano Macchina per... Outin Nano Macchina per... Nessuna recensione 139,99 EURAmazon Prime
2 WACACO Minipresso NS,... WACACO Minipresso NS,... Nessuna recensione 59,90 EURAmazon Prime
3 WACACO Minipresso NS2,... WACACO Minipresso NS2,... Nessuna recensione 64,90 EURAmazon Prime
4 CERA+ Macchina per caffè... CERA+ Macchina per caffè... Nessuna recensione 149,00 EUR 109,00 EURAmazon Prime
5 Bene smart® - Macchina... Bene smart® - Macchina... Nessuna recensione 95,90 EURAmazon Prime
6 HIBREW H4A - Macchina... HIBREW H4A - Macchina... Nessuna recensione 135,00 EUR
7 WACACO Minipresso GR,... WACACO Minipresso GR,... Nessuna recensione 59,90 EURAmazon Prime
8 CONQUECO Macchina da... CONQUECO Macchina da... Nessuna recensione 148,10 EUR 129,99 EURAmazon Prime
9 HiBREW H4- Macchinetta... HiBREW H4- Macchinetta... Nessuna recensione 130,00 EUR 122,97 EURAmazon Prime
10 Fockety Macchina per... Fockety Macchina per... Nessuna recensione 38,72 EUR

crediti immagine: wacaco.com

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:57 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento