Montalatte Lavazza MilkEasy e MilkUp – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Stai cercando il miglior montalatte Lavazza? Qui troverai le mie recensioni e le opinioni sul MilkEasy e sul MilkUp!

Se desideri preparare del favoloso latte schiumato per arricchire il tuo cappuccino, e se stai cercando il miglior montalatte elettrico, allora potresti aver trovato la soluzione ai tuoi problemi. Perché oggi recensirò sia il Lavazza Milk Easy, sia il MilkUp, ed entrambi possono essere considerati un vero must nel settore dei cappuccinatori. Si tratta comunque di due prodotti abbastanza diversi, dato che il primo funziona tramite il classico riscaldamento di una serpentina elettrica, mentre il secondo è a induzione. Pronto per approfondirli tutti e due?

Caratteristiche dei montalatte Lavazza

Per prima cosa, ci tengo a chiarire che entrambi appartengono ad una fascia media, ma riescono ad offrire delle prestazioni superiori alle aspettative. Entrambi sono in grado non solo di fare la schiuma nel latte, ma anche di riscaldarlo e di montarlo allo stesso tempo. Non sono particolarmente tecnologici, visto che non troviamo nessun programma preimpostato, ma questo li rende super semplici da utilizzare. Prima di approfondire le recensioni, voglio spiegarti sommariamente come funzionano!

1. Lavazza Milk Easy

Il cappuccinatore Lavazza Milk Easy ha un solo pulsante per l’attivazione, mentre le modalità di preparazione dovrai deciderle in base al numero di click del pulsante. Con 1 click l’apparecchio riscalda il latte e lo monta, con 2 click si limita a riscaldare il latte senza montarlo, e infine con 3 click monta il latte a freddo. La prima modalità è ideale per il cappuccino, la seconda per il latte macchiato, e la terza per l’espresso macchiato freddo. Come puoi vedere, anche se super semplice, in realtà si tratta di un prodotto davvero versatile.

Potenza: 460 watt
Modalità: 3 (riscalda, monta e riscalda, monta a freddo)
Capienza: minimo 60 ml e massimo 180 ml

2. Lavazza Milk Up

Il MilkUp è una macchinetta di fascia superiore, e lo si capisce subito studiando le sue tecnologie, dato che funziona ad induzione. Significa che l’elemento riscaldante non è integrato nel bricco, ma separato. Si tratta di una sorta di cilindretto all’interno del quale dovrai sistemare il bricco, dove andrai a versare il latte da schiumare. È presente la classica corona dentellata per montare il latte, e una corona più grande e liscia, che invece servirà per i preparati senza schiuma. Come nel MilkEasy, anche qui troviamo un singolo pulsante multifunzione, che ti consentirà di selezionare le varie modalità, solo che stavolta la scelta dipenderà da quanto tempo lo terrai premuto!

Potenza: 550 watt
Modalità: 3 (riscalda, monta e riscalda, monta a freddo)
Capienza: minimo 60 ml e massimo 180 ml

Miglior Cappuccinatore Lavazza [RECENSIONI]

1. Lavazza MilkEasy Montalatte

Come ti ho anticipato, questo apparecchio è un inno alla semplicità, dato che è facilissimo da usare. Tu non dovrai fare altro che riempire il bricco con il latte, seguendo le istruzioni relative ai livelli di minimo o massimo, indicate con delle tacche all’interno del contenitore. Le tacche sono 3 in totale, e si tratta delle seguenti:

  • Min: è il minimo indispensabile per poter avviare l’apparecchio. La quantità minima corrisponde a 60 millilitri di latte.
  • Foam: è la tacca media, che ti indica il livello per schiumare il latte. In questo caso si arriva ad un totale di 120 millilitri.
  • Max: è la tacca maggiore, che dovrai raggiungere se monterai il latte senza schiumarlo, e corrisponde a 180 millilitri massimo.

Per quel che riguarda le varie funzioni, ti ho già spiegato che – pur non essendo presenti i programmi automatici – potrai comunque sfruttare 3 modalità diverse. Si tratta di quella per montare e riscaldare il latte, l’opzione per montarlo a freddo e la funzione che si limita a riscaldarlo. Anche in questo caso, meglio scoprirle con un piccolo approfondimento, così da capire come attivarle:

  • Riscalda e monta: per riscaldare e montare il latte insieme dovrai premere il pulsante multifunzione una sola volta.
  • Riscalda ma non monta: in questo caso, per riscaldare il latte ma senza montarlo, non dovrai fare altro che premere 2 volte il pulsante.
  • Monta ma non riscalda: per montare a freddo il latte, evitando di riscaldarlo, devi limitarti a premere 3 volte il pulsante multifunzione.

Ricorda che la capienza minima è pari a 60 ml, mentre quella massima corrisponde a 180 ml. Per quel che riguarda le prestazioni, la schiuma viene fuori buonissima e molto vellutata, per merito di un motorino potente e della qualità del frullino magnetico. E la pulizia? Dovrai sollevare dalla base il bricco, riempirlo con l’acqua del rubinetto, risciacquare l’interno del contenitore e asciugarlo con un panno pulito. Naturalmente, non potrai usare la lavastoviglie né pulire il prodotto sotto l’acqua corrente!

Chiudo sottolineando altre peculiarità che dovresti conoscere. A livello di vantaggi le funzioni di riscaldamento e di montaggio del latte sono eccezionali: le mie opinioni? Il Lavazza MilkEasy non brucia mai il latte, e questo è un altro punto a favore. L’unico svantaggio è la mancanza del beccuccio nel bricco, che ti avrebbe reso la vita più semplice una volta arrivato il momento di versare il latte nella tazzina o nel bicchiere.

In questo video puoi vedere nella pratica tutte le modalità di funzionamento:

2. Lavazza Cappuccinatore MilkUp

Questo montalatte della Lavazza è leggermente più complesso del MilkEasy, per via del fatto che lavora ad induzione, e perché ha una gestione delle funzioni differente. Di per sé è assente il programma per riscaldare il latte senza montarlo, dato che questo risultato potrai ottenerlo modificando la coroncina del frullino. Andiamo con ordine, e iniziamo al solito studiando le tacche interne!

  • Max (ruota dentata): il primo livello è il Max con un’icona di una ruota dentata accanto. È il livello di riempimento da scegliere se vorrai riscaldare e montare il latte, e corrisponde ad un massimo di 120 ml (minimo 60). Lo stesso discorso vale per il latte montato a freddo: dovrai orientarti con la medesima tacca.
  • Max (ruota liscia): il secondo livello di riempimento è il Max con l’icona della ruota liscia, ed è quello da utilizzare per riscaldare il latte senza montarlo. Per usarla dovrai prendere il frullino dentato e sistemarlo dentro la coroncina liscia in dotazione. Il minimo corrisponde a 60 ml, mentre il massimo a 180 ml.

Considera che rispetto al modello precedente manca la tacca del minimo, di conseguenza ti converrà versare il latte utilizzando un misurino, così da evitare di scendere sotto i 60 ml se vuoi prepararne poco. Adesso passiamo alle funzioni specifiche.

  • Riscalda e monta: basta un solo click del pulsante. Ricorda che per montare il latte devi usare la rotellina dentata, senza metterla dentro alla coroncina liscia.
  • Riscalda ma non monta: come prima, devi premere soltanto una volta il pulsante, ma dovrai anche usare la coroncina dentata montandola dentro alla coroncina liscia.
  • Monta ma non riscalda: per montare a freddo devi ovviamente usare la coroncina dentata senza quella liscia, ma stavolta dovrai tenere premuto il pulsante per 3 secondi.

Come puoi vedere, in realtà non è difficile, ma è chiaro che serve prenderci un po’ la mano. Con questa mia guida, però, dovrei averti chiarito ogni dubbio. In estrema sintesi, per riscaldare senza montare devi sistemare la rotella dentata dentro quella liscia, mentre per montare il latte a freddo devi premere il pulsante per 3 secondi. Anche in questo caso i risultati sono eccezionali, e sono anche più rapidi, per merito dell’induzione!

Per quanto concerne la pulizia, qui è ancora più facile, dato che il bricco non ha nessuna componente elettrica e può essere lavato direttamente sotto l’acqua corrente. Non dovrai fare altro che separarlo dal cestello principale, e infilarlo in lavastoviglie, mentre la base puoi pulirla passando un panno leggermente umido all’esterno. Le mie opinioni? Il cappuccinatore Lavazza MilkUp è il montalatte “definitivo”, e può essere usato anche per preparare la cioccolata, sempre con 1 singolo click del pulsante.

In questo video puoi vedere nella pratica tutte le modalità di funzionamento:

crediti immagine: youtube.com/watch?v=v7UIrda4Uzc

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento