Migliore Pentola Elettrica – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore pentola elettrica? Leggi le mie opinioni, le mie recensioni e la guida alla scelta!

Oggi la passione per la cucina avvolge milioni di italiani, anche per merito della tecnologia, che ha reso le cose decisamente più semplici. Le pentole elettriche vanno esattamente incontro a questa necessità: facilitare la vita a chi cucina, dandogli la possibilità di organizzarsi meglio fra i fornelli, contando fra l’altro su un elettrodomestico davvero versatile e ricco di funzioni differenti. Se ti porti a casa questa pentola, nota anche come slow cooker, potrai affidarle le tue cotture lente e lasciarla lì da sola, tanto farà tutto lei!

Caratteristiche della pentola elettrica

La chiamano slow cooker per un motivo: questa pentola, infatti, viene progettata per le cotture lente, al punto che le temperature interne non raggiungono mai i 100 gradi Celsius.

Il beneficio? Il rischio di bruciare le pietanze si riduce al lumicino, e inoltre in questo modo potrai conservare tutte le proprietà nutrizionali dei cibi, evitando che possano disperdere elementi preziosi come i minerali e le vitamine. Un altro vantaggio? Le temperature medie (che in genere oscillano dai 60 ai 96 gradi) e la cottura lenta mantengono gli alimenti ben idratati e quindi succosi e morbidi, senza usare grassi aggiunti come l’olio.

Per quanto concerne la sua versatilità, trattandosi di un vero e proprio elettrodomestico, sappi che ti consentirà di impostare tantissimi programmi automatici diversi. Tu non dovrai fare altro che selezionare l’opzione desiderata (come le verdure al vapore o gli stufati), avviare la stoviglia e sbrigarti i tuoi affari, anche lontano da casa: ci penserà lei a cucinare, e tu alla fine potrai gustarti un pasto sano e cucinato perfettamente senza versare una sola goccia di sudore!

Considera però che non tutte le pentole elettriche sono uguali, dato che in base al prezzo potrebbero essere più o meno ricche di funzioni diverse. Inoltre, ci sono alcuni elementi che cambiano a seconda del modello, ma che approfondiremo insieme prima nelle recensioni e poi nella guida alla scelta.

Migliori pentole elettriche [RECENSIONI]

1. Russell Hobbs 21850-56 Cook Home

Personalmente la considero la regina delle pentole elettriche di fascia media. Si tratta infatti di un modello multicooker che, fra le varie opzioni, ti dà la possibilità di sfruttare anche la modalità per la cottura lenta. Il numero di opzioni e di programmi a disposizione è impressionante: di fatto potrai usarla per cuocere la qualsiasi, dal pesce alle verdure, passando per gli stufati, il riso, la carne, le zuppe, lo yogurt e addirittura il pane. Considera inoltre che, essendo una vera e propria pentola elettrica multifunzione, ti consente di usare pure la cottura al vapore!

  • Modello: multifunzione
  • Capienza: 5 litri
  • Programmi: 11
  • Extra: avvio ritardato, mantenimento al caldo

Non male la dotazione di funzioni, con il timer per l’avviamento ritardato della cottura (max 24 ore) e la modalità per mantenere al caldo gli alimenti dopo la preparazione. Quali sono le altre caratteristiche da sottolineare? Troviamo ad esempio un ampio display con una pulsantiera per settare tutte le impostazioni che preferisci. Purtroppo non è presente il termostato, quindi dovrai “accontentarti” delle funzioni automatiche, dato che non potrai impostare manualmente le temperature. Poco male, perché la dotazione di programmi copre praticamente qualsiasi esigenza.

Oltre alla cottura lenta e al vapore è presente anche la modalità per cuocere a fuoco medio e quella per la cottura statica, che invece replica il forno (non ventilato). Non è presente la funzione friggitrice, e non puoi preparare la pasta, ma in compenso esistono delle funzioni per fare i dolci. I dati tecnici? Ha un cestello con capienza da 5 litri, un potente motore da 900 watt, la scocca esterna in acciaio inox e un coperchio con superficie anti-condensa. In conclusione, una vera meraviglia offerta ad un prezzo a mio avviso super concorrenziale!

2. Crock-Pot Slow Cooker per Cottura Lenta

Non potrei non parlarti di questa pentola elettrica slowcooker della Crock-Pot, ovvero uno dei brand migliori in questo settore. Ci troviamo di fronte ad un elettrodomestico con un prezzo davvero ottimo, progettato soprattutto per le cotture lente, con due livelli di calore impostabili ma privo della possibilità di modificare manualmente le temperature. Il cesto ha una capienza ampia, da 5,7 litri, mentre il motorino da 230 watt dimostra di essere davvero performante. Naturalmente troviamo anche un comodo display sulla scocca in acciaio, che ti consentirà di “smanettare” con le varie impostazioni!

  • Modello: slowcooker
  • Capienza: 5,7 litri
  • Livelli temperatura: 2 (low, high)
  • Extra: avvio ritardato, mantenimento al caldo

Il cestello interno è in ceramica antiaderente, mentre stavolta non è presente la chiusura ma un vero e proprio coperchio trasparente in vetro pyrex, con valvola di sfogo per il vapore e con foro per inserire il termometro. Le modalità di cottura sono 2: la “LOW” (bassa) per preparazioni da 6 a 8 ore e la “HIGH” (alta) per la cottura rapida, di almeno 4 ore. Considera che c’è anche la funzione di mantenimento al caldo degli alimenti, insieme ad un timer per l’avvio ritardato impostabile fino ad un massimo di 20 ore.

Pur non essendo presenti programmi automatici, tu non dovrai fare altro che impostare una delle due cotture e orientarti con gli orari. Ti assicuro che potrai usarla per cucinare di tutto e di più, dal pulled pork fino ad arrivare alle verdure, al risotto, al tacchino e chi più ne ha più ne metta. Inoltre, la pentola interna in ceramica è molto affidabile e perfettamente antiaderente, quindi hai la certezza che i cibi non si attaccheranno mai. Se stai cercando una pentola “spartana” ma automatica, per buttare dentro il cibo e farti i cavoli tuoi, allora l’hai trovata!

3. Aigostar Panda a Pressione e Cottura Lenta

Se stai cercando una pentola elettrica multifunzione a pressione, allora questo modello fa esattamente al caso tuo. La Aigostar è famosa in questo settore, anche per merito delle sue favolose cuociriso elettriche, e questo modello conferma tutta la bontà del marchio. Si tratta di un apparecchio con uno schermo LED che è praticamente un televisore, super tecnologico e con una dotazione di programmi spaventosa (addirittura 14). È anche capiente, con un cestello da 6 litri, e potente, con un motore da ben 1.000 watt!

  • Modello: multi cooker a pressione
  • Capienza: 6 litri
  • Programmi: 14
  • Extra: avvio ritardato, mantenimento al caldo

Potrai usarla come ti ho detto per la cottura lenta e per quella a pressione, ma anche impostandola come cuoci riso o per la cottura al vapore. Si tratta dunque di una pentola super accessoriata, che ti consentirà anche di sfruttare altre funzioni come il “keep warm” (mantenimento al caldo max 2 ore). Per quanto concerne i programmi, potrai ad esempio usarla per fare il pane, le zuppe, la carne, i fagioli e le salse, fra le tante preparazioni disponibili. In secondo luogo, la Aigostar Panda ha un timer programmabile fino a 24 ore e una serie di sensori che rendono la cottura precisa al grado.

Oltre ai programmi, ti dà la possibilità di impostare in manuale i tempi di cottura fino ad un massimo di 60 minuti. Sappi che la manualistica in dotazione non è eccezionale, quindi dovrai fare un po’ di pratica e andare a tentativi per capire esattamente come funziona. Ti assicuro che, una volta che avrai preso la mano, non riuscirai più a fare a meno di lei, dato che diventerà la tua migliore amica in cucina!

4. Russell Hobbs 22740-56 3.5 Litri

Se non hai delle grandissime pretese, e se desideri andare al risparmio, personalmente ti consiglio questa slow cooker della Russell Hobbs. Si tratta di un apparecchio abbastanza spartano e piuttosto economico, privo di display ma super facile da usare. In pratica, ti consente di impostare soltanto due modalità: la cottura a basse temperature e la cottura media, oltre alla funzione di mantenimento al caldo. Di contro, è spettacolare per via dei risultati che ti consente di ottenere!

  • Modello: cottura lenta
  • Capienza: 3,5 litri
  • Temperature: 2 livelli (bassa e media)
  • Extra: mantenimento al caldo

Potrai usarla per fare qualsiasi ricetta che richiede tempo, come lo spezzatino, la zuppa, gli arrosti e molto altro ancora. Ricorda però che non ha nessun programma preimpostato né ti consente di modificare manualmente le temperature, ma è davvero economica e tremendamente efficace in quello che fa. Non è presente il timer, di conseguenza dovrai fare attenzione ai tempi di cottura, e stabilirli ovviamente in base alle ricette che andrai a preparare. Per il resto, è estremamente facile da usare e questo è un vantaggio.

È molto compatta, anche per via della presenza di un cestello interno con capacità da 3,5 litri: quanto basta per cucinare 3 porzioni abbondanti o 4 porzioni normali. Inoltre, il cestello può essere usato anche a mo’ di pentola sui fornelli elettrici, e in dotazione troverai anche il classicissimo coperchio in vetro pyrex (ma senza valvolina di sfiato per il vapore). Infine, sappi che è antiaderente al 100% e che monta delle comode maniglie isolate termicamente, che non si surriscaldano mai. C’è anche il LED che ti segnala quando la pentola è in funzione.

5. Crock-Pot CSC046X Per Due Persone

Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa pentola elettrica economica, con una capienza del cestello da 2,4 litri e dunque adatta per un massimo di due persone. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un elettrodomestico per chi ha poche pretese, e per le coppie che desiderano fare meno fatica in cucina, ma senza spendere troppi soldi. Non ha il display, come la precedente, e ti consente di scegliere fra due sole modalità: la cottura a fuoco basso e quella a temperature medie. Se lo vuoi, potrai anche selezionare la terza opzione presente sulla manopola, ovvero il mantenimento al caldo.

  • Modello: cottura lenta
  • Capienza: 2,4 litri
  • Temperature: 2 livelli (bassa e media)
  • Extra: mantenimento al caldo

Basterebbe già questo per farti capire di che prodotto si tratta: è una pentola super basica progettata specificatamente per le cotture lente, senza troppi orpelli o fronzoli. Ma ti consiglio di non sottovalutarla perché, se parti consapevole dei suoi limiti, te ne innamorerai. L’assenza del display e dei programmi preimpostati da un lato è ovvio che ti limita, ma dall’altro la rende facilissima da utilizzare. Insomma, non dovrai perdere tempo per capire come funziona, come invece accade con i modelli più tecnologici.

Naturalmente è adatta soltanto per una coppia o per un single, dato che ha un cestello con una capienza piuttosto ridotta. Questo però la rende anche molto compatta e leggera, quindi perfetta per le cucine di piccole dimensioni. Le performance, a dispetto del prezzo basso, sono davvero ottimali, e a suo modo è molto versatile: potrai usarla per cucinare di tutto, dalla carne alle verdure, passando per la polenta. Tu non dovrai fare altro che mettere gli ingredienti, scegliere una delle due opzioni e poi gustarti il risultato!

Come scegliere la pentola slow cooker

1. Tipologie di cottura

Le cotture lente sono il vero punto forte di una pentola multifunzione, ma in base al tipo di prodotto potresti trovare anche altre opzioni. Inoltre, hai spesso la possibilità di impostare dei programmi con temperature di cottura differenti: di solito la modalità a 78 gradi Celsius simula la cottura a fuoco basso sui fornelli (molto lenta), mentre quella a 84 gradi replica le cotture a temperature medie. Infine, la modalità a 94 gradi Celsius simula le cotture dolci. Ma sappi che le opzioni non finiscono qui!

  • Cottura saltata: nota anche come “sauter”, la cottura saltata è ideale per rosolare gli alimenti, come se si trovassero sul fuoco vivo. È utile per scottarli inizialmente, prima di avviare la cottura lenta.
  • Cottura al vapore: è la modalità più indicata per cuocere al vapore le verdure o il riso, ed è ottima soprattutto se desideri una cucina più sana, priva di grassi e in grado di mantenere intatte tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti.
  • Cottura a pressione: in tal caso si parla delle pentole a pressione elettriche, una versione ancor più avanzata delle slow cooker. Rispetto alle pentole a pressione classiche, però, non devono essere controllate e fanno tutto da sole.

Considera che, quando si parla di pentola elettrica multifunzione o multicooker, spesso si fa riferimento proprio ai modelli che integrano sia la cottura lenta, sia quella a pressione e a vapore. Ancora una volta, tu non devi fare altro che scegliere la modalità che preferisci e lasciar fare alla stoviglia!

2. Funzioni extra

Da un lato abbiamo i programmi preimpostati, che già fanno la differenza, ma dall’altro non mancano una serie di funzionalità extra ugualmente preziose. Più funzioni sono presenti, più la pentola sarà versatile e più ti faciliterà la vita. Inoltre, se è presente il display, potrai scorrere fra le varie impostazioni e attivare facilmente quelle che ti servono (e soltanto quando ti serviranno).

  • Livelli di cottura lenta: come ti ho anticipato, la pentola elettrica ti consente di decidere quale livello di cottura lenta ti serve. In genere sono presenti 2 o 3 livelli diversi, che definiscono appunto l’intensità del calore e le temperature raggiunte. In altri modelli, invece, puoi decidere tu quale temperatura impostare, così da poter preparare tantissime ricette particolari e diverse.
  • Avvio ritardato: presente spesso nelle pentole multifunzione, l’avvio ritardato ti consente di accendere la pentola in automatico dopo tot minuti. Si tratta di una funzione ottima se, facendo due calcoli, desideri tornare a casa e trovare la cena pronta e calda. Considera che nei prodotti di fascia alta il timer per l’avviamento ritardato può arrivare fino a 24 ore!
  • Mantenimento al caldo: un po’ come accade con tutti gli elettrodomestici di questo tipo, anche le pentole ti consentono di sfruttare la modalità di mantenimento al caldo. È utile quando ad esempio aspetti ancora gli ospiti, e vuoi evitare che la cena si freddi. I tempi massimi di mantenimento al caldo, però, possono variare da modello a modello.

Come puoi vedere, ognuna di queste caratteristiche extra rende la pentola elettrica molto più versatile e comoda. Se desideri portarti a casa uno strumento davvero versatile, ti consiglio di abbondare con le funzioni!

3. Capacità del cestello

Questo fattore dovrebbe essere semplicissimo da capire: più la pentola è capiente, più cibo potrà contenere e dunque più porzioni potrai preparare in simultanea. La capacità di questo apparecchio viene misurata basandosi sulla capienza del cestello per la cottura, che può andare da un minimo di 2,5 litri (2 porzioni) fino ad un massimo di 7 litri circa (8 porzioni). Naturalmente troviamo anche delle vie di mezzo, come le pentole slow cooker da 3,5 litri, adatte per preparare 4 porzioni circa.

Naturalmente la capacità del cestello impatta sulle dimensioni dell’elettrodomestico, che andranno aumentando in relazione alla grandezza dello spazio interno. In altre parole, tieni sempre a mente questo fattore, dato che le pentole molto capienti sono anche piuttosto ingombranti.

4. Struttura e componenti

La scocca esterna è quasi sempre in acciaio inox, un materiale igienico e molto durevole, e ovviamente troverai i manici necessari per poter maneggiare la stoviglia. Dentro la pentola, e sotto al cestello, si trova invece una classica resistenza elettrica, che ha appunto il compito di riscaldare la pentola arrivando alle temperature che hai selezionato. Se la temperatura è modificabile manualmente, troverai anche un termostato per scegliere con precisione i gradi della cottura.

Il cestello interno, che può essere rimosso per facilitare le operazioni di pulizia, è quasi sempre in materiali antiaderenti come la ceramica. Si tratta di un fattore importante, dato che il cibo dovrà cuocersi senza per questo attaccarsi al fondo o ai lati della stoviglia. Se è in ceramica, sappi che questo materiale teme gli sbalzi repentini di temperatura: di riflesso, ti consiglio di evitare di cuocere in pentola gli alimenti ancora surgelati o quelli bollenti!

E il coperchio? Esistono sostanzialmente due “famiglie” di pentole elettriche: quelle con il coperchio in vetro, e i modelli con copertura non trasparente. Nella maggior parte dei casi i modelli professionali montano il secondo sistema, dato che in realtà la trasparenza non è indispensabile: i programmi, infatti, sono in grado di autogestire le temperature e dunque non avrai bisogno di controllare a vista lo stato di cottura degli alimenti.

Prima di proseguire, e rimanendo in tema di struttura, sappi che quasi tutti i modelli di pentola elettrica montano dei piedini alla base e una coppia di manici termoisolanti. Queste componenti servono per evitare di rovinare il tavolo a causa del calore prodotto dalla pentola, e per scongiurare il rischio che tu possa scottarti le mani. A proposito di scottature: quando la stoviglia è in funzione, evita di toccare le pareti in acciaio inox!

5. Display e comandi

Non tutte le pentole di questo tipo sono dotate di display, se consideriamo ad esempio quelle non multifunzione, come i cuociriso elettrici. Viceversa, i prodotti di fascia alta e i più moderni hanno sempre un comodo schermo dotato di pulsantiera (touch o meno), che ti consentirà di gestire con maggiore facilità i vari programmi automatici e le diverse impostazioni e opzioni.

Se è presente la funzione timer potrai impostare anche quella, e non è detto che lì serva un display, perché potrebbe esserci una semplice manopola. Lo stesso discorso vale anche per la regolazione delle temperature di cottura: il termostato potrebbe essere a manopola, con una scala coi diversi gradi o con i livelli (basso, medio e alto per fare un esempio). Di solito è sempre presente anche un LED luminoso, che resta acceso quando l’elettrodomestico è in attività.

6. Accessori in dotazione

Generalmente, essendo delle autentiche tuttofare, queste pentole non hanno chissà quali accessori in dotazione. Nella maggior parte dei casi troviamo le istruzioni e un ricettario (fra le altre cose non sempre in italiano), ma nient’altro. Sappi comunque che a parte potrai comprare alcuni extra come i cestelli in ceramica di ricambio, utili nel caso quello in dotazione dovesse rompersi o usurarsi (tranquillo, non è facile che accada).

Fra gli accessori inclusi a mio avviso più preziosi troviamo la griglia removibile, ideale per grigliare gli alimenti come la carne e le verdure, ma comunque non essenziale. Alcuni prodotti includono addirittura un accessorio girarrosto, mentre i modelli per il risotto hanno spesso delle spatole in dotazione o un mescolatore elettrico. Infine, altri ancora hanno un cestello particolare che ricorda molto da vicino gli scolapasta, progettato appunto per la cottura della pasta!

Pentole elettriche più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Moulinex CE7548 Turbo... Moulinex CE7548 Turbo... Nessuna recensione 159,99 EUR 129,99 EURAmazon Prime
2 Electrolux Esc7400 Slow... Electrolux Esc7400 Slow... Nessuna recensione 119,99 EURAmazon Prime
3 Vocha Padella Elettrica... Vocha Padella Elettrica... Nessuna recensione 41,99 EUR 35,69 EURAmazon Prime
4 Tristar PZ-9135 Padella... Tristar PZ-9135 Padella... Nessuna recensione 32,99 EURAmazon Prime
5 Audecook Fornello... Audecook Fornello... Nessuna recensione 44,99 EURAmazon Prime
6 Aigostar Panda 30 Hgz –... Aigostar Panda 30 Hgz –... Nessuna recensione 109,99 EUR 104,99 EUR
7 Crock-pot Express... Crock-pot Express... Nessuna recensione 169,90 EURAmazon Prime
8 BEPER P101COS001 Pentola... BEPER P101COS001 Pentola... Nessuna recensione 100,05 EURAmazon Prime
9 Audecook Padella... Audecook Padella... Nessuna recensione 49,99 EURAmazon Prime
10 Just Perfecto Padella... Just Perfecto Padella... Nessuna recensione 49,90 EURAmazon Prime

crediti immagine: cucinaserena.it/2021/01/pulled-pork-con-la-slow-cooker/

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:50 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento