Migliore Spianatoia In Legno – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore spianatoia in legno con bordi o senza? Oggi ti dirò quali sono i prodotti più interessanti e come sceglierla!

Le spianatoie in legno sono attrezzi senza tempo, piani di lavoro che le nostre nonne utilizzavano per impastare a mano la pasta, i biscotti e altri prodotti lievitati. Hanno il sapore delle tradizioni, ma anche altri vantaggi, come il prezzo piuttosto economico, la presenza di diverse grandezze e una spiccata leggerezza. Nonostante si tratti di un ripiano tutto sommato “vintage”, ancora oggi sono tantissimi gli italiani che preferiscono il legno ad altri materiali, come l’acciaio inossidabile o il silicone.

Caratteristiche della spianatoia in legno

Il tagliere per impastare è leggero, è vintage e ha quel fascino che soltanto le venature del legno possono regalare. Si tratta dunque di un accessorio must per la cucina di una famiglia attenta alle tradizioni, e al tempo stesso amante della lavorazione casalinga delle varie farine. Pane, pizza, pasta… poco importa: una base di questo tipo assicura la presenza di un asse favoloso per chi adora il fai da te in cucina!

Naturalmente non tutti i modelli sono uguali, perché possono ad esempio cambiare le misure, oppure l’essenza di legno usata, dal faggio all’ulivo, fino ad arrivare al pioppo. A livello strutturale, ci sono sostanzialmente 2 opzioni: la tavola con bordi, e quella senza bordi, nota semplicemente come asse in legno. I 3 bordi rialzati laterali sono preziosi, in quanto impediscono agli scarti della lavorazione e alla farina di “invadere” il piano di lavoro.

Nota: potrebbe interessarti il mio articolo sulle madie in legno per impastare, il cui coperchio può essere usato anche come spianatoia.

Altri modelli di tavoliere in legno, al posto dei bordi, hanno delle piccole fessure lungo i lati, che servono per raccogliere la farina prima che “scappi” sul banco. Rispetto ai precedenti, hanno il vantaggio di consentire l’utilizzo di un mattarello più grande, dato che non andrà a sbattere contro le bordature. Infine, sappi che alcuni modelli in legno hanno anche un bordo a L, che permette all’asse di rimanere in posizione sul piano, evitando che possa muoversi durante l’impastamento!

Migliori spianatoie in legno [RECENSIONI]

1. OEM Tavoliere 4 Misura Rettangolare con Rialzo 80X50Cm

Se stai cercando una spianatoia in legno con bordi tutto sommato economica ma anche affidabile, ti consiglio di valutare l’acquisto di questo modello prodotto dalla OEM. Ha un prezzo contenuto, ma è piuttosto massiccio e il tavoliere non s’imbarca dopo pochi utilizzi, cosa che purtroppo succede con molte spianatoie low cost.

  • Misure: 80 x 50 cm
  • Presenza di 3 bordi laterali
  • Prodotto economico
  • Bordino a L per fissarla al tavolo

Pur non costando molto, questo prodotto dura nel tempo e non si rovina, producendo pagliette di legno o imbarcandosi al centro. Ha i bordini laterali per evitare la fuoriuscita di farina e di scarti, e un piccolo labbro a L inferiore per incastrarla ad un lato del tavolo, così da poter impastare senza farla muovere sul piano di lavoro. Inoltre è piuttosto semplice da pulire, la pasta non si attacca e la struttura è solida.

È chiaro che non è la migliore in assoluto, visto il costo contenuto, ma se intendi andare al risparmio questa è una delle più affidabili sul lungo periodo. Le misure poi sono perfette per chi intende impastare per fare il pane, la pizza e i dolci, e il bordino fa sì che la tavola resti fissa sul piano anche quando impasti con un po’ di energia in più. Ti consiglio però di non sistemarla a diretto contatto con il tavolo, e di usare una tovaglia o un tappetino per evitare di graffiarlo.

2. Tagliapasta Asse da Pasta in Tiglio Massello 80x60x2

Alziamo la posta, e scopriamo insieme una tavola in legno senza bordi, ma con uno spessore più elevato (circa 2 centimetri). Questo modello è stato realizzato in legno di tiglio massello, quindi ha una resistenza da top gamma, e un peso più elevato rispetto alle medie. Le dimensioni sono da 80 cm x 60 cm, di conseguenza è piuttosto ampia, e ti dà la possibilità di impastare qualsiasi cosa in tutta comodità.

  • Dimensioni: 80 x 60 cm
  • Spessore da 2 centimetri
  • In legno di tiglio massello
  • Resistente e durevole nel tempo
  • Senza bordi laterali
  • Con bordino a L in basso

Costa di più rispetto ad altri modelli di tavoliere in legno, ma ne vale la pena, per via della grande qualità dei materiali e del suo ampio spessore. 2 centimetri bastano infatti per darti la certezza che non si imbarcherà nel medio periodo, in quanto la struttura è più solida e più compatta. Il legno di tiglio massello assicura un’ulteriore garanzia di solidità e di durevolezza, e ti basta prenderla in mano per poterti accorgere di quanto è massiccia.

Certo, ha un peso più elevato e potrebbe risultare un po’ ingombrante, ma le assi in legno troppo leggere hanno il pessimo vizio di incurvarsi e di spostarsi quando le usi. Non succede con questa, che fra le altre cose ha anche un bordino a L in basso per poterla bloccare saldamente sul piano di lavoro. Io la considero come una delle poche spianatoie in legno di tipo professionale disponibili online, ma con un prezzo tale da non farti svenare.

3. Bologna Asse da Pasta 60x40x2 cm In Legno Massello

Chi cerca una buona tavola per impastare, massiccia ma senza bordi, e con uno spessore elevato, allora potrebbe trovare nella Bologna un ottimo prodotto. Come detto, non è una spianatoia in legno con bordi, ma è totalmente piatta, e sulla sezione inferiore ospita due listelli per bloccarla al tavolo durante le operazioni di impastamento. Ottimi i materiali, dato che il legno massello dimostra sin da subito un’elevata robustezza e una spiccata resistenza all’imbarcamento.

  • Dimensioni: 60 x 40 cm
  • Spessore da 2 centimetri
  • Materiali: legno massello
  • 2 listelli bassi per il bloccaggio

Si tratta di un’asse perfetta per impastare torte, pane e pizza, ed è stata realizzata con legno eco-sostenibile, quindi proveniente da foreste ripiantate. Il trattamento è inoltre conforme a tutte le leggi in materia, quindi al 100% atossico e per un uso alimentare. Considera poi che ci troviamo di fronte ad un tavoliere di legno realizzato in Italia, e con uno spessore elevato, che assicura la sua tenuta sul lungo periodo, evitando che possa incurvarsi.

Rispetto ad altre tavole, questa non ha un bordo a L basso ma due listelli laterali di bloccaggio, ugualmente performanti e comodi per fissare la tavola al piano quando impasti. Inoltre, la Bologna è fatta in legno massello, dunque ad alta resistenza, cosa che aggiunge altro valore all’asse in questione. Non ha un prezzo economico, ma non si tratta di un prodotto low cost: quindi è normale, perché la qualità non è paragonabile a quella dei modelli di 1 cm di spessore.

4. Lupia Asse Multistrato in Legno di Betulla 75×100 cm

Ecco un altro prodotto di tipo economico, con tutta probabilità fra i meno costosi sul mercato, ma con diverse qualità positive. Non è perfetto (e ci mancherebbe altro), e ha la tendenza ad imbarcarsi un po’, ma ciò è dovuto al poco spessore della tavola (1 cm circa). Di contro, è piuttosto resistente, ed è stata realizzata in legno di betulla multistrato. Ha delle dimensioni più ampie rispetto alle medie di mercato, ed è quindi ideale per impastare pane, pizza e altri lievitati.

  • In legno di betulla multistrato
  • Dimensioni: 75 x 100 centimetri
  • Spessore: 1 centimetro circa
  • Non ha i bordi laterali
  • Bordino a L per incastrarla sul piano

Ti sconsiglio assolutamente di pulirla con le spugnette, perché si graffia con facilità, e di trattarla con un passaggio di carta abrasiva prima dell’utilizzo, per rimuovere le pagliette di legno residue. È piuttosto liscia e non crea problemi durante l’uso, a patto di prepararla come ti ho spiegato, e facendo due passate di carta abrasiva (una a secco e una dopo averla inumidita con un panno). Il legno di betulla multistrato è di buona qualità, e la struttura ospita un bordino a L basso per bloccarla sul piano di lavoro.

Considera che questo modello in particolare non ha i bordi laterali, dunque è del tutto piatto, e non oppone ostacoli se usi un mattarello ampio e lungo. Naturalmente evita di bagnarla, e se ti capita asciugala immediatamente, perché potrebbe danneggiarsi visto che il legno è un materiale poroso. A dispetto del prezzo, comunque, è un tavoliere discreto e non la solita tavola di compensato che puoi trovare per una quindicina di euro. Ripeto che non è perfetta, ma svolge comunque il suo lavoro, e il bordino ferma-asse è molto comodo.

Come scegliere la spianatoia di legno

1. Tipologie di legno

Uno degli aspetti più importanti da studiare è la tipologia di legno usata per la costruzione del piano di lavoro. Come ti ho anticipato, ci sono diverse opzioni, che possono influenzare sia il prezzo finale dell’accessorio, sia la sua bellezza in termini estetici.

  • Legno massello: viene ricavato dalla sezione interna dei tronchi (durame), è puro al 100%, e ha diverse proprietà. È la qualità di legno più elastica e resistente in assoluto, ha una spiccata capacità isolante e tende a durare per molto tempo.
  • Legno di betulla: è una delle qualità di legno più pregiate, nonché una delle più apprezzate dagli amanti dell’arredo e da chi si occupa di interior design.
  • Legno di tiglio: questa particolare tipologia di legno, a dire il vero non molto diffusa nei piani per impastare, ha un caratteristico colore biancastro e slavato.
  • Altre opzioni: fra le altre opzioni, classiche o speciali, troviamo il legno di bambù, l’ulivo, il pioppo e ovviamente il faggio. Fra i più economici, invece, troviamo il multistrato.

Sappi che ci sono delle alternative al legno, più moderne e con qualità diverse, e si tratta delle seguenti:

2. Misure, dimensioni, forme e peso

Grandi, medie, piccole o enormi: le assi fatte di legno possono avere dimensioni molto diverse, così da andare incontro ad ogni desiderio possibile. Di solito la larghezza di questi accessori si attesta intorno ai 50 centimetri, mentre la lunghezza e l’altezza arrivano a circa 38 cm e 5 centimetri.

Come ti ho già accennato, il peso del tagliere per impastare è piuttosto leggero, tanto che è raro superare i 2,5 chilogrammi. Per quanto concerne le forme, le più comuni sono quelle quadrate o rettangolari, ma ciò non toglie che potrai trovare anche delle assi con angoli smussati, o addirittura tonde.

3. Struttura e bordi laterali

È importantissimo approfondire l’argomento della struttura, perché in vendita si trovano modelli molto diversi di assi in legno per impastare. Ecco quali sono le opzioni principali.

Spianatoia in legno con bordi:

Di solito nei modelli più venduti sono presenti da 1 a 3 bordi laterali, rialzati. Come ti ho anticipato, sono comodi perché impediscono la fuoriuscita di farina e scarti dal tavoliere in legno, evitando che possano sporcare il piano di lavoro. Non solo quando impasti, ma anche quando ti muovi spostando l’asse. I bordi possono però diventare fastidiosi, soprattutto se ami lavorare la pasta con un mattarello grande.

Asse con bordo a L (singolo o doppio):

In questo caso si trova un singolo bordo a L, che potrai usare come “ostacolo” per impedire alla farina di uscire, o come blocco, per evitare che la tavola possa muoversi durante le operazioni di impastamento. Nel secondo caso, ti basterà capovolgere il ripiano di legno e far aderire il bordino al lato del tavolo. Sappi che alcuni modelli hanno due bordi a L sui lati lunghi, uno superiore e l’altro inferiore, per soddisfare entrambe le esigenze!

Asse con bordi scavati nel legno:

Alcuni modelli di spianatoia in legno hanno delle sezioni leggermente scavate, lungo tutti e 4 i lati. Il compito di queste scanalature è di raccogliere la farina, prima che possa finire sopra il piano di lavoro. Al tempo stesso però, essendo scavati, non ti impediscono di usare un mattarello di ampie dimensioni per impastare.

Tavola in legno senza bordi:

Si tratta della soluzione più tradizionale in assoluto, con una struttura del tutto priva di bordi laterali a L, bassi o alti. È il modello più adatto per chi utilizza di solito dei mattarelli grandi, e per chi ha bisogno di una superficie più ampia per la lavorazione degli impasti. Di solito sono realizzate in legno di abete, molto resistenti e grandi, visto che spesso vengono usate per gli impasti della pizza.

Tavola con piedi di supporto:

L’opzione dei piedi la troviamo solamente nelle spianatoie del tutto prive di bordi. La presenza dei 4 piedini ai 4 angoli è piuttosto comune in molti taglieri in legno, progettati con una superficie resistente al taglio dei coltelli, e più duri e pesanti rispetto alle medie. I piedini sono comodi anche per “convertire” queste assi in un copri-fornelli!

Pro, contro e altre info preziose

1. Bordi

Una spianatoia in legno con bordi, come detto, diventa preziosa per evitare la fuoriuscita dei materiali di lavorazione e della farina, a patto di usare un mattarello piccolo. Il bordino a L, invece, favorisce la stabilità dell’asse sul piano di lavoro: una soluzione preziosa, soprattutto quando hai l’esigenza di impastare con molta forza, e temi che l’asse possa spostarsi o scivolare durante le operazioni.

2. Prezzo e peso

Fra le altre cose, i modelli in legno hanno un prezzo decisamente più basso, se messi a confronto con quelli in acciaio inossidabile o in marmo. Costano un po’ di più rispetto ai tappetini in silicone, ma come qualità e stabilità non c’è proprio paragone. Un altro vantaggio è il peso contenuto, che difficilmente supera i 2 chilogrammi, e dunque la possibilità di usarla anche come vassoio porta vivande!

3. Design e stile

A livello di design, poi, questi prodotti soddisfano i gusti degli amanti del vintage e delle cucine in stile rustico, un po’ come il marmo. Viceversa, l’acciaio è il materiale da preferire per le cucine moderne e minimal, mentre il silicone è una soluzione prettamente salva-spazio ed economica.

4. Mantenimento della temperatura

Il legno è un materiale che permette di mantenere più alte le temperature della pasta, durante la lavorazione. Si tratta di una caratteristica che ad esempio non troviamo nei metalli e nelle leghe come l’acciaio. Il calore rende la pasta più morbida e ne favorisce la lievitazione, semplificando le cose!

5. Trattamento, pulizia e manutenzione

Il legno è un materiale poroso, quindi tende ad assorbire i liquidi e i sapori, e a macchiarsi se entra in contatto con sughi e olii vari. Richiede dunque un iniziale trattamento con olio di oliva, così da creare uno strato impermeabile, per evitare questa controindicazione. Inoltre, questo asse va sempre pulito con grande attenzione, proprio per evitare che possa macchiarsi. Se desideri approfondire l’argomento sulla pulizia e sulla manutenzione delle basi in legno, troverai tutte le informazioni nella mia guida sulle spianatoie per l’impastamento.

Tagliere o asse per l’impastamento?

Prima di comprare la tua base in legno, chiediti per quale scopo la utilizzerai: per impastare, oppure come tagliere? Perché l’uno esclude l’altro. I modelli spessi e resistenti si prestano ad entrambi gli utilizzi, ma è meglio evitare, anche se si tratta di una tavola anti-taglio: usando i coltelli, infatti, potresti produrre delle minuscole schegge che finirebbero dentro l’impasto, risultando pericolose.

Spianatoie in legno più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/rendendo-cottura-cookies-cookie-791111/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:32 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento