Migliori Coltelli Global – Recensioni, Opinioni e Prezzo

Stai cercando i migliori coltelli da cucina Global? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e i prezzi di questi gioielli giapponesi!

Nel campo dei coltelli giapponesi, sono pochissimi i marchi che possono vantare la fama e l’esperienza della Global. E il merito va soprattutto a Komin Yamada, il designer che nel 1985 venne ingaggiato per disegnare una nuova e rivoluzionaria linea di coltelleria. Oggi questi coltelli sono diffusi in tutto il mondo, Italia compresa, per via delle loro peculiarità speciali: sono professionali e progettati per gli chef, ma al tempo stesso sono facili da usare, ottimamente bilanciati e ideali pure per le case di tutti noi.

Caratteristiche generali

Come anticipato poco sopra, questi coltelli spiccano innanzitutto per la loro versatilità. Naturalmente non sono tutti uguali, dato che esistono delle serie differenti, e vari modelli che coprono tutte le categorie della coltelleria tradizionale giapponese. Non devi preoccuparti, perché fra poco entrerò nel dettaglio, con l’elenco delle serie e le varie opzioni che troverai in vendita. Prima, però, ci tengo ad elencarti le caratteristiche che accomunano tutti i modelli della gamma!

Per prima cosa, a differenza dei tradizionali coltelli nipponici, questi non sono in acciaio HRC (ad alto tenore di carbonio) ma in acciaio inox. Nello specifico in acciaio Cromova 18, una particolare lega giapponese ottenuta temprandolo a freddo e indurendolo fino a raggiungere una durezza sulla scala Rockwell pari a C56 58. Si tratta di un processo che da un lato garantisce un’eccezionale robustezza ai coltelli, e dall’altro assicura un’affilatura della lama da record. E le serie disponibili?

  • Serie G: non forgiata, è più leggera del 30% ed è ideale per i cuochi alle prime armi. Il manico è riempito di sabbia, cosa che rende questi coltelli ottimamente bilanciati e molto maneggevoli.
  • Serie GF: quasi identici alla serie G, i coltelli Global GF sono forgiati, dunque manico e lama sono un blocco unico. Sono più professionali, ma anche più pesanti e costosi rispetto alla linea classica.
  • Serie Bunmei: hanno sempre lo smusso asimmetrico, quindi sono affilati da un solo lato (il destro). Anche in questo caso si parla di coltelli adatti soprattutto per gli chef professionisti, e vengono arricchiti da un manico in legno Honki.
  • Serie Sai: la vera chicca della collezione. La serie Sai è la top gamma, con un’affilatura superiore e una robustezza maggiore dell’acciaio. Inoltre, hanno una finitura martellata che migliora la separazione delle fette dal coltello.

Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Innanzitutto l’acciaio Cromova mette al riparo le lame dalla ruggine e dall’ossidazione, oltre che dall’azione corrosiva degli acidi. In secondo luogo, ha un costo inferiore rispetto all’acciaio HRC, ma assicura comunque un tagliente molto sviluppato e paragonabile a quello di una katana giapponese. Infine, questi coltelli mantengono il filo per tantissimo tempo, e hanno manici comodi ed ergonomici, con un bilanciamento eccezionale. Il test dell’equilibrio sul dito, infatti, viene superato in maniera brillante.

Migliori coltelli Global [RECENSIONI]

1. Global G2 Cook’s Knife 20 cm

Il G2 della Global è un grande classico, e si tratta nello specifico di un Santoku (dunque un coltello da chef ma in versione giapponese) appartenente alla linea G. In sintesi, è uno dei più leggeri della gamma e ha un costo a suo modo contenuto. Per quanto concerne le caratteristiche tecniche, è stato realizzato in acciaio Cromova 18 e ha una lama lunga 20 centimetri. Infine, ricorda che questa linea ha il manico riempito di sabbia, il che garantisce al coltello un bilanciamento da record.

Attualmente non disponibile!

  • Modello: coltello da cuochi
  • Serie: G
  • Lunghezza lama: 20 cm

Il G2 è molto affilato, e il filo tende a durare per parecchio tempo, per via del rivestimento al molibdeno vanadio. In secondo luogo, questo modello ha una comoda impugnatura ergonomica e allevia la fatica dell’utilizzatore: in sintesi, anche se lo userai in maniera intensiva, le articolazioni del polso non ne risentiranno. Ricorda di non sottovalutarlo perché, essendo super affilato, se non lo maneggerai con cura rischierai di farti male!

2. Global Chopper per Verdure 18 cm

Se ti interessa portarti a casa un Nakiri, ovvero un coltello chopper per tagliare le verdure, allora dovresti considerare questo modello in particolare. Appartiene come sempre alla linea G, quindi è fatto in acciaio Cromova 18, e ha una lama con una lunghezza pari a 18 cm. Sappi che il Chopper della Global è strepitoso per il taglio delle verdure, per merito di una lama che definirla affilata è dire poco. Naturalmente nessuno ti impedisce di usarlo anche per altri lavori in cucina, sebbene sia stato progettato per i vegetali in primis.

  • Modello: coltello per verdure
  • Serie: G
  • Lunghezza lama: 18 cm

Quali sono le altre peculiarità di questo coltello della Global? Il bilanciamento è come sempre strepitoso, e lo stesso discorso vale per la tenuta del filo, che dura una vita. In secondo luogo, il modello in questione – pur essendo leggero – mette in campo delle performance così elevate che lo utilizzano non solo gli appassionati di coltelleria giapponese, ma anche gli chef professionisti!

3. Global SAI Coltello da Chef Martellato

Passiamo alla serie SAI, ovvero alla linea più innovativa della Global, con lama martellata e con struttura a blocco unico in acciaio forgiato. Questo modello in particolare è un Santoku, dunque si tratta di un coltello particolarmente versatile utilizzabile per fare un po’ di tutto, dal taglio delle verdure e della carne, fino ad arrivare al pesce. La lama non è molto lunga (13,5 cm), e questo dettaglio va incontro a chi desidera un coltello adatto per una mano piccola!

  • Modello: coltello per cuochi
  • Serie: SAI
  • Lunghezza lama: 13,5 cm

Il design è davvero spettacolare, ma sappi che qui non si tratta di sola apparenza, ma anche di sostanza. La martellatura da un lato aggiunge fascino estetico, ma dall’altro migliora il distacco delle fette dalla lama. Inoltre, questo coltello Global SAI è molto comodo da tenere in mano, per via della sua struttura ergonomica, è affilato come una katana, ha un bilanciamento da urlo e infine possiede un’efficienza davvero speciale. Per via della lama corta, però, è adatto per alimenti medio-piccoli.

4. Global Yanagi per Sashimi e Sushi 30 cm

Cambiamo ancora una volta fronte, e passiamo ad un modello Yanagi, quindi un coltello perfetto per sfilettare il pesce e per preparare il sushi e il sashimi. Se sei un appassionato di questo genere di preparazioni, ti assicuro che ti innamorerai di questo attrezzo, con la sua super affilatura e con una lama lunga ben 30 centimetri. Appartiene alla serie G, e infatti è realizzato in acciaio Cromova 18, con riempimento di sabbia nel manico per assicurare un bilanciamento perfetto.

  • Modello: coltello per sushi e sashimi
  • Serie: G
  • Lunghezza lama: 30 cm

È talmente affilato che taglia le fibre muscolari come se fossero burro, e ha un filo rifinito in modo quasi maniacale, e lo si capisce sin dalla prima occhiata. In secondo luogo, sappi che questo Yanagiba della Global è affilato solo da un lato (smusso singolo a destra), di conseguenza serve un po’ di pratica per riuscire ad utilizzarlo alla perfezione. Ma se hai già esperienza, o se ti piace sperimentare, sappi che difficilmente troverai uno Yanagi migliore di questo!

5. Global G80 Modello per Chef Alveolare 18 cm

Ho deciso di tornare per un attimo nel settore dei coltelli da chef nipponici, con un modello molto particolare, che si differenzia dagli altri per via della presenza delle alveolature laterali. Al pari dei solchi martellati, anche queste aiutano la fetta a staccarsi dal coltello, dato che al momento del taglio incamerano aria. La lama in acciaio Cromova 18 è lunga 18 centimetri, mentre il manico è ottimamente bilanciato grazie alla sabbia.

  • Modello: coltello per cuochi
  • Serie: G
  • Lunghezza lama: 18 cm

A costo di ripetermi, il bilanciamento di questo coltello (al pari degli altri) è straordinario e supera a pieni voti la prova di equilibrio sul dito. Considera poi che questo coltello alveolato ha un tagliente rifinito a specchio (come vuole la tradizione giapponese) ed è un pezzo che non può mancare, se sei un collezionista “globale”. Infine, appartenendo alla linea G, ha un prezzo più economico rispetto ad altri!

6. Global Set con 3 Coltelli (G2, GS3, GS38)

Se hai intenzione di inondare la tua cucina con i coltelli di questo marchio giapponese, o se desideri fare un regalo davvero prezioso e di valore, allora ti conviene valutare questo set della Global. La confezione include ben 3 coltelli: uno spelucchino, un Santoku e un coltello multiuso. In sintesi, ti porterai a casa un kit da vero chef giapponese, in grado di aiutarti in qualsiasi preparazione in cucina.

  • Modello: set 3 coltelli
  • Serie: G, GS
  • Lunghezza: 9, 13.5, 19 centimetri
  • Include: coltello da cuochi, multiuso e spelucchino

La serie GS ospita dei coltelli più piccoli rispetto alla serie G (“S” sta per Small), quindi sono molto più adatti per le persone con le mani piccole. Nonostante le dimensioni minute, però, il GS3 e il GS38 restano dei coltelli di caratura assolutamente professionale, dotati di un filo durevole, di un tagliente molto affilato, di un bilanciamento perfetto e della classica estetica della linea G.

Sappi che c’è anche la versione Anniversary, con lama alveolata e tagliente seghettato!

7. Global Coltello Spelucchino Piccolo 8 cm

È piccolo ma… occhio a sottovalutarlo, perché questo spelucchino è affilato quanto una spada, super leggero e quindi da usare con molta attenzione. Appartiene alla linea GFS, dunque è realizzato in acciaio forgiato ad unico pezzo, il che migliora non soltanto il bilanciamento ma anche l’efficacia in sede di precisione nel taglio. Essendo uno spelucchino, è ottimo per pelare, sbucciare e tagliare a cubetti!

  • Modello: Petty (spelucchino)
  • Serie: GFS
  • Lunghezza: 8 centimetri

Inoltre è un fido alleato per le decorazioni sugli alimenti, ma ricordati di trattarlo bene, perché teme la ruggine se non ne avrai cura. In secondo luogo, è talmente affilato da poter essere paragonato ad un vero e proprio bisturi, quindi ti ripeto quanto segue: fai molta, molta attenzione quando lo usi per tagliare.

8. Global Trinciante Seghettato G22 32 cm

Non so se lo sai, ma i comuni coltelli giapponesi da cuochi sono adatti per fare qualsiasi cosa, ma non rendono al massimo con il pane. Ebbene, la Global ha posto rimedio a questo limite lanciando una versione particolare del classico trinciante, con una lama seghettata, che migliora di molto la penetrazione e il taglio dei lievitati. Per il resto, appartiene alla linea G e dunque è composto in acciaio inox Cromova 18, ed è bilanciato grazie alla sabbia.

  • Modello: Trinciante per pane
  • Serie: G
  • Lunghezza: 32 centimetri

Sappi che c’è anche un’alternativa speciale, ancora una volta progettata per tagliare il pane: si tratta del G9-R, che rappresenta un po’ un unicum in questo settore. Pur mantenendo tutte le qualità dei classici coltelli nipponici Nakiri, aggiunge una lama seghettata molto tagliente che di solito non troviamo in questa categoria di attrezzi per la cucina!

9. Global G46 Serie G Coltello da Cuoco 18 cm

Senza ombra di dubbio uno dei migliori coltelli Santoku, nonché uno dei più venduti online. Essendo un serie G, oramai dovresti conoscere a memoria tutte le sue qualità, a partire dalla lama in acciaio Cromova 18, arrivando al manico perfettamente bilanciato grazie al riempimento a sabbia. Ha una lama lunga 18 centimetri, quindi si tratta di una misura perfetta per un coltello tuttofare da cuochi.

  • Modello: da cuochi
  • Serie: G
  • Lunghezza: 18 centimetri

Il tagliente della lama non sfigurerebbe accanto alla spada di un samurai, mentre il manico ha come sempre un’impugnatura ergonomica particolarmente comoda. Considera inoltre che il G46 ha un filo quasi eterno, per merito della lavorazione a 56-58 Rockwell, ed è molto versatile, visto che potrai usarlo per affettare e per tritare la qualsiasi, usandolo con la carne, il pesce e ovviamente le verdure!

10. Global G10 Ham Salmon Flexible 31 cm

Ho deciso di chiudere con un altro modello unico nel suo genere, ovvero questo lungo coltello con lama da 31 centimetri, progettato per tagliare alimenti come il prosciutto e il salmone. Essendo più flessibile rispetto ad altri modelli, riesce a penetrare le fibre della carne e del pesce con una precisione chirurgica, assicurandoti un taglio sempre pulito e netto.

  • Modello: per salmone e prosciutto
  • Serie: G
  • Lunghezza: 31 centimetri

Si tratta quindi di un coltello pensato soprattutto per gli amanti della prosciutteria e per chi adora il salmone. La struttura stretta e acuminata della lama permette di farsi strada nella carne separandola dalle ossa, il che ti aiuterà anche nella rimozione della cotenna esterna che si trova attorno alle parti grasse. Infine, anche in questo caso il bilanciamento del manico è pressoché perfetto!

Tipologie di coltelli Global

Quando si parla di tipologie, bisogna fare due distinzioni: da un lato le serie, ovvero le diverse collezioni disegnate da Yamada e lanciate col marchio Global. Dall’altro lato, invece, occorre parlare delle differenti categorie di coltelli, dato che le collezioni includono modelli come i Santoku, gli Yanagiba, i Nakiri, gli Honesuki e i Petty. Cominciamo proprio con le serie!

1. Serie G

La Serie G è quella classica, e include un set di coltelli realizzati in acciaio inossidabile Cromova 18 al molibdeno-vanadio, temprato e indurito a Rockwell C56 58. Si tratta dei coltelli più leggeri e più maneggevoli dell’azienda, anche perché non sono forgiati: vuol dire che manico e lama non sono un blocco unico, ma vengono saldati in seguito unendo 3 pezzi insieme.

Questo ha permesso alla Global di alleggerirne il peso (circa il 30% in meno rispetto ai marchi concorrenti) riempendo il manico con la sabbia, così da assicurare comunque un perfetto bilanciamento. Considera inoltre che, pur non essendo tradizionali o forgiati, si parla di coltelli da chef utilizzati anche dai professionisti. Ma la loro estrema leggerezza risulta ideale per chi non ha mai avuto modo di fare pratica con i coltelli professionali!

Altre peculiarità da sottolineare? Il manico è antiscivolo ed ergonomico, e ha una forma che si adatta in modo perfetto alla mano, mentre la lama mantiene il filo per tanto tempo (per via della molatura a mano). Infine, la serie G copre tutte le esigenze dei cuochi, dai coltelli per sfilettare fino ad arrivare ai trincianti.

2. Serie GF

La serie GF è quasi del tutto identica alla G, ma con una differenza molto importante: stavolta si parla infatti di una linea di coltelli Global in acciaio inox forgiato. Vuol dire che non sono presenti saldature fra manico e lama, e che il coltello è in realtà un unico pezzo, senza nessun tipo di riempimento. Naturalmente questi utensili hanno un peso maggiore rispetto alla linea G, e sono anche più costosi.

Avendoli provati personalmente, ho avuto la possibilità di metterli a confronto con i G, e ci sono anche altre differenze che in apparenza potrebbero passare inosservate. Per prima cosa sono meno maneggevoli, e richiedono dunque più esperienza: non a caso vengono preferiti dagli chef e non dai normali appassionati. In secondo luogo, cambiano anche le forme della lama (più squadrate) e il design del manico, meno ergonomico.

3. Serie GS e GFS

La serie GS mantiene tutte le peculiarità della G, e lo stesso vale per la GFS (identica alla GF). Cosa cambia? Semplicemente le dimensioni dei coltelli, più piccoli e dunque più adatti per chi non ha le mani particolarmente ampie. La “S” alla fine della sigla, non a caso, sta per “Small”.

4. Serie Bunmei

La serie Bunmei ricalca in tutto e per tutto le altre, se si parla della qualità dell’acciaio inox, della sua resistenza nel tempo e dell’affilatura della lama. Di contro, in questo caso tutti i modelli sono stati accessoriati con un manico in legno Honki, il che dona loro un bel tocco extra di stile, secondo le tradizioni della coltelleria giapponese!

Un’ulteriore differenza è la seguente: in questa linea troviamo soltanto coltelli con uno smusso asimmetrico, dunque con un’affilatura da un singolo lato (a destra), nota anche come Kataba. Non è la scelta migliore per i non professionisti, perché lo smusso singolo complica un po’ l’utilizzo del coltello, richiedendo più attenzione. Ma va detto che, quando imparerai ad usarlo, otterrai una precisione impareggiabile.

Infine, esistono anche delle versioni speciali con smusso a sinistra, progettate ovviamente per gli utenti mancini.

5. Serie Sai

La serie Sai è senza ombra di dubbio la più innovativa del pacchetto. Si tratta di coltelli in acciaio inox forgiato (quindi unico blocco) di qualità superiore, in quanto indurito secondo la scala Rockwell a 58-59. Vuol dire che sono ancor più robusti degli altri, e hanno un tagliente davvero affilato con angolo a 12.5 gradi, tanto da essere considerati come il top in questo campo. Inoltre, hanno un manico dal design particolarissimo, che li rende super ergonomici ed esteticamente meravigliosi.

A proposito di estetica, devi sapere che i coltelli Global Sai hanno una finitura martellata, nota in Giappone come “Tsuchime”. Li riconosci subito per via delle fossette sulla parte superiore del coltello, e queste ultime non hanno un semplice scopo estetico. I solchi scavati dalla martellatura, infatti, accumulano aria quando tagli gli alimenti e questo facilita il distacco delle fette dalla lama!

Categorie di coltelli giapponesi

Sicuramente saprai già che la tradizione giapponese prevede diverse tipologie di coltelli, ognuno dei quali progettato per uno scopo specifico, e la Global li produce tutti. Qui di seguito ti riporto una brevissima sintesi ma, se vuoi, puoi approfondire le categorie di coltelli da cucina giapponesi leggendo la mia guida completa!

  • Santoku: si tratta della versione giapponese dei coltelli da cuochi. Questo modello è universale, nel senso che può tagliare, affettare e tritare qualsiasi alimento, dalla carne alle verdure, passando per il pesce.
  • Yanagiba: lo Yanagiba è un coltello a smusso singolo (a destra) pensato per filettare il pesce, e ottimo per fare il sushi e il sashimi. È uno dei più affilati della tradizione giapponese, ed è anche uno dei più lunghi, visto che può arrivare oltre i 30 centimetri.
  • Deba: il Deba nasce per la pulizia del pesce e dei volatili, dunque per togliere la testa, le zampe e per tagliare le piccole ossa del pollo. La parte frontale della lama, comunque, è adatta anche per filettare il pesce.
  • Nakiri: il Nakiri è il coltello con affilatura simmetrica (destra e sinistra) progettato per tagliare frutta e verdure. Rispetto agli altri coltelli, non ha una punta ma la lama termina con una parte squadrata.
  • Honesuki: il coltello per il disosso della carne. Ha una forma triangolare, è più piccolo rispetto agli altri ed è molto, molto tagliente e appuntito. Le sue peculiarità lo rendono ottimo anche per la filettatura del pesce e per il taglio delle cartilagini.
  • Petty: il Petty è il “piccolo” di casa. Si tratta di una sorta di coltellino utile ad esempio per decorare gli alimenti e per realizzare intagli con una massima precisione. Solitamente gli chef giapponesi lo usano anche per pelare e per sbucciare.

Ci tenevo a farti questa piccola sintesi per un motivo: devi conoscere le categorie della tradizione giapponese, se vuoi portarti a casa un coltello da cucina Global perfetto per i tuoi scopi. Questo perché la nota azienda nipponica ha un’opzione per ogni modello visto poco sopra!

Coltelli da cucina Global più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Global G80 (vecchia... Global G80 (vecchia... Nessuna recensione 115,90 EUR
2 G-4 Global Coltello... G-4 Global Coltello... Nessuna recensione 105,00 EUR
3 Global G-5 in acciaio... Global G-5 in acciaio... Nessuna recensione 105,00 EUR
4 GS5 : Global-Vegetable... GS5 : Global-Vegetable... Nessuna recensione 82,50 EUR
5 Global - Set di coltelli... Global - Set di coltelli... Nessuna recensione 208,37 EURAmazon Prime
6 G11R : Global... G11R : Global... Nessuna recensione 146,00 EUR 142,35 EUR
7 Global G-41 Coltello per... Global G-41 Coltello per... Nessuna recensione 139,00 EUR
8 Global GF33-21 Coltello... Global GF33-21 Coltello... Nessuna recensione 159,00 EUR
9 Global GSF-46 -... Global GSF-46 -... Nessuna recensione 41,00 EUR
10 Coltello Global GS89:... Coltello Global GS89:... Nessuna recensione 59,00 EUR

crediti immagine articolo: https://prudentreviews.com/shun-vs-global/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento