Stai cercando la miglior vaporiera elettrica? Scopri le mie recensioni, le mie opinioni, i prezzi e una guida alla scelta!
Le vaporiere elettriche possono diventare delle preziosissime alleate in cucina, soprattutto per chi ama le cotture salutari e prive di grassi aggiunti. Il vapore, infatti, permette di mantenere intatte tutte le proprietà nutrizionali dei cibi, dalle vitamine fino ad arrivare ai minerali, regalando delle ricette non solo sane ma anche gustose. Inoltre considera che si tratta di un metodo di cottura assolutamente naturale e persino conveniente dal punto di vista del portafoglio, visto che consuma meno energia.
Chiaro che a qualcosa dovrai pur rinunciare, dato che la cottura avviene esclusivamente per lessatura, quindi non potrai né rosolare né caramellizzare gli alimenti!
Caratteristiche delle vaporiere elettriche
Il funzionamento delle vaporiere è davvero super semplice, anche se alcuni dettagli possono cambiare in base al modello. In pratica, troviamo una base dotata di motore e di resistenza elettrica, con un contenitore che dovrai riempire con l’acqua. Una volta accesa, la vaporiera riscalda la resistenza e consente di trasformare l’acqua in vapore, che salirà lessando gli alimenti. Il sistema è praticamente identico a quello che troviamo anche nelle pentole per la cottura a vapore!
I cibi vengono invece disposti all’interno di una serie di vassoi o cestelli sovrapponibili, il cui numero dipende dal tipo di vaporiera (da 2 a 3 circa). Naturalmente può cambiare anche la capienza interna della camera di lessatura, che viene sempre espressa in litri: si parte da un minimo intorno ai 3 litri fino ad arrivare sopra i 10 litri, nelle vaporiere elettriche più grandi. Dalla capienza dipende, com’è ovvio che sia, la quantità di cibo e il numero di porzioni che puoi lessare insieme utilizzando la macchina.
Nota: siccome la camera è chiusa, il vapore sale ma resta chiaramente in circolo, e in questo modo finisce per saturare i cibi, consentendo una lessatura sempre omogenea.
Ci sono altre caratteristiche che vorrai anticiparti, e che ti aiuteranno a scegliere la migliore vaporiera elettrica per le tue esigenze. Trattandosi di veri e propri elettrodomestici, alle volte avrai la possibilità di selezionare dei programmi di cottura preimpostati. In base al programma, l’apparecchio imposta dei valori precisi per quanto riguarda le temperature utilizzate e il tempo di lessatura: il programma per lessare il pesce, ad esempio, sfrutterà dei valori appositi in automatico, dunque tu non dovrai fare nulla!
Nei modelli top gamma puoi anche selezionare a mano la temperatura, tramite un termostato quasi sempre digitale. Questa opzione è ottima per avere il totale controllo sul calore prodotto, quando devi ad esempio realizzare delle ricette particolari. Infine c’è il timer, che può essere automatico (dunque selezionato dal programma) o manuale.
Migliori vaporiere elettriche [RECENSIONI]
1. Tefal Vitacuisine Compact VS 4003
La Tefal può essere a mio avviso considerata come la migliore vaporiera elettrica su una fascia di prezzo intorno ai 100 euro. Si tratta infatti di un modello con una capienza molto ampia, da 10.3 litri in totale, con 3 ripiani e con una potenza del motore elevata, pari a 1.800 watt. Non è una macchina particolarmente tecnologica, visto che non possiede nessun programma preimpostato, però ha la funzione Vitamin Plus, che accelera il riscaldamento della resistenza e che consente di lessare proteggendo vitamine e minerali!
- Capienza: 10,3 litri
- Ripiani: 3
- Potenza: 1.800 watt
- Programmi cottura: assenti
- Accessori: 4 bicchieri per dolci
Visto che siamo in tema di funzioni, vorrei sottolineare anche la presenza di opzioni come il mantenimento al caldo e il timer digitale, impostabile tramite un comodissimo display. Sappi inoltre che la Tefal Vitacuisine include nella confezione anche 4 bicchierini in vetro per cucinare i dolci. Pur non essendo presenti i programmi di cottura, sul corpo trovi delle icone raffiguranti i vari alimenti, con la specifica dei tempi di lessatura. Quindi avrai una sorta di guida che ti aiuterà ad impostare al volo il timer nella maniera corretta.
Dal pollo al pesce, passando per le verdure, questo apparecchio ti consente di lessare la qualsiasi, e molto rapidamente, per via della funzione Vitamin Plus. In secondo luogo, ha un ricettario incluso nella confezione e la funzione di autospegnimento, oltre all’avvio ritardato del timer (max 4 ore). Pur non avendo il beccuccio per il rabbocco dell’acqua (che dovrai fare spegnendo l’apparecchio), il display ti comunicherà tramite un alert sonoro quando arriverà la necessità di riempire di nuovo la vasca.
2. Magimix Multifunction 11581EB
Costa quel che costa, ma se stai cercando una vaporiera professionale allora questo modello della Magimix fa esattamente al caso tuo. Possiede infatti un computer con 4 programmi di cottura preimpostati in memoria, e 2 cestelli in acciaio inossidabile, ognuno con una capienza pari a 5,5 litri (quindi 11 litri in totale). Inoltre, hai la possibilità di rimuovere il fondo del coperchio superiore, in modo tale da poter sfruttare per intero lo spazio della camera di lessatura!
- Capienza: 11 litri
- Ripiani: 2 contenitori in acciaio inox
- Potenza: non specificata
- Programmi cottura: 4
- Accessori: contenitore per riso e ricettario
Buona la dotazione di accessori, con un contenitore apposito per cucinare al vapore il riso, mentre il cestello inferiore ha 6 nicchie laterali, ideali per sistemare le uova. Molto ampia anche la capienza della vasca per l’acqua, in grado di contenere addirittura 1,2 litri, e ovviamente dotata di indicatore di riempimento. Infine, tornando agli accessori, c’è anche un coperchio in vetro e un ricettario, mentre la struttura è davvero robusta, considerando che è interamente in acciaio inox.
Per quanto riguarda i programmi, come ti ho anticipato sono 4 in totale, e sono selezionabili tramite un’apposita manopola. Oltre a quello per lo yogurt, troverai l’opzione per il pesce, per il mantenimento al caldo e la funzione per lessatura a 100 gradi. E il timer? Il tempo di lessatura verrà impostato automaticamente in base al programma selezionato, ma potrai anche modificarlo manualmente, se desideri sperimentare e avere il controllo totale. Infine, il timer raggiunge massimo 60 minuti e può essere impostato dal display digitale.
3. Russell Hobbs Cook@Home 19270-56
Se stai cercando la miglior vaporiera elettrica di fascia low cost, ti assicuro che con questo modello della Russell Hobbs ti troverai a meraviglia. Si tratta di un apparecchio progettato per chi non ha troppe pretese, ma comunque ricco di peculiarità interessanti. Per prima cosa, ci sono 3 vassoi con una capacità complessiva da 9 litri, più un contenitore per la lessatura del riso in dotazione. Naturalmente, essendo molto basico, non troverai nessun programma di cottura preimpostato!
- Capienza: 9 litri
- Ripiani: 3
- Potenza: 800 watt
- Programmi cottura: no
- Accessori: contenitore per riso e cuoci-uova
Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Ha il timer a manopola impostabile fino ad un massimo di 60 minuti e con spegnimento automatico. Inoltre possiede 2 aperture di lato che ti consentiranno di rabboccare l’acqua, senza per questo dover spegnere la macchina e smontare i vari ripiani. In sintesi, potrai aggiungere l’acqua senza versare una sola goccia di sudore, e alla velocità della luce. In secondo luogo, il modello della Russell Hobbs ha anche il cuoci-uova in dotazione, un’altra aggiunta davvero utilissima.
La capienza è sufficiente per cucinare fino a 6 porzioni, e la potenza (800 watt) basta e avanza per assicurare una lessatura piuttosto rapida ed efficace. I cestelli devono essere lavati a mano e non in lavastoviglie, e non è presente l’opzione per poter regolare in manuale le temperature (ma dato il prezzo è del tutto normale). Infine, pur essendo economica e basica, è un’autentica tuttofare: potrai usarla per cuocere il pollo, il riso, le uova, le verdure e molto altro ancora.
4. Aigostar Fitfoodie 30INA 800 W
Altro giro, altra corsa, altra vaporiera di livello economico ma molto interessante. La Aigostar somiglia parecchio al modello visto poco sopra, e infatti condivide con lei tutte le caratteristiche più importanti. Significa che ha una potenza da 800 watt e una capienza complessiva da 9 litri, assicurata dalla presenza di 3 ripiani. In secondo luogo, ti consente di rabboccare l’acqua dagli appositi beccucci laterali, e ti permette di orientarti grazie ad un indicatore di riempimento!
- Capienza: 9 litri
- Ripiani: 3 vaschette
- Potenza: 800 watt
- Programmi cottura: no
- Accessori: contenitore per riso e cuoci-uova
Naturalmente è economica e quindi non ha nessun programma preimpostato, né funzioni particolari. In pratica, è presente soltanto il timer fino a 60 minuti e con autospegnimento, che potrai impostare girando la manopola frontale. L’unica funzione presente è appunto quella dello spegnimento automatico, che si attiva da sola anche quando finisce l’acqua o per prevenire il surriscaldamento del motorino. E gli accessori? Oltre ai vassoi troverai anche un cuoci-uova e una ciotola per fare il riso.
La struttura esterna è rivestita in acciaio inox, mentre i vassoi sono in plastica, e potrai lavarli senza problemi in lavastoviglie. Prima di andare avanti, personalmente consiglierei questa vaporiera soltanto a chi deve andare molto al risparmio, visto che non è la migliore sul mercato, nemmeno su una fascia media. Ma se sai come accontentarti, di sicuro questa macchinetta ti darà tutte le opzioni giuste per lessare pesce, verdure e molto altro ancora, anche se è abbastanza lenta.
5. Taylor Swoden Arthur Grill & Vapore
Chiamarla vaporiera è quasi offensivo, perché in realtà la Taylor Swoden Arthur è molto, molto di più. Si tratta infatti di un elettrodomestico multifunzione, che ti consente di lessare col vapore o in alternativa di cucinare con la funzione grill. Ti assicuro che potrai usarla per cuocere di tutto, dal riso alle verdure, passando per il pesce, le frittate e molto altro ancora. Considera inoltre che nella confezione troverai anche una piastra, che potrai usare per la cottura della carne e degli hamburger!
- Capienza: 6 litri
- Ripiani: 2 pentole più piastra
- Potenza: 1.250 watt
- Programmi cottura: 8
- Accessori: coperchio in vetro pyrex
È una vaporiera tecnologica, che ti dà la possibilità di modificare manualmente sia il timer (dunque i tempi di cottura), sia le temperature generate dalla resistenza riscaldante. E per farlo dovrai soltanto “smanettare” un po’ con la pulsantiera del display, fra le altre cose facilissimo da usare. Sappi però che, a differenza delle altre vaporiere, qui non dovrai mettere l’acqua alla base, ma dentro il primo contenitore che userai. Ci sono poi anche altre funzioni selezionabili, come la cottura lenta (slow cook).
I programmi preimpostati sono 8 in totale, e fra le altre opzioni ti consentono ad esempio di rosolare e di attivare delle modalità di cottura specifiche per stufati e riso. Nel pacco troverai invece due pentole in metallo, la già citata piastra per grigliare, un coperchio in vetro pyrex e un paio di guanti anti-scottatura. In secondo luogo, si riscalda rapidamente e le componenti possono essere lavate in lavastoviglie. Infine, il timer può essere impostato fino a 60 minuti e la capienza complessiva è pari a 6 litri.
Come scegliere la miglior vaporiera elettrica
1. Capienza e numero dei cestelli
Il primo elemento che ti consiglio di studiare è il numero dei cestelli e la capienza complessiva della camera di lessatura. Per quanto riguarda il primo fattore, ti ho già anticipato che di solito il numero varia da 2 a 3 cestelli, a seconda della grandezza della macchina. In base a questo valore cambia anche il volume interno e quindi la capacità in litri.
- 2 cestelli: in genere la capienza di una vaporiera da 2 cestelli parte da un minimo di 3 litri fino ad arrivare ad un massimo di 5 litri. Permettono di preparare porzioni da 1 a 3 persone circa.
- 3 cestelli: i 3 cestelli sono presenti nei modelli più grandi, e la capienza totale può partire da 6 litri fino a superare i 10 litri. Le porzioni che potrai preparare variano da 3 a 8 persone, se si parla dei prodotti più grandi.
Considera inoltre che alcune vaporiere ti permettono di rimuovere uno o più piani dai cestelli. In questo modo potrai sfruttare l’intera camera di lessatura, senza ostacoli, ad esempio per cucinare al vapore un alimento di dimensioni maggiori. Infine, è chiaro che le dimensioni e la capacità della vaporiera finiscono per incidere anche sul prezzo!
2. Programmi e timer
Non tutte le vaporiere elettriche hanno un computer di bordo con in memoria una serie di programmi preimpostati, dato che questi ultimi sono presenti solo nei modelli di fascia alta. Nei prodotti più basici, infatti, troviamo soltanto la manopola del timer, che ti dà la possibilità di impostare manualmente le tempistiche di lessatura. Se sono presenti i programmi, potrai scegliere quello che più va incontro alle tue esigenze, come l’opzione per lessare il pollo, il pesce o le verdure.
Nota: le vaporiere più avanzate mettono a disposizione anche altri programmi, come quelli per il riso e lo stufato, il grill e la cottura lenta!
Come ti ho già anticipato, il programma non fa altro che automatizzare la scelta dei valori di lessatura, come il tempo e le temperature raggiunte dalla resistenza riscaldante. Per quanto concerne il timer, bisogna fare un discorso a parte: nei modelli con programmi è automatico, dato che viene appunto impostato in base all’opzione selezionata, mentre in altri è manuale, quindi dovrai selezionare tu i tempi giusti di cottura. Per farlo, ti basterà ruotare la manopola selezionando i minuti (di solito fino ad un massimo di 60).
Se è presente il display, con tutta probabilità il timer non sarà a manopola ma digitale: questo vuol dire che dovrai selezionare le tempistiche premendo gli appositi pulsanti sullo schermo, fino a raggiungere quella desiderata. Infine, considera che anche le macchine con i programmi ti permettono di modificare il timer manualmente, se desideri fare di testa tua e sperimentare senza l’aiuto del “cervellone”!
3. Temperature e potenza
Generalmente gli apparecchi di fascia bassa, dunque economici, hanno soltanto il timer a manopola e non ti permettono né di selezionare un programma, né di modificare le temperature. In sintesi, la resistenza si riscalderà sempre allo stesso modo, in base alla potenza del motorino, che di solito parte da un minimo di 700 watt fino ad un massimo superiore ai 2.000 watt. Sappi inoltre che dalla potenza del motore dipende anche la capacità di raggiungere le temperature selezionate più velocemente.
4. Funzioni aggiuntive
Se decidi di acquistare la migliore vaporiera elettrica, quindi un prodotto di fascia alta o addirittura Premium, è possibile che troverai anche altre funzioni extra. Ti anticipo subito che queste ultime sono quasi sempre presenti soltanto nei modelli dotati di display, proprio perché rappresentano dei veri e propri programmi da selezionare. Considera poi che la tipologia di funzioni aggiuntive va arricchendosi sempre di più, per via delle nuove tecnologie impiegate dalle vaporiere più moderne!
- Mantenimento in caldo: nota anche come “Keep Warm”, questa funzione consente di mantenere al caldo i cibi appena lessati con la vaporiera. In altre parole, stoppa la cottura ma conserva un livello di temperatura tale da impedire che gli alimenti possano raffreddarsi.
- Inserimento di aromi e spezie: se presente, l’infusore ti dà la possibilità di inserire dentro un apposito contenitore gli aromi e le spezie che preferisci. Per farti un esempio, la salvia è ottima per insaporire il pollo al vapore. Per la cronaca, il cassetto dell’infusore si trova sempre al centro della vasca per l’acqua.
- Spegnimento automatico: lo spegnimento automatico è sempre presente nelle vaporiere elettriche dotate di timer, ma si attiva anche in caso di surriscaldamento o quando finisce l’acqua contenuta nella vasca.
- Rabbocco dell’acqua: in alcuni modelli hai la possibilità di aggiungere acqua alla vasca senza per questo interrompere il funzionamento della macchina. Si tratta di un semplice beccuccio, che consente il rabbocco, così da evitare di stoppare la vaporiera elettrica e di smontare i vassoi. In sintesi, fa risparmiare un sacco di tempo e di fatica!
- Riscaldamento rapido: se presente, la funzione in questione accelera il riscaldamento della resistenza e permette alla vaporiera di iniziare a lessare prima gli alimenti. Anche la lessatura sarà più rapida, di conseguenza proteggerai le proprietà nutrizionali dei cibi, come le vitamine e i minerali. Non a caso, questa opzione è nota anche come “Vitamin Plus”.
Come puoi vedere, anche se si tratta di apparecchi tutto sommato basici, non mancano le funzioni aggiuntive utili per una questione di comfort e di salute!
5. Accessori in dotazione
Di solito le vaporiere non hanno chissà quali accessori in dotazione, dato che la confezione include già tutto il necessario per cuocere al vapore. Di contro, in certi casi potresti trovare alcuni cestelli aggiuntivi, come quelli appositi per la cottura delle uova o del riso, quelli per le zuppe (e altre preparazioni liquide) e altri cestelli per preparare i dolci (bicchierini in vetro). In secondo luogo, anche se non è strettamente necessaria, la presenza di un ricettario rappresenta senza dubbio un’aggiunta comoda. Infine, nel pacco potresti trovare anche dei guanti anti-scottatura.
Prima di andare avanti, sappi che alcune vaporiere (dette multifunzione) aggiungono nella confezione anche una griglia per cuocere e per rosolare la carne. In questo caso è sempre presente una modalità grill oltre a quella specifica per il vapore.
Altre informazioni utili
Prima di salutarti, ci sono altri piccoli dettagli che vorrei chiarirti, e che ti aiuteranno a capire come scegliere la migliore vaporiera elettrica per le tue esigenze.
- Livello di riempimento: Spesso le vaporiere elettriche hanno una vasca dotata di indicatore del livello di riempimento. In altri casi l’elettrodomestico è in grado di emettere un segnale acustico che ti comunica che stai riempiendo troppo la vasca.
- Pulizia dei componenti: essendo in plastica dura, le vaschette possono essere sempre lavate in lavastoviglie, senza correre il rischio di rovinarle. Diverso il discorso per i vassoi in alluminio, per i quali conviene sempre preferire il lavaggio a mano.
- Materiali: i vassoi possono essere o in plastica, o in vetro o in alluminio. Il corpo della macchina, invece, può essere in plastica dura oppure in acciaio inox. L’acciaio lo troviamo nei modelli top gamma: aumenta il peso complessivo ma offre una durata praticamente eterna.
- Prezzi: le vaporiere super economiche difficilmente vanno oltre i 40 euro, mentre quelle di fascia alta si trovano con un prezzo intorno agli 80-100 euro. I modelli premium, come quelli multifunzione, possono arrivare anche oltre i 200 euro.
In conclusione, ora dovresti avere tutte le info necessarie per fare una scelta corretta, portandoti a casa una macchinetta ideale se ami la cucina salutare e priva di grassi!
Vaporiere elettriche più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Tefal Vc1451 Vaporiera... | 64,99 EUR 43,76 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Russell Hobbs Vaporiera,... | 60,00 EUR 45,98 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Beper BC.261 Vaporiera da... | 24,90 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | Tefal VC502D10 Convenient... | 159,99 EUR 119,00 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Aigostar Fitfoodie 30INA... | 70,99 EUR 36,99 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Cecotec Vapovita 3000... | 46,99 EUR 29,90 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | GPPZM Vaporiera Elettrica... | 3.649,47 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Moulinex CE7548 Turbo... | 159,99 EUR 97,95 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | piroscafo Vaporiera... | 1.506,32 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | GPPZM Vaporiera elettrica... | 1.250,93 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: geniuscook.com/how-to-choose-electric-steamer-steam-food/
Ultimo aggiornamento 2023-09-30 at 18:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API