Migliore Pirofila Da Forno – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore pirofila da forno? Oggi ti elencherò le recensioni delle più interessanti e ti spiegherò come sceglierla!

Pirofila in vetro pyrex o ceramica? Poco importa, perché qualsiasi scelta farai avrai la certezza di portarti in cucina una teglia perfetta per una cottura sana e senza grassi. Le pirofile sanno come rivelarsi utili in mille occasioni diverse, perché ti permettono di preparare tantissime ricette, come l’arrosto, le verdure al gratin, la pasta al forno e molto altro ancora. Sono ottime perché distribuiscono in modo omogeneo il calore, e perché resistono a temperature molto elevate. Infine, sono anche gradevoli da un punto di vista estetico, per via della loro eleganza.

Caratteristiche delle pirofile da forno

Si tratta di una particolare categoria di teglie da forno, realizzata in materiali come la ceramica, la porcellana, il vetro pyrex, l’acciaio inox o l’alluminio. Più avanti ti spiegherò perché è così importante selezionare con cura il materiale, ma qui voglio approfondire un po’ la loro struttura. Nello specifico, queste stoviglie spesso hanno una forma rettangolare con angoli smussati e arrotondati, oppure ovale, tanto da somigliare alle cocotte da forno. Ci sono poi certi modelli di design, con forme piuttosto creative!

Lo spessore di queste stoviglie è piuttosto elevato, per un motivo ben preciso: la pirofila da forno dev’essere in grado di tollerare temperature abbastanza alte, assicurando al tempo stesso la cottura uniforme degli alimenti. Dunque deve scaldarsi lentamente, e nel mentre resistere agli sbalzi termici. Considera poi che questi modelli riescono a trattenere il calore anche quando li togli dal forno: in sintesi, potrai portare la tua pirofila a tavola evitando, però, che il cibo si freddi.

Altre considerazioni sulla struttura? Le pareti sono più alte rispetto alle comuni teglie, possono avere o non avere i manici, e le dimensioni variano in base alla quantità di cibo che desideri preparare. Per farti un esempio concreto, ci sono le teglie molto ampie e quelle mono-porzione, note come pirottini. Infine, possono avere il coperchio, un extra utile per le eventuali conservazioni di alimenti in frigorifero!

Quando usare una pirofila in ceramica o in vetro? Quando hai la necessità di cucinare degli alimenti che richiedono una cottura lenta, senza shock termici, e per la gratinatura (come nel caso delle verdure).

Migliori pirofile per il forno [RECENSIONI]

1. Pyrex Cook&Freeze In Vetro Borosilicato

È la pirofila in vetro per forno più venduta in assoluto, e anche una delle più resistenti. Ha un costo leggermente superiore alle medie, ma ne vale la pena, data la sua capienza da 2,6 litri e le dimensioni da 25 x 19 x 8 centimetri. La confezione include anche un comodo coperchio, che potrai usare per la conservazione in frigorifero degli alimenti.

  • Dimensioni: 25 x 19 x 8 cm
  • Capacità: 2,6 litri
  • Materiale: vetro borosilicato (pyrex)
  • Compatibile con microonde
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Adatta per conservazione in frigo
  • Coperchio incluso nella confezione

Si tratta di una teglia con manici ed estremamente versatile, visto che potrai utilizzarla sia per la cottura nei forni tradizionali, sia nel microonde. Ricordati però di togliere il coperchio in plastica, dato che quest’ultimo serve soltanto per conservare ermeticamente i cibi in frigorifero (minimo -40 gradi). È davvero durevole, e infatti può resistere ad una cottura fino a 300 gradi, e a qualsiasi shock termico. Infine, il vetro pyrex è facilissimo da pulire, non si macchia e non si graffia!

2. Pyrex Essentials Tegame Rettangolare 40x27cm

Le caratteristiche di questa pirofila in pyrex sono identiche alla precedente, ma variano le dimensioni, dato che la Essentials ha una capienza da 3,7 litri e misura 40 x 27 x 6 cm. È una delle più grandi in vetro, quindi è perfetta se hai l’esigenza di cucinare sformati o altre preparazioni più abbondanti. Prima di continuare, sappi che ha anche i manici.

  • Dimensioni: 40 x 6 x 27 cm
  • Capacità: 3,7 litri
  • In vetro borosilicato pyrex
  • Puoi lavarla in lavastoviglie
  • Puoi usarla sia in forno che nel microonde
  • Puoi sfruttarla per conservare i cibi in frigo

Questa teglia è in grado di resistere ad una temperatura minima di -40 gradi e ad una massima di 300 gradi. Ha una durevolezza fuori dal comune, a patto di maneggiarla con attenzione, perché una caduta potrebbe romperla o scheggiarla. Per il resto, resiste alla grande ai graffi e alle macchie, e potrai usarla pure in freezer o nel frigorifero. È facile da pulire e igienica, ma non ha il coperchio in dotazione.

3. Domestic by Mäser Serie Kitchen Time In Ceramica

Se stai cercando una pirofila in ceramica, allora ti consiglio di dare un’occhiata a questo set della serie Kitchen Time Domestic. La confezione include infatti 2 pirofile al prezzo di 1, con due dimensioni diverse, che potrai usare sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. Il materiale è di ottima fattura ed elegante, quindi perfetto per servire la pirofila direttamente in tavola!

  • Dimensioni 1 pirofila: 33 x 24 x 8 cm
  • Dimensioni 2 pirofila: 25,5 x 19 x 7 cm
  • Realizzate in ceramica di alta qualità
  • Struttura con manici laterali
  • Utilizzabili in forno fino a 300 gradi
  • Compatibili con cottura a microonde
  • Lavabili in lavastoviglie

Sono due pirofile in ceramica molto classiche, con una forma rettangolare con angoli smussati, e due comodi manici laterali. Il set ne include 2 in totale, una più piccola e l’altra più grande, quindi in termini di versatilità questa teglia ha pochissimi concorrenti. Il design è molto elegante, con una struttura esterna a coste, liscia all’interno. Inoltre, reggono una temperatura elevatissima (massimo 300 gradi), sono semplici da pulire e compatibili con la cottura a microonde.

4. MALACASA Series Bake Set da 4 in Porcellana

Sono le mie pirofile da forno in ceramica preferite! Le ho acquistate lo scorso anno e non mi hanno mai deluso, al punto che sto pensando di comprarne un altro set come idea regalo. La convenienza è palese, considerando che la confezione include ben 4 teglie, tutte con una dimensione diversa, così da poter preparare la qualsiasi. Dagli arrosti alle lasagne, passando per le verdure gratinate, i dolci e gli sformati, potrai fare davvero di tutto.

  • Set da 4 pirofile con misure diverse
  • In porcellana ceramica smaltata
  • Superficie interna antiaderente
  • Compatibile con microonde e congelatore
  • Resiste ad altissime temperature
  • Struttura con manici laterali
  • Lavabile in lavastoviglie

Questo set non ha una sola virgola fuori posto: comprandolo, ti porterai in cucina un vero kit da tuttofare. La porcellana smaltata è di qualità premium, antigraffio, antimacchia e antiaderente, e inoltre ti consente di trasferire direttamente la teglia dal forno al frigo o al freezer, anche se conviene sempre aspettare qualche minuto. Quali sono gli altri vantaggi? Hanno i manici laterali, sono compatibili con i microonde, puoi lavarle in lavastoviglie e sono davvero belle (hanno l’esterno a coste).

5. THUN Teglia Linea Country in Porcellana (2 Misure)

Se desideri una pirofila da forno che possa dirsi davvero elegante, ti innamorerai di questa teglia THUN con decorazioni floreali. È in porcellana di alta gamma, ha i manici laterali e in vendita puoi trovare 2 misure differenti. Naturalmente è adatta sia per la cottura nel microonde, sia per la conservazione in frigo o nel congelatore. Inoltre, è molto resistente e la sua capienza è perfetta per 3 o 4 porzioni!

  • 2 misure disponibili (grande e piccola)
  • Dimensioni teglia grande: 43 x 24,5 x 8 cm
  • Favolose decorazioni floreali
  • In porcellana di alta qualità
  • Compatibile con microonde
  • Compatibile con frigo e freezer
  • Lavabile in lavastoviglie

Ti basta guardarla per capire che questo modello ha uno stile unico, molto lontano dalla classica pirofila in vetro. Le decorazioni floreali la rendono perfetta per chi ama portare in tavola la teglia ancora calda, per deliziare i propri ospiti. La porcellana è di qualità molto elevata, e le dimensioni sono piuttosto ampie. Pur essendo ben rifinita e resistente, ricordati di non urtarla o farla cadere, e stai attento alle posate, perché l’interno non è antigraffio. Quindi evita le spugnette abrasive!

Come scegliere la pirofila da forno

Anche se in apparenza potrebbe sembrare una stoviglia molto semplice, in realtà nasconde parecchie insidie, soprattutto per la questione dei materiali. Non tutte si adattano a certe ricette o preparazioni, perché il materiale influisce molto sulla rapidità con cui il calore si diffonde, e dunque sull’omogeneità della cottura. Inoltre, contano anche le forme della teglia, le dimensioni e persino il design.

1. Materiali

Arrivo subito alla questione più importante, ovvero a quella che riguarda i materiali con i quali è stata realizzata la pirofila. Le opzioni più gettonate sono sostanzialmente 3, e si tratta delle seguenti:

  • Porcellana
  • Stoneware
  • Pirofile in pyrex

Porcellana: le pirofile da forno in ceramica pregiata (porcellana) vengono realizzate a base di caolino e hanno delle proprietà eccezionali per la cottura. Nello specifico, la conduzione del calore avviene in maniera lenta e graduale, cosa che le rende perfette per le ricette e le preparazioni che richiedono dei tempi di cottura piuttosto lunghi e privi di sbalzi termici. Infine, la porcellana resiste alla corrosione e non invecchia mai.

Stoneware: questo materiale altro non è che il risultato di un impasto a base di argilla, che viene cotto a temperature comprese fra i 1.200 e i 1.300 gradi. La particolare cottura del mix di argille conferisce a questa teglia un aspetto vetrificato, e alcune caratteristiche davvero speciali, come una resistenza fuori dal comune e l’impermeabilità. Infine, sono ottime per le ricette da cuocere lentamente e per i cibi che non amano gli shock termici.

Vetro pyrex: la pirofila in vetro pyrex da forno è la tipologia più recente, nonché una delle più moderne e gradevoli da un punto di vista estetico. Il materiale è il vetro borosilicato, molto più resistente del vetro normale, soprattutto quando viene sottoposto ad elevate temperature (per via di un punto di rammollimento decisamente più basso). Anche questo materiale resiste alla grande alle variazioni di temperatura, ed è consigliatissimo per le preparazioni a cottura lenta e omogenea.

Prima di andare avanti, voglio farti notare che esistono anche altre opzioni, come nel caso dell’acciaio inox, dell’alluminio e del silicone.

  • Acciaio inox: ha un costo elevato, ma non è adatto per le ricette che richiedono una cottura a temperature omogenee e con una distribuzione uniforme del calore.
  • Alluminio: l’alluminio è un ottimo conduttore termico, e viene spesso usato per cuocere in forno alimenti che necessitano di temperature molto alte, per risultare croccanti (come la pizza, la crostata e la focaccia). Per i lievitati, però, forse ti conviene valutare l’acquisto di una pietra refrattaria.
  • Silicone alimentare: non si tratta di una vera e propria pirofila, quanto piuttosto di uno stampo da forno, che ti permetterà di sbizzarrirti in cucina, creando forme molto particolari.

2. Forme, dimensioni e design

Come ti ho anticipato sopra, sia le pirofile in ceramica che in vetro possono avere delle forme diverse, e le più comuni sono quelle rettangolari con angoli smussati e quelle ovali. Naturalmente è importantissimo valutare le dimensioni di una pirofila, per capire quante porzioni puoi preparare, e per verificare se c’è spazio a sufficienza nel tuo forno!

Le più grandi in assoluto sono le teglie per lasagne, mentre in media quelle di vetro hanno delle misure leggermente inferiori, con una profondità da 5 a 7 centimetri. Occhio anche al design, dato che potresti desiderare una pirofila bella da vedere, ad esempio se la porti spesso in tavola. Qui possono pesare parecchio le decorazioni, che aggiungono una marcia in più alla stoviglia.

3. Accessori in dotazione

Alcuni modelli di pirofile da forno hanno degli accessori basici inclusi nella confezione, come nel caso del cestello o rack sottopentola in metallo: è utile perché ti permette di appoggiare la teglia su qualsiasi superficie, senza rovinare così il tavolo. Infine, potresti trovare dei coperchi ermetici, fondamentali per conservare in frigo la pirofila con le pietanze.

Consigli per uso e pulizia delle pirofile

Per prima cosa, sappi che non conviene mai scaldare a vuoto le pirofile, quindi senza i cibi al loro interno. E anche se sono molto resistenti, in base al materiale, non dovresti mai lavarle con acqua fredda quando sono ancora calde, per via dei possibili shock termici. Anche per questo motivo, ti consiglio di farle raffreddare per qualche minuto, prima di metterle in frigorifero.

Per quanto riguarda la pulizia, sappi che si tratta di un’operazione semplicissima. Se sono presenti delle macchie o delle incrostazioni, ti basta mettere un pizzico di bicarbonato sulla superficie e poi strofinarla con una spugnetta bagnata. Se lo sporco non ne vuole sapere di andare via, puoi risolvere mettendo ammollo la pirofila in acqua calda con una spruzzata di aceto bianco.

Vantaggi della pirofila da forno

  • Puoi usarle nel forno classico o nel microonde
  • Ti permettono di cucinare senza grassi e olii aggiunti
  • Sono semplici da pulire a mano e lavabili in lavastoviglie
  • Puoi portarle in tavola e servire i tuoi ospiti
  • Permettono una diffusione del calore omogenea
  • Sono ideali per i cibi che richiedono una cottura lenta
  • Possono essere usate per conservare i cibi in frigo
  • Sono adatte per molti alimenti: pesce, carne, verdure, sformati, torte, tiramisù…
  • Resistono a temperature molto elevate (oltre i 250 gradi)

Pirofile da forno più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/casseruola-74322/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento