Cerchi la spianatoia per impastare migliore? In questa guida ti spiegherò come scegliere la tua prossima tavola per impastare, e quali sono i modelli più interessanti!
Ti ricordi quando la nonna preparava l’impasto per il pane, la pizza o la pasta fresca usando la sua spianatoia in legno? Di acqua ne è passata sotto i ponti… ma posso assicurarti che questo accessorio da cucina non ha perso il suo fascino. Anzi, tutto il contrario! Oggi stiamo riscoprendo le tradizioni, perché riescono a dare un sapore diverso a ciò che prepariamo, e l’asse per impastare rappresenta la base di questo tuffo nel passato.
Sì alle tradizioni, ma senza rinunciare ad un tocco di modernità! Perché oltre al legno si trovano anche accessori più attuali, come la spianatoia in acciaio o in silicone, più adatte ad esempio per una cucina moderna o minimal. Ecco perché ti racconterò tutto quello che c’è da sapere sul tagliere per impastare!
Cos’è e a cosa serve la spianatoia?
La tavola per la pasta, nota anche come tavoliere, altro non è che un semplice piano di lavoro sul quale lavorare gli impasti (impastamento). Come ti ho accennato poco sopra, ci sono i modelli classici in legno, e quelli più moderni, in materiali come il silicone, il marmo o l’acciaio. In un’epoca dove dominano i robot da cucina, questo accessorio potrebbe sembrare vecchio o sorpassato, ma non è affatto così!
Per farti un esempio, io amo realizzare gli impasti a mano, per poi stenderli con strumenti come la sfogliatrice tirapasta, o con il mattarello. I vantaggi sono diversi: per prima cosa, questa operazione permette di trasmettere meno calore alla pasta, e in secondo luogo è un’ottima valvola di sfogo per lo stress 😊
Ma torniamo a noi: la spianatoia per impastare non richiede altro che un tavolo sul quale sistemarla, due mani forti e tutti gli ingredienti giusti. E anche un pizzico di informazione, soprattutto se si parla dei materiali e delle caratteristiche da studiare!
Tavola in legno
È la tradizione fatta tavola, ed è quella che usavano le nostre nonne per preparare gli impasti fatti in casa. Si tratta di un vero e proprio must che sta tornando di moda, per via del suo fascino vintage, e per uno stile che si adatta perfettamente alle cucine rustiche. Le venature del legno, poi, aggiungono una marcia in più al design!
La struttura di un’asse di questo tipo può cambiare da modello a modello. Troviamo ad esempio i ripiani classici, o in alternativa quelli con i bordini rialzati, che impediscono alla farina di scappare via dal piano di lavoro. Ci sono anche delle spianatoie con i bordi “scavati”, che hanno bene o male lo stesso obiettivo: sono meno efficaci, ma facilitano il passaggio con il mattarello (meglio usare quello con spessore regolabile), e somigliano ai taglieri di legno.
Considera infatti che la presenza dei bordini (di solito da 1 a 3) può diventare un fastidio, ad esempio se hai intenzione di usare un mattarello più o meno lungo. Poi, per quanto riguarda la struttura, alcuni modelli di spianatoia in legno hanno una forma a L, con un bordo che scende verso il basso. A cosa serve? A tenere fermo l’asse quando lavori la pasta, visto che così potrai sistemarlo su un lato del tavolo!
Una precisazione: il legno è un materiale poroso, e potrebbe assorbire i liquidi. Come puoi evitare questa circostanza? Cospargendo l’asse con olio di oliva quando la userai per la prima volta, così da creare una pellicola impermeabile.
E le tipologie di legno? Ne troviamo diverse, e una delle più diffuse è il faggio, insieme alla betulla, all’abete, al tiglio e al bambù. Il più resistente, però, è il legno massello.
1. Relaxdays Tagliere in bambù 56 X 38 X 5 cm
Si tratta di una spianatoia in legno per impastare piuttosto economica, realizzata in bambù e progettata come accessorio multiuso. Non ha la qualità dei prodotti in acciaio, ma è ideale se desideri risparmiare e se non hai delle pretese poi così elevate!
- Realizzata in legno di bambù
- Dimensioni: 56 x 38 x 5 cm (larghezza, lunghezza, altezza)
- Larghezza del bordo: 0,9 cm circa
- Peso: 2,6 chilogrammi
Le dimensioni di questo tagliere sono piuttosto ampie, e anche il peso è abbastanza contenuto, quindi risulta comodo se desideri spostarlo senza fare troppa fatica. Molto gradevole l’aspetto, con venature appena accentuate e con toni chiari, ed è realizzato interamente in legno ecologico. Infine, è semplicissimo da pulire e da manutenere, anche se ti consiglio di creare una pellicola protettiva con l’olio vegetale!
È tradizionale e funzionale, ma non è il più resistente sul mercato. Significa che con il tempo tende ad “imbarcarsi”, soprattutto se non farai attenzione. In altre parole, è un prodotto ottimo per le preparazioni poco impegnative, ma non eccellente per gli impastamenti più vigorosi.
Se lo userai con le dovute accortezze, però, ti durerà parecchio. Considera poi che si tratta di una tavola per impastare piuttosto stabile, anche per merito del bordo a L, che ti permette di bloccarla sul lato del piano di lavoro.
PRO
- Prezzo contenuto
- Facile da pulire e da manutenere
- Ampie dimensioni
- Bordo a L
CONTRO
- Non eccelle in resistenza
- Non adatto per un uso intensivo
2. Relaxdays 10018882 Tagliere con Bordo Reversibile
Ecco un altro modello della Relaxdays molto interessante, simile al precedente, ma con una differenza chiave: ha un doppio bordo rialzato, che ti permette di bloccarlo su un tavolo e al tempo stesso di impedire ai residui di finire fuori dal tagliere, quando spingi l’impasto in avanti!
- In legno di bambù
- Dimensioni: 45 x 38 x 2,5 cm
- Dimensioni bordi: 2 cm circa
- Peso: 1,7 chilogrammi
- Reversibile (2 bordi)
Il bordo reversibile è la vera chicca di questa tavola in legno per impastare, perché potrai usarla su entrambi i lati, e perché la seconda barra blocca i residui che spingi in avanti. In realtà questo prodotto ha diversi lati positivi, come ad esempio la leggerezza, insieme alla bellezza estetica, con venature più scure e calde rispetto al solito. In secondo luogo, è molto stabile sul piano di lavoro (sempre per merito delle barre) ed è piuttosto ampio.
Altre caratteristiche interessanti? Il legno è concepito per resistere all’umidità, il che ti consente di pulirlo anche con l’acqua, ma non in lavastoviglie. Il materiale è naturale ed ecologico, e ovviamente privo di qualsiasi elemento chimico. Ciò lo rende sicuro per gli impastamenti, e per una questione di gusto, perché è insapore e inodore. Anche qui, ci troviamo di fronte ad un tagliere economico, perfetto per un utilizzo non troppo energico!
PRO
- Reversibile con doppio bordo a L
- Prezzo economico
- Ottima stabilità sul piano di lavoro
- Superficie piuttosto ampia
CONTRO
- Non è il più resistente al mondo
- Tende a piegarsi se usato con forza
Spianatoia in acciaio inox
Questa particolare tavola nasce per replicare, nelle nostre case, i piani di lavoro che in genere troviamo nelle cucine professionali. L’acciaio inox, infatti, è un materiale che ha tantissime qualità vincenti:
- È ottimo contro i batteri e i germi
- È quasi indistruttibile e resiste ai graffi
- Resiste alle macchie ed è semplicissimo da pulire
- Non assorbe oli e altri elementi liquidi
- La pasta non si attacca
- È bello da vedere ed è ottimo per l’arredo
- È facile da spostare
- Può essere usato come vassoio porta-vivande
Anche in questo caso possiamo trovare caratteristiche diverse, da tavola a tavola, come ad esempio la presenza della satinatura. Questa particolare peculiarità consente all’acciaio di mantenere inalterata la sua brillantezza, evitando così che possa opacizzarsi con l’uso e con il passare del tempo!
Alcuni prodotti vengono poi venduti con un tappetino da sistemare sotto alla spianatoia per impastare in acciaio, utilissimo per farla aderire al tavolo ed evitare che possa scivolare quando impasti. Infine, anche in questo caso troviamo delle assi con il bordino a L, di solito di 3 centimetri circa.
1. OneClod Tagliere Cucina Acciaio Inox Satinato
La spianatoia in acciaio inox è la soluzione migliore, soprattutto per via della sua resistenza, e questo prodotto della OneClod è con tutta probabilità il top del settore. Non a caso, è quello che uso attualmente nella mia cucina, e adesso ti spiegherò il perché!
- Qualità made in Italy
- Realizzato in acciaio inox satinato
- Misure: 50 x 47 x 0,1 cm
- Include il tappetino antiscivolo
- Tavoliere multiuso
- Facilissimo da pulire
Questa spianatoia della OneCloud è innanzitutto realizzata in acciaio inox, con uno strato satinato, che mette al riparo il materiale dall’opacizzazione. Come detto, include un comodo tappeto antiscivolo (lavabile) ed è perfetta per mille utilizzi diversi: puoi usarla per impastare, come vassoio porta-vivande, come protezione per il piano di lavoro e persino come copri-fornelli!
L’acciaio è un materiale resistentissimo, non teme il calore, e quindi potrai sistemarci sopra qualsiasi pentola, anche la più rovente. In secondo luogo, questo asse è davvero facile da pulire, e ti ho già spiegato che l’acciaio è in assoluto il materiale più adatto, perché è igienico e non contamina i cibi. Infine, potrai lavarlo tranquillamente sotto l’acqua corrente, perché non assorbe i liquidi (né gli odori).
Fantastico il design, che si adatta alla perfezione a qualsiasi stile d’arredo, mentre le dimensioni sono piuttosto ampie ma mai ingombranti. Lo spessore della lastra è davvero minimo, e questo lo rende leggero e comodissimo da trasportare, dunque potrai usarlo anche come vassoio. Ricorda poi che questo prodotto ha il classico bordino a L, e che la qualità è così elevata che ti porterai a casa un accessorio indistruttibile!
PRO
- Materiali top
- Resistente all’infinito
- Bordino a L
- Tappetino antiscivolo incluso
- Leggero e versatile
- Lato per impastare in acciaio satinato
CONTRO
- Nessuno!
2. Avonstar Piano di Lavoro in Acciaio Inox Antiscivolo
Questo tagliere per impastare in acciaio inox è leggermente meno performante del precedente, ma ha comunque delle ottime caratteristiche. Oltre alla resistenza davvero elevata e alla facilità in sede di pulizia, monta dei piedini gommati che lo rendono anti-scivolo!
Attualmente non disponibile!
- Piedini in gomma antiscivolo
- Realizzato in acciaio inox
- Dimensioni: 50 x 50 x 0,1 cm
- Peso: 1,5 chilogrammi
- Multiuso e versatile
- Bordino a L
Parliamo di un vero e proprio piano di lavoro in acciaio, che potrai usare per impastare la qualsiasi, e anche come vassoio porta vivande. Naturalmente l’acciaio lo rende perfetto anche come piano d’appoggio per pentole e padelle roventi, mentre lo spessore ridotto facilita gli spostamenti e il trasporto. Infine, possiede il classico bordino a L, che ti dà la possibilità di fissarlo comodamente sul lato del tavolo.
Da sottolineare la presenza dei piedini antiscivolo, che aggiungono grande stabilità al piano di lavoro, ma qui voglio fare una precisazione: dato lo spazio vuoto fra il tavolo e la zona centrale della spianatoia (per via dello spessore dei piedini), non ti consiglio di usarlo per lavorazioni energiche, perché la lamiera tende a incurvarsi. Puoi comunque risolvere staccando i piedini e sostituendoli con un tappetino antiscivolo!
La stabilità è di ottimo livello, così come la leggerezza e la maneggevolezza, e poi c’è l’acciaio inox… il top per l’igiene in cucina e per la resistenza sul lungo periodo. Il piano in questione si rivela quindi un accessorio per l’impastamento di grande qualità, ed è molto facile da lavare. Infine, è ideale per gli impasti più bagnati e per impedire alla pasta di attaccarsi alla superficie.
PRO
- Realizzato in acciaio inox
- Accessoriato con piedi antiscivolo
- Ampia superficie e leggero
- Bordino a L
- Versatile e molto resistente
CONTRO
- A qualcuno i piedini potrebbero dar fastidio
Tagliere in marmo
Se stai cercando una tavola affascinante e massiccia, allora la spianatoia in marmo fa al caso tuo. Sebbene non sia diffusa come le precedenti, questo modello ha un fascino ancora una volta legato alle tradizioni: le venature del marmo, così come quelle del legno, sono difficili da battere a livello di stile e di look!
Purtroppo dovrai fare i conti con qualche difetto, come ad esempio la sua pesantezza, e la sua delicatezza. Il marmo potrebbe infatti scheggiarsi o rigarsi, e per questo motivo ti consiglio di non usare mai un tagliapasta su questa superficie. Inoltre, essendo un materiale poroso, potrebbe assorbire i liquidi e macchiarsi. Non credere, però, che non abbia i suoi lati super-positivi:
- È una tavola per impastare molto stabile
- L’impasto non si attacca mai sull’asse
- Il marmo ha proprietà di raffreddamento naturali
- È facilissimo da pulire
- Ha un look di design e impareggiabile
Per quanto concerne l’assorbimento dei liquidi, il consiglio è lo stesso che ti ho dato quando ti ho parlato della tavola in legno per impastare: strofinando un po’ di olio di oliva, riuscirai ad impermeabilizzarla!
1. Patalano Marmi Base Per Impastare in Marmo
Se stai cercando una spianatoia in marmo per impastare, ti innamorerai di questo prodotto della Patalano Marmi. Semplicemente perché ha tutte le virgole al posto giusto, e un design fantastico, per via delle venature uniche del marmo di Carrara!
- Realizzato in marmo di Carrara
- Misure: 59 x 46,5 x 2 cm
- Listello a L per fissarlo al piano di lavoro
- Fattura artigianale
È vero, ha un costo elevato, ma se desideri un piano di lavoro in marmo dovrai per forza di cose spendere qualche euro in più. E ti assicuro che ne vale la pena, per via della bellezza che soltanto il marmo di Carrara riesce a donare alle cucine. Esteticamente è una vera e propria meraviglia, ed è ottima per impastare a mano. Si tratta poi di una spianatoia piuttosto resistente, a patto di fare attenzione a non urtarla o farla cadere per terra.
Consideralo al pari di un investimento: se hai un budget che te lo consente, non esiste tavola per impasti paragonabile ai prodotti marmorei. Naturalmente è presente il bordo a L, che ti aiuterà a bloccare questa lastra sul piano di lavoro. Il colore è molto accattivante, e la superficie è abbastanza liscia e uniforme, ma ricorda sempre che questo è un materiale poroso, quindi occhio ai liquidi!
PRO
- In marmo di Carrara
- Manifattura artigianale
- Superficie molto ampia
- Resistente e bello da vedere
- Bordo a L
CONTRO
- Molto pesante (17 chili)
- Prezzo un po’ alto
Spianatoia in silicone
L’asse per impastare in silicone può diventare una buona alternativa alle precedenti, per via del suo costo piuttosto economico. In realtà sono più gli svantaggi dei vantaggi, perché non ha un’aderenza eccezionale al tavolo: di conseguenza, se hai intenzione di lavorare un impasto impegnativo, che richiede energia e olio di gomito, il tappetino rischierà di muoversi avanti e indietro, rendendo le cose parecchio frustranti!
Il vantaggio principale è la sua comodità, dato che è leggerissimo e può essere arrotolato in un battibaleno. Io non lo amo particolarmente, però quando si tratta di impastare piccole porzioni ha un suo perché.
1. Mastrad F45210 Spianatoia in Silicone Per Impastare
Chi va a caccia di veri affari, pur sapendo che dovrà accontentarsi, dovrebbe considerare l’acquisto di questo tappeto per impastare in silicone e fibra di vetro. Non può essere ovviamente paragonato alla qualità degli altri materiali, ma ha diversi vantaggi!
- Misure: 60 x 40 cm
- Realizzato in fibra di vetro e silicone
- Può essere arrotolato
- Può essere lavato in lavastoviglie
- Ottima aderenza al piano di lavoro
Si tratta di un semplice tappetino per impastare, di una praticità unica, dato che ti basterà srotolarlo, poggiarlo sul tavolo e iniziare a lavorare la pasta. È il top in quanto a comodità, visto che pesa un’inezia e può essere conservato occupando uno spazio quasi inesistente. Inoltre, questo silicone ha delle buone proprietà aderenti, a patto di non forzare troppo la mano durante l’impastamento!
Essendo una spianatoia per impastare in plastica, potrai lavarla tranquillamente sotto l’acqua corrente o in lavastoviglie, per poi asciugarla e conservarla. Ti consiglio di pulirla con molta attenzione, perché il silicone è un materiale che tende a trattenere gli odori, se non viene deterso con cura. Infine, le dimensioni sono tutto sommato ampie, e ti danno la possibilità di lavorare discrete quantità di impasto.
PRO
- Economico
- Pratico e facile da pulire
- Può essere arrotolato
CONTRO
- Va pulito con cura
Come pulire la spianatoia in legno
Il primo suggerimento che ti do è di evitare ad ogni costo l’uso di detergenti chimici o non naturali, perché correresti il rischio di contaminare la pasta, quando utilizzerai la tavola. Non devi comunque preoccuparti, perché basta prendere mezzo limone, intingerlo sul sale e passarlo sull’asse, strofinando molto delicatamente. In questo modo otterrai non uno ma due risultati: igienizzerai la tavola, e riuscirai ad eliminare qualsiasi incrostazione!
Per togliere i residui più difficili, puoi aiutarti usando una spatola da cucina in plastica o uno spazzolino, e in seguito passare sulla sua superficie un panno umido (sola acqua) per completare la pulizia. Prima di conservarla, però, assicurati che sia totalmente asciutta. Infine, in alternativa al sale puoi utilizzare pure il bicarbonato di sodio.
Come manutenere la tavola per impastare
Se ti ricordi, poco sopra ti ho spiegato che il trattamento con l’olio di oliva è molto utile per impermeabilizzare la tavola. Quando la pulirai con il limone e il sale, però, andrai a rimuovere anche la patina di olio protettiva, di conseguenza dovrai ripetere di nuovo il procedimento. Puoi usare qualsiasi tipo di olio naturale, come ad esempio quello di lino o di girasole, o in alternativa l’olio di vaselina.
Per spargerlo, invece, puoi usare un panno pulito, procedendo con lentezza e coprendo l’intera superficie della tavola. La calma è la virtù dei forti, perché un passaggio accurato è essenziale per permettere all’olio di impregnare correttamente il legno. Inoltre, io ti suggerisco di fare poi una seconda passata, 24 ore dopo la prima, così da rinforzare la pellicola protettiva.
Come si conserva il tagliere per impastare? È sempre meglio avvolgerlo in un panno in tessuto traspirante (evitando ad esempio le buste di plastica), per far arieggiare il legno e per proteggerlo dalla polvere. In secondo luogo, non dovresti mai riporla in un posto umido: il rischio, infatti, è di favorire lo sviluppo di muffa e batteri.
Prima di chiudere questa guida su come scegliere la spianatoia per impastare migliore, voglio darti un ultimo suggerimento: se usi la tavola per l’impastamento, evita di utilizzarla anche come tagliere… perché potresti creare delle piccole schegge, e queste potrebbero finire dentro alla pasta!
Spianatoie più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/gastronomia-amore-storia-d-amore-2021780/
Ultimo aggiornamento 2023-03-23 at 04:58 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API