Stai cercando una teglia per farinata? Oggi ti spiegherò qual è la migliore teglia per cecina e cosa tenere a mente prima di sceglierla!
La farinata o cecina è una ricetta tipica delle tradizioni liguri e toscane: si tratta di una torta salata bassa da preparare al forno, usando ingredienti come la farina di ceci, l’olio extravergine d’oliva, sale e acqua. La ricetta è davvero semplicissima, visto che si parla di un piatto povero e risalente addirittura al Medioevo, ma non vuol dire che dovrai darla troppo per scontata. Il motivo? Serve una teglia apposita per la sua preparazione in forno, ovvero un modello in rame stagnato!
Com’è fatta la teglia per farinata?
La teglia per cecina è una stoviglia realizzata quasi sempre in rame stagnato, e progettata appositamente per la preparazione della torta di ceci o farinata. A livello strutturale, ha una forma tonda, un diametro ampio e dei bordi molto bassi, massimo 3 centimetri. In realtà ci sono mille possibili usi che puoi farne: per farti un esempio concreto, io la sfrutto anche per preparare la pizza fatta in casa, le gustose focacce al rosmarino e il castagnaccio!
Anche se potresti trovare dei modelli fatti in alluminio, in acciaio o in ferro, io ti consiglio di scegliere sempre il rame stagnato. Il motivo? Il metallo in questione ha una conducibilità termica molto elevata. Grazie a questa lega, la teglia può riscaldarsi in maniera omogenea lungo tutta la sua superficie, e di conseguenza assicurare alla farinata di ceci una cottura uniforme e perfetta.
C’è una ragione per cui viene utilizzato proprio il rame, ed è la seguente: la farina di ceci è molto diversa dalle altre, e tende a sfaldarsi facilmente e a formare dei fastidiosi grumi in sede di cottura. Per evitare questi inconvenienti, serve un materiale dotato di un’elevata conducibilità del calore, ma capace anche di mantenere le temperature costanti, lungo l’intero periodo di cottura. Infine, il rame è ottimo anche per la sua resistenza agli shock termici.
Perché il rame viene stagnato?
La stagnatura è un processo fondamentale, dato che la presenza del rivestimento impedisce al rame di contaminare gli alimenti, quando viene scaldato a temperature molto alte. Non devi comunque temere, perché le migliori teglie per farinata o cecina hanno sempre uno strato protettivo in stagno nella zona interna, quindi sono sicure al 100%.
Perché proprio lo stagno? Come ti ho spiegato nella mia guida sulle pentole in rame, il metallo in questione è ideale, almeno per due motivi: è un ottimo conduttore, quindi preserva le caratteristiche del rame evitando di fare da barriera al calore, ed ha un punto di fusione molto alto. Inoltre, quando si usura, è possibile ripristinare il rivestimento ricorrendo alla ristagnatura!
Migliori teglie per farinata [RECENSIONI]
1. Vigor Blinky 94080 In Rame Stagnato (Diverse Misure)
Attualmente la Vigor Blinky può essere considerata come una delle aziende più esperte nella fabbricazione delle teglie per farinata, e le numerose recensioni positive su Amazon lo dimostrano. Il modello 94080, ovvero quello specifico per la preparazione della torta di ceci, è disponibile fra l’altro in numerose misure. Il bordo è sempre da 3 centimetri, mentre varia il diametro, proponendo quindi un’opzione per ogni desiderio o esigenza! Ecco una lista dei diametri disponibili:
- 30 centimetri
- 34 centimetri
- 36 centimetri
- 38 centimetri
- 40 centimetri
- 45 centimetri
- 60 centimetri
La più venduta è quella da 34 centimetri, perché si tratta di una misura perfetta per le esigenze domestiche di una famiglia. Quella da 60 centimetri, invece, è ottima per chi ne deve fare un uso professionale. A livello di caratteristiche, la teglia è ovviamente fatta in rame stagnato, mentre la forma è tonda, e la struttura ospita il consueto anellino per appenderla o per tirarla fuori dal forno con maggiore semplicità. I materiali sono di ottima qualità, e lo si capisce anche prendendola in mano, visto che è piuttosto pesante e resistente.
Il rame stagnato permette poi di condurre in maniera perfetta il calore, mantenendo le temperature costanti in fase di cottura della farinata di ceci. Inoltre, è sicura al 100% dal punto di vista igienico, per via della presenza del rivestimento in stagno, ed è anche in grado di resistere agli urti. Non è antiaderente, e per quello ti consiglio di seguire le istruzioni che ti darò alla fine di questa guida!
Ecco i link alle altre misure della Vigor Blinky:
PRO
- Prezzo economico
- Rame stagnato di qualità eccellente
- Tantissime misure disponibili
- Bordo di 3 centimetri
CONTRO
- Nessuno!
2. Pentole Agnelli COCU43/345 per Farinata con Orlo
Questa teglia per cecina di Pentole Agnelli rientra di diritto nella mia classifica delle migliori, per via della grande esperienza di questa casa produttrice, e per la qualità dei materiali. La teglia in questione è come sempre in rame con rivestimento stagnato, ed è presente in diversi diametri, da 30 centimetri fino ad arrivare addirittura a 70 centimetri. Il bordo, invece, ha un’altezza pari a 2 centimetri.
Anche in questo caso, la qualità della teglia per farinata viene provata dal peso della stoviglia, superiore ai 2 chilogrammi, e dalla robustezza della struttura. È ottima per le sue capacità di conducibilità termica, e perché resiste alla grande agli sbalzi di temperatura. Io l’ho provata personalmente, e ti assicuro che riesce a regalare alla torta di ceci una marcia in più in termini di gusto. Che poi è il motivo per cui ti consiglio di scegliere soltanto le teglie in rame!
Ha le sponde un po’ più basse delle medie, 2 centimetri contro 3 centimetri, quindi richiede molta più attenzione durante il tragitto e l’inserimento nel forno, per evitare di far cadere l’impasto liquido. Però ti consente di ottenere una farinata di ceci più sottile e più in linea con le tradizioni liguri, sebbene si tratti di semplici dettagli.
PRO
- Rame stagnato di ottima qualità
- Dimensioni per tutti i gusti
- Pesante, resistente e durevole
CONTRO
- Bordi più bassi rispetto alle medie
Come scegliere la teglia per cecina
1. Materiali
Ti ho già spiegato che una teglia per farinata dovrebbe essere sempre in rame e con un rivestimento in stagno. Ha anche una forma particolare, molto ampia in termini di diametro, e con un bordo particolarmente basso. Anche per questo motivo, devi fare molta attenzione quando versi l’impasto liquido e quando sposti la teglia nel forno! Altri materiali possibili sono il ferro, l’alluminio e l’acciaio inox, ma vanno poco incontro alla tradizione della torta di ceci.
2. Diametro
Per quanto riguarda le dimensioni, in genere queste teglie in rame stagnato hanno un diametro di circa 40 centimetri, e un bordo alto massimo 3 centimetri. In realtà il diametro può cambiare a seconda del modello: diciamo che si va da un minimo di 22 centimetri circa fino ad arrivare a 60 centimetri. Chiaramente tu devi limitarti alle misure in grado di andare incontro alle tue esigenze, a seconda del numero di bocche che intendi sfamare!
3. Altezza del bordo
È importantissimo che il bordo non sia più alto di 3 centimetri, e anche qui voglio spiegarti il motivo: ricorda che la farinata di ceci è una torta salata bassa, che deve cuocere alla perfezione al suo interno, evitando che possa gonfiarsi oltre una certa misura. Queste caratteristiche, unite alla cottura nel rame stagnato, rendono possibile il suo speciale sapore e l’opportunità di tagliarla facilmente, per via della sua sottigliezza.
4. Forma
La forma di una teglia per cecina è sempre tonda, sennò non si tratterebbe di una torta. C’è chi usa delle semplici teglie in alluminio di forma rettangolare, ma se vuoi preparare una cecina tradizionale, ti consiglio di evitare questa soluzione. Se proprio non puoi farne a meno, magari perché desideri risparmiare sul costo o ne hai già una a casa, almeno assicurati che abbia i bordi molto bassi. Infine, la maggior parte dei modelli ha un anello, pensato per appenderla in cucina a vista, data la sua bellezza!
Come rendere la teglia antiaderente?
Tanti cuochi inesperti, quando preparano la farinata di ceci, si scontrano con un problema davvero fastidioso: durante la cottura in forno, l’impasto della cecina si attacca alla teglia, combinando un vero e proprio pasticcio e rovinando la ricetta. Il motivo è questo: il rame stagnato non è un materiale particolarmente antiaderente, quindi richiede dei passaggi specifici prima della preparazione.
Poco male, perché non si tratta di un procedimento complicato, tutt’altro! La prima cosa che devi fare è lavare con acqua e sapone per i piatti la tua nuova teglia per farinata, per una questione di igiene e di pulizia. Dopo averla asciugata alla perfezione, devi riempirla di olio e sistemarla in un forno preriscaldato a 200 gradi, per 3 o 4 minuti circa. Infine, non ti resta altro da fare che svuotare l’olio in un tegame e buttarlo.
E la teglia? Non lavarla con l’acqua, ma tamponala usando la carta da cucina, per eliminare l’olio in eccesso, e poi appendila! Perché dovresti agire così? Perché lo strato di olio creerà una pellicola tale da rendere la teglia perfettamente antiaderente. Questo impedirà al fondo dell’impasto e ai bordi di attaccarsi alla stagnatura del rame, consentendoti di preparare una cecina davvero spettacolare.
Quando poi andrai a preparare la tua torta di ceci, dovrai adagiare uno strato di olio sul fondo della teglia per farinata, e spargerlo dentro con un movimento a onda, proprio come faresti con una comune padella. Questo ulteriore strato contribuirà a rendere ancor più antiaderente la teglia!
Consigli utili per la manutenzione
- Non usare mai spugne o pagliette in ferro per pulirla
- Non scaldare la teglia senza alimenti al suo interno
- Se lo strato interno si rovina, devi sottoporla a ristagnatura
- Se compare il verderame, eliminalo usando una pasta di aceto e sale
- Per mantenere lo strato d’olio, pulisci la teglia con carta assorbente ed evita di usare acqua e sapone
FAQ: domande frequenti e risposte
Che teglia usare per la farinata o cecina?
Per preparare la farinata conviene usare una teglia in rame stagnato, di forma tonda e con un’altezza dei bordi intorno ai 3 centimetri. Il rame stagnato viene consigliato per via della sua conducibilità termica elevata.
Come pulire la teglia di rame per farinata?
È possibile pulire una teglia in rame stagnato usando un mix di aceto bianco e di sale. Non usare pagliette metalliche o detergenti aggressivi, perché potresti rovinarla. Le spugnette non abrasive sono la soluzione migliore, insieme all’acqua calda per le macchie ostinate.
Teglie per cecina più vendute
crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/teglia-zwiebelkuchen-62470
Ultimo aggiornamento 2023-03-23 at 05:08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Cerco teglia in rame stagnato per Cecina diametro 22.
Potete aiutarmi?
Grazie Cordiali saluti
ciao Alberto, generalmente la misura minima è di 30 cm
la più piccola che conosco è quella della Siccardi e ha un diametro da 26 cm (qui il link alla teglia)
da 22 cm trovi soltanto le teglie in alluminio, non in rame