Pentola Per Asparagi e Asparagiera – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore asparagiera? Oggi scopriremo qual è la pentola per asparagi più interessante, cos’è e come sceglierla!

È alta, è lunga, è stretta. Si tratta di una stoviglia piuttosto inusuale, progettata proprio per la cottura degli asparagi, dunque in verticale. La sua struttura è molto semplice, dato che oltre alla pentola “esterna” trovi anche un cestello estraibile. A cosa serve questo duetto? Facile: a lessare alla perfezione gli asparagi e a garantire una cottura ideale delle loro punte, senza per questo dover legare i gambi.

Se sei un amante di queste verdure, sai bene che in una comune pentola i gambi vengono cotti lo stesso, ma le punte finiscono per rovinarsi (ed è un vero peccato, essendo la parte più pregiata dell’asparago). Non preoccuparti, perché in questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono!

Cos’è e come funziona l’asparagiera?

Se hai già letto la mia guida sulle pentole con scolapasta, molto probabilmente troverai una serie di similitudini con la pentola per asparagi. Questo per via della particolare struttura delle stoviglie in questione, composte da una pentola in alluminio o acciaio, da un cestello traforato o a filo estraibile e da un coperchio. Ecco una piccola sintesi dei tre elementi:

  • Pentola: è più stretta e più alta rispetto alle pentole tradizionali, può essere fatta in acciaio inox o in alluminio, è antiaderente e in certi casi ha il fondo compatibile con i piani cottura a induzione. Nulla ti impedisce di usarla per cucinare qualsiasi altro alimento, a vapore o tradizionalmente, come la pasta e le verdure.
  • Cestello traforato o a filo: il cestello serve essenzialmente per scolare gli asparagi, non appena saranno cotti. Essendo dotato di manico, tu non dovrai fare altro che alzarlo, così da far colare tutta l’acqua di cottura direttamente nella pentola. In sintesi, risparmierai tempo e fatica. Considera che il cestello può essere o a filo, o traforato.
  • Coperchio: quasi tutte le pentole per asparagi vengono vendute insieme ad un coperchio in vetro, con valvolina per lo sfiato del vapore. Questo extra è molto prezioso, perché ti consente di controllare a vista la cottura, ed evita che la pentola possa “esplodere” per via del vapore! Ad ogni modo, in vendita trovi anche dei coperchi in acciaio o alluminio.

Perché scegliere un’asparagera?

Il mix di questi tre elementi ha uno scopo ben preciso: ti dà la possibilità di cuocere alla perfezione sia i gambi, sia le punte. Vuoi sapere il motivo? Ecco una piccola spiegazione:

  • Cottura dei gambi: i gambi, che sono duri e “tignosi”, richiedono una cottura più aggressiva, che avviene in acqua bollente. L’asparagiera, non a caso, ha una forma lunga pensata per ospitare l’intero gambo dell’ortaggio.
  • Cottura delle punte: le punte, al contrario dei gambi, richiedono una cottura delicata. Restando fuori dall’acqua bollente, ci penserà il vapore prodotto a cuocerle alla perfezione, mantenendo intatto il loro prezioso sapore.

In conclusione, una pentola del genere è ideale per la preparazione di questi ortaggi, perché ti dà la possibilità di sfruttare tutti i vantaggi della doppia cottura (acqua + vapore).

Migliori pentole per asparagi [RECENSIONI]

1. WMF Asparagiera con Coperchio in Vetro 16 cm

Anche se costa un po’ di più rispetto alle medie, questa è senza dubbio una delle migliori pentole per la cottura di asparagi attualmente in commercio. Io l’ho usata spesso anche per la preparazione dei carciofi alla giudia, ma non può essere utilizzata per la pasta, perché ha il cestello a filo e non traforato. Davvero ottima la capienza, così come la qualità dei materiali!

  • In acciaio inox cromargan 18/10
  • Diametro da 16 centimetri
  • Capacità da 4,5 litri
  • Cestello a filo
  • Compatibile con piani a induzione
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Coperchio in vetro incluso

La capienza è piuttosto ampia, e la qualità dei materiali è da top gamma, ma non deve stupire. La WMF è una delle aziende migliori nel campo delle pentole, e l’acciaio inox cromargan 18/10 di questo modello lo conferma. La stoviglia in questione, infatti, dura una vita ed è antiaderente, oltre che compatibile con la cottura a induzione, per via della presenza del fondo magnetico. C’è anche il simbolo sulla base della pentola che lo conferma, quindi puoi andare sul sicuro.

Semplice e veloce la pulizia, visto che potrai lavarla tranquillamente in lavastoviglie. Il cestello è a filo e non traforato, quindi progettato proprio per gli asparagi, ma compatibile anche con altri ortaggi come i carciofi. Non per la pasta: per farti un esempio, gli spaghetti uscirebbero dal cestello. La confezione include, oltre al cestello, un comodo coperchio in vetro con valvola di sfogo per il vapore, così potrai controllare la cottura senza problemi. Naturalmente potrai usarla anche senza il cestello, e su qualsiasi piano cottura, non solo quelli a induzione!

PRO

  • Acciaio di qualità eccezionale
  • Buona capienza di base
  • Compatibile con piani a induzione
  • Puoi lavarla in lavastoviglie
  • Ha il coperchio in vetro

CONTRO

  • Il cestello non è adatto per la pasta

2. ZWILLING Pentola In Acciaio Inossidabile 24 cm

Costa molto? Può essere. Ne vale la pena? Assolutamente sì. Questa asparagera è una delle migliori che potrai trovare sul mercato, soprattutto per una questione di materiali, considerando che è realizzata in acciaio inox 18/10 anti-macchia. Se desideri una stoviglia che possa durare in eterno, allora dovresti scegliere proprio questa. Altre caratteristiche importanti? Ha una buona capienza, integra un cestello traforato estraibile ed è compatibile con la cottura a induzione!

  • In acciaio inossidabile 18/10 anti-macchia
  • Diametro da 16 centimetri
  • Capacità da 4,5 litri
  • Cestello traforato
  • Puoi usarla per la cottura a induzione
  • Puoi lavarla in lavastoviglie
  • Coperchio in acciaio incluso

È una pentola ideale per la cottura in verticale, non solo degli asparagi ma anche della pasta, come gli spaghetti. Il motivo è semplice da capire: ha un cestello traforato e non a filo. La capienza è di buon livello, mentre la qualità dell’acciaio inossidabile 18/10 è eccellente. Da un lato spenderai qualcosa in più, ma dall’altro ti porterai in cucina una pentola che non si macchia mai, e totalmente resistente alla corrosione. E potrai lavarla senza temere nulla in lavastoviglie.

Il fondo di questa pentola per asparagi è compatibile con la cottura sui piani ad induzione, perché è stata usata la tecnologia magnetica a triplo strato SIGMA Classic. Questo assicura una conduzione del calore perfetta e una distribuzione uniforme su tutta la superficie della pentola. È chiaro, poi, che potrai impiegarla anche sui piani cottura elettrici, in vetroceramica e a gas. Davvero bello il design, per merito della presenza di un’elegante patina satinata, che fra l’altro protegge l’acciaio durante il lavaggio.

PRO

  • Eccellente acciaio inox antimacchia
  • Puoi usarla anche per pasta e spaghetti
  • Fondo compatibile con piani a induzione
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Dura letteralmente una vita

CONTRO

  • Prezzo superiore alle medie

3. Fissler Original Profi-Collection Acciaio Inox 16 CM

Questa asparagiera della Fissler batte tutti, ma lo fa sacrificando un aspetto: l’economicità del prodotto. Se desideri il meglio del meglio è la pentola giusta, a patto di capire che dovrai aprire il portafogli per acquistarla. Sappi però che ha delle caratteristiche uniche nel suo genere, come il coperchio con tecnologia a goccia e il misurino interno alla pentola. Inoltre, c’è un bordo largo anti-sgocciolamento, e l’acciaio inox 18/10 è di qualità straordinaria!

  • In acciaio inox antimacchia e antigraffio
  • Diametro da 16 centimetri
  • Capienza da 4,5 litri
  • Adatta per cottura a induzione
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Bordo spesso anti sgocciolamento
  • Misurino integrato nella pentola
  • Cestello a filo

Il cestello a filo ti permette di cuocere soltanto gli asparagi e altri ortaggi, come i carciofi, mentre merita un approfondimento il coperchio. La sua struttura interna è concava, e permette alla condensa di accumularsi e di cadere nuovamente sugli asparagi. Questo dona agli ortaggi un sapore più autentico, reidratandone le punte e assicurando un aroma davvero impareggiabile. Il bordo con “linguetta”, invece, ti consente di versare qualsiasi liquido senza temere sgocciolamenti, mentre il misurino integrato può risultare comodo in mille circostanze.

Inutile specificare che a questo prezzo ti porterai a casa un acciaio inox di qualità stellare, a prova di macchia e di graffi, e destinato a durare per sempre. Ogni dettaglio della pentola è curato in modo maniacale, dai bordi in acciaio enormi e comodi, fino ad arrivare al fondo magnetico per la cottura a induzione. Inoltre, il coperchio è a tenuta ermetica, quindi impedisce la dispersione del vapore e degli aromi. In conclusione, la Fissler è una asparagiera per intenditori, e per chi desidera un oggetto prezioso e anche di design.

PRO

  • La migliore in assoluto
  • Acciaio antimacchia e antigraffio
  • Bordo anti-sgocciolamento
  • Tacche del misurino dentro la pentola
  • Compatibile con induzione
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Coperchio ermetico concavo per condensa

CONTRO

  • Costa parecchio
  • Non adatta alla pasta

4. GSW 643160 Acciaio Inox Coperchio in Vetro 16 CM

Se stai cercando una pentola per asparagi economica ma tutto sommato affidabile, questa stoviglia della GSW potrebbe fare al caso tuo. Premetto sin da subito che, essendo economica, non è priva di difetti, specialmente per quanto riguarda la qualità dell’acciaio, che tende a macchiarsi un po’. Detto questo, con tutta probabilità si tratta di limiti che sei disposto ad accettare, anche perché le altre caratteristiche sono in linea con le aspettative, come il coperchio in vetro con valvolina!

  • In acciaio inox
  • Diametro da 16 centimetri
  • Capienza da 4,2 litri
  • Cestello traforato
  • Coperchio in vetro con valvola
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Compatibile con induzione

Partiamo dalle buone notizie: il fondo magnetico incapsulato ti dà la possibilità di usarla anche sui piani a induzione, oltre che su tutti gli altri fornelli. Di ottima qualità il coperchio in vetro termoresistente, dotato della classica valvola di sfogo per il vapore. Potrai lavarla senza problemi in lavastoviglie, mentre diametro e capienza sono perfettamente nelle medie. Infine, le maniglie sono larghe e ampie, quindi comode da impugnare.

L’acciaio inox non è di qualità Premium, e lo si capisce subito dal prezzo: tende infatti a macchiarsi e non è antiaderente, e questo è un difetto che onestamente voglio sottolinearti. Il cestello è traforato e puoi usarlo anche per la cottura verticale degli spaghetti, ma i fori sono un po’ più ampi delle medie. Significa che qualche spaghetto potrebbe finire sul fondo o incastrarsi nei buchi. In conclusione, valuta l’acquisto della GSW soltanto se non puoi proprio spendere 20 euro extra per una pentola di reale qualità.

PRO

  • Prezzo economico
  • Compatibile con induzione
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Il coperchio in vetro ha la valvola

CONTRO

  • L’acciaio tende a macchiarsi
  • Qualche spaghetto “scappa” dal cestello

Come scegliere la pentola per asparagi

1. Materiali

Ti ho già anticipato che le pentole per asparagi sono sempre in acciaio inossidabile o in alluminio. Io ti consiglio di dare la precedenza all’acciaio inox 18/10, un materiale di classe e ricco di proprietà positive in cucina. Per prima cosa è igienico al 100%, e in secondo luogo non altera mai il sapore e l’aroma degli alimenti che entrano a contatto con la pentola e con l’acqua di cottura. Infine, resiste alla corrosione.

Prima di andare avanti, considera che c’è acciaio e acciaio. Quello cromargan 18/10, ad esempio, è resistentissimo e non si macchia durante la cottura. Al contrario, un acciaio low cost da un lato ti fa risparmiare, ma dall’altro non dura molto e si sporca facilmente!

2. Capacità e misure

Come per qualsiasi altra pentola, in vendita puoi trovare delle asparagiere con misure differenti. Di solito la maggior parte delle pentole per asparagi ha un diametro di 16 centimetri e una capacità di 4 litri, ma puoi trovare anche dei modelli più grandi. Ad esempio quelli con diametro da 20 centimetri e una capacità di ben 8 litri, o quelle che arrivano addirittura a 24 centimetri di diametro!

3. Coperchio in vetro

Tutte le pentole per cucinare gli asparagi hanno il loro coperchio in dotazione, visto che hanno delle misure particolari. Nella maggior parte dei casi, il coperchio è in vetro termoresistente e con valvolina di sfogo per il vapore. Come ti ho già accennato, questo ti permette di controllare il grado di cottura degli asparagi a vista, e consente al vapore di fuoriuscire dalla stoviglia tramite la valvola di sfiato. In ogni caso, alcune pentole di ottimo livello utilizzano in alternativa un coperchio in acciaio inox.

4. Fondo per induzione

La maggior parte delle pentole per asparagi ha un fondo compatibile con la cottura a induzione, dunque di tipologia magnetica e in triplo strato acciaio, alluminio e acciaio. Per capirlo, ti basta controllare la base della pentola, e cercare l’icona apposita (una sorta di molla con la scritta “Induction”). Naturalmente nulla ti impedisce di usare questa pentola per asparagi sugli altri fornelli, come quelli a gas, elettrici o in vetroceramica. Infine, il fondo per induzione consente una diffusione omogenea del calore: una caratteristica ideale sia per la cottura degli asparagi, sia per il risparmio energetico!

5. Cestello traforato o a filo?

Il cestello a filo è perfetto per lessare e cuocere gli asparagi, ma potrebbe non adattarsi ad altre tipologie di verdure, perché è specificatamente progettato per questi ortaggi. Inoltre, con questa tipologia di cestello non potrai cuocere la pasta (ma potrai farlo direttamente in pentola). Quello traforato, invece, è più versatile in quanto somiglia ad un vero e proprio cestello per scolare la pasta.

6. Altre informazioni utili

Prima di comprare una pentola per asparagi, ti consiglio di verificare nella scheda tecnica se può essere lavata in lavastoviglie. Questa dovrebbe essere una caratteristica scontata nelle pentole in acciaio inossidabile, ma è sempre meglio controllare. In secondo luogo, la migliore asparagiera dovrebbe avere due manici ampi e larghi, per una questione di comfort.

Quanto costa una pentola di questa tipologia? Si parte da circa 25 euro per quelle più piccole ed economiche, fino ad arrivare sui 70 euro, per quelle più grandi e pregiate. Il consiglio che ti do è di non andare sotto i 40 euro, perché quelle più economiche sono meno resistenti e durano poco, con il rischio poi di acquistare una pentola non antiaderente e che tende a macchiarsi.

Vantaggi dell’asparagera

  • Permette la cottura a vapore delle punte, così da ammorbidirle
  • Consente la cottura “dura” dei gambi, in acqua bollente
  • Impedisce agli asparagi di rompersi durante la cottura
  • Puoi scolare gli asparagi velocemente e senza danneggiarli
  • Il cestello traforato può essere usato per fare la pasta, il riso, le patate ecc.
  • Il coperchio in vetro fornisce una panoramica totale della cottura
  • Puoi usare la pentola per qualsiasi tipo di preparazione
  • La cottura omogenea garantisce una migliore consistenza degli ortaggi

Pentole per asparagi più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/erba-cipollina-taglio-coltello-3347283/

Ultimo aggiornamento 2023-03-23 at 04:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento