Migliore Madia in Legno per Impastare – Scelta e Recensioni

La madia in legno per impastare è contenitore dalla tradizione secolare, ancora oggi apprezzato in tutta Italia!

Se ami processi come la panificazione, e se desideri aggiungere alla tua collezione un pezzo unico per realizzare a casa il pane, i dolci e la pizza, allora ho qualcosa che fa esattamente al caso tuo. La madia, nota anche come maidda, è un contenitore di legno utile per impastare il pane e non solo. Si tratta nello specifico di uno strumento che i nostri nonni e le nostre nonne usavano quotidianamente, anche se ne esistono diverse versioni, come quelle a cassettiera, nota a che come madia a scomparsa.

Noi oggi ci concentreremo su quella classica, ovvero sulla madia in legno a forma di ciotola, realizzata appositamente per l’impastamento dei lievitati. Tu non dovrai fare altro che scegliere il modello più adatto per le tue esigenze, versare al suo interno gli ingredienti e iniziare a darci dentro. Se ti interessa scoprire le caratteristiche di questo strumento, ti consiglio di approfondirle leggendo la mia guida, e di scoprire quali sono le migliori madie per pane attualmente in vendita online!

Caratteristiche di una madia in legno per impastare

La madia è un contenitore appartenente alle tradizioni di regioni del Sud particolarmente votate alla realizzazione del pane e della pizza in casa. Nasce infatti in Calabria e in Sicilia, ed è per questo che viene spesso chiamata con termini dialettali come maddia o maidda. La struttura in realtà non è affatto complessa da descrivere. Si tratta sostanzialmente di un contenitore realizzato in legno, con una serie di bordature di forma svasata, somigliante ad un trapezio rovesciato.

La maidda in legno è stata progettata per ospitare al suo interno gli impasti, e serve sostanzialmente per garantire a questi ultimi il “meritato riposo”, necessario per una corretta lievitazione e dunque per una migliore digeribilità. Una delle sue peculiarità principali è la seguente: ogni pannello in legno viene incastrato con gli altri, senza l’utilizzo di chiodi, di strutture metalliche o di colle. Significa che è perfettamente sicura per il contatto diretto con gli alimenti, e inoltre può contenere anche i liquidi. Questo per via del fatto che la tenuta stagna del contenitore di legno per impastare il pane impedisce qualsiasi perdita.

Nota: alcuni modelli non artigianali impiegano delle viti di supporto, ma queste ultime sono sempre interne al legno, quindi non entrano mai a contatto con l’impasto.

Di norma la madia per pizza e pane viene realizzata utilizzando determinate tipologie di legno, come il faggio o l’abete, ed è uno strumento particolarmente comodo oltre che bello e ricco di tradizioni. Ti dà infatti la possibilità di impastare il composto senza per questo sporcare il piano di lavoro, ed evitando dunque che la farina possa svolazzare in giro per gli ambienti domestici. Sappi inoltre che quasi ogni madia di legno può contare sulla presenza di un coperchio (anch’esso in legno), con uno scopo triplice.

Per prima cosa, serve per impedire all’umidità di abbandonare la cassa, così da permettere all’impasto di preservarsi. In secondo luogo, la maidda per pane protegge l’impasto dalla polvere e dallo sporco. Infine, una volta che avrai finito l’impasto – e dopo averlo lasciato a riposo – potrai prenderlo e utilizzare il coperchio come una vera e propria spianatoia in legno!

Migliori madie di legno per impastare [RECENSIONI]

1. Euroshopping Madia Siciliana in Legno con Coperchio

Ho deciso di iniziare le mie recensioni da uno dei migliori modelli in termini di rapporto fra qualità e prezzo. Si tratta di un contenitore con misure pari a 50 x 38 x 20 centimetri, anche se sulla scheda del prodotto sono presenti diverse versioni con dimensioni più piccole o più ampie, a seconda delle tue necessità. Inoltre, la confezione include anche il coperchio, e si tratta di una notizia ottima.

  • Legno: abete
  • Misure: 50 x 38 x 20 cm
  • Coperchio: in dotazione

La struttura è quella classica, ovvero a trapezio rovesciato, e sono presenti anche delle comode impugnature laterali per trasportarla senza difficoltà. Il materiale utilizzato è il legno di abete lamellare, quindi la robustezza non è in discussione, e prima di utilizzarla conviene sempre ungerla con olio di arachidi, per proteggere il legno. Oltre ad essere robusta questa versione è anche compatta, quindi la si può conservare senza occupare un ingombro eccessivo!

2. MADIA 38X40XH18CM Vasca Siciliana Multistrato

Se stai pensando di regalarti una madia per pizza e pane, ma non hai grandi esigenze e desideri risparmiare sulla spesa, allora ti consiglio questo modello. Considera che è stata costruita assemblando pannelli in legno multistrato, e lo si capisce valutandone il prezzo. Il costo basso, inoltre, deriva anche dal fatto che la confezione non include il coperchio. Significa che dovrai procurartelo a parte e ingegnarti con un po’ di fai da te.

  • Legno: multistrato
  • Misure: 38 x 40 x 18 cm
  • Coperchio: NON in dotazione

Le misure corrispondono a 38 x 40 x 18 centimetri, e il cassettone arriva a casa già montato. Non si tratta di una maidda di legno adatta per un utilizzo intensivo, dato che il lamellare è decisamente più debole rispetto al legno comune. Di contro, la fattura – seppur grezza – è ottima e i manici laterali facilitano come sempre lo spostamento della cassa. Pur non essendo un prodotto artigianale o top gamma, riesce comunque a soddisfare le esigenze degli appassionati panificatori!

3. Maidda Siciliana Legno Massello 50×48×17 cm

Ecco uno dei miei prodotti preferiti, connotato da una robustezza davvero elevata e da una qualità costruttiva notevole. Il prezzo è indicatore di un fatto importante: questa maddia è stata costruita utilizzando il legno massello. Vuol dire che è adatta anche se ne farai un uso intensivo, perché riuscirà a reggere senza fatica qualsiasi fase di impastamento, anche la più concitata. Inoltre, viene venduta con un coperchio che può essere usato anche come spianatoia.

  • Legno: massello
  • Misure: 50 x 48 x 17 cm
  • Coperchio: in dotazione

Oltre a questi fattori, ci sono altri elementi che ne giustificano il costo. Pur non essendo presenti i manici laterali, questa madia siciliana assicura una perfetta lievitazione dell’impasto, per merito della qualità del legno. Inoltre, è ermetica e dunque non si verificheranno perdite durante l’uso, e le poche viti presenti sono “nascoste” nella struttura e non toccano in alcun modo l’impasto. Infine, questo modello misura 50 x 48 x 17 centimetri, e conviene trattarlo come al solito con l’olio vegetale!

4. Euroshopping Kit Set Pizze Legno Lamellare

Pur non essendo un prodotto top gamma, ti consiglio di non giudicarlo dal fatto che è stato usato il legno lamellare, perché si tratta pur sempre di abete. Questa vasca è infatti molto robusta, e inoltre si tratta di un vero e proprio kit, che include al suo interno una pala per pizza e una spatola (entrambe realizzate in legno). In sintesi, si tratta di un vero set per tutti gli appassionati panificatori e per chi desidera fare la pizza a casa propria.

  • Legno: lamellare
  • Misure: 50 x 38 x 20 cm
  • Coperchio: in dotazione
  • Extra: pala per pizza e raschietto in legno

Le misure di questa madia in legno per impastare corrispondono a 50 x 38 x 20 cm, ma anche in questo caso la scheda tecnica del prodotto ti darà la possibilità di scegliere fra varie misure, più grandi o più piccole. A livello strutturale, questa maidda dimostra un’ottima cura ai dettagli e un’eccellente levigatura delle assi di legno d’abete. In secondo luogo, ha i manici laterali, che ti permettono di sollevarla e di trasportarla facilitandoti la vita. Infine, si tratta di una madia artigianale!

Come scegliere una madia per pane e pizza?

Ci sono diverse caratteristiche da analizzare, riguardanti ad esempio il tipo di legno impiegato per la costruzione dei vari pannelli della maidda per impastare. Inoltre, contano anche altri fattori come le misure del contenitore e la sua capacità in chili, oltre alla fattura. Le maidde migliori sono senza ombra di dubbio quelle artigianali, anche se oggi non è facile trovarle, e comunque hanno un costo molto più alto rispetto alle medie. In ogni caso, anche le madie non artigianali hanno il loro perché.

1. Misure e capienza in chili

Ho deciso di iniziare la mia guida alla scelta da un fattore chiave, ovvero la misura, unita alla capacità in litri del contenitore di legno per impastare il pane e la pizza. Chiaramente la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche, quindi dalla quantità di impasto da preparare volta per volta. In media le madie (perdonando il gioco di parole) possono contenere fino a 3 o 4 chilogrammi di impasto, ma esistono anche dei modelli più capienti, con una capacità che può addirittura superare i 10 chili.

Il primo step, dunque, è capire qual è la quantità di impasto da preparare, quindi il numero di persone che potrà poi gustarsi il tuo magnifico pane fatto in casa. In genere una madia per pizza e pane di grandezza media ha delle misure che sono pari a 50 cm x 38 cm x 20 cm, ma come ti ho spiegato si possono trovare anche dei modelli decisamente più grandi, o delle casse più piccole. In realtà le dimensioni contano anche se valutiamo lo spazio che hai a disposizione in casa, soprattutto quando poi dovrai conservarla. Ovviamente una madia grande produce un ingombro superiore!

Nota: alla luce di quanto detto finora, ti consiglio di valutare sempre la scheda tecnica della madia in legno, per verificare innanzitutto le sue misure esatte.

2. Struttura e coperchio

Come ti ho già spiegato, quasi tutte le madie (fatta eccezione per i modelli a scomparsa e integrati nella credenza) hanno una struttura a forma di trapezio rovesciato. I bordi del contenitore di legno sono alti e svasati, e si tratta di una struttura progettata per consentirti di impastare in tutta comodità, così da avere lo spazio per un’operazione così impegnativa. In sintesi, è fondamentale che tu possa impastare nel pieno comfort, soprattutto se hai intenzione di farne un utilizzo intensivo.

Inoltre, non dimenticarti della presenza del coperchio, necessario per impedire all’impasto di disperdere la sua umidità, quando lo lascerai riposare. Sappi anche che non tutte le madie per legno includono anche il coperchio: è vero che hanno un costo molto più basso, però è altrettanto vero che ti costringeranno a risolvere questo problema in altro modo, acquistando una tavola o una spianatoia con delle misure compatibili. In realtà c’è anche chi risolve la mancanza del coperchio coprendo la cassa di legno con un panno o con uno strato di cellophane, ma si parla di una soluzione poco in linea con le tradizioni siciliane e calabresi!

3. Tipologie di legno

Bisogna sottolineare che il prezzo delle madie per impastare, oltre che dalle misure, dipende in gran parte dalla tipologia di legno utilizzata. Una madia artigianale viene quasi sempre costruita utilizzando il legno di abete bianco stagionato o il faggio, ma ci sono anche i modelli meno costosi e meno “pretenziosi”, fatti con il legno lamellare, che costa di meno. Il multistrato lamellare, comunque, dimostra di avere una buona robustezza ed è anche più leggero, sebbene in termini di qualità non sia paragonabile all’abete bianco.

La robustezza del legno è un elemento da non sottovalutare, e qui si ritorna ad un punto già toccato in precedenza: ovvero l’uso più o meno intensivo della madia. La fase di impastamento richiede infatti molta energia, ed è per questo motivo che l’abete bianco o il legno massello vengono preferiti al multistrato: perché riescono a sopportare punte di stress molto elevate, senza rompersi. Inoltre, legni come il massello non si scheggiano facilmente e non si sfogliano, di conseguenza sono più adatti se desideri un contenitore destinato a durare a lungo!

In ballo entra anche il fattore sicurezza, per un motivo che ti chiarisco subito: se la vasca di legno per impastare il pane si danneggia, con tutta probabilità il tuo impasto verrà contaminato dalle schegge. Prima di andare avanti, sappi che esistono anche delle madie realizzate in plastica. Sebbene la plastica in questione sia del tutto sicura per un utilizzo alimentare, la sua resistenza non è paragonabile a quella del legno, e lo stesso discorso vale per la sua bellezza ed estetica. Inoltre, il sapore ne risentirà negativamente.

Come si usa una madia in legno per impasto?

Non si tratta di un procedimento complicato, dato che l’utilizzo di una maidda in legno non richiede chissà quali competenze. Innanzitutto dovrai sistemare dentro la vasca il sale insieme all’acqua, per poi aggiungere successivamente il lievito, per farlo sciogliere nel contenitore.

Dopo di ciò, dovrai addizionare in modo graduale la farina, e iniziare a darci dentro con il lavoro di braccia, impastando il composto. La farina comincerà piano piano ad assorbire il liquido, e te ne accorgerai perché l’impasto inizierà ad assumere la classica forma a palla. Una volta creata la pallina di impasto, potrai estrarla dalla madia e lavorarla su un ripiano come la spianatoia, e infine sistemarla nuovamente dentro il contenitore di legno, chiudendo il coperchio e lasciandola riposare, per la lievitazione.

Quando avrai finito di usare la maidda, dovrai pulirla e conservarla in un’area asciutta e al riparo dall’umidità. Considera infatti che il legno è un materiale igroscopico, e di conseguenza tende ad assorbire l’umido circostante, con il rischio che possa gonfiarsi e deformarsi!

Nota: personalmente ti consiglio di passare uno strato di olio vegetale prima dell’utilizzo, sia all’interno che all’esterno del contenitore, in modo tale da impermeabilizzare il legno.

Perché impastare usando una maidda di legno?

Non ci sono grandi misteri sui vantaggi dell’utilizzo di una madia per impasto, dato che per decenni i nostri nonni e bisnonni l’hanno usata quotidianamente. Nello specifico, la vasca di legno per impastare il pane consente all’impasto di rimanere correttamente idratato, come sempre per via delle proprietà igroscopiche del legno. Trattenendo l’umidità, il contenitore consentirà all’impasto di lievitare e di riposare nella maniera migliore, così da ottenere un risultato finale eccezionale!

Quali sono gli altri vantaggi delle madie di legno? Se dotate di coperchio, permettono alle palline di riposare senza entrare a contatto con polvere e altri elementi contaminanti. In secondo luogo, la vasca non funge solo da “letto”, dato che la userai anche per le operazioni di impastamento. Ultimo ma non ultimo, la sua struttura impedisce di sprecare ingredienti preziosi e costosi come la farina, e al tempo stesso eviterai di sporcare tutta la cucina!

Quanto costa una madia di legno per impasto?

In linee generali una madia antica in legno può arrivare a costare anche più di 100 euro. Come detto, conta molto il tipo di legno utilizzato. Per farti un esempio concreto, le madie in legno massello difficilmente vengono vendute ad un prezzo inferiore a0 euro, mentre quelle in abete lamellare possono andare dai 40 euro ai 70 euro. I prodotti in plastica, invece, costano al massimo 15-20 euro. Non solo il legno, perché contano molto anche le dimensioni.

Più una madia è grande, più il prezzo aumenterà, perché semplicemente verrà impiegata una maggiore quantità di legno. Se hai l’opportunità di comprarne una usata, ricorda di valutarla attentamente, in modo da capire se è ancora in buone condizioni o meno. Se è rimasta in soffitta o in un granaio per anni, è probabile che la sua struttura non sia più molto forte e questo potrebbe dunque incidere sul suo utilizzo. Inoltre, potrebbe essersi sporcata o contaminata in qualche modo, ad esempio con gli escrementi di ratti e altri animali selvatici. Se compri una madia antica solo per fini estetici, invece, non avrai alcun problema!

Madie per impastare in legno più vendute

crediti: arteanticasicilia.it/mini-maidde-in-legno/

Ultimo aggiornamento 2023-09-25 at 15:27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento