Spremiagrumi Elettrico Smeg – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Ti interessa lo spremiagrumi elettrico Smeg? Scopri il prezzo, le mie recensioni, le opinioni e le sue caratteristiche tecniche!

Se sei un appassionato di succhi, perché sai bene quanto contino le vitamine nella tua dieta, allora ti innamorerai dello spremiagrumi della Smeg. Si tratta infatti di un piccolo ma potente apparecchio elettrico, con un favoloso design vintage, affidabile e performante. Non ti nascondo che, in base alla mia esperienza con questo tipo di elettrodomestici, il modello della Smeg a mio avviso può essere considerato come uno dei migliori in Italia, se non il migliore in assoluto (in ambito domestico e non professionale, è ovvio).

Caratteristiche dello spremiagrumi Smeg

Sappi sin da subito che questo apparecchio monta un motorino piuttosto potente, da 70 Watt, che non va mai sotto sforzo e che non si surriscalda. In sintesi, hai la possibilità di spremere una tonnellata di agrumi senza la necessità di dover concedere una pausa alla macchinetta. In secondo luogo, vorrei spendere qualche parola per descriverti la bellezza estetica di questo modello, con il suo fantastico design retrò: una caratteristica che in tanti snobbano, ma che a mio avviso conta moltissimo, per chi ama lo stile in cucina.

Quali sono le altre peculiarità importanti da sottolineare? Il prezzo dello spremiagrumi elettrico Smeg non è economico, considerando che si aggira intorno ai 130-150 euro, in base al colore. Ci sono dei modelli decisamente meno costosi, ma anche meno potenti e meno affidabili, per quel che riguarda il motorino e la solidità/durevolezza delle componenti esterne e meccaniche. Considera ad esempio il fatto che le parti meccaniche e il filtro sono in acciaio inossidabile, e che il meccanismo rotatorio del cono per spremere è molto sensibile ed efficiente.

Naturalmente il beccuccio di erogazione è dotato di un sistema anti-goccia, dato che potrai alzarlo e bloccarlo non appena avrai finito di spremere gli agrumi. In secondo luogo, lo Smeg è disponibile in diverse versioni, con colorazioni differenti, dal bianco al rosso passando per il crema, l’azzurro, il rosa e il verde acqua. Infine, prima di scoprire nel dettaglio la mia recensione, sappi che questo apparecchio ha una comoda copertura trasparente a cupola in Tritan: si tratta di un materiale plastico (copoliestere) ecologico e del tutto sicuro per un uso alimentare!

Spremiagrumi elettrico Smeg [RECENSIONI]

1. Potenza del motore

Considerando che gli spremiagrumi economici montano dei motorini da 30-40 watt, puoi già renderti conto che lo Smeg supera le medie, data la sua potenza da 70 watt. Come ti ho anticipato nel cappello introduttivo, ad una maggiore potenza corrisponde la capacità di lavorare più a lungo, senza pause e senza surriscaldarsi. Se ne farai un uso sporadico non sarà mai un problema, ma se dovrai spremere molte arance o limoni… ti assicuro che ti farà comodo avere al tuo fianco il wattaggio dello Smeg!

Ti ripeto comunque che questo spremitore di agrumi non è professionale, visto che è stato progettato per un utilizzo domestico. Considera infatti che i modelli della prima categoria possono arrivare ad una potenza intorno ai 140 watt. Di contro, le prestazioni dello Smeg risultano comunque eccellenti, anche in termini di velocità di rotazione della piastra con il cono. Più è potente il motore, più va veloce la piastra, meno tempo impiegherai per spremere i tuoi adorati frutti e per goderti una sana e fresca aranciata fatta in casa.

2. Struttura e materiali

Il prezzo dello spremiagrumi Smeg sale anche per via della qualità dei materiali, da vero top gamma, il che influenza direttamente la durevolezza dell’apparecchio. Il piatto con il cono è stato realizzato in acciaio inox e non in semplice alluminio, e lo stesso discorso vale per il filtro interno. Il corpo esterno della macchina è in alluminio pressofuso verniciato, e anche questa è un’ottima notizia: non essendo in plastica, come invece avviene nei modelli economici, potrai contare su un apparecchio in grado di resistere ottimamente agli urti.

La cupola trasparente, che funge da protezione per la piastra con il cono, è in un materiale ecologico come il Tritan. Si tratta di un copoliestere totalmente privo di BPA, di conseguenza non dovrai temere contaminazioni con gli alimenti. Inoltre, il Tritan offre altre proprietà come un’ottima tenuta ermetica e una resistenza superiore alle medie, cosa che ti consentirà di lavarlo senza il rischio di rovinarlo. La sua natura ECO lo rende fantastico, specialmente quando si tratta di entrare a contatto con alimenti e bevande, ma senza pesare sul pianeta!

3. Beccuccio erogatore

Il beccuccio erogatore viene spesso sottovalutato, quando si studiano le caratteristiche di uno spremiagrumi elettrico, ed è un errore. È importante che sia solido e destinato a durare, e anche in questo caso possiamo contare sull’affidabilità dell’acciaio inossidabile. Il sistema di chiusura è a cerniera e ha una tenuta sul lungo periodo eccellente, quindi non rischierà di rompersi, impedendoti poi un corretto utilizzo dell’apparecchio. È chiaro comunque che dovrai usarlo con attenzione, senza forzare mai, anche perché la cerniera che gestisce il movimento saliscendi è in plastica.

Considera inoltre che è presente un comodo sistema anti-goccia: potrai infatti sollevare il beccuccio per evitare di sporcare il piano d’appoggio con le ultime gocce residue di succo. Inoltre, sappi che il beccuccio si trova ad un’altezza di 15 centimetri, ed è un’informazione molto importante, che dovrai usare per calcolare quali bicchieri e caraffe utilizzare per raccogliere il succo!

4. Processo di spremitura

Sicuramente saprai già che lo Smeg ha un motorino che può essere attivato grazie ad una leggera pressione dell’agrume sulla piastra con il cono. In sintesi, tu non dovrai fare altro che montare i vari elementi dello spremitore, appoggiare ad esempio mezza arancia, esercitare una pressione molto blanda e al resto ci penserà lo Smeg. Come ti ho anticipato, il cono ruota rapidamente e questo ti permette di velocizzare le operazioni di spremitura, così da perdere meno tempo.

Prestazioni e pulizia dello spremiagrumi

Lo Smeg è lo spremiagrumi che uso a casa tutte le mattine, per corroborarmi con una bella aranciata a colazione, quindi posso assicurarti che si tratta di un vero gioiellino. Per prima cosa, ha un motore potente ma non rumoroso, quindi non infastidisce. Ed è importante, soprattutto quando lo userai la mattina dopo aver fatto tardi la sera, disidratato per via dell’alcool e con un malditesta da guinness dei primati (esperienza personale). In secondo luogo, il succo viene sempre molto liscio, quindi senza polpa, per merito dell’efficacia del filtro interno.

Cos’altro? Tutte le componenti possono essere smontate facilmente, quindi le operazioni di pulizia sono semplici e veloci. Inoltre, questo modello ha delle dimensioni abbastanza compatte, e quando avrai finito di usarlo potrai conservarlo un po’ dove ti pare, riducendo quasi a zero l’ingombro. Sappi anche che la possibilità di acquistare lo spremiagrumi Smeg rosso, bianco e di altri colori ti consente di decidere quale tono cromatico si adatta meglio allo stile della tua cucina.

Chiudo tornando al fattore pulizia: essendo in acciaio, il lavaggio in lavastoviglie potrebbe creare qualche problema, per via del rischio della comparsa di macchie e aloni indelebili. Per evitarlo, ti consiglio di lavare le componenti in metallo sempre a mano e con acqua fredda, e di non lasciarle mai ammollo. Inoltre, evita di usare detergenti aggressivi e spugnette con pagliuzze metalliche: in quel caso correresti il pericolo di graffiare e di rovinare le componenti!

crediti immagine: smeg.it/prodotti/CJF01CREU

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento