Migliore Pala per Pizza – Scelta, Recensioni e Opinioni

Stai cercando la migliore pala per pizza? Scopri le mie recensioni, la mia guida alla scelta e le mie opinioni!

Le pale per pizza sono le migliori alleate di chi ama regalarsi una bella margherita fatta in casa, e questo vale per tutti: sia per chi utilizza il forno a legna, sia per chi ha pretese meno impegnative e si “accontenta” del fornetto elettrico. Sappi però che ci sono molti fattori da considerare prima di scegliere un modello, dalle dimensioni fino ad arrivare ai materiali e alla composizione della struttura. Non devi comunque preoccuparti, perché in questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono.

Cos’è e a cosa serve una pala per pizza?

Anche se potrebbe sembrare una domanda stucchevole, in realtà non lo è per niente. Il primo compito della pala da pizza sicuramente lo conoscerai già: trasferire l’impasto appena condito dal piano di lavoro al forno, o alla pietra refrattaria. Qui troviamo già una considerazione molto importante da fare, e riguarda le dimensioni: se la pala è troppo lunga o eccessivamente ingombrante, infilarla nel forno potrebbe diventare un problema. Naturalmente le pale servono anche per prelevare la pizza una volta cotta!

  • Pala per pizza in legno: utilizzate per infornare la pizza.
  • Pala per pizza in alluminio: utilizzate per girare la pizza e per sfornarla.

Occhio perché, tornando alle misure, c’è un particolare modello che merita una piccola citazione, e si tratta della paletta o palino per pizza. È molto più piccola rispetto alla “sorella maggiore”, ma ha un compito specifico: serve per girare la pizza e per staccarla dalla superficie del forno. Il palino, poi, è ottimo per la sua maneggevolezza, dato che ha una superficie d’appoggio piccola, ed è utilissimo per uscire le pizze.

Migliori pale per pizza in alluminio [RECENSIONI]

1. Dolce Mare® Pala in Alluminio 85 cm

Ha un costo leggermente superiore alle medie, ma per un prodotto Dolce Mare questo e altro. La pala in questione ha un piatto in alluminio, è leggera, è facilissima da usare e si tratta di un modello con manico in bambù smontabile: a piena lunghezza raggiunge 85 centimetri, mentre svitando la sbarra potrai adattarla a mo’ di paletta, anche se non nasce con questo scopo!

  • Materiali: alluminio
  • Lunghezza: 85 centimetri
  • Diametro: 30,5 centimetri
  • Extra: manico smontabile

Il diametro del piatto è pari a 30,5 centimetri, mentre la base piatta e smussata agli angoli le permette di inserirsi sotto la pizza senza alcun tipo di problema. In sintesi, è un’opzione ottima per raccogliere la pizza dopo averla cotta in forno. La filettatura della struttura in alluminio, che ti servirà per avvitare il manico, è in acciaio ed è anche piuttosto robusta. Non è comunque perfetta, perché fa un po’ di gioco, ma davvero pochissimo.

Di qualità e piuttosto robusta, la pala per pizza in alluminio Dolce Mare ha un packaging curato che la rende anche un’ottima idea regalo. Inoltre, è piuttosto facile da maneggiare e la presenza di un manico di media lunghezza smontabile ti concede un altro vantaggio: potrai usarla anche negli spazi piccoli, e quando dovrai lavarla potrai farlo senza passare le pene dell’inferno. Infine, la Dolce Mare spedisce in mail un piccolo ricettario per pane e pizze.

2. Pizza Divertimento® Pala in Alluminio 83 cm

Lunga o corta? Con la Pizza Divertimento non dovrai chiedertelo! Si tratta infatti di un modello con manico svitabile, dunque utilizzabile anche se hai pochissimo spazio per muoverti nei pressi del forno. Considera comunque che non è una pala professionale, e lo si nota dalla rigidità del materiale, però per quello che costa svolge appieno il suo dovere. E quando vorrai usarla a piena lunghezza, potrai contare su un totale di 83 centimetri.

  • Materiali: alluminio
  • Lunghezza: 83 centimetri
  • Diametro: 30 centimetri
  • Extra: manico smontabile

Quali sono le altre caratteristiche? Ha i bordi smussati e questo favorisce l’inserimento del piatto sotto l’impasto e il successivo scivolamento nella camera di cottura del forno o sulla pietra in refrattario. Inoltre, ha un bel design e il merito va anche al manico, realizzato in legno di pioppo e con una filettatura solida e ben fatta: in sintesi, svitandola e avvitandola non rischierai di danneggiarla.

Pur non essendo di qualità stellare, questa pala è molto versatile. Essendo in alluminio, per evitare che l’impasto possa attaccarsi ti consiglio di spolverarla con un bel po’ di farina. Non temere, perché l’alluminio poi è facilissimo da pulire. In secondo luogo, essendo smussata ai lati, è ideale per girare la pizza nel forno e per estrarla quando sarà cotta a puntino. Infine, il piatto ha un diametro di 30 centimetri, una misura più che sufficiente!

3. Made in Italy Kit Pale per Pizza 4 Pezzi

Se desideri diventare un autentico pizzaiolo provetto, allora ti innamorerai di questo set per pizza. Nello specifico, comprende 5 pezzi: la pala rettangolare, quella tonda, lo spazzolone per il forno in setole di ottone e il remo per smuovere il carbone e la legna ardente. Non farti spaventare dal prezzo, perché in realtà è piuttosto basso, considerando che il kit pale per pizza include 4 elementi di ottima fattura!

  • Materiali: alluminio
  • Kit: pala grande, pala tonda, spostabraci e spazzolone
  • Lunghezza manici: 197 cm, 160 cm
  • Dimensioni pala: 32 x 33 centimetri

I manici sono in legno di faggio e hanno una lunghezza pari a 197 centimetri (pala grande), 160 centimetri (pala tonda), 160 centimetri (spazzolone e remo per carbone). Per quanto riguarda le dimensioni dei due piatti, quello quadrato è da 32 x 33 centimetri, ed è dunque più grande rispetto alle medie. A livello di qualità, come siamo messi? Non è un set di tipo professionale ed è bene che tu lo sappia, ma vale molto di più del suo prezzo.

Fra le pale per forno a legna è difficile trovarne di migliori, sempre se si rimane nel settore hobbistico. I materiali sono di ottima qualità, i manici scorrono bene e la lunghezza dei manici ti consente di restare lontano dal calore infernale dei forni. Inoltre, pur essendo robusti gli attrezzi sono molto leggeri e maneggevoli. L’unico limite è la presenza di uno sposta-braci non perfetto, ma questo non rovina assolutamente l’esperienza!

4. GIMETAL Pala Forata Professionale 36×186 cm

Nella categoria delle pale per pizza da forno professionali ho scelto questo prodotto della GIMETAL. Si tratta di un modello con piatto forato, con una lunghezza da 186 centimetri e un diametro del piatto molto grande, da 36 centimetri. La presenza dei fori è un vantaggio, in quanto permette alla farina in eccesso di cadere dal piatto, e questo aiuta a prevenire la carbonizzazione del fondo dell’impasto quando lo piazzerai dentro al forno!

  • Materiali: alluminio anodizzato
  • Lunghezza: 186 centimetri
  • Diametro: 36 centimetri
  • Extra: struttura forata

Inoltre, la struttura forata equivale anche ad una maggiore leggerezza della pala da pizza, perché viene impiegato meno materiale rispetto ai modelli a piatto pieno. Considera poi che la GIMETAL impiega dei materiali di primissima scelta: il piatto è fatto in alluminio anodizzato, il che impedisce di correre tutti i rischi legati all’ossidazione del materiale e dunque alla comparsa della ruggine.

Ottimi anche i rivetti che fissano la pala per pizza in alluminio al bastone, solidi e robusti, ed è presente anche un bordo rialzato posteriore per evitare che la farina possa uscire dalla pala scivolando all’indietro. In sintesi, è vero che non è economica, ma se desideri portarti a casa un prodotto di qualità (o se vuoi usarlo in un locale) allora fra le pale per pizzeria la GIMETAL è una delle migliori!

5. Blumtal Kit Pala da Forno e Pietra Refrattaria

Io personalmente ti consiglio di valutare l’acquisto di questo fantastico set, che include una pala da pizza in alluminio e una piastra refrattaria in cordierite. In sintesi, è il kit perfetto per il pizzaiolo provetto che desidera sfruttare al massimo il forno di casa. Per quanto riguarda le caratteristiche degli oggetti, il bastone ha una lunghezza da 41,5 centimetri, mentre il piatto ha un diametro pari a 30,5 centimetri (in totale si superano gli 85 cm!).

  • Materiali: alluminio anodizzato
  • Kit: pala x pizza e pietra in cordierite
  • Lunghezza: 85 centimetri
  • Diametro: 30,5 centimetri
  • Extra: manico smontabile

Se vuoi approfondire questo favoloso set ti consiglio di leggere la mia recensione della pietra Blumtal, così potrai scoprire tutte le meraviglie della cordierite. Qui posso comunque farti una breve sintesi delle sue peculiarità, partendo dalle dimensioni della piastra, pari a 38 x 30 centimetri, mentre lo spessore corrisponde a 1,5 centimetri (una buona misura, in media con i concorrenti).

Perché usare una pietra in cordierite? Perché accumula il calore e permette alla camera di cottura del forno di superare i 400 gradi, proprio come avviene in pizzeria. Inoltre, rilasciando il calore in maniera controllata, la pietra garantirà alla tua pizza una cottura perfettamente omogenea, mantenendola morbida e croccante al tempo stesso. Tornando alla pala, ricordati che il manico è smontabile.

Migliori pale per pizza in legno [RECENSIONI]

1. Eppicotispai Pala per Pizza in Legno 30×41,5 cm

  • Materiali: legno di betulla
  • Lunghezza: 41,5 centimetri
  • Diametro: 30 centimetri

Economica e piccola, questa pala della Eppicotispai è ideale per infornare le pizze, per via di una maggiore antiaderenza del legno. Il modello è realizzato con una struttura multistrato in betulla, ha una lunghezza di 41,5 centimetri e un diametro pari a 30 cm, mentre lo spessore arriva a 0,5 cm circa. Ovviamente non è un prodotto professionale, ma resta comunque un valido alleato per la casa. Infine, può tollerare un peso massimo pari a 3 chilogrammi.

2. Lupia in Legno di Betulla con Manico 35×44 cm

  • Materiali: legno di betulla
  • Lunghezza: 44 centimetri
  • Diametro: 35 centimetri

La considero come la prima alternativa alla pala per pizza in legno della Eppicotispai, anche perché hanno delle caratteristiche molto simili. L’unica vera differenza è la struttura, dato che in questo caso il piatto è tondo. Il diametro è pari a 35 centimetri, la lunghezza è da 44 centimetri e lo spessore da 0,6 cm. Facilissima da usare e super pratica, ha un bordo smussato che ti consente di usarla anche per prelevare la pizza dal forno, sebbene in quel caso sia meglio utilizzare un prodotto in alluminio!

Come scegliere le pale per pizza

Dalle pale per forno a legna, fino ad arrivare ai modelli forati, sappi che online troverai una quantità industriale di prodotti. Ci sono parecchie differenze, che riguardano non soltanto i materiali e la struttura, ma anche la forma del piano d’appoggio, le sue dimensioni, il suo spessore e la lunghezza del manico. Andiamo con ordine!

1. Superficie piena o forata?

Se consideriamo la superficie del piano d’appoggio, esistono sostanzialmente due opzioni, e si tratta della pala forata e del modello con piatto pieno. Quali sono le differenze e le loro caratteristiche peculiari?

Pala con superficie piena

È totalmente piatta e ha una struttura piena, è più pesante ma è anche più stabile rispetto ai modelli forati, quindi tende a sbilanciarsi di meno quando la trasporti. Si tratta del modello classico, nonché del più diffuso per un uso domestico. Se ami la stabilità e le tradizioni personalmente ti consiglio il piatto pieno, sebbene sia più pesante e dunque meno facile da gestire.

Infine, l’assenza di fori impedisce alla farina di cadere per terra: se la usi in cucina, questo è un vantaggio perché eviterai di fare macelli.

Pala con superficie forata

È una “novità” che propone tantissimi vantaggi. Per prima cosa è più leggera, dato che presenta meno materiale, di conseguenza è anche più facile da maneggiare. Inoltre, i fori consentono di far cadere la farina in eccesso presente nell’impasto. Le pale forate sono fantastiche perché – facendo cadere la farina– impediscono alla pizza di attaccarsi e dunque evitano che il fondo possa bruciarsi.

Di riflesso, abbattono anche la produzione di fumi e impediscono che la pizza possa assumere il tipico sapore amaro degli impasti bruciacchiati. Infine, facilitano pure la pulizia del forno, e per via delle loro caratteristiche diventano delle perfette pale per pizzeria!

2. Materiali della pala

Le categorie principali sono due: le pale in legno e quelle in metallo (alluminio oppure acciaio). I modelli metallici potrebbero anche avere una superficie sottoposta ad un certo tipo di trattamento, come l’anodizzazione, che ha il compito di proteggere la pala dall’ossidazione e dunque dalla comparsa di ruggine. Tornando ai materiali, quali sono le caratteristiche delle varie opzioni?

Pala per pizza in legno

I modelli in legno sono la classicità fatta pala. Vengono utilizzati da secoli e possono contare su un materiale davvero ricco di vantaggi. Il legno, infatti, ha una superficie più irregolare e ruvida rispetto al metallo, di conseguenza impedisce all’impasto di attaccarsi al piatto della pala. Questo per via del fatto che la presenza di piccole irregolarità consente una migliore circolazione dell’aria sotto l’impasto. Inoltre, staccandosi più facilmente, la pizza sarà più semplice da trasferire in forno.

Il legno è più economico rispetto al metallo, però ha anche alcune controindicazioni, dato che è più difficile da pulire e richiede maggiori attenzioni in sede di manutenzione. Inoltre, tende a durare di meno per via del fatto che il legno si “smangiucchia” e assorbe l’umidità, essendo un materiale igroscopico (quindi alla lunga potrebbe deformarsi e gonfiarsi). Le deformazioni compaiono anche a causa del fatto che, quando la infili in forno, la pala viene sottoposta ad un calore molto elevato.

Infine, una pala in legno di solito è piuttosto spessa, e questo potrebbe complicare le cose quando dovrai infilarla sotto la pizza per girarla o per sfornarla.

Pala per pizza in alluminio

Le pale per pizza in alluminio sono fra le più diffuse per diversi motivi. Innanzitutto sono molto più leggere rispetto ai modelli precedenti, ma non hanno delle proprietà antiaderenti confrontabili con il legno. Per questo motivo, di solito è meglio spolverarle con un po’ di farina per impedire all’impasto di attaccarsi.

L’alluminio, però, è un materiale che riduce al minimo sindacale l’attrito e che permette all’impasto di scivolare dolcemente nel forno senza alcun tipo di problema. Inoltre, sono durevoli e trattate in modo tale da impedire l’ossidazione del metallo (anodizzazione). Infine, considera che i modelli di pala forata per pizza sono sempre realizzati in alluminio!

Altre considerazioni? Questo metallo è ottimo per quanto concerne l’igiene, ed è anche facilissimo da pulire, proprio perché impasto e farina non si attaccano sulla superficie del piatto. Di contro, pur essendo robuste, in caso di urto violento potrebbero deformarsi o piegarsi, e questo rovinerebbe le loro prestazioni. Sappi poi che, essendo più sottili, ti facilitano la vita quando devi girare l’impasto o estrarlo dal forno.

Pala da pizza in acciaio

L’acciaio è in assoluto il materiale più igienico e resistente, perché resiste agli urti in modo eccezionale, e ha una durevolezza senza paragoni. Chiaramente queste caratteristiche lo rendono anche più pesante rispetto al legno e soprattutto all’alluminio: quindi le pale da forno in acciaio sono leggermente più complesse da gestire. Per quanto concerne la resistenza all’umidità, essendo spesso in inox non temono la ruggine. Infine, avendo uno spessore minore, sono più comode quando devi girare la pizza o sfornarla.

Ricapitolando…

La pala da pizza in legno è più indicata per il trasporto dell’impasto nel forno, per via della sua eccellente antiaderenza. Le pale in metallo sono invece le migliori quando devi girare la pizza o uscirla dal forno, perché sono decisamente più sottili. Il modello forato è ottimo per entrambi gli scopi, e infatti viene considerato il più versatile di tutti!

3. Spessore della pala

A questo punto avrai già capito che lo spessore può fare tutta la differenza del mondo, in special modo quando si parla del comfort e dei possibili utilizzi delle pale. Generalmente è meglio optare per un piatto sottile, dato che è più semplice infilarlo sotto la pizza quando devi estrarla dal forno. I modelli in metallo sono sempre sottili, mentre la stessa regola non vale per le pale per pizza in legno.

I modelli di legno, per via del loro spessore, non sono comodissimi per uscire la pizza dal forno. Alcuni produttori hanno cercato di risolvere questo limite creando delle pale con un bordo smussato o assottigliato, ma è chiaro che risultano comunque meno confortevoli rispetto a quelle in metallo.

4. Forma e dimensioni

È importante studiare anche la forma della pala x pizza, che può essere rettangolare o tonda. I modelli rettangolari hanno una superficie più ampia per accogliere la pizza, ma sono meno adatti quando si tratta di prenderla lateralmente. Quelle tonde, invece, sono più versatili in quanto potrai infilarle sotto l’impasto sia frontalmente, sia di lato. È chiaro che le pale quadrate sono indispensabili se ti piace preparare la pizza al taglio in forno.

E le dimensioni? Naturalmente dipendono dal diametro della pizza, che in genere va da un minimo di 30 centimetri fino ad un massimo di 36 centimetri. Se invece devi preparare una familiare o comunque una pizza di dimensioni superiori, allora ti converrà optare per una pala rettangolare, per via della maggiore superficie disponibile.

5. Manico della pala

Bisogna fare un bel discorso anche sul manico, soprattutto per quanto concerne la sua lunghezza. I manici lunghi sono ideali per le pale per forno a legna, perché ti consentono di mantenere una certa distanza, evitando così di ustionarti il viso e le braccia. Non a caso, sono le più indicate per le pizzerie e i locali in generale. Le pale per pizza per uso domestico, invece, di solito hanno un manico corto o comunque di media lunghezza, dato che abbiamo meno spazio per muoverci.

  • Manici corti (30 cm): super maneggevoli e adatti per chi ha poco spazio.
  • Manici medi (60 cm): versatili e ideali per qualsiasi circostanza.
  • Manici lunghi (fino a 2 metri): per i forni grandi e che riscaldano molto.

Per quanto riguarda i materiali, i manici possono essere in legno e in metallo, oppure in plastica o con un rivestimento gommato o in resina. È importante che sia comodo da impugnare e che abbia dunque una superficie ergonomica e antiscivolo. In secondo luogo, ci sono modelli di pala x pizza a pezzo unico, e altri assemblabili: nel secondo caso potrai ad esempio comprare soltanto la paletta, e poi scegliere la lunghezza del manico più adatta per le tue esigenze!

Pulizia e manutenzione della pala

Per quanto riguarda la pulizia, non mettere mai la tua pala in lavastoviglie, ed evita di usare acqua troppo calda, soprattutto se è di legno. Naturalmente non usarla mai come tagliere, perché la rovineresti, e cerca di pulirla in questo modo: prima rimuovi i residui dell’impasto con un raschietto in plastica, e dopo passaci sopra un panno umido. Infine, prima di conservarla, assicurati che sia sempre perfettamente asciutta.

Restando sul legno, sappi che puoi prolungarne la durata utilizzando dell’olio minerale, e basta una sola applicazione ogni 3 mesi circa. L’olio manterrà idratato il legno e in questo modo impedirai che possa screpolarsi per via della secchezza. Chiaramente ti consiglio di acquistare un olio compatibile con un uso alimentare: io, per farti un esempio, uso il BoosBlock per taglieri!

Pale per pizza più vendute

#AnteprimaProdottoVotoPrezzo
1 Pizza Divertimento®... Pizza Divertimento®... Nessuna recensione 19,49 EURAmazon Prime
2 G.a HOMEFAVOR Pala... G.a HOMEFAVOR Pala... Nessuna recensione 35,49 EURAmazon Prime
3 G.a HOMEFAVOR Pala... G.a HOMEFAVOR Pala... Nessuna recensione 36,99 EUR 35,99 EURAmazon Prime
4 NewMum Pizza Peel -... NewMum Pizza Peel -... Nessuna recensione 15,99 EURAmazon Prime
5 Wood Lab Pala Pizza... Wood Lab Pala Pizza... Nessuna recensione 12,99 EURAmazon Prime
6 UIHOL Pala per Pizza... UIHOL Pala per Pizza... Nessuna recensione 24,49 EURAmazon Prime
7 G.a HOMEFAVOR Pala... G.a HOMEFAVOR Pala... Nessuna recensione 34,99 EURAmazon Prime
8 G.a HOMEFAVOR Pala... G.a HOMEFAVOR Pala... Nessuna recensione 42,99 EUR 40,99 EURAmazon Prime
9 Blumtal Pala per... Blumtal Pala per... Nessuna recensione 22,99 EURAmazon Prime
10 Linian Pala Rotonda... Linian Pala Rotonda... Nessuna recensione 13,89 EURAmazon Prime

crediti immagine articolo: pixabay.com/it/photos/pizza-cibo-italiano-formaggio-4014501/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 16:40 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento