Stai cercando la migliore sciabola per champagne? Leggi le mie recensioni, la mia guida alla scelta e un approfondimento sulla tecnica del sabrage!
Sciabolare lo champagne? Si tratta di un gesto tecnico e scenico davvero notevole, che può far venire i brividi di gioia alla platea. Se devi organizzare delle cene importanti o delle feste particolari, sappi che la sciabola da sommelier potrebbe diventare una fida alleata al tuo fianco. D’altronde c’è un motivo se la tecnica francese del sabrage è ancora molto in voga, non solo in Francia e in Italia, ma in tutto il mondo. L’apertura di una bottiglia di vino “a la volée”, infatti, porta con sé una serie di emozioni e di sensazioni davvero uniche nel loro genere!
Com’è fatta una sciabola per champagne?
Guarda, non è affatto complicato da spiegare. Le sciabole per sommelier sono infatti identiche alle omonime armi bianche, dunque ne ereditano anche la struttura, fatta eccezione per un particolare: non sono affilate né appuntite, dato che in quel caso verrebbero considerate delle armi a tutti gli effetti.
Ci troviamo infatti di fronte ad una lama curva priva di filo, con un’impugnatura e con una guardia molto ampia. In genere la lama viene realizzata in acciaio inossidabile, mentre il manico può essere in legno o in leghe metalliche come il già citato acciaio. Nei modelli più eleganti e costosi l’impugnatura è in bronzo, mentre in altri casi il bronzo è presente soltanto come rivestimento, quindi come extra estetico.
Prima di procedere, vorrei sottolineare altre peculiarità proprie di una sciabola per aprire le bottiglie di vino. Innanzitutto la lunghezza della lama può variare da prodotto a prodotto, ma di solito si aggira intorno ai 40 centimetri, mentre la larghezza difficilmente supera i 4 cm. In secondo luogo, spesso si parla di veri e propri kit: questi ultimi possono infatti contenere, oltre alla spada per champagne, anche un supporto per poggiarla su una mensola e altri accessori, come i secchielli per il ghiaccio.
Migliori sciabole per champagne [RECENSIONI]
1. Claude Dozorme Palo Santos Garde
Se vuoi andare al risparmio, ma senza per questo rinunciare ad un sabrage d’effetto, allora ti consiglio questa spada della Claude Dozorme. Ha dei limiti dovuti al prezzo, dato che non include nessun cofanetto, sempre apprezzato se devi usarla come idea regalo. Per il resto, è davvero molto carina oltre che efficace, dato che nella confezione troverai anche il poggia-spada apposito!
- Lama: acciaio inox
- Lunghezza: 34 centimetri
- Manico: legno di palissandro
- Montatura: bronzo
Le caratteristiche tecniche? La lama è in acciaio inox ed è robustissima, e ovviamente non ha il filo, mentre il manico è davvero splendido, in legno di palissandro. Inoltre, la lama ha una lunghezza di 34 centimetri mentre la montatura e la guardia sono in bronzo. In quanto a robustezza il voto è ottimo, anche se lo stesso non si può dire del supporto, abbastanza leggero.
In sintesi, è un’opzione ottima se puoi fare a meno del cofanetto regalo e se desideri una sciabola da sommelier molto gradevole ed elegante, oltre che efficientissima!
2. Due Cigni FOX Sciabola del Sommelier Bronzo
È la spada che mi hanno regalato per il compleanno, ed è un’autentica meraviglia. Sappi che potrai anche richiedere un’incisione personalizzata sulla lama, dato che ti basterà chiamare il venditore. Se non lo farai, l’iscrizione sarà “Sciabola del Sommelier”. Inoltre, i materiali sono eccezionali sia per qualità e durevolezza, sia per effetto estetico. La lama è infatti in acciaio inossidabile, mentre il manico è in bronzo, e si tratta di un favoloso soprammobile che saprà come stregare i tuoi ospiti!
- Lama: acciaio inox
- Lunghezza: 40 centimetri
- Manico: bronzo
- Montatura: bronzo
La lama, non affilata, ha una lunghezza da 40 centimetri, mentre la sciabola (manico compreso) misura ben 53 centimetri. Rispetto ai modelli economici considera che la confezione include anche una bellissima scatola in legno, e una pergamena con le istruzioni per sciabolare alla perfezione. Sappi inoltre che si tratta di un prodotto made in Italy, e questo aggiunge sicuramente una marcia in più alla spada.
Nota: c’è anche una seconda versione, prodotta come sempre dalla Due Cigni, con un design diverso e interamente in acciaio inox:
Se ti interessa fare una splendida figura con gli amici alle feste, e sei disposto ad aprire un po’ di più il portafoglio, ti assicuro che ti innamorerai della Due Cigni. La qualità della spada fa tutta la differenza del mondo, e lo stesso discorso vale per l’elegante scatola in legno!
3. YesEatIs Starter Kit con Secchiello e Bottiglia
A mio avviso le sciabole della YesEatIs non possono competere in quanto a qualità con quelle della Due Cigni, ma voglio comunque presentarti questo set. Si tratta infatti di un kit speciale che, oltre alla sciabola, contiene anche un comodo secchiello per il ghiaccio e una bottiglia di prosecco Valdobbiadene. Ovviamente troverai anche la scatola in legno e il supporto poggia spada: in sintesi, una perfetta idea regalo per un appassionato di bollicine, anche per via dell’iscrizione sulla lama!
- Lama: acciaio inox
- Lunghezza: 40 centimetri
- Manico: acciaio color bronzo
- Montatura: acciaio color bronzo
- Extra: secchiello, bottiglia di prosecco
La bottiglia è un gradito extra, proveniente dalla cantina Abbazia di San Gaudenzio, e come sempre ci troviamo di fronte ad una sciabola in acciaio inox prodotta in Italia. Ricorda che non è affilata e dunque non è pericolosa, anche se essendo appuntita va maneggiata con cura. La lunghezza complessiva della spada è pari a 53 centimetri, mentre il manico è anch’esso in acciaio ma dipinto con effetto bronzo. Molto carine le incisioni, realizzate a laser con grande cura dei dettagli.
Nota: anche in questo caso troviamo una seconda versione alternativa, che include due bottiglie di prosecco e una bella spumantiera:
Se sei a caccia di un’idea regalo per un amante di vini e champagne, ti assicuro che farai un figurone presentandoti alla sua porta con questa sciabola per aprire bottiglie di vino!
4. Due Cigni Sciabola del Sommelier 1896
Vorrei tornare ancora una volta ai prodotti della Due Cigni, un’azienda davvero ricca di sorprese. Nello specifico, vorrei presentarti questo modello alternativo, privo di scatola in legno ma con un poggia-spada unico nel suo genere. Non si tratta infatti del classico supporto, ma di una sorta di arco che di sicuro farà un figurone sulla mensola del tuo salotto, diventando la protagonista assoluta durante feste e cene!
- Lama: acciaio inox
- Lunghezza: 40 centimetri
- Manico: acciaio
- Montatura: acciaio
Inutile specificare che la qualità della spada, a partire dalla lama in acciaio inox, resta invariata rispetto alle altre versioni. Anche qui troverai un’incisione sulla lama (la classica “Sciabola del Sommelier”), ma potrai richiedere la personalizzazione, chiamando al telefono la Due Cigni e specificando la frase che vuoi far riportare sulla spada. E le misure? La lunghezza è pari a 50 centimetri, mentre la larghezza è superiore alle medie (7 cm).
Nota: se preferisci una spada un po’ più dark, sappi che la Due Cigni ha lanciato pure una versione più “piratesca”, con una favolosa lama nera:
Pur non avendo il cofanetto regalo, può diventare comunque un’idea molto graziosa per un dono ad un appassionato di champagne. Naturalmente potrai anche comprarla per te stesso e mostrarla fiero, magari poggiandola sopra il caminetto!
5. Berkel Sabre a Champagne Color Rosso
È la più costosa fra le mie recensioni, ma si tratta di un accessorio pensato per i sommelier professionisti e per coloro che desiderano una sciabola indistruttibile. La Berkel pensa poco ai fronzoli e agli orpelli, presentando una lama molto più arcuata rispetto alle medie, e decisamente più “cattiva”. Naturalmente, dato il costo, è presente anche una comoda custodia per proteggere la sciabola!
- Lama: acciaio inox
- Lunghezza: 45 centimetri
- Manico: acciaio con placche in resina
- Montatura: acciaio
Considera che purtroppo nel pacco non è incluso il supporto poggia-spada, per questo ti dico che si tratta di un oggetto non tanto da sfoggiare, quanto piuttosto da usare e usare spesso. La lama è stata realizzata in acciaio inossidabile di qualità professionale, destinato a durare per moltissimo tempo, senza danneggiarsi o segnarsi. Anche il manico è in acciaio, rivestito lateralmente con una placca in resina.
La guardia ha una dimensione notevole e spicca davvero tanto, mentre l’efficacia per le operazioni di sabrage è assicurata al 100%. Infine, sappi che anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto made in Italy!
6. LAGUIOLE in Acciaio con Manico di Legno
Se ti piacerebbe avere una sciabola per champagne con manico in legno, allora ti consiglio di valutare questo modello della LAGUIOLE. Il design è davvero carino, per merito della particolare impugnatura in legno Pakka, che troviamo spesso anche nei migliori coltelli giapponesi. L’estetica è molto curata, il che la rende come sempre una possibile idea regalo davvero speciale!
- Lama: acciaio inox
- Lunghezza: 44 centimetri
- Manico: legno di Pakka
- Montatura: acciaio
Per quanto riguarda la confezione, troverai una custodia in legno ma non il supporto per poggiarla sopra la mensola a vista. D’altronde, considerando che costa la metà rispetto alle altre, sarebbe stato eccessivo pretendere anche questo extra. In secondo luogo, sappi che è più piccola e più corta rispetto alle medie, tanto che la lunghezza complessiva della sciabola non supera i 44 centimetri.
Come scegliere la sciabola da sommelier
1. Materiali
Come ti ho anticipato, la lama priva di filo è sempre in acciaio inox, un materiale durevole e a prova di ruggine. Considera comunque che qualsiasi sciabola, con l’uso, tenderà ad usurarsi un po’ e dunque potresti notare la comparsa di segni sulla superficie. Ti assicuro che si tratta di una circostanza del tutto normale, e sinceramente a me non dispiace avere una sciabola per vino leggermente “toccata”, perché fa molto vintage e dona una marcia in più all’oggetto!
E i manici? Dipende sempre dal prezzo del modello che acquisti. Le sciabole top gamma, che fanno riferimento alle tradizioni francesi risalenti ai tempi di Napoleone Bonaparte, hanno sempre un manico in bronzo. In alternativa potresti trovare un manico in acciaio con rivestimento in bronzo: questo abbassa il prezzo dell’accessorio, ma non il suo pregio estetico, dato appunto da questa patina esterna. In altri modelli troverai invece un manico di legno.
Ritornando alla lama, c’è un altro motivo per il quale viene scelto l’acciaio: la sua durezza, infatti, lo rende perfetto per il colpo da assestare al collo della bottiglia.
2. Incisioni sulla lama
Per questioni di tradizione, di solito tutte le sciabole da champagne recano sulla lama una particolare incisione. Questa può essere ad esempio “Sciabola del sommelier” oppure una classica frase che ha fatto la storia, pronunciata da Napoleone durante i festeggiamenti dopo una vittoria sul campo di battaglia: “Champagne, nella vittoria è un merito. Nella sconfitta una necessità!”.
Considera comunque che i produttori non imprimono nessuna frase, e che questa viene decisa dai rivenditori. Ad ogni modo, spesso hai la possibilità di ordinare la sciabola e di richiedere una particolare incisione, così da personalizzarla. Io l’ho ricevuta come regalo di compleanno con un’incisione speciale pensata da chi me l’ha donata, e tu potresti fare lo stesso (per te o per un amico, se decidi di comprarla come idea regalo).
3. Accessori in dotazione
Come ti ho anticipato più volte, la sciabola del sommelier viene quasi sempre venduta insieme ad un piccolo kit di accessori. Nei modelli di alta gamma troviamo ad esempio il supporto dotato di piedi da sistemare su mensole e scaffali, che potrai ovviamente usare per sfoggiare la tua spada in salotto. Molto spesso troviamo anche un elegante cofanetto, perfetto se desideri utilizzarla come idea regalo. È raro, ma in altri casi il kit può includere anche accessori come il secchiello per il ghiaccio e addirittura una bottiglia di champagne italiano (come il prosecco).
Ti ripeto che, se desideri fare un magnifico regalo ad un appassionato di vino (e non solo), la presenza degli accessori di sicuro impreziosirà questo dono!
Come sciabolare una bottiglia di champagne
La sciabolata della bottiglia di champagne è una vera e propria tecnica che ti farà comodo imparare, se vorrai evitare di finire su YouTube sotto la sezione “Video divertenti”. Ricordati sempre che la lama non ha il filo, quindi non serve per tagliare nulla, ma per spezzare il collo con il tappo ancora dentro. Il colpo dev’essere inoltre molto veloce e seguire le linee del collo della bottiglia, per ottenere un bel risultato scenografico.
Questa tecnica sfrutta la pressione interna della bottiglia, e non può essere applicata con i vini fermi, dato che hanno una pressione inferiore a 6 atmosfere. Inoltre, la forma delle bottiglie va studiata con attenzione: per potersi aprire con la sciabolata, dev’essere presente il collare a forma di fungo tipico delle bottiglie di champagne. Senza questo dettaglio, la lama non riuscirà a cozzare contro il collo e dunque non produrrà alcun risultato.
Come si procede? Per prima cosa ti consiglio di fare pratica con le bottiglie di spumante economiche, così da ridurre al minimo la spesa. In secondo luogo, dovrai prima controllare che il vino abbia raggiunto una temperatura di servizio dai 3 ai 6 gradi. Se il vino non è stato adeguatamente refrigerato, la bottiglia potrebbe esplodere durante il taglio del collare. Questo di sicuro farà ridere molte persone, ma si tratta di un rischio da evitare, per via degli ovvi pericoli legati alle schegge di vetro!
A quel punto devi asciugare la bottiglia dalla condensa esterna, dato che potrebbe far scivolare la lama durante il colpo. Pronto per sferrare la sciabolata? Aspetta, perché c’è un altro dettaglio da curare.
Nello specifico, devi allentare il nodo della gabbietta metallica e alzarla, riannodandola sopra il collo, dunque nella zona nota come “cercine”. La bottiglia deve essere invece inclinata fino a 45 gradi, tenendola in equilibrio con una mano e afferrandola dal classico foro che si trova sotto la base. A quel punto potrai “prendere la rincorsa” partendo dall’area dove la bottiglia inizia ad assottigliarsi, per andare poi a colpirne il collo, con un movimento secco e rapido.
Vedrai che la bottiglia si romperà facilmente su quella zona, considerando che è l’area dove il vetro è più debole e sottile. Anche se potrebbe sembrare complesso, ti basterà fare un po’ di esercizio e vedrai che riuscirai a stupire tutti i tuoi amici. Per semplicità, ti lascio anche il link ad un video dove un sommelier professionista spiega la tecnica della sciabolata della bottiglia!
Altri consigli utili su come si sciabola
A questo punto dovresti aver capito come usare la sciabola da champagne e quali sono gli errori principali da evitare. Di contro, ci tengo comunque ad elencarti altri piccoli trucchetti e a riassumere i principali passaggi, così potrai affinare la tua tecnica ottenendo dei risultati davvero magistrali.
- Temperatura della bottiglia: dovrà essere dai 3 ai 6 gradi.
- Asciugatura della bottiglia: prima di sciabolare asciugala sempre.
- Sciabolata e vini fermi: i vini fermi non possono essere sciabolati.
- Posizione della bottiglia: la bottiglia va tenuta a 45 gradi circa.
- Posizione delle braccia: le braccia devono essere sempre distese.
- Protezione: assicurati di tenere la bottiglia lontano dagli occhi e dalle persone.
- Preparazione: togli sempre la carta e modifica la posizione della gabbietta metallica.
Se vuoi sciabolare lo champagne come un vero sommelier, devi fare comunque tanta pratica. Il giochetto purtroppo non sempre riesce, soprattutto se non hai ancora preso confidenza con il movimento e con il reperimento del corretto punto di impatto. Ci sono dei rischi? No, se seguirai i consigli che ti ho dato, e se eviterai di farlo avendo di fronte delle persone o degli animali.
Sicuramente ti starai chiedendo: come mi comporto con le schegge di vetro? In realtà il sabrage fatto bene spezzerà di netto il collo della bottiglia senza produrre frammenti. Nel dubbio, prima di versare il vino o lo champagne pulisci il collo con un panno, così da raccogliere le eventuali schegge. Inoltre, è buona norma controllare anche il vino dopo averlo versato nel primo bicchiere!
Sciabole per champagne più vendute
crediti immagine: lacucinaitaliana.it/news/trend/come-sabrer-lo-champagne/
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 15:55 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API