Miglior Tagliere Di Legno Da Cucina – Scelta e Recensioni

Stai cercando il miglior tagliere da cucina in legno? Oggi ti elencherò i più interessanti e ti spiegherò come sceglierlo correttamente!

I taglieri in legno sono un must evergreen, i più scelti in assoluto dagli italiani, e anche i più versatili e i più belli da un punto di vista estetico. Queste assi realizzate in legno hanno essenzialmente due scopi: da un lato proteggono il piano di lavoro dai tagli effettuati con il coltello da cucina, dall’altro possono essere utilizzati anche per portare gli alimenti in tavola, come i salumi e i formaggi. E ne esistono di tutte le forme e di tutte le dimensioni, fatti in varie essenze di legno, con spessori differenti e con caratteristiche che meritano di essere approfondite!

Tipologie di taglieri in legno

Il tagliere di legno è un classico senza tempo, perché ha un design bello e tradizionale, e perché è fatto con un materiale che non ha eguali in termini di eleganza. Naturalmente, questo piano non è solo affascinante ma anche pratico e versatile. Come ti ho anticipato, ci sono diverse tipologie di taglieri, con prezzi variabili, che cambiano in base all’uso che desideri farne.

  • Per impastare: è un accessorio molto versatile, spesso con una struttura anti-graffio, che potrai usare anche a mo’ di spianatoia per la pasta.
  • Professionale: ha uno spessore molto elevato, una superficie rivestita e idrorepellente, e un costo che può superare i 100 euro.
  • Artigianale: è fatto interamente a mano, ed è il massimo per quanto riguarda l’eleganza e il pregio. Considera che nella maggior parte dei casi, i modelli professionali sono stati realizzati artigianalmente.
  • Per aperitivi: sono i modelli dotati o non dotati di manico, perfetti per portare in tavola i salumi, i formaggi, le pizzette e tantissimi altri alimenti.
  • Di design: si tratta di taglieri in legno particolari, che possono avere delle forme speciali (come quelli tondi per la polenta o la pizza). Altri modelli sono davvero curiosi, come le assi componibili a forma di puzzle.

Migliori taglieri in legno da cucina [RECENSIONI]

1. Tagliere in Bambù Biologico Premium by Harcas

Se non vuoi spendere molto e sei a caccia di un buon tavoliere economico, allora ti consiglio questo modello della Harcas. È stato realizzato in legno pregiato, e ha delle misure piuttosto interessanti, da 45 x 30 x 2 centimetri. Non è il più ampio in assoluto, ma vanta delle buone caratteristiche di base, come i bordi scanalati per la raccolta dei liquidi e le insenature laterali per infilare le mani, e dunque per facilitare il trasporto.

  • Dimensioni: 45 x 30 x 2 centimetri
  • Ottimo per carni, verdure e formaggi
  • Realizzato in legno di bambù
  • Ottime proprietà impermeabili
  • Buona resistenza ai graffi

Non è il meglio sul mercato, sia come design che come prestazioni, considerando che parliamo pur sempre di un prodotto economico. Però, a questo prezzo, è praticamente impossibile trovare di meglio. Il tavoliere della Harcas, infatti, ha una buona resistenza ai graffi ed è in grado di evitare l’assorbimento dei liquidi, una dote assicurata dal legno di bambù. Inoltre, è anche piuttosto leggero e quindi facile da maneggiare, o da usare come vassoio da portata.

A livello strutturale mi piace la presenza delle scanalature di lato, che evitano ai succhi di uscire dal tagliere durante le operazioni di taglio. Vorrei sottolineare pure le insenature sotto ai bordi, pensate per inserire comodamente le mani e per portare l’accessorio a tavola. Le dimensioni non sono particolarmente ampie, però hai una superficie di taglio comunque comoda per molte esigenze. Uno dei difetti maggiori è lo spessore, di soli 2 centimetri, ma è normale dato il prezzo.

PRO

  • Super economico
  • Presenza delle scanalature per i liquidi
  • Insenature per usarlo come vassoio da portata
  • Proprietà impermeabili del bambù
  • Buona resistenza ai graffi
  • Leggerissimo

CONTRO

  • Spessore piuttosto ridotto
  • Non ha il fascino dei taglieri professionali

2. Sablerock Tavoliere Grande in Massello di Teak

Per carità, costa intorno ai 100 euro, ma se intendi portarti a casa un tagliere in legno professionale allora non troverai di meglio. Questo asse della Sablerock ha tutte le caratteristiche giuste al posto giusto: uno spessore di quasi 4 centimetri, un doppio lato (liscio o con scanalature per i succhi), una composizione in legno massello di teak e una misura molto ampia.

  • Dimensioni: 60 x 45 x 3,8 centimetri
  • Realizzato in legno massello di teak
  • Doppio lato (con e senza scanalature)
  • Certificazione FSC per la sostenibilità
  • Rivestimento impermeabile in cera e olio
  • Struttura anti-graffio e anti-liquidi

Mi piace tantissimo il suo design a scacchiera, e tutte le volte che lo guardo lì sul piano di lavoro quasi mi commuovo. È come innamorarsi ogni giorno, perché non ha un solo difetto che sia uno. È davvero resistente, per merito del legno massello, non si graffia con l’uso dei coltelli e non assorbe i liquidi, per via del trattamento con cera d’api e olii minerali. Inoltre, ha uno spessore davvero elevato e delle misure enormi, che garantiscono un’ampiezza di lavoro comoda e adatta per ogni situazione.

Pesa un po’ ma ne vale la pena (circa 6 kg), anche perché rispetta la natura, essendo stato prodotto con legno proveniente da foreste rigenerate. Il doppio lato, poi, ti permette di decidere se usare la “faccia” totalmente liscia, o quella con la scanalatura per la raccolta dei liquidi, evitando che possano finire sul tavolo. In secondo luogo, il Sablerock è perfetto anche per impastare, vista la sua ampiezza, e dato che non rilascia schegge. Infine, sappi che in quanto a robustezza è unico nel suo genere, le rifiniture sono eccezionali e ha i bordi arrotondati, per evitare dolorosi urti.

PRO

  • Il più massiccio in assoluto
  • Dimensioni molto ampie
  • Impermeabile e anti-graffio
  • Doppio lato con e senza scanalature
  • In legno massello eco-sostenibile
  • Puoi usarlo pure per impastare
  • Tagliere di livello professionale

CONTRO

  • Ha un costo elevato
  • Ha un peso intorno ai 6 chilogrammi

3. Virginia Boys Kitchens Tavoliere in Legno Noce

Altro giro, altra corsa, altro tagliere professionale da cucina, ma stavolta dotato di manico forato. Comincio proprio da qui, dato che hai la possibilità di appenderlo e di metterlo in bella mostra in cucina, perché questo prodotto merita la sua vetrina, per via di un design davvero elegante. I materiali sono solidissimi (in legno di noce), e le dimensioni nella media, da 41 x 25 centimetri, con uno spessore di 2 centimetri.

  • Dimensioni: 41 x 25 x 2 cm
  • Peso: 1 chilogrammo circa
  • Realizzato in legno di noce
  • Struttura con manico forato
  • Ottimo anche come vassoio
  • Puoi usarlo come tagliere per aperitivo

Aperitivi, impastamenti, tagli e taglietti… questo accessorio è talmente versatile che ti consente di fare di tutto e di più. Ha un design elegantissimo, per merito della tonalità scura del legno di noce, e inoltre ha una resistenza da record, a dispetto di uno spessore non elevato. Il manico è molto comodo per poterlo portare in tavola, insieme ai formaggi e ai salumi, mentre il foro ti consente di appenderlo in bella vista in cucina. Infine, la forma con angoli smussati impedisce di farsi male urtandolo.

La superficie di taglio è anti-graffio, e ha una struttura particolare: per merito del legno di noce, infatti, non rovina il filo dei coltelli. Sappi anche che la superficie è stata già trattata con olio di cocco, dunque è protetta dai liquidi e al tempo stesso non contamina gli alimenti con sostanze chimiche. Il mio consiglio, comunque, è di dare una passata con olio d’oliva, di tamponarlo con la carta da cucina e di attendere qualche ora, prima di utilizzarlo, così da renderlo davvero resistente ai liquidi. Considera poi che il legno di noce americano proviene da foreste certificate, e che la sua solidità è strepitosa.

PRO

  • Tavoliere professionale
  • Solido ed elegantissimo
  • Legno di noce con tono scuro e venature a vista
  • Super versatile in cucina
  • Con manico e con foro per appenderlo
  • Legno proveniente da foreste certificate
  • Anti-taglio e non rovina i coltelli

CONTRO

  • Meglio impermeabilizzarlo con l’olio

4. Springlane Asse In Legno di Quercia Rettangolare

Considero questo modello uno dei migliori taglieri in legno per rapporto fra qualità e prezzo. Ha infatti una levatura professionale, per via delle dimensioni molto ampie e per la solidità del legno (di quercia). La forma è quella classica rettangolare, mentre di lato ospita le insenature per poterlo afferrare e sollevare senza problemi. Inoltre, sotto la base trovi 4 piedini in gomma, che lo rendono anche stabile e anti-scivolo.

  • Dimensioni: 40 x 50 x 4 centimetri
  • Realizzato in solido legno di quercia
  • Puoi usarlo come vassoio da portata
  • Superficie morbida e anti-taglio
  • 4 piedini in gomma anti-scivolo
  • Ci sono anche due versioni più piccole

Lo spessore di questo tavoliere è davvero elevato, così come le dimensioni, e nel caso potrai comunque scegliere altre due misure (più piccole e più economiche). Davvero ottima la qualità del legno di quercia, solidissimo ed elegante, e con una superficie in grado di assorbire lo stress prodotto dalla lama dei coltelli. La base, poi, ospita 4 comodi piedini che mettono al riparo l’asse dagli scivolamenti sul piano di lavoro. Inoltre, la presenza delle 2 insenature laterali ti permette di usarlo pure come vassoio da portata.

Fra i suoi migliori pregi troviamo la versatilità, perché si adatta a tutte le circostanze, dagli impasti fino ad arrivare agli aperitivi. Voto super-positivo anche per il design, per merito delle eleganti venature a vista della quercia, e per il simpatico cappellino da chef stampato su un angolo. La quercia è eccellente per i taglieri in legno, dato che non oppone resistenza alla lama dei coltelli ma la accompagna, impedendo così di graffiare la superficie della tavola. I piedini, poi, la rendono più stabile rispetto agli altri prodotti.

PRO

  • Legno di quercia di livello
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Spessore davvero elevato
  • Versatile ed elegante
  • I piedini anti-scivolo sono comodi
  • Puoi usarlo pure come vassoio
  • Antigraffio e non rovina il filo dei coltelli

CONTRO

  • Va trattato con olio prima dell’uso
  • I piedini potrebbero staccarsi

Legno: caratteristiche, tipologie e vantaggi

Sul mercato trovi una marea di tavolieri realizzati con diverse tipologie di legno. I più comuni sono quelli fatti in ulivo, in acacia, in massello, in faggio, in bambù e in quercia. Nella lista delle altre essenze aggiungo anche il pioppo, il noce, il rovere e l’abete.

1. Vantaggi del tagliere da cucina in legno

Perché optare per questi materiali? Ecco una lista riassuntiva dei vantaggi del legno!

  • È un materiale molto igienico, per via della presenza di anti-batterici naturali
  • Ha una resistenza che molti altri materiali non possono vantare
  • Rispetto ad altri materiali come il marmo, è tutto sommato economico
  • Il legno si presta perfettamente al taglio degli alimenti
  • La lama del coltello si usura e si rovina di meno, rispetto ad altri prodotti
  • La superficie resiste meglio all’azione del taglio (capacità di assorbimento)
  • Se il taglio non è profondo, il legno tende a rigenerarsi in parte da solo!
  • Dipendentemente dalla resistenza, può essere usato per battere la carne

Ci sono anche alcuni svantaggi legati all’uso dei taglieri in legno. Per prima cosa, è un materiale poroso e quindi tende ad assorbire gli odori e a macchiarsi, e in secondo luogo non può essere lavato in lavastoviglie. La manutenzione e la pulizia sono due fasi da approcciare con cura!

La porosità del legno, come detto, trattiene odori e sapori: di conseguenza, ti consiglio di fare attenzione alle contaminazioni, e di usare modelli diversi per il taglio di alimenti come carne, pesce e verdure.

2. Tipologie di legno e caratteristiche

Non potrei mai elencarti e approfondire tutte le caratteristiche delle varie essenze di legno usate per produrre i taglieri, ma posso specificarti quali sono le principali.

  • Massello: se hai letto la mia guida sulle spianatoie di legno, sai già che il massello è la qualità più resistente in assoluto. Resiste infatti sia alla penetrazione dei liquidi che alle operazioni di taglio, ed è perfetto anche per impastare, ma ha un costo alto.
  • Abete e pioppo: sono leggeri e tutto sommato economici, dotati di grande flessibilità, ma sono pure poco resistenti al taglio. Per questo motivo, di solito le tavole in questione vengono scelte per l’impastamento.
  • Ulivo: è uno dei più adatti, per via della sua resistenza sia al taglio che all’acqua, ed è anche uno dei più belli, per merito delle venature uniche dell’ulivo. Di riflesso, fa una figura eccezionale quando viene usato pure come vassoio da portata, ma il prezzo è tutt’altro che basso.
  • Rovere: il rovere è uno dei legni che resiste meglio agli stress meccanici legati alle operazioni di taglio o battitura, perché è duro, compatto e poco elastico. Però è molto poroso, quindi soffre particolarmente i liquidi.
  • Bambù: è l’opzione più diffusa nel campo dei taglieri economici. Non ha particolari svantaggi, ma presenta un mix di tutte le caratteristiche che lo rendono ideale per un uso intensivo. È resistente, è leggero, è semplice da pulire, è ecologico e non soffre molto il calore.

3. Sicurezza e trattamenti

Il tagliere in legno, come qualsiasi altro utensile da cucina, deve prima superare dei test ed essere dotato di certificazione. In sintesi, dev’essere adatto per un uso alimentare, quindi non deve contaminare i cibi con sostanze dannose, quando entra in contatto con questi ultimi.

Per quanto concerne i trattamenti, i taglieri professionali realizzati in legno spesso hanno un rivestimento che li rende impermeabili: una condizione che consente dunque di mettere al riparo il materiale dal rischio di assorbire i liquidi.

Sappi comunque che ci sono dei trattamenti fai da te che possono creare una pellicola tale da diminuire notevolmente il pericolo di assorbimento. Di solito vengono usati degli olii o cere naturali per taglieri, ma esistono pure delle tecniche casalinghe basate sull’olio di oliva. Qui ti lascio il link ad un prodotto specifico per impermeabilizzare la superficie dei tavolieri in legno non trattati:

Come scegliere il tagliere in legno

Cercherò di essere il più breve possibile, ma ti assicuro che ci sono moltissimi elementi da analizzare, alcuni dei quali fondamentali. Ti parlo ad esempio dello spessore, e di riflesso del peso e della resistenza, insieme alle peculiarità della struttura.

1. Forme

Ho avuto la possibilità di provare e di ammirare molti taglieri in vita mia, alcuni dei quali davvero particolari. Se si parla delle forme, tendo a dividere le assi in 3 categorie:

  • Taglieri rettangolari: sono i più classici in assoluto, nonché i più diffusi. Il loro vantaggio sta nell’ampiezza, che facilita le operazioni di taglio, quindi sono il top in quanto a praticità.
  • Taglieri quadrati: sono meno ampi e meno spaziosi rispetto a quelli rettangolari, ma hanno un bilanciamento del peso migliore, quindi sono più comodi da trasportare. Non a caso, alcuni taglieri in legno per aperitivi hanno questa forma.
  • Taglieri tondi: sono modelli indicati ad esempio per la polenta o la pizza, ma anche come vassoi da portata. Alle volte hanno un manico, altre volte no!

Naturalmente, come ti ho già spiegato, puoi trovare mille opzioni creative e di design. Ti parlo ad esempio dei taglieri grezzi, e dei modelli rotondi a tronco, davvero fantastici da un punto di vista estetico. Ci sono poi quelli componibili a puzzle, e alcuni con corteccia laterale!

2. Struttura

La struttura di un tagliere di legno può essere molto diversa, da modello a modello. Oltre alla forma, possono cambiare altri elementi quali la presenza del manico, del foro per appenderlo, del bordo a L, delle scanalature e dei piedini. Anche qui, conviene dedicare un piccolo spazio ad ognuna di queste caratteristiche strutturali.

  • Scanalature: in alcuni modelli di tagliere da cucina in legno puoi trovare delle scanalature incise, in prossimità dei lati. Se presenti, hanno il vantaggio di impedire ai liquidi e ad altri scarti di fuoriuscire dal tagliere, evitando così di sporcare il piano di lavoro!
  • Bordo a L: è una caratteristica non sempre presente nei taglieri, ma in certi casi può far comodo. Questo bordo a forma di L, infatti, ti permette di bloccare il tavoliere facendolo aderire meglio al piano di lavoro. In sintesi, la tavola risulterà più stabile, quando dovrai effettuare dei tagli particolarmente impegnativi.
  • Manico: è un elemento accessorio, utile soprattutto per i taglieri per aperitivi, da quelli tondi a quelli quadrati.
  • Foro: può capitare di acquistare un prodotto con un buco posto in un angolo o sulla punta del manico. Non è essenziale, ma è comodo se desideri appendere il tuo accessorio, per risparmiare spazio o per metterlo in bella vista.
  • Decorazioni: siccome anche l’occhio vuole la sua parte, in vendita puoi trovare delle assi decorate, come nel caso di quelle a scacchiera.
  • Incavi per le dita: in alcuni modelli di tagliere in legno grande puoi trovare due incavi laterali, molto utili per infilare le dita e per portare l’asse direttamente in tavola.
  • Cassetto laterale: alcuni prodotti hanno un cassetto laterale estraibile, che serve ad esempio per sistemare piccoli accessori. In certi casi si tratta di veri e propri set, che includono – oltre alla tavola – anche un kit di coltelli da formaggio.

3. Dimensioni e spessore

Non esiste una misura giusta, perché le dimensioni del tagliere dipendono sempre dalle tue esigenze. Però è chiaro che un asse troppo piccolo diventerà scomodo da usare, se non addirittura inutile per le operazioni di taglio.

Per questo ti consiglio di non scendere mai al di sotto di una misura da 40 x 50 centimetri, nel caso dei modelli rettangolari. Per quanto riguarda lo spessore, meglio tenersi come minimo sui 4 o 5 centimetri, preferendo però quelli più spessi, intorno ai 7 o 8 centimetri. Considera infatti che un valore elevato migliora la resistenza della tavola agli stress meccanici!

Tavolieri di legno più venduti

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/cibo-insalata-crudo-carote-1209503/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:46 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento