La grattugia formaggio elettrica è una macchinetta ideale per tritare rapidamente e per risparmiare molto tempo in cucina!
Chi ama sferragliare fra i fornelli sa bene che esistono alcune operazioni noiose a dir poco, e che fanno perdere una marea di tempo. E poi ci sono determinati elettrodomestici che ci vengono incontro, e che ci consentono di velocizzare molte di queste fasi, come nel caso del gratta formaggio elettrico. Devi infatti sapere che, nonostante il suo nome, si adatta alla triturazione di tantissimi alimenti differenti, come il cioccolato e persino la frutta secca. L’importante è che il cibo da triturare abbia una certa consistenza, e che non sia troppo morbido.
Quali tipologie di gratta formaggio elettrico esistono?
Per prima cosa, devi fare attenzione alla struttura e alle dimensioni, dato che in vendita si possono trovare differenti macchinette per grattugiare il formaggio e altri alimenti. In tal senso ti farà comodo sapere che esistono sostanzialmente due tipologie principali di gratta formaggio elettrici, e si tratta dei seguenti.
1. Grattugia elettrica professionale
Somiglia molto ad una planetaria, solo che nel nostro caso non è presente la frusta, ma un motorino che aziona un rullo dentato. Dentro la scocca col rullo dovrai inserire il pezzo di formaggio, da spingere tramite un apposito pistone, per poterlo grattugiare come un maestro. Una volta avviata la macchina, premendo il pulsante apposito, ti basterà esercitare un po’ di pressione sul pistone in alto per tritare finemente il formaggio. Per la pulizia, invece, non dovrai fare altro che estrarre il rullo dentato dall’alloggiamento!
Nota: in una grattugia da tavolo professionale come la RGV Maxi VIP 8 G/S è sempre presente una ciotola incorporata, che avrà ovviamente il compito di raccogliere il formaggio nel mentre che la macchina lo gratta.
2. Grattugia elettrica per uso domestico
Ha un costo sensibilmente più basso rispetto alla grattugia professionale, e pur essendo meno efficace si tratta comunque di una macchinetta molto utile per un uso domestico. La struttura è completamente diversa, dato che in tal caso non sono modelli da posizionare su un tavolo ma addirittura portatili. La logica è comunque la stessa: c’è un piccolo rullo dentato che gratta il formaggio, un pistoncino da premere per avviare la macchina e un foro di uscita. Naturalmente alla ciotola dovrai pensarci tu!
Nota: nelle macchinette come la Ariete 447 Gratì 2.0 di solito il formaggio grattugiato resta dentro il corpo macchina. Per farlo uscire, non dovrai fare altro che togliere il tappo che chiude il piccolo contenitore interno. È chiaro però che le quantità prodotte non saranno molte.
3. Altre opzioni da conoscere
Sappi che esistono delle vie di mezzo fra le grattugie domestiche e quelle professionali. Si tratta di piccoli robot da cucina, con un prezzo comunque abbordabile, e spesso multi-funzione. Per farti un esempio concreto, il Fresh Express della Ariete ha una serie di accessori che ti permettono di tritare il formaggio, di affettare le verdure, di sminuzzare le carote e molto altro ancora!
In questo caso il funzionamento avviene così: c’è un imbuto in alto, dentro al quale dovrai inserire ciò che desideri tritare. Ti basterà avviare la macchina premendo e tenendo premuto l’apposito pulsante, spingere il pezzo e il rullo dentato farà il resto.
Nota: fa storia a sé il tritacarne elettrico, che alle volte ti consente di montare un accessorio apposito per grattugiare il formaggio. Il risultato finale, com’è ovvio che sia, può essere paragonato a quello delle grattugie professionali.
Migliori grattugie elettriche per formaggio [RECENSIONI]
1. RGV MAXI VIP 8G/S Grattugia Professionale 450 W
Se stai cercando una grattugia elettrica professionale, allora scommetto che ti innamorerai di questa macchina della RGV, già nota per i tritacarne e le affettatrici. Ci troviamo di fronte ad un modello da tavolo, realizzata interamente in metallo e con un rullo in acciaio inox. Se hai già letto la guida, saprai com’è fatta la sua struttura: somiglia ad una piccola planetaria e ha una tramoggia all’interno del quale inserire il pezzo di formaggio.
- Modello: professionale (filo)
- Potenza: 450 watt
- Rullo: in acciaio inox
- Struttura: in alluminio pressofuso
Una volta inserito e dopo aver acceso la macchina, potrai spingerlo contro il rullo dentato usando in pistoncino situato sulla sommità. Essendo professionale, può grattare anche alimenti mediamente duri e non solo il formaggio. Naturalmente non è buona per tritare le “pietre”, ma è logico che sia così. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Il rullo, oltre ad essere efficacissimo e durevole, può essere estratto dal suo alloggiamento togliendo un tappo apposito.
Questo vuol dire che potrai lavarlo senza problemi e senza fare un briciolo di fatica. Si tratta di una macchina piuttosto potente, con un motore da 450 watt, e con un sistema di sicurezza che innesca il rullo soltanto se il pistone è stato abbassato e dunque chiuso. È una macchinetta ottima per tritare anche altri cibi come la frutta secca, il cioccolato e le mandorle, oltre ovviamente al pane.
Ha una solida ciotola, anch’essa in acciaio inox e abbastanza capiente, ma non è leggera visto che questa grattugia pesa circa 8 chili. Come usarla correttamente? Non devi mai esercitare una pressione eccessiva sul rullo spingendo l’alimento, perché rischieresti di mandare in blocco il motore!
2. Ariete 449 Gratì Superior Professionale 350 W
Restiamo nella categoria professionale e scopriamo questo gratta formaggio elettrico top gamma, molto simile come “intenzioni” alla macchina della RVG. Si tratta quindi di un apparecchio da tavolo, con un peso intorno ai 9 chilogrammi e con un motorino con una potenza pari a 350 watt. Al pari della precedente, è interamente realizzata in metallo (alluminio pressofuso) e ha un rullo in acciaio inossidabile.
- Modello: professionale (filo)
- Potenza: 350 watt
- Rullo: in acciaio inox
- Struttura: in alluminio pressofuso
La struttura è classica, nel senso che troviamo un imbuto dove inserire l’alimento da grattugiare, un pistone da spingere per fare pressione sul rullo dentato e un contenitore di raccolta, stavolta in plastica trasparente. Proprio come nel caso precedente, può essere usata non solo per il formaggio ma anche per il pane secco, la frutta secca, il cioccolato e le mandorle.
Il motore è a induzione, il che ne aumenta le performance, e questo spiega perché ha un wattaggio leggermente inferiore alle medie. Si parla di una macchina davvero robusta, come dimostra il peso complessivo, facilissima da usare e destinata a durare parecchi anni. Sia il pistone, sia la tramoggia sia il rullo possono essere smontati con una facilità disarmante, quindi sono anche facili da pulire.
Cos’altro? La Ariete 449 Gratì Superior è molto silenziosa quando è al lavoro, ed è in grado di macinare anche alimenti con una durezza superiore alle medie. Volendo, potrai smontare la vaschetta trasparente per conservare alimenti come il formaggio grattugiato in frigorifero, per via di un contenitore che funziona pure come salva-freschezza. In quanto a durezza, riesce a gestire anche le croste di formaggio senza alcun problema!
3. Moulinex Fresh Express DJ755G 200 W
Ecco una delle mie macchinette preferite, una grattugia formaggio elettrica modello da tavolo, ma decisamente meno costosa rispetto alle altre. Chiaro, non è una macchina professionale, però è ottima se non parti da pretese esageratissime. Il sistema tramite cui avviene il funzionamento è molto simile ai precedenti, ma stavolta la struttura è del tutto realizzata in plastica ABS: un materiale resistente ma al tempo stesso molto più leggero del metallo, al punto che l’apparecchio pesa soltanto 1,4 chilogrammi.
- Modello: domestico (da tavolo a batteria)
- Potenza: 200 watt
- Rulli: 5 (5 opzioni di taglio)
- Struttura: in plastica ABS
Qual è la sua migliore peculiarità? Non c’è il rullo ma una serie di coni con lame e dentature differenti, che potrai scambiare a tuo piacimento, in base al cibo che devi grattugiare. Oltre al classico accessorio per il formaggio, infatti, troviamo anche quello per affettare le zucchine, per fare gli spaghettini di carote, per tagliare gli anelli di cipolla e compagnia cantante (sono 5 in totale).
Ha una discreta potenza, pari a 200 watt, ed è super facile da usare: non devi fare altro che inserire nell’imbuto trasparente l’alimento, spingerlo delicatamente contro il piccolo rullo, premere e tenere premuto il pulsante. Non ha l’avviamento continuo perché è a batteria, al contrario di quelle viste poco sopra, che invece funzionano a cavo.
La ricchezza di accessori ti permetterà di usarla per tantissime preparazioni: oltre al formaggio, potrai grattugiare anche la frutta secca, il cioccolato, i biscotti e il pane secco, a patto che non sia troppo duro (ricorda, non è professionale). Quali sono gli altri aspetti da considerare? La Moulinex Fresh Express è facile da pulire, dato che puoi smontare tutte le componenti, ma non ha la ciotola!
4. Ariete 447 Gratì 2.0 Portatile a Batteria
Se devi andare in vacanza, ma non vuoi rinunciare al tuo amato parmigiano grattugiato, allora ti consiglio di dare uno sguardo a questa macchinetta portatile. È super leggera, ha un costo piuttosto abbordabile e soprattutto è incredibilmente facile da assemblare e da usare. Una volta montata, e ci vogliono 5 secondi netti, non dovrai fare altro che inserire nel piccolo alloggiamento il pezzo di formaggio da grattugiare, premere il manico con la pressa incorporata e aspettare il “miracolo”.
- Modello: portatile (batteria)
- Potenza: 120 watt
- Rullo: in acciaio inox
- Struttura: in plastica ABS
- Autonomia: 1 kg di alimenti
Non ci sono pulsanti di accensione, dato che la macchinetta si avvia non appena eserciti la pressione del pezzo di cibo contro il piccolo rullo interno. Pesa soltanto 1 chilogrammo, è in plastica robusta, e ha un rullo in acciaio inox piccolo ma molto performante. Può essere usata anche per grattugiare un po’ di pane secco (ma non troppo duro), le mandorle e il cioccolato.
Dato che può essere smontata, questo ti faciliterà anche i compiti di pulizia, e inoltre non soffre di “perdite”. Gli alimenti grattugiati restano dentro la macchinetta, e tu potrai versarli nel piatto quando ti pare, semplicemente svitando il tappo che chiude il rullo. La ricarica avviene sistemando la grattugia “a riposo” sopra la base che viene data in dotazione.
Magari evita di metterla alla prova grattugiando le croste, dato che ovviamente ha una potenza limitata. Purtroppo mancano i rulli accessori, quindi non potrai sbizzarrirti in modo particolare. Va anche bene per grattugiare i formaggi a media stagionatura, mentre la batteria ha un’autonomia sufficiente per grattugiare 1 chilo circa di formaggio!
5. Solis Slice & More 8401 Da Tavolo 350 Watt
Non te la senti di spendere molti soldi per una grattugia elettrica professionale? Allora ho io la soluzione che fa per te. Si tratta di un modello da tavolo, ma con un costo inferiore ai 90 euro, e con ben 5 piccoli rulli intercambiabili. In sintesi, è una sorta di fusion economica fra le macchine professionali e quelle hobbistiche da tavolo.
- Modello: da tavolo (a filo)
- Potenza: 350 watt
- Rulli: 5 (5 opzioni di taglio)
- Struttura: in plastica ABS
- Extra: 2 velocità selezionabili
Questo apparecchio ha un motore con una potenza da 350 watt, quindi è molto performante, e i rulli hanno delle lame in acciaio inossidabile. La struttura del prodotto è in plastica, ed è normale visto il prezzo. Per quel che riguarda i rulli, questi ti consentono di grattugiare il formaggio, di tagliare le carote, di affettare zucchine e cetrioli, e di tritare il cioccolato e la frutta secca.
La versatilità della Solis Slice & More non è dunque in discussione, così come la sua semplicità d’uso e la facilità in sede di pulizia. Esteticamente è una macchinetta molto carina ed elegante, fa la sua bella figura sul piano della cucina, e ti permette persino di scegliere fra 2 velocità del rullo (da 160 o da 180 giri al minuto). Questo vuol dire che potrai adattare la velocità in base all’alimento che desideri grattugiare.
In secondo luogo, il gratta formaggio elettrico in questione è molto stabile sul piano di lavoro, per merito dei piedini antiscivolo installati sotto la base e delle ventose. E le prestazioni? Grattugia benissimo, ma occhio a non esagerare con la durezza degli alimenti, dato che in quel caso il motore potrebbe entrare un po’ in difficoltà!
Come scegliere la macchina grattugia formaggio elettrica
1. Struttura e dimensioni
Com’è logico che sia, esistono delle profonde differenze fra una grattugia elettrica per formaggio da tavolo (dunque professionale) e una domestica. Le prime occupano più spazio e sono più pesanti, anche perché hanno un corpo interamente realizzato in alluminio pressofuso. Le seconde pesano pochissimo e sono molto più compatte, hanno una struttura in plastica e delle dimensioni ovviamente ridotte. Spesso sono portatili, così potrai utilizzarle anche quando vai in vacanza.
Importante: perché preferire le macchine in alluminio con rulli in acciaio? Perché oltre a durare di più sono anche molto più performanti, e ti consentono di grattugiare il formaggio in maniera fine e professionale.
Le macchinette semiprofessionali occupano più spazio rispetto alle seconde, ma meno rispetto alle prime. La struttura è simile ai prodotti professionali, dato che devono essere appoggiate ad un tavolo, ma invece di essere in metallo sono fatte in plastica. Questo ti avvantaggia per quel che riguarda il peso, anche se chiaramente saranno meno robuste e quindi dovrai fare maggiore attenzione!
Nota: il peso delle grattugie portatili di solito non supera i 700 grammi, mentre quelle professionali da tavolo possono superare i 10 chilogrammi. Le vie di mezzo semi-professionali, invece, pesano dagli 1,5 chili a 2,5 chili circa.
2. Meccanismo e pulizia
Come ti ho già anticipato, il formaggio viene grattugiato grazie alla rotazione di un rullo in metallo dotato di piccoli dentini o sporgenze. La rotazione del rullo viene ovviamente attivata dal motorino elettrico, che può essere acceso in modo continuo oppure tenendo premuto un apposito pulsante. Il rullo può essere sempre estratto senza problemi, così da darti la possibilità di pulirlo senza versare una sola goccia di sudore. Di solito è presente un tappo da togliere, per poter avere accesso al rullo.
Nota: i rulli sono quasi sempre realizzati in acciaio inossidabile. Significa che potrai lavarli anche in lavatrice, anche se è sempre consigliabile farlo a mano visto che ci vuole davvero poco!
3. Potenza e wattaggio
A mio avviso si tratta di un aspetto piuttosto importante. Le grattugie non professionali non richiedono un motore molto potente, e di solito il wattaggio si attesta intorno ai 200 watt. Quelle professionali hanno un wattaggio più elevato, ma non si superano comunque i 500 watt, per lo stesso discorso fatto in precedenza. Allora cosa cambia fra un modello da 100-200 watt e uno da 450-500 watt? Te lo spiego subito.
La potenza è direttamente correlata alla rotazione del rullo, e alla sua capacità di grattare alimenti più o meno duri, quando farai pressione con la pressa. Con una macchinetta domestica quasi sicuramente non riuscirai a grattugiare le croste di formaggio, i formaggi stagionati o usarlo come grattugia pane elettrica. Al contrario, con una grattugia formaggio elettrica professionale potrai farlo tranquillamente!
Altro discorso da fare: il surriscaldamento. Se l’alimento da grattugiare è troppo duro, e se il motore non è molto potente, potrebbe entrare in protezione per evitare che la macchina possa surriscaldarsi e di conseguenza danneggiarsi. Ed ecco un altro motivo per preferire i prodotti professionali, se hai l’esigenza di grattugiare alimenti più “robusti” come i formaggi stagionati o le croste.
4. Vaschetta o non vaschetta?
Le uniche grattugie elettriche per formaggio dotate di vasca per la raccolta sono quelle professionali, ma la possiamo trovare anche nei modelli semi-professionali. Al contrario, i gratta formaggio elettrici portatili e per un uso “spensierato” non hanno mai la ciotola per raccogliere gli alimenti tritati, quindi dovrai occupartene tu. Per quel che riguarda i materiali, la ciotola può essere in metallo oppure in plastica (trasparente o colorata).
5. Rulli, versatilità e accessori
Anche in questo caso conviene fare una distinzione fra le tre tipologie di grattugie elettriche che abbiamo analizzato. Quelle portatili hanno un singolo rullo, quindi sono in grado di utilizzare soltanto quello. Anche i modelli professionali di solito ne hanno solo uno, ma sono talmente efficienti che potrai usarle per tritare quasi di tutto. Discorso diverso per la grattugia da tavolo elettrica semi-professionale, che di norma ha diversi “coni” intercambiabili.
Ogni cono possiede al suo interno un determinato tipo di lama, adatto ad esempio per affettare le zucchine, per fare gli “spaghetti” di carote, oppure per grattugiare il formaggio. Tu non dovrai fare altro che scegliere l’accessorio adatto allo scopo, inserirlo nella bocchetta apposita, e sbizzarrirti in cucina. Non per caso, i modelli di questo tipo sono noti anche come grattugia multifunzione, e mettono in campo una versatilità da record, ma ad un costo comunque abbordabilissimo!
Nota: poco sopra ti ho spiegato che nei tritacarne possiamo trovare dei rulli accessori. È un discorso valido anche per alcune macchine passapomodoro elettriche che, al pari dei primi, ti permettono di sostituire il rullo principale con uno specificatamente progettato per grattugiare.
6. Alimentazione: cavo o batteria?
Una grattugia da tavolo per il formaggio, di categoria professionale, viene quasi sempre alimentata a cavo. Questo per via del fatto che il motore necessita di una potenza maggiore, che una semplice pila non potrebbe mai garantire. Negli altri casi gli apparecchi in questione sono spesso alimentati a batteria, come ad esempio i gratta formaggio da tavolo ma più piccoli e in plastica. Per quelli portatili, ovviamente, è sempre così. Di norma l’autonomia non supera i 90 minuti di utilizzo, mentre la ricarica può richiedere più di 4 o 5 ore.
Grattugie per formaggio elettriche più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Ariete 448 Gratì Professional -... | 98,86 EUR 89,00 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Girmi GT02 Grattugia Ricaricabile,... | 28,90 EUR 24,89 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Ariete Gratì Metal 44, Grattugia... | 50,00 EUR 43,59 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Ariete Gratì 2.0 447, Grattugia... | 41,46 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | RGV Grattugia elettrica Maxi... | 399,00 EUR 278,16 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Moulinex DJ755G10 Fresh Express... | 45,90 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Ariete 439 Gratì Turbo Grattugia... | 38,00 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | BEPER BP.400 Affetta verdure e... | 56,90 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | Imetec La Grattugia, grattugia... | 127,99 EUR 80,03 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | ARDES | Grattuggia Elettrica per... | 89,90 EUR 68,35 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: mytwintiers.com/reviews/br/kitchen-br/utensils-tools-br/best-electric-cheese-grater/
Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 19:42 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API