Migliori Teglie in Alluminio – Scelta, Recensioni e Opinioni

Quali sono le migliori teglie in alluminio? Scoprilo leggendo le mie recensioni e la mia guida alla scelta!

Quando si tratta di infornare qualsiasi cosa, dal pane alla pizza, passando per i dolci, ecco spuntare come funghi le teglie di alluminio. Si tratta infatti dei modelli più diffusi e più usati dagli italiani, per via di un ottimo rapporto qualità prezzo. Considera, infatti, che di rado queste teglie superano i 20 euro. Quali sono i loro vantaggi? Oltre ad essere molto versatili, per via delle tantissime preparazioni che ti consentono di fare, sono anche robuste ma leggere, e inoltre si puliscono con una facilità estrema. Di contro, ci sono una serie di elementi da analizzare.

Caratteristiche di una teglia in alluminio

Innanzitutto, come sicuramente saprai, queste teglie sono disponibili in diverse misure e forme. Le dimensioni rappresentano una caratteristica essenziale da studiare, dato che da esse dipenderà la possibilità di inserirle o meno in un determinato forno. Per farti subito un esempio concreto, una teglia da 30×40 cm potrà essere usata senza problemi in un normale forno con una griglia da 60 cm. Al contrario, una teglia più grande (come potrebbe essere quella da 35×45 cm) non riuscirà ad entrarci.

Nota: oltre alle classiche teglie rettangolari, esistono anche le cosiddette tortiere, con una forma rotonda e con uno sviluppo conico dei bordi verso l’alto.

Per quel che riguarda il calore, saprai già che esiste un limite che non deve essere superato. Rispetto alle padelle, le teglie sono più robuste e spesse, dunque possono arrivare ad una temperatura massima vicina ai 300 gradi. Non si tratta comunque di un problema, considerando che i forni di casa raramente raggiungono questi livelli di calore. Superata questa quota, la teglia con tutta probabilità di imbarcherà e si deformerà, diventando inutilizzabile!

Se rimaniamo nel campo del corretto utilizzo, sappi anche che non bisogna mai scaldare nel forno una teglia vuota. In secondo luogo, è importante lavarle utilizzando un panno morbido e umido, per evitare di graffiarle. Il lavaggio in lavastoviglie è sconsigliato, così come l’utilizzo di detergenti aggressivi, perché l’alluminio potrebbe macchiarsi. Infine, è altrettanto importante valutare la qualità delle saldature dei bordi, per evitare spigoli potenzialmente taglienti.

Pregi e difetti delle teglie di alluminio

Quali sono le motivazioni che dovrebbero spingerti ad acquistare proprio una stoviglia di questo materiale? Se hai letto il mio articolo sulle padelle in alluminio, sai già che la lega metallica in questione possiede delle eccellenti proprietà conduttive del calore, con una conseguente distribuzione omogenea su tutta la superficie della teglia. Inoltre, l’alluminio non è soggetto a problematiche come la ruggine, che invece potrebbe colpire una teglia in ferro blu, se non farai una corretta manutenzione e se userai l’acqua per lavarla. Come ti ho spiegato, poi, l’alluminio è un materiale abbastanza economico e facile da pulire!

Naturalmente ci sono anche dei difetti, o più che altro dei limiti, che dovresti conoscere. Per prima cosa, l’alluminio privo di rivestimento (noto anche come “crudo”) è soggetto alla corrosione se entra a contatto con cibi acidi, come nel caso della salsa di pomodoro, del succo di limone e dell’aceto. Lo stesso discorso vale per gli alimenti molto salati, come i capperi, la salamoia e le acciughe. Di contro, questi modelli sono ottimi per la cottura in forno del pane, della pizza e di altri lievitati come le focacce, oltre alle torte, alle crostate e ai biscotti.

La cottura di una pizza viene completata in 7 minuti circa, e la sua robustezza è tale che potrai anche collocarla sopra una pietra refrattaria, senza che si imbarchi o deformi (a patto di non superare i 300 gradi). Inoltre, facendo una precottura sulla carta da forno, è possibile migliorare ulteriormente la croccantezza della base della pizza. Questo perché, in certe circostanze, è la zona che tende a cuocersi di meno e a rimanere bianca. Infine, meglio sistemare la teglia sul ripiano basso.

Considera che, oltre alle teglie “nude”, esistono anche quelle in alluminio anodizzato. Si tratta di un processo che rende il metallo più resistente, aggiungendo anche dello spessore ulteriore. I vantaggi sono i medesimi: entra rapidamente in temperatura e si raffredda altrettanto velocemente, ma resiste meglio a graffi e usura. Inoltre, la presenza della patina anodizzata impedisce il rilascio di particelle di alluminio nel caso dovesse usurarsi, il che va ovviamente a vantaggio della qualità e dell’igiene.

Di contro, queste teglie sono utili soprattutto quando desideri cuocere a temperature alte, quindi sono poco indicate per le torte, i biscotti e i dolci, perché correresti il rischio di carbonizzarli. Concludendo, l’alluminio in linee generali è fantastico sotto diversi punti di vista, ma pecca un po’ per quel che riguarda la rosolatura degli alimenti e la doratura della base delle pizze!

Migliori teglie in alluminio [RECENSIONI]

1. Ballarini Teglia Rettangolare Argento 30 cm

Senza ombra di dubbio una delle migliori teglie, se si considera il suo rapporto fra qualità e prezzo. Pur non essendo professionale, si tratta di un prodotto con tantissimi vantaggi, dato che è robusto e non si imbarca facilmente, se viene sottoposto ad elevato calore. Il modello in questione misura esattamente 40 x 30 x 3 centimetri, pesa 540 grammi, ed è realizzato in alluminio nudo, dunque non è presente il rivestimento in teflon.

  • Misure: 40 x 30 x 3 cm
  • Materiali: alluminio nudo
  • Rivestimento: assente
  • Antiaderenza: no

Significa che non è antiaderente, e che di conseguenza ti converrà oliarne la superficie per impedire ai cibi di attaccarsi. È utile per cucinare di tutto, dai biscotti alla pizza, passando anche per il pane e per altri lievitati come le focacce. Non è complessa da pulire, specialmente se la userai insieme alla carta forno, ed è compatibile con i forni classici da casa, con griglia da 60 centimetri. L’alluminio è di ottima qualità e la struttura è piuttosto robusta, mentre gli angoli sono smussati e dunque non taglienti.

Naturalmente non è utilizzabile a temperature troppo alte, ma si tratta di un limite comune a tutte le teglie di alluminio. Riesce inoltre ad assicurare una cottura perfetta, e naturalmente non si arrugginisce, al contrario dei prodotti realizzati in ferro. Ti ripeto che non è antiaderente, quindi ricordati di oliarla o di imburrarla un po’ prima di usarla. Fra i suoi vantaggi troviamo un’eccellente capacità di conduzione del calore, insieme alla robustezza della lastra, non facile da graffiare.

Per quel che riguarda la pulizia, puoi lasciarla ammollo in acqua ma evita di pulirla in lavastoviglie, perché potrebbe macchiarsi!

2. Kitchen Craft MasterClass Professional 31 cm

Se ti interessa una teglia rivestita in teflon, allora dovresti valutare questo modello della Kitchen Craft. Ha un costo superiore alle medie ma lo è anche la qualità complessiva della stoviglia, dato che il rivestimento non solo la rende 100% antiaderente, ma la fa anche durare di più. Riesce a resistere a temperature intorno ai 250 gradi, e misura esattamente 42 x 31 x 4 centimetri.

  • Misure: 42 x 31 x 4 cm
  • Materiali: alluminio anodizzato
  • Rivestimento: teflon a 3 strati
  • Antiaderenza: sì

Considera inoltre che ci troviamo di fronte ad una teglia in alluminio anodizzato, e questo è un altro vantaggio da mettere in lista, anche per via delle migliori prestazioni in sede di uniformità della cottura. Oltre ad essere robusta, la teglia della Kitchen Craft ha un rivestimento in 3 strati di teflon che la rende più aderente rispetto ad altri prodotti di questa categoria. La cottura risulta sempre omogenea, assicurando il giusto grado di croccantezza all’esterno, ma mantenendo il cuore degli alimenti sempre morbido.

Dagli arrosti alla pizza, passando per il pane e i prodotti dolciari, questa teglia sa sempre come venirti incontro in cucina. Naturalmente valgono le stesse regole delle altre: non superare i 250 gradi per evitare di imbarcarla, e lavala a mano per non macchiarla. Occhio alle misure, che sono leggermente più grandi delle medie, e che potrebbero rendere questa teglia non compatibile con il tuo forno.

Per il resto, la Kitchen Craft MasterClass può essere usata anche sopra i fornelli classici, per merito dell’anodizzazione dell’alluminio, che le consente di resistere a punte di calore più alte (ma senza esagerare). Pur essendo antiaderente, le prime volte ti converrà oliarla un po’, per ottenere una base più croccante!

3. Pentole Agnelli COAL49/3F40 Teglia Forata

La Agnelli è un’autentica istituzione in cucina, e anche quando si parla di prodotti costosi… ti posso garantire che la loro qualità è sempre assicurata. Vale anche per questa teglia forata in alluminio, concepita specificatamente per la cottura della pizza, del pane e di altri lievitati. È ottima anche per i dolci, i biscotti e le brioches, per via della caratteristica che la contraddistingue, ovvero la presenza dei micro-fori alla base.

  • Misure: 40 x 30 x 3 cm
  • Materiali: alluminio nudo
  • Rivestimento: assente
  • Extra: struttura microforata

In pratica, la foratura permette di ottenere due vantaggi: un migliore ricircolo dell’aria, e una maggiore dissipazione dell’umidità proveniente dall’impasto. Questa peculiarità ti consentirà di ottenere una pizza cotta alla perfezione, soprattutto per quel che riguarda il fondo e la sua croccantezza, e senza che possa incollarsi alla teglia. Le dimensioni sono pari a 40 x 30 cm, è in alluminio nudo e sono disponibili anche altre dimensioni.

La struttura è davvero robusta, il che consente alla teglia di resistere a punte di calore elevate, ma non oltre i 250 gradi. Anche a livello di design ci troviamo di fronte ad una stoviglia che fa il fatto suo, in special modo se si considera la qualità delle rifiniture e delle saldature, molto precise. Per quel che riguarda lo spessore, è più ampio rispetto alle medie: questo è un vantaggio sia in sede di cottura dei lievitati, sia per una questione di durevolezza nel lungo periodo.

In sintesi, essendo più spessa eliminerai il rischio che possa imbarcarsi, a patto di tenere sempre a mente che non può superare i 250 gradi!

4. PME SQR114 Teglia Argento 28 x 28 cm

La PME non è una marca molto nota in Italia, ma è di ottima qualità, e anche più economica rispetto ad altri brand. Questo modello misura 28 x 28 centimetri, ma in realtà nella scheda del prodotto puoi trovare anche tantissime altre dimensioni alternative. Per quanto concerne la struttura e i materiali, è in alluminio anodizzato, il che la rende non solo più resistente, ma anche più antiaderente rispetto al classico alluminio nudo.

Offerta
  • Misure: 28 x 28 cm
  • Materiali: alluminio anodizzato
  • Rivestimento: assente
  • Antiaderenza: no

Nonostante questo non è antiaderente al 100%, perché non c’è il rivestimento, e quindi va usata o con l’olio oppure utilizzando un velo di carta forno. Uno degli aspetti migliori di questa teglia è la totale assenza dei punti di saldatura, che va a vantaggio dell’estetica e del design. L’alluminio anodizzato conviene anche perché consente alla stoviglia di resistere a temperature più alte delle medie (ma non troppo), e perché la rende più semplice da pulire.

In quanto a pulizia, ancora una volta ti sconsiglio di lavarla in lavastoviglie, perché correresti il rischio della comparsa di fastidiose macchie. Macchie che comunque non intaccherebbero in alcun modo l’utilizzo della teglia, quindi in caso puoi stare tranquillo. In secondo luogo, questo modello della PME resiste meglio al pericolo di abrasioni e di graffi, come sempre per merito della patina anodizzata.

È ottima sia per i lievitati come il pane e le pizze, sia per le torte e gli altri prodotti dolciari da forno. Ti consiglio però di fare attenzione alle misure: molti utenti hanno sottolineato che sono maggiori rispetto alle dimensioni indicate dal produttore!

5. Kitchen Craft MasterClass Professional Alta

Ecco un altro prodotto della Kitchen Craft, stavolta più alta, dato che misura 42 x 31 x 6,5 centimetri. Si tratta quindi di una teglia con i bordi particolarmente alti, adatta soprattutto per la cottura in forno degli arrosti, e delle altre pietanze che rilasciano molti succhi, in modo tale da non farli trasbordare dalla stoviglia.

  • Misure: 42 x 31 x 6,5 cm
  • Materiali: alluminio anodizzato
  • Rivestimento: teflon a 3 strati
  • Antiaderenza: sì

La qualità è come sempre molto alta, dato che la teglia è realizzata in alluminio anodizzato con un rivestimento al teflon in 3 strati. Ciò significa che resiste fino a 250 gradi senza problemi, che è 100% antiaderente e che assicura delle prestazioni superiori in sede di omogeneità della cottura. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Ci vogliono le bombe per farla imbarcare, per via di uno spessore del metallo più elevato rispetto ad altri prodotti.

Inoltre le performance vengono garantite anche da un’eccellente capacità di accumulo del calore, con la possibilità di ottenere preparazioni sempre croccanti. Il rivestimento è utile anche per una questione di semplicità in sede di pulizia, ma le dimensioni non sono compatibili con tutti i forni domestici. In sintesi, è un prodotto particolarmente utile se devi cucinare in forno alimenti molto grandi, come nel caso di un tacchino, o se devi abbondare con le porzioni.

La patina anodizzata è ottima anche perché consente al fondo di resistere meglio ai graffi e alle abrasioni. Unico neo, la mancanza dei manici laterali, che di solito troviamo nelle stoviglie di questo tipo!

Come scegliere una teglia di alluminio

1. Dimensioni e bordi

Come ti ho già spiegato più volte, le dimensioni della teglia dovrebbero essere coerenti (o meglio, compatibili) con quelle del tuo forno domestico. In caso contrario la stoviglia potrebbe non entrare nel forno, quindi avresti fatto un acquisto inutile. È altrettanto importante valutare l’altezza dei bordi, specialmente se hai intenzione di cucinare in forno un arrosto o altri alimenti che rilasciano parecchi liquidi. L’obiettivo, in sintesi, è impedire ai succhi di trasbordare dalla teglia, combinando un macello!

2. Tipologie di teglie

Per quel che riguarda i bordi, alcune teglie in alluminio non li hanno, o li hanno molto bassi. Presentano infatti una struttura piatta e microforata, utile per migliorare la dissipazione dell’umidità durante la cottura di biscotti, cornetti e bignè. In sintesi, si tratta di vere e proprie lastre di alluminio molto sottili, pensate per determinate preparazioni. Le teglie in questione sono ottime anche per cuocere lievitati come il pane, e l’assenza dei bordi (o la loro altezza molto limitata) facilita lo scivolamento dei biscotti appena cotti sul tavolo. Per la pizza, invece, il bordo alto è essenziale.

3. Spessore dell’alluminio

Se si parla dello spessore dell’alluminio, questo di solito va da un minimo di 3 millimetri fino ad un massimo di 5 millimetri. Più è elevato lo spessore del metallo, più le cotture risulteranno omogenee e uniformi. In realtà ci sono altri vantaggi appartenenti ad una teglia con uno spessore superiore alle medie. Ti parlo ad esempio della sua robustezza e della capacità di evitare eventuali deformazioni, derivanti da punte di calore elevate.

4. Rivestimento antiaderente

Se stai cercando una teglia in alluminio antiaderente, sappi che ci sono sostanzialmente due opzioni a tua disposizione. Da un lato abbiamo le stoviglie sottoposte ad un processo di anodizzazione, dall’altro quelle con uno o più strati di rivestimento esterno, di solito realizzato in teflon. A tal proposito ci tengo a chiarire che il teflon NON è pericoloso, e te ne ho già parlato nella mia guida sulle padelle antiaderenti non tossiche. Inoltre, bisogna distinguere le teglie rivestite economiche, e quelle di fascia alta: nel primo caso, molto probabilmente si imbarcherà o si sfoglierà dopo pochi utilizzi. Infine, tornando all’alluminio anodizzato, sappi che non è mai antiaderente al 100%!

5. Presenza dei manici

Di solito le teglie molto alte, con un bordo superiore ai 5 centimetri (ovvero le rostiere), hanno anche dei manici laterali, utilissimi per estrarle dal forno e per portarle in tavola, evitando che possano sbilanciarsi e cadere. Anche le teglie “normali” possono avere i manici, ma sono sempre smontabili, dunque non rappresentano un ostacolo quando inserirai la teglia all’interno della camera di cottura del tuo forno.

Teglie di alluminio più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Pentole Agnelli... Pentole Agnelli... Nessuna recensione 23,25 EURAmazon Prime
2 Pentole Agnelli... Pentole Agnelli... Nessuna recensione 17,54 EURAmazon Prime
3 Ballarini... Ballarini... Nessuna recensione 14,95 EURAmazon Prime
4 Ballarini Teglia... Ballarini Teglia... Nessuna recensione 20,99 EURAmazon Prime
5 Pentole Agnelli... Pentole Agnelli... Nessuna recensione 60,71 EUR 43,19 EURAmazon Prime
6 PME SQR074 Teglia... PME SQR074 Teglia... Nessuna recensione 16,99 EURAmazon Prime
7 Pentole Agnelli... Pentole Agnelli... Nessuna recensione 19,67 EURAmazon Prime
8 Fatto in Casa da... Fatto in Casa da... Nessuna recensione 14,90 EUR
9 Teglia professionale... Teglia professionale... Nessuna recensione 27,90 EUR
10 Decora, 0062601... Decora, 0062601... Nessuna recensione 12,95 EURAmazon Prime

crediti immagine: pixabay.com/photos/food-tray-baking-burger-bun-bread-3919717/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento