Migliore Pentola Con Scolapasta – Guida alla Pastaiola e Recensioni

Vorresti acquistare una pentola con scolapasta incorporato, nota anche come pastaiola? Oggi ti spiegherò come sceglierla, e quali sono i migliori modelli in circolazione!

Chi ama cucinare la pasta sa bene che, quando arriva il momento di scolarla, il tragitto fra piano cottura e lavello può diventare un po’ un… casino. Magari perdiamo quei secondi preziosi per cercare lo scolapasta, e nel mentre i nostri amati spaghetti finiscono per scuocere. Oppure il peso della pentola, quando la scoliamo, ci porta a perdere l’equilibrio, a scottarci e a far cadere qualche rigatone nel lavandino. Per non parlare dei “bagni di vapore”, che possono diventare delle saune a tutti gli effetti!

Ebbene, con una pentola cuocipasta tutti questi problemi svaniranno in un attimo, e potremo pure contare su uno strumento che migliora di molto la cottura!

Cos’è la pentola scolapasta e come si usa

La struttura di questo prodotto è davvero semplicissima da comprendere. In pratica, abbiamo una classica pentola alta, spesso in acciaio inox, e un cestello per scolare la pasta integrato. Un po’ come avviene con le pentole a vapore, questo cestello forato può essere rimosso senza problemi, dato che basta prendere i due manici e sollevarlo, facendolo uscire piano piano dalla pentola. Il suo compito? È presto detto: sollevandolo, i fori fanno colare l’acqua di cottura direttamente dentro la stoviglia.

I vantaggi, da un punto di vista pratico, sono piuttosto ovvi: non dovremo rincorrere lo scolapasta, magari finito chissà dove, perdendo quei secondi preziosi che potrebbero portare l’alimento ammollo fuori cottura! In altre parole, la presenza del cestello incorporato consente di eliminare il tempo perso fra la cottura e la scolatura della pentola. Di conseguenza, la preparazione della pasta sarà molto più precisa, oltre che comoda.

Pastaiola e vantaggi per la cottura

Come ti ho accennato poco sopra, in realtà una pentola per pasta di questo tipo ha anche un importantissimo vantaggio in sede di cottura. Nello specifico, la presenza dei fori differenziati del cestello consente all’aria di circolare in modo ottimale quando cuoci la pasta, migliorando la consistenza finale dell’alimento. Il processo di cottura verrà poi ottimizzato anche dal coperchio, realizzato appositamente per garantire una migliore coerenza termica durante la bollitura dell’acqua. Sintetizzando, non solo questo pentolame è comodissimo, ma sa anche come regalare una marcia in più ai nostri piatti!

Tipologie di pentole scolapasta

Occhio, perché in vendita puoi trovare diverse tipologie di stoviglie progettate per facilitare la scolatura. Qui di seguito, ti elencherò i vari modelli e ti spiegherò quali sono i pro, e quali sono i contro.

1. Pentola con coperchio scolapasta

Il modello più classico in assoluto è la pentola con coperchio forato, un prodotto tradizionalissimo che sicuramente conoscerai già, e che avrai visto mille volte. Si tratta di una stoviglia a dire il vero piuttosto scomoda da usare, che io non amo particolarmente. Sono più gli svantaggi dei vantaggi, e ti spiego il perché: dovrai comunque trasportarla in direzione del lavello, e scolarla come faresti con una normale pentola.

Inoltre, quando la giri, devi tenere fermo il coperchio con le dita: se non lo farai, cadrà e combinerai un casino! Alle volte questi coperchi possono essere fissati al bordo della pentola: basta girarli per chiuderli, ma questo non ti mette al riparo da possibili disastri. Te lo posso garantire, visto che per anni ho usato proprio questo modello!

2. Pentola con cestello

È il modello che ti sto raccontando in questo articolo, ovvero la stoviglia con il cestello incorporato, che puoi sollevare direttamente sulla pentola per far uscire tutta l’acqua. Ci troviamo di fronte ad un prodotto semplice ma intelligente: tu non dovrai fare altro che riempire la pentola, portare l’acqua ad ebollizione, salare, mettere la pasta e – a cottura ultimata – tirar su il cestello. A quel punto l’acqua di bollitura colerà dentro la pentola, mentre la pasta rimarrà nel contenitore forato, con tutti i vantaggi che ti ho già descritto.

3. Pentola con doppio cestello

Alcuni modelli di pentola con scolapasta integrano non uno, ma ben due cestelli! È un’idea davvero fantastica, soprattutto per chi ama cuocere diverse tipologie di pasta in contemporanea, come ad esempio i tagliolini e le pennette.

Come ben saprai, alcuni formati richiedono tempi di cottura diversi, quindi con questa stoviglia potrai prendere i canonici due piccioni con una fava. Se è tua intenzione portare due primi a tavola, con questa pentola farai bingo, e potrai anche usare una delle due sezioni per bollire (ad esempio) le verdure.

Come funziona? È molto semplice: in questo caso lo scolapasta non è forato ma a fili metallici, e su un lato di ogni accessorio si trova un piccolo gancetto. Tu non dovrai fare altro che prendere la maniglia in dotazione, agganciarla e tirar su lo scolapasta, e poi ripetere l’operazione con il secondo accessorio, quando sarà pronto anche l’altro formato.

Inoltre, considera che in vendita puoi trovare pure dei modelli di pastaiola con tre vaschette scolapasta a spicchio. In realtà, spesso questi particolari divisori tripli possono essere acquistati a parte, come accessorio per le casseruole! Infine, sappi che i cestelli a rete, per loro natura, sono poco adatti per gli spaghetti, perché questo formato tende ad uscire facilmente dallo scolapasta.

Migliori pentole con scolapasta [RECENSIONI]

1. WMF Mini Set Pasta Acciaio Inossidabile

Questo set della WMF contiene con tutta probabilità una delle migliori pentole con scolapasta attualmente in vendita. Il prezzo è onesto, anche alla luce della qualità dei materiali, data la presenza di un’ottima lega in acciaio inox. Ecco le sue caratteristiche!

  • Diametro: 18 centimetri
  • Capienza da 3 litri
  • Compatibile con la cottura a induzione
  • Acciaio indeformabile e indistruttibile
  • Coperchio in acciaio inox cromargan
  • Dimensioni: 25,5 x 23 x 20 centimetri
  • Può essere lavata in lavastoviglie

La qualità dell’acciaio è senza dubbio una delle sue caratteristiche migliori. Questa pastaiola, infatti, non si deforma e non si rovina, anche dopo svariati mesi di utilizzo. Potrebbe comunque macchiarsi, ma solo se non la curerai a dovere, e qui ti consiglio di pulirla immediatamente dopo l’uso, meglio se con acqua calda e aceto. È comunque resistente alle sostanze acide, come quelle contenute nel pomodoro, e puoi impiegarla per qualsiasi preparazione!

Ottimo il coperchio in acciaio cromargan, e lo stesso giudizio vale per il fondo, realizzato in TransTherm e compatibile con la cottura sui piani a induzione. Questa tecnologia permette infatti una diffusione omogenea del calore, per merito dello strato centrale in alluminio incapsulato, che lo imprigiona velocemente. La capienza da 3 litri non è molto elevata, e infatti ti suggerisco di comprarla se intendi cucinare per un massimo di 2 persone. Il cestello, però, è piuttosto ampio. Infine, di buona qualità la manicatura, ma non è atermica e quindi tende a riscaldarsi.

PRO

  • Prezzo onesto
  • Acciaio inox di ottima qualità
  • Cestello scolapasta capiente
  • Compatibile con induzione
  • Lavabile in lavastoviglie

CONTRO

  • Capienza limitata (max 2 persone)
  • I manici si surriscaldano

2. Kitchen Craft Italian Collection Con Inserto Per Cottura a Vapore

Non è la migliore pentola con scolapasta incorporato in commercio, ma è una delle più interessanti, per via della presenza di un inserto extra per la cottura a vapore delle verdure! La qualità dell’acciaio inox è nella media, ma la fattura è più che buona, considerando che non si tratta di un modello professionale.

  • Diametro da 20 centimetri
  • Capienza da 4 litri
  • Cestello extra per la cottura al vapore delle verdure
  • Coperchio in vetro Pyrex
  • Compatibile con il piano cottura a induzione
  • Dimensioni: 28 x 18 x 18 centimetri
  • Lavabile in lavastoviglie

Il set include sia il classico cestello profondo e forato per la scolatura della pasta, sia un secondo cestello più piccolo, che potrai usare per cuocere a vapore le verdure. Questo è il motivo che mi ha spinto a recensire la pentola cuocipasta della Kitchen Craft, perché per il resto ha delle caratteristiche tutto sommato nella media. Da sottolineare anche la presenza del coperchio in vetro Pyrex, che ti permette di controllare lo stato di bollitura dell’acqua.

La manicatura è anch’essa in acciaio inox, ma è priva di rivestimenti atermici, quindi la dovrai maneggiare munito di guanti da forno, per evitare scottature. Per quanto riguarda la pentola in sé, è di buona fattura e ovviamente potrai usarla per molte altre preparazioni, togliendo lo scolapasta integrato. Anche in questo caso la stoviglia non è particolarmente ampia, ma la sua capienza è sufficiente per 2 o 3 porzioni di pasta!

La vaporiera per le verdure è un’aggiunta davvero comoda, ed è facilissima da usare: ti basta poggiarla sulla parte superiore della stoviglia, sistemare il coperchio e iniziare con la cottura a vapore. La presenza del foro di sfiato eviterà qualsiasi rischio in termini di sicurezza, consentendo l’uscita del vapore in eccesso.

Inoltre, questo prodotto è compatibile con i piani cottura a induzione, per via della presenza di un fondo a triplo strato con capsula interna in alluminio. Purtroppo, però, non è presente il simbolo a molla apposito.

PRO

  • Cestello extra per cottura verdure a vapore
  • Compatibile con i piani a induzione
  • Coperchio in vetro Pyrex con valvola di sfiato
  • Pratica, funzionale e versatile
  • Lavabile in lavastoviglie

CONTRO

  • Non è presente il simbolo “Induction”
  • I manici si surriscaldano
  • Acciaio inox di qualità media

3. Lagostina 10248020922 Multicottura Doppio Cestello

Ecco una pentola con doppio cestello, prodotta dalla Lagostina, una nota azienda italiana specializzata nella produzione di stoviglie. Questa pentola con scolapasta incorporato è ideale per chi ha intenzione di cuocere insieme due formati di pasta diversi, tenendoli ovviamente separati, così da poterli scolare in base ai differenti tempi di cottura!

  • Doppio cestello a rete metallica
  • Diametro da 22 centimetri
  • Pentola in acciaio inox 18/10
  • Capacità da 5 litri
  • Manici rivestiti in silicone atermico
  • Compatibile per cottura a induzione
  • Coperchio in vetro Pyrex con valvola di sfiato
  • Dimensioni: 35,5 x 28 x 21,5 cm
  • Lavabile in lavastoviglie

Se non è la migliore pastaiola con due cestelli, poco ci manca. Questa pentola di Lagostina vince da ogni punto di vista: in primis per la grande qualità dell’acciaio (18/10), e anche per la presenza dei manici con rivestimento in silicone, atermico ed ergonomico. È presente in dotazione il coperchio trasparente in vetro Pyrex, con regolare valvola di sfiato per il vapore. In secondo luogo, ha una buona capacità in litri, adatta per 4 o 5 persone!

Naturalmente una delle sue principali caratteristiche è il doppio cestello a retina, che ti dà la possibilità di cucinare contemporaneamente 2 formati diversi di pasta. Quando il primo sarà cotto, non dovrai fare altro che agganciare la clip posta sul lato, con la pinza metallica in dotazione. Serve un po’ di pratica, ma posso assicurarti che presto diventerà un’azione automatica.

La qualità del materiale è di altissimo livello, per merito del rivestimento Titanium Performance e della tecnologia brevettata Lagospot. Si tratta quindi di una pastaiola antiaderente, a dire il vero una delle poche attualmente reperibili sul mercato. Per quanto riguarda la capienza, ogni cestello può contenere fino a 400 grammi di pasta, mentre il fondo in triplo strato è compatibile con la cottura a induzione.

PRO

  • Doppio cestello in dotazione
  • Compatibile con piani induzione
  • Acciaio 18/10 di grande qualità
  • Manici con rivestimento anti-scottatura
  • Coperchio in vetro con valvola di sfiato
  • Buona capienza
  • Rivestimento antiaderente

CONTRO

  • Bisogna pulirla con attenzione

4. Pastaiola Lagostina In Acciaio Inossidabile 22 cm

Lagostina è una garanzia di assoluta qualità, e questa pentola scolapasta non fa di certo eccezione, anzi. Si parla di un modello con unico cestello a fori differenziati, con coperchio in vetro con valvola di sfiato per il vapore, e ovviamente realizzato in acciaio inossidabile. Quali sono le sue peculiarità?

  • Diametro da 22 centimetri
  • Capacità da 5 litri
  • Cestello con fori differenziati
  • Pentola in acciaio inox 18/10
  • Coperchio in vetro Pyrex con valvola di sfogo
  • Compatibile con piani a induzione
  • Lavabile in lavastoviglie

Le caratteristiche sono perfettamente in linea con le migliori pentole in acciaio inox per uso domestico. Non è perfetta, perché tende a macchiarsi se non curata con attenzione, ma questo è un difetto che appartiene a tutte le stoviglie fatte in questo materiale. La capienza basta e avanza per 3 persone (circa 500 grammi di pasta), mentre l’inox è “vero inox”, 18/10. La confezione include poi l’utilissimo coperchio in vetro e con valvolina di sfogo.

Da sottolineare il cestello con i fori differenziati, che facilitano il passaggio dell’aria, e che aiutano parecchio in sede di cottura della pasta. Questa pentola della Lagostina, inoltre, può essere usata senza rischi sui piani a induzione, e può essere lavata in lavastoviglie. Resistente e durevole nel tempo, il prodotto in questione pesa più delle medie, ma è un sintomo di qualità, per via dell’acciaio 18/10.

Naturalmente puoi usarla anche per altre cotture, senza lo scolapasta, ma devi fare attenzione ai cibi che tendono ad attaccarsi, perché non è antiaderente!

PRO

  • Buona capienza complessiva
  • Acciaio inox 18/10 di ottima fattura
  • Cestello unico con fori differenziati
  • Compatibile con induzione
  • Coperchio in vetro con valvola di sfiato

CONTRO

  • Non è antiaderente

Come scegliere la pentola cuocipasta

I consigli per la scelta di una pentola scolapasta sono tutto sommato gli stessi che valgono per le pentole in acciaio inox. Il motivo? Sono praticamente identiche, con l’unica eccezione del cestello incorporato! Si parla quindi di aspetti importanti come i materiali, la tipologia di coperchio, la possibilità di usarle per la cottura a induzione, e altri dettagli che ti spiegherò proprio ora.

Materiali

Una pentola con scolapasta professionale viene sempre realizzata in acciaio inox 18/10, mentre i modelli meno costosi alle volte sono in alluminio. L’acciaio inossidabile è in assoluto la scelta migliore, perché si tratta di un materiale resistentissimo e destinato a durare per molti anni, senza danneggiarsi od ossidarsi. Non a caso, le stoviglie in acciaio vengono usate dagli chef professionisti di tutto il mondo. Infine, puoi lavarle senza problemi in lavastoviglie, ed è un altro vantaggio considerevole.

Certo, va detto che il materiale in questione non è molto antiaderente, quindi i cibi tendono ad attaccarsi sul fondo, ma a te questo particolare non deve interessare più di tanto. Considera infatti che userai la pentola per la cottura della pasta o per la bollitura delle verdure, e non per preparare arrosti, brasati e compagnia cantante. In quel caso, infatti, ti conviene comprare una pentola in ghisa con strato antiaderente!

Tipologia di coperchio

Il coperchio è molto importante, perché determina in parte la qualità della cottura della pasta. È bene che aderisca perfettamente ai bordi della pentola, e che contribuisca al mantenimento della coerenza termica all’interno della stoviglia. Una opzione classica è il coperchio in acciaio, ma abbiamo anche una soluzione come il vetro Pyrex, ottimo per controllare lo stato della bollitura dell’acqua, essendo trasparente. In questo modo eviterai di alzare continuamente il coperchio, facendo disperdere il prezioso calore. Infine, è importante che il pomello sia rivestito in gomma o silicone, per evitare scottature!

Qualità dei manici

Spesso chi compra una pentola sottovaluta l’importanza della manicatura, e io ti consiglio di evitare questo errore. I manici sono fondamentali, perché dovrebbero essere di qualità ed ergonomici, per consentirti di maneggiare la pentola con grande comodità. Nella maggior parte dei casi sono in acciaio inossidabile, proprio come la stoviglia, ma in alcuni modelli sono foderati di silicone (ottimo perché atermico, quindi evita le scottature).

Fondo per cottura a induzione

È una regola che vale per tutte le stoviglie in commercio, come nel caso delle pentole in rame. Se desideri utilizzare la tua pentola con cestello per la cottura a induzione, devi assicurarti che sia presente un fondo compatibile. I prodotti utilizzabili per questo tipo di cottura hanno sempre un fondo con triplo strato in alluminio – acciaio – alluminio, e un simbolo a forma di molla con l’etichetta “Induction”.

Dimensioni e altezza

Siccome parliamo di una pentola per la pasta, è bene che le dimensioni siano abbastanza ampie, con una buona capacità in litri e con un’altezza tale da poter cuocere anche gli spaghetti. Una pastaiola grande, infatti, è il top se sei un appassionato di spaghettate!

Pentole scolapasta più vendute

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/cucina-commerciale-pentole-pan-487973/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 17:19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento