Migliori Coltelli da Chef – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando i migliori coltelli professionali da chef? Leggi le mie recensioni, le mie opinioni e la guida alla scelta!

Oggi come oggi sono tantissimi gli appassionati di cucina che vorrebbero fare un piccolo salto in avanti, regalandosi alcuni dei gioielli più preziosi per utilizzarli in casa. I coltelli da cucina professionali rientrano pienamente nella lista dei desideri di tutti gli chef “home made”, perché sono belli, molto affilati e soprattutto efficaci. Pure io mi sono avvicinato di recente a questo mondo, e me ne sono innamorato, anche perché hanno un costo a mio avviso abbordabile. Ecco perché ho deciso di scrivere questa guida!

Caratteristiche dei coltelli da chef professionali

Per prima cosa, un coltello da chef degno di questo nome dovrebbe avere una lama realizzata in materiali premium. Naturalmente è l’acciaio il grande protagonista di questo universo, ma conta moltissimo il tipo di lavorazione. Non a caso, nel settore della coltelleria professionale i coltelli in acciaio damasco possono essere considerati i migliori, ma non è l’unica opzione disponibile. Anche il titanio è un materiale da sempre sfruttato nel campo professionale.

Non solo materiali, perché conta parecchio anche il corretto bilanciamento del manico e la sua ergonomia, per garantirti una presa sempre salda e sicura. Altre caratteristiche chiave per un coltello di reale qualità? La robustezza della lama, la sua lunghezza, il grado di affilatura e altri dettagli che ti spiegherò lungo il corso di questa guida. Prima, però, ci tengo a sottolineare un’altra cosa: i migliori prodotti sono di provenienza giapponese (come i coltelli Santoku) o europea, specialmente se parliamo dei modelli tedeschi e svizzeri.

Migliori coltelli professionali da chef [RECENSIONI]

1.  SHAN ZU Coltello Damascato da 67 Strati PRO Series

Ho deciso di iniziare da un coltello trinciante professionale realizzato in acciaio damascato a 67 strati. Considera che si tratta di uno dei migliori a questo prezzo, e che ovviamente non si parla di una damascatura originale al 100%, dato che i coltelli di questo tipo costano circa 300 euro. Di contro, è una vera bellezza, è affilato come la spada di un samurai e ha un meraviglioso disegno sulle coste della lama.

  • Modello: damascato
  • Lunghezza lama: 20 cm
  • Manico: fibra di vetro

Inoltre, è perfetto per un uso domestico, per via di una lama spessa 2 millimetri e lunga 20 centimetri. Considera poi che lo SHAN ZU mantiene il filo per molto tempo e dunque non dovrai affilarlo spesso, e inoltre ha una lama super resistente, in acciaio forgiato e anti-ruggine. Infine, sappi che questo coltello professionale può tagliare di tutto e di più, ed è uno strepitoso alleato per chi desidera un gioiello versatile in cucina!

Pur essendo prodotto da un’azienda cinese, l’acciaio super steel è stato importato dal Giappone e dunque è originale al 100%. Il coltello viene spedito insieme ad una custodia molto elegante, il che lo rende anche una preziosa idea regalo per gli appassionati di cucina. Ad ogni modo, è tanto efficace quanto affilato, quindi ti consiglio di maneggiarlo con cura per evitare di farti male.

2. SKY LIGHT Coltello da Cucina German 20 CM

Economico ma di qualità, questo coltello trinciante è di fattura tedesca e vanta un’affilatura molto accentuata. La lama, lunga 20 cm e quindi perfetta per un uso nelle cucine domestiche, è stata realizzata in acciaio ad alta percentuale di carbonio, e possiede il classico doppio smusso sul filo. Inoltre, è un coltello piuttosto leggero, facile da usare e comodo, per via di un’impugnatura ergonomica in polimeri.

Attualmente non disponibile!

  • Modello: trinciante
  • Lunghezza lama: 20 cm
  • Manico: polimerico

Il feedback garantito dal manico è buono, così come il bilanciamento del coltello, e la rivettatura è solida e di qualità, il che migliora l’esperienza d’uso e la precisione in fase di taglio. In secondo luogo, essendo un trinciante, potrai usarlo per affettare carne, pesce e verdure, e per sminuzzare. La lama in acciaio è anche piuttosto flessibile, ma va affilata ogni 3 mesi circa.

Il bilanciamento è con tutta probabilità una delle sue qualità migliori, insieme all’estrema affilatura della lama, che garantisce tagli sempre precisi e netti. Naturalmente, pur essendo utilizzato anche nelle cucine dei ristoranti, non è un top gamma e lo si capisce facilmente dal prezzo. Ma si tratta, appunto, di una soluzione economica con una resa al di sopra delle aspettative!

3. Findking Coltello Serie Dynasty 3 Strati 20 cm

Se ti piacciono i coltelli belli oltre che efficaci, allora ti consiglio di dare uno sguardo a questo modello della Findking. Spicca soprattutto per le decorazioni sulla costa della lama, ma anche per uno splendido manico in legno di palissandro con forma ottagonale. Questa qualità lo rende molto ergonomico, offrendo alla mano una presa particolarmente salda sul manico e dunque un grip eccellente.

  • Modello: trinciante
  • Lunghezza lama: 20 cm
  • Manico: legno di palissandro

La lama in acciaio a 3 strati non è soltanto gradevole da un punto di vista estetico, ma anche molto affilata e tagliente. Le performance sono dunque eccellenti su qualsiasi tipo di alimento, specialmente se si fa riferimento alla carne. Anche il bilanciamento è ottimo, cosa che influenza positivamente il movimento di taglio, e la confezione include pure una comoda pietra per affilatura!

È talmente bello che puoi utilizzarlo anche come idea regalo, e la sua eleganza lo rende adatto se sei un amante delle foto a tema cucina, ad esempio se hai un blog di settore. In secondo luogo, considera che a questo prezzo è difficile trovare coltelli da cuoco di una simile qualità, per via della sua convenienza, e anche perché mantiene il filo della lama per molti mesi.

4. Sunnecko Coltelli da Carne Damasco VG10 20 cm

Altro giro, altra corsa, altro coltello con damascatura in puro stile orientale. Il Sunnecko ha una lama come sempre da 20 centimetri e una fantastica livrea, che lo rende anche uno spettacolare oggetto d’arredo in cucina. Per quanto concerne la damascatura, sono presenti 72 strati (36 superiori e 36 inferiori), ma dal prezzo puoi già intuire che non può essere paragonato ai modelli premium in damasco.

  • Modello: damascato
  • Lunghezza lama: 20 cm
  • Manico: acciaio e fibra di vetro

Poco male, perché acquistandolo ti porterai a casa un coltello super affilato e resistente, con decorazioni che ricordano molto da vicino le venature degli alberi. Inoltre, si tratta di un modello a corpo unico, con lama e manico composti da un unico pezzo in acciaio forgiato, il che favorisce il bilanciamento e la precisione in sede di taglio. Infine, sappi che questo coltello ha anche un rivestimento ergonomico in fibra di vetro che migliora ulteriormente la presa.

Pur essendo di matrice giapponese, questo prodotto ha una smussatura tipica delle lame occidentali (a doppio lato), e questo lo rende più semplice da utilizzare. Come ogni altro coltello di questo tipo, è molto robusto ma tende a perdere il filo se lo usi tutti i giorni e in modo intensivo, quindi va affilato spesso. Considera poi che viene venduto con una custodia elegantissima, e che viene usato anche dagli chef professionisti!

5. Wüsthof Coltello Classic Acciaio Forgiato 20 cm

La Wusthof è un’azienda tedesca famosissima nell’ambito dei migliori coltelli professionali da chef, e lo si capisce semplicemente guardando il prezzo di questo articolo. Il coltello monta una lama in acciaio forgiato di qualità eccezionale, con una lunghezza standard da 20 cm, e con un grado di affilatura sorprendente. Inoltre, guardando la foto ti sarai accorto della presenza di alcune nicchie sulla lama.

Offerta
  • Modello: trinciante europeo
  • Lunghezza lama: 20 cm
  • Manico: acciaio e fibra di vetro

Queste nicchie sono note come alveoli, e hanno un compito importante: quando tagli il cibo, dalla carne alle verdure, le fossette creano delle sacche d’aria che facilitano poi il distacco della fetta. In sintesi, migliorano ulteriormente l’efficacia della lama, in special modo quando la utilizzi per tagliare alimenti morbidi a fette sottili (come nel caso dei pomodori, giusto per fare un esempio).

Il bordo alveolato gli fa fare il salto di qualità ma, se preferisci i coltelli trincianti classici, sappi che nella scheda del prodotto troverai tutte le altre alternative proposte dalla Wusthof, compresa quella tradizionale. In conclusione, questo è un coltello per veri cuochi e per tutti coloro che vorrebbero regalarsi uno strumento di qualità professionale, anche se il costo è superiore alle medie!

6. KOTAI Coltello Professionale Giapponese 20 cm

Ho deciso di chiudere col botto, ovvero con un coltello premium di fattura giapponese e adatto soprattutto per gli chef professionisti. Si tratta di un modello con una lama in acciaio forgiato, lunga 20 cm, e con delle splendide decorazioni sulla costa, con un design tipico degli strumenti made in Japan. Il tagliente è fra i migliori sul mercato, con una doppia smussatura a 15 gradi, ed è talmente affilato da tagliare di netto la carta.

  • Modello: trinciante orientale
  • Lunghezza lama: 20 cm
  • Manico: acciaio e legno di palissandro

Proprio per via della sua affilatura, meglio maneggiarlo con attenzione, e coprirlo sempre con la fodera apposita inclusa nella custodia. E il bilanciamento? Strepitoso, come testimonia anche la prova del dito: se lo metti in bilico dal centro (dove si trova il nodo del manico), resterà perfettamente in equilibrio. È chiaro che il costo alto dipende anche da questo fattore.

Altri elementi da sottolineare? Essendo forgiato è a pezzo unico, ma il codolo in acciaio del manico viene comunque circondato da un rivestimento in pregevole legno di palissandro. In secondo luogo, il KOTAI è famoso per unire l’efficacia dei coltelli orientali alla facilità d’uso e alla durevolezza dei modelli occidentali. In sintesi, potrai prendere i classici due piccioni con una fava!

Come scegliere i coltelli da cuoco professionali

1. Materiali e lavorazione

All’inizio di questa guida su come scegliere i coltelli da chef ti ho anticipato un fattore determinante: il tipo di materiale e la sua lavorazione. Come ti ho spiegato, l’acciaio è una lega metallica particolarmente apprezzata dai cuochi professionisti, per diversi motivi. In primis è molto robusto e tiene meglio l’affilatura, quindi dura di più, e in secondo luogo è del tutto igienico e perfetto per il contatto con gli alimenti. Esistono però diverse tipologie di acciaio, e la loro qualità dipende anche dal tipo di lavorazione.

  • Acciaio inossidabile: è robusto, igienico, tiene ottimamente l’affilatura e ha un costo abbordabile. Non si ossida e non teme la corrosione quando vai a tagliare cibi con un elevato grado di acidità, e può essere lavato facilmente anche usando dei detergenti.
  • Acciaio al carbonio: molto più durevole e resistente, l’acciaio al carbonio è uno dei migliori per quanto concerne il mantenimento del filo del coltello. Non a caso, molti trincianti professionali sono realizzati con questa lega, ma hanno un prezzo superiore alle medie. Con il tempo, però, tende ad opacizzarsi e richiede una certa attenzione in sede di manutenzione e cura.
  • Acciaio damasco: il damasco non è un materiale ma una antichissima tecnica di forgiatura dell’acciaio, risalente ai tempi del Giappone feudale e dei samurai. La tecnica prevede la sovrapposizione di “pacchetti” (strati), che conferisce alla lama un filo molto tagliente, una flessibilità da record e un design impareggiabile. Il costo di questi prodotti dipende dal numero di strati (da circa 60 fino a oltre 500).

Non solo acciaio, perché naturalmente troviamo anche dei coltelli professionali realizzati con altri materiali. Ti parlo ad esempio del titanio, super flessibile e spesso presente anche come semplice rivestimento dell’acciaio, oltre alla ceramica. Quest’ultima è la più leggera in circolazione, è molto affilata ma fragile, e infatti teme le cadute e il contatto con parti dure come le ossa. Per quanto concerne le lavorazioni, vorrei entrare un po’ di più nel dettaglio.

2. Acciaio stampato o forgiato?

Spesso si pensa (a torto) che l’acciaio forgiato sia superiore a quello stampato. In realtà si tratta di due lavorazioni che hanno entrambe i loro pro e i loro contro!

  • Acciaio stampato: la stampatura dell’acciaio rende la lama più leggera e più agile, dunque un coltello di questo tipo è più semplice da usare. Inoltre, molti chef li preferiscono perché sono più semplici da riaffilare. Infine, sono anche meno costosi rispetto ai coltelli in acciaio forgiato, e la lama spesso è separata dal manico.
  • Acciaio forgiato: quando si parla di forgiatura, si fa riferimento ad una tecnica di lavorazione che aggiunge maggiori quantità di carbonio al coltello. Questo lo rende più pesante, anche per via del fatto che lama e manico sono un pezzo unico. Il bilanciamento è nettamente superiore, ma costa di più.

Come puoi vedere, entrambe le tipologie sono adatte per un utilizzo di tipo professionale, ma cambiano elementi come il peso e la qualità del bilanciamento del manico!

3. Forma e angolo della lama

Le forme delle lame cambiano in base al tipo di utilizzo che ne farai, e alla durezza dei materiali che andrai a tagliare. Esistono degli strumenti pensati per scopi specifici, come i coltelli per sfilettare il pesce, e altri che invece dimostrano una totale versatilità. Quando si fa riferimento ai coltelli da cuoco, si parla dei trincianti, con i quali potrai fare di tutto e di più. Potrai ad esempio usarli per il taglio di carne e pesce, per le verdure, per affettare, per sminuzzare e (ovviamente) per trinciare. Il Santoku, che ha una forma diversa, è invece l’equivalente giapponese del coltello da cuochi occidentale.

Di conseguenza, la forma della lama è spesso a V o doppia V, quindi termina con una punta acuminata di forma triangolare. Di contro, può cambiare l’angolo della punta, che può essere più o meno accentuato: per farti un esempio concreto, nei coltelli con filo a doppia V l’angolo è più acuto. Esistono comunque delle eccezioni, come l’affilatura con la costa della lama totalmente dritta.

4. Smusso, affilatura e alveoli

In Occidente quasi tutti i coltelli da chef hanno uno smusso doppio, dunque sia a destra che a sinistra del filo della lama. I coltelli da cuoco giapponesi, invece, alle volte hanno uno smusso solo, presente sul lato destro del filo. Entrambe le opzioni sono comunque valide, ma quali sono i vantaggi specifici?

  • Doppia smussatura: un coltello smussato sia a destra, sia a sinistra, è più affilato e di conseguenza affonda più facilmente sugli alimenti e migliora la qualità dei tagli dritti.
  • Smussatura a destra: noto anche come “bisello singolo”, lo smusso a destra viene preferito per tagli particolari e può creare qualche difficoltà ai non esperti. Non a caso, anche in Giappone oramai lo usano soltanto gli chef professionisti!

Pur non avendo avuto ancora il piacere di provare lo smusso singolo personalmente, ho visto utilizzare questi coltelli soprattutto per il sushi e per i noodles. Sono più complessi perché richiedono una grande manualità ma, se impari a padroneggiarli, potrai realizzare dei tagli più precisi e netti.

Siccome siamo in tema di “made in Japan”, vorrei segnalarti che alcuni coltelli da cuoco del Sol Levante presentano anche degli alveoli sulla lama. Queste piccole scanalature hanno un compito preciso: migliorano la separazione della lama dalla fetta che stai tagliando, in quanto vanno a ridurre l’attrito del coltello.

5. Caratteristiche del manico

Come ti ho anticipato, alcuni coltelli hanno un corpo unico che unisce il manico con la lama, mentre altri separano i due e li tengono insieme per merito di una serie di rivetti. Più è solido il rivetto, più il manico risulterà stabile e dunque più comodo e preciso nel gestire la lama. La sezione della lama che finisce dentro al manico, nota anche come codolo totale, dovrebbe sempre avere uno spessore non troppo sottile.

Naturalmente conta molto anche il materiale utilizzato per realizzare il manico o le eventuali guancette laterali che ricoprono il codolo.

  • Legno: a mio avviso il legno è il più comodo da impugnare, anche per una questione di feedback quando usi il coltello, ma non può essere lavato in lavastoviglie. Quindi da un lato migliora la presa, anche per via della tecnica stabilizzante usata dai migliori produttori, ma dall’altro richiede cure maggiori.
  • Plastica: è il materiale low cost per eccellenza. Offre un feedback inferiore e dunque la presa è meno efficace, così come la gestione della lama e di conseguenza il taglio. Di contro, la plastica può andare in lavastoviglie, non si macchia né assorbe i liquidi, e quindi è facilissima da pulire.
  • Acciaio: i manici in acciaio appartengono ai coltelli a blocco unico. Come ti ho già spiegato, sono più pesanti ma spiccano per un bilanciamento superiore alle medie. Inoltre, alle volte hanno anche una sezione ergonomica che migliora la presa.

Prima di andare avanti, vorrei aggiungere che esistono diversi tipi di materiali plastici usati per le impugnature. Quello classico è il polipropilene, ma nei coltelli molto economici (e non professionali) è particolarmente diffuso il TPE sintetico. Infine, una buona soluzione è la fibra di vetro, di qualità superiore rispetto agli altri materiali economici.

Persino i manici possono essere trattati in modi diversi, ad esempio con la polvere di bambù, oppure possono presentare dei rivestimenti ergonomici, come la gomma termoplastica puntinata!

6. Lunghezza della lama

Per fortuna, almeno questo capitolo è semplice e rapido da spiegare. Siccome stiamo parlando dei migliori coltelli da chef professionali, devi sapere che la lunghezza di un trinciante è sempre compresa fra i 15 e i 30 centimetri. Nonostante questo, un coltello molto lungo potrebbe essere più difficile da gestire, più pesante e dunque più pericoloso per un utente non esperto. Per questo motivo, quelli per un uso nelle cucine domestiche in genere non superano i 20 centimetri.

Coltelli da cuochi più venduti

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 SHAN ZUColtelli da Chef... SHAN ZUColtelli da Chef... Nessuna recensione 35,99 EUR 29,99 EURAmazon Prime
2 MOSFiATA Coltelli da... MOSFiATA Coltelli da... Nessuna recensione 19,99 EURAmazon Prime
3 PAUDIN Coltello da Chef... PAUDIN Coltello da Chef... Nessuna recensione 29,99 EURAmazon Prime
4 Huusk Coltello Chef... Huusk Coltello Chef... Nessuna recensione 34,99 EURAmazon Prime
5 Set Coltelli | 8' da chef... Set Coltelli | 8" da chef... Nessuna recensione 89,99 EURAmazon Prime
6 MasterChef Set Coltelli... MasterChef Set Coltelli... Nessuna recensione 19,99 EURAmazon Prime
7 Coltelli da Cucina... Coltelli da Cucina... Nessuna recensione 25,99 EURAmazon Prime
8 Jason 30cm Coltello da... Jason 30cm Coltello da... Nessuna recensione 29,99 EURAmazon Prime
9 MITSUMOTO SAKARI 23 cm... MITSUMOTO SAKARI 23 cm... Nessuna recensione 82,99 EURAmazon Prime
10 SHAN ZU Coltelli da Chef... SHAN ZU Coltelli da Chef... Nessuna recensione 29,99 EUR 24,59 EURAmazon Prime

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/persone-uomo-chef-cucina-tritare-2585582/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:55 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento