La grattugia pane elettrica è un piccolo elettrodomestico utile per chi ama cucinare e vuole sfruttare al meglio il pane secco!
Il macina pane secco permette di triturare il pane vecchio in modo veloce e facile, per utilizzarlo ad esempio per le impanature o i ripieni. In questo modo si evita di sprecare l’alimento, ed è un bene che sia così, considerando che il cibo dovrebbe essere sempre sfruttato al massimo, per una questione di rispetto delle risorse che abbiamo a disposizione.
Oltre a questo importante vantaggio, il trita pane secco permette anche di evitare di dover grattugiarlo a mano: un’operazione che può risultare parecchio faticosa, e che può portare via molto tempo. In sintesi, per merito di questo apparecchietto possiamo ottenere del pane grattugiato in pochissimi secondi e con una facilità estrema.
Nella guida di oggi, dunque, scopriremo insieme quali sono le migliori macchine per grattugiare il pane, come funzionano e come sceglierle!
Come funziona una grattugia pane elettrica?
Generalmente il funzionamento di una grattugia per pane di questo tipo avviene per merito di un motorino elettrico, che innesca la rotazione di una lama in acciaio inox. La lama può avere forme diverse, a seconda del modello. Ci sono ad esempio i dischi rotanti o dei sottilissimi fili in acciaio inossidabile. Di solito, comunque, il meccanismo prevede la presenza di un rullo dotato di lame o dentini.
Il pane, per essere triturato, viene spinto all’interno di una tramoggia utilizzando un pestello o un meccanismo a pressa, per evitare di rischiare l’incolumità e la salute delle dita. Quando il pestello spinge verso il basso il pezzo di pane secco, il rullo a lama o a denti comincia a grattugiarlo finemente. Dove finisce il tritato? Alcuni macina pane secco hanno un contenitore integrato, mentre altri richiedono di posizionare sotto la bocca di uscita una ciotola, o direttamente il piatto da condire.
In alternativa, esistono dei robot tritatutto che sono in grado di grattugiare anche il pane secco, ma fanno parte di una categoria differente. Ci sono altre caratteristiche interessanti che dovresti conoscere. Innanzitutto, i rulli di solito possono essere estratti dal loro alloggiamento, così da poterli pulire con facilità. In secondo luogo, alle volte puoi anche regolare il grado di macinatura, o la velocità di rotazione del rullo o delle lame!
Per quel che riguarda l’alimentazione, questa è quasi sempre a batteria. Può cambiare la potenza del motore, espressa in watt, così come la tipologia di rullo. Alcuni, infatti, sono in grado di grattugiare sia il pane sia il formaggio, insieme ad altri alimenti di una certa consistenza, come le mandorle, la frutta secca e le scaglie di cioccolato.
Classifica delle migliori grattugia pane elettriche [RECENSIONI]
1. Ghiro Grattugia per Pane Elettrica Made in Italy
La Ghiro non è una semplice grattugia, ma una vera e propria istituzione. Si tratta di un modello classico, in vendita da diversi anni, ma che ancora oggi entra di diritto nella classifica dei migliori. Il prezzo, fra le altre cose, non è affatto elevato e anzi è inferiore a quello delle grattugie professionali. Pur essendo realizzata con una scocca in plastica, è molto robusta e dunque avrai la certezza che ti durerà una vita.
Quali sono le sue caratteristiche? Per prima cosa, è facilissima da usare. Ti basterà infatti premere il pulsante di accensione per avviare la rotazione del rullo dentato. Il rullo, ovviamente, è stato realizzato in acciaio inox ed è robustissimo, oltre che in grado di grattugiare diversi alimenti: non solo il pane, ma anche le croste di formaggio di una discreta durezza. Inoltre, può essere estratto dal suo alloggiamento e lavato senza problemi in lavastoviglie.
L’alimentazione è a filo, il motore è piuttosto potente e le prestazioni sono garantite al 100%. Non può ovviamente mancare la piccola pressa per spingere il pezzo di pane contro i dentini del rullo, e un piccolo cassetto per raccogliere il pan grattato. Considera che, essendo basica, non ha il variatore di velocità, però ti ripeto che a livello di performance è davvero difficile trovare di meglio a questo prezzo!
2. Ariete 449 Grattugia Pane Secco Gratì Superior Inox
Se vuoi portarti a casa un grattugia pane elettrico professionale, allora scommetto che ti innamorerai del Gratì Superior della Ariete. Per prima cosa, ci troviamo di fronte ad un modello con una scocca super-robusta, interamente realizzata in alluminio pressofuso. Ovviamente viene alimentata a filo e non a batteria, e la struttura è quella classica: c’è un rullo dentato che ha il compito di grattare il pane (e non solo), e una pressa a leva piuttosto ampia.
C’è una sola velocità selezionabile, ma non si tratta di un problema. Questo gioiellino della Ariete, infatti, è in grado di grattugiare il pane molto secco e duro, la cioccolata, le croste di formaggio, le mandorle, la frutta secca e molto altro ancora. Le prestazioni vengono garantite da un motore piuttosto potente, con un wattaggio da 350 watt. Inoltre, ti dà la possibilità di smontare senza problemi sia il rullo, sia la pressa, così da poterli lavare facilmente.
Non manca il cassetto di raccolta in plastica trasparente, e il motore sfrutta la tecnologia ad induzione, che consente di ottenere dei risultati ancor più efficienti rispetto ad altre macchine per grattugiare il formaggio. Certo, ha un costo elevato, però in termini di robustezza e di performance è quasi imbattibile, se hai l’esigenza di portarti in cucina un apparecchio di livello professionale!
Nota: se non vuoi rinunciare alle prestazioni della Ariete Gratì, ma vuoi spendere di meno, c’è la versione 448 con scocca in plastica.
3. Imetec La Grattugia Rullo in Inox Motore 150 Watt
Se restiamo nel settore delle grattugie alimentate a filo, allora ti consiglio di valutare anche questo modello prodotto dalla Imetec. Ci troviamo di fronte ad una macchina per grattugiare il formaggio non solo performante, ma anche bella esteticamente, per merito del suo design moderno con linee arrotondate e per il colore in nero antracite. Ha una buonissima potenza da 150 watt, e una serie di caratteristiche tecniche tutte da scoprire.
Innanzitutto, non fa a meno del rullo dentato in acciaio inossidabile. Non c’è il variatore di velocità, ma 1 livello basta per poter grattugiare di tutto e di più, dal pane al cioccolato, passando anche per la frutta secca e il formaggio duro, come quello stagionato. Il corpo della macchina è stato fatto in alluminio, quindi è molto robusto e non teme gli urti. In secondo luogo, ha una classica tramoggia per pressare i pezzi di pane grazie al pestello.
Il rullo può essere estratto facilmente dal suo alloggiamento, così da poterlo pulire direttamente in lavastoviglie. C’è anche il classico contenitore che raccoglierà il pan grattato, ed è estraibile, oltre che dotato di coperchio salva-freschezza. Poi, La Grattugia Imetec ha un sistema di sicurezza che impedisce al rullo di avviarsi se il coperchio della pressa non è stato abbassato. Infine, ha un prezzo secondo me molto conveniente!
4. Ariete 457 Gratì Waterproof a Batteria con 2 Rulli
Voltiamo pagina e scopriamo insieme la Ariete 457 Gratì Waterproof. Si tratta di una grattugia per pane alimentata a batteria, con una comodissima impugnatura a mano singola. Una delle sue caratteristiche principali è la seguente: essendo impermeabile, può essere lavata direttamente sotto l’acqua corrente del rubinetto, senza rischiare di danneggiare la macchina e velocizzando tantissimo le procedure.
L’utilizzo è talmente semplice che potrebbe usarla persino un bambino. Non dovrai fare altro che caricare il foro con i pezzi di pane da grattugiare, chiudere il manico, pressare e il gioco sarà fatto. Dal cono inferiore inizierà a “piovere” in pangrattato, o le scaglie di formaggio o di cioccolato, a seconda degli alimenti che utilizzerai. Inoltre, considera che in dotazione troverai 2 rulli intercambiabili, e che questo gioiellino è adatto anche per grattugiare il formaggio.
Non è presente il contenitore, quindi il sistema è stato progettato per grattugiare direttamente sopra al piatto. I rulli ovviamente sono realizzati in acciaio inox, mentre la durata della batteria basta per grattugiare fino a 2 chilogrammi senza interruzioni. Nel pacco troverai anche una base di ricarica da collegare ad una presa elettrica. Infine, ha un comodissimo manico ergonomico, è molto silenziosa, non si surriscalda e offre delle prestazioni eccellenti!
5. Imetec Trita Pane Secco Tritapiù 1.000 Watt
Ecco un tritatutto classico, che potrai usare anche per il pane secco. Ha una potenza pari a 1.000 watt e, pur non essendo uno dei più performanti sul mercato, mette in campo delle prestazioni ottime per un uso quotidiano e non professionale. La struttura è molto semplice: c’è il classico contenitore, la struttura con le lame e una base dotata di motorino. Per avviare la rotazione delle lame non dovrai fare altro che premere la parte superiore.
La capacità del contenitore è pari a 0,6 litri, mentre le lame possono arrivare fino ad una velocità pari a ben 18.000 giri al minuto. Le lame sono 4, tutte realizzate in acciaio inox, e questo trita pane secco si rivela efficacissimo anche per la frutta secca e il formaggio stagionato. Inoltre, le lame hanno una struttura particolare, che migliora ancor di più la qualità del risultato finale. Il trito, infatti, viene sempre omogeneo e uniforme.
Tutte le componenti, eccezion fatta per la base che ospita il motore, possono essere lavati senza problemi in lavastoviglie, dato che sono smontabili. Le lame sono molto affilate e svolgono alla grande il loro compito, e tutti i materiali sono certificati e sicuri, dunque privi di BPA. Promossi a pieni voti anche altri aspetti come la solidità, l’estetica e la versatilità. Non sarà professionale, però funziona egregiamente e ha un prezzo contenuto!
Come scegliere una grattugia pane elettrica?
Il trita pane secco non è un elettrodomestico poi così complesso, anche se ovviamente è importante conoscere alcuni particolari utili per la scelta. Alcuni li abbiamo già visti, come ad esempio la tipologia di grattugia, insieme alla presenza o meno del contenitore per la raccolta del pan grattato.
1. Alimentazione: a filo o a batteria?
Uno dei primi fattori da studiare, quando valuti quale grattugia per pane comprare, è la tipologia di alimentazione. Questa può essere a filo o a batteria. Generalmente i modelli a batteria sono i più diffusi, se parliamo delle grattugie portatili, mentre quelli a filo di solito hanno un costo superiore, ma sono molto più potenti e tritano senza difficoltà anche il formaggio e la frutta secca.
Chiaramente i modelli a batteria hanno un’autonomia limitata e una potenza ridotta, però possono risultare particolarmente utili in viaggio. Quelli a filo sono i miei preferiti, soprattutto per un vantaggio: sono più versatili oltre che più potenti, e permettono di grattugiare finemente molti alimenti, compreso il cioccolato!
2. Wattaggio e potenza del motore
Pur non essendo un fattore determinante, dato che non dovrai macinarci i sassi, è sempre il caso di spendere qualcosa in più per una macchina per grattugiare il pane con un motorino con una potenza superiore. Questo valore, infatti, determina la capacità del motore di macinare anche gli alimenti con una durezza superiore alle medie, senza surriscaldarsi. Se il pane è molto secco, conviene sempre puntare sui modelli a filo, proprio per via del wattaggio superiore!
3. Robustezza del materiali e del rullo
Il rullo dentato è il componente più importante della grattugia pane elettrica, per un motivo molto semplice: gli spetta il compito di grattare il pane duro, dunque deve essere resistente e robusto. Non a caso, i rulli migliori vengono sempre realizzati in acciaio inossidabile. Alle volte anche la scocca esterna è in acciaio inox, ma solo nei modelli più costosi, dato che in quelli economici spesso è in plastica.
Di conseguenza, è importante scegliere un prodotto realizzato con materiali di qualità, in grado di resistere all’usura e all’utilizzo prolungato nel tempo. Una regola che vale in particolare per il rullo dentato, ma senza sottovalutare la robustezza della scocca. La plastica, pur non essendo l’opzione migliore in assoluto, può comunque garantire una buona resistenza ai colpi, se è ABS.
4. Sostituzione dei rulli o delle lame
A mio avviso, se desideri puntare sulla versatilità, ti conviene scegliere un grattugia pane elettrico con rulli intercambiabili, così da poter tritare diversi alimenti con una sola macchina. Si tratta di una caratteristica che appartiene anche ad alcune grattugia formaggio elettriche, anche se ovviamente alza il prezzo del prodotto.
Se opti per un modello a lame, sappi che anche in questo caso esistono dei macina pane secco che ti permettono di sostituirle in base alle diverse esigenze in cucina. Per farti un esempio concreto, alcuni modelli in stile tritatutto hanno un set di lame appositamente pensato per ingredienti molto duri come il pane, o per usarlo come frullatore tritaghiaccio.
5. Pulizia e smontaggio delle componenti
La facilità in termini di pulizia dei componenti è un’altra caratteristica importantissima da valutare. È fondamentale scegliere una grattugia pane elettrica che sia facile da pulire e che consenta di smontare le singole parti, così da poterle lavare anche in lavastoviglie. In particolare, il rullo e il pestello devono essere semplici da smontare e pulire, in modo da evitare la formazione di batteri, che potrebbero poi contaminare il pan grattato.
6. Selettore della velocità e della grana
Non sono molto comuni, soprattutto se parliamo delle grattugie per pane a rulli, ma in alcuni modelli sono presenti alcuni componenti extra, come il selettore della velocità. Questo meccanismo ti consente di personalizzare la rapidità di rotazione della lama, e infatti lo troviamo spesso nei trita pane secco. In questo modo, è possibile ottenere dei risultati più precisi in base alla durezza degli alimenti da grattugiare.
In alcuni casi, è addirittura possibile personalizzare la grana, ovvero le dimensioni di ogni particella di pane tritato. Anche in questo caso, però, si tratta di una caratteristica piuttosto rara, che comunque si trova soprattutto nei modelli professionali!
7. Con contenitore integrato o senza?
I modelli portatili, come ti dicevo, hanno una bocca di uscita senza un contenitore. Di solito vengono usati per grattugiare il formaggio o il pane direttamente sopra il piatto, per condire le pietanze. In alternativa, è possibile grattugiare il pane all’interno di un contenitore a parte, da conservare in seguito. I grattugia pane secco alimentati a filo, detti anche “da tavolo”, hanno invece un contenitore incorporato, smontabile e alle volte dotato di tappo salva-freschezza!
Grattugia pane elettrici più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Ariete 448 Gratì Professional -... | 96,37 EUR 89,00 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Grattugia Professionale Elettrica... | 994,89 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | RGV Grattugia elettrica Maxi... | 399,00 EUR 315,80 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | FAMA Grattugia Elettrica... | 393,86 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | ADE Grattugia elettrica da cucina... | 56,95 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | ARDES | Grattuggia Elettrica per... | 89,90 EUR 67,48 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | ARIETE Gratì Superior Grattugia... | 298,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Imetec La Grattugia, grattugia... | 127,99 EUR 86,89 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | FPA Grattugia Elettrica Made in... | Controlla su Amazon | ||
10 | ![]() | Ariete 445 Gratì Professional... | 80,00 EUR 67,47 EUR | Controlla su Amazon |
Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:51 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API