Stai cercando la migliore macchina per fare lo zucchero filato? Leggi le mie recensioni e la mia guida alla scelta!
Il profumo dello zucchero filato, i suoi colori, il suo odore dolciastro che sa un po’ di pop corn… sono tutte sensazioni che ci accompagnano ricordandoci quando eravamo dei ragazzini, spensierati e con la sola voglia di divertirci. Ma sappi che possiamo ritornare in parte a quei tempi, grazie alle macchine per zucchero filato, che ci danno la possibilità di preparare questa meraviglia anche a casa. Magari per regalare un po’ di dolcezza al palato, o per fare felici i bambini, oppure per fare un regalo particolare ad un amico. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione!
Come funziona la macchina per lo zucchero filato
Per prima cosa sappi che si tratta di un elettrodomestico molto semplice, quasi banale, eppure riesce davvero nel miracolo: fa lo zucchero filato e soprattutto lo fa rapidamente, e senza alcuna difficoltà. Come funziona? Guarda, è semplicissimo da spiegare. Innanzitutto basta avere da parte una ciotolina con lo zucchero semolato dentro e qualche bastoncino per “raccogliere i frutti”, cioè i filamenti di zucchero. La macchina di solito ha un piccolo alloggiamento dove versare lo zucchero, e un tasto ON/OFF che serve per accenderla e spegnerla.
Il cassettino dove verserai lo zucchero è a diretto contatto con una serpentina riscaldante, il cui compito è ovviamente quello di far sciogliere i grani. Fra le altre cose, il contenitore in questione viene montato su un meccanismo a centrifuga che, una volta acceso, fa roteare il piatto. Il calore da un lato scioglie lo zucchero, mentre la rotazione lo fa uscire fuori da appositi fori del piattino erogatore, così da spingerlo dentro il contenitore ovale. Non appena l’ingrediente sciolto esce fuori ed entra a contatto con l’aria, si solidifica di nuovo creando i famosi filamenti che tutti noi amiamo alla follia.
A quel punto ti basterà avere un bastoncino per poter raccogliere i filamenti, così da creare un bel “batuffolo” di zucchero filato, pronto da gustare. Come puoi vedere, a differenza di altri elettrodomestici questo è davvero semplicissimo, ma esistono comunque delle differenze fra un modello e l’altro!
Migliori macchine per lo zucchero filato [RECENSIONI]
1. Gadgy ® Rosso 500 Watt
Se stai cercando la migliore macchina per fare lo zucchero filato, di fascia economica, allora non potrei non consigliarti questa piccola meraviglia della Gadgy. Si tratta di un modello molto compatto ma piuttosto potente, con un motorino da 500 Watt, mentre la struttura è quella classica dell’ambito domestico. In altre parole, troverai un rotore tondo (piattino) all’interno del quale versare lo zucchero semolato: una volta accesa, lo zucchero verrà sciolto dalla resistenza sotto al piatto e “sparato” nella ciotola dai fori interni!
- Potenza: 500 watt
- Accessori: misurino, 10 bastoncini
- Extra: piedini a ventosa
È piccolo ma utilissimo per le festicciole in casa, anche se ovviamente non può produrre molto zucchero filato per ricarica. Sappi inoltre che potrai usare il piattino per inserire anche le caramelle dure e non solo lo zucchero, e che la macchinetta in questione ha un bellissimo design vintage. In secondo luogo, la base monta dei comodi piedini a ventosa che bloccano la macchina sul piano di lavoro, in modo tale da stabilizzarla, evitando che possa muoversi durante la rapida rotazione del piattino.
Quali sono gli altri dettagli da sottolineare? Nella confezione troverai un misurino e 10 bastoncini colorati (bianchi e rossi), così potrai subito partire con la produzione dello zucchero filato senza dover comprare altro. Inoltre, tutte le componenti (ciotola e piattino) possono essere smontate e lavate senza problemi, ma ovviamente questo discorso non vale per il corpo macchina che ospita la resistenza riscaldante. Infine, troverai anche un bordo supplementare utile per evitare schizzi di zucchero in giro.
2. Ariete Cotton Candy Rosso 450 W
La Ariete è un’azienda abituata a stupirci con i suoi elettrodomestici nostalgici, e anche questa macchina per lo zucchero filato non fa eccezione. Il modello è quello tradizionale per un uso domestico, con il piattino che si riscalda e che ruota, facendo sciogliere lo zucchero tramite il calore prodotto dalla serpentina riscaldante. Il motore è piuttosto potente, da 450 watt, e il design è una delizia: ci riporta infatti ai tempi di Happy Days e all’estetica tipica degli anni ’50 (tipo American Graffiti)!
- Potenza: 450 watt
- Accessori: misurino, 4 coni
- Extra: piedini a ventosa
Naturalmente potrai usarla sia con lo zucchero semolato sia con le caramelle, o addirittura con i marshmallows. Inoltre, la confezione include anche un comodo misurino per versare lo zucchero nel piatto e quattro coni per raccoglierlo. Per quanto riguarda le operazioni di pulizia, queste sono semplicissime: non dovrai fare altro che smontare la ciotola grande e lavarla, in modo tale da eliminare tutti i residui di zucchero. Infine, l’utilizzo è talmente semplice che persino un bimbo potrebbe usarla.
Ricordati che la confezione include i coni e non i bastoncini. Personalmente ti consiglio di acquistarli a parte, perché sono molto più comodi per la raccolta dello zucchero filato dalla ciotola. Anche i coni sono utili, ma serve un po’ di maestria e le prime volte potresti non ottenere un risultato positivo, ma basta soltanto farci l’abitudine. Da un lato è vero che costa un po’ di più rispetto alle medie di mercato, ma dall’altro ha quel design vintage che solo la Ariete riesce a tirar fuori dal cilindro.
3. Royal Catering RCZK 1030 Watt
Se desideri dare una spinta al tuo zucchero filato, allora ti innamorerai di questa macchina della Royal Catering. Ci troviamo di fronte ad un apparecchio professionale ma molto compatto, dunque con la forma standard e con misure non troppo ingombranti. Nonostante questo, ospita una vera e propria tigre sotto al cofano: il motore è infatti davvero potente, considerando un wattaggio di ben 1.030 watt. In altre parole, vuol dire che riesce a riscaldare parecchio la resistenza, e a lavorare senza interruzioni!
- Potenza: 1.030 watt
- Accessori: misurino
- Extra: piedini, pulsanti separati
Ci vorrebbe un romanzo per descriverlo in ogni dettaglio. Per prima cosa è in grado di produrre lo zucchero filato con un ritmo elevato (1 porzione ogni 30 secondi), e inoltre nella scocca troverai anche un display digitale. Il suo compito? Comunicarti in tempo reale la tensione raggiunta dall’elemento riscaldante, così da sapere esattamente quando arriva il momento di inserire lo zucchero nel rotore interno. In secondo luogo, ha due pulsanti che ti consentono di gestire separatamente il rotore e l’accensione della serpentina.
Davvero notevole la grandezza della ciotola, con un diametro pari a 52 centimetri, che ti permetterà di raccogliere quintali di bontà con i bastoncini. Essendo una macchina per lo zucchero filato professionale, è interamente realizzata in acciaio inossidabile e dura di fatto un’eternità intera. Considera inoltre che nel pacco troverai un misurino in dotazione per dosare lo zucchero, mentre i filamenti sono sottilissimi e non si incollano mai. Infine, la stabilità è garantita per merito dei piedini a ventosa e del sistema ammortizzante.
4. GIOEVO Catering con Carrello 1000 Watt
Restiamo nel settore delle macchine per zucchero filato professionali, ma cambiamo un po’ e scopriamo insieme questo modello a carrello. La GIOEVO è una vera e propria “bomba dolce” su ruote, ideale per chi si occupa di catering ma anche per chi desidera regalarsi una meraviglia per lo zucchero filato. Il motore ha una potenza da 1.000 watt, ed è presente un termostato che ti consente di regolare la temperatura della serpentina riscaldante: così potrai ottenere dei filamenti sempre perfetti nel tempo!
- Potenza: 1.000 watt
- Accessori: misurino
- Extra: modello a carrello
Non ci sono display digitali ma non servono, visto che è presente un voltimetro integrato nel corpo macchina, mentre la ciotola è davvero enorme: misura infatti 50 centimetri ed è talmente alta da evitare qualsiasi schizzo di zucchero. Sappi inoltre che ha una resa eccellente, dato che è in grado di produrre circa 7 porzioni di zucchero filato in un solo minuto. Anche questo modello si carica mettendo lo zucchero semolato dentro al rotore, solo che quest’ultimo è molto più ampio e profondo.
Facilissimo da usare e da manutenere, questo apparecchio a carrello può essere spostato senza problemi grazie alla presenza delle ruote. Ha un bel design, color rosa, il che lo rende adatto anche per un utilizzo presso i locali, ed è un autentico portento quando si tratta di affrontare eserciti di bimbi affamati alle feste di compleanno. Chiaramente tutte le parti sono fatte in acciaio inox, ed è presente anche un comodo cassetto estraibile per inserire gli utensili da lavoro.
5. Gadgy ® Carello Cotton Candy Machine
Ho deciso di chiudere le mie recensioni con questa macchina per fare lo zucchero filato di fascia economica, ma ricca di sorprese. Diciamo che potrebbe sembrare un giocattolo, ma ha un motore potente e un bellissimo design che replica i carrelli degli apparecchi usati presso i luna park e le fiere. È un’ottima alternativa se non vuoi spendere molto e se vuoi fare felici i tuoi bimbi, fra l’altro arricchendo la cucina con un elettrodomestico simpatico, nostalgico e gradevole da ammirare!
- Potenza: 500 watt
- Accessori: misurino
- Extra: carrello in miniatura
Non troviamo particolari differenze rispetto agli altri prodotti compatti per un uso in casa. Vuol dire che funziona mettendo lo zucchero dentro al piccolo rotore, dopo aver riscaldato il piattino per 5 minuti: in questo modo lo zucchero si scioglierà e inonderà la ciotola, dandoti la possibilità di raccoglierlo col bastoncino. Al posto dei grani semolati, se lo vuoi, puoi usare anche le caramelle dure, un’ottima alternativa per ottenere dei filamenti senza zucchero.
Quali sono le altre qualità da sottolineare? Ha un bordo rialzato in plastica che evita ai filamenti di uscire dalla boccia, e le componenti possono essere smontate, così da poterle pulire facilmente. È tutto fuorché un attrezzo professionale, ma ti posso assicurare che è comunque capace di preparare uno zucchero filato buonissimo. Ti ripeto poi che ha un design unico nel suo genere, con la replica del carrello e con dei colori che ancora una volta ricordano da vicino gli anni ’50!
Come scegliere la macchina per fare lo zucchero filato
1. Potenza del motore
La potenza del motore è un fattore fondamentale, soprattutto per un motivo: più è alto il wattaggio, più la macchina potrà lavorare per periodi prolungati di tempo senza prendersi pause. Nelle macchinette per un uso domestico il motore non è mai troppo potente, mentre nei modelli professionali il wattaggio è talmente elevato che – in certi casi – la macchina può lavorare ininterrottamente anche per più di 10 ore. Il numero di watt conta anche per la fase di riscaldamento della serpentina e per il mantenimento costante delle temperature.
Una macchina potente, infatti, raggiunge livelli di calore più elevati e li mantiene stabili per più tempo, consentendo così di aumentare la produzione di zucchero filato. Il motivo? Più sale il calore, più i grani di zucchero semolato potranno sciogliersi velocemente. Per quanto concerne le macchine per un uso domestico, il wattaggio raramente supera i 500 watt, mentre nel settore degli apparecchi professionali si può anche arrivare oltre i 1.000 watt!
2. Dimensioni
Considera che una macchinetta per lo zucchero filato domestica è quasi sempre piccola e dunque piuttosto compatta: vuol dire che occupa poco spazio sul piano di lavoro e può essere conservata senza sforzo, quando finirai di usarla. Discorso diverso ovviamente per gli apparecchi professionali, che invece possono essere più ingombranti, tanto da arrivare ad un’altezza superiore ai 40 centimetri.
Se hai mai frequentato un luna park o una fiera, di sicuro ti sarà capitato di vederne una, con la sua classica struttura a carrello, e con un peso intorno ai 20 chili. Viceversa, i prodotti casalinghi difficilmente superano i 2 chili di peso e hanno delle misure intorno ai 20 centimetri per 30 centimetri. Chiaramente cambia anche la capacità della vasca interna, abbastanza piccola, mentre nei prodotti professionali la ciotola è a dir poco enorme, e può raggiungere un diametro intorno ai 50 centimetri.
3. Resistenza elettrica
La resistenza elettrica può essere considerata come il “cuore pulsante” di una macchinetta per fare lo zucchero filato. A lei spetta infatti il compito di riscaldare i grani dell’alimento e di permettere lo scioglimento dello zucchero. La serpentina riscaldante è quasi sempre uguale in tutti i modelli domestici, e la sua capacità di riscaldamento dipende ovviamente dalla potenza del motore in watt. In alcuni prodotti la serpentina viene sostituita con una piastra, ma il funzionamento resta esattamente lo stesso.
Trattandosi di un componente elettrico, non deve mai entrare a contatto con l’acqua e in fondo non c’è alcun bisogno di lavarlo. Questo per via del fatto che non tocca mai lo zucchero, visto che viene protetta dal piattino!
4. Vaschetta o piattino
A seconda della macchinetta che decidi di acquistare, troverai un contenitore per lo zucchero semolato che potrebbe avere delle forme diverse. Nei modelli molto compatti di solito è presente un piattino montato su un meccanismo rotante, dentro la ciotola, mentre in altri apparecchi c’è un vero e proprio cassetto estraibile. In entrambi i casi la vaschetta tonda o il cassetto possono essere smontati e lavati senza problemi, considerando che sono in metallo.
5. Ugello per lo zucchero
Questo componente è presente soltanto nei modelli con contenitore per lo zucchero a cassetto. In pratica, ha il compito di trasferire l’alimento dal suo contenitore alla ciotola esterna, durante la fase di scioglimento (che avviene dunque dentro la macchina). Si tratta quindi di un vero e proprio tubicino che consente l’uscita dei filamenti di zucchero filato, dandoti la possibilità di raccoglierli con la bacchetta.
Nei modelli a piattino esterno, invece, non è presente alcun ugello, visto che lo zucchero viene versato “all’aperto” ed esce fuori sciolto da una serie di piccoli fori situati dentro all’erogatore tondo.
6. Ciotola contenitrice
La ciotola grande serve ovviamente per contenere lo zucchero filato, quando si solidifica creando i filamenti, impedendo che possa “svolazzare” in giro per la cucina. Può avere delle dimensioni diverse, con un diametro più o meno ampio. Per quanto riguarda i materiali, viene quasi sempre realizzata in acciaio inossidabile: un metallo non solo igienico ma anche in grado di far solidificare lo zucchero appena sciolto, per via delle variazioni di calore.
7. Produzione di zucchero
Tutte le macchine di questo tipo sono in grado di produrre una certa quantità di zucchero filato, calcolato in porzioni al minuto. Gli apparecchi professionali possono addirittura produrre più di 7 porzioni al minuto, mentre quelli domestici raramente riescono ad andare oltre una singola porzione.
8. Materiali della macchina
Come ti ho anticipato, il cassetto o piattino per contenere lo zucchero è sempre in metallo, e lo stesso discorso vale per il corpo macchina e la ciotola, se si parla degli apparecchi di stampo professionale. In quelli domestici ed economici spesso l’unica componente in metallo è il piatto rotante, mentre la scocca esterna e la ciotola sono in plastica dura ABS. Sia il metallo sia la plastica, comunque, possono essere lavati senza sforzo: in questo modo potrai ad esempio eliminare i residui di zuccheri solidificati all’interno della ciotola.
9. Funzioni aggiuntive
Una macchina per zucchero filato progettata per un uso a casa non ha quasi mai alcuna funzione aggiuntiva. Però ti consente ad esempio di sciogliere non solo lo zucchero ma anche le caramelle dure, ricavando da esse i filamenti che poi acchiapperai col bastoncino. A cosa serve questa funzione? È molto semplice: se vuoi goderti un po’ di zucchero filato sano, al posto dei grani puoi usare le caramelle senza zucchero!
Se si passa ai prodotti professionali, si possono trovare alcune funzionalità aggiuntive, come la possibilità di inserire nel cassetto anche degli aromi particolari per lo zucchero. In questo modo potrai dare colori diversi ai filamenti e un sapore differente, a seconda dei tuoi gusti, personalizzando il risultato finale. In alternativa, se non è presente questa funzione, sappi che lo zucchero può essere colorato e aromatizzato anche con un pizzico di fai da te.
10. Accessori in dotazione
Spesso le macchinette per lo zucchero filato vengono vendute con un piccolo set di accessori in dotazione, come il misurino e i kit di bastoncini. In altri casi potresti anche trovare i coni di carta, ma nel settore delle macchine domestiche sono abbastanza rari.
11. Design e struttura
Molte macchine hanno un design particolare, spesso vintage, che richiama alla memoria i modelli professionali che ammiravamo sempre al luna park, ma riprodotti in miniatura. Per farti un esempio concreto, alcuni apparecchi hanno una forma a carrellino, anche se ovviamente si tratta soltanto di estetica. I carrelli “veri”, invece, li troviamo nei prodotti professionali: la struttura con ruote è essenziale per spostarli agilmente, visto che possono pesare più di 20 chilogrammi!
Infine, sappi che alcune macchine per fare lo zucchero filato montano dei piedini a ventosa sotto la base, utilissimi per stabilizzare l’apparecchio durante la rotazione del piattino.
Come si usa correttamente questa macchina?
La prima cosa che devi fare è accendere l’elettrodomestico e dare il tempo alla ciotola di riscaldarsi, montandola dunque sopra la resistenza. Nei prodotti domestici servono circa 5 minuti per far entrare in temperatura la piastrina rotante. Dopo 5 minuti potrai spegnere la macchina e versare lo zucchero dentro al piattino, usando l’apposito misurino in dotazione o un semplice cucchiaino, per poi avviarla di nuovo. Naturalmente prima di versarlo aspetta che la piastra si sia fermata del tutto, sennò potresti combinare un macello!
Con un pizzico di pazienza noterai che la ciotola grande si andrà riempiendo di filamenti di zucchero filato, che tu potrai finalmente raccogliere con il tuo bastoncino. Io ti consiglio di usare una tecnica precisa, per ottenere il massimo dei risultati: devi inserire il bastoncino e ruotarlo su se stesso, dentro la ciotola, tenendolo alto. Se lo raccoglierai vicino la resistenza elettrica, infatti, lo zucchero sarà ancora sciolto e alla fine si attaccherà al bastoncino, creando un effetto poco piacevole.
Macchine per zucchero filato più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Ariete Cotton Candy Party... | 50,90 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Gadgy ® Macchina per... | 55,19 EUR 45,99 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | VEVOR Macchina per... | 179,99 EUR 165,91 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | GOURMETmaxx Macchina per... | 50,01 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | Gadgy ® Macchina per... | 59,99 EUR 49,99 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Cecotec Macchina per... | 36,99 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | AVCXEC Macchina per... | 36,89 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Macchina per zucchero... | 28,00 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | VEVOR Macchina per... | 239,99 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | Stagecaptain CFM-500... | 50,55 EUR | Controlla su Amazon |
crediti immagine: pixabay.com/it/photos/russia-cotton-candy-mani-cibo-4075552/
Ultimo aggiornamento 2023-12-02 at 14:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API