Migliore Piastra a Induzione Portatile – Scelta e Recensioni

Stai cercando la migliore piastra a induzione portatile? Oggi ti dirò quali sono i modelli più efficaci e come sceglierli!

Un fornello a induzione portatile è uno strumento incredibilmente versatile: un vero e proprio piano cottura che potrai usare dove, come e quando vuoi. A dispetto delle sue dimensioni compatte, ha una potenza di tutto rispetto e ti consente di cuocere gli alimenti che preferisci in casa o fuori casa. Potresti ad esempio utilizzarlo per integrare i fornelli che hai in cucina, oppure per cucinare in giardino o in campeggio. Si tratta quindi di una piastra che può essere determinante come soluzione di emergenza, o come opzione per la cottura in mobilità!

Cos’è una piastra elettrica a induzione?

Si tratta di un piano cottura mobile e molto compatto, che può essere usato collegandolo ad una presa elettrica o ad un generatore di corrente. Può avere uno o due fuochi, a seconda del modello, ma le altre caratteristiche sono quasi sempre uguali. Innanzitutto, a differenza di altre piastre portatili per cucinare come quelle classiche, ha una tecnologia molto più avanzata. In pratica, al posto della tradizionale resistenza elettrica troviamo una bobina riscaldante: questa componente crea un campo magnetico in grado di diffondere il calore, e di dissiparlo soltanto in direzione della pentola.

I vantaggi sono tantissimi: per prima cosa, ha un’efficienza energetica superiore (fino al 90%), e consente dunque di sprecare poca energia. In secondo luogo, concentra il calore soltanto in direzione della superficie della pentola o della padella, evitando incidenti e scottature fortuite. Un’altra differenza che troviamo nelle piastre a induzione portatili è il materiale del piano cottura, che non è in ghisa ma in vetroceramica, dotato di touchscreen. Considera però che queste particolarissime piastre ti obbligano ad usare una pentola a induzione, o una padella compatibile con questa tecnologia!

Nota: se hai bisogno di molto spazio, ti consiglio di leggere la mia guida sul piano cottura induzione 5 fuochi.

Migliori fornelli a induzione portatili [RECENSIONI]

1. Aigostar Blackfire 30IAV Ultra Slim 2.000 Watt

È stata la mia prima piastra a induzione portatile, e l’ho amata alla follia, perché è ideale per chi cerca un prodotto poco costoso ma performante e ricco di funzioni! Ha una potenza di 2.000 watt, la funzione di regolazione delle temperature (10 livelli – da 200 w a 2.000 w), e un design davvero elegante e gradevole.

  • Potenza: 2.000 watt
  • Regolazione delle temperature: da 200 a 2.000 watt
  • Modello con 1 singolo punto fuoco
  • Blocco di sicurezza per bimbi
  • Timer regolabile fino a 3 ore
  • Funzione di autospegnimento
  • Vetro smaltato molto resistente
  • Compatibile con pentole a induzione (15-20 cm di diametro)

Si tratta di un fornello a induzione portatile molto compatto e con una potenza di buon livello, con una struttura a singolo punto fuoco. Puoi usarlo ovviamente soltanto con le pentole a induzione, e con un diametro massimo di 20 centimetri, per via delle sue dimensioni ridotte. Il piano in vetroceramica è davvero resistente e ha un design minimal ed elegante, ed è presente l’importantissima funzione di blocco per i bimbi.

Riguardo alla regolazione della potenza, potrai impostare ben 10 livelli di calore diversi, partendo da un minimo di 200 watt (60 gradi celsius) fino ad un massimo di 2.000 watt (200 gradi celsius). Di ottimo livello la dotazione di funzioni, dato che potrai impostare un comodo timer fino a 3 ore, semplicemente agendo sui comandi del vetro touchscreen. Inoltre, c’è la funzione di autospegnimento, che si attiva in caso di surriscaldamento della piastra!

Un’altra funzione utile è quella di mantenimento del calore (Keep Warm), che fa lavorare il fornello a temperature più basse. Ti ripeto che questi prodotti possono essere usati solo con padelle e pentole con fondo magnetico per induzione, e per la piastra di Aigostar vale la stessa regola.

PRO

  • Potente ma economica
  • Temperatura regolabile (10 livelli)
  • Autospegnimento e timer
  • Blocco di sicurezza per i bimbi
  • Funzione di mantenimento del calore
  • Materiali molto resistenti

CONTRO

  • Timer impostabile a multipli di 5 minuti
  • Non il massimo per le cotture a basse temperature

2. Kitchen Crew a Induzione Portatile 3.500 Watt

Se hai bisogno di una piastra elettrica a induzione portatile, ma adatta soprattutto come piano di cottura extra in cucina, allora ti consiglio questo modello a 2 punti fuoco. È grande e potente, pesa 5 chili e quindi non è molto adatto per il campeggio, però per un utilizzo domestico è praticamente perfetto!

  • Potenza complessiva da 3.500 watt
  • 2 punti fuoco (2.000 e 1.500 watt)
  • Regolazione temperatura da 60 a 240 gradi
  • Protezione anti-surriscaldamento
  • Timer regolabile fino a 180 minuti
  • Spessore sottile (4 centimetri)

Con questa piastra potrai cucinare sfruttando due pentole o padelle in contemporanea, per via della presenza di due punti fuoco grandi e delle medesime dimensioni. La prima zona di cottura ha una potenza di 1.000 watt, mentre la seconda di 2.500 watt, per una potenza complessiva di ben 3.500 watt. Inoltre, lo spessore sottile ti consente di riporla facilmente, e di portarla con te anche in campeggio, sebbene il peso di 5 chilogrammi sia comunque limitante.

Il controllo della temperatura ti permette di impostare un range di calore da un minimo di 60 gradi fino ad un massimo di 240 gradi. Considera poi che le piastre sono gestite da un sensore indipendente, quindi potrai personalizzare le temperature separatamente, in una zona e nell’altra. In secondo luogo, c’è una protezione elettronica che impedisce ai due punti fuoco di surriscaldarsi, dunque questo prodotto è ottimo anche per una questione di sicurezza.

Per quanto riguarda le funzioni, abbiamo il timer personalizzabile da 1 minuto a 3 ore, la funzione di mantenimento del calore e il blocco di sicurezza per i bimbi. Tutto può essere gestito comodamente tramite il display a LED, dato che ti basterà sfiorarlo per impostare le varie opzioni e il calore desiderato!

PRO

  • Due punti fuoco molto grandi
  • Potenza totale da 3.500 watt
  • Design elegante e sottile
  • Temperatura regolabile (60-240 gradi)
  • Timer regolabile da 1 minuto a 3 ore
  • Punti fuoco gestibili separatamente
  • Blocco di sicurezza per bambini
  • Funzione anti-surriscaldamento

CONTRO

  • Peso elevato
  • Solo per pentole e padelle a induzione

3. Severin SEV1071 Piastra Induzione 2000 Watt

Fra le piastre a induzione portatili con 1 punto fuoco spicca questo modello della Severin, in realtà disponibile anche nella versione a due fornelli. La potenza arriva a 2000 Watt, e le dimensioni compatte sono ideali per un uso sia domestico che in campeggio. Fra le altre cose, è dotata di sensore di riconoscimento delle pentole, che accende la piastra soltanto quando la usi con le stoviglie a induzione.

  • Potenza da 2.000 Watt
  • Temperatura regolabile (da 60 a 240 gradi)
  • 10 livelli di regolazione presenti
  • Timer con segnale acustico massimo 3 ore
  • Sensore per rilevazione del tipo di pentola
  • Diametro del disco di cottura da 21 cm
  • Protezione anti-surriscaldamento

Ha tutte le virgole al posto giusto, a partire dalla potenza da 2.000 watt, e dalla possibilità di regolare le temperature (minimo 60 gradi, massimo 240 gradi, totale 10 livelli). Si tratta di un modello compatto perfetto per il camping e per le scampagnate, visto che occupa poco spazio ed è leggero. Ricorda che puoi usarla solo con le pentole a induzione, e che il sensore attiva la piastra soltanto quando rileva la presenza del fondo magnetico della pentola o padella.

Le funzioni sono quelle standard: abbiamo il timer impostabile fino ad un massimo di 3 ore, con un allarme acustico che ti avvisa quando raggiunge il tempo che hai settato. Inoltre, è presente la protezione anti-surriscaldamento, insieme al classico display touchscreen, che ti permette di usare il fornello facilmente e in tutta velocità. Il diametro della superficie tonda di cottura arriva a 21 centimetri, ed è un valore piuttosto ampio per una piastra singola portatile.

Ha l’unico difetto di essere un po’ rumorosa, ma dipende dalla sua potenza, dato che a livelli elevati riesce a far bollire l’acqua di cottura in 3-4 minuti circa. Ti lascio il link anche alla versione a 2 punti fuoco, ugualmente performante:

PRO

  • Potente e rapida
  • Temperature regolabili (60-240 gradi)
  • Timer con allarme acustico (max 3 ore)
  • Sensore per rilevazione fondo magnetico
  • L’acqua bolle in 3-4 minuti circa
  • Base molto stabile

CONTRO

  • Leggermente rumorosa
  • Compatibile solo con pentolame a induzione

4. SUNAVO Piastra Portatile 2000 W – 15 Livelli di Potenza

Vorrei spendere qualche parolina per questa bellissima piastra della SUNAVO, che costa un po’ di più rispetto alle medie, ma che vanta ben 15 livelli selezionabili di potenza. Ha un wattaggio perfettamente in media con le altre a 1 punto fuoco (2.000 W), una struttura resa più stabile dai piedi di appoggio, e un pannello touch ampio, leggibile e facile da usare!

  • Potenza da 2.000 Watt
  • 15 livelli di regolazione temperatura
  • Calore regolabile (da 38 a 260 gradi)
  • Blocco di sicurezza per bimbi
  • Timer impostabile fino a 300 minuti
  • Potente ventola di raffreddamento
  • Piedini antiscivolo
  • Magnete tester incluso nel pacco

Costa un po’ di più rispetto alle altre, ma ne vale la pena, soprattutto per la possibilità di gestire la temperatura fino a 15 livelli diversi. Il calore può essere impostato da un minimo di 38 gradi fino ad un massimo di 260, e l’elettrodomestico non si surriscalda mai, per merito della potente ventola di raffreddamento. I piedini antiscivolo, poi, rendono questa piastra a induzione portatile particolarmente stabile su qualsiasi piano di lavoro.

Oltre al blocco di sicurezza per i bambini, che rappresenta uno standard in questo settore, abbiamo anche un timer mostruoso, che può essere settato fino a 300 minuti. Inoltre, la confezione include un comodo magnete, che potrai usare per verificare se le pentole hanno il fondo compatibile per la cottura a induzione. Infine, le tempistiche di riscaldamento sono velocissime, al punto che l’acqua in pentola arriva a bollire dopo soli 3 minuti!

In conclusione, un ottimo prodotto per chi desidera una piastra portatile per il campeggio o per la cucina, più potente e veloce rispetto alle medie. E anche facilissima da pulire.

PRO

  • 15 livelli di regolazione della potenza
  • Timer addirittura fino a 300 minuti
  • Calore regolabile (38 gradi – 260 gradi)
  • Eccellente sistema di raffreddamento
  • Funzione di blocco per bambini
  • Magnete tester in dotazione
  • Rapidissimo in fase di cottura

CONTRO

  • Prezzo leggermente più alto delle medie

BONUS: se non hai ancora trovato un modello che ti soddisfi, ti consiglio di leggere le mie recensioni delle migliori piastre a induzione della Amzchef!

Come scegliere la piastra a induzione portatile

Ci sono diversi fattori che ti consiglio di considerare, prima di fare il tuo acquisto. Il numero di fuochi può ad esempio darti maggiori opportunità, ma rende più pesante e più ingombrante il fornello a induzione portatile. Naturalmente la potenza è un altro elemento che dovresti sempre analizzare, insieme al numero di funzioni disponibili, che possono essere alle volte molto avanzate. Andiamo con ordine!

1. Dimensioni e numero di fuochi

È chiaro che, in base all’utilizzo che ne farai, il numero di fuochi disponibili può fare tutta la differenza del mondo. Un fornello con due piastre, infatti, è ottimo se devi cucinare a casa, sfruttandolo come soluzione d’emergenza o per integrare il tuo classico piano in cucina. È utilissimo anche quando desideri creare una zona cottura in giardino, magari quando inviti degli ospiti durante la bella stagione. Inoltre, ti consente di cucinare usando due pentole o padelle in contemporanea, risparmiando pure tempo.

Viceversa, due punti cottura forse sono eccessivi per una gita in campagna o per un fornello da campeggio, perché rendono la piastra più pesante e più grande, dunque più difficile da portarti dietro. In quel caso potresti tranquillamente “accontentarti” di un singolo piano cottura portatile a induzione, perché basterà per soddisfare le tue esigenze del momento. E perché pesa molto di meno, e occupa uno spazio minore!

Anche una piastra singola, però, può avere delle dimensioni diverse in base ai modelli. Per farti un esempio, alcune sono così ampie che ti consentono di cucinare usando pentolame molto grande come le padelle wok. Altre, invece, hanno un diametro del punto fuoco più piccolo, quindi sono più leggere ma anche più limitate, visto che potrai utilizzare soltanto pentole e padelle con un diametro contenuto.

E le piastre doppie? Il diametro dei due fuochi è quasi sempre diverso, per darti maggiori possibilità di scelta in fase di cottura. Nella maggior parte dei casi il punto fuoco grande ha un diametro di 18 centimetri, mentre quello piccolo non supera i 15 centimetri.

2. Potenza e consumi elettrici

Una piastra elettrica a induzione va sempre valutata tenendo a mente la potenza, oltre alle sue dimensioni e al numero di punti cottura. Sul mercato, in base al prezzo, puoi trovare diversi livelli, espressi sempre in Watt. I modelli molto economici difficilmente superano i 1.000 o 1.500 watt, mentre quelli professionali arrivano senza problemi ai 3.500 watt. Però i latini avevano ragione quando dicevano “In medio stat virtus”: un detto che vale anche per questi apparecchi, dato che una potenza media di 2.000 watt basta e avanza!

Per quanto riguarda i consumi energetici, ti ho già anticipato che un fornello di questo tipo ottimizza la cottura e quindi evita gli sprechi. Rispetto ad un fornello a gas, che ha un’efficienza del 40% massimo, uno a induzione arriva al 90%. Cosa significa? Che il calore prodotto viene “sparato” direttamente sulla pentola, evitando qualsiasi dispersione o spreco. Di conseguenza, queste piastre sono una soluzione intelligente anche per gli appassionati che hanno a cuore la salute delle bollette.

Infine, molti modelli ti indicano sul display touchscreen i livelli di consumo in diretta, così da darti la possibilità di monitorarli costantemente.

3. Gestione delle temperature

Tutte le piastre a induzione portatili hanno un piano in vetroceramica dotato di display, con pulsanti touch. Significa che, grazie a questi ultimi, puoi impostare velocemente e facilmente tutte le funzioni dell’elettrodomestico. Fra queste, la più importante in assoluto è la gestione della temperatura. In pratica, hai la possibilità di scegliere il livello di calore prodotto dal punto fuoco, che in genere va dai 40 gradi ai 260 gradi. In alcune piastre meno costose la regolazione della temperatura non avviene per gradi, ma per livelli, e di solito in questo caso sono 10 circa.

È importante specificare un’altra informazione: se acquisti un modello con due punti cottura, la piastra ti consentirà di regolare la temperatura di entrambe in maniera indipendente. In sintesi, potrai decidere di sfruttare un calore maggiore sulla piastra più grande, e un livello di temperatura minore su quella piccola, giusto per farti un esempio. Perché è importante la regolazione delle temperature? Alcuni alimenti potrebbero richiedere una cottura con livelli superiori di calore, mentre altri una temperatura più bassa.

4. Funzioni della piastra portatile

Il piano cottura portatile a induzione può avere diverse funzioni molto interessanti, in certi casi essenziali per garantire una cottura perfetta degli alimenti. Ti parlo della possibilità di regolare il timer con l’autospegnimento, oppure l’interruttore di sicurezza, che scatta per evitare il surriscaldamento. Ecco un elenco!

Timer con autospegnimento: ti scoccia stare dietro alla pentola in cottura? Poco male, perché la maggior parte dei fornelli a induzione portatili ha una funzione timer impostabile fino a 180 minuti, ma si può arrivare anche a 4 ore. Una volta che avrà raggiunto il tempo che hai impostato, la piastra semplicemente si spegnerà da sola.

Interruttore di sicurezza: ogni piastra di questo tipo ha un interruttore di sicurezza, che scatta automaticamente quando c’è il rischio di surriscaldamento dell’elettrodomestico.

Riconoscimento della pentola: una piastra a induzione portatile può essere utilizzata solo con le pentole apposite, dotate di triplo fondo magnetico, e con l’etichetta “Induction” stampata sul fondo. Ebbene, alcuni modelli si attivano soltanto quando il loro sensore rileva la presenza di pentolame compatibile, se dotati di funzione di riconoscimento!

Spegnimento automatico: lo stesso sensore è utile anche per un secondo scopo. Dato che attiva il piano cottura solo in presenza di fondo magnetico, quando alzi o sposti la pentola si disattiva immediatamente, garantendo quindi lo spegnimento automatico anche senza timer.

Sistema di sicurezza per bimbi: alcune piastre hanno una funzione di blocco pensata per i bambini, e per impedire loro di giocare con l’elettrodomestico e di rischiare di farsi male.

Modalità Turbo: presente solo nei modelli di piastra a induzione portatile professionale, la funzione Turbo consente di spingere al massimo le temperature di cottura. È ottima se hai l’esigenza di ridurre i tempi, come nel caso della bollitura dell’acqua in pentola, o del riscaldamento dell’olio in padella.

Funzione Bridge: è piuttosto rara, ed è presente solo nei modelli professionali a due fuochi. In pratica, ti consente di creare un “ponte” fra le due piastre, così da sfruttare anche la zona centrale fra le due per la cottura, che normalmente non viene riscaldata.

Pulizia e manutenzione del fornello

La pulizia di un fornello a induzione portatile non è affatto complessa, tutto il contrario. Intanto la superficie in vetroceramica è liscissima e priva di angoletti, dunque impedisce allo sporco di annidarsi chissà dove. Essendo touch e senza manopole, poi, non ti obbligherà a fare i salti mortali per smontare e pulire anche questi meccanismi. Inoltre, la superficie può essere lavata con un comune detergente per i piatti, a patto che sia delicato e quindi non aggressivo (meglio se naturale). La pulizia vera e propria, invece, è meglio farla con una spugnetta non abrasiva o con un foglio di carta assorbente!

VANTAGGI

  • Puoi usarle senza per questo avere a disposizione l’allaccio del gas
  • Sono portatili, quindi potrai utilizzarle anche in campeggio o in giardino
  • Hanno un’efficienza energetica eccellente, dunque risparmi sui consumi
  • Sono potenti e veloci: un litro d’acqua bolle in 3 minuti circa
  • Hanno un design elegante, sono facili da usare e da pulire
  • Non rischierai scottature, dato che si riscalda solo la zona della pentola
  • Non produce fiamme
  • Non presentano pericoli per i bambini
  • Puoi regolare le temperature di cottura
  • Sono davvero ricche di funzioni utilissime
  • Assicurano una cottura sempre uniforme e omogenea

SVANTAGGI

  • Puoi usarle soltanto con le pentole per cottura a induzione
  • Hanno un costo superiore rispetto alle comuni piastre elettriche
  • La piastra non è adatta per la cottura diretta a contatto con i cibi. In sintesi, non puoi usarla come useresti un grill teppanyaki.

Piastre a induzione portatili più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/piano-cottura-in-vetroceramica-cuoco-2470600/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento