Migliore Pentola Wok per Induzione – Scelta, Recensioni e Prezzi

Il wok per induzione è una pentola di origine cinese molto versatile, e adatta per la preparazione di tantissime ricette!

Ti ho già parlato di questa stoviglia nella mia guida sulle padelle wok, ma ci tengo ad approfondire una versione particolare, ovvero quella compatibile con i piani cottura ad induzione. Rispetto ai classici wok, questi modelli hanno un fondo magnetico in triplo strato acciaio-alluminio-acciaio, cosa che li mette nelle condizioni di attivare la bobina della tua cucina Induction. Si tratta di una caratteristica che dona ulteriore versatilità ad una padella già super completa!

Caratteristiche di una pentola wok a induzione

Quasi tutti i wok per induzione moderni sono antiaderenti, in quanto realizzati in acciaio o alluminio con un rivestimento esterno in pietra (particelle minerali) o in teflon (assolutamente non tossico). La loro struttura rende queste stoviglie molto capienti, quindi adatte per cucinare una quantità di porzioni davvero esagerata. La diffusione del calore avviene in maniera omogenea lungo l’intera superficie della stoviglia, il che consente di cucinare gli alimenti in modo uniforme.

Nota: se acquisti un modello realizzato in ghisa, non avrai bisogno del fondo magnetico. La ghisa, infatti, è per natura compatibile con i piani cottura a induzione, dato che riesce ad attivare la bobina che crea il campo magnetico!

Le pentole in questione sono ottime per cucinare una valanga di ricette differenti. Potrai ad esempio usarle per fare una deliziosa frittura ad immersione, oppure per cuocere a vapore le tue amate verdure, se ti piace una cucina più salutare. Sono così capienti che puoi usarle anche per preparare gli stufati, per rosolare o per addensare una salsa. Il fatto che queste pentole siano compatibili con l’induzione aggiunge un ulteriore vantaggio: si riscaldano rapidamente, e nel mentre consumerai meno energia elettrica.

Quali sono i vantaggi propri di tutte le pentole wok? La struttura conica consente di potenziare la diffusione del calore, che tende ad accumularsi sul fondo e a salire lungo l’intera superficie della stoviglia. L’elevato riscaldamento della pentola permette poi di velocizzare qualsiasi cottura, risparmiando tempo, fatica e denaro. Nel mentre, però, gli alimenti mantengono le loro proprietà, ma va detto che per ottenere risultati ottimi bisogna anche saper usare nel modo giusto queste pentole (lo vedremo dopo le recensioni).

Nota: essendo pentole antiaderenti, per via del rivestimento esterno, i wok sono ottimi per cucinare senza usare olii o grassi aggiunti. Quindi sono perfetti per chi ama la cucina sana e salutare!

Migliori wok per induzione [RECENSIONI]

1. KitchenAid Wok Antiaderente Inox 28 cm

Se dobbiamo mettere a confronto l’alluminio e l’acciaio, il secondo esce inevitabilmente vincitore. Questo wok della KitcheinAid lo dimostra: riesce infatti ad offrire delle brillanti prestazioni, soprattutto per quel che riguarda il riscaldamento omogeneo della pentola e l’uniformità della cottura degli alimenti.

  • Materiali: acciaio premium
  • Diametro: 28 centimetri
  • Extra: il manico non si surriscalda

Non si tratta comunque di un acciaio qualsiasi, dato che la KitchenAid è famosa per utilizzare soltanto materiali premium e tipici delle cucine professionali (e lo si capisce anche dal costo). Questo wok ha un diametro pari a 28 centimetri, delle dimensioni tali da potersi adattare a qualsiasi situazione, e uno spessore dell’acciaio davvero notevole. Lo spessore è a sua volta importante per le prestazioni, dato che migliora la propagazione del calore e la sua omogeneità.

Naturalmente si tratta di una padella compatibile con i piani cottura a induzione, per via del fondo magnetico, certificato dal logo a forma di molla. Molto figo anche il manico, per via della sua forma ergonomica e per il fatto che non si surriscalda quando usi la pentola (è atermico), evitando così il rischio di noiose scottature. Pur essendo lavabile in lavastoviglie, personalmente ti consiglio di evitare e di pulire il wok a manina. Può essere usato anche in forno, a patto di non superare una temperatura pari a 220 gradi.

La rapidità in sede di riscaldamento è davvero notevole, così come la robustezza della padella, ma senza andare a influenzare il peso (come invece avviene con i wok in ghisa). Ottimo voto anche per le proprietà antiaderenti: i cibi non si attaccano mai, e questo ovviamente facilita la fase di pulizia. In sintesi, un wok professionale per chi ama le cotture sul piano a induzione!

2. WestingHouse Antiaderente Pietra Nera 30 cm

Eccoci di fronte ad un bellissimo wok a induzione realizzato in alluminio con rivestimento in pietra nera (particelle minerali). Significa che è al 100% antiaderente e che è anche in grado di resistere ai graffi, ma io ti consiglio comunque di evitare di forzare troppo la mano con coltelli e altri strumenti appuntiti. Il pack include, oltre al wok, un comodo coperchio in vetro temperato (pyrex) con valvolina di sfogo per far uscire il vapore in eccesso.

  • Materiali: alluminio rivestito
  • Diametro: 30 centimetri
  • Extra: manico atermico, coperchio in pyrex

Inutile dire che la presenza del coperchio aggiunge una marcia in più notevole al prodotto, anche perché ti eviterà di “andare a sensazione” e di usare altri coperchi, magari non del tutto compatibili con il diametro di questa pentola (30 cm). Si tratta di un wok super versatile, adatto per cucinare di tutto senza per questo usare olii o altri grassi aggiunti. Il rivestimento in triplo strato assicura un’antiaderenza eccezionale, e una robustezza che raramente si vede su questa fascia di prezzo.

È vero che ha un peso leggermente superiore alle medie, ma ti assicuro che non è affatto complesso da gestire. Naturalmente gli strati esterni sono totalmente sicuri per il contatto diretto con gli alimenti, dato che la pietra (così come il teflon) è un materiale inerte e non soggetto a reazioni chimiche. Cos’altro? Questo wok funziona senza alcun tipo di problema con le cucine a induzione, per merito dell’ampio cerchio magnetico presente sul fondo della stoviglia.

La distribuzione del calore è molto omogenea e uniforme, assicurando così una perfetta cottura dei cibi, rendendoli croccanti ma evitando di bruciarli. È molto capiente, al punto da avere una capacità interna di ben 4 litri, ed è super facile da pulire, come sempre per merito della sua antiaderenza. Infine, ha un manico atermico che resiste al calore!

Nota: se ti interessa, la WestingHouse ha prodotto diversi wok a induzione con diametro da 28 cm con coperchio standard, e con colori differenti.

3. Silberthal Wok Professionale Acciaio Inox 28 cm

Facciamo un passo indietro e torniamo ai wok per induzione “standard”, con questa favolosa pentola in alluminio. Le caratteristiche sono davvero eccellenti, a partire dalla velocità di riscaldamento e dalle prestazioni in sede di cottura, per via della sua omogeneità e dell’uniformità della distribuzione del calore.

  • Materiali: acciaio inox
  • Diametro: 28 centimetri
  • Extra: manico atermico, panno in microfibra

Tutta la superficie di questa stoviglia si riscalda allo stesso modo, eccezion fatta per il fondo che – per via della struttura dei wok – tende a riscaldarsi di più. Il diametro corrisponde a 28 centimetri, mentre l’interno è rivestito, cosa che rende questa pentola al 100% antiaderente, e di riflesso facilissima da pulire senza l’ausilio della lavastoviglie. Il rivestimento a 3 strati aumenta anche la robustezza complessiva della padella, e può essere usata anche in forno, a patto di non superare i 250 gradi circa.

Pur essendo abbastanza grande, non è affatto pesante (pesa un chilo circa) e anzi risulta piuttosto facile da maneggiare. È ottima per preparare tantissime ricette, per friggere ad olio, per saltare la pasta, per gli stufati e molto altro ancora. Nella confezione troverai un panno in microfibra per la pulizia e una custodia in feltro, ottima per proteggere la pentola wok per induzione quando non la usi.

Inoltre, la Silberthal ha un comodissimo manico ergonomico e una capacità interna che arriva a 4 litri, quindi è molto capiente. Il manico non si surriscalda dato che è atermico, e il mix con i piani a induzione ti consentirà di cucinare alla velocità della luce, ma senza per questo intaccare le proprietà nutrizionali degli alimenti!

4. Barazzoni Le Inoxidabili Acciaio Wok 28 cm

Ho deciso di chiudere le mie recensioni delle migliori pentole wok per induzione con un modello economico, ma italiano e affidabile. Si tratta di questa stoviglia facente parte della linea Le Inoxidabili della Barazzoni, con un diametro da 28 centimetri e con un fondo al 100% compatibile con i piani cottura Induction. La struttura è realizzata in acciaio, il che francamente sorprende, considerando il suo prezzo più che abbordabile.

  • Materiali: acciaio inox
  • Diametro: 28 centimetri
  • Extra: manico atermico
  • Nota: non è antiaderente

Certo, non potrà mai garantire le prestazioni proprie dei wok professionali, però riesce comunque ad offrire un’ottima cottura, omogenea e uniforme. L’acciaio 18/10 inox si dimostra piuttosto robusto e in grado di resistere per parecchio tempo, visto che non corre il rischio di imbarcarsi, come avviene con le padelle economiche in alluminio. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare?

Questa pentola ha un manico ergonomico in bachelite, quindi con un rivestimento atermico che impedisce il surriscaldamento. Inoltre, non pesa molto (poco meno di 1 kg), ma non può essere usata nel forno. Teoricamente è lavabile in lavastoviglie, ma io consiglio sempre di preferire la pulizia a mano. Considera che non si tratta di una padella antiaderente, perché l’acciaio è “nudo” e privo di qualsivoglia rivestimento.

Significa che ti toccherà usare un po’ di olio, per impedire agli alimenti di attaccarsi al fondo. Detto questo, non è complessa da pulire ed è molto comoda da maneggiare, per merito del manico ergonomico e per il peso non eccessivo. In sintesi, se sei disposto a sacrificare qualcosina per risparmiare, ti assicuro che difficilmente troverai altri wok economici di questo livello!

5. Carl Victor Wok in Ghisa Induzione 30 cm

Se desideri portarti a casa un vero gioiello, allora ti consiglio di valutare questo stupendo wok realizzato interamente in ghisa. Ha un diametro pari a 30 centimetri ed è utilizzabile senza problemi sui piani cottura a induzione, per via della ghisa stessa. È chiaro che si tratta di una pentola più pesante rispetto all’acciaio o all’alluminio, ma la ghisa assicura delle proprietà davvero inimitabili.

  • Materiali: ghisa
  • Diametro: 30 centimetri
  • Extra: manico in acciaio inox

Pur essendo un pessimo conduttore di calore, cosa che la porta a riscaldarsi lentamente, riesce a propagarlo omogeneamente, assicurando così una cottura perfetta e uniforme di qualsiasi alimento. Anche per via del fatto che è in grado di mantenere il calore molto più a lungo, se lo si mette a confronto con gli altri materiali.

Per non parlare poi della sua incredibile robustezza, sebbene la ghisa sia un materiale da trattare con i guanti, per via del fatto che tende ad arrugginirsi se non curato con amore e attenzioni. Per quel che riguarda le altre caratteristiche, questo wok a induzione della Carl Victor ha un comodo manico supplementare sul lato opposto, ideale per gestire meglio il peso della pentola e per evitare di rovesciarla quando la si sposta.

In secondo luogo, è utilizzabile anche nel forno perché resiste a temperature altissime, e ha un fascino che sinceramente non ha termini di paragone. È vero che ha un costo alto, ma considera che la ghisa è la regina delle cucine, e che riesce a garantire delle performance eccezionali con qualsiasi alimento!

Come scegliere una padella wok per induzione?

Ci sono alcuni elementi che dobbiamo approfondire, per capire come scegliere una pentola wok per induzione adatta alle nostre esigenze. Fra questi, oltre ai materiali e al rivestimento, troviamo anche le misure e le dimensioni, la tipologia di fondo e il manico. Da qui in avanti, dunque, ci concentreremo su questi fattori!

1. Materiali e induzione

Come ti ho spiegato all’inizio di questa guida sui wok per piano a induzione, per essere compatibili con questa tecnologia è bene che siano presenti delle caratteristiche precise. Gli unici materiali naturalmente compatibili con l’induzione sono la ghisa e il ferro, ma anche le padelle in alluminio e in acciaio inox possono essere utilizzate su questi piani cottura.

L’importante è che sia presente un fondo apposito, noto come ferromagnetico e realizzato in triplo strato acciaio-alluminio-acciaio. In pratica, su queste basi si trova un disco in alluminio incapsulato fra due strati di acciaio. Il sistema in questione consente di attivare le bobine, così da produrre il campo magnetico necessario per utilizzare l’induzione.

Un discorso del genere vale anche per le padelle in acciaio, che risultano compatibili con l’induzione soltanto se presente il disco apposito. In realtà anche il rame segue questa regola, sebbene sia molto complesso trovare sul mercato un wok per induzione di questo materiale. Infine, l’acciaio è più robusto dell’alluminio, dunque può essere usato anche per le cotture in forno, visto che non teme le temperature elevate!

Nota: la compatibilità del fondo con l’induzione viene sempre specificata tramite la presenza di un’icona stampata sulla padella, che ricorda una molla.

2. Rivestimento interno

Il rivestimento interno della tua pentola wok per induzione è di fondamentale importanza, per due motivi: rende antiaderente la padella e al tempo stesso protegge l’alluminio o l’acciaio. Se hai letto la mia guida sulle migliori padelle antiaderenti non tossiche, sai già quali sono le opzioni più diffuse sul mercato.

  • Teflon alimentare: il teflon moderno NON è tossico, in quanto non contiene elementi nocivi come i PFOA, il piombo e il cadmio. Inoltre, rende il wok al 100% antiaderente, così da evitare di usare molto olio, e facilitandone la pulizia.
  • Particelle minerali: le particelle minerali sono fra le opzioni più robuste in assoluto. Per via dell’utilizzo di questi elementi, infatti, resistono ai graffi e alle abrasioni decisamente meglio del teflon, e sono come sempre sicure per la salute.

Le particelle minerali consentono inoltre di lavare in lavastoviglie il wok, cosa che non potresti fare con una semplice padella in teflon. Come ti ho anticipato, potrai usare anche gli strumenti metallici, perché resistono ai graffi (ma è meglio non esagerare). Altri rivestimenti antiaderenti comprendono opzioni come la ceramica.

Nota: i wok rivestiti in particelle minerali, spesso, possono essere usati anche per le cotture in forno, al punto che possono resistere fino ad una temperatura di 250 gradi circa!

3. Tipologia di fondo

Se parliamo delle padelle wok per induzione, il fondo logicamente sarà sempre piatto, per via della necessità di adattarsi ai piani cottura induction e ai fornelli tradizionali. Di contro, sappi che esistono anche dei wok con fondo tondo: si tratta dei modelli tradizionali, quasi sempre in ferro o in acciaio nudo, e per usarli serve un fornello apposito.

4. Tipologia di manico

Nella maggior parte dei casi, le pentole wok per piano cottura a induzione hanno un manico realizzato in acciaio inox. Ricordati che questa categoria è abbastanza diversa dai wok tradizionali, che in certi casi potrebbero avere due manici a secchiello ai lati, al posto del classico manico lungo delle padelle che noi tutti conosciamo.

Inoltre, devi sapere che sul mercato si possono trovare anche dei wok per induzione appartenenti alla categoria delle padelle con manici removibili. In tal caso, potendo montare e smontare il manico a piacimento, avrai due vantaggi: potrai usare i wok in forno occupando meno spazio, e potrai conservarli riducendo l’ingombro!

Il manico del miglior wok per induzione, inoltre, potrebbe avere un rivestimento gommato o atermico. Si tratta di extra preziosi, per una questione di comfort: queste manicature, infatti, rendono più salda la presa e impediscono al manico di surriscaldarsi. La prima funzione, poi, è utilissima nelle padelle saltapasta!

5. Misure e diametro

Naturalmente è molto difficile fornire una panoramica completa delle misure di un qualsiasi wok, e questo vale in realtà per tutte le pentole e le padelle. Online si possono infatti trovare dimensioni adatte per ogni esigenza o desiderio. In linee generali, però, una pentola wok per piano a induzione ha un diametro che va dai 28 ai 30 centimetri circa.

Sia chiaro che si possono trovare anche dei wok con misure più piccole, come nel caso delle padelle da 24 centimetri di diametro, o più grandi (fino a 40 cm, ma non per i piani cottura a induzione)!

6. Coperchio incluso

Infine, sappi che alcuni modelli includono nella confezione anche un comodo coperchio in vetro pyrex e con la classica valvola per lo sfiato del vapore in eccesso. Potrai ovviamente acquistare il coperchio a parte, o usare uno che hai già in casa, ma assicurati sempre che sia compatibile con il diametro del wok che hai deciso di comprare.

Come si utilizzano i wok per induzione?

Il mescolamento degli ingredienti dovrebbe avvenire con un movimento trasversale e non circolare. In questo modo consentirai al cibo di “viaggiare” spostandosi a contatto con le pareti del wok, in modo tale da sfruttare al massimo il riscaldamento omogeneo della tua pentola. Inoltre, eviterai di lasciarli per troppo tempo sul fondo: essendo molto più caldo, i cibi potrebbero bruciarsi o comunque cuocersi più di quelli che non restano a contatto diretto col fondo. Il movimento trasversale, dunque, è importante per garantire una perfetta omogeneità di cottura e croccantezza alle tue preparazioni!

Ricordati che l’accoppiata wok più induzione consente di velocizzare ancor di più i tempi di cottura. Allo stesso tempo, però, devi sapere che non tutti i wok sono adatti per la cottura su questi piani. Come ti ho anticipato, deve essere presente un fondo magnetico apposito, per poter attivare il meccanismo dell’Induction. L’unico materiale che fa eccezione è la ghisa, dato che è naturalmente compatibile con queste tecnologie. Per farti un esempio concreto, una semplice stoviglia in alluminio non sarà utilizzabile con i piani a induzione, se manca il fondo magnetico.

Si chiude con la pulizia. Personalmente ti consiglio di non usare mai la lavastoviglie, dato che potresti rovinare la pentola. Meglio lasciare ammollo il wok nell’acqua calda, nel caso dovessero essere presenti delle incrostazioni più difficili da togliere, così da ammorbidirle. Poi, con una spugnetta morbida, riuscirai a toglierle senza problemi!

Pentole wok per induzione più vendute

crediti immagine: pixabay.com/it/photos/wok-cucinare-asiatico-padella-265566/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento