Sbattitore Elettrico con Ciotola: Scelta e Recensioni

Lo sbattitore elettrico con ciotola è un elettrodomestico versatile e utilissimo in cucina, ottimo per montare gli albumi e molto altro ancora.

Un tempo gli albumi e le uova venivano montati a mano, impiegando molto tempo e soprattutto sforzando in modo devastante le braccia. Le ultime tecnologie ci hanno permesso, però, di ottenere risultati professionali automatizzando l’intero processo. Qui entrano in campo gli sbattitori elettrici con ciotola, da non confondere con le planetarie, dato che si tratta di due apparecchi diversi.

Gli sbattitori in questione sono indispensabili per preparare velocemente le basi delle torte e i lievitati, per merito della velocità raggiunta dalla frusta integrata. Possono avere varie opzioni extra, come la ciotola girevole ad esempio, e la possibilità di selezionare diversi livelli di velocità, così da personalizzare qualsiasi preparazione.

Se ti interessa scoprire questo mondo, ti consiglio di leggere la mia guida alla scelta e le mie recensioni dei migliori sbattitori elettrici con ciotola!

Come funziona uno sbattitore elettrico con ciotola?

Per prima cosa, conviene studiare la struttura di questi elettrodomestici, come detto molto simili alle impastatrici planetarie economiche. Troviamo infatti una base sopra la quale collocare la ciotola, e un braccio impastatore nel quale montare le fruste in dotazione. Come anticipato poco sopra, la ciotola potrebbe essere fissa o in grado di ruotare.

Le ciotole su base rotante sono decisamente più efficaci, in quanto permettono all’impasto di restare concentrato al centro, per merito della forza impressa dalla rotazione, che andrà a contrastare la forza centrifuga prodotta dal movimento delle fruste. In questo modo le fruste potranno mescolare o impastare senza problemi il composto, evitando che gli ingredienti possano spostarsi sui bordi, dove di solito la macchina arriva con difficoltà.

Nota: naturalmente uno sbattitore elettrico con ciotola rotante ha un efficace sistema di bloccaggio del contenitore in acciaio inox. In caso contrario, accendendo la macchina il contenuto volerebbe in giro per la cucina!

Se si opta per uno sbattitore con ciotola fissa, conviene sceglierne uno con cestello leggermente inclinato. Anche questo sistema è utile per concentrare l’impasto o il montato in una zona facilmente raggiungibile dalle fruste, il che ovviamente garantirà un’operazione di miscelazione o di montatura più omogenea ed uniforme, evitando i noiosi grumi.

Inoltre, potrebbero essere presenti altre chicche, come la possibilità di personalizzare la velocità e dunque il numero di giri al minuto compiuti dalle fruste. Di solito c’è un apposito selettore, dotato di un massimo di 3, 4 o 5 livelli, che ti permetterà di personalizzare questo valore. In sintesi, è un apparecchio molto semplice da usare, e di solito non vibra o “balla”, per merito dei piedini antiscivolo.

La potenza del motore è importantissima, insieme alla dotazione di accessori. Un motore con un wattaggio elevato potrebbe infatti consentirti di impastare dei composti leggermente più duri e complessi, anche se non raggiungerà mai le prestazioni di una planetaria per pizza e pane. Se il modello lo consente, nella dotazione di accessori troverai anche altre tipologie di fruste, come quella foglia, la frusta K e il gancio impastatore!

Nota: considera che nella maggior parte dei casi hai la possibilità di smontare lo sbattitore, separandolo dalla base con ciotola per poterlo usare liberamente con qualsiasi contenitore o pentola.

Classifica dei migliori sbattitori elettrici con ciotola [RECENSIONI]

1. Kenwood HM680 Sbattitore Elettrico con Ciotola Cheffette

Alla Kenwood piace vincere facile e, anche se lo pagherai di più rispetto ad altri modelli, questo sbattitore con ciotola rasenta quasi la perfezione. Si tratta di un modello top gamma adatto per tutti coloro che desiderano preparare basi per torte e dolci di un altro livello, oltre alla possibilità di montare la panna e gli albumi a neve. Non a caso, ha una potenza superiore alle medie (350 watt) e una serie di caratteristiche davvero speciali.

  • Potenza: 350 watt
  • Ciotola: 3 litri
  • Rotazione ciotola: sì
  • Velocità: 5 livelli
  • Funzione Pulse: sì
  • Supporto: staccabile

Innanzitutto ti consente di regolare la velocità delle fruste, potendo scegliere fra 5 livelli diversi, comodamente impostabili tramite l’apposito selettore. Inoltre, ha una ciotola in acciaio inox che può essere lavata tranquillamente in lavastoviglie, con una capienza complessiva pari a 3 litri. Non sarà potente come una planetaria, però offre delle prestazioni eccellenti, decisamente superiori ad altre macchine più economiche.

Inoltre, può contare sulla presenza di una base rotante, per far girare la ciotola, così da contrastare la forza centrifuga generata dalle fruste. Il tutto ti permetterà di ottenere un impasto più omogeneo. Non mancano altre chicche come la funzione Turbo (Pulse), utile per dare delle “scariche” alle fruste spingendole ad alta velocità, e per eliminare i grumi o per amalgamare meglio i tocchetti di burro. Infine, può essere staccata dal supporto e usata “a mano”!

2. Bosch ErgoMixx Sbattitore con Ciotola Rotante 450 W

Se desideri portarti a casa uno sbattitore elettrico con ciotola rotante di ottimo livello, ma ad un prezzo più economico rispetto al precedente, questo prodotto della Bosch fa al caso tuo. Qui troviamo alcune caratteristiche must come la ciotola rotante, e la possibilità di sganciarlo dalla struttura e di usarlo come mixer “volante”, insieme a qualsiasi contenitore o pentola. Ha una potenza davvero elevata, pari a 450 watt, e c’è addirittura chi lo usa per la pizza!

  • Potenza: 450 watt
  • Ciotola: 2 litri
  • Rotazione ciotola: sì
  • Velocità: 5 livelli
  • Funzione Pulse: sì
  • Supporto: staccabile
  • Extra: Turbo, ganci e fruste a filo

Il Bosch ErgoMixx ti consente di regolare la velocità delle due fruste scegliendo fra 5 livelli differenti, così da poterlo adattare a qualsiasi composto o montato. Inoltre, ha una ricca dotazione di accessori che comprende anche i ganci per impastare e le fruste a filo, il che lo avvicinano di fatto ad una planetaria in miniatura. Tutti gli accessori sono in acciaio, quindi possono essere lavati in lavastoviglie senza alcun tipo di problema.

La ciotola purtroppo non è in acciaio ma in plastica dura: nonostante questo si rivela piuttosto robusta e affidabile, e ha una capacità pari a 2 litri. La cosa sorprendente è che, con le dovute attenzioni, riesce davvero ad impastare i composti per lievitati come la pizza. Ovviamente non raggiungerà mai le performance di una planetaria, però sa come regalare grandi soddisfazioni. Infine, ha un comodo manico ergonomico e antiscivolo, l’avvio a impulsi e la funzione Turbo!

3. Ufesa Multimixer Gyro Delux Ciotola Inox 500 W

Anche questo sbattitore elettrico merita una doverosa recensione, per via delle sue grandi caratteristiche e un prezzo tutto sommato competitivo. Per prima cosa, rispetto agli altri modelli della Ufesa, il Gyro Delux ha una ciotola in acciaio inox, che fa tutta la differenza del mondo in termini di robustezza. In secondo luogo, dentro al “cofano” si trova un motore davvero potente, con un wattaggio pari a 500 watt.

  • Potenza: 500 watt
  • Ciotola: 2,5 litri
  • Rotazione ciotola: sì
  • Velocità: 5 livelli
  • Funzione Turbo: sì
  • Supporto: staccabile
  • Extra: ganci impastatori

Infatti, senza ovviamente esagerare, grazie al suo wattaggio questo sbattitore può impastare anche i composti come i lievitati. Non a caso, nella confezione troviamo l’apposita coppia di gancetti impastatori, insieme alle fruste standard. Naturalmente ci troviamo di fronte ad un apparecchio dotato di ciotola rotante, con la possibilità di scegliere la velocità dei braccetti, con 5 livelli differenti. In termini di versatilità, quindi, si tratta di una vera campionessa.

La capacità della ciotola è abbastanza ampia, dato che arriva ad 2,5 litri, e poi troviamo anche la modalità Turbo per eliminare i grumi e per far amalgamare meglio il burro. In altre parole, grazie alle velocità regolabili e ai gancetti può lavorare quasi ogni impasto o montato, arricchendo così la tua cucina con un elettrodomestico multifunzione. Tutti gli accessori in dotazione sono realizzati in acciaio inox, quindi potrai tranquillamente pulirli in lavastoviglie. Infine, lo sbattitore può essere staccato dal supporto.

4. Bosch CleverMixx Sbattitore con Ciotola 3 Litri 400 Watt

Torniamo in casa Bosch e scopriamo insieme questo sbattitore elettrico dotato di ciotola, con il mixer che può essere staccato dalla struttura portante e usato “en plein air”. Ha una discreta potenza del motore, pari a 400 watt, e un prezzo particolarmente conveniente, inferiore ai 50 euro se presente lo sconto. La ciotola è piuttosto capiente, con una capacità complessiva pari a 3 litri, ma non è in acciaio. In compenso, la plastica è molto robusta e duratura.

  • Potenza: 400 watt
  • Ciotola: 3 litri
  • Rotazione ciotola: sì
  • Velocità: 4 livelli
  • Funzione Turbo: sì
  • Supporto: staccabile
  • Extra: ganci impastatori

Anche in questo caso potrai selezionare un numero variabile di velocità: sono 4 in totale, ma diventano 5 se aggiungiamo anche la funzione Turbo. In sintesi, quanto basta per poter lavorare qualsiasi impasto, anche mediamente duro, e infatti nel pacco troviamo anche i ganci impastatori per i lievitati, insieme alle fruste a filo. La possibilità di staccare il mixer dal suo supporto, poi, ti consentirà di utilizzarlo in mille circostanze diverse.

Non manca ovviamente la base rotante, con ciotola girevole, così da permettere alle fruste di lavorare omogeneamente qualsiasi composto. Gli accessori sono tutti in acciaio inossidabile (eccezion fatta per la ciotola), quindi avrai la possibilità di lavarli in lavastoviglie senza temere che possano rovinarsi. In realtà non è molto adatto per gli impasti duri, ma si rivela eccezionale per chi deve montare la panna e gli albumi, e per realizzare le basi delle torte!

Come scegliere uno sbattitore elettrico con ciotola?

Anche se in apparenza potrebbe sembrare un elettrodomestico semplice, in realtà ci sono una serie di fattori che richiedono un approfondimento. Ti parlo della regolazione della velocità delle fruste, della potenza del motore (wattaggio), degli accessori e della possibile rotazione della ciotola. Qui di seguito dedicherò un capitolo per ogni elemento fondamentale!

1. Potenza e wattaggio

La potenza del motore è molto importante, soprattutto per quel che riguarda le prestazioni dello sbattitore e i suoi possibili utilizzi. Infatti, un motore con un elevato wattaggio potrebbe consentire di impastare composti leggermente più duri, come nel caso dei lievitati. Ti ripeto però che si tratta di un apparecchio con prestazioni inferiori ad una classica planetaria, e che nasce soprattutto per montare gli albumi a neve, la panna e per realizzare gli impasti morbidi delle torte.

Il wattaggio di solito parte da un minimo di 150 watt, ma può arrivare anche fino a 450 watt o addirittura 600 watt, in base al prezzo e alla sua natura multifunzione. Inoltre, devi considerare che un wattaggio superiore consente anche di lavorare maggiori quantità di impasto, senza che l’elettrodomestico entri in protezione per l’eccessivo sforzo.

A tal proposito, devi sapere che queste macchine vengono progettate per operazioni rapide e “indolori”: non a caso, di solito non possono funzionare per più di 5 minuti senza concedere una pausa al motore, così da evitarne il surriscaldamento. Ad ogni modo, nel libretto di istruzioni viene sempre indicato il tempo massimo di funzionamento continuativo!

2. Funzioni e opzioni

Come ti anticipavo poco sopra, nella maggior parte dei casi gli sbattitori elettrici con ciotola ti danno la possibilità di personalizzare la velocità delle fruste. Possono essere presenti 3 o più livelli fra i quali scegliere, selezionabili dall’apposito meccanismo presente sulla testa dell’apparecchio. Generalmente le velocità sono 5, ma alle volte è possibile trovare anche una funzione speciale: la Pulse, che approfondiremo fra poco.

Per quale motivo è importante comprare un modello con molte opzioni per la regolazione della velocità? Perché ogni ricetta ha le sue specifiche esigenze di miscelazione. Per farti un esempio concreto, potresti partire con una velocità bassa e aumentarla via via che l’impasto prende corpo e diventa più denso e voluminoso. Questa logica funziona anche al contrario, dato che tutto dipende da ciò che stai mixando o impastando.

Per quel che riguarda la funzione Pulse, nota anche come Turbo, questa permette di dare una “spinta” alle fruste senza dover regolare la velocità. Da sottolineare il fatto che il Turbo può essere attivato solo per pochi secondi, dato che andrà a sforzare il motore. La funzione in questione è utile ad esempio quando abbiamo la necessità di eliminare i grumi o di “passare” i pezzetti di burro, per amalgamarli meglio!

3. Funzionamento continuo o a impulsi?

La modalità Pulse funziona a impulsi, dunque deve essere attivata manualmente, tenendo premuto il pulsante. La modalità continua, invece, permette di accendere la rotazione delle fruste con un solo click, evitando dunque di dover tenere premuto il bottone durante l’intera operazione. In linee generali, tutti gli sbattitori elettrici con ciotola funzionano ad attivazione continua, al contrario di quelli senza ciotola, dove c’è anche l’attivazione a impulsi.

4. Caratteristiche della ciotola

La ciotola viene quasi sempre realizzata in acciaio inox, o in plastica nei modelli più economici. Può essere leggermente inclinata negli sbattitori con ciotola fissa, o ruotare sulla sua base negli sbattitori con ciotola girevole. Inoltre, di solito nella confezione viene incluso anche un comodo coperchio, alle volte dotato di imbuto per versare gli ingredienti senza schizzare ovunque.

In alcuni modelli di sbattitore elettrico con ciotola, quest’ultima può essere leggermente spostata verso l’esterno, grazie ad una levetta apposita. Anche questo fattore consente di versare in tutta comodità gli ingredienti per l’impasto o il montato. Come ti dicevo, se la ciotola gira, troveremo anche un sistema di bloccaggio che la fisserà saldamente alla base dell’elettrodomestico.

Ovviamente è importante studiare anche la capacità della ciotola, che può essere più o meno grande, in base ad ogni esigenza. In media queste ciotole hanno una capienza intorno ai 3,5 litri, dunque inferiore rispetto alla maggior parte delle planetarie, che possono superare anche i 7 litri di capacità!

5. Fruste in dotazione

Per quanto riguarda le fruste, sono quasi sempre in acciaio inossidabile, ma nei modelli economici potrebbero essere in alluminio verniciato (in quel caso non potrai lavarle in lavastoviglie). Il numero di fruste può variare da 2 a 4, a seconda del modello scelto. Nella confezione potresti trovare anche un gancio per la pasta, che serve per lavorare composti più densi come i lievitati (pane, pizza e focacce).

le fruste classiche sono quelle dello sbattitore tradizionale, e sono utili per lavorare composti come i dolci e le uova. I ganci a spirale sono invece quelli che avranno il compito di impastare i composti leggermente più densi, mentre le fruste a filo sono consigliate per quei composti che richiedono l’incorporazione di aria al loro interno, ottenendo così un risultato più spumoso e soffice.

Inoltre, è importante che le fruste siano facili da agganciare e da smontare, per semplificare la pulizia della macchina e di questi accessori. Solitamente è presente un comodo pulsante che provvede all’espulsione delle fruste, così da poterle smontare alla velocità della luce e senza versare una sola goccia di sudore!

6. Struttura e materiali

Ti consiglio di fare sempre molta attenzione alla struttura e alla qualità dei materiali. In genere lo si capisce dal peso, che non dovrebbe essere eccessivo ma nemmeno troppo leggero. Uno sbattitore elettrico con ciotola della seconda categoria, infatti, tenderà a muoversi e a vibrare quando lo userai alle velocità più elevate. In media, il peso perfetto corrisponde a 1,2 chilogrammi circa.

Come ti dicevo, il materiale conta molto anche per quel che riguarda le fruste e i ganci. L’acciaio inox è in assoluto la migliore delle opzioni, in quanto si tratta di una lega robusta, igienica, facile da pulire e lavabile anche in lavastoviglie. L’alluminio verniciato è meno resistente, e soprattutto deve essere sempre lavato a mano, per evitare che possa staccarsi la vernice!

7. Rimozione del supporto

Nella stragrande maggioranza dei casi, lo sbattitore elettrico può essere rimosso dal suo supporto e utilizzato come sbattitore classico. In sintesi, potrai usarlo immergendolo in qualsiasi contenitore o pentola, proprio come faresti con un tradizionale mixer da cucina. Solitamente è presente un comodo pulsante che ti permette di scollegare il corpo motore con le fruste dal supporto, dunque dalla base con la ciotola.

8. Altre caratteristiche importanti

Ci sono altri fattori importanti da conoscere, prima di scegliere lo sbattitore con ciotola. In questo elenco ti mostrerò una breve spiegazione per ognuno di essi!

  • Base con piedini: la base potrebbe avere dei piedini o delle ventose, utili per bloccare lo sbattitore sul piano di lavoro. Ciò eviterà fastidi come l’elettrodomestico che “balla” e che si muove sul tavolo, a causa delle vibrazioni.
  • Impugnatura ergonomica: quando scollegherai lo sbattitore dalla base, per usarlo con qualsiasi altro contenitore o pentola, la presenza di un’impugnatura ergonomica e antiscivolo risulterà fondamentale come fattore di comfort.
  • Altri accessori: alle volte online è possibile trovare anche altri accessori da collegare allo sbattitore, al posto delle fruste. Ti parlo ad esempio del frullatore o del tritatutto. Chiaro che più accessori compatibili potrai trovare, più sarà versatile lo sbattitore!

Concludendo, uno sbattitore elettrico con ciotola è un elettrodomestico molto comodo e versatile, che può rendere la nostra vita in cucina molto più semplice. Di contro, ci sono diversi elementi da studiare, e spero che la mia guida ti abbia aiutato a far chiarezza!

Sbattitori elettrici con ciotola più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Sbattitore elettrico con ciotola... Sbattitore elettrico con ciotola... Nessuna recensione 35,90 EURAmazon Prime
2 Braun HM3135 MultiMix 3 Sbattitore... Braun HM3135 MultiMix 3 Sbattitore... Nessuna recensione 65,00 EUR 39,90 EURAmazon Prime
3 Moulinex HM4641 Prep'Mix+... Moulinex HM4641 Prep'Mix+... Nessuna recensione 50,99 EURAmazon Prime
4 Philips Domestic Appliances Viva... Philips Domestic Appliances Viva... Nessuna recensione 39,99 EUR 29,99 EURAmazon Prime
5 SEVERIN HM 3810 Sbattitore... SEVERIN HM 3810 Sbattitore... Nessuna recensione 29,00 EUR 24,90 EUR
6 Frullatore Sbattitore con ciotola... Frullatore Sbattitore con ciotola... Nessuna recensione 39,90 EUR
7 Girmi Sb82 Sbattitore Elettrico Con... Girmi Sb82 Sbattitore Elettrico Con... Nessuna recensione 52,90 EUR
8 Cecotec PowerTwist 500 -... Cecotec PowerTwist 500 -... Nessuna recensione 51,99 EUR 41,90 EURAmazon Prime
9 Bosch Elettrodomestici MFQ3030... Bosch Elettrodomestici MFQ3030... Nessuna recensione 44,90 EUR 24,65 EURAmazon Prime
10 Moulinex QA110810 Oh My Cake... Moulinex QA110810 Oh My Cake... Nessuna recensione 99,99 EUR 52,02 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento